Londra e The Dead Daisies: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{nota disambigua|altri significati|[[Londra (disambigua)]] e [[London]]}}
|nome = The Dead Daisies
{{Avvisounicode}}
|tipo artista = Gruppo
{{Divisione amministrativa
|immagine = The Dead Daisies - Hamburg Harley Days 2017 02.jpg
|Nome = Londra
|didascalia = I The Dead Daiseis dal vivo nel 2017
|Nome ufficiale =Greater London
|nazione = USA
|Panorama =Greater_London_collage_2013.png
|Didascalianazione2 = AUS
|genere = Hard rock
|Bandiera =
|Vocenota bandieragenere =
|anno inizio attività = 2012
|Stemma =
|anno fine attività = in attività
|Voce stemma =
|etichetta = [[Spitfire Records]]
|Stato = ENG
|url = [http://thedeaddaisies.com/ thedeaddaisies.com]
|Note stato =
|numero totale album pubblicati = 3
|Grado amministrativo = 3
|numero album studio = 3
|Tipo = [[Autorità della Grande Londra|Città metropolitana]]
|Divisionenumero ammalbum grado 1live = no
|numero raccolte =
|Divisione amm grado 2 = City of London
|correlati =
|Voce divisione amm grado 2 = Città di Londra
|Divisione amm grado 2-2 = Greater London
|Capoluogo =
|Amministratore locale = [[Boris Johnson]]
|Partito = [[Partito Conservatore (Regno Unito)|C]]
|Data elezione = 2012 (2º mandato)
|Lingue =
|Data istituzione = [[2000]]
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 51.507222
|Longitudine decimale = -0.1275
|Altitudine =24
|Superficie = 1572.15
|Note superficie =
|Abitanti =8615246
|Note abitanti ={{cita web|url=http://www.ons.gov.uk/ons/rel/pop-estimate/population-estimates-for-england-and-wales/mid-2012/mid-2012-population-estimates-for-england-and-wales.html|lingua=en|formato=xls|titolo=Annual Mid-year Population Estimates for England and Wales, 2012|accesso=15 agosto 2013}}
|Aggiornamento abitanti = 2013
|Divisioni confinanti = [[Essex]], [[Kent]], [[Surrey]], [[West Berkshire]], [[Buckinghamshire]], [[Hertfordshire]]
|Codice postale =<small>E, EC, N, NW, SE, SW, W, WC, BR, CM, CR, DA, EN, HA, IG, KT, RM, SM, TN, TW, UB, WD</small>
|Prefisso =<small> 020, 01322, 01689, 01708, 01737, 01895, 01923, 01959, 01992</small>
|Targa=L
|Fuso orario = +0
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =londinesi
|PIL =
|PIL procapite = {{TA|30 385}} [[sterlina britannica|£]]
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.london.gov.uk/
}}
'''The Dead Daisies''' sono un [[supergruppo (musica)|supergruppo]] [[rock]] [[australia]]no-[[Stati Uniti d'America|statunitense]] nato nel [[2012]].
{{citazione|Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita, perché a Londra c'è tutto ciò che la vita può offrire!|[[Samuel Johnson]]|When a man is tired of London, he is tired of life, for there is in London all that life can afford!|lingua=en}}
 
Il primo nucleo del gruppo si è formato a [[Sydney]], in [[Australia]], dall'incontro tra [[Jon Stevens]] e [[David Lowy]]. La band ha annoverato tra le sue fila diversi musicisti americani come [[Richard Fortus]] ([[Guns N' Roses]]), [[Darryl Jones]] ([[The Rolling Stones]]), [[Dizzy Reed]] ([[Guns N' Roses]]), [[Marco Mendoza]] ([[Thin Lizzy]]), [[Charley Drayton]] ([[The Cult]], [[Divinyls]], [[Cold Chisel]]), [[John Tempesta]] ([[The Cult]]), [[Brian Tichy]] (ex [[Whitesnake]]), [[Frank Ferrer]] ([[Guns N' Roses]]), [[Alex Carapetis]] ([[Nine Inch Nails]]) e altri.<ref>{{cita web|autore=Line Up Jon Stevens &nbsp; |url=http://www.thedeaddaisies.com/line-up/ |titolo=Line Up |editore=The Dead Daisies |accesso = 11 luglio 2016 | lingua=en}}</ref> Nel 2015 Jon Stevens è stato sostituito dal cantante [[John Corabi]] ([[The Scream (gruppo musicale)|The Scream]], [[Mötley Crüe]], [[Union (gruppo musicale)|Union]]).<ref>{{cita web|url=http://www.noise11.com/news/the-dead-daisies-officially-confirm-john-corabi-as-new-lead-singer-20150416 |titolo=The Dead Daisies officially confirm John Corabi as new lead singer |data=16 aprile 2015 |accesso=11 luglio 2016 |editore=Noise11|lingua=en}}</ref> L'unico membro rimasto fisso negli anni è David Lowy.
'''Londra''' ([[lingua inglese|inglese]]: '''London''', {{IPA|[ˈlʌndən]}}) è una [[Contee inglesi|speciale area amministrativa inglese]] di {{TA|8 615 246}} abitanti. [[Capitale (città)|Capitale]] e maggiore [[città del Regno Unito]] e dell'[[Inghilterra]], è situata nella parte meridionale della [[Gran Bretagna]]. [[Metropoli]] multietnica, è una città che ha enorme influenza nel mondo. Londra è la prima [[piazza borsistica]] d'[[Europa]] e possiede il più elevato [[Prodotto interno lordo|PIL]] fra tutte le città europee, ed il quinto al mondo<ref>{{Cita web|url=http://www.ukmediacentre.pwc.com/Media-Library/Global-city-GDP-rankings-2008-2025-61a.aspx|titolo=Global city GDP rankings 2008-2025|lingua=en|editore=[[PricewaterhouseCoopers]]|accesso=26 settembre 2011}}</ref>. I suoi cinque [[aeroporti di Londra|aeroporti]] internazionali ne fanno il più grande snodo del traffico aereo globale; è anche sede del più antico sistema di [[metropolitana]] del mondo, la [[London Underground]] (The Tube). Londra è stata la capitale indiscussa dell'[[Impero Britannico]], e quindi meta di flussi migratori durante e soprattutto dopo l'[[colonialismo britannico|era coloniale]].
 
Nel gennaio 2016 [[Richard Fortus]] e [[Dizzy Reed]] hanno abbandonato la band per prendere parte alla reunion dei [[Guns N' Roses]]. Il posto di chitarrista è stato preso da [[Doug Aldrich]] (ex [[Whitesnake]]).<ref>{{cita web|url=http://www.blabbermouth.net/news/richard-fortus-and-dizzy-reed-exit-the-dead-daisies-to-take-part-in-momentous-project/|titolo=RICHARD FORTUS And DIZZY REED Exit THE DEAD DAISIES To Take Part In 'Momentous Project'|editore=[[Blabbermouth.net]]|data=27 gennaio 2016|accesso=11 luglio 2016|lingua=en}}</ref>
Londra è la [[città]] [[Comuni dell'Unione europea per popolazione|più popolata]] dell'[[Unione europea]]; l'[[Area metropolitana di Londra|area metropolitana]] conta circa 14 milioni di residenti e si estende per svariate decine di [[chilometri]] lungo la valle del [[Tamigi]], fino al suo enorme [[estuario]]. Molti degli abitanti, chiamati londinesi (''londoners''), provengono dall'estero o sono di origine straniera: Londra risulta così una delle città più cosmopolite del mondo. È la città più visitata al mondo dal [[turismo]] internazionale.<ref name="EuromonitorCityRanking"/>
 
== Storia==
La sua estensione superficiale la rende la città più estesa d'[[Europa]], seguita da [[Roma]] e [[Berlino]].
=== La nascita e ''The Dead Daisies'' (2012-2013) ===
I The Dead Daisies vengono fondati da [[Jon Stevens]] e [[David Lowy]] nel 2012. L'incontro tra i due avviene grazie a [[David Edwards]], ex-manager degli [[INXS]].
 
L'album di debutto della band viene registrato in due settimane nei [[Wishborne Studios]] di Los Angeles con il produttore, ingegnere musicale e polistrumentista americano [[John Fields]]. L'album omonimo viene pubblicato il 9 agosto 2013 in Nord America sotto l'etichetta [[Caroline Records|Caroline]]/[[Universal Music Group|Universal]], e successivamente rilasciato in Inghilterra a metà novembre dello stesso anno.
A Londra hanno sede numerose istituzioni, organizzazioni e società internazionali. Vi si trovano importanti [[museo|musei]], [[teatro|teatri]] e sale da [[Concerto (evento musicale)|concerto]]; la città contiene quattro [[patrimoni dell'umanità]]. Inoltre, vi risiede stabilmente il [[monarca]] del [[Regno Unito]] presso [[Buckingham Palace]] ed il [[Parlamento del Regno Unito|parlamento]]; il [[Primo ministro del Regno Unito|primo ministro]] occupa l'abitazione a [[10 Downing Street]].
 
''Lock N' Load'', primo singolo rilasciato, vede la partecipazione di [[Slash]] che oltre ad aver contribuito alla scrittura del brano ha anche registrato la traccia della chitarra. La canzone viene nominata Daily Download sulla rivista ''[[Rolling Stone]]'' il 25 luglio 2013 e resa disponibile sul sito web della [[BBC Radio 2]]. Il video musicale ufficiale prodotto in contemporanea viene trasmesso su oltre 20 canali tra cui Much Music. Il 23 ottobre 2013 il singolo viene rilasciato in Inghilterra. In un sondaggio su Classic Rock, ''Lock N' Load'' viene eletto quindicesimo miglior brano pubblicato nel 2013. ''Lock N' Load'' viene inoltre eseguita in alcuni stadi, tra cui [[Wembley]] durante la partita tra i [[Jacksonville Jaguars]] e i [[San Francisco 49ers]] il 27 ottobre.
Per tutte le caratteristiche elencate, Londra conquista il titolo di [[Città globale]], classificandosi come l'unica città britannica nella lista delle [[Città globale#Città Mondiali Alfa|Città Mondiali Alfa]]<ref>{{cita web|url=http://www.lboro.ac.uk/gawc/index.html|titolo=Globalization and World Cities Research Network|accesso=19 settembre 2013}}</ref>.
 
Il secondo singolo, ''Washington'', si posiziona diciottesimo nella Rock radio chart americana (MediaBase) e viene trasmesso su Triple M in Austrlia.
Dal [[2000]], con le riforme volute dal governo di [[Tony Blair]], Londra è amministrata in maniera [[federalismo|federale]] da un'unica autorità centrale, la [[Greater London Authority]] con un proprio [[Sindaco]] e una propria [[London Assembly|Assemblea]], e da 33 [[London Borough|quartieri londinesi]], tra cui la [[Città di Londra]] e la [[Città di Westminster]].
 
Nello stesso periodo del tour inglese, la rivista inglese Classic Rock dedica un articolo ai The Dead Daisies nel numero di novembre. La band guadagna inoltre il titolo di band del mese su Metal Hammer e sul sito ufficiale di Classic Rock.
Attualmente il concetto di Londra capitale è da riferirsi alla '' Grande Londra '' e non alla sola ''city'', tant'è che tutte le istituzioni governative (a partire dall'incoronazione del re nell'[[Abbazia di Westminster]]) hanno sede nella città di [[Westminster]].
 
Nel 2013 la band intraprende un tour che la porta ad esibirsi in apertura agli [[ZZ Top]] e a divenire gruppo spalla degli [[Aerosmith]] nel loro tour australiano e in Nuova Zelanda. Successivamente tra l'agosto e il settembre 2013 la band si esibisce nelle 25 date del Rockstar Energy Drink Uproar Festival.
== Geografia fisica ==
[[File:London, United Kingdom.JPG|thumb|Vista dal satellite di Londra.]]
Londra si trova nel sud della [[Gran Bretagna]], sulle rive del fiume [[Tamigi]] a poche ore dal [[Passo di Calais]], che separa il Regno Unito dalla [[Francia]] attraverso il [[canale della Manica]]. A nord si trova la città di [[Cambridge]] (nota sede universitaria) mentre a sud c'è quella di [[Brighton]], famosa località turistica sul [[canale della Manica]].
A ovest invece si arriva alla [[cittadina]] di [[Windsor (Berkshire)|Windsor]], nota residenza estiva della Corona Inglese, vicino all'aeroporto di [[Heathrow]].
 
Durante questi show viene presentata la prima formazione del gruppo costituita da Lowy e Stevens rispettivamente alla voce e alla chitarra ritmica accompagnati da [[Richard Fortus]] alla chitarra solista, [[Frank Ferrer]] alla batteria, [[Marco Mendoza]] al basso e [[Dizzy Reed]] alle tastiere.
[[File:Westminstpalace.jpg|thumb|left|[[Tamigi]]. Il celebre [[fiume]] che divide in due la città, con in evidenza il [[Palazzo di Westminster]] e il [[Westminster Bridge]].]]
 
Alla fine del 2013 i The Dead Daisies si esibiscono in 18 show in Inghilterra insieme ai [[Black Star Riders]]. Il 20 novembre dello stesso anno suonano all'Underworld Rock Club a Camdem. Questa è la loro prima esibizione da ''headliner'' in Inghilterra.
Il [[Tamigi]] è per gran parte navigabile e Londra ha sfruttato questa caratteristica con un porto fluviale che, data la vicinanza al mare, è stato fino a metà del [[XX secolo]] uno degli scali più importanti del mondo.
Il fiume, che l'attraversa scorrendo da ovest a est, ha avuto un'enorme influenza sullo sviluppo della città. Londra è stata fondata sulla riva settentrionale del fiume che, per molti secoli, è stata collegata alla sponda opposta da un solo ponte, il [[London Bridge]]. Come conseguenza, il centro di gravità cittadino è posto storicamente nella parte a nord del Tamigi. Quando, a partire dal [[XVIII secolo]], si costruirono nuovi ponti (il più famoso dei quali è il [[neogotico]] [[Tower Bridge]]) la città prese a espandersi in tutte le direzioni, favorita dal fatto che il suolo cittadino, una pianura alluvionale, non offre ostacoli alla crescita urbana. A Londra si possono trovare dei rilievi, ad esempio [[Parliament Hill]] e [[Primrose Hill]], che comunque risultano irrilevanti nell'assetto urbanistico della città, la quale presenta, di conseguenza, un'estensione dalla forma vagamente circolare.
 
La band conclude il tour del 2013 con un'esibizione al The Barby a [[Tel Aviv]], Israele. La formazione durante questa esibizione risulta composta da Lowy, Stevens, Fortus e Reed oltre ai nuovi arrivati [[Charley Drayton]] alla batteria e [[Darryl Jones]] al basso.
[[File:Open street map central london.svg|thumb|Mappa di Londra.]]
Un tempo il fiume aveva un letto più largo, che oggi è stato ristretto dagli argini per consentire la costruzione di edifici. Analogamente, molti suoi affluenti sono stati incanalati in tubature sotterranee.
Il Tamigi risente delle maree e così Londra è a rischio d'inondazione. Il problema è aggravato dalla lenta "inclinazione" della Gran Bretagna che, per motivi geologici, si sta alzando nella parte settentrionale e abbassando in quella meridionale. A fronte del pericolo, negli [[anni 1970|anni settanta]] si è costruita, a [[Woolwich]], la [[Thames Barrier]].
 
=== Territorio''Face I Love'' (2014) ===
Nel febbraio 2014 la formazione della band cambia nuovamente grazie al rientro di Mendoza al basso e all'ingresso di [[John Tempesta]] ([[The Cult]]) alla batteria.
Dal [[2000]], il termine "Londra" si riferisce al territorio sottoposto alla [[Greater London Authority]], che costituisce una [[conurbazione]] che conta più di 7 milioni di abitanti ed è composta da 32 [[London Boroughs|Borghi]] più l'antica [[City of London|Città di Londra]] (detta comunemente ''City'').
 
La band intraprende il primo tour australiano da ''headliner'' e partecipa a due show come gruppo di supporto all'australiano Jimmy Barnes.
Fino al [[1889]] la definizione "Londra" era riservata unicamente al ''miglio quadrato'' della ''[[City of London|City]]'', da cui la città aveva avuto origine in epoca romana. In seguito alla sua enorme espansione, che aveva portato il tessuto urbano ad assorbire l'intera città di [[City of Westminster|Westminster]] ed altri sobborghi, fu istituita la più vasta [[Contea di Londra]] ''(County of London)'', che copriva 303&nbsp;km² e la cui vita durò dal [[1889]] al [[1965]]: in tale periodo il termine Londra si identificò con quest'area, che oggi viene chiamata Londra Interna (''Inner London'').
 
Nell'estate del 2014 The Dead Daisies realizzano due tour in America, il primo a fianco dei [[Bad Company (gruppo musicale)|Bad Company]] e dei [[Lynyrd Skynyrd]] a luglio, il secondo a fianco dei [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] e dei [[Def Leppard]] ad agosto. Entrambi i tour sono un successo.
Soppressa la ''County of London'' e costituita l'ancor più vasta ''Grande Londra'' ([[1965]]), il concetto si riferisce oggi a tale territorio, che di fatto è un'immensa città che si estende su un'area di 1.577&nbsp;km² e conta, ad oggi, una popolazione di 7.512.400 abitanti (2007).
 
Il 5 agosto 2014 i The Dead Daisies rilasciano l'EP ''Face I Love'' contenente quattro nuovi brani tra cui ''Face I Love'', ''Angel in Your Eyes'', ''Your Karma'' e la cover dei [[Beatles]] ''[[Helter Skelter (The Beatles)|Helter Skelter]]''. Un'innovativa app su Facebook viene lanciata in contemporanea al singolo ''Face I Love'' dando l'opportunità ai fan di partecipare ad un concorso per apparire sulla copertina dell'EP, nel video ufficiale e nei vari poster. Il singolo raggiunge la posizione 25 nella Rock radio chart americana (MediaBase).
L'intera area metropolitana è ancora più estesa, coprendo un'area di 2.584&nbsp;km² e comprendendo oltre 12 milioni di abitanti. Tuttavia, viene indicata come "Londra" il territorio interno all'autostrada anulare [[Autostrada britannica M25|M25]], che è poco più grande della ''Grande Londra'' ufficiale e conta una popolazione "cittadina" di circa 8 milioni di abitanti.
<ref>http://teamrock.com/news/2014-06-05/dead-daisies-need-your-face-for-app.html| L'innovativa app di Face I Love</ref>
 
In ottobre la band rilascia il secondo singolo ''Angel in Your Eyes'' prima di iniziare il suo primo tour sull'oceano, accompagnando i KISS nella Quarta Crociera KISS nelle Bahamas.
{{immagine grande|London 360 from St Paul's Cathedral - Sept 2007.jpg|1400px|<center>Panorama di Londra dalla [[cupola della cattedrale di San Paolo]]</center>}}
 
Novembre e dicembre vedono i The Dead Daisies impegnati nel loro tour australiano da ''headliner'' che tocca città quali Melbourne, Adelaide, Brisbane, Sydney e Perth. La band decide inoltre di accompagnare Jimmy Barnes in 4 date in Nuova Zelanda, rispettivamente ad Aukland, Dunedin, ChristChurch e Hamilton.
=== Clima ===
Londra gode di un clima oceanico, simile al clima della gran parte del sud della [[Gran Bretagna]]. Il clima londinese è fortemente influenzato dalla [[Corrente del Golfo]], che ne mitiga le temperature in tutte le stagioni. Gli inverni vanno generalmente dal fresco al freddo moderato con brinate e raramente gelate che si verificano in periferia, in media, due volte alla settimana da novembre a marzo mentre nel centro città con ancor meno frequenza. La neve, in piccole quantità, solitamente si presenta all'incirca 4 o 5 volte all'anno tra dicembre e febbraio. La neve a marzo e ad aprile è un evento raro, ma si verifica ogni due tre anni. Le temperature invernali raramente scendono al di sotto dei −4&nbsp;°C e solitamente a notte fonda. D'estate difficilmente si superano i 30&nbsp;°C; la temperatura massima mai registrata a Londra è stata di 39,7&nbsp;°C all'[[Aeroporto di Londra Heathrow|aeroporto Heathrow]] durante la torrida estate del [[2003]].
 
=== L'esperienza cubana e ''Revoluciòn'' (2015) ===
Sebbene sia diffuso lo stereotipo di Londra come città piovosa, Londra riceve meno precipitazioni in un anno di [[Roma]], a 834&nbsp;mm, o [[Bordeaux]], a 923&nbsp;mm. Ciò che invece giustifica tale nomea è il numero complessivo annuale di giorni piovosi, 148, che confrontati ai poco più di 600&nbsp;mm complessivi fanno ben capire come le piogge siano si' frequenti, ma di limitata intensità, nonché costanti tutto l'anno, l'esatto contrario di quanto accade ad esempio alla stessa Roma o ad altre località mediterranee, dove la frequenza è inferiore ma le piogge cadono più intensamente, e si verifica un periodo secco in estate. Diverse volte a Londra si verificano pioggerelline miste a foschia o nebbia con accumuli irrisori e non contemplabili nel computo delle giornate piovose, mentre i temporali sono assai poco frequenti. Anche la posizione geografica contribuisce a rendere limitata l'intensità pluviometrica, essendo la città situata nella zona orientale dell'isola, in cui le perturbazioni oceaniche giungono si' frequentemente, ma solo dopo aver già in parte scaricato ad ovest la loro umidità.
[[File:DeadDaisiesLive.JPG|thumb|right|[[John Corabi]] e [[Marco Mendoza]] con i The Dead Daisies]]
Alla fine di febbraio 2015, i The Dead Daisies diventano la prima rock band occidentale a suonare a Cuba dopo la ripresa dei legami commerciali con gli USA.
Durante la permanenza cubana la band presenta nuovamente una variazione nella formazione che risulta costituita da Lowy, Fortus, Mendoza e Reed accompagnati dal nuovo batterista [[Brian Thicky]] e da [[John Corabi]] e [[Bernard Fowler]] alle voci. Durante la loro visita la band suona in studio con alcuni musicisti cubani, realizza due spettacoli all'Havana's Maxim Rock Club che fanno il tutto esaurito, incontra una serie di giovani musicisti cubani all'istituto nazionale della musica e conclude con un'esibizione al Concert for Peace (Rock Por la Paz) di fronte a oltre 6000 fan.
La settimana cubana diventa un periodo indimenticabile per tutta la band grazie allo scambio culturale di cui protagonista. David Lowy l'ha definita «una delle più belle esperienze musicali della mia vita».<ref>http://www.metallus.it/news/the-dead-daisies-a-cuba-e-stato-fantastico-parola-di-john-corabi/.html| L'esperienza cubana</ref>
 
Il 16 aprile 2015 dopo l'addio di Stevens e la conferma che non sarebbe più stato un membro della band, Corabi diventa ufficialmente il nuovo cantante dei The Dead Daisies.<ref>http://www.melodicrock.it/2015/03/john-corabi-entra-nei-the-dead-daisies/.html| John Corabi nei Dead Daisies</ref>
Infine un particolare non secondario ma anzi sempre più rilevante, a Londra come altrove, è costituito dal fatto che l'elevato numero di costruzioni ha creato un vero e proprio [[microclima]] londinese: il caldo viene "immagazzinato" dagli edifici, al punto che in città le temperature sono spesso superiori anche di 5&nbsp;°C rispetto a quelle che si registrano nelle zone circostanti. Il grave problema del clima londinese è comunque il tasso di [[umidità]], che in primis nei mesi invernali raggiunge livelli considerevoli.
 
Nello stesso mese a Sydney la band insieme al batterista Jackie Barnes entra in studio al fine di completare il secondo album, ''Revolución'', che viene registrato negli Studio 301 insieme al produttore Craig Porteil.
{{ClimaAnnuale
| nome = LONDRA<ref>{{cita web|titolo=World Weather Information Service – London|url=http://worldweather.wmo.int/010/c00032.htm|accesso=8 dicembre 2011}}</ref>
| tempmax01 = 7.2
| tempmax02 = 7.6
| tempmax03 = 10.3
| tempmax04 = 13.0
| tempmax05 = 17.0
| tempmax06 = 20.3
| tempmax07 = 22.3
| tempmax08 = 21.9
| tempmax09 = 19.1
| tempmax10 = 15.2
| tempmax11 = 10.4
| tempmax12 = 8.2
| tempmin01 = 2.4
| tempmin02 = 2.5
| tempmin03 = 3.8
| tempmin04 = 5.6
| tempmin05 = 8.7
| tempmin06 = 11.6
| tempmin07 = 13.7
| tempmin08 = 13.4
| tempmin09 = 11.4
| tempmin10 = 8.9
| tempmin11 = 5.1
| tempmin12 = 3.4
| pioggia01 = 53
| pioggia02 = 49
| pioggia03 = 48
| pioggia04 = 47
| pioggia05 = 51
| pioggia06 = 50
| pioggia07 = 48
| pioggia08 = 54
| pioggia09 = 53
| pioggia10 = 57
| pioggia11 = 57
| pioggia12 = 57
| giornipioggia01 = 14.8
| giornipioggia02 = 13.5
| giornipioggia03 = 13.4
| giornipioggia04 = 12.7
| giornipioggia05 = 12.5
| giornipioggia06 = 10.5
| giornipioggia07 = 10.1
| giornipioggia08 = 10.9
| giornipioggia09 = 10.5
| giornipioggia10 = 11.6
| giornipioggia11 = 14.0
| giornipioggia12 = 13.2
}}
 
Nel gennaio 2015 la band (accompagnata da [[Tommy Clufetos]] alla batteria) <ref>http://www.melodicrock.it/2015/05/tommy-clufetos-raggiunge-i-the-dead-daisies/.html| Tommy Clufetos nuovo batterista dei The Dead Daisies</ref> supporta i [[Kiss (gruppo musicale)|KISS]] nel loro tour europeo.
== Storia ==
Inoltre i The Dead Daisies partecipano al Rock in Vienna, al [[Download festiva]]l e al [[Graspop Metal Meeting]].
{{vedi anche|Storia di Londra}}
 
Alla fine di luglio 2015 i The Dead Daisies intraprendono insieme agli Whitesnake un tour limitato in America che li tiene impegnati fino a metà agosto. Le band si incontrano per il primo show americano a Westbury, New York e il tutto termina a St. Charles, MO. Durante l'esibizione viene per la prima volta presentato al pubblico l'album ''Revolucion'' a cui segue l'annuncio su twitter del documentario della trasferta cubana intitolatosi allo stesso modo.<ref>http://www.melodicrock.it/2015/08/the-dead-daisies-un-documentario-su-twitter/.html| Il documentario del viaggio a Cuba su twitter</ref>
=== Etimologia del nome di Londra ===
[[File:London Thames Sunset panorama - Feb 2008.jpg|thumb|upright=1.4|Il nome potrebbe derivare dal [[Tamigi]].]]
L'etimologia del nome Londra è incerta.<ref name="mills_139">{{Harvnb|Mills|2001|p=139}}</ref> Si tratta di un nome antico e può essere trovato in fonti a partire dal [[II secolo]]. Il nome originario era ''[[Londinium (città antica)|Londinium]]'' che dimostra l'origine [[Romano-Britanni|romano-britannica]].<ref name="mills_139"/> Il primo tentativo di spiegazione del nome, ora però non considerato attendibile, è attribuito a [[Goffredo di Monmouth]] nella ''[[Historia Regum Britanniae]]''.<ref name="mills_139"/> Egli sosteneva che il nome derivasse dal re leggendario [[Lud figlio di Heli|Lud]], che aveva presumibilmente conquistato la città e la chiamò ''Kaerlud''.<ref name=london_009>{{Cita news|url=http://www.nytimes.com/2001/12/02/books/chapters/02-1st-ackro.html?ex=1225339200&en=b9c2c11ad6e1f435&ei=5070&pagewanted=3|titolo='London'|cognome=Ackroyd|nome=Peter|pubblicazione=New York Times |accesso=28 ottobre 2008 | data=2 dicembre 2001|isbn=978-0-7011-7279-4}}</ref>
 
Nell'Ottobre del 2015 i The Dead Daisies si uniscono nuovamente ai KISS per la conclusione del tour australiano.
Dal [[1899]] è stato comunemente accettato che il nome sia di origine [[celtica]] e significhi luogo appartenente a un uomo di nome ''*Londinos''. Questa spiegazione è stata anch'essa però respinta.<ref name="mills_139"/> [[Richard Coates]] presentò una spiegazione nel 1998, che deriva dal pre-celtico ''*(p)lowonida'', che significa 'fiume troppo largo per guado' e ha suggerito che questo fosse il nome dato alla parte del Tamigi che attraversa Londra, da questo, l'insediamento acquistò la forma celtica del suo nome ''*Lowonidonjon''.<ref name=coates>{{Cita pubblicazione|cognome=Coates|nome=Richard|anno=1998|titolo=A new explanation of the name of London|rivista=Transactions of the Philological Society|volume=96|numero=2|pagine=203–229|url=http://www.blackwell-synergy.com/doi/pdf/10.1111/1467-968X.00027|doi=10.1111/1467-968X.00027|urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0UqnAy |dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
 
A novembre 2015 i The Dead Daisies raggiungono gli Whitesnake a Mosca per affiancarli nel loro tour europeo<ref>http://www.metallus.it/news/the-dead-daises-scelti-come-supporter-del-tour-europeo-degli-whitesnake/.html| The Dead Daisies scelta come band di supporto per il tour europeo degli Whitesnake</ref>, partecipando anche ad una serata dei Judas Priest a Francoforte, Germania. Inoltre la band suona il suo primo show da ''headliner'' a Parigi che diventa tutto esaurito oltre che simbolo di rinascita dopo i tragici eventi al Bataclan verificatisi due settimane prima.
Fino al 1889 il nome di "Londra" fu ufficialmente solo applicato alla [[City di Londra]] ma da allora ha indicato anche la [[Contea di Londra]] e ora anche tutta la [[Grande Londra]].<ref name="mills_140">{{Harvnb|Mills|2001|p=140}}</ref>
 
=== Preistoria''Make eSome antichitàNoise'' (2016) ===
A gennaio 2016 i The Dead Daisies annunciano che [[Richard Fortus]] <small>(2013–2016)</small> e [[Dizzy Reed]] <small>(2013–2016)</small> si sarebbero dedicati ad altri progetti e non sarebbero più stati membri della band. [[Doug Aldrich]] <small>(2016–present)</small> viene scelto come nuovo chitarrista solista e assieme a lui la band entra in studio per la registrazione di materiale inedito.<ref>http://www.metallus.it/news/the-dead-daisies-fuori-dizzy-reed-e-richard-fortus-dentro-aldrich/.html| Fuori Dizzy Reed e Richard Fortus, dentro Doug Aldrich</ref>
[[File:Map of London, 1300.svg|thumb|Nel [[1300]] la città era ancora confinata entro le mura romane.]]
 
Il terzo album, ''Make Some Noise'', viene prodotto da [[Marti Fredericksen]] tra febbraio e marzo 2016 a Nashville. Il lancio dell'album è previsto per il 5 agosto 2016 sotto l'etichetta SPV Records.<ref>http://www.heavymetalwebzine.it/2016/05/25/the-dead-daisies-tutti-i-dettagli-del-nuovo-album/.html| Make Some Noise, il nuovo album dei The Dead Daisies</ref>
Sebbene non vi sia evidenza di insediamenti [[Britanni]] sparsi nella zona, il primo insediamento principale fu fondato dai [[Civiltà romana|Romani]] nel 43 dC.<ref name="roman">{{Cita libro |titolo=Roman London |cognome=Perring |nome=Dominic |anno=1991 |editore=Routledge |città=Londra|pagine=1 |isbn=978-0-203-23133-3 }}</ref> Questo insediamento durò per soli diciassette anni e nel 61, la tribù di [[Iceni]] guidata dalla regina [[Budicca]] lo prese d'assalto bruciandolo.<ref name=london_010>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/history/british/timeline/romanbritain_timeline_noflash.shtml|titolo=British History Timeline&nbsp;—Roman Britain|editore=British Broadcasting Corporation|accesso=7 giugno 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0V1GXn | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> Rifondata, al suo apice nel corso del [[II secolo]], Londra contava una popolazione di circa {{TA|60 000}} romani. Dal [[VII secolo]] gli [[Anglosassoni]] crearono un nuovo insediamento chiamato ''Lundenwic'' a più di un miglio (2&nbsp;km) a monte della città romana, intorno a quello che oggi è [[Covent Garden]].<ref name=london_011>{{Cita web|url=http://www.museumoflondon.org.uk/English/EventsExhibitions/Past/MissingLink/Themes/TML_themes_Lundenwic.htm|titolo=The early years of Lundenwic|editore=The [[Museum of London]]|accesso=7 giugno 2008}}{{dead link|data =aprile 2011}}</ref>
 
La prima esibizione della band con la nuova formazione si ha in aprile a Francoforte. La band viene infatti chiamata ad esibirsi come ospite speciale durante il Musikmesse 2016.
Due scoperte recenti indicano che Londra potrebbe essere molto più antica di quanto si pensasse. Nel 1999 furono trovati i resti di un ponte dell'[[età del bronzo]] sul litorale a nord di ''Vauxhall Bridge''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Denison|nome=Simon|titolo=First 'London Bridge' in River Thames at Vauxhall rivista=British Archaeology|anno=1999|mese=luglio|numero=46|url=http://www.britarch.ac.uk/ba/ba46/ba46news.html|accesso=15 aprile 2011|urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0WdLQ0 |dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> Questo ponte attraversava il Tamigi o permetteva di raggiungere un'isola perduta.
 
A maggio 2016 i The Dead Daisies accompagnano gli Hollywood Vampires in Germania. Successivamente vengono fissate diverse date europee tra cui la partecipazione a festival quali Wacken e Ramblin' Man rispettivamente a luglio e ad agosto.
Nel 2010, le fondamenta di una struttura in legno di grandi dimensioni, risalente al 4.500 avanti Cristo, sono state rinvenute sulla [[battigia]] Tamigi, a sud di ''Vauxhall Bridge''.<ref>{{Cita web|cognome=Milne|nome=Gustav|titolo=London's Oldest Foreshore Structure!|url=http://www.thamesdiscovery.org/frog-blog/london-s-oldest-find-discovered-at-vauxhall|sito=Frog Blog|editore=Thames Discovery Programme|accesso=15 aprile 2011| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0WtZpl | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> La funzione della struttura [[mesolitico|mesolitica]] non è nota. Lo sforzo richiesto per la costruzione di queste strutture implica la presenza di una comunità stabile, con attività commerciali, di almeno diverse centinaia di persone.
 
Ad agosto la band accompagna i KISS nel loro Freedom to Rock'US tour fino a settembre<ref>http://www.melodicrock.it/2016/04/i-kiss-annunciano-il-freedom-to-rock-summer-us-tour/.html| I The Dead Daisies annunciano il Freedom to Rock Summer Us Tour</ref> e successivamente si ha la prima esibizione in Giappone al Loud Park Festival in ottobre.
=== L'inizio del vero stabilimento di Londra ===
 
==Formazione==
[[File:Siege of London (MS 1168).jpg|thumb|left|L'assedio Lancaster di Londra nel [[1471]] viene attaccata da una sortita Yorkist.]]
{{colonne}}
;Attuale
*[[David Lowy]] – [[chitarra ritmica]] (2012-presente)
*[[Marco Mendoza]] – [[Basso (strumento musicale)|basso]] (2013, 2014-presente)
*[[John Corabi]] – [[Canto|voce]] (2015-presente)
*[[Brian Tichy]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2015-presente)
*[[Doug Aldrich]] – [[chitarra solista]] (2016-presente)
{{colonne spezza}}
;Ex componenti
*[[Jon Stevens]] – voce (2012-2015)
*[[Richard Fortus]] – chitarra solista (2013-2016)
*[[Dizzy Reed]] – tastiere (2013-2016)
*[[Frank Ferrer]] – batteria (2013)
*[[Darryl Jones]] – basso (2013-2014, 2015)
*[[Charley Drayton]] – batteria (2013-2014)
*[[John Tempesta]] – batteria (2014-2015)
*[[Bernard Fowler]] – voce (2015)
;Turnisti
*[[Tommy Clufetos]] – batteria (2015)
*[[Dave Leslie]] – chitarra solista (2015)
{{colonne fine}}
 
==Discografia==
Con il crollo della dominazione romana, agli inizi del [[V secolo]], Londra fu abbandonata. Tuttavia, dal secolo successivo si sviluppò un insediamento [[Anglosassoni|anglosassone]] sviluppatosi leggermente a ovest della città romana, intorno a quello che oggi è [[Covent Garden]] e lo [[Strand (Londra)|Strand]], passando ad una popolazione di circa {{TA|10 000 − 12 000}} abitanti.<ref name=london_011/> Nel [[IX secolo]] Londra fu ripetutamente attaccata dai [[Vichinghi]], che portarono ad una delocalizzazione della città verso la ''Londinium'' romana, al fine di utilizzare le sue mura di protezione. Dopo l'unificazione d'[[Inghilterra]], avvenuta intorno al [[X secolo]], Londra divenne il centro politico ed economico più importante della nazione, anche se doveva ancora affrontare la concorrenza di [[Winchester (Hampshire)|Winchester]], il centro tradizionale del regno del [[Wessex]].
===Album===
* 2013 – ''[[The Dead Daisies (album)|The Dead Daisies]]''
* 2015 – ''[[Revolución (The Dead Daisies)|Revolución]]''
* 2016 – ''[[Make Some Noise]]''
 
===EP===
Nell'[[XI secolo]], re [[Edoardo il Confessore]] rifondò e ricostruì l'[[Abbazia di Westminster]] e [[Westminster]], posta a breve distanza da Londra, divenne la preferita tra le residenze reali. Da questo punto in avanti Westminster soppiantò stabilmente la ''City'' di Londra come sede per l'attività del governo nazionale.<ref name=london_014>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/history/historic_figures/edward_confessor.shtml|titolo=Edward the Confessor (c.1003–1066)|editore=British Broadcasting Corporation|accesso=27 settembre 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0XKDXS | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
* 2013 – ''Man Overboard''
* 2014 – ''Face I Love''
 
===Singoli===
[[File:Westminster Abbey by Canaletto, 1749.jpg|thumb|[[Westminster Abbey]] è un [[patrimonio dell'umanità]] e uno degli edifici più antichi e più importanti di Londra, come si vede in questo dipinto ([[Canaletto]], [[1749]])]]
* 2013 – ''Lock 'n' Load''
 
* 2013 – ''Washington''
Dopo la vittoria nella [[battaglia di Hastings]], [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo, duca di Normandia]], fu incoronato re d'Inghilterra nella [[cattedrale di Westminster]], il giorno di Natale del 1066.<ref name=london_015>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/history/british/normans/1066_06.shtml|titolo=History – 1066 – King William|editore=BBC |accesso=5 maggio 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0Yen4R | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> Guglielmo fece costruire la [[Torre di Londra]], il primo dei numerosi castelli normanni in Inghilterra ad essere ricostruito in pietra, posto nell'angolo sud-orientale della città per intimidire gli abitanti nativi.<ref name=london_016>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/history/british/architecture_02.shtml|titolo=A History of British Architecture&nbsp;— White Tower|autore=Adrian Tinniswood|editore=BBC |accesso=5 maggio 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0ZWxtH | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> Nel [[1097]], [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II]] iniziò la costruzione della ''Westminster Hall'', vicino all'omonima abbazia. L'edificio è poi divenuto la base del [[Palazzo di Westminster]].<ref name=london_017>{{Cita web|url=http://www.parliament.uk/about/history/building.cfm|titolo=UK Parliament&nbsp;— Parliament: The building|data=9 novembre 2007|editore=UK Parliament|accesso=27 aprile 2008 |urlarchivio = http://web.archive.org/web/20080311032051/http://www.parliament.uk/about/history/building.cfm |dataarchivio=11 marzo 2008}}</ref><ref name=london_018>{{Cita web|url=http://www.parliament.uk/parliament/guide/palace.htm|titolo=Palace of Westminster|editore=UK Parliament|accesso=27 aprile 2008 |urlarchivio = http://web.archive.org/web/20080404171249/http://www.parliament.uk/parliament/guide/palace.htm |dataarchivio=4 aprile 2008}}</ref>
* 2014 – ''It's Gonna Take Time''
 
* 2014 – ''Face I Love''
Durante il [[XII secolo]] le istituzioni del governo centrale, che fino ad allora aveva accompagnato la [[Cortigiano|corte]] reale mentre si muoveva in tutto il paese, crebbero in dimensioni e si stabilirono a Westminster, il tesoro reale fu invece spostato da Winchester alla Torre. Mentre la ''[[City of Westminster]]'' si affermava come centro governativo, la vicina ''City of London'' rimaneva la più grande città d'Inghilterra e il principale centro commerciale governato dalla [[corporazione della Città di Londra]]. Nel 1100 la sua popolazione era di circa {{TA|18 000}} abitanti, nel 1300 era cresciuta a quasi {{TA|100 000.}}<ref name=london_019>{{Cita libro|cognome=Schofield|nome=John|cognome2=Vince|nome2=Alan |titolo=Medieval Towns: The Archaeology of British Towns in Their European Setting|editore=Continuum International Publishing Group|anno=2003|url=http://books.google.com/?id=Qu7QLC7g7VgC&pg=PA26&lpg=PA26&dq=london+population+1100+-+1300|pagine=26|isbn=978-0-8264-6002-8}}</ref>
* 2014 – ''Angel in Your Eyes''
 
* 2015 – ''Midnight Moses''
Intorno alla metà del [[XIV secolo]], Londra fu colpita dalla [[peste nera]], che portò alla morte di quasi un terzo della sua popolazione<ref>{{Cita web |url=http://www.bbc.co.uk/history/british/middle_ages/black_01.shtml |titolo=BBC{{–| archiviourl = http://www.webcitation.org/5yo0ZmE6P | archiviodata = 19 maggio 2011| deadurl=no}} History Black Death |editore=BBC News |accesso=3 novembre 2008 }}</ref>; fu anche il centro della [[rivolta dei contadini]], avvenuta nel [[1381]].<ref name=london_020>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/history/historic_figures/richard_ii_king.shtml|titolo=Richard II (1367–1400)|editore=BBC |accesso=12 ottobre 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0aYnXz | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
* 2015 – ''Mexico''
 
=== Inizio dell'era moderna ===
 
[[File:Great Fire London.jpg|thumb|left|Il [[grande incendio di Londra]] ha distrutto molte parti della città nel [[1666]].]]
 
Durante il [[periodo Tudor]], lo [[scisma anglicano]] produsse un graduale passaggio al [[protestantesimo]], cosa che portò gran parte di Londra a passare dalla Chiesa alla proprietà privata.<ref name=pevsner>[[Nikolaus Pevsner]], ''London I: The Cities of London and Westminster'' rev. edition, 1962, Introduction p. 48.</ref> Crebbe il [[mercantilismo]] così come le società commerciali come la [[compagnia britannica delle Indie orientali]] e altre dedicate al commercio verso il [[nuovo mondo]]. Londra divenne il principale porto del [[Mar del Nord]] e la popolazione passò da circa {{TA|50 000}} nel 1530 a circa {{TA|225 000}} nel 1605.<ref name=pevsner/>
 
Tra il [[1665]] e il [[1666]] la città fu colpita dalla [[grande peste di Londra|grande peste]] che uccise fino a {{TA|100 000}} persone.<ref name="Samuel Pepys' Diary">{{Cita libro | cognome = Pepys | nome = Samuel | wkautore = Samuel Pepys | titolo = The Diary of Samuel Pepys | volume = 45: August/September 1666 | data=2 settembre 1666 | annooriginale = 1893 | altri = Mynors Bright (decipherer), Henry B. Wheatley | url = http://www.gutenberg.org/cache/epub/4167/pg4167.html | urlarchivio= http://www.webcitation.org/5yo0bzHYi |dataarchivio=19 maggio 2011| isbn = 978-0-520-22167-3 | lingua=en}}</ref> Il 1666 è ricordato anche per un'altra grande catastrofe che si abbatté sulla città: il [[grande incendio di Londra]] che, scoppiato in ''Pudding Lane'', rapidamente si diffuse nelle costruzioni in legno.<ref name="Samuel Pepys' Diary"/> La ricostruzione della città richiese oltre dieci anni di lavori e fu supervisionata da [[Robert Hooke]].<ref name=london_026>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/history/british/civil_war_revolution/after_fire_02.shtml |titolo=London After the Great Fire: Civil War and Revolution|cognome=Schofield J|mese=gennaio| anno=2001|editore=BBC |accesso=28 aprile 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0ckJxq | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref><ref name=london_027>{{Cita web|url=http://www.museumoflondon.org.uk/English/EventsExhibitions/Special/LondonsBurning/Themes/1405/|titolo=Museum of London&nbsp;— Rebuilding after the fire|editore=Museum of London|accesso=27 aprile 2008 |urlarchivio = http://web.archive.org/web/20080201204641/http://www.museumoflondon.org.uk/English/EventsExhibitions/Special/LondonsBurning/Themes/1405/ |dataarchivio=1º febbraio 2008}}</ref><ref name=london_028>{{Cita libro|url=http://books.google.com/?id=jX8ZAAAAIAAJ&q=rebuilding+of+london&dq=rebuilding+of+london|titolo=The Rebuilding of London After the Great Fire|editore=Thomas Fiddian|anno=1940|accesso=27 aprile 2008}}</ref><ref name=london_029>The curious life of Robert Hooke, the man who measured London by Lisa Jardine</ref> Nel 1708 il capolavoro di [[Christopher Wren]], la [[Cattedrale di San Paolo (Londra)|Cattedrale di San Paolo]], fu completata. Durante l'[[Era georgiana|epoca georgiana]] nuovi quartieri come [[Mayfair]] si formarono nella zona occidentale e nuovi ponti sul Tamigi favorirono lo sviluppo del sud della città. Ad est il [[porto di Londra]] fu ampliato a valle.
 
[[File:1806 Mogg Pocket or Case Map of London, England - Geographicus - London-mogg-1806.jpg|thumb|Londra nel [[1806]]]]
 
Nel [[1762]] [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] acquistò [[Buckingham Palace]] che fu poi ampliato nel corso dei seguenti 75 anni. Le [[caffetteria|caffetterie]] divennero il luogo più popolare per discutere idee e grazie alla crescente alfabetizzazione e allo sviluppo della [[stampa]] le notizie divennero ampiamente disponibili; ''Fleet Street'' assunse il ruolo di centro della stampa britannica. Nel corso del [[XVIII secolo]] Londra era caratterizzata da una forte presenza di criminali: venne così istituita la ''[[Bow Street Runners]]'', la prima forza di polizia professionale.<ref>"[http://www.pbs.org/kqed/demonbarber/madding/thieftaker.html Thief Taker, Constable, Police]". Public Broadcasting Service (PBS).</ref> In totale, più di 200 reati erano punibili con la [[condanna a morte|morte]]<ref>"[http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/8181192.stm Rough justice – Victorian style]". BBC News. 3 August 2009.</ref> e le donne e i bambini vennero impiccati anche per piccoli furti.<ref>{{cita web|url=http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,894775,00.html|titolo=National Affairs: Capital punishment: a fading practice|editore=time.com|data=21 marzo 1960|accesso=5 maggio 2014}}</ref> Oltre il 74 per cento dei bambini nati a Londra moriva prima di compiere cinque anni.<ref>[http://www.bbc.co.uk/history/british/victorians/foundling_01.shtml BBC – History – The Foundling Hospital]. Published: 1 May 2001.</ref>
 
=== Londra tardo-moderna e contemporanea ===
 
[[File:British recruits August 1914 Q53234.jpg|thumb|left|Reclute volontarie britanniche a Londra, agosto 1914.]]
 
Tra il [[1831]] e il [[1925]], Londra era la città più grande del mondo.<ref name=london_030>{{Cita web |url=http://www.channel4.com/history/microsites/H/history/i-m/london4.html|titolo=London: The greatest city |editore=Channel4.com|accesso=12 ottobre 2008 | urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0g3KOn | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> Le condizioni londinesi di sovraffollamento portarono ad [[epidemia|epidemie]] di [[colera]].<ref>"[http://www.sciencemuseum.org.uk/broughttolife/themes/publichealth/cholera.aspx Hidden extras: cholera comes to Victorian London]". Science Museum.</ref> La congestione del traffico portò alla creazione della prima rete ferroviaria urbana. Il ''[[Metropolitan Board of Works]]'' supervisionò l'espansione delle infrastrutture.
 
I bombardamenti della ''[[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]'' [[germania nazista|tedesca]] durante la [[seconda guerra mondiale]] ([[Battaglia d'Inghilterra]]) uccisero oltre {{TA|30 000}} londinesi e distrussero molte abitazioni e altri edifici in tutta la città. Subito dopo la guerra, le [[Giochi della XIV Olimpiade|Olimpiadi estive del 1948]] si tennero presso lo [[Wembley Stadium (1923)|stadio di Wembley]].
 
Dal 1950 in poi, Londra divenne la meta di un gran numero di immigrati, in gran parte provenienti da paesi del [[Commonwealth]], come [[Giamaica]], [[India]], [[Bangladesh]] e [[Pakistan]], rendendola una delle città più internazionali d'Europa. Nel 1951 il ''[[Festival of Britain]]'' si svolse a [[South Bank]]. Nel 1952, la città fu colpita da una catastrofe ambientale conosciuta come il [[grande smog]] che portò al ''[[Clean Air Act 1956]]''.
 
A partire dalla metà del 1960, Londra divenne un centro per la cultura giovanile in tutto il mondo, esemplificato dalla sottocultura ''[[Swinging London]]'' associata a ''[[Carnaby Street]]'' e al fenomeno dei [[Beatles]]. Il ruolo di ''trendsetter'' è stato rilanciato durante l'era [[punk 77]]. Nel 1965 i confini politici di Londra sono stati ampliati per tener conto della crescita dell'area urbana ed è stato creato il [[Consiglio della Grande Londra]]. Durante il [[conflitto nordirlandese]], la città fu teatro di attacchi con bombe da parte della [[Provisional IRA]]. Le disuguaglianze razziali sono state messe in luce dalla [[rivolta di Brixton del 1981]]. La popolazione di Londra è diminuita costantemente nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale, da un picco stimato di 8,6 milioni registrati nel 1939 a circa 6,8 milioni nel 1980. Il porto principale di Londra si trasferì a valle di [[Felixstowe]] e [[Tilbury]], con l'area dei [[London Docklands|Docklands]] che divenne un centro residenziale e direzionale moderno.
 
[[File:LondonBombedWWII full.jpg|thumb|Una strada di Londra colpita durante il blitz della seconda guerra mondiale.]]
 
La ''[[Thames Barrier]]'' è stata completata nel [[1980]] per proteggere Londra contro gli sbalzi di [[marea]] dal Mare del Nord. Il Greater London Council fu abolito nel 1986, ed ha lasciato Londra come l'unica grande metropoli al mondo senza un'amministrazione centrale. Nel [[2000]] è stato restaurato un governo locale con la creazione della [[Greater London Authority]]. Per celebrare l'inizio del [[XXI secolo]] sono stati costruiti il ''[[The O2|Millennium Dome]]'', il ''[[London Eye]]'' e il ''[[Millennium Bridge]]''.
 
Il 6 luglio [[2005]], il [[Comitato Olimpico Internazionale]] ha designato Londra come sede dei [[Giochi della XXX Olimpiade|XXX Giochi Olimpici moderni]] del [[2012]]. Londra è stata così la prima città al mondo a ospitare tre edizioni dei Giochi, dopo la [[Giochi della IV Olimpiade|IV edizione]] nel 1908 e la [[Giochi della XIV Olimpiade|XIV]] nel 1948.
 
Il 7 luglio [[2005]], in concomitanza con l'inizio del summit del [[G8]] a [[Gleneagles]], in [[Scozia]], una [[Attentati del 7 luglio 2005 a Londra|serie di attacchi terroristici]], condotti da estremisti islamici, colpirono i passeggeri di tre linee della metropolitana e di un autobus, causando 55 morti e diverse centinaia di feriti.<ref name=london_031>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/1/shared/spl/hi/uk/05/london_blasts/what_happened/html/default.stm|titolo=7&nbsp;July Bombings: Overview |editore=BBC News | accesso=28 aprile 2008 |urlarchivio= http://www.webcitation.org/5MchR94le |dataarchivio= 13 febbraio 2007| deadurl=no}}</ref>
 
Il 4 agosto [[2011]], in seguito all'uccisione da parte della polizia di un uomo di 29 anni, in città si scatena una [[Disordini in Inghilterra del 2011|violenta rivolta popolare]], che nei giorni seguenti si estende ad altre città inglesi.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:30 St Mary Axe from Leadenhall Street.jpg|thumb|upright=0.8|il [[30 St Mary Axe]]]]
 
Gli edifici di Londra sono troppo diversi tra loro per essere caratterizzati da un particolare stile [[architettura|architettonico]] essendo stati edificati in un lungo arco di tempo.
 
Molti grandi palazzi ed edifici pubblici, come la ''[[National Gallery (Londra)|National Gallery]]'', sono costruiti in [[pietra di Portland]]. Alcune zone della città, in particolare quelli appena ad ovest del centro, sono caratterizzate da [[stucco|stucchi]] bianchi e edifici dello stesso colore. Poche strutture antecedenti al [[grande incendio di Londra|grande incendio]] del 1666 sono sopravvissute in città, fatta eccezione per alcuni resti dell'[[epoca romana]] e dell'[[Tudor|epoca Tudor]] e la [[Torre di Londra]], un complesso costruito nel [[Medioevo]] ([[1078]]) e composto da diversi edifici fortificati che nel tempo sono stati usati come [[fortezza]], [[polveriera]], [[palazzo reale]] e prigione per detenuti di famiglie nobili. Oggi è utilizzato come museo ed ospita i [[Gioielli della Corona inglese]].
 
Un importante edificio che rimane dal periodo Tudor è il palazzo di ''[[Hampton Court]]'', fatto costruire dal cardinale [[Thomas Wolsey]] intorno al 1515.<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/history/british/tudors/hampton_court_01.shtml |titolo=History – British History in depth: Hampton Court: The Lost Palace |editore=BBC |data=17 febbraio 2011 |accesso=23 marzo 2011| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0pDL3i | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> Molte costruzioni del tardo [[XVII secolo]] dell'architetto [[Christopher Wren]], i palazzi del [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo|XIX]] come il [[Royal Exchange]] e la [[Banca d'Inghilterra]] e gli edifici del [[XX secolo]], come l'[[Old Bailey]] e il [[Barbican Estate]], formano il variegato patrimonio architettonico cittadino.
 
[[File:London Eye and County Hall in evening light.jpg|thumb|left|Il [[London Eye]]]]
 
Oltre agli importanti palazzi, un ottimo esempio di architettura dell'[[epoca vittoriana]] viene da alcune stazioni ferroviarie, in particolare quelle di [[Stazione di St. Pancras|St. Pancras]] e [[Stazione di Paddington|Paddington]].<ref name=london_078>{{Cita pubblicazione|url=http://www.greatbuildings.com/buildings/Paddington_Station.html|titolo =Paddington Station.|editore = Great Buildings|accesso=6 giugno 2008 |urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0pwi86 |dataarchivio=19 maggio 2011|urlmorto=no}}</ref>
 
Lo sviluppo di grattacieli è limitato in alcune zone cittadine per preservare la visione della [[Cattedrale di San Paolo (Londra)|Cattedrale di San Paolo]]. Tuttavia, ci sono piani per realizzare più grattacieli nel centro di Londra, tra cui il palazzo di 72 piani ''[[Shard London Bridge]]'' progettato dall'architetto [[Renzo Piano]].
 
Le aree a più intensa densità edilizia, corrispondenti ai quartieri finanziari della ''city'' e di ''Canary Wharf'', sono caratterizzati dalla presenza di edifici di media e elevata altezza, tra cui: il [[30 St Mary Axe]], la [[Tower 42]], la [[Broadgate Tower]] e il [[One Canada Square]]. Altri edifici moderni importanti sono la ''[[City Hall (Londra)|City Hall]]'' con la sua caratteristica forma ovale,<ref name=london_079>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/2129199.stm|titolo=Inside London's new 'glass egg'|data=16 luglio 2002|editore=British Broadcasting Corporation|accesso=26 aprile 2008|urlarchivio= http://www.webcitation.org/5yo0sZ57q |dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> e la [[British Library]] a [[Somers Town]]/[[Kings Cross]]. Menzione a parte per la [[ruota panoramica]] [[London Eye]], inaugurata il 31 dicembre 1999, e divenuta presto uno dei simboli cittadini.
 
=== Architetture religiose ===
 
[[File:Western entrance, Westminster Abbey, Broad Sanctuary SW1 - geograph.org.uk - 1284649.jpg|thumb|L'[[Abbazia di Westminster]].]]
 
Nella ''City'' di Londra, a circa 300 metri a nord del Tamigi, si erge la [[Cattedrale di San Paolo (Londra)|Cattedrale di San Paolo]], la principale [[chiesa anglicana]] della città. La cattedrale ha una base a croce allineata in direzione est-ovest. Nel mezzo di questa croce vi è una [[Cupola della cattedrale di San Paolo|cupola]]: la sua base è situata a circa 30 metri di altezza ed ha un diametro di 34 metri: in cima vi è la possibilità di ammirare il panorama su tutta la città.
 
La [[Chiesa di Santa Margherita (Londra)|chiesa di Santa Margherita]] è una chiesa anglicana che si trova nel quartiere di City of Westminster in ''[[Parliament Square]]'', accanto all'[[Abbazia di Westminster]] e di fronte al [[Palazzo di Westminster]]. È la chiesa parrocchiale del Parlamento britannico.
 
Alla periferia della ''City of Westminister'' vi è l'[[Abbazia di Westminster]], dove, tradizionalmente, i re d'Inghilterra vengono incoronati e sepolti. L'ingresso principale si trova sul lato ovest. Nella navata vi è la tomba del [[Milite Ignoto]]. Tra le altre ci sono le tombe degli statisti [[William Pitt]], [[Henry John Temple, III visconte Palmerston]], [[Benjamin Disraeli]], [[William Gladstone]] e dei reali [[Edoardo il Confessore]], [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]], [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]], [[Riccardo II d'Inghilterra|Riccardo II]] ed [[Enrico V d'Inghilterra|Enrico V]]. Nel 1987 l'[[UNESCO]] ha dichiarato la chiesa [[Patrimonio dell'umanità|patrimonio culturale mondiale]].
 
La [[cattedrale di Westminster]] è la principale chiesa cattolica in Inghilterra e Galles. Si trova nella città di Westminster. La sua costruzione si deve all'arcivescovo [[Nicholas Patrick Stephen Wiseman|Wiseman]] (1802-1865) che iniziò la raccolta fondi per la nuova cattedrale. L'edificio fu terminato nel 1903. Lo stile architettonico è quello [[Arte bizantina|bizantino]], all'esterno l'edificio vanta una sontuosa facciata in mattoni
 
Il [[Tempio Neasden]] (Shri Swaminarayan Mandir) situato nel quartiere di [[Borgo londinese di Brent|Brent]] è il più grande tempio [[induismo|indù]] fuori dell'[[India]].<ref>{{cita web|titolo=Biggest Hindu Temple Outside India|url= http://www.mandir.org/awards&opinions/Buildings%20and%20structures.htm|accesso=23 settembre 2011}}</ref> È stato costruito nel 1990, le cupole e torrette sono realizzate in [[marmo di Carrara]] e pietra calcarea [[bulgheria|bulgara]].
 
=== Architetture civili ===
[[File:Buckingham Palace, London - April 2009.jpg|thumb|left|[[Buckingham Palace]]]]
[[File:London Big Ben Phone box.jpg|thumb|I tre simboli di Londra: il [[Big Ben]], una cabina telefonica rossa e un [[autobus a due piani]].]]
Londra possiede tantissimi palazzi. Uno dei più famosi è certamente [[Buckingham Palace]], situato a ''City of Westminster'' è la residenza ufficiale della [[monarchia britannica]] a Londra. Durante il regno di [[Edoardo VII]] ha subito una profonda ristrutturazione in stile ''[[Belle Epoque]]''. Oggi ospita importanti eventi ufficiali dello Stato. A poca distanza il [[Palazzo di Westminster]] con la torre del [[Big Ben]] è la sede del [[parlamento del Regno Unito]]. La parte più antica conservata del Palazzo di Westminster è stata edificata nel 1097 ed ha servito in origine come residenza del re inglese. Nel [[1834]], a seguito di un incendio che lo ha distrutto quasi completamente, è stato ricostruito per opera dell'architetto [[Charles Barry]].
 
Tra gli altri palazzi importanti per la monarchia si ricorda il [[St. James's Palace|palazzo di St. James]], sede ufficiale del monarca fino al [[1837]], è ancora una delle residenze ufficiali della corte reale. L'edificio fu eretto tra il [[1532]] e il [[1540]] da [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]]. Oggi è abitato da appartenenti alla famiglia reale e all'interno di esso vi è [[Clarence House]]. Il [[Palazzo di Kensington]] è situato nel quartiere di Kensington e Chelsea. Fu Sir [[Christopher Wren]] che lo trasformò da castello a tenuta di campagna privata, nel 1689, per volere di [[Maria II d'Inghilterra|Maria II]] e [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]]. Particolarmente noti sono le sue decorazioni del soffitto elaborate da [[William Kent]]. Dopo la morte di [[Giorgio II di Gran Bretagna|Giorgio II]], nel [[1760]], l'edificio è diventato meno importante e nessun monarca vi ha più abitato.
 
[[File:Palace of Westminster, London - Feb 2007.jpg|thumb|upright=1.3|left|Il [[Palazzo di Westminster]], fotografato dalla sponda meridionale del [[Tamigi]].]]
A [[Lambeth]], sulla riva sud del Tamigi, vi è il ''[[Lambeth Palace]]'' residenza ufficiale, a Londra, dell'[[Arcivescovo di Canterbury]]: esso si trova a breve distanza dal Palazzo di Westminster, sito sulla riva opposta.<ref name="world and its people">{{Cita libro|cognome = Dunton|nome = Larkin|titolo = The World and Its People|editore = Silver, Burdett|anno = 1896|pagine = 37}}</ref>
 
Un po' fuori dal centro, a [[Richmond upon Thames]], si trova [[Hampton Court]], inizialmente sede dei [[Cavalieri Ospitalieri]] è divenuto in seguito una delle residenze dei monarchi. Nel 1838 sotto la [[Regina Vittoria]] il palazzo venne aperto al pubblico e attualmente è uno tra i più visitati palazzi inglesi.
 
=== Altro ===
 
[[File:Marble.arch.london.arp.jpg|thumb|left|[[Marble Arch]].]]
 
La piazza principale di Londra è [[Trafalgar Square]], dedicata alla [[battaglia di Trafalgar]] e sui cui al centro spicca la [[Colonna di Nelson]] in ricordo del celebre ammiraglio eroe della battaglia. Nella piazza sorge anche il palazzo che ospita la ''[[National Gallery (Londra)|National Gallery]]''. Non molto lontano, vi è ''[[Piccadilly Circus]]'', famosa per i display luminosi e le insegne al neon posizionate su di un edificio posto al lato settentrionale della stessa e per la celebre fontana che rappresenta "l'Angelo della Carità Cristiana”. Sempre in centro, ''[[Leicester Square]]'', è celebre per i cinema dove si svolgono molte "prime" di film internazionali.
 
Tra il ''[[The Mall (Londra)|Mall]]'' e Trafalgar Square, vi è l'''[[Admiralty Arch]]'', ultimato nel 1912, è stato fatto costruire dal re [[Edoardo VII]] in memoria di sua madre, la [[Regina Vittoria]]. Tra le vie più famose del centro di Londra ''[[Oxford Street]]'' e ''[[Regent Street]]'', importanti vie di viabilità e per i loro negozi.
 
Nella ''City'' vi è il [[monumento al grande incendio di Londra]] (detto ''The Monument'') che consiste in una imponente colonna realizzata su progetto di [[Christopher Wren]]. Un altro importante monumento è il ''[[Marble Arch]]'' un [[arco trionfale]] situato nei pressi di [[Hyde Park]] e vicino ad [[Oxford Street]], costruito interamente con [[marmo di Carrara]].
 
=== Aree naturali ===
 
[[File:Aerial view of Hyde Park.jpg|thumb|Vista aerea di [[Hyde Park]].]]
 
A Londra esistono molti spazi aperti: dai nove Parchi Reali, antiche riserve di caccia aperte al pubblico ([[Green Park]], [[St James's Park]], [[Hyde Park]] e [[Kensington Gardens]] nel West End, [[Regent's Park]] a nord del centro città, [[Greenwich Park]], [[Bushy Park]], [[Richmond Park]] in periferia) e [[Brompton Cemetery]] ai molti giardini del centro costruiti ad uso dei residenti ed oggi spesso aperti a tutti.
 
Molti dei parchi comunali nacquero nella prima metà del [[XX secolo]] e fra questi si ricordano [[Victoria Park]], [[Alexandra Park]] e [[Battersea Park]]. Molti altri grandi spazi verdi, più selvaggi e meno formali, sono in periferia, come [[Hampstead Heath]], [[Wimbledon Common]] ed [[Epping Forest]]. I più importanti giardini a pagamento infine sono i [[Royal Botanic Gardens di Kew|Royal Botanic Gardens]] a [[Kew]] e quelli di [[Hampton Court]].
 
Nella parte nord di Londra si trova il [[Trent Park]] che circonda una villa storica e ora forma il campus della [[Middlesex University]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Con l'aumento dell'industrializzazione tra il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]], la popolazione di Londra si sviluppò grandemente, arrivando a renderla la città più popolata del mondo, fino al sorpasso, nel [[1925]], da parte di [[New York]]. Raggiunse il picco massimo di popolazione nel [[1939]] con 8.615.245 abitanti, mentre a metà [[2006]] la popolazione della [[Grande Londra]] era stimata in 7.512.400 residenti.
Ad ogni modo, l'[[area urbana]] della capitale inglese si estende oltre i confini della 'Grande Londra', arrivando a includere una popolazione di 8.278.251 abitanti nel [[2001]],<ref name=urban_area_pop>{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/statbase/ssdataset.asp?vlnk=8271&More=Y|titolo=KS01 Usual resident population: Census 2001, Key Statistics for urban areas|accesso=25 settembre 2009|lingua=en|editore=www.statistics.gov.uk|sito=National Statistics Online}}</ref> mentre la sua [[area metropolitana]] possiede dai 12 ai 14 milioni di abitanti, a seconda delle stime.<ref>{{cita web|url=http://www.demographia.com/dm-lonarea.htm|titolo=South-east England Population by Area from 1891|sito=demographia.com|accesso=29 settembre 2009|lingua=en}}</ref>
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
{| class="wikitable" style="font-size:80%;" align=right
|----- bgcolor="#EFEFEF"
! Paese di nascita || Popolazione (2001)<ref name=Pop2001>{{Cita pubblicazione | titolo = A summary of countries of birth in London |editore= Greater London Authority Data Management Access Group |serie= Census Update | volume = 2006/09 | url = http://legacy.london.gov.uk/gla/publications/factsandfigures/dmag-update-2006-09.rtf |pagina= page 3 | data = aprile 2006 | accesso=4 gennaio 2011 |urlarchivio = http://www.webcitation.org/5x7Dz2ITm |dataarchivio=11 marzo 2011}}</ref>
|-
|{{GBR}} ||5&nbsp;230&nbsp;155
|-
|{{IND}} ||172&nbsp;162
|-
|{{IRL}} ||157&nbsp;285
|-
|{{PAK}} ||120&nbsp;900
|-
|{{BGD}} ||84&nbsp;565
|-
|{{JAM}} ||80&nbsp;319
|-
|{{NGA}} ||68&nbsp;907
|-
|{{KEN}} ||66&nbsp;311
|-
|{{LKA}} ||49&nbsp;932
|-
|{{GHA}} ||46&nbsp;513
|-
|{{CYP}} ||45&nbsp;888
|-
|{{ZAF}} ||45&nbsp;506
|-
|{{ESP}} ||45&nbsp;244
|-
|{{USA}} ||44&nbsp;622
|-
|{{AUS}} ||41&nbsp;488
|-
|{{DEU}} ||39&nbsp;818
|-
|{{TUR}} ||39&nbsp;128
|-
|{{ITA}} ||38&nbsp;694
|-
|{{FRA}} ||38&nbsp;130
|-
|{{SOM}} ||33&nbsp;831
|-
|{{UGA}} ||32&nbsp;082
|-
|{{NZL}} ||27&nbsp;494
|}
 
Nel censimento del [[2011]] il 59,8% dei più di otto milioni di abitanti di Londra era classificato come appartenente al [[gruppo etnico]] "bianco", di cui il 44,9% ai "bianchi britannici", il 2,2 ai "bianchi irlandesi" e il 12,1% ad "altri bianchi".
 
Il 20,9% dei londinesi è invece di origine asiatica, ed è costituito soprattutto da [[India]]ni (6,6% della popolazione totale), [[Pakistan]]i (2,7%), [[Bangladesh|Bangladesi]] (2,7%), [[Cinesi]] (1,5%), [[Arabi]] (1,3%) e "altri asiatici" (4,9%, provenienti soprattutto da altri paesi dell'Asia meridionale).
 
Il 15.6% si dichiarava invece appartenente al gruppo etnico dei "neri britannici" di cui circa il 7% è costituito da "neri africani", il 4,2% da "neri caraibici", il 2,1% dal gruppo degli "altri neri" e il 2,3% da individui con genitori neri di diverse etnie.
 
Il 5% risultava di "razza mista".
 
Nel gennaio [[2005]] un'indagine sulle diversità etniche e religiose di Londra riportò una situazione cittadina con più di 300 lingue parlate e più di 50 comunità non indigene con una popolazione di più di {{TA|10 000}} persone a Londra.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/britain/article/0,2763,1395534,00.html|titolo=Every race, colour, nation and religion on earth|accesso=25 settembre 2009|editore=Guardian Online|data=21 gennaio 2005|autore=Leo Benedictus|lingua=en}}</ref> I dati dell'[[Office for National Statistics]] mostrano che, nel [[2006]], la popolazione nata all'estero di Londra ammontava a {{TA|2 288 000}} (31% della popolazione totale) quando nel [[1997]] lo stesso dato si fermava a {{TA|1 630 000.}}<ref>{{cita web|titolo=One Third of Londoners born outside Britain|editore=Evening Standard / Office for National Statistics|url=http://www.thisislondon.co.uk/news/article-23374397-details/%27One-third+of+Londoners+born+outside+Britain%27/article.do|accesso=25 settembre 2009|data=1º novembre 2006|lingua=en}}</ref> Il censimento del [[2001|2011]] mostrava come il 36.7% della popolazione della [[Grande Londra]] fosse nato al di fuori del [[Regno Unito]].
 
La tabella sulla destra mostra la nazione di nascita dei residenti di Londra aggiornata al 2001.
 
Si noti come una parte della popolazione originaria della [[Germania]] sia probabilmente figlia dei cittadini britannici che servono le [[British Armed Forces|forze armate britanniche]] di stanza in Germania.<ref>{{cita libro|cognome=Kyambi|nome=Sarah|titolo=Beyond Black and White: Mapping new immigrant communities|data=7 settembre 2005|lingua=inglese|url=http://www.ippr.org.uk/publicationsandreports/publication.asp?id=308|accesso=25 settembre 2009|editore=Institute for Public Policy Research|città=Londra|isbn=1-86030-284-X}}</ref>
 
Londra è stata meta di [[immigrazione]] per interi secoli, sia per motivi di sicurezza sia per motivi economici. [[Ugonotti]], [[ebrei]] dell'[[Europa orientale]] e ciprioti sono esempi di migrazioni dovute a problemi di sicurezza, invece irlandesi, Bengalesi e [[india]]ni possono essere riportati come esempi di migrazione dovuta a migliori aspettative economiche. Il quartiere di [[East End]], nei dintorni di [[Spitalfields]], è stato il quartiere di "approdo" di differenti gruppi etnici, che da questo distretto si sono poi mossi altrove all'interno della città in cerca di prosperità.
 
=== Religione ===
 
{{bar box
|titolo =Religioni a Londra
|titlebar=#ddd
|left1=Religione
|right1=Percentuale
|float=left
|bars=
{{bar percent|[[Cristianesimo|Cristiani]]|purple|58.2}}
{{bar percent|Nessuna religione|violet|15.8}}
{{bar percent|Religione non dichiarata|black|8.7}}
{{bar percent|[[Islam|Musulmani]]|Green|3.1}}
{{bar percent|[[Induismo|Induisti]]|Orange|4.1}}
{{bar percent|[[Ebraismo|Ebrei]]|Blue|2.1}}
{{bar percent|[[Sikhismo|Sikhisti]]|yellow|1.5}}
{{bar percent|[[Buddismo|Buddisti]]|Gold|0.8}}
{{bar percent|Altro|grey|0.2}}
}}
 
Quando [[papa Gregorio I]], nel [[597]], inviò [[Agostino di Canterbury]] per evangelizzare la Britannia, aveva l'intenzione di nominarlo "Arcivescovo di Londra", dal momento che la città era stata la capitale della provincia romana. In realtà, il santo venne ricevuto con maggiore ospitalità nel [[regno del Kent]] e così la sede arcivescovile fu stabilita a [[Canterbury]]. Nonostante ciò, Londra è stata il centro della vita religiosa del paese per gran parte della sua storia e l'[[arcivescovo di Canterbury]] ha sempre trascorso gran parte del suo tempo nella capitale del regno, dove ha una residenza ufficiale a [[Lambeth Palace]]. Londra è sede di due vescovati anglicani: quello di Londra, a nord del Tamigi, la cui cattedrale è la [[barocco|barocca]] [[cattedrale di Saint Paul|St Paul]] (progettata da [[Christopher Wren]]) e Southwark, a sud del fiume.
Le cerimonie di Stato e quelle legate alla Casa Reale si dividono tra St Paul e la [[Westminster Abbey]], una chiesa in stile [[gotico]] che ha le dimensioni di una cattedrale. Come nel resto del Regno Unito, a Londra la percentuale di praticanti è bassa e la Chiesa d'Inghilterra ha subito il declino più delle altre confessioni religiose.
 
L'[[Arcivescovo di Westminster]] è generalmente considerato come il responsabile della [[Chiesa cattolica]] in Inghilterra e Galles.
 
Altre confessioni protestanti hanno sede a Londra. Tra loro la [[United Reformed Church]] ed i [[Quaccheri]]. Non mancano molte chiese evangeliche. Oltre due terzi degli [[ebrei]] che risiedono nel Regno Unito abitano nella capitale, rendendo quella di Londra la tredicesima comunità ebraica del mondo.
 
[[File:St Paul's Cathedral, 26 August 2012 (2).jpg|thumb|La [[cattedrale di Saint Paul]].]]
 
Un ragionamento a parte va fatto per le fedi degli immigrati. Molti immigrati cristiani appartengono alle varie declinazioni della [[Chiesa ortodossa]].
 
Londra è il maggior centro dell'[[Islam]] nel Regno Unito. Due ''boroughs'' hanno la maggior percentuale di [[musulmani]] nel paese: sono [[Tower Hamlets]] e [[Newham]]. La moschea [[Baitul Futuh]] a [[Merton]] e la [[Moschea centrale di Londra]] è un elemento molto conosciuto del paesaggio vicino a [[Regent's Park]] e nel resto della città le moschee sono numerose.
 
Londra ha anche la più importante popolazione [[Indù]] al di fuori dell'[[India]]. [[Southall]], nella parte occidentale della città, è uno dei distretti che ospitano maggiormente gli induisti. Il [[Neasden Temple]] è il più grande tempio indù fuori dai confini dell'India. È costruito secondo lo stile tradizionale e molte delle sue elaborate sculture marmoree sono state eseguite in India. Anche gli [[Associazione Internazionale per la Coscienza di Kṛṣṇa|Hare Kṛṣṇa]] sono una vista comune in città.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Scuole ====
[[File:Royal College of Music - April 2007.jpg|thumb|[[Royal College of Music]]]]
 
Londra è il centro di educazione artistica britannica. Le quattro accademie sono il ''[[Royal College of Music]]'', la ''[[Royal Academy of Music]]'', il ''[[Trinity College of Music]]'' e la ''[[Guildhall School of Music and Drama]]''. La ''[[Royal Academy of Dramatic Art]]'' (RADA) e la ''Central School of Speech and Drama'' sono dedicate alla recitazione. La Goldsmith University per le arti visuali, musicali e le materie umanistiche.
 
Nelle arte visive vi si trovano il ''Central Saint Martins College of Art and Design'', il ''Chelsea College of Art and Design'' e il ''Camberwell School of Art'' (tutti facente parte della ''University of London Arts'').
 
Numerose sono le scuole di [[medicina]] cha hanno sede a Londra, alcune delle quali vi si trovano già da parecchi secoli, come quelle presso il ''[[Guy's Hospital]]'' e il ''[[St Thomas' Hospital]]''. L'''[[Imperial College London|Imperial College]]'' è un importante centro di ricerca scientifica ed è paragonabile in termini di reputazione con il ''[[Massachusetts Institute of Technology]]''. Di grande rilievo vi è anche la ''[[Royal Institution]]''.
 
==== Università ====
[[File:University College London (front quad).jpg|thumb|left|[[University College (Londra)|University College]] di Londra]]
 
Le università e i college di Londra possono vantare una lunga storia. Le università cittadine possono essere divise in due gruppi.
 
L'[[Università di Londra]], con oltre {{TA|100 000}} studenti, risulta essere una delle più grandi università d'Europa. Si compone di oltre 50 facoltà e istituti che hanno un alto grado di autonomia. Il collegi più grandi e prestigiosi sono l<nowiki>'</nowiki>''[[University College (Londra)|University College London]]'', il ''[[King's College London]]'', il ''Queen Mary'', la ''[[London Business School]]'', e la ''[[London School of Economics and Political Science]]''. Vi sono altri piccoli istituti e scuole specializzati in specifiche aree culturali, come la ''[[Architectural Association School of Architecture]]'', la ''[[School of Oriental and African Studies]]'', il ''[[Birkbeck College]]'' e l'''[[Institute of Education]]''.
 
In aggiunta, ci sono altre università che non sono collegati alla Università di Londra, come l'[[Imperial College]] e la [[City University (Londra)|City University]] situate nel centro storico della città. Alcune università erano già considerate dei politecnici fino al 1992 quando, grazia ad un emendamento, hanno ricevuto lo status di università (come la ''[[University of East London]]''). Altre università cittadine: la ''[[Middlesex University]]'' nel nord di Londra, ''[[Brunel University]]'' a ovest e la ''[[South Bank University]]''.
 
==== Musei ====
[[File:British Museum entrance.jpg|thumb|Il [[British Museum]].]]
 
Londra ospita molti musei, gallerie d'arte e altre istituzioni. L'entrata a molti di essi è gratuita e rappresentano uno dei luoghi di maggior interesse per il turismo oltre ad essere importanti per la ricerca. Il museo più frequentato è il [[British Museum]] a Bloomsbury, fondato nel 1753, oggigiorno conta oltre 7 milioni di reperti [[archeologia|archeologici]] provenienti da tutto il mondo<ref>{{cita web|url=http://www.tourist-information-uk.com/british-museum.htm|titolo=Informazioni turistiche - British Museum|accesso=11 settembre 2011}}</ref>. Nel 1824 la [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] è stata fondata per ospitare la collezione nazionale britannica di dipinti occidentali, l'edificio ora occupa una posizione di rilievo a [[Trafalgar Square]]. Nella seconda metà del [[XIX secolo]], presso South Kensington, si è sviluppata la cosiddetta "Albertopolis", un quartiere culturale e scientifico. Tre importanti musei nazionali qui vi si trovano: il [[Victoria and Albert Museum]] (per le arti applicate), il [[Museo di storia naturale (Londra)|Museo di Storia Naturale]] e il [[Museo della scienza (Londra)|Museo della scienza]].<ref>{{Cita web|autore = Samuele Schirò|url = http://www.palermoviva.it/un-palermitano-londra/|titolo = Un Palermitano a Londra|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
La galleria nazionale di arte britannica è alla [[Tate Britain]], originariamente istituita come una dépendance della National Gallery nel [[1897]]. La Tate Gallery, come era precedentemente conosciuta, divenne anche un importante centro per l'arte moderna, nel 2000 questa collezione si trasferì presso la [[Tate Modern]], una nuova galleria ospitata nella ex centrale elettrica di Bankside. Un altro museo noto fino ad oggi è il museo di Mme Tussads. I visitatori si mescolano con il famoso e l'infame, con la famiglia reale e le stelle di musica pop e, nella camera degli orrori, incontrano il boia al lavoro, di terrificante realtà. La fondatrice, nata come Marie Grosholtz, arrivò spesso a faccia a faccia con la morte. Infatti, a Parigi, come lavoratrice prestigiosa della cera e, prima, come insegnante d'arte della sorella di Luigi XVI, i capi della Rivoluzione Francese le ordinarono di ricavare le maschere mortuarie dalle teste decapitate delle vittime della ghigliottina.
 
Sposato un ingegnere civile, [[François Tussaud]], essa arrivò a Londra nei primi anni del secolo XIX e, all'epoca della sua morte nel 1850, all'età di 89 anni, le sue opere in cera erano famose. Suo nipote, [[Joseph Randall Tussaud]], curò la loro sistemazione nel luogo attuale vicino a Baker Street nel [[1884]]. Da allora la collezione si è mantenuta al passo con la società - buona, cattiva, dignitosa - e con le stelle. Adiacente c'è l'ex Planetario di Londra, dalla cupola in color verderame; fu inaugurato nel [[1958]] dal [[Duca di Edimburgo]]. Dal [[2010]] ospita l'attrazione [[Marvel Comics|Marvel]] Super Heroes 4D e fa parte del museo [[Madame Tussauds]], dedicato ai personaggi famosi.
 
=== Media ===
==== Cinema e televisione ====
 
Londra è stata l'ambientazione per moltissimi film, tra cui:'' [[Le avventure di Oliver Twist (film)|Le avventure di Oliver Twist]]'' (1948), ''[[Le avventure di Peter Pan|Peter Pan]]'' (1953), ''[[La signora omicidi]]'' (1955), ''[[La carica dei 101 - Questa volta la magia è vera|La Carica dei 101]]'' (1961), ''[[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]]'' (1964), ''[[Blow-Up]]'' (1966), ''[[Quel lungo venerdì santo]]'' (1980), ''[[Segreti e bugie]]'' (1996), ''[[Notting Hill (film)|Notting Hill]]'' (1999), ''[[Match Point]]'' (2005), ''[[V per Vendetta]]'' (2005) e [[Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street (musical)|''Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street'']] (2008). La [[soap opera]] ''[[EastEnders]]'', trasmessa per la prima volta nel 1985, è ambientata in città, ed anche il film apocalittico ''[[28 giorni dopo]]''. Londra riveste, inoltre, un importante ruolo nella cinematografia, ospitando importanti studi presso Ealing e strutture per la post-produzione e [[effetto speciale|effetti speciali]] a Soho. La [[Working Title Films]] ha sede a Londra.<ref name=london_165>{{Cita web|url=http://www.workingtitlefilms.com/|titolo=Working Title Films|editore=Universal Studios|accesso=27 aprile 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoK8c0bN | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
 
=== Letteratura ===
 
[[File:221b Baker Street.jpg|thumb|left|Targa al [[221B Baker Street|221b di Baker Street]], la casa di [[Sherlock Holmes]]]]Londra ha offerto l'ambientazione a molte opere letterarie. Il memorialista [[Samuel Pepys]] descrisse nel suo diario fatti drammatici di cui era stato testimone diretto, come la [[Grande peste di Londra|Grande peste]] del [[1665]] ed il [[Grande incendio di Londra|Grande incendio]] del [[1666]]. La cupa e nebbiosa città [[XIX secolo|ottocentesca]], popolata da poveri, spazzacamini e tagliaborse rappresentata nelle opere di [[Charles Dickens]] ha influenzato notevolmente l'immagine che molte persone hanno della Londra Vittoriana.
 
La famosa biografia di [[Samuel Johnson]] (autore del famoso aforisma, "''When a man is tired of London, he is tired of life!''") scritta da [[James Boswell]] si svolge per la maggior parte a Londra.
 
Nella capitale britannica si svolgono molte avventure di [[Sherlock Holmes]], il detective inventato da [[Arthur Conan Doyle]]: a Londra si può visitare la sua casa in [[221B Baker Street|Baker Street]], dove ancora oggi giungono centinaia di lettere per chiedere aiuto per la risoluzione di casi inspiegabili. Scrissero di Londra anche [[Daniel Defoe]] (''[[Moll Flanders]]'', ''[[Diario dell'anno della peste]]'') e [[Joseph Conrad]] (''[[L'agente segreto (Conrad)|L'agente segreto]]''); inoltre [[Jack London]] fece un'aspra critica delle condizioni in cui versavano i poveri dei sobborghi di Londra nel libro/saggio ''[[Il popolo degli abissi]]'' (The people of the abyss, 1903). Tra le altre opere famose ambientate in questa città vi sono ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]'' di [[Robert Louis Stevenson]] e [[Peter Pan]] di [[James Matthew Barrie]] (ambientato nei [[Kensington Gardens]], dove si può oggi ammirare persino una statua dedicata a Peter Pan). Ambientata a Londra è anche la storia di [[Harry Potter]]: il ''[[binario 9 ¾]]'', citato nel primo libro della saga, si troverebbe nella stazione ferroviaria di [[Stazione di London King's Cross|King's Cross]], dove si può oggi notare tale scritta su uno degli archi tra i binari 9 e 10 della stazione.
 
Un altro celebre abitante immaginario di Londra è [[Dylan Dog]], che la fantasia del suo creatore [[Tiziano Sclavi]] fa risiedere nella City fin dalla sua prima avventura, al 7 di Craven Road. Nonostante a Londra esistano ben due Craven Road, Sclavi ha dichiarato di non essersi ispirato a un indirizzo reale ma ha piuttosto inteso omaggiare il regista horror [[Wes Craven]] dando il suo nome alla strada dove Dylan vive. I numerosi fan dell'indagatore dell'incubo però non si sono fatti scoraggiare e sono sempre numerosi coloro i quali tornano da Londra con una foto-ricordo accanto alla targa di una delle due "vere" Craven Road.
 
=== Musica ===
 
[[File:Royal Albert Hall, London.jpg|thumb|left|La [[Royal Albert Hall]] ospita concerti ed eventi musicali.]]
 
Londra è una delle principali capitali mondiali per quanto riguarda la [[musica classica]] e la più importante per la popolare ed è sede di varie aziende del settore, come la [[EMI]], così come di innumerevoli bands, musicisti e professionisti del settore. Proprio a Londra ha avuto inizio la [[British Invasion]], negli anni sessanta quando [[The Beatles]] resero celebre la musica inglese in tutto il pianeta. La città è anche sede di molte orchestre e sale da concerto, come il [[Barbican Arts Centre]] (base principale della [[London Symphony Orchestra]]), [[Cadogan Hall]] ([[Royal Philharmonic Orchestra]]) e la [[Royal Albert Hall]] ([[The Proms]]).<ref name="London's Concerts">{{Cita web|url=http://www.yourlondon.gov.uk/visiting/topic.jsp?topicid=6482&search_title=Theatres+and+concert+halls|titolo=Theatres and concert halls.|editore=Your London|accesso=6 giugno 2008 |urlarchivio = http://web.archive.org/web/20080124185332/http://www.yourlondon.gov.uk/visiting/topic.jsp?topicid=6482&search_title=Theatres+and+concert+halls |dataarchivio=24 gennaio 2008}}</ref> Londra ha due teatri principali: la [[Royal Opera House]] e il [[London Coliseum]].<ref name="London's Concerts"/> L'[[Organo (strumento musicale)|organo]] a canne più grande del Regno Unito è conservato presso la Royal Albert Hall. Altri strumenti importanti si trovano nelle cattedrali e nelle chiese principali. Diversi [[conservatorio|conservatori]] si trovano all'interno della città: Royal Academy of Music, Royal College of Music, Guildhall School of Music and Drama e il Trinity College of Music.
 
[[File:The O2 Arena, entrance.jpg|thumb|L'[[The O2|O2 Arena]]]]
 
Londra ha numerose sedi per i concerti rock e pop, tra cui grandi arene, come [[Earls Court Exhibition Centre|Earls Court]], [[Wembley Arena]] e l'[[The O2|O2 Arena]], così come molte medie imprese locali, come la [[Brixton Academy]] e l'[[Hammersmith Apollo]]. Numerosi festival musicali si svolgono in città. Londra è sede del primo [[Hard Rock Cafe]] e degli [[Abbey Road Studios]] dove i [[Beatles]] rivoluzionarono la musica negli [[anni 1960]] concentrando, insieme ai [[The Rolling Stones]] la sperimentazione della musica moderna proprio a Londra ed aprendo la strada alle future band inglesi negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], musicisti e gruppi come [[Elton John]], [[David Bowie]], [[Pink Floyd]], [[Queen]], [[Duran Duran]] [[Elvis Costello]], [[Cat Stevens]], [[The Kinks]], [[The Who]], [[Madness]], [[The Jam]], [[The Small Faces]], [[Led Zeppelin]], [[Iron Maiden]], [[The Police]], [[The Cure]], [[Squeeze (gruppo musicale)|Squeeze]] e [[Sade (gruppo musicale)|Sade]] hanno iniziato la loro attività a Londra.<ref name="Top40">{{Cita libro|url=http://www.bbc.co.uk/london/content/articles/2006/04/06/garycrowley_londontop40_feature.shtml|titolo=London's top 40 artists|data=6 aprile 2006|editore=British Broadcasting Corporation London|accesso=9 settembre 2008|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5yoK9Oq4C|dataarchivio=19 maggio 2011|isbn=978-0-89820-135-2}}</ref>
 
Londra è stata determinante nello sviluppo della [[musica punk]],<ref name=london_172>{{Cita web|url={{Allmusic|class=explore|id=style/d204|pure_url=yes}}|editore=allmusic|titolo=Punk|accesso=19 febbraio 2010}}</ref> con figure come i [[Sex Pistols]], e i [[Clash]]<ref name="Top40"/>. Artisti più recenti, emersi dalla scena musicale londinese comprendono Blue, [[Bananarama]], [[Wham!]], [[The Escape Club]], [[Bush (gruppo musicale)|Bush]], [[East 17]], [[Siouxsie and the Banshees]], [[Take That]], [[Spice Girls]], [[Jamiroquai]], [[The Libertines]], [[Babyshambles]], [[Bloc Party]], [[Amy Winehouse]], [[Coldplay]], [[One Direction]] e [[George Michael]].<ref name="Scene">{{Cita web|url=http://www.londonbc.co.uk/history-of-music-in-london.html|titolo=History of music in London|editore=The London Music Scene|accesso=2 agosto 2009| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoK9hhlR | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> Londra è anche un centro per la musica urbana. In particolare i generi [[UK garage]], [[drum and bass]], [[dubstep]] e [[grime]] si sono evoluti dai generi stranieri come [[hip hop]] e [[reggae]].
 
Nel 1980 Londra era la città principale della [[New Wave of British Heavy Metal]] dell'epoca che ha reso band come [[Iron Maiden]] e [[Motörhead]] famose in tutto il mondo. Durante la stessa decade, la città divenne influente nei movimenti di [[New wave (musica)|New Wave]] e [[New romantic]].
 
In città vengono spesso rappresentati anche numerosi [[musical]], tra cui: [[Avenue Q]], [[Billy Elliot]], [[Dirty Dancing]], [[Evita (musical)|Evita]], [[Grease (musical)|Grease]], [[Les Miserables]], [[Mary Poppins (musical)|Mary Poppins]], [[Il fantasma dell'Opera (musical 1986)|The Phantom of The Opera]] e [[Cats (musical)|Cats]].
 
=== Tempo libero ===
 
[[File:London2007more img 5597.jpg|thumb|left|[[Piccadilly Circus]].]]
 
All'interno della City of Westminster, la zona della vita notturna del West End ha il suo fulcro attorno a [[Leicester Square]], dove si svolgono le prime cinematografiche mondiali di numerosi film e a [[Piccadilly Circus]], con le sue pubblicità elettroniche giganti.<ref name=london_160>{{Cita web|url=http://www.piccadillylights.co.uk/|titolo=Piccadilly Lights|editore=Land Securities|accesso=3 novembre 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoK7QmKt | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> Qui vi si trovano molti teatri, bar, cinema, club e ristoranti. Sempre qui vi è ubicato il quartiere di ''[[Chinatown (Londra)|Chinatown]]'' della città (a [[Soho (Londra)|Soho]]) e un po' più ad est vi è ''[[Covent Garden]]'', un edificio che ospita numerosi negozi. Il [[Royal Ballet]], l'[[English National Ballet]] e la [[Royal Opera]] si esibiscono presso la [[Royal Opera House]], nei pressi di Covent Garden.<ref name="London's Concerts"/>
 
[[File:HarrodsDay.jpg|thumb|[[Harrods]] a [[Knightsbridge]].]]
 
[[Islington]], che si estende per circa 1 miglio lungo Upper Street, ha più bar e ristoranti rispetto a qualsiasi altra strada del Regno Unito.<ref name=london_161>{{Cita pubblicazione|titolo =2001: Public houses|editore=British Broadcasting Corporation|url=http://www.bbc.co.uk/history/trail/local_history/city/street_03.shtml?publichouses|accesso=4 giugno 2008 |urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoK7ebGH |dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> La zona più commerciale della città rimane [[Oxford Street]], una via dedicata allo shopping lunga quasi 1 miglio e sede di grandi magazzini tra cui [[Selfridges]].<ref name=london_162>{{Cita pubblicazione| url=http://www.london.gov.uk/londoner/06sep/p7a.jsp|editore=[[The Londoner]]| titolo=Oxford Street gets its own dedicated local police team| data=settembre 2006| accesso=19 giugno 2007 |urlarchivio = http://web.archive.org/web/20070930204913/http://www.london.gov.uk/londoner/06sep/p7a.jsp |dataarchivio=30 settembre 2007}}</ref> [[Knightsbridge]] è invece la sede del famoso negozio [[Harrods]]. Oltre al già citato Covent Garden, altri mercati importanti all'aperto si trovano presso [[Petticoat Lane Market]] e [[Portobello Road]].
 
Londra è la patria di designer internazionali come [[Vivienne Westwood]], [[John Galliano|Galliano]], [[Stella McCartney]], [[Manolo Blahnik]] e [[Jimmy Choo]], i suoi negozi e le rinomate scuole di moda ne fanno un centro internazionale della moda insieme a [[Parigi]], [[Milano]] e [[New York]]. Londra offre una grande varietà di piatti della cucina internazionale, in virtù della sua popolazione etnicamente diversificata. Centri gastronomici sono i ristoranti del [[Bangladesh]] di [[Brick Lane]] e di cucina cinese nei ristoranti di Chinatown.<ref name=london_163>{{Cita web|url=http://www.chinatownlondon.org/|titolo=Chinatown&nbsp;— Official website|editore=Chinatown London|accesso=27 aprile 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoK84XXn | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
 
Ci sono una serie di eventi annuali regolari in città. L'inizio dell'anno viene celebrato con il Day Parade, [[fuochi d'artificio]] al ''[[London Eye]]''. Il Carnevale di Notting Hill si svolge durante la fine di [[ferragosto]] ogni anno.<ref name=london_164>{{Cita web|url=http://www.royal.gov.uk/output/Page4820.asp|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080620233221/http://www.royal.gov.uk/output/Page4820.asp|dataarchivio=20 giugno 2008|titolo=One Queen, Two Birthdays|editore=Royal Government|accesso=27 settembre 2008}}</ref>
 
== Persone legate a Londra ==
{{vedi anche|:Categoria:Persone legate a Londra}}
 
== Geografia antropica ==
 
=== Urbanistica ===
[[File:London SPOT 1005.jpg|thumb|Foto satellitare di Londra]]
 
Il fulcro dominante della vita di Londra è la ''City of Westminster'' (che comprende anche gran parte del [[West End di Londra|West End]]), principale distretto culturale, d'intrattenimento e shopping, oltre che sede di gran parte delle principali società londinesi non operanti nel settore finanziario, e, infine, centro della [[politica]].
 
La ''City of London'' (conosciuta semplicemente come ''City'' o ''Square Mile'') è il principale centro bancario del mondo e il principale centro di affari europeo. Più di 100 delle 500 principali società europee hanno sede a Londra, mentre il mercato dei cambi è il più grande del mondo, con un cambio medio giornaliero di 504 miliardi di [[dollaro|dollari]], più di quelli di Tokyo e New York insieme. Affollatissima durante la settimana lavorativa, gran parte della ''City'' tende a calmarsi durante il fine settimana, essendo una zona poco residenziale. La ''City'' è una città nella città, infatti ha un suo sindaco il quale viene eletto solo dai suoi residenti (società finanziarie comprese).
 
Le principali attrazioni turistiche sono situate in [[Central London|centro]], comprendendo: la ''City''; il ''West End'' per cinema, bar, club, teatri, negozi e ristoranti; la ''City of Westminster'' con la [[Westminster Abbey]], il palazzo reale di [[Buckingham Palace]], [[Clarence House]] e altro, il [[Royal Borough of Kensington and Chelsea|Distretto di Kensington e Chelsea]], con i suoi musei (lo [[Museo della scienza (Londra)|Science Museum]], il [[Natural History Museum]], il [[Victoria and Albert Museum]]) e [[Hyde Park di Londra|Hyde Park]]. Altre importanti attrazioni turistiche includono [[St Paul's Cathedral|la cattedrale di San Paolo]], la [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], il [[Bankside]] di [[Southwark]] con il [[Globe Theatre]], la [[Tate Modern]] e il [[London Bridge]], il [[Tower Bridge]] e la [[Torre di Londra]], [[Tate Britain]], il [[British Museum]] a [[Bloomsbury (Londra)|Bloomsbury]]. Oltre ai principali esposti, molti altri sono i luoghi di interesse in città.
 
=== Suddivisioni amministrative ===
<center>
{| class="toccolours" style="float:center; font-size:90%; margin-left:10px;"
|+ <big>'''La City di Londra e i 32 borghi'''</big>
| style="padding-right:1em;" | <ol>
<li>[[City of London]]</li>
<li>[[City of Westminster]]</li>
<li>[[Royal Borough of Kensington and Chelsea|Kensington and Chelsea]]</li>
<li>[[London Borough of Hammersmith and Fulham|Hammersmith and Fulham]]</li>
<li>[[London Borough of Wandsworth|Wandsworth]]</li>
<li>[[London Borough of Lambeth|Lambeth]]</li>
<li>[[London Borough of Southwark|Southwark]]</li>
<li>[[London Borough of Tower Hamlets|Tower Hamlets]]</li>
<li>[[London Borough of Hackney|Hackney]]</li>
<li>[[London Borough of Islington|Islington]]</li>
<li>[[London Borough of Camden|Camden]]</li>
<li>[[London Borough of Brent|Brent]]</li>
<li>[[London Borough of Ealing|Ealing]]</li>
<li>[[London Borough of Hounslow|Hounslow]]</li>
<li>[[London Borough of Richmond upon Thames|Richmond]]</li>
<li>[[Royal Borough of Kingston upon Thames|Kingston]]</li>
<li>[[London Borough of Merton|Merton]]</li>
</ol>
| style="background:white; padding:0 1em;" class="toccolours" |{{Mappa quartieri di Londra}}
| <ol start="18">
<li>[[London Borough of Sutton|Sutton]]</li>
<li>[[London Borough of Croydon|Croydon]]</li>
<li>[[London Borough of Bromley|Bromley]]</li>
<li>[[London Borough of Lewisham|Lewisham]]</li>
<li>[[London Borough of Greenwich|Greenwich]]</li>
<li>[[London Borough of Bexley|Bexley]]</li>
<li>[[London Borough of Havering|Havering]]</li>
<li>[[London Borough of Barking and Dagenham|Barking and Dagenham]]</li>
<li>[[London Borough of Redbridge|Redbridge]]</li>
<li>[[London Borough of Newham|Newham]]</li>
<li>[[London Borough of Waltham Forest|Waltham Forest]]</li>
<li>[[London Borough of Haringey|Haringey]]</li>
<li>[[London Borough of Enfield|Enfield]]</li>
<li>[[London Borough of Barnet|Barnet]]</li>
<li>[[London Borough of Harrow|Harrow]]</li>
<li>[[London Borough of Hillingdon|Hillingdon]]</li>
</ol>
|}
</center>
 
* '''''Central London'''''
 
[[File:London 2010 Tower Bridge.jpg|thumb|left|[[Tower Bridge]]. Il celebre e storico ponte londinese, situato nella parte orientale della ''City''.]]
 
La ''[[City of London|City]]'', detta anche ''Square Mile'' (''Miglio Quadrato''), è il principale distretto finanziario del Regno Unito, d'Europa ed uno dei principali del mondo. Essendo il centro storico della città, fondata in epoca romana, gode ancora oggi di alcuni privilegi: ad esempio non è considerato un Borough (Distretto) al pari degli altri 32 ma un'entità a sé, che è governata dalla [[Corporation of London]], un antico organo presieduto dal ''[[Lord Mayor of London]]'', e dispone di un proprio corpo di [[polizia]] che non è sotto il controllo di [[Scotland Yard]].
 
Una volta dominata dalla [[St Paul's Cathedral|cattedrale di San Paolo]], negli ultimi decenni la City ha visto la costruzione di diversi [[grattacielo|grattacieli]], tra i quali [[Tower 42]] (fino al [[1990]] il più alto edificio [[Gran Bretagna|britannico]], in passato ed ancora oggi colloquialmente conosciuto come ''Nat West Tower'') ed il recente [[30 St Mary Axe]], indicato anche come "Il Cetriolo" (da [[The Guardian]]: ''Erotic Gherkin''), completato nel [[2003]]. L'edificio più alto di Londra attualmente è [[The Shard]], una gigantesca piramide irregolare, progetta dall'architetto italiano [[Renzo Piano]], che è alta 310 metri, facendola il secondo più alto edificio d'Europa.
 
La popolazione residente nella ''City'' è decisamente scarsa (circa {{TA|9 000}} abitanti), ma durante la giornata lavorativa nel ''Miglio Quadrato'' si affollano più di {{TA|300 000}} persone. Negli ultimi anni, l'eccessiva congestione della ''City'' ha fatto emergere come distretto finanziario alternativo la zona di [[Canary Wharf]], nella parte Est di Londra (''East London''). La parte più urbanizzata di Londra tuttavia si estende ad Ovest della City, soprattutto nel cosiddetto [[West End]].
 
* '''''Il West End'''''
 
[[File:Trafalgar Square, London 2 - Jun 2009.jpg|thumb|[[Trafalgar Square]].]]
 
Il [[West End di Londra|West End]] è il principale distretto per i divertimenti e lo shopping. La maggior parte del ''West End'' è inclusa amministrativamente nella cosiddetta [[City of Westminster]], che è uno dei 32 distretti di Londra ma per ragioni storiche ha anche lo status di città.
Il luogo più conosciuto della zona è senz'altro [[Trafalgar Square]], mentre [[Oxford Street]] è una strada per lo shopping famosa in tutto il mondo, sempre molto affollata. Oxford Street si interseca a [[Oxford Circus]] con un'altra celebre via londinese, [[Regent Street]], dove è presente il famoso negozio di giocattoli Hamleys. Più avanti invece Oxford Street si interseca con ''Tottenham Court Road'', questa via è il centro principale dei grandi magazzini.
Fa parte del ''West End'' la zona di [[Soho (Londra)|Soho]], una rete di piccole strade ricche di pub, ristoranti, piccoli negozi, ma anche teatri, cinema e locali notturni. Vi hanno sede molte agenzie pubblicitarie e compagnie di produzione cinematografica e televisiva. [[Piccadilly]] è un'importante ed elegante arteria del cuore che congiunge [[Piccadilly Circus]] a est con [[Hyde Park Corner]] a ovest. Vicino si trovano il quartiere di [[Mayfair]] e [[Green Park]]. [[Regent Street]] e [[Bond Street]] sono altre vie molto importanti.
 
* ''''' West London'''''
 
[[File:Portobello Road Street sign.jpg|thumb|left|"Portobello Road", 2006]]
[[West London]] è conosciuta per alcuni suoi eleganti quartieri residenziali, fra tutti [[Notting Hill (Londra)|Notting Hill]]. [[Chelsea (Londra)|Chelsea]] e [[Kensington (quartiere)|Kensington]] sono i luoghi con il maggiore costo della vita di tutto il paese. Fanno parte del distretto pure il mercato dell'[[antiquariato]] a [[Portobello Road]] e [[King's Road]], un'elegante via commerciale.
 
Più ad ovest, a [[White City (Londra)|White City]], vicino [[Shepherd's Bush]], si trova il centro principale della [[BBC]], mentre nel margine più occidentale, nel distretto di [[Hillingdon]], è situato l'[[aeroporto di Heathrow]].
 
Considerato più a sud ovest, che a West London, è [[Richmond upon Thames]], l'unico distretto londinese ad essere tagliato al centro dal Tamigi. Comprende i due attraenti quartieri di [[Richmond (Londra)|Richmond]] e [[Twickenham]]. In questo angolo di Londra si trovano il parco più grande della città, [[Richmond Park]], e la sede della nazionale inglese di [[rugby (sport)|rugby]], il [[Twickenham Stadium]].
 
* ''''' East London '''''
 
A East London si sono scritti molti capitoli della storia industriale cittadina. L'area è ora in fase di piena ricostruzione, in particolare per la preparazione alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi del 2012]]. Per la seconda volta nella storia moderna, ''East London'' è al centro di un vasto programma urbanistico. La prima fu dopo la [[seconda guerra mondiale]], quando, per rimediare alle distruzioni dei bombardamenti, si costruirono squallidi complessi residenziali ed enormi condomini.
 
L'[[East End]] è prossimo al vecchio porto di Londra e per questa ragione è stato tradizionalmente il luogo in cui gli immigrati, arrivati via mare, trovavano la loro prima residenza londinese. Questo fecero gli [[Ugonotti]] [[Francia|francesi]], i [[Belgio|belgi]], gli [[ebrei]], gli [[india]]ni del [[Gujarat]], i [[pakistan]]i e le molte altre etnie che, nei secoli, hanno cercato a Londra una vita diversa. L'East End parte dal lato orientale della City, e comprende zone come [[Whitechapel]], [[Mile End]], [[Bethnal Green]], [[Hackney Central|Hackney]], [[Bow (Londra)|Bow]] e [[Poplar (Londra)|Poplar]]. Vi si trovano vari luoghi d'interesse turistico, come i mercati (ad esempio il [[Columbia Road Flower Market]] e quelli a [[Spitalfields]], [[Brick Lane]], [[Petticoat Lane Market|Petticoat Lane]]) e diversi musei.
 
* ''''' Docklands'''''
 
[[File:Canary Wharf HSBC.jpg|thumb|Complesso del [[Canary Wharf]]. Nella zona sono situati alti edifici, come [[1 Canada Square]], il più alto grattacielo del Regno Unito dal [[1991]] al [[2012]].]]
I docks di Londra, detti [[London Docklands|Docklands]], sull'[[Isola dei Cani]], si sono sviluppati enormemente a partire dai primi [[anni 1980|anni ottanta]]. All'inizio di quel decennio molti magazzini abbandonati nell'area di [[Wapping]] cominciarono a essere trasformati in studi per artisti e loft a basso costo. Ciò attirò sulla zona l'interesse degli immobiliaristi che, all'inizio gradualmente e poi con ritmo sempre più veloce, cominciarono ad acquistare i magazzini per riconvertirli.
La ''[[London Docklands Development Corporation]]'' (LDDC) venne fondata nel [[1981]] per incoraggiare il processo. La prima fase di risistemazione dell'area culminò nel [[Canary Wharf]], un complesso direzionale il cui elemento più noto è il grattacielo per uffici al [[1 Canada Square|n.1 di Canada Square]], che è l'edificio più alto del Regno Unito dal [[1991]].
 
Molti altri [[grattacielo|grattacieli]] sono stati costruiti negli ultimi anni e molte importanti società (banche, studi legali, etc.) hanno trasferito la loro sede nella zona dei Dock. Sono state completate, e sono in uso, le nuove sedi di [[HSBC]], [[Barclays]], come pure il centro direzionale europeo di [[Citigroup]].
 
A seguito di questo sviluppo, molti bar, ristoranti e locali notturni hanno aperto i battenti, così come un cinema e tre centri commerciali. La ferrovia leggera ([[Docklands Light Railway]], o DLR) fa da collegamento alla metropolitana di Londra, alle stazioni di Bank, Shadwell, Canning Town e Stratford. Un poco più a est, nel distretto di [[Newham]], sorgono il [[Aeroporto di Londra-City|London City Airport]] e l'[[ExCeL Exhibition Centre]].
 
* ''''' South London'''''
 
[[South London]] comprende distretti come [[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]] (famoso come sede dell'[[Torneo di Wimbledon|omonimo campionato]] di [[tennis]]), [[Bermondsey]] e [[Dulwich]]. [[Greenwich]] è un quartiere storico. Vanta un bel [[Greenwich Park|parco]] ed il famoso [[Osservatorio di Greenwich|Osservatorio]]. Vi si svolge un popolare mercato.
 
A [[Brixton]], [[Camberwell]] e [[Peckham (Londra)|Peckham]] si sono stabiliti molti immigrati a Londra dalle isole dei [[Caraibi]] durante gli [[anni 1950|anni cinquanta]], [[anni 1960|sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]. [[Streatham]] è un quartiere residenziale e fa parte del [[Borgo londinese di Lambeth]].
 
* '''''North London'''''
 
[[North London]] comprende sobborghi come [[Hampstead]] ed [[Highgate]], dove è rimasta un'atmosfera di piccola città. North London è più collinosa della parte di città che si trova a sud. In questa parte della capitale britannica si trovano grandi parchi come [[Hampstead Heath]] o [[Alexandra Park]], dove si trova l'[[Alexandra Palace]]. Molte aree di North London sono caratterizzate dalla forte presenza di minoranze etniche, come [[Stamford Hill]], dove ha sede una consistente comunità di [[Ebrei Ortodossi]] e la zona di [[Green Lanes]] ad [[Harringay]], con grandi comunità [[turchia|turche]] e [[grecia|greche]]. [[Islington]] è uno dei quartieri più benestanti di North London ed è anche sede della squadra di calcio dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]. L'altra squadra di North London, il [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham Hotspur]], gioca a [[Tottenham]]. Comunque la zona più conosciuta nel nord di Londra è [[Camden Town]] con il suo mercato che si snoda tra i canali che sfociano nel [[Tamigi]]: è frequentatissima di giorno da turisti eterogenei, la notte diventa il centro della movida londinese "alternativa".
 
== Economia ==
[[File:050114 2495 london city.jpg|left|thumb|La [[City of London|City]], moderno distretto finanziario e cuore della città nei secoli passati]]
 
Londra produce da sola un quinto del [[prodotto interno lordo]] britannico, ed è annoverata tra le città guida dell'economia mondiale, insieme a [[New York]] e [[Tokyo]]. Secondo il [[Global Financial Centres Index]] è il più grande e competitivo centro finanziario al mondo.<ref name="London's place in economy">{{Cita pubblicazione|url=http://www.cityoflondon.gov.uk/NR/rdonlyres/2CAE66FB-2DD5-41A5-B916-8FFC37276059/0/BC_RS_lpuk_0511_FR.pdf|titolo=London's place in the UK economy, 2005–06|formato=PDF|editore=City of London|accesso=11 marzo 2008}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Saskia Sassen|Sassen, Saskia]] |titolo=The Global City: New York, London, Tokyo |anno=2001 |editore=Princeton University Press |edizione=2nd |isbn=0-691-07063-6 }}</ref> Inoltre, secondo l'[[Eurostat]], il suo PIL pro capite è pari a quasi il doppio della media europea.<ref>{{Cita web|url=http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=STAT/09/23&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en |titolo=EUROPA - Press Releases - Regional GDP per inhabitant in the EU27, GDP per inhabitant in 2006 ranged from 25% of the EU27 average in Nord-Est in Romania to 336% in Inner London |editore=Europa.eu |data=19 febbraio 2009 |accesso=10 maggio 2010}}</ref>
 
[[File:Canary Wharf at night, from Shadwell cropped.jpg|thumb|[[Canary Wharf]], moderno centro direzionale nell'ex area portuale.]]
La City è il centro finanziario di Londra, sede di banche, broker, assicurazioni, studi legali e società di revisione contabile. Un secondo distretto finanziario si è sviluppato a [[Canary Wharf]] con le sedi centrali di banche come [[HSBC]] e [[Barclays]], dell'agenzia di stampa [[Reuters]] e di [[Clifford Chance]], il più grande studio legale del mondo.
 
Le sedi delle aziende non finanziarie sono sparse nei vari quartieri di [[Central London]]. Qualcuna è nella City, ma la maggior parte si trova un po' più ad ovest, a [[Mayfair]], [[St. James's]], sullo [[Strand (Londra)|Strand]], o in altre zone. Oltre la metà delle 100 società dell'indice [[FTSE 100|FTSE]] hanno sede a Central London, e più del 70% nell'area metropolitana di Londra. La capitale britannica è pure un primario centro mondiale per la fornitura di servizi professionali, come dei [[Mezzi di comunicazione di massa|media]] e dell'industria della pubblicità.
 
Anche se il [[Porto di Londra]] è ora solo il terzo del Regno Unito in ordine di grandezza, e non più il primo al mondo, come era un tempo, tratta ancora merci per 50 milioni di tonnellate all'anno. I bacini più importanti sono ora a [[Tilbury]], fuori dai confini della [[Grande Londra|Greater London]].
 
Londra è considerata una delle quattro [[capitale della moda|capitali mondiali della moda]], insieme a [[Milano]], [[Parigi]] e [[New York]].<ref name= 4_capitali_IHT >{{Cita news|lingua=en|autore=Shelley Emling|url=http://www.nytimes.com/2006/10/03/style/03iht-Rweeks.3015966.html?_r=1|titolo=Big 4 fashion weeks get new company|pubblicazione=[[International Herald Tribune]]|giorno=3|mese=10|anno=2006|accesso=31 maggio 2009}}</ref>
 
=== Turismo ===
 
[[File:Tower of london from swissre.jpg|thumb|La [[Torre di Londra]], uno dei monumenti più visitati.]]
 
Il turismo è una delle attività principali di Londra e impiegava l'equivalente di {{TA|350 000}} lavoratori a tempo pieno nel 2003,<ref name=london_117>{{Cita web|url=http://www.personneltoday.com/articles/2005/02/15/27958/london-is-the-hr-centre-of-opportunity-in-the-uk.html|titolo=London is the HR centre of opportunity in the UK|data=15 febbraio 2005|editore=PersonnelToday.com|accesso=3 giugno 2006| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo1GNS8r | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> mentre la spesa annuale da parte dei turisti è di circa 15 miliardi di [[sterlina britannica|sterline]].<ref name=london_118>"{{Cita web |url=http://www.visitlondon.com/uploads/8551importanceoflondon_2004jun.pdf |formato=PDF|titolo= The Importance of Tourism in London |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070628053808/http://www.visitlondon.com/uploads/8551importanceoflondon_2004jun.pdf |dataarchivio=28 giugno 2007 }}", Visit London. Retrieved on 3 June 2006.</ref> Londra è la seconda città più visitata al mondo dai turisti internazionali dopo [[Parigi]] ed ha attirato oltre 14 milioni di visitatori nel 2009, piazzandosi davanti a [[Bangkok]] e [[Singapore]],<ref name=EuromonitorCityRanking>{{Cita web|url=http://blog.euromonitor.com/2011/01/euromonitor-internationals-top-city-destinations-ranking.html|titolo=Euromonitor International's Top City Destination Ranking (2011 update)|editore=Euromonitor International|data=6 gennaio 2011|accesso=8 agosto 2011| urlarchivio = http://www.webcitation.org/60mPgRtfi | dataarchivio=8 agosto 2011| deadurl=no}}</ref> ma in leggera flessione dalle 15.6 milioni di presenze del 2006.<ref>{{Cita web|url=http://www.euromonitor.com/top-150-city-destinations-london-leads-the-way/article|titolo=Top 150 City Destinations: London Leads the Way|lingua=en|editore=Euromonitor International|data=ottobre 2007|accesso=23 settembre 2011}}</ref>
 
Nel 2009, le attrazioni londinesi più visitate dai turisti sono state:<ref>{{Cita web|url=http://www.visitlondon.com/attractions/culture/top-ten-attractions |titolo=Top 10 London Attractions |editore=Visit London |data=1º aprile 2011 |accesso=26 aprile 2011| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo1Gbp7Y | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
 
# [[British Museum]];
# [[National Gallery (Londra)|National Gallery]];
# [[Tate Modern]];
# [[Natural History Museum]];
# [[London Eye]];
# [[Science Museum]];
# [[Torre di Londra]];
# [[National Maritime Museum]];
# [[Victoria and Albert Museum]];
# [[Madame Tussauds]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|Trasporti a Londra}}
 
I trasporti pubblici di Londra non sono solo mezzi di trasporto, ma veri e propri simboli nazionali, il che fa di loro i mezzi pubblici più famosi e riconosciuti al mondo. L'intera rete dei trasporti cittadini è controllata dalla [[Transport for London]], che provvede alla gestione dei servizi di [[autobus]], [[taxi]], [[tram]], [[metropolitana]], [[traghetto|traghetti]] e parte della rete ferroviaria urbana.
 
I trasporti interurbani ([[treno|treni]] e [[aereo|aerei]]) sono invece controllati da società private, delle quali la più grande ed importante è la [[British Airports Authority]] (BAA), a cui è affidata a Londra la gestione degli aeroporti di [[Heathrow]], [[Gatwick]] e [[Aeroporto di Londra-Stansted|Stansted]].
 
Il trasporto pubblico londinese comprende la ''[[London Underground]]'' (metropolitana), la ''[[London Overground]]'', la ''[[Docklands Light Railway]]'', il ''[[Tramlink]]'' e i servizi [[London Buses|autobus]] e [[fiume|fluviali]] urbani. La [[bicicletta]] è un mezzo sempre più popolare per spostarsi a Londra, incentivato dalle istituzioni.<ref name=london_122>{{Cita web|url=http://www.lcc.org.uk/|titolo=London Cycling Campaign|data=20 novembre 2006|editore=Rosanna Downes|accesso=27 aprile 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo1Hlskj | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
 
I mezzi pubblici sono accessibili tramite biglietto singolo, [[Travelcard]] (abbonamenti disponibili per 1, 3 o 7 giorni, mensili ed annuali) o [[Oyster Card]] (carte elettroniche ricaricabili).
 
=== Strade ===
 
[[File:M4 M25 junction.jpg|thumb|L'intersezione tra la [[Motorway M25|M25]] e la M4]]
 
Sebbene la maggior parte dei trasporti all'interno del centro di Londra sono realizzati con i mezzi pubblici, l'utilizzo dell'automobile è comune nei sobborghi. La circonvallazione interna (intorno al centro città), le strade periferiche a nord e sud e l'anello autostradale esterno ([[Motorway M25|M25]]) che circonda la città offrono una serie di percorsi. L'M25 è la più lunga autostrada circolare del mondo e si estende per 195,5&nbsp;km di lunghezza.<ref name=london_143>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/threecounties/travel/m25/m25_facts.shtml |titolo=Beds, Herts and Bucks Travel&nbsp;— All you need to know about the M25 |editore=BBC |data=17 agosto 1988 |accesso=20 febbraio 2010| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoK0nLrV | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> L'A1 e [[Motorway M1 (Inghilterra)|M1]] collegano Londra a [[Edimburgo]], [[Leeds]] e [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]].
 
Un piano per una vasta rete di autostrade in tutta la città (il Piano ''Ringways'') era stato proposto nel 1960 ma è stato annullato nei primi [[anni 1970|anni settanta]]. Nel 2003 è stata introdotta una tassa per la circolazione nel centro cittadino al fine di diminuire i volumi di traffico. Con poche eccezioni, gli automobilisti sono tenuti a pagare 10 sterline al giorno per guidare nella zona centrale.<ref name=london_144>{{Cita pubblicazione|unused_data=Where and when|url=http://www.tfl.gov.uk/tfl/roadusers/congestioncharge/whereandwhen/|titolo=Charging Zone|editore=Transport for London|accesso=7 giugno 2008|urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoK0vSxb |dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref><ref name=london_145>{{Cita web|url=http://www.tfl.gov.uk/roadusers/congestioncharging/6741.aspx|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080608124006/http://www.tfl.gov.uk/roadusers/congestioncharging/6741.aspx|dataarchivio=8 giugno 2008|titolo=Who pays what|editore=Transport for London|accesso=7 giugno 2008}}</ref> Gli automobilisti che sono residenti nella zona possono acquistare un pass stagione dal costo molto ridotto.<ref name=london_146>{{Cita web|url=http://www.tfl.gov.uk/roadusers/congestioncharging/6735.aspx|titolo=Residents|editore=Transport for London|accesso=7 giugno 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoK17mHL | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> Londra è nota per la sua congestione del traffico, l'autostrada M25 risulta il tratto più trafficato del paese. La velocità media di un'auto nelle ore di punta è 17,1&nbsp;km/h.<ref name=london_147>{{Cita web|accesso=1º settembre 2009|url=http://www.guardian.co.uk/politics/2009/mar/16/boris-johnson-congestion-charge|titolo= Boris Johnson mulls 'intelligent' congestion charge system for London|sito=The Guardian |città=UK | nome=Hélène | cognome=Mulholland | data=16 marzo 2009| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoK1Mq9U | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
 
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Elenco delle stazioni ferroviarie di Londra}}
[[File:Paddington Station rush hour.jpg|thumb|left|Interno della stazione di [[Paddington]] nell'ora di punta]]
[[File:St Pancras Railway Station 2012-06-23.jpg|miniatura|[[Stazione di St. Pancras]]]]
Londra è collegata alla rete ferroviaria nazionale, all'[[Europa]] e a tutti i suoi aeroporti da circa 50 stazioni ferroviarie, disseminate per la città. La maggior parte di queste è facilmente raggiungibile tramite la metropolitana, le cui stazioni spesso corrispondono come ubicazione a quelle ferroviarie omonime. I treni e le stazioni di Londra sono controllate da diverse ditte tutte privatizzate.
Tra le più grandi e importanti:
* [[Stazione di London Bridge|London Bridge]]
* [[Charing Cross Station|Charing Cross]]
* [[Euston Station|Euston]]
* [[King's Cross Station|King's Cross]]
* [[Liverpool Street Station|Liverpool Street]] (collegata agli aeroporti di [[Aeroporto di Londra-Stansted|Stansted]], [[Aeroporto di Londra-City|City]] e [[Aeroporto di Londra-Southend|Southend]])
* [[London Paddington station|Paddington]] (collegata all'aeroporto di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]])
* [[Victoria Station|Victoria]] (collegata all'aeroporto di [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Gatwick]])
* [[Waterloo Station|Waterloo]] (fu il capolinea dell'[[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]] fino a novembre [[2007]])
* [[Stazione di London St Pancras|St. Pancras International]] (collegata all'aeroporto di [[Luton]] e dal 6 novembre [[2007]] capolinea inglese del treno [[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]] che collega Londra all'oltre[[La Manica|Manica]]).
 
=== Aeroporti ===
{{vedi anche|Aeroporti di Londra}}
 
Londra è servita da ben 6 aeroporti:
 
[[File:Heathrow T5.jpg|thumb|Terminal 5 dell'[[aeroporto di Londra-Heathrow]], uno dei più trafficati al mondo]]
 
* '''[[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]''' - il principale per i voli internazionali, a 24&nbsp;km a ovest della città. Scalo di alcune delle più grandi compagnie aeree ([[British Airways]], [[Virgin Atlantic Airways]], [[Bmi|Bmi British Midland]]), racchiude 5 terminal, facilmente raggiungibili sia in treno (Heathrow Express, da Paddington Station) sia con la Piccadilly line (Underground). Nel [[2005]], circa 67,3 milioni di passeggeri sono passati da questo aeroporto, ponendolo al primo posto come aeroporto più trafficato d'[[Europa]].
* '''[[Aeroporto di Londra-Gatwick|Gatwick]]''' - il secondo per importanza e traffico, è scalo di compagnie importanti e di quasi tutte le low-cost. È situato 48&nbsp;km a sud di Londra e possiede 2 terminal. Nel [[2005]], 31,5 milioni di passeggeri hanno viaggiato in e da questo aeroporto.
* '''[[Aeroporto di Londra-Stansted|Stansted]]''' - il terzo per traffico, dedicato in particolare ai voli interni, si trova a 56&nbsp;km a nord-est della città. Viene utilizzato anche da alcune compagnie low-cost, come [[Ryanair]], per voli internazionali. Nel [[2005]], 20,9 milioni i passeggeri hanno usato questo aeroporto.
* '''[[Aeroporto di Londra-Luton|Luton]]''' - il quarto per traffico, anch'esso dedicato a voli interni ed internazionali low-cost. Questo piccolo aeroporto è posto a 56&nbsp;km a nord della città, e nel [[2005]] ha visto passare ben 7 milioni e mezzo circa di passeggeri. Il governo sta ora provvedendo ad un progetto di ampliamento affinché l'aeroporto quadruplichi il numero dei suoi passeggeri entro il [[2030]].
* '''[[Aeroporto di Londra-City|City]]''' - il quinto per traffico, principalmente dedicato ai viaggiatori in jet privati (anche se non esclusivo), questo piccolo aeroporto è situato a 10&nbsp;km ad est del centro città. Circa 1,9 milioni di passeggeri hanno usato questo aeroporto nel [[2005]].
* '''[[Aeroporto di Londra-Southend|Southend]]''' - il sesto per traffico, il più piccolo e distante da Londra, situato nella contea del'[[Essex]], vicino alla costa, a 64&nbsp;km ad est dalla città. Nato come aeroporto militare, gestisce pochi voli, anche internazionali, senza raggiungere però il milione di passeggeri l'anno. Anche per questo aeroporto è previsto un progetto di ampliamento che lo porterà a 2 milioni di passeggeri l'anno.
 
=== Trasporto fluviale ===
[[File:Tower.bridge.2.fromonriver.london.arp.jpg|thumb|left|Uno dei traghetti londinesi di fronte al [[Tower Bridge]]]]
 
I trasporti lungo il [[Tamigi]], completamente navigabile, sono anch'essi una consuetudine vecchia di secoli a Londra, risale infatti al [[1555]] la fondazione da parte del governo inglese della ''Company of Watermen and Lightermen'', a scopo di controllo dei navigatori fluviali per il trasporto di merci e di passeggeri, che è tuttora esistente.
 
Oggi viaggiare sui traghetti non è più così popolare rispetto agli altri mezzi pubblici disponibili, ma rappresenta una delle attrazioni turistiche più affascinanti e suggestive dell'intera città. Nel [[1997]] la ''[[Cross River Partnership]]'' (CRP), un consorzio di autorità pubbliche e locali, organizzazioni private del settore e corpi di volontariato, iniziò a lavorare per lo sviluppo di numerose proposte per l'iniziativa della ''[[Millennium Commission]]'' denominata ''Thames 2000'', per il potenziamento del sistema di trasporto fluviale moderno della città.
 
I moli di Londra (in [[lingua inglese|inglese]]: ''piers'') sono sparsi lungo tutto il corso del fiume. Il controllo dei servizi dei moli più importanti, concentrati dalla zona della [[Tate Gallery]] fino alla riva nei pressi della [[Torre di Londra]], più [[Greenwich]], è affidato alla ''[[London River Services]]'' (LRS), controllata dalla ''[[Transport for London]]'' (TfL) e dalla più grande ''[[Greater London Authority]]'' (GLA), la quale ha gradualmente acquisito nel [[1999]] l'autorità di giurisdizione sugli attracchi precedentemente controllati dalla ''[[Port of London Authority]]'' (PLA), e che provvede ora alla costruzione di nuovi attracchi e allo sviluppo dei trasporti fluviali londinesi.
 
=== Mobilità urbana ===
==== Autobus e tram ====
{{vedi anche|London Buses|Tramlink}}
 
[[File:Routemaster Bus, Piccadilly Circus.jpg|thumb|left|Caratteristico bus rosso a due piani inglese a Piccadilly Circus.]]
 
Altro simbolo di Londra sono i famosi [[autobus]] rossi, ad un piano ("single-decker") o a due piani ("[[double-decker]]"). Divisi in servizi diurni, notturni (contraddistinti dalla "N" prima del numero del servizio) e "24-hour", il servizio autobus copre l'intera area urbana di Londra. Molti autobus partono dalla Victoria [[coach (sport)|Coach]] Station, situata all'esterno della ''[[Victoria Station|Victoria Rail and Underground Station]]''. La rete conta circa {{TA|8 000}} autobus in servizio su 700 linee con oltre 6 milioni di viaggi effettuati ogni giorno della settimana. Nel 2003, l'utenza della rete è stata stimato in oltre 1,5 miliardi di passeggeri nell'anno, più della metropolitana.<ref name=london_130>{{Cita libro |autore=[[Transport for London]] |titolo=London Buses |url=http://www.tfl.gov.uk/corporate/modesoftransport/1548.aspx |editore=[[Transport for London]] |accesso=6 giugno 2008 |urlarchivio= http://www.webcitation.org/5yo1LaG15 |dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no|isbn=978-0-946265-02-2 }}</ref>
 
Il [[Tramlink]] è il servizio tram operante nel sud di Londra. Si estende da [[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]], a nord, fino a [[Beckenham Junction]], [[Elmers End]] e [[New Addington]] a sud. Comprende oggi tre linee, che in futuro saliranno a quattro, collegandosi ad aree più periferiche del sud di Londra. La rete attualmente conta 39 fermate ed è stata utilizzata da 26,5 milioni di persone nel [[2008]].
{{clear}}
 
==== Metropolitana e trasporto ferroviario urbano ====
{{Vedi anche|Metropolitana di Londra|London Overground|Docklands Light Railway}}
 
[[File:Lancaster Gate tube.jpg|thumb|Stazione della metropolitana di [[Lancaster]]]]
 
La ''[[Metropolitana di Londra|London Underground]]'' (detta "''The Tube''") è stata la prima [[metropolitana]] ad essere costruita, ed è oggi seconda al mondo, come estensione, dopo [[metropolitana di Shanghai|quella di Shanghai]].<ref>{{cita web|url=http://www.cityrailways.it/home/2010/5/7/la-metro-di-shangai-batte-londra-e-ora-la-piu-estesa-del-mon.html|titolo=La metro di Shanghai batte Londra: ora è la più estesa del mondo HE|editore=Cityrailways|accesso=5 febbraio 2011}}</ref> Ha cominciato a funzionare il 10 gennaio [[1863]], sul tratto allora chiamato Metropolitan Railway: da qui è derivato il termine odierno "metropolitana". Oggi la maggior parte della linea originaria costituisce la linea ''Hammersmith & City''.
 
La metropolitana di Londra è suddivisa in 11 linee e serve 270 stazioni. Viaggia complessivamente su 408&nbsp;km di linee. Nel 2004-2005 la metro raggiunse un record di passeggeri di 976 milioni, una media di 2,67 milioni al giorno. Il 55% dei tratti della metropolitana si trova in superficie e non sottoterra. La popolare locuzione ''[[mind the gap]]'' ha la sua origine proprio nella metropolitana di Londra.
 
[[File:Dlr emu at tower gateway.jpg|thumb|left|Un treno della DLR alla stazione di [[Tower Gateway]]]]
 
La ''[[London Overground]]'' è un [[servizio ferroviario urbano]] di superficie, entrato in servizio l'11 novembre [[2007]] potenziando alcuni collegamenti ferroviari urbani già esistenti ed integrandoli con la rete metropolitana (''[[metropolitana di Londra|Underground]]'').
 
La ''[[Docklands Light Railway]]'' (DLR) è un servizio ferroviario leggero operante nella zona est di Londra. Si estende a nord fino a [[Stratford (Londra)|Stratford]], a sud fino a [[Lewisham]], ad est fino a [[Woolwich Arsenal]], in apertura nel [[2009]], e si collega col centro alle stazioni di [[Bank DLR station|Bank]] (City of London) e [[Tower Gateway DLR station|Tower Gateway]], vicino alla stazione di [[Tower Hill]] (Underground). La DLR è usata prevalentemente come collegamento per il [[London City Airport]], il [[Cutty Sark]] e [[Canary Wharf]]. Future espansioni (per ora solo proposte) raggiungeranno grandi stazioni ferroviarie del centro, quali [[Charing Cross]], [[Euston]] e [[Stazione di London King's Cross|King's Cross]].
 
==== Taxi ====
[[File:A TX4 Taxi at Heathrow Airport Terminal 5.jpg|thumb|Un tipico ''[[Taxi di Londra|black cab]]'' londinese]]
{{Vedi anche|Taxi di Londra}}
Anche i taxi di Londra vantano una lunga storia: le vetture sono nere, e vengono chiamate tradizionalmente ''black cabs'' o ''Hackney carriages'', nome che deriva dal quartiere di [[Borgo londinese di Hackney|Hackney]] dove già nel 1654 si rese necessaria un'ordinanza per regolarne il servizio ed il traffico.<ref>{{Cita web|url=http://www.british-history.ac.uk/report.aspx?compid=56562|titolo=An Ordinance for the Regulation of Hackney-Coachmen in London and the places adjacent|lingua=en|editore=British History Online|accesso=21 settembre 2011}}</ref> Fino ai primi anni del Novecento, i "taxi" consistevano in carrozze trainate da cavalli. Successivamente vi fu l'avvento dell'automobile ed i taxi di Londra assunsero l'aspetto odierno di [[berlina|berline]] nere: nel 2011, si contavano circa 22000 ''black cabs'' in città. Ogni tassista deve superare un esame di conoscenza delle strade e dei luoghi di interesse della capitale britannica chiamato ''The Knowledge'' per poter operare.<ref>{{Cita web|url=http://www.tfl.gov.uk/corporate/modesoftransport/1632.aspx|titolo=Taxi and Private Hire|editore=[[Transport for London]]|accesso=21 settembre 2011|lingua=en}}</ref> Inoltre, tutti i taxi di Londra hanno come massimo di raggio di curvatura il valore di 8&nbsp;m, poiché devono essere in grado di affrontare la stretta rotonda all'entrata dell'[[Hotel Savoy]].<ref>{{Cita web|url=http://www.guardian.co.uk/notesandqueries/query/0,5753,-1501,00.html|titolo=Why does traffic entering and leaving the Savoy Hotel in London drive on the right?|lingua=en|editore=[[The Guardian]]|accesso=21 settembre 2011}}</ref> Questi veicoli sono un simbolo talmente tradizionale di Londra che per il giubileo della regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] vennero colorati d'oro 50 ''cabs'', uno per ogni anno di regno della monarca.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/1871142.stm|titolo=Golden times for black cabs|pubblicazione=[[BBC News]]|accesso=21 settembre 2011}}</ref>
 
Lo stile londinese dei taxi è spesso replicato nelle maggiori città del [[Regno Unito]].
 
== Amministrazione ==
[[File:City hall london.jpg|thumb|left|La [[City Hall (Londra)|City Hall]] sede della [[Greater London Authority]].]]
 
Per l'intera città l'amministrazione cittadinia è coordinata dalla ''[[Greater London Authority]]'' (GLA), mentre l'amministrazione locale è affidata a 33 entità (''boroughs'') più piccoli<ref name=london_032>{{Cita web|url=http://www.london.gov.uk/gla/|titolo=About the Greater London Authority|editore=London Government|accesso=27 settembre 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0hYGdz | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>. La GLA consiste di due componenti elettvi: il [[sindaco di Londra]], che ha poteri esecutivi, e la ''[[London Assembly]]'' che esamina le decisioni del sindaco e può accettare o rifiutare le sue proposte in merito di bilancio ogni anno. La sede della GLA è la ''[[City Hall (Londra)|City Hall]]'', a Southwark, l'attuale sindaco è [[Boris Johnson]]. Le autorità locali sono rappresentate dai consigli dei 32 quartieri di Londra e dalla ''[[City of London Corporation]]''.<ref name=london_035>{{Cita web|url=http://www.london.gov.uk/london/links.jsp|titolo=Links to other websites&nbsp;— London boroughs|editore=London Government|accesso=27 settembre 2008 |urlarchivio = http://web.archive.org/web/20071019055428/http://www.london.gov.uk/london/links.jsp |dataarchivio=19 ottobre 2007}}</ref> Essi sono responsabili della maggior parte dei servizi locali, quali la pianificazione urbanistica, le scuole, i servizi sociali, la gesione delle strade locali e della raccolta dei rifiuti. Alcune funzioni, quali la gestione dei rifiuti, vengono fornite attraverso accordi comuni.
 
La pubblica sicurezza nella Greater London, con l'eccezione della city, è fornito dalla ''[[Metropolitan Police Service|Metropolitan Police]]'', sotto la supervisione della ''Metropolitan Police Authority''. La City di Londra ha una sua forza di polizia, la ''[[City of London Police]]''.<ref name="Policing">{{Cita web|url=http://www.london.gov.uk/gla/policing.jsp|titolo=Policing|editore=Greater London Authority|accesso=25 agosto 2009 |urlarchivio = http://web.archive.org/web/20080121173357/http://www.london.gov.uk/gla/policing.jsp |dataarchivio=21 gennaio 2008}}</ref> La ''British Transport Police'' è responsabile per i servizi di polizia sulla ''[[National Rail]]'' e sulla [[metropolitana di Londra|metropolitana]].<ref name="BTP">{{Cita web|url=http://www.btp.police.uk/about_us/areas.aspx|titolo=Areas|editore=British Transport Police|accesso=25 agosto 2009| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0hdc31 | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
 
Il ''London Fire Brigade'' è il servizio di soccorso della Grande Londra ed è il terzo servizio di vigili del fuoco più grande del mondo. La Sanità a Londra è competenza del [[National Health Service]] (NHS) ed è quindi assicurata dal governo centrale. La Grande Londra è divisa in cinque [[Strategic Health Authorities]]. Il servizio di [[ambulanza]] è fornito dal ''London Ambulance Service'' (LAS),<ref name="LAS">{{Cita web|url=http://www.londonambulance.nhs.uk/about_us.aspx|titolo=About us|editore=London Ambulance Service NHS Trust|accesso=25 agosto 2009| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0iCW89 | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> La ''London Air Ambulance'' opera in collaborazione con la LAS dove richiesto. La ''Her Majesty's Coastguard'' (guardia costiera) e il ''Royal National Lifeboat Institution'' operano sul Tamigi.<ref name="Coastguard">{{Cita web|url=http://www.mcga.gov.uk/c4mca/mcga07-home/aboutus/mcga-online/mcga-sailing-cg66/dops_-_all-cg66-stationlist.htm|titolo=Station list|anno=2007|editore=Maritime and Coastguard Agency|accesso=25 agosto 2009| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yo0jzXE7 | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref><ref name="Lifeboat">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/1739401.stm|titolo=Thames lifeboat service launched|data=2 gennaio 2002|editore=BBC News |accesso=25 agosto 2009|urlarchivio= http://www.webcitation.org/5yo0kXnz9 |dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
=== Gemellaggi ===
Ci sono altri 46 posti in sei continenti che prendono il nome di Londra. Così come il gemellaggio di Londra, i quartieri di Londra hanno gemellaggi con parti di altre città in tutto il mondo. L'[[Autorità della Grande Londra]] ha gemellaggi con:
 
{{div col|cols=3|small=yes}}
* {{Gemellaggio|PER|Arequipa}}
* {{Gemellaggio|DEU|Berlino}}<ref name="twinning">{{Cita web|url=http://www.inlondonguide.co.uk/london-sight-guide/interesting-facts-about-london.html London is twinned with New York, Moscow and Berlin.|titolo=Interesting Facts About London|editore=insideguide to London|accesso=27 luglio 2011}}See Fact 2 by Big Ben photo.</ref>
* {{Gemellaggio|IND|Delhi}}<ref name="Mayor of London">{{Cita web|url=http://legacy.london.gov.uk/view_press_release.jsp?releaseid=1329|titolo=Friendship agreement to be signed between London and Delhi|data=25 luglio 2002|editore=Mayor of London|accesso=23 febbraio 2010| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoKJLcvL | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
* {{Gemellaggio|COL|Bogotá}}
* {{Gemellaggio|ZAF|Johannesburg}}<ref>{{Cita web|url=http://www.joburg.org.za/content/view/833/131/#ixzz0PU5ypfol|titolo=Twinning agreements|sito=Making Joburg an entry point into Africa|editore=City of Johannesburg|accesso=28 agosto 2009}} {{dead link|data =maggio 2011}}</ref>
* {{Gemellaggio|MYS|Kuala Lumpur}}
* {{Gemellaggio|KWT|Kuwait City}}
* {{Gemellaggio|RUS|Mosca||Mosca (Russia)}}<ref name=twinning/>
* {{Gemellaggio|USA|New York}}<ref>{{Cita web|url=http://www.london.gov.uk/mayor/international/city_partnerships/docs/new_york_partnership_agreement.pdf|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5mxnSYQPt|dataarchivio=22 gennaio 2010|titolo=The New York City-London sister city partnership |cognome=Barfield|nome=M|data=marzo 2001|formato=PDF|editore=Greater London Authority|accesso=26 ottobre 2009}}</ref>
* {{Gemellaggio|NOR|Oslo}}
* {{Gemellaggio|BGD|Sylhet}}
* {{Gemellaggio|CHN|Shanghai}}<ref>{{Cita web|url=http://www.shfao.gov.cn/wsb/english/Sister_Cities/u1a14240.html |titolo=Shanghai Foreign Affairs |editore=Shfao.gov.cn |data=27 luglio 2009 |accesso=23 maggio 2010| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoKKcj5N | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
* {{Gemellaggio|IRN|Tehran}} – Dal 1993
{{Div col end}}
Le seguenti città hanno invece un rapporto di amicizia con Londra:
{{Div col|cols=3|small=yes}}
* {{Gemellaggio|DZA|Algeri}}
* {{Gemellaggio|AZE|Baku}}
* {{Gemellaggio|CHN|Pechino}}<ref>{{Cita web|url=http://www.gov.cn/misc/2006-04/10/content_250542.htm |titolo=Beijing, London establish sister city ties |editore=Gov.cn |data=10 aprile 2006 |accesso=23 maggio 2010| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoKM2Hdx | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
* {{Gemellaggio|ROU|Bucharest}}
* {{Gemellaggio|ARG|Buenos Aires}}
* {{Gemellaggio|IND|Delhi}}<ref name="Mayor of London"/>
* {{Gemellaggio|Bangladesh|Dhaka}}<ref>{{Cita web|url=http://legacy.london.gov.uk/view_press_release.jsp?releaseid=1971|titolo=Mayors of London and Dhaka, Bangladesh sign friendship agreement|data=10 settembre 2003|editore=Mayor of London|accesso=23 febbraio 2010| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoKOA8RF | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
* {{Gemellaggio|TUR|Istanbul}}
* {{Gemellaggio|USA|Los Angeles}}<ref>{{Cita web|url=http://sistercitiesofla.com/page1/page57/page57.html |titolo=London, UK |editore=Sister cities of Los Angeles, Inc. |accesso=13 settembre 2010| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoKORhmX | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
* {{Gemellaggio|IND|Mumbai}} (Bombay)
* {{Gemellaggio|FRA|Parigi}}<ref>{{Cita web|url=http://www.paris.fr/portail/politiques/Portal.lut?page_id=6587&document_type_id=5&document_id=16468&portlet_id=14974 |titolo=Les pactes d'amitié et de coopération |editore=Paris.fr |accesso=23 maggio 2010}}</ref>
* {{Gemellaggio|MNE|Podgorica}}
* {{Gemellaggio|ITA|Roma}}
* {{Gemellaggio|BGR|Sofia}}
* {{Gemellaggio|JPN|Tokyo}}
* {{Gemellaggio|HRV|Zagabria}}
{{Div col end}}
 
== Sport ==
 
Londra ha ospitato le [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] nel [[Giochi della IV Olimpiade|1908]], nel [[Giochi della XIV Olimpiade|1948]]<ref name=london_173>{{Cita web|url=http://www.olympic.org/london-1908-summer-olympics|titolo=London 1908|editore=International Olympic Committee|accesso=5 febbraio 2011| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoK9wPnn | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref><ref name=london_174>{{Cita web|url=http://www.olympic.org/london-1948-summer-olympics|titolo=London 1948|editore=International Olympic Committee|accesso=5 febbraio 2011| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoKBZHIo | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> e nel [[Giochi della XXX Olimpiade|2012]] diventando la prima e unica città al mondo ad essere stata scelta come sede di tre Olimpiadi estive<ref name=IOC>{{Cita web|url=http://www.olympic.org/media?calendartab=1&articleid=52922|titolo=IOC elects London as the Host City of the Games of the XXX Olympiad in 2012|data=6 luglio 2005|editore=[[International Olympic Committee]]|accesso=3 giugno 2006}}</ref>. Londra è stata anche l'ospite dei [[Giochi del Commonwealth|Giochi dell'Impero Britannico]] nel 1934.<ref name=london_175>{{Cita web|url=http://www.thecgf.com/countries/intro.asp?loc=ENG|titolo=England&nbsp;— Introduction|editore=Commonwealth Games Federation|accesso=3 novembre 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoKDfTeZ | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>
 
=== Calcio ===
Lo sport più popolare di Londra è il [[calcio (sport)|calcio]]: la città ospita tredici società calcistiche professionistiche, di cui sei in [[Premier League 2014-2015|Premier League]]<ref name=london_176>{{Cita web|url=http://www.thefa.com/TheFA/ContactUs/Postings/2004/03/premier_league_contacts.htm|titolo=TheFA.com&nbsp;— Premier League|data=17 gennaio 2004|sito=The FA.com|editore=The Football Association|accesso=29 aprile 2008 |urlarchivio = http://web.archive.org/web/20041027030131/http://www.thefa.com/TheFA/ContactUs/Postings/2004/03/premier_league_contacts.htm |dataarchivio=27 ottobre 2004}}</ref>. Di seguito la lista delle società:
<center>
{| class="wikitable" style="text-align:left; width:95%; font-size:90%;"
! Campionato
! Squadre
!
! Campionato
! Squadre
|-
|
* '''[[Premier League 2014-2015|Premier League]]'''
|
* [[Arsenal Football Club]]
* [[Chelsea Football Club]]
* [[Queens Park Rangers Football Club]]
* [[Tottenham Hotspur Football Club]]
* [[Crystal Palace Football Club]]
* [[West Ham United Football Club]]
|
|
* '''[[Football League Championship 2014-2015|Football League Championship]]'''
|
* [[Charlton Athletic Football Club]]
* [[Fulham Football Club]]
* [[Millwall Football Club]]
* [[Brentford Football Club]]
|-
|
* '''[[Football League One 2014-2015|League One]]'''
|
* [[Leyton Orient Football Club]]
|
|
* ''' [[Football League Two 2014-2015|League Two]] '''
|
* [[Dagenham & Redbridge Football Club]]
* [[AFC Wimbledon]]
|}
</center>
la quattordicesima [[Barnet Football Club|Barnet F.C.]], milita nella [[Conference Premier]]
 
=== Rugby ===
Londra ha anche quattro squadre di [[rugby (sport)|rugby]] che militano nella [[English Premiership]] ([[London Irish]], [[Saracens F.C.|Saracens]], [[London Wasps]], [[Harlequin Football Club|Harlequins]]), anche se solo gli Harlequins giocano a Londra (tutti gli altri tre ora giocano fuori dalla città). Altre squadre rugbistiche importanti sono: [[Richmond F.C.]], [[Blackheath R.C.]], [[Rosslyn Park F.C.]], [[Barnes R.F.C.]] e [[London Welsh]].
 
Nel novembre 2011 lo [[Wembley Stadium (2007)|stadio di Wembley]] ha ospitato il "4 Nazioni", un torneo di Rugby a cui hanno partecipato, oltre all'Inghilterra, anche l'[[Australia]], la [[Nuova Zelanda]] e il [[Galles]].
 
=== Tennis ===
[[File:Centre Court roof.jpg|thumb|left|[[Torneo di Wimbledon]]]]
Uno degli eventi sportivi più importanti che si tengono a Londra è il [[Torneo di Wimbledon|torneo di tennis di Wimbledon]], presso l'[[All England Lawn Tennis and Croquet Club|All England Club]], nel sud-ovest di [[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]]<ref name=london_181>{{Cita web|url=http://www.wimbledon.org/en_GB/index.html|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080423182334/http://www.wimbledon.org/en_GB/index.html|dataarchivio=23 aprile 2008|titolo=Wimbledon&nbsp;— official website|editore=The All England Tennis and Croquet Club (AELTC)|accesso=29 aprile 2008}}</ref>. Altri eventi importanti sono la [[Maratona di Londra]] che vede circa {{TA|35 000}} partecipanti<ref name=london_182>{{Cita web|url=http://www.london-marathon.co.uk/site/|titolo=Flora London Marathon 2008|editore=London Marathon ltd|accesso=29 aprile 2008 |urlarchivio = http://web.archive.org/web/20080426224024/http://www.london-marathon.co.uk/site/ |dataarchivio=26 aprile 2008}}</ref> e la [[regata Oxford-Cambridge]] sul fiume Tamigi tra Putney e Mortara<ref name=london_183>{{Cita web|url=http://www.theboatrace.org/|titolo=The Oxford and Cambridge Boat Race&nbsp;— Official Website|editore=The Oxford and Cambridge Boat Race|accesso=29 aprile 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoKHGidM | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>.
 
=== Impianti sportivi ===
[[File:Wembley Stadium, illuminated.jpg|thumb|[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]].]]
Dal [[1924]], lo [[Wembley Stadium (1923)|Stadio di Wembley]] originale era la sede della nazionale inglese di calcio nazionale e servì come sede per la finale di [[FA Cup]] così come per quella della coppa di rugby<ref name=london_177>{{Cita web|url=http://www.premiershiprugby.com/clubs/index.php |titolo=Premiership Rugby: Clubs|editore=Premier Rugby |accesso=5 agosto 2010| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoKEiEV8 | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>. Il nuovo stadio di Wembley serve esattamente le stesse finalità ed ha una capacità di {{TA|90 000}} posti<ref name=london_178>{{Cita web|url=http://www.wembleystadium.com/GloriousPast/greatmoments/1steverwembleyFACupFinal.htm|titolo=Wembley Stadium History&nbsp;— Official Website|editore=Wembley National Stadium Limited.|accesso=29 aprile 2008}}{{dead link|data =aprile 2011}}</ref>. Il [[Twickenham Stadium]] a sud-ovest di Londra ospita la nazionale di rugby e ha una capacità di {{TA|84 000,}} ora che è stato ampliato<ref name="musiccap">{{Cita web |editore = The Twickenham Rugby Stadium|titolo =RFU apply for two additional concerts at Twickenham Stadium in 2007|url=http://www.rfu.com/microsites/twickenham/index.cfm?StoryID=14822|urlarchivio =http://archive.today/RReCO|dataarchivio=10 maggio 2014|accesso=10 maggio 2014}}</ref>.
 
Londra possiede inoltre due stadi di [[Cricket]] appartenenti al [[Test cricket]], il [[Lord's Cricket Ground]] (sede del [[Middlesex CCC]])<ref name=london_179>{{Cita web|url=http://www.lords.org/lords-ground/about-lords/|titolo=About Lord's—the home of cricket&nbsp;— official website|anno=2008|editore=MCC |accesso=29 aprile 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoKGCiA3 | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref> e l'[[The Oval|Oval]] (sede del [[Surrey CCC]]) a Kennington<ref name=london_180>{{Cita web|url=http://www.surreycricket.com/the-brit-oval|titolo=The Brit Oval&nbsp;— Official Website|anno=2008|editore=Surrey CCC|accesso=29 aprile 2008| urlarchivio = http://www.webcitation.org/5yoKH3JOW | dataarchivio=19 maggio 2011| deadurl=no}}</ref>. Il Lord's Cricket Ground ha ospitato quattro finali di Coppa del Mondo di cricket.
 
Uno dei maggiori palazzi dello sport è [[The O2 Arena]], capace di 20.000 posti a sedere.
 
== Curiosità ==
=== Magia e occultismo ===
Gli esperti di occultismo sostengono che Londra forma con [[San Francisco]] e [[Torino]] un triangolo magico per la [[magia nera]]<ref>Danilo Tacchino, ''Torino - Storia e misteri di una provincia magica'', Edizioni Mediterranee, 2007, Roma; Renzo Rossotti, ''Torino Esoterica'', Newton & Compton Editori, 2009, Roma; ''Curiosità e misteri di Torino'' Newton & Compton Editori, 2005, Roma.</ref>.
 
== Note ==
{{<references|3}}/>
 
== Bibliografia ==
* Chris Ellmers ed Alex Werner: ''Dockland life: a pictorial history of London's docks 1860&nbsp;– 2000,'' Museum of London., NA (1. Aufl. 1991) [[Edimburgo]] [u.a.]: Mainstream 2000, 221 p., ISBN 1-84018-318-7
* Doreen Evenden: ''The midwives of seventeenth-century London'', [[Cambridge]] [u.a.]: Cambridge University Press 2000, 260 p., ISBN 0-521-66107-2
* Edward Impey and Geoffrey Parnell: ''The Tower of London. The official illustrated history'', Londra: Merrell 2000, 128 p., ISBN 1-85894-106-7
* Ralf Nestmeyer: ''London. Ein Reisehandbuch.'' Michael-Müller-Verlag, [[Erlangen]] 2006, ISBN 3-89953-253-8
* ''London suburbs'', Einführung von Andrew Saint, Londra: Merrell Holberton [u.a.] 1999, 240 p., ISBN 1-85894-077-X
* Dale H.Porter: ''The Thames embankment: environment, technology, and society in Victorian London'', [[Ohio]]: University of Ohio, Akon Press 1998. – XVI, 318 p., ISBN 1-884836-28-3
* Malcolm Thick, ''The Neat House gardens: early market gardening around London,'' [[Totnes (Devon)|Totnes]], [[Devon]]: Prospect Books 1998, 175 p., ISBN 0-907325-78-5
 
== Voci correlate ==
* [[Londinium (città antica)]]
* [[Chiese di Londra]]
* [[XXX Olimpiade]]
* [[Greater London Authority]]
* [[Patrick Abercrombie]], autore del piano regolatore cittadino del secondo dopoguerra
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:London|n=Categoria:Londra|q|wikt=Londra|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.thedeaddaisies.com|Sito ufficiale}}
{{Dmoz|}}
* {{Collegamenti musica}}
* {{en}} [http://www.london2012.com/ Olimpiadi Londra 2012]
* [[voy:Londra|Londra]] su [[Wikivoyage]]
=== Istituzionali ===
* {{en}} [http://www.london.gov.uk/ Sito del comune e della contea]
* {{en}} [http://www.tfl.gov.uk/ Transport for London]
* {{en}} [http://www.bbc.co.uk/london BBC London]
* {{en}} [http://www.statistics.gov.uk/focuson/london/ Statistiche sulla città]
 
{{Londra}}
{{Contee inglesi}}
{{Capitali d'Europa}}
{{City britanniche}}
{{Città organizzatrici dei Giochi olimpici estivi}}
{{Portale|Londra}}
 
[[Categoria:Londra| ]]
 
{{Link VdQPortale|dapunk|rock}}
{{Link VdQ|de}}
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|no}}
{{Link VdQ|ja}}
{{Link VdQ|id}}
{{Link V|pt}}
{{Link AdQ|eu}}
{{Link AdQ|hr}}
{{Link AdQ|nn}}