Hitachi Rail STS e Discussioni utente:Sebastiano muratore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Azienda
|nome = Ansaldo STS S.p.A.
|logo = AnsaldoSTS logo.png
|nazione=ITA
|tipo = Società per azioni
|borse = {{BorsaItaliana|IT0003977540|STS}}
|data_fondazione = 1995
|luogo_fondazione =
|fondatori =
|data_chiusura =
|sede = [[Genova]], via Mantovani 3/5
|gruppo =
|filiali =
|persone_chiave =&#32;
*Sergio De Luca, presidente
*Luigi Calabria, vicepresidente
*Stefano Siragusa, amministratore delegato e direttore generale
|industria = [[Holding]]
|prodotti =
|fatturato = {{profit}}1.247,8 milioni [[Euro|€]]<ref name="dati2012">{{cita web|lingua=en|url=http://www.borse.it/articolo/ultime-notizie/Ansaldo_3_6_per_l_utile_2012_dividendo_sale_a_0_18_euro_391289|titolo=Year End 2012 Results|editore = finanza.com|data= 5º maggio 2013|accesso=16 maggio 2013}}</ref>
|anno_fatturato = 2012
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo = {{profit}} 117,1 milioni [[Euro|€]]<ref name="dati2012" />
|anno_risultato operativo = 2012
|utile netto = {{profit}} 75,7 milioni [[Euro|€]]<ref name="dati2012" />
|anno_utile netto = 2012
|dipendenti = 3.136
|anno_dipendenti = 2011
|slogan = Move with us
|note =
|sito = www.ansaldo-sts.com
|Codice fiscale = 01371160662}}
'''Ansaldo STS S.p.A.''' è una [[società per azioni]] [[italia]]na, costituita nel [[1995]], operativa con l'attuale denominazione e struttura dal [[2006]] ed avente come attività quella di [[holding]] [[finanza|finanziaria]] a capo di un gruppo di società operanti nel settore dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La società è quotata presso la [[Borsa valori]] di [[Milano]] (Codice Isin: IT0003977540 Codice Alfanumerico: STS).
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
 
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Sebastiano muratore</span>!'''
{{Multimedia
|titolo = Segnali dal futuro
|file = Segnali dal Futuro.ogv
|descrizione = Segnali dal Futuro [[Segnali dal Futuro]]
}}Ansaldo STS è leader mondiale nel settore dei sistemi di segnalamento: infatti, è il produttore del 56% dei sistemi di segnalamento delle Linea Alta Velocità presenti nel mondo ([[Giappone]] escluso)<ref>[http://www.ansaldo-sts.com/sites/ansaldosts.message-asp.com/files/docs/asts_bds2012.pdf ansaldo-sts.com]</ref><ref>[http://www.finanzaworld.it/content/read/13142/ansaldo-leadership-mondiale-nel-settore-ferroviario finanzaworld.it]</ref><ref>[http://borsa.corriere.it/azioni/xpisapi.dll?ID=1_1_7&page=DettaglioAzioniProfSoc&QUOTE=!STS.MI&FILE_XML=2470&anageventi=STS.MI corriere.it]</ref>.
 
Ansaldo STS opera nel segmento dei Sistemi di Trasporto Ferroviari sia ad [[Alta velocità ferroviaria|Alta Velocità]] sia Convenzionali e nel segmento dei [[Sistemi Urbani di Trasporto]] su rotaia (metro automatiche, tradizionali e sistemi tranviari), progettando e realizzando soluzioni di trasporto integrate.
 
== Storia ==
 
<gallery>
File:1853_-_Le_origini_del_Gruppo_Ansaldo.jpg|'''1853''' - Le origini del Gruppo risalgono al 1853 con la costituzione della società Giovanni Ansaldo e C., che inizia ad operare nel settore della fabbricazione di veicoli e strutture per il trasporto ferroviario.
File:1904_-_Boom_di_siti_produttivi_Ansaldo_STS.jpg|'''1904''' - Grazie all’acquisizione della società da parte di Ferdinando Maria Perrone in pochi anni l’industria arriva a possedere 10 siti produttivi che includono il settore di processamento del ferro e dell’acciaio, fonderie ed equipaggiamenti militari impiegando circa 17.000 dipendenti solo a Genova, ed arrivando ad 80.000 nel 1918.
File:1935_-_Subentro_dell%E2%80%99IRI%2C_%28Istituto_per_la_Ricostruzione_Industriale%29_nella_ristrutturazione_di_Ansaldo.jpg|'''1935''' - Il grande periodo di crisi del 29 e il dopoguerra decretano il necessario supporto della Banca d’Italia, che ristruttura completamente l’azienda. Con il subentro dell’IRI, (Istituto per la Ricostruzione Industriale) nella ristrutturazione di Ansaldo la situazione finanziaria torna in equilibrio, favorendo il buon posizionamento tecnologico dell’azienda.
File:1948_-_Finmeccanica_ottiene_dall%E2%80%99IRI_il_controllo_di_Ansaldo.jpg|'''1948''' - Finmeccanica ottiene dall’IRI il controllo di Ansaldo.
File:1966_-_Finmeccanica_ristruttura_completamente_Ansaldo..jpg|'''1966''' - Finmeccanica ristruttura completamente Ansaldo.
File:1980_-_Nasce_Ansaldo_Trasporti_(ATR).jpg|'''1980''' - Nasce Ansaldo Trasporti (ATR) su iniziativa congiunta di Finmeccanica e Ansaldo. ATR verrà quotata nel 1986 alla Borsa di Milano.
File:1981_-_Prima_linea_ferroviaria_ad_Alta_Velocit%C3%A0_(TAV)_europea.jpg|'''1981''' - CSE, Compagnie des Signaux pour Chemins de Fer, introduce la prima linea ferroviaria ad Alta Velocità (TAV) europea (Parigi-Lione). Il sistema di segnalamento per l’Alta Velocità TVM viene implementato lungo tutta la rete francese.
File:1988_-_Politica_di_acquisizioni_internazionali.jpg|'''1988''' - Lo sviluppo della Ansaldo Trasporti procede negli anni attraverso una politica di acquisizioni internazionali; in particolare: - nel 1988 acquisisce la società americana Union Switch & Signals, nata nel 1883 dall'unione di tre importanti società del settore dei sistemi di trasporto; - nel 1989 acquisisce il 49% della società francese Compagnie des Signaux et d'Entreprises Electriques, nata come Compagnie des Signaux pour Chemins de Fer nel 1902; l'acquisizione del restante 51% verrà effettuata nel 1996.
 
File:1996_-_Ansaldo_viene_trasformata_in_societ%C3%A0_per_azioni.jpg|'''1996''' - Nello stesso 1996 viene costituita una holding olandese denominata Ansaldo Signal N.V., a cui vengono conferite le partecipazioni nelle società attive nel settore del segnalamento ferroviario. Nello stesso anno Finmeccanica aveva acquisito, nell'ambito dell'incorporazione di Alenia Spazio S.p.A., il 100% della società S. I.C. Società Italiana Comunicazioni s.r.l., che viene poi ridenominata EuroSkyway s.r.l. e posta in liquidazione il 19 aprile 2005. Il 21 novembre successivo la procedura di liquidazione veniva revocata e quindi, il 29 novembre, la società viene trasformata in società per azioni ed assume la denominazione attuale Ansaldo STS (Signalling and Transportation Solutions) S.p.A.
File:1997_-_Conclusione_del_progetto_ferroviario_Biggest_Heavy_Haul_rail_project_Australia.jpg|'''1997''' - Il progetto ferroviario Biggest Heavy Haul rail project Australia viene consegnato, completato, fornito e messo in servizio con successo per Rio Tinto.
File:2001_-_Ansaldo_Trasporti_viene_incorporata_da_Finmeccanica.jpg|'''2001''' - Nel 2001 Ansaldo Trasporti viene incorporata da Finmeccanica, che si trova pertanto a detenere il 100% di Ansaldo Signal N.V., di Ansaldo Trasporti - Sistemi Ferroviari S.p.A., società costituita nel 2001 a cui era stato conferito il settore sistemi, e di Ansaldobreda S.p.A., che aveva ricevuto il settore di costruzione dei veicoli ferroviari.
File:2002 - Inaugurato il primo sistema di guida automatica mondiale CENELEC.jpg|'''2002''' - Inaugurato da Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari il primo sistema di guida automatica mondiale CENELEC utilizzato a Copenaghen, Danimarca.
File: 2006 - Quotazione in Borsa.jpg|'''2006''' - Ultima operazione, che conduce all'assetto attuale, è il conferimento da parte di Finmeccanica alla società delle partecipazioni di controllo di Ansaldo Signal N.V. e Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari S.p.A., avvenuto, in vista della quotazione in Borsa, il 24 febbraio 2006. Nello stesso anno Ansaldo STS si aggiudica, attraverso International Metro Service S.r.l. (51% ATM S.p.A., 49% Ansaldo STS S.p.A.), per 122 milioni di euro la gestione e la manutenzione della Metropolitana di Copenaghen per i prossimi tre anni, dopo che nel 1996 aveva vinto l'appalto per la sua costruzione.
File:2011 - Ansaldo STS firma i contratti per la nuova Metro di Copenhagen, Cityringen.jpg|'''2011''' - Ansaldo STS firma i contratti per la nuova Metro di Copenhagen, Cityringen e per la Metro Driverless di Honolulu.
File:2012 - Introdotto in Australia il sistema di smistamento centralizzato e di protezione automatica del treno (ATP) con il rilevamento della posizione via satellite.jpg|'''2012''' - Il sistema di smistamento centralizzato e di protezione automatica del treno (ATP) con il rilevamento della posizione via satellite, proposto in Australia da Ansaldo rappresenta una innovazione tecnologica di rilevanza mondiale.
</gallery>
 
[[2013]] - Ansaldo STS, [[Salini-Impregilo]], [[Bombardier]], [[Nesma]] e [[Larsen & Toubro]] si aggiudicano una commessa dal valore di sei miliardi di euro per la realizzazione della Linea 3 della [[Metropolitana di Riyad]]: è la più grande commessa affidata a imprese italiane<ref>[http://www.corriere.it/economia/13_luglio_29/Impregilo-Ansaldo-commessa-Ryiad_cafaa78c-f829-11e2-a59e-96a502746665.shtml corriere.it]</ref><ref>[http://www.unita.it/economia/commessa-arabia-saudita-ansaldo-salini-impregilo-finmeccanica-metropolitana-1.513433 unita.it]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/economia/2013/07/29/news/finmeccanica_impregilo_commessa-63905763/ repubblica.it]</ref>.
 
== Business ==
 
Il Gruppo Ansaldo è attivo a livello internazionale negli ambiti di:
* progettazione e realizzazione di '''sistemi e componenti di segnalamento ferroviario '''e''' metropolitano''', sia per il traffico passeggeri (Railway/Mass Transit), che per il trasporto merci (Freight).
* progettazione e realizzazione di '''Sistemi di Trasporto integrati''', curandone tutte le componenti tecnologiche (armamento, segnalamento, alimentazione, telecomunicazioni e veicoli).
 
== Progetti ==
 
==== Tramwave ====
[[File:Tramwave Ansaldo STS - Cina.jpg|thumb|upright|left|Sistema Tramwave®]]'''Cina'''
 
L’innovativo sistema Tramwave® per l’alimentazione elettrica è stato scelto nel corso del 2013
 
dalla società cinese CNR Equipment Engineering Co Ltd. per la realizzazione del primo sistema
 
senza catenaria, in applicazione dell’accordo siglato nel 2012 con CNR Dalian e con la società
 
taiwanese GRC.
 
==== ERTMS ====
[[File:ERTMS Ansaldo STS - Francia.jpg|thumb|upright|left|Tecnologia ERTMS livello 2 completa]] '''Francia'''
 
Nel 2013 si rafforza ulteriormente la leadership mondiale di Ansaldo STS nel settore ferroviario e
 
del trasporto di massa, confermando la sua capacità di portare avanti progetti ex novo o di aggiornare
 
reti esistenti, sia nel campo del solo segnalamento, sia di programmi completi chiavi in mano.
 
Ottenuta nel giugno 2013  una nuova commessa da Cofely Ineo (GDF Suez Group), in partenariato
 
con Systra per la la progettazione, la fornitura, il collaudo e la messa in servizio della tecnologia ERTMS
 
livello 2 completa, da sovrapporre al tradizionale sistema di segnalamento.
 
==== Sistema driverless ====
[[File:Driverless Ansaldo STS - Copenhagen.jpg|thumb|upright|left|Sistema Driverless Copenhagen]] '''Metro Copenhagen'''
 
Inaugurata in Danimarca nel 2002 la metropolitana con con treni senza guidatore a bordo e con una frequenza 24 ore su 24. A bordo ci sono degli steward in contatto costantemente con il centro di controllo. Il progetto è stato insignito del premio di Best Metro in the World nel 2008, 2009 e 2010.
 
'''Metropolitana Brescia'''
 
Frutto di una grande partnership italiana con AnsaldoBreda e Astaldi, la Metropolitana di Brescia con tecnologia Driverless è stata inaguruata il 2 marzo 2013. 17 stazioni, di cui 8 in galleria, 5 in trincea, 2 a raso e 2 in viadotto sopraelevato per un gioiello tecnologico ispirato alla metropolitana senza conducente di Copenhagen,
Linea 5 Milano
Inaugurata il 5 febbraio 2013, l’opera – realizzata in project financing – rappresenta la prima metropolitana automatica di Milano con la tecnologia Driverless (senza conducente) di Ansaldo Sts.
 
==== Alta Velocità ====
Parigi –Lione
 
Inaugurata nel 1981 la prima linea ad Alta Velocità tra Parigi e Lione, ad oggi sono oltre 3000 i km di linee operative (tra cui la TGV Est Parigi – Strasburgo) e oltre 1000 quelli in costruzione nel mondo.
 
==== Automatic People Mover (APM) ====
Metropolitana di Riyad
 
Inaugurato il 15 maggio 2011 da re Abdullah Bin Abdulaziz la Princess Noura University, la più grande struttura universitaria per le donne al mondo, fornita di APM, la prima soluzione di trasporto che Ansaldo STS abbia realizzato nel Medio Oriente.
 
==== Trasporto Merci ====
Australia
 
Ansaldo STS ha attivato diversi progetti di mobilità merci in Australia, numero uno per l’esportazione di minerali. Il paese ha utilizzato i sistemi di trasporto merci di Ansaldo STS per i minerali dal centro Australia verso la zona occidentale del paese.
== Presenza nel mondo ==
Caratterizzata da una struttura geografica internazionale Ansaldo STS è presente in '''28 paesi''' e in '''5 continenti '''con circa '''4.000 dipendenti'''.
 
Le diverse Società incluse nel perimetro produttivo di Ansaldo svolgono attività nei campi della '''gestione del traffico''', del '''controllo dei treni''', della produzione di sistemi di segnalamento e di servizi di manutenzione, in un’ottica di '''efficienza '''e '''sicurezza '''costanti nel tempo sia per i clienti sia per gli utenti finali.
 
[[File:Presenza di Ansaldo STS nel mondo.jpg|Presenza di Ansaldo nel mondo]]
 
== Aziende del Gruppo ==
 
{| class="wikitable sortable"
|-
! scope="col" style="width:200px;"|Paese
! scope="col" style="width:200px;"|Società
! scope="col" style="width:400px;"|Indirizzi
|-
| {{flag|Italia}} Italia
| Ansaldo STS Italia
| Via Paolo Mantovani, 3/5
Genova, 16151
|-
| {{flag|Francia}} Francia
| Ansaldo STS France
| Z.A. de Courtaboeuf 1
4 avenue du Canada - BP 243
F-91944 LES ULIS Cedex - FRANCE
|-
| {{flag|UK}} Regno Unito
| Ansaldo STS UK Limited
| The Broadgate Tower  (Seventh Floor) 
20 Primrose Street
London - EC2A 2EW
|-
| {{flag|Svezia}} Svezia
| Ansaldo STS Sweden AB
| Solna Strandväg 80
PO Box 6066, SE-171 06 Solna
|-
| {{flag|Finlandia}} Finlandia
| Ansaldo STS Finland
| Teknobulevardi 3-5
PO Box 35, FIN-01531 Vantaa
|-
| {{flag|Spagna}} Spagna
| Ansaldo STS España, S.A.
| Calle María de Molina nº 40 1ª Planta,
28006 Madrid,
España
|-
| {{flag|USA}} USA
| Ansaldo STS USA
|
|-
| {{flag|Australia}} Australia
| Ansaldo STS Australia Pty Ltd
| 11 Viola Place
PO Box 1168
Eagle Farm, Brisbane QLD 4009
Australia
|-
| {{flag|India}} India
| Ansaldo STS India
|
|-
| {{flag|Malesia}} Malesia
| Ansaldo STS Malaysia Sdn Bhd
| Level 10, Plaza Pengkalan
3rd Mile, Jalan Ipoh 51100 Kuala Lumpur
Malaysia
|-
| {{flag|Sud Africa}} Sud Africa
| Ansaldo STS South Africa (Pty) Ltd
| 44 Galaxy Avenue
Linbro Business Park
Frankenwald 2065
Johannesburg
Gauteng
South Africa
|-
| Southern Africa
| Ansaldo  STS  Southern  Africa  (Pty)  Ltd
| Unit 1, Ground Floor,
Plot 117/5, Kgale Finance Park
P Box 0025
Gaborone, Botswana
Africa
|-
| {{flag|Germania}} Germania
| Ansaldo STS Deutschland
| Wilhelm-Hale-Str. 46b
D-80639  <strong>München</strong>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|}
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
==Consiglio d'amministrazione==
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
*Presidente: Sergio De Luca
*Vicepresidente: Luigi Calabria
*Amministratore delegato e Direttore Generale: Stefano Siragusa
*Consigliere: Giovanni Cavallini
*Consigliere: Maurizio Cereda
*Consigliere: Paola Girdinio
*Consigliere: Tatiana Rizzante
*Consigliere: Attilio Salvetti
*Consigliere: Bruno Pavesi
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
L'attuale [[Consiglio d'amministrazione]] è stato nominato il 5 aprile [[2011]] e resterà in carica fino alla data dell'assemblea che sarà convocata per l'approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre [[2013]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Il Management==
{| class="wikitable"
|-
! scope="col" style="width:400px;"|Carica
! scope="col" style="width:400px;"|Nominativo
|-
| colspan="2" align="center"|'''Staff functions'''
|-
| CEO
| Stefano Siragusa
|-
| Internal Audit
| Mauro Giganti
|-
| Senior Advisors
| Francesco di Maio - Lyle Jackson - Emmanuel Viollet
|-
| CFO
| Carassai
|-
| HR & Organization
| Stefano Palmieri
|-
| Investor Relations & External Reporting
| Roberto Corsanego
|-
| External Communication
| Andrea Razeto
|-
| Strategy, quality & improvement
| Marco Fumagalli
|-
| Corporate affairs & Group insurances
| Grazia Guazzi
|-
| Legal business affairs & litigations
| Filippo Corsi
|-
| HSE & facility management
| Giuseppe Spezzi
|-
| Risk management
| Roberto Passalacqua
|-
| Security
| Giovanni Rapiti
|-
| colspan="2" align="center"|'''Business functions'''
|-
| Railways & mass transit BU
| Giuseppe Gaudiello
|-
| Freight BU
| Fracchiolla
|-
| Operations
| Christian Andi
|-
| Rams
| Omar Rezzoug
|-
| Innovation
| Giovanni Bocchetti
|-
|}
 
<div style="margin:0; padding:0">
==Principali azionisti==
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
*[[Finmeccanica]] S.p.A. - 40%
}}
*Altrinsic Global Advisors LLC - 2,092%
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
(Dato aggiornato al 2 ottobre 2012)<ref>{{cita web|url=http://www.consob.it/main/emittenti/societa_quotate/index.html#?hkeywords=&docid=14&page=0&hits=281&nav=false&filedate=01/02/2010&sem=/documenti/assetti_proprietari/semestre1-2010/135213_Az.html&link=Pie-chart+Capitale+ordinario=/documenti/assetti/semestre1-2010/135213_TOrdDich.html%3b+Pie-chart+Capitale+votante=/documenti/assetti/semestre1-2010/135213_TVotDich.html|titolo=Azionisti rilevanti di ANSALDO STS SPA|editore=[[Consob]]|accesso=03-02-10}}</ref>
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
==Principali partecipazioni==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
*ANSALDO STS AUSTRALIA PTY LTD - [[Australia]] - 100%
{{Cassetto fine}}
*ANSALDO STS SWEDEN AB - [[Svezia]] - 100%
</div>
*ANSALDO STS FINLAND OY- [[Finlandia]] 100%
{{Cassetto inizio
*ANSALDO STS UK LTD - [[Regno Unito]] 100%
|titolo = Serve aiuto?
*ANSALDO STS IRELAND LTD - [[Irlanda]] 100%
}}
*ACELEC Société par actions simplifiée - [[Francia]] 100%
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
*ANSALDO STS ESPANA SA - [[Spagna]] 100%
<inputbox>
*ANSALDO STS BEIJING LTD - [[Cina]] 80%
type=commenttitle
*ANSALDO STS HONG KONG LTD - [[Cina]] 100%
bgcolor=white
*ANSALDO STS FRANCE Société par actions simplifiée - [[Francia]] 100%
preload=
*UNION SWITCH & SIGNAL INC - [[USA]] 100%
editintro=
*ANSALDO STS MALAYSIA SDN BH - [[Malesia]] 100%
hidden=yes
*ANSALDO STS CANADA INC - [[Canada]] 100%
page=Aiuto:Sportello_informazioni
*ANSALDO STS USA INC - [[USA]] 100%
default=
*ANSALDO STS USA INTERNATIONAL CO - [[USA]] 100%
break=no
*ANSALDO STS USA INT. PROJECTS C - [[USA]] 100%
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
*ANSALDO STS TRANSPORTATION SYSTEMS INDIA PVT LTD - [[India]] 100%
</inputbox>
*ANSALDO STS DEUTSCHLAND GMBH - [[Germania]] 100%
{{Cassetto fine}}
*ANSALDO RAILWAY SYSTEM TRADING(BEIJING) Ltd - [[Cina]] 100%
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
*ANSALDO STS-SINOSA RAIL SOLUTIONS SOUTH AFRICA (PTY) LTD - [[Sud Africa]] 51%
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
*ANSALDO STS SOUTHERN AFRICA PTY LTD - [[Botswana]] 100%
 
Le partecipazioni indicate sono al 31 dicembre [[2012]].
 
==Dati economici e finanziari==
{| class="wikitable"
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
! scope="col" style="width:200 px;"|Mln Euro
! scope="col" style="width:200 px;"|2012
! scope="col" style="width:200 px;"|2011
! scope="col" style="width:200 px;"|2010
! scope="col" style="width:200 px;"|2009
! scope="col" style="width:200 px;"|2008
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| Ricavi
|1.247,8
| 1.211,9
| 1.283,7
| 1.175,6
| 1.105,5
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| EBIT
|117,1
| 116,1
| 137,1
| 125,1
|117,6
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| Utili
|75,7
| 73,1
| 94,9
| 87,8
|77,6
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| Ordini acquisiti
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
|1.492,3
'''[[Utente:Ripepette|<span style="color:red">''rip''e</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni utente:Ripepette|(domande?)]]</sup>'' 01:00, 23 gen 2015 (CET)
| 2.163,7
<!-- fine template di benvenuto -->
| 1.985,0
| 1.786,1
|1.296,6
|-
| Portafoglio ordini
|5.683,3
| 5.452,8
| 4.551,1
| 3.759,7
|3.136,4
|-
| Capitale circolante netto
|(48,1)
| (89,0)
| (154,3)
| (187,1)
|(166,3)
|-
| Posizione finanziaria netta
|(302,0)
| (289,7)
| (318,2)
| (278,9)
|(195,9)
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Fonti==
*Bilancio ufficiale di esercizio [http://www.ansaldo-sts.com/it/pdf/Bilancio_ANSALDO_STS_Spa_2006_final.pdf] e consolidato [http://www.ansaldo-sts.com/it/pdf/WEB02_Bilancio_consolidato_2006.pdf] al 31 dicembre 2006
*Prospetto informativo relativo alla Offerta Pubblica di Vendita per l'ammissione alla quotazione in Borsa [http://www.ansaldo-sts.com/it/pdf/Prospetto-Ansaldo.pdf]
*Comunicazioni [[Consob]] sugli azionisti rilevanti e sugli organi amministrativi delle società quotate, reperibili sul [http://www.consob.it sito Consob]
*[http://www.ansaldo-sts.com/IT/AnsaldoSTS/private/private_files/reports/informazioni_per_azionisti/Ansaldo_STS_-_Bilancio_al_31.12.2008_ok.pdf Bilancio Ansaldo STS S.p.A. al 31.12.08]
*[http://www.ansaldo-sts.com/IT/AnsaldoSTS/private/private_files/reports/informazioni_per_azionisti/Gruppo_Ansaldo_STS_-_Bilancio_Consolidato_2008.pdf Bilancio Gruppo Ansaldo STS S.p.A. al 31.12.08]
*[http://www.borse.it/articolo/ultime-notizie/Ansaldo_3_6_per_l_utile_2012_dividendo_sale_a_0_18_euro_391289 Bilancio 2012]
== Voci correlate ==
 
*[[Ansaldo]]
*[[Finmeccanica]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.ansaldo-sts.com Sito ufficiale]
* [http://www.finmeccanica.it Sito Finmeccanica]
 
{{FTSE MIB}}
{{FTSE Italia STAR}}
{{Portale|economia}}
 
[[Categoria:Società di investimento italiane]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Genova]]
[[Categoria:Ansaldo STS| ]]
[[Categoria:Ansaldo]]
[[Categoria:Gruppo Finmeccanica]]
[[Categoria:Multinazionali]]