Pietra di Makapansgat e Discussioni utente:Sebastiano muratore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Makapansgat pebble"
 
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
La pietra di [[Makapansgat]] , detta anche pietra dalle molte facce, è un ciottolo bruno-rossastro di [[diaspro]] del peso di 260 grammi che presenta linee e scalfitture che lo fanno sembrare una rappresentazione grezza di un volto umano. Il ciottolo è particolarmente interessante in quanto è stato trovato a una certa distanza da ogni possibile fonte naturale, in associazione con resti di [[Australopithecus africanus]], in una grotta a Makapansgat, [[Sudafrica]].<ref name="multiple">{{Template:Cite book|last=Kleiner|first=Fred S.|title=Gardner's Art Through the Ages: A Global History|year=2011|publisher=Wadsworth|___location=Boston|isbn=978-0-495-79986-3|pages=15–16|edition=Enhanced Thirteenth}}</ref> Benché sia praticamente certo che non si tratti di un [[manufatto]], è stato suggerito che alcuni australopitechi possano averlo portato nella grotta dopo aver riconosciuto in esso un volto stilizzato, in quello che sarebbe il più antico esempio conosciuto di pensiero simbolico e senso estetico.<ref>{{Template:Cite web|url=http://sunspot.sli.unimelb.edu.au/aura/MAKAPANSGAT.htm|title=Makapansgat cobble analysed|last=Bednarik|first=Robert G|date=|work=|publisher=[[University of Melbourne]]|accessdate=2010-05-14|archiveurl=http://web.archive.org/web/20030330065452/http://sunspot.sli.unimelb.edu.au/aura/MAKAPANSGAT.htm|archivedate=2003-03-30}}</ref>
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Storia archeologica ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
L'insegnante Wilfred I. Eizman trovò la pietra a [[Makapansgat]], una grotta di dolerite nella Makapan Valley a nord di Mokopane, [[Provincia del Limpopo|Limpopo]], in Sudafrica nel 1925. Circa 50 anni dopo, nel 1974, Raymond Dart fu il primo a descriverla.<ref>OriginsNet: [http://www.originsnet.org/oldowangallery1/pages/a)makapansgat.htm Pebble of many faces]</ref>
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Sebastiano muratore</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
== Importanza ==
E' difficile considerare la pietra di Makapansgat come arte se viene usata una definizione rigorosa del termine, perchè l'oggetto fu trovato piuttosto che fabbricato. Nondimeno il fatto che un australopiteco abbia riconosciuto in esso un volto rivelerebbe che i primi ominidi avevano una qualche capacità di pensiero simbolico, condizione necessaria per lo sviluppo di arte e linguaggio.<ref name="multiple">{{Template:Cite book|last=Kleiner|first=Fred S.|title=Gardner's Art Through the Ages: A Global History|year=2011|publisher=Wadsworth|___location=Boston|isbn=978-0-495-79986-3|pages=15–16|edition=Enhanced Thirteenth}}</ref>
<br>
<br>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Note ==
{{Reflist}}
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
== Link esterni ==
 
* [http://piclib.nhm.ac.uk/results.asp?image=013061 photograph of the Makapansgat pebble]
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
[[Categoria:Reperti archeologici]]
 
[[Categoria:Antropologia culturale]]
<div style="margin:0; padding:0">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
'''[[Utente:Ripepette|<span style="color:red">''rip''e</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni utente:Ripepette|(domande?)]]</sup>'' 01:00, 23 gen 2015 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->