Disco in vinile e Discussioni utente:Napo.salvo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di ''Disco''|titolo=[[Disco]]}}
[[Immagine:Vynil record.jpg|thumb|300px|Un disco in vinile da 12 pollici (sinistra), uno da 7 pollici (destra) ed un [[Compact disc|CD]] (sopra)]]
 
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
[[Immagine:Agulha_record_player.jpg|thumb|right|Testina di lettura]]
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
 
<div style="width:180px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|170px|border|link=]]
Il '''disco in vinile''' (o '''microsolco''') è stato ufficialmente introdotto nel [[1948]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] come evoluzione dei precedenti dischi a [[78 giri]], dalle simili caratteristiche, inizialmente in [[gommalacca]].
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
 
</div>
Come il suo antenato, è una piastra circolare incisa a partire dal bordo esterno, con un solco a spirale per la riproduzione di suoni. Le migliori qualità del [[vinile]] permisero di rimpicciolire i solchi e abbassare il numero di giri per minuto dei dischi dai 78 ai 33⅓ ottenendo così una maggiore durata di ascolto, che raggiunse circa 25-30 minuti per facciata nei [[Long playing|Long-Playing]] (LP), con punte massime di anche 38-40 minuti per lato, specie per le opere liriche.
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
 
</div>
Per la riproduzione sonora di un disco viene solitamente impiegato un [[giradischi]] collegato ad un [[amplificatore]]. In genere i giradischi supportano diversi formati e, per mezzo di un selettore, è possibile impostare la velocità di rotazione del disco.
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su [[Wikipedia]]!</div>
 
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze <br /> puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
Fino agli [[Anni 1980|anni ottanta]] del Novecento, è stato il più diffuso supporto per la riproduzione audio di materiale pre-registrato ed è stato prodotto su larga scala fino ai primi [[Anni 1980|anni novanta]], (in [[Italia]] fino al [[1993]]).
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
__TOC__
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
 
</div>
==Caratteristiche==
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
I dischi sono stati prodotti in vari formati e con varie velocità di rotazione. Le tipologie più comuni sono:
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
{| class="prettytable"
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
!colspan="2"|diametro
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].
!velocità di rotazione
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].}}
!rowspan="2"|denominazione comune
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
!durata approssimativa<br />per facciata
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
|-
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
![[pollice (unità di misura)|pollici]]
*Non sono consentite le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
![[centimetro|cm]]
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
![[giri al minuto]]
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
![[minuto|minuti]]
*Se hai bisogno di un aiuto '''continuativo''', puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, [{{fullurl:Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|action=edit&section=new&preload=Template:FirmaAccoglienza&editintro=Progetto:Coordinamento/Accoglienza/BoxRichieste}} cliccando qui].}}</div>
|-
{{#if:||Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.}}
| 12
[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:36, 3 nov 2011 (CET)
| 30,5
<!-- fine template di benvenuto -->
| 33 ⅓
| ''33 giri'' o ''long-playing (LP)''
| 30
|-
| 12
| 30,5
| 45 / 33 ⅓
| ''Maxi Single'', ''Mix'', ''EP'' o ''12"''
| 15
|-
| 10
| 25,4
| 45 / 33 ⅓
| ''10"'' o ''EP 10"''
| 15
|-
| 10
| 25,4
| 78
| ''78 giri'' o ''Single-playing (SP)''
| 3
|-
| 7
| 17,8
| 45 / 33 ⅓
| ''EP 7"''
| 5 / 7
|-
| 7
| 17,8
| 45
| ''45 giri'' o ''7"''
| 4
|}
 
Sono stati prodotti dischi anche con diametri diversi (per esempio 16 pollici usato in ambito radiofonico) e con velocità di rotazione diverse (16,6 giri al minuto per ottenere una maggiore durata a scapito della fedeltà).
I dischi in vinile a 16 giri al minuto furono prodotti per lo più negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]], soprattutto negli USA. Le dimensioni di un 16 giri, contrassegnato dalla sigla LLP, sono le stesse di un LP 33 giri, la durata della riproduzione è di circa 60 minuti per facciata. In Italia la produzione di 16 giri fu scarsissima, la [[Durium]] adottò questa velocità in alcune edizioni musicali.
 
I dischi a 78 giri sono caratterizzati da una dimensione del solco notevolmente maggiore (circa il triplo) dei più moderni ''microsolco'' a 33 e 45 giri. In conseguenza a ciò e della maggior velocità di rotazione la durata di un disco a 78 giri era di pochi minuti per facciata.
 
I dischi a 78 giri e i primi dischi microsolco erano registrati con il segnale di un solo ''canale'', erano perciò detti [[Monofonia|monofonici]]. Negli [[anni 1930|anni trenta]] venne ideata una tecnica che permetteva di registrare contemporaneamente due segnali su un'unica traccia sfruttando il movimento verticale e quello orizzontale dello stilo. Registrando il segnale di somma (destro + sinistro) con movimenti orizzontali e il segnale di differenza con movimenti verticali fu possibile riprodurre i due canali necessari ad una riproduzione [[stereofonia|stereofonica]] mantenendo comunque la compatibilità col vecchio formato monofonico. Tale tecnologia non fu commercializzata fino agli [[anni 1960|anni sessanta]] e si affermò solo nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]].
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]] furono prodotti anche dischi ''[[Quadrifonia|quadrifonici]]'' che grazie ad una tecnologia detta ''a matrice'' adottata nei circuiti erano in grado di separare i segnali su quattro canali, dando all'ascoltatore l'impressione di essere letteralmente circondato dal suono. Questa tecnica ebbe uno scarso successo commerciale dovuto probabilmente alla diffusione minima ed agli alti costi dell'apparecchio riproduttore (in particolare delle testine a taglio ''Shibata'', uniche a permettere la riproduzione quadrifonica) in un'epoca in cui anche gli impianti in grado di riprodurre i dischi sterofonici erano ancora un ''lusso''.
 
 
 
===Materiali===
[[Immagine:His Master's Voice (red trans) ubt 24.jpeg|thumb|150px|Un disco trasparente]]
I dischi 78 giri erano prodotti in [[gommalacca]], materiale caratterizzato da un'estrema fragilità e da una struttura che portava ad avere dei dischi affetti da un fruscio. Nei dischi microsolco la gommalacca è stata sostituita da un materiale termoplastico, il [[cloruro di polivinile|PVC]]. Da questo materiale deriva la denominazione ''vinile'' usata per indicare i dischi prodotti con questa tecnologia.
 
Il colore del supporto è tipicamente nero anche se sono stati realizzati dischi in vinile colorato (soprattutto ''Maxi-single'').
 
==Tecnica di produzione==
I dischi in vinile venivano stampati per mezzo di una pressa idraulica utilizzando un'immagine negativa realizzata in metallo a partire da un ''master'' principale, una sorta di primo disco ottenuto incidendovi con la massima precisione i suoni originali da supporto magnetico in sala di registrazione. Da questo ''master'' si otteneva un primo ''negativo'' dal quale venivano generati degli ulteriori ''master'' utilizzati per stampare i negativi che, pressando il PVC, come si accennava prima, imprimevano al disco la sua forma definitiva. Successivamente, sulla plastica ancora calda, veniva apposta l'etichetta vera e propria.
 
==Riproduzione==
Il suono su disco in vinile è riprodotto analogicamente, per la riproduzione l'informazione sonora viene letta per mezzo di una puntina, in diamante o altro materiale sintetico, posta sul solco inciso. La rotazione del disco fa sì che la puntina generi vibrazioni derivanti dall'irregolarità del solco che, per mezzo dello stilo su cui è montata, vengono portate ad un trasduttore,il quale può essere realizzato con varie tecnologie.
* [[piezoelettrico]]
* [[magnete]] mobile
* [[bobina]] mobile
Il sistema [[piezoelettrico]] sfrutta la caratteristica di particolari cristalli di generare elettricità quando sottoposti a sforzi meccanici. È caratterizzato da un segnale elevato e da una qualità piuttosto bassa. Era utilizzato soprattutto negli apparati portatili e in quelli di fascia economica, ormai non più in uso; anche se negli anni cinquanta esistette una produzione di notevole qualità di apparecchi che sfruttavano il sistema di lettura piezoelettrico. Questi ultimi erano spesso usati in raffinati mobili radiogiradischi di produzione tedesca, oggi non classificabili come hi-fi, tuttavia presentavano una notevole corposità sonora ed [[eufonia]]. Famosi giradischi con sistema piezoelettrico di tal genere erano gli automatici PerpetuumEbner, Elac, Dual e simili.
 
I sistemi a ''magnete mobile'' e a ''bobina mobile'' tuttora usati, sfruttano il fenomeno dell'[[induzione elettromagnetica]] per generare un segnale proporzionale agli spostamenti della puntina. La differenza fra i due è legata a quale parte viene fatta muovere nei confronti dell'altra. I pick-up a magnete mobile hanno sempre avuto maggiore diffusione rispetto a quelli a bobina mobile, più complessi e di conseguenza costosi, nonché per la ragione del basso livello del segnale generato (molto più debole), che richiede un ulteriore [[preamplificatore]].
 
Il segnale generato (nell'ordine dei millivolt, nei pick-up a magnete mobile) viene [[amplificatore|amplificato]] per poter pilotare gli [[altoparlante|altoparlanti]].
 
Recentemente sono stati realizzati degli apparecchi che utilizzano un fascio [[laser]] per leggere il solco del disco in maniera analoga a quella utilizzata dai lettori di compact disc. Questa tecnologia (estremamente costosa, vista anche la produzione estremamente scarsa) si rivolge a coloro che vogliono riprodurre i vecchi dischi in vinile in maniera particolarmente fedele e senza usurarli.
 
==Equalizzazione RIAA==
In fase di preamplificazione, al segnale estratto viene applicata una particolare [[equalizzazione]] detta [[RIAA]] (dall'associazione americana che l'ha standardizzata), per annullare l'analoga equalizzazione di grandezza elettrica esattamente opposta, applicata in fase di incisione; la ragione di questo trattamento sul segnale inciso, sta nell'impossibilità fisica di trasferire meccanicamente nel solco in ugual misura, tutte le frequenze comprese tra i 20 Hz e i 20 Khz. Questa equalizzazione, riprodotta su un grafico appare come una curva somigliante ad una "S" molto aperta; il suo centro rappresenta la frequenza di 1000 Hz, punto di equalizzazione nulla, le frequenze al di sopra di questo punto vengono esaltate, quelle al di sotto vengono compresse, ovvero più le frequenze si discostano dal Khz, più risulta energico il trattamento sul livello del segnale. L'equalizzazione viene effettuata da un filtro, costituito da un circuito elettrico relativamente semplice, realizzato con [[resistore|resistori]] e [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatori]], la precisione dei valori dei componenti del filtro determina il grado di fedeltà in frequenza del segnale riprodotto.
[[Immagine:Vinyl_albums.jpg|thumb|right|Dischi a 33 giri]]
 
==Pro==
* La qualità acustica è ottima, il suono riprodotto in modo meccanico ed analogico garantisce una fedele riproduzione della musica e specialmente di quella registrata prima dell'avvento delle tecnologie digitali, ma solo se tutti i parametri sono perfettamente tarati e i componenti sono di altissimo livello.<br />
Ancora oggi, prendendo come giudice solo l'orecchio, tra gli audiofili c'è discordanza di opinioni sull'effettiva superiorità dei sistemi digitali.
* In impianti ad altissimo livello il vinile è considerato superiore al CD sia per il dettaglio sonoro, sia per la ricostruzione della scena musicale, a fronte però di un costo molto superiore a parità di qualità di riproduzione.
* I fastidiosi crepitii si manifestano solo quando il disco è rovinato o sporco, o in caso di presenza di cariche elettrostatiche sulla superficie del disco.
 
==Contro==
* Il disco in vinile è soggetto ad usura e graffi che ne compromettono la qualità acustica e/o la funzionalità ed è anche soggetto all'azione di microscopiche [[muffa|muffe]] che ne inficiano la qualità di riproduzione: necessita pertanto di particolari periodici interventi di cura e pulizia.
* L'utilizzo è relativamente scomodo: ad ogni inizio di ascolto, per salvaguardare la massima qualità, andrebbero puliti dalla polvere sia il disco che lo stilo della testina di lettura.
* La testina di lettura, come la maggior parte dei trasduttori, è sensibile alle variazioni di temperatura e di umidità. Inoltre i parametri fisici delle parti che la compongono si modificano col tempo ed è anch'essa soggetta ad usura.
* L'errore di tangenza conduce inevitabilmente ad una notevole distorsione, soprattutto in prossimità della parte interna del disco, a meno di non utilizzare bracci tangenziali, i quali però soffrono di altri problemi data la loro complessità.
* La riproduzione di frequenze molto basse può indurre in impianti non perfettamente messi a punto, il cosiddetto [[feedback]] o [[effetto Larsen]]; se l’impianto di riproduzione entra in risonanza col suono emesso dagli [[altoparlante|altoparlanti]], si genera un effetto a catena (loop) capace di generare rumori pressoché incontrollabili e spesso deleteri per i diffusori acustici.
* Il rapporto dinamico ottenibile è difficilmente superiore ai 60 [[Decibel|dB]].
* La risposta in frequenza e la qualità di riproduzione di un disco in vinile possono ridursi con l’ascolto frequente e in particolar modo se la puntina di lettura è consumata o la testina è regolata con un peso di lettura eccessivo, oppure se l'articolazione dello stilo ha perso l'originaria cedevolezza meccanica, necessaria per seguire accuratamente i solchi laddove sono incise alte frequenze.<br/>La [[RIAA]] ha suggerito le seguenti riduzioni accettabili alle alte frequenze in base al numero di ascolti: fino a '''20 [[Hertz|kHz]]''' dopo un ascolto, '''18 kHz''' dopo tre ascolti, '''17 kHz''' dopo cinque ascolti, '''16 kHz''' dopo otto, '''14 kHz''' dopo quindici, '''13 kHz''' dopo venticinque, '''10 kHz''' dopo trentacinque, '''8 khz''' dopo ottanta ascolti. Il degrado può aumentare, se si ascolta il vinile ripetutamente in rapida successione. L'enorme pressione dello stilo sulle pareti del solco, equivalente a circa una tonnellata per centimetro quadro per ogni grammo di peso in una scala microscopica, causa una deformazione delle pareti del solco generata dal calore e la conseguente [[distorsione]] [[suono|sonora]].
* La fine della produzione di grandi quantità di dischi in vinile ha portato a un notevole aumento dei costi di [[giradischi]] e [[fonorilevatore|testine magnetiche]]. Esistono comunque tuttora in commercio giradischi e fonorivelatori di buona qualità a prezzi non eccessivi.
* Da qualche anno sono stati commercializzati piatti giradischi con uscita USB per permettere di trasferire i contenuti audio dei dischi su PC.
 
==Accorgimenti tecnici==
Al fine di ridurre al minimo la progressiva perdita di aderenza al microsolco delle puntine a profilo conico, sono state progettate puntine di diverso profilo, per esempio ellissoide: tale geometria permette di ridurre la superficie di contatto con il microsolco, consentendo allo stilo una migliore aderenza alle pareti del microsolco.<br />
Siccome il vinile ha bisogno di tempo per tornare alla sua forma originale, in genere gli audiofili pongono un congruo intervallo di tempo tra due ascolti dello stesso supporto (almeno ventiquattro ore). Una tecnica di pulizia (non ben vista da molti collezionisti e appassionati) è l’uso di un secondo braccetto preposto a inumidire i solchi con acqua distillata o detergenti specifici. Al di là dei dubbi dei puristi del suono, va detto che l’acqua distillata, se il supporto non è rovinato da graffi o tracce di grasso dei polpastrelli, è il detergente più indicato per rimuovere tracce di polvere dal microsolco, in quanto, non essendo polarizzata e non presentando sostanze impure, permette di pulire la superficie del disco senza creare fenomeni elettrostatici che attirerebbero ulteriore polvere.<br />
Molti collezionisti usano registrare il contenuto del disco su supporto analogico o digitale (nastro magnetico, [[Compact Disc]] o [[MP3|file digitale]]) e ascoltare tali riproduzioni evitando l’uso del disco stesso, anche se in tal caso si privilegia la durata del supporto in vinile rispetto all’ascolto del suono originale.
 
==Attualità==
Nonostante gli audiofili fedeli al vinile costituiscano oggi una piccola minoranza, una nicchia di mercato operante con altissima tecnologia è ancora attiva, basti pensare che, solo in Italia, attualmente sono presenti <!-- che cosa?! --> sui cataloghi diversi modelli dal costo di varie migliaia di euro.
 
Il vinile è, inoltre, ancora molto usato dai [[disc jockey]] e molte etichette, sia italiane che straniere, distribuiscono musica su vinile appositamente per dj.
 
{{citazione necessaria|Mentre gli amanti della musica classica hanno apprezzato il passaggio al digitale, molti amanti del genere rock invece continuano ad ascoltare musica su vinile. In questo settore, tuttavia, la produzione si è digitalizzata. Per questo motivo gli amanti del rock e del vinile ascoltano soprattutto dischi rilasciati alcuni decenni fa. Soprattutto nella scena [[underground]], però, la tendenza a stampare anche -se non solo- i dischi in vinile, è rimasta.}}
 
{{citazione necessaria|Ed invece è proprio nella riproduzione della musica classica che oggigiorno il vinile supera di gran lunga il formato standard nato nel 1979 definito CD-audio, con campionatura del suono a 44,1 KHz, sia come immagine, sia come dinamica, dettaglio, separazione tra gli strumenti e ariosita', profondita della scena sonora.}}
 
{{citazione necessaria|Un buon vinile di nuova stampa supera tranquillamente i 50 dB di dinamica reale che moltissimi CD non raggiungono fermandosi addirittura a 20 db per ragioni di politiche commerciali ([[loudness war]]).
Ovviamente ciò è riferito a nuove stampe in vinile da almeno 180 gr e a patto di utilizzare una catena di riproduzione molto raffinata e costosa.}} A tenere testa al vinile e in alcuni parametri a superarlo in qualità, sono le tecniche digitali operanti con campionamenti del suono a frequenze multiple dello standard originario CD.
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Gramophone_records}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/bob-dylan/contro-cd/contro-cd.html "Dylan boccia il compact disc: è la rivincita del vecchio lp"]
 
[[Categoria:Disco in vinile| ]]
[[Categoria:Supporti audio]]
 
[[ca:Disc fonogràfic]]
[[cs:Gramofonová deska]]
[[da:Grammofonplade]]
[[de:Schallplatte]]
[[en:Gramophone record]]
[[eo:Gramofondisko]]
[[es:Disco de vinilo]]
[[fi:Vinyylilevy]]
[[fr:Disque phonographique]]
[[he:תקליט]]
[[hu:Hanglemez]]
[[is:Hljómplata]]
[[ja:レコード]]
[[la:Phonodiscus]]
[[lb:Schallplack]]
[[mk:Грамофонска плоча]]
[[nah:Vinillahualli]]
[[nl:Grammofoonplaat]]
[[nn:Grammofonplate]]
[[no:Grammofonplate]]
[[pl:Płyta gramofonowa]]
[[pt:Disco de vinil]]
[[qu:Ruqyay phiruru]]
[[ru:Грампластинка]]
[[simple:Gramophone record]]
[[sk:Gramofónová platňa]]
[[sl:Gramofonska plošča]]
[[sr:Грамофонска плоча]]
[[sv:Grammofonskiva]]
[[th:แผ่นเสียง]]
[[uk:Грамофонна платівка]]
[[zh:黑膠唱片]]