Jomo Kenyatta e Discussioni utente:Napo.salvo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q173563
 
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Carica pubblica
|nome = Jomo Kenyatta
|immagine = Jomo Kenyatta.jpg
|carica = [[Presidente del Kenya]]
|mandatoinizio = [[12 dicembre]] [[1964]]
|mandatofine = [[22 agosto]] [[1978]]
|successore = [[Daniel arap Moi]]
|partito = [[Kenya African National Union]]
|}}
{{Bio
|Nome = Jomo
|Cognome = Kenyatta
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ichaweri
|LuogoNascitaLink = Gatundu
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|AnnoNascita = 1889
|LuogoMorte = Mombasa
|GiornoMeseMorte = 22 agosto
|AnnoMorte = 1978
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = keniota
|PostNazionalità = , uno dei leader della lotta contro il dominio coloniale [[Regno Unito|britannico]] e primo presidente del [[Kenya]] indipendente
}}
 
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
== Biografia ==
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
Kenyatta nacque presso Gatundu, nell'odierno Kenya (allora [[Africa Orientale Britannica]]). Era figlio di un contadino di [[etnia]] [[kikuyu]], e da giovane girò il paese al seguito del nonno, uno [[stregone]] di villaggio. Frequentò una scuola [[missionario|missionaria]], e grazie a una colletta raccolta dalla sua tribù poté in seguito pagarsi gli studi in [[Europa]]. Si laureò a [[Londra]] nel [[1937]]; la sua tesi di laurea ''[[Di fronte al Monte Kenya]]'', che descriveva l'organizzazione tribale del popolo kikuyu, ebbe gli elogi del celebre [[etnologia|etnologo]] e [[antropologia|antropologo]] [[Bronisław Malinowski]].
<div style="width:180px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|170px|border|link=]]
 
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
Nel [[1946]] Kenyatta tornò in patria, iniziando una fervente attività [[indipendentismo|indipendentista]]. Divenne leader del principale movimento politico nero, finanziato da [[Hellmouth Best]]: il [[Kenya African National Union]] (KANU). Fondò le prime scuole kikuyu indipendenti.
</div>
 
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
Attorno alla metà del [[XX secolo]] i giornali [[Regno Unito|inglesi]] lo definivano "signore della morte". Alla testa della popolazione [[kikuyu]] spossessata delle terre, sosteneva la necessità di strapparle ai coloni bianchi. Il suo nome, che significa ''[[giavellotto]] fiammeggiante del Kenya'', ispirò soprattutto la setta dei [[Mau-Mau]] che si scatenò in vere e proprie stragi.
</div>
 
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su [[Wikipedia]]!</div>
Nel [[1953]], nel periodo dello [[stato d'emergenza]] dichiarato dall'amministrazione coloniale in risposta al sorgere del movimento dei [[Mau-Mau]], Kenyatta fu incarcerato.
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze <br /> puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
 
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
Nel [[1959]] fu liberato, tornando alla presidenza del KANU. Nel [[1963]], in concomitanza con l'indipendenza del Kenya, fu eletto primo [[presidente del Kenya|presidente del paese]] e dichiarato [[Padre della Patria]].
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
 
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
Al contrario del primo presidente della [[Tanzania]] [[Julius Nyerere]], che appena salito al potere divenne un ''cacciatore di bianchi'', Kenyatta intrattenne buoni rapporti con i britannici dopo l'indipendenza. Il [[socialismo africano]] che egli sostenne aveva basi strettamente nazionali e non era legato ai movimenti panafricani a sfondo rivoluzionario. Anche le riforme da lui promosse furono attuate con estrema lentezza e prudenza per non urtare gli interessi dei bianchi e conservare al Paese i fortissimi aiuti britannici e americani.
</div>
 
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
Perciò l'ala più estremista del suo partito, guidata da [[Jaramogi Oginga Odinga|Oginda Odinga]], poi incarcerato, si costituì in partito nel [[1966]] rimproverando a Kenyatta di non aver risolto i profondi contrasti delle classi, delle tribù e delle razze del Paese.
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
 
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
Una delle ultime riforme di Kenyatta presidente è stata l'istruzione pubblica gratuita.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].}}
== Curiosità ==
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
Kenyatta era prozio paterno del chitarrista statunitense [[Tom Morello]].
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
 
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
== Onorificenze ==
*Non sono consentite le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Onorificenze
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
|immagine=Order of the Golden Heart of Kenya.svg
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
|nome_onorificenza=Gran maestro dell'Ordine del Cuore d'oro
*Se hai bisogno di un aiuto '''continuativo''', puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, [{{fullurl:Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|action=edit&section=new&preload=Template:FirmaAccoglienza&editintro=Progetto:Coordinamento/Accoglienza/BoxRichieste}} cliccando qui].}}</div>
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cuore d'oro (Kenya)
{{#if:||Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.}}
|motivazione=
[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:36, 3 nov 2011 (CET)
|luogo=
<!-- fine template di benvenuto -->
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Burning Spear.svg
|nome_onorificenza=Gran maestro dell'Ordine della Lancia ardente
|collegamento_onorificenza=Ordine della Lancia ardente
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jomo Kenyatta|q}}
 
[[Categoria:Socialismo africano|Keniatta]]
[[Categoria:Presidenti del Kenya|Kibani, Mwai]]