<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Squadra di calcio
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
|nome squadra= A.S. Cisco Calcio Roma
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
|nomestemma=
<div style="width:182px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Per firmare.PNG|180px|border]]
|soprannomi=
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|pattern_b1=_whitestripes
</div>
|body1= FF0000
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|pattern_la1=_redshoulders
</div>
|leftarm1= FFFFFF
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|pattern_ra1=_redshoulders
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!''</div>
|rightarm1= FFFFFF
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|shorts1= FF0000
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
|socks1=FF0000
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
|pattern_b2= | body2=3070FF |
</div>
pattern_la2= | leftarm2=3070FF |
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
pattern_ra2= | rightarm2=3070FF |
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
shorts2=3070FF |
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
socks2=3070FF |
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
|nazione = {{ITA}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
|bandiera = Flag of Italy.svg
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
|confederazione = [[UEFA]]
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
|campionato = [[Lega Pro Prima Divisione]]
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
|annofondazione = 1972 (Rilevata dalla Lodigiani)
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
|inno=
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
|autore=
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]]<small><sup>[[Discussioni Utente:Pap3rinik|Quack]]</sup></small> 09:36, 23 apr 2010 (CEST)
|città=[[Roma]]
<!-- fine template di benvenuto -->
|presidente=[[Mario Ciaccia]]
|allenatore=[[Giuseppe Incocciati]]
|immaginestadio=P3100307.JPG
|stadio=[[Stadio Flaminio|Flaminio, Roma]]
|capienza=32.000
|colori=[[File:600px Rosso e Bianco (strisce).png|20px]] [[bianco]]-[[rosso]]
|simboli =
|sito=www.ciscocalcioroma.it
}}
'''Associazione Sportiva Cisco Calcio Roma''' è la denominazione (dalla [[Serie C2 2005-2006|stagione 2005-2006]]) di una società [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Roma|romana]] militante in [[Lega Pro Prima Divisione]], dopo aver rilevato il titolo della [[AS Lodigiani 1972|Lodigiani]] nel 2004.
== Storia ==
La Cisco Calcio nasce nel [[1998]] con un nome diverso: la ''Cisco Tor Sapienza'', quando l'azienda Cisco sostenne la Nuova Tor Sapienza Calcio affiancandone il nome.
La squadra riuscì ad arrivare in breve tempo nella categoria [[Eccellenza]], ma nel 2001/02 la Cisco abbandonò il Tor Sapienza per acquistare il Collatino, società dilettantistica avente sede nei pressi del quartiere Centocelle - Villa Gordiani a [[Roma]].
La denominazione ufficiale divenne quindi ''Cisco Collatino''. La squadra salì fino alla [[Serie D]], disputando nel 2002-2003 una buona stagione.
La stagione seguente, la Cisco Collatino perse l'identità del quartiere della squadra originaria per chiamarsi definitivamente ''Cisco Calcio''.
Nello stesso tempo la proprietà della Cisco Calcio decise di acquisire nella stagione 2003-2004 il terzo storico club calcistico della Capitale: la Lodigiani, da poco ripescato in [[Serie C2]]. La stessa proprietà nella medesima stagione, si trovò quindi a gestire due squadre: la Lodigiani Calcio in Serie C2 e la Cisco Calcio in Serie D.
La stagione seguente la [[Associazione Sportiva Lupa Frascati|Lupa Frascati]] si fuse con l'ex Collatino per poter rimanere in Serie D.
I proprietari della Lodigiani, rimasti con una squadra sola, decisero inizialmente di affiancare il nome Cisco a quello originario del vecchio club. In seguito la dirigenza stabilì perentoriamente, nonostante le numerose proteste da parte dagli stessi tifosi, di far definitivamente sparire il nome ''Lodigiani''. A partire dalla stagione 2005-2006, quindi, la squadra è chiamata solamente: ''Cisco Roma''.
Nel 2005 i vecchi dirigenti della Lodigiani calcio che si sono scissi dalla Cisco Roma hanno creato l'[[ASD Lodigiani]], che possiede una 1° squadra in 1° Categoria e un settore giovanile. La Lodigiani gioca nell'antico campo sportivo della [[Borghesiana]], mentre l'attuale sede della Cisco Roma è situata nel quartiere di [[San Basilio (quartiere di Roma)|San Basilio]], la vecchia storica sede proprio della Lodigiani.
Nella [[Serie C2 2006-2007|stagione 2006-2007]] la Cisco si qualifica al 2° posto, in rosa gioca [[Paolo Di Canio]], sfiorando la promozione in C1 e venendo fermata, alle semifinali di play-off, dalla Reggiana che vince entrambi i confronti per 1-0. La [[Serie C2 2007-2008|stagione seguente]] si conclude, invece, con un deludente 9° posto. Sfiora i play-off nella [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|stagione 2008-2009]] qualificandosi al 6° posto. La Cisco, a causa di irregolarità finanziarie, era partita con un punto di penalizzazione. Nell'estate 2009, la società di proprietà dei Tulli è stata rilevata dai costruttori Mario e Davide Ciaccia, i quali hanno affidato la guida tecnica della squadra al tecnico Giuseppe Incocciati, investendo molto nelle qualità tecniche della rosa. Attualmente, la formazione biancorossa ha concluso la [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|stagione 2009-2010]] con la terza posizione in classifica, alle spalle di Juve Stabia e Catanzaro. Nella semifinale dei play-off ha incontrato il [[Football Brindisi 1912]] e, con un doppio 0-0, lo ha eliminato grazie alla migliore posizione al termine della stagione regolamentare. Ora sta disputando la finale, decisiva per la promozione in [[Lega Pro Prima Divisione]], contro il [[Catanzaro Calcio]]. La partita di andata, disputatasi il 6 giugno allo [[Stadio Flaminio]] di [[Roma]], è finita 4-0 per la Cisco Roma. Il 13 giugno allo [[Stadio Nicola Ceravolo]] di [[Catanzaro]] la Cisco perde 4-2 ma riesce ugualmente a guadagnare la promozione in [[Lega Pro Prima Divisione]].
== Organigramma societario 2009-2010 ==
'''Presidente:''' Mario Ciaccia
'''Vice Presidente:''' Alessandro Tulli
'''Amministratore Delegato:''' Davide Ciaccia
'''General Manager:''' Massimo Corinaldesi
'''Direttore Sportivo:''' Pierluigi Di Santo
'''Consulente Area Tecnica:''' Vincenzo Giuffrè
'''Responsabile Area Comunicazione:''' Alfredo Maria Cocco
'''Team Manager:''' Luigi Coni
'''Segreteria Generale:''' Marco Bevilacqua
'''Responsabile Settore Giovanile:''' [[Domenico Caso]]
'''Responsabile Osservatori:''' Maurizio Gori
'''Responsabile Scuola Calcio:''' Sergio Roticiani
'''Segreteria Settore Giovanile:''' Dino Fornari
== Rosa 2009-2010 ==
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°1=|nazione=ITA|nome=Stefano Ambrosi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Paolo Baiocco|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Umberto Previti|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°3=|nazione=ITA|nome=Marco Angeletti|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°2=|nazione=ITA|nome=Antonio Balzano|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°5=|nazione=SEN|nome=[[Diaw Doudou]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°6=|nazione=ITA|nome=Stefano Di Fiordo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Sabatucci|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Emanuele Padella|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Fabrizio Lo Piccolo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gian Matteo Gasperini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Mazzarani|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ARG|nome=Carlos Barrionuevo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°8=|nazione=ITA|nome=[[Roberto Chiappara]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giorgio Di Vicino]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Larosa|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°4=|nazione=ITA|nome=[[Fabrizio Romondini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Tiziano Luciani|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gabriele Goretti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Sola|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=CMR|nome=David Junior Toukam|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=FRA|nome=[[Laurent Lanteri]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°10=|nazione=ITA|nome=Stefano Bellè|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°9=|nazione=ITA|nome=Daniel Ciofani|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°7=|nazione=BRA|nome=[[Babú]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alessandro Morbidelli|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Simone Di Iorio|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°11=|nazione=ITA|nome=Raffaele Franchini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°11=|nazione=ITA|nome=Massimiliano Caputo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
'''Allenatore:''' {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Incocciati]]
'''Allenatore in 2a:''' Giuseppino Argentesi
'''Preparatori dei Portieri:''' Paolo Onorati
'''Preparatori Atletici:''' Fausto Russo, Andrea Tognazzi
'''Fisioterapista:''' Doriano Ruggero
'''Massaggiatori:''' Giammaria Macrina, Giacomo Di Fulco
'''Responsabile Sanitario:''' Massimo Panimolle
'''Medico Sociale:''' Sergio Cameli
'''Magazziniere:''' Velaj Fatmir
=== Campionati nazionali ===
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''28'''</big></big> || align="center" | [[Serie C2 1983-1984|1983-1984]] || align="center" | [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''3'''</big></big> || align="center" | [[Serie D 1980-1981|1980-1981]] || align="center" | [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-1983]]
|}
== Risultati stagionali ==
{| {{prettytable}}
| '''Stagione''' || '''Campionato''' || '''Girone''' || '''Posizione'''
|-
|2005-2006 || [[Serie C2]] || C || 6
|-
|2006-2007 || [[Serie C2]] || B || 2 (Perde i Playoff in semifinale contro la [[Reggiana]])
|-
|2007-2008 || [[Serie C2]] || C || 9
|-
|2008-2009 || [[Lega Pro Seconda Divisione]] || B || 6
|-
|2009-2010 || [[Lega Pro Seconda Divisione]] || C || 3 (Promossa in Prima Divisione dopo aver vinto i Playoff contro il [[Catanzaro]])
|}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ciscocalcioroma.it/ Sito ufficiale Cisco Calcio Roma]
{{Serie C2}}
{{Portale|calcio|Lazio}}
[[Categoria:Calcio a Roma|Cisco]]
[[Categoria:A.S. Cisco Calcio Roma]]
[[da:Lodigiani]]
[[de:AS Cisco Roma]]
[[en:A.S. Cisco Calcio Roma]]
[[fi:AS Cisco Roma]]
[[fr:Associazione Sportiva Cisco Calcio Roma]]
[[hu:AS Cisco Roma]]
[[nl:AS Cisco Calcio Roma]]
[[no:AS Cisco Roma]]
[[pl:A.S. Cisco Roma]]
[[pt:Associazione Sportiva Cisco Roma]]
[[sv:AS Cisco Calcio Roma]]
|