Don't Take It Personal (Just One of Dem Days) e Discussioni utente:Fabiodialmi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
 
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
Riga 1:
{{Album <!-- per lainizio compilazionetemplate vedidi Template:Albumbenvenuto -->
|titolo = Don't Take It Personal (Just One of Dem Days)
|artista = Monica
|voce artista = Monica (cantante)
|tipo album = Singolo
|giornomese =
|anno = 1995
|postdata =
|etichetta = [[Rowdy Records]]/[[Arista Records]]
|produttore = [[Dallas Austin]]
|durata = 4 min : 18 s
|formati = CD Singolo, vinile singolo, cassetta singolo
|genere = R&B
|registrato = ai [[D.A.R.P. Studios]], [[1995]]
|numero di dischi = 1
|album di provenienza = [[Miss Thang]]
|numero di tracce =
|note =
|numero dischi di platino = 1
|numero dischi d'oro =
|precedente = /
|successivo = [[Before You Walk Out of My Life]]<br />([[:Categoria:Singoli del 1995|1995]])
|copertina = Monica Don't Take it Personal Video.png
|info copertina = Screenshot dal video
}}
'''Don't Take It Personal (Just One of Dem Days)''' è un brano musicale [[R&B]] della cantante [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Monica Arnold|Monica]], prodotto da [[Dallas Austin]] e scritto da [[Derrick Simmons]], tratto dall'album di debutto dell'artista, [[Miss Thang]]. Il brano è stato pubblicato nella metà del [[1995]] come singolo apripista dell'album, e quindi singolo di debutto della cantante. Il singolo ha avuto un notevole successo, avendo conquistato la prima posizione nelle classifiche R&B di [[Billboard]], la seconda posizione nella [[Billboard Hot 100|Hot 100]] e il [[disco di platino]]. La canzone ha avuto successo in diversi paesi, facendo conoscere la cantante al grande pubblico e rimanendo uno dei singoli più fortunati della sua carriera.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Composizione e testo ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Il pezzo utilizza il campionamento di ben due brani: ''Back Seat of My Jeep'' di [[LL Cool J]], uscito solo due anni prima, e un pezzo degli anni '70 dei [[The Detroit Emeralds]], ''You're Getting a Little Too Smart''. L'unione di questi due "sample" conferisce al brano l'appartenenza al genere [[hip hop soul]], nato nella prima metà degli anni '90 e già molto in voga, grazie all'utilizzo degli [[scratch]] e del ritmo hip hop del brano di LL Cool J, e al recupero di un brano tipico dell'esplosione soul anni '70. La canzone si apre con un acapella della giovanissima cantante che mette in risalto le doti vocali dell'artista, per poi fondere la sua voce con il beat urban del pezzo. Il testo della canzone ha per protagonista una ragazza che intima il proprio fidanzato di lasciarla in pace non perché si sia disamorata di lui, ma perché si trova semplicemente in uno di quei giorni che una ragazza può attraversare, in cui vuole restare in solitudine e percepisce dentro di sé una rabbia che non vuole rigettare sugli altri.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Fabiodialmi</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
== Video ==
Il videoclip della canzone, diretto da [[Rich Murray]], è quasi interamente in bianco e nero, e mostra la cantante in un interno sprovvisto d'arredamento, mentre in strada un ragazzo insieme a degli amici la sprona a scendere. Durante il video vengono alternate immagini della cantante da sola a casa e del ragazzo in un bar con gli amici. Il look di Monica in questo che è il suo primo video è molto semplice e mascolino, da perfetto maschiaccio: capelli cortissimi gellati, camicia a quadri oversize, maglione bianco a collo alto. Quest'immagine da strada è stemperata da una nota femminile, ovvero una manicure alla francese perfetta.
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Ricezione ==
All'epoca sia della registrazione che dell'uscita del singolo Monica aveva appena 14 anni, e in poco tempo l'enorme successo ottenuto dal brano la proietta nel firmamento delle giovani star della musica. Il singolo ha raggiunto la numero 1 della Hot R&B/Hip-Hop Songs di Billboard, dove è rimasto in vetta per due settimane consecutive e ha passato 28 settimane totali in classifica. Il successo non si è limitato solo al territorio R&B/Hip hop: il brano infatti ha raggiunto anche il numero 2 della Billboard Hot 100, dove ha passato 29 settimane; grazie al milione di copie vendute, il singolo si è aggiudicato anche il [[disco di platino]] dalla [[RIAA]] il 16 luglio 1995<ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH_RESULTS RIAA - Recording Industry Association of America<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e nelle classifiche di fine anno di Billboard è stato posizionato al numero 9 nella classifica pop e al numero 6 in quella R&B. Il successo è stato decretato soprattutto dalle vendite del singolo nei negozi: infatti nella classifica dedicata esclusivamente alle vendite, la Hot Singles Sales, il singolo ha raggiunto la posizione numero 1, mentre in quella dedicata al passaggio radiofonico, la Hot 100 Airplay, ha raggiunto la numero 9.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
Se nel [[Regno Unito]] il singolo si è fermato al numero 32 in classifica, in territorio oceanico ha effettuato una performance nettamente superiore. In [[Nuova Zelanda]] ha esordito al numero 21, per poi raggiungere il numero 5, passando un totale di 19 settimane in classifica, di cui nove in top10. In [[Australia]] ha raggiunto invece il numero 7, ma ha passato 24 settimane in classifica. In [[Olanda]] ha speso poche settimane nella classifica nazionale, ma ha avuto il privilegio di essere il primo singolo a portare Monica in top20, arrivando alla posizione numero 20.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Classifiche ==
 
{| class="wikitable"
<div style="margin:0; padding:0">
! Classifica (1995) !! Posizione
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|align="left"|Australia
|align="center"|7
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|align="left"|Nuova Zelanda
|align="center"|5
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|align="left"|Olanda
|align="center"|20
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|align="left"|Regno Unito
|align="center"|32
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|align="left"|U.S. ''Billboard'' Hot 100
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
|align="center"|2
--[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 19:30, 6 set 2015 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
|align="left"|U.S. ''Billboard'' Hot 100 Airplay
|align="center"|9
|-
|align="left"|U.S. ''Billboard'' Hot Singles Sales
|align="center"|1
|-
|align="left"|U.S. ''Billboard'' Hot R&B Singles & Tracks
|align="center"|1
|-
|align="left"|U.S. ''Billboard'' [[Hot Dance Singles Sales]]
|align="center"|2
|-
|align="left"|U.S. ''Billboard'' [[Rhythmic Top 40]]
|align="center"|1
|-
|align="left"|U.S. ''Billboard'' [[Top 40 Mainstream]]
|align="center"|23
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Monica}}
{{Portale|Musica}}
 
[[Categoria:Singoli prodotti da Dallas Austin]]