Fronte macedone e Discussioni utente:Fabiodialmi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{NN|guerra|settembre 2012}}
{{Infobox conflitto
|Tipo=Guerra
|Nome del conflitto = Fronte macedone
|Parte_di = della [[campagna dei Balcani (prima guerra mondiale)]]
|Data = ottobre [[1915]] - novembre [[1918]]
|Luogo = [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]] - [[Albania]], [[Bulgaria]], [[Grecia]], [[Serbia]]
|Esito = Vittoria della [[Triplice Intesa]]
|Schieramento1 = '''[[Imperi centrali]]:'''<br>{{BGR 1908-1946}}<br>{{AUT-HUN}}<br>{{DEU 1871-1918}}
|Schieramento2 = '''[[Triplice Intesa]]:'''<br> {{SRB 1882-1918}} <br>{{GRC 1822-1978}} <br>{{FRA}} <br> {{GBR Impero}} <br> {{ITA 1861-1946}} <br> {{RUS Impero}}
|Comandante1 = {{Bandiera|BGR}} [[Vladimir Vazov]] <br> {{Bandiera|BGR}} [[Nikola Žekov]] <br> {{Bandiera|BGR}} [[Georgi Todorov (generale)|Georgi Todorov]] <br> {{Bandiera|AUT-HUN}} [[Oskar Potiorek]]<br>{{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[August von Mackensen]]
|Comandante2 = {{Bandiera|FRA}} [[Maurice Sarrail]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Adolphe Guillaumat]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Franchet d'Esperey]]<br>{{Bandiera|GBR}} [[George Milne]]<br> [[File:State_Flag_of_Serbia_(1882-1918).svg|20px]] [[Petar Bojović]]<br>[[File:State_Flag_of_Serbia_(1882-1918).svg|20px]] [[Živojin Mišić]]<br> [[File:Flag of Greece (1828-1978).svg|20px]] [[Panagiotis Danglis]]
<br> [[File:Flag of Italy.svg|20px]] [[Ernesto Mombelli]]
}}
{{Campagnabox Campagna dei Balcani (1914-1918)}}
{{Campagnabox Macedonia prima guerra mondiale}}
Il '''fronte macedone''' (o '''fronte di [[Salonicco]]''', o '''fronte meridionale''') fu il risultato del tentativo delle potenze dell'[[Triplice Intesa|Intesa]] di venire in soccorso della [[Regno di Serbia|Serbia]], nell'autunno del [[1915]], contro l'[[Campagna di Serbia|attacco combinato]] di [[Germania]], [[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]] e [[Regno di Bulgaria|Bulgaria]]. La spedizione arrivò tardi e con forze insufficienti per evitare la caduta della Serbia, e fu complicata dalla crisi politica interna in [[Regno di Grecia|Grecia]] (il cosiddetto "[[scisma nazionale]]"). Alla fine si formò un fronte stabile, che andava dalla costa [[mar Adriatico|adriatica]] [[albania|albanese]] fino al fiume [[Strimone (fiume)|Strimone]], contrapponendo una forza armata multinazionale contro gli [[imperi centrali]]. Il fronte macedone rimase abbastanza stabile, nonostante alcune azioni locali, fino alla grande offensiva dell'Intesa nel settembre del [[1918]], cui seguì la capitolazione della Bulgaria e la liberazione della Serbia.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Retroscena==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
{{Vedi anche|Campagna di Serbia}}
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Fabiodialmi</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
L'[[impero austro-ungarico]] aveva attaccato la Serbia nell'agosto del [[1914]], ma non era riuscita a sconfiggere la resistenza serba. Dopo l'entrata nel conflitto dell'[[impero ottomano]] a fianco degli imperi centrali, il fattore decisivo era diventato la posizione della [[Regno di Bulgaria|Bulgaria]]. La Bulgaria occupava una posizione strategicamente importante sul fianco serbo e il suo intervento da una delle due parti sarebbe stato decisivo.
Ad ogni modo la Bulgaria e la Serbia avevano combattuto due guerre nei precedenti 30 anni, la prima nel [[1885]] ([[guerra serbo-bulgara]]), la seconda nel [[1913]] ([[seconda guerra balcanica]]). Il risultato di quest'ultima aveva rappresentato una forte umiliazione per la Bulgaria e vi era un sentimento di irredentismo diffuso, per cui la Serbia si era appropriata di terre che di diritto sarebbero spettate alla Bulgaria.
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Mentre gli stati dell'Intesa potevano offrire solo piccole concessioni territoriali dalla Serbia e dall'ancora neutrale Grecia, le promesse degli imperi centrali erano molto più allettanti, dato che offrivano la maggior parte dei territori che la Bulgaria già reclamava. Quando la forza degli imperi centrali si dimostrò dopo la sconfitta dell'Intesa nella [[campagna dei Dardanelli]] e la sconfitta russa nell'[[offensiva di Gorlice-Tarnów]], il re [[Ferdinando I di Bulgaria|Ferdinando I]] firmò un trattato con la Germania, ed il 21 settembre [[1915]] la Bulgaria cominciò la mobilitazione bellica.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
==Caduta della Serbia==
[[Image:Serbia-WW1-3.jpg|thumb|300px|right|Conquista della Serbia]]
Negli ultimi nove mesi i serbi avevano provato, e non erano riusciti, a ricostruire le loro armate colpite e ad implementare gli approvvigionamenti. Nonostante questi sforzi, l'esercito serbo era aumentato di soli 30.000 uomini dall'inizio della guerra (quando erano 225.000) e non era ancora ben equipaggiato. Anche se le forze dell'Intesa avevano discusso della necessità di mandare seri rinforzi militari alla Serbia, non fu inviato niente prima che fosse troppo tardi. Quando la Bulgaria iniziò la mobilitazione, i francesi e gli inglesi mandarono due divisioni in soccorso della Serbia, ma queste arrivarono tardi nella città greca di [[Salonicco]]. Parte del motivo del ritardo fu nelle diverse e contrastate opinioni sulla guerra che vi erano in Grecia.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Contro la Serbia fu mobilitato l'esercito bulgaro, un'armata tedesca ed una austro-ungarica, tutte sotto il comando del maresciallo superiore [[August von Mackensen]], mettendo insieme più di 800.000 soldati. I tedeschi e gli austro-ungheresi cominciarono l'attacco il 7 ottobre, con un massiccio fuoco di artiglieri, seguito da attacchi lungo i fiumi. In seguito, il giorno 11, l'esercito bulgaro attaccò da due direzioni, una dal nord del paese in direzione di [[Niš]], l'altra da sud verso [[Skopje]]. L'esercito bulgaro si trovava in superiorità e infranse rapidamente le deboli linee serbe che avevano provato a bloccarne l'avanzata. Dopo l'avanzata bulgara, le posizioni serbe si trovavano senza speranza; anche la parte principale dell'esercito a nord sarebbe stata in breve circondata e costretta ad arrendersi o a ritirarsi.
 
<div style="margin:0; padding:0">
[[Image:Serbian retreat WWI.jpg|thumb|250px|left|L'esercito serbo durante la sua ritirata verso l'Albania]]
{{Cassetto inizio
Il maresciallo [[Radomir Putnik]] ordinò la ritirata totale, verso sud-ovest attraverso il [[Regno di Montenegro|Montenegro]] all'interno dell'[[Albania]]. Le condizioni meteorologiche erano terribili, le strade in pessime condizioni e l'esercito doveva anche aiutare le decine di migliaia di civili che scappavano insieme a loro. Circa 125.000 soldati serbi raggiunsero le coste del mar Adriatico e si imbarcarono su navi italiane che li trasportarono in varie isole greche (la maggior parte a [[Corfù]]) prima di essere portati a Salonicco. Il maresciallo Putnik dovette essere portato in barella durante l'intera ritirata e morì poco più di un anno dopo in un ospedale in Francia.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
Le divisioni franco-britanniche marciarono verso nord da Salonicco nel tardo novembre sotto il comando del generale francese [[Maurice Sarrail]]. Comunque alle divisioni inglesi era stato ordinato dall'ufficio bellico di Londra di non oltrepassare la frontiera greca. In questo modo le divisioni francesi avanzarono da sole lungo il fiume [[Vardar]]. Questa avanzata fu di limitato aiuto per l'esercito serbo che si stava ritirando dato che l'esercito bulgaro doveva concentrare forze maggiori sul fianco meridionale per reagire alla minaccia. A metà dicembre il generale Sarrail concluse che la ritirata era necessaria di fronte ai determinati assalti bulgari alla sua posizione.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Questa fu una vittoria quasi totale per gli imperi centrali. La ferrovia da [[Berlino]] a [[Costantinopoli]] era finalmente aperta e, come risultato, la Germania poteva sostenere il suo debole partner, l'impero ottomano. L'unico neo della vittoria fu la notevole ritirata dell'esercito serbo, non annientato, che riuscì a rimanere organizzato ed a tornare a combattere appena sei mesi più tardi.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
==1916 - Formazione del fronte macedone==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
L'esercito austro-ungarico attaccò il Montenegro, alleato della Serbia. Il piccolo esercito montenegrino offrì una valida resistenza nella [[battaglia di Mojkovac]] che fu di notevole aiuto durante la ritirata serba, ma in breve si trovò ad affrontare gravi problemi e fu costretto ad arrendersi il 25 gennaio. Gli austro-ungheresi continuavano ad avanzare lungo la costa adriatica, attaccando l'Albania, che era controllata dall'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]. Per la fine dell'inverno, il piccolo contingente italiano si ritirò attorno a Valona.
{{-}}
A questo punto, con la guerra nei [[penisola balcanica|Balcani]] effettivamente persa, lo stato maggiore britannico aveva intenzione di ritirare tutte le sue truppe dalla Grecia, ma il governo francese protestò vivamente. Dato che le divisioni francesi rimasero alle loro posizioni, rimasero anche quelle britanniche, con un'evidente antipatia. Le armate dell'Intesa si trincerarono intorno a Salonicco, che divenne un enorme campo fortificato, guadagnandosi così l'appellativo beffardo di "giardinieri di Salonicco". L'esercito serbo (adesso al comando del generale [[Petar Bojović]]), dopo un periodo di riposo e di ripresa a Corfù, venne trasportato dai francesi sul fronte macedone.
{{Cassetto fine}}
 
</div>
[[Image:Serbia-WW1-4.jpg|thumb|250px|right|Combattimenti sul confine greco, 1916]]
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
Allo stesso tempo la situazione politica in Grecia era molto confusa. Ufficialmente la Grecia era neutrale, ma il re [[Costantino I di Grecia|Costantino I]] supportava un intervento al fianco della Germania, mentre il primo ministro [[Eleftherios Venizelos]] era a favore di un intervento al fianco della Gran Bretagna. In primis, la Grecia sostenne il supporto militare franco-inglese alla Serbia, quindi vi si oppose; alla fine, dopo le dimissioni di Venizelos, il governo fedele al re la condannò ufficialmente, ma non si oppose mai alle armate dell'Intesa che si trovavano di stanza a Salonicco. I tedeschi, che speravano di far passare la Grecia dalla propria parte, si guardarono bene dall'attraversare il confine greco.
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Nel maggio 1916 il generale Sarrail chiese che l'esercito greco venisse smobilitato. Anche se il governo greco accolse la richiesta, questa azione la Grecia ulteriormente verso gli imperi centrali.
<inputbox>
 
type=commenttitle
Alla luce della certezza che la [[Regno di Romania|Romania]] sarebbe presto entrata in guerra al fianco dell'Intesa, il generale Sarrail cominciò i preparativi per un attacco all'esercito bulgaro affrontandone le forze. I tedeschi, con un eccellente aiuto dai sostenitori greci, prepararono i propri piani per un "attacco di guasto". L'offensiva tedesca fu lanciata il 17 agosto, appena tre giorni prima della prevista offensiva francese. In realtà questa era un'offensiva bulgara, dato che l'esercito austro-ungarico si trovava in Albania e sul confine greco si trovava una sola divisione tedesca. L'attaccò ebbe un successo iniziale dovuto all'effetto sorpresa, ma le forze serbe guadagnarono una linea difensiva dopo due settimane. Avendo fermato l'offensiva bulgara, l'esercito serbo organizzò un contrattacco il 12 settembre. Il terreno era accidentato ed i bulgari si trovavano sulla difensiva, ma i serbi guadagnarono notevoli posizioni. La lenta avanzata dei serbi continuò durante ottobre e novembre anche le condizioni meteorologiche peggiorarono notevolmente e la neve cominciò a cadere fino alle colline. I tedeschi mandarono due ulteriori divisioni per sostenere l'esercito bulgaro, ma il 19 novembre l'esercito congiunto serbo-francese catturò il [[Kajmakčalan]], il picco più alto del monte Nidže e costrinse gli imperi centrali ad abbandonare [[Bitola|Monastir]] all'Intesa.
bgcolor=white
 
preload=
Le perdite di questa campagna furono almeno di 50.000 persone da parte dell'Intesa e si presume almeno 60.000 bulgari e tedeschi uccisi o catturati<ref>(Falls, p. 240)</ref>. Il fronte era avanzato di appena 40 chilometri.
editintro=
 
hidden=yes
L'avanzata bulgara nella Macedonia orientale sotto controllo greco causò ad ogni modo un'altra crisi interna in Grecia. Il governo ordinò alle truppe nell'area (il IV Corpo Armato smobilitato) di non resistere, e, nonostante qualche resistenza locale da parte di pochi ufficiali, la maggior parte del Corpo insieme al suo comandato fu costretto ad arrendersi ad una forza tedesca simbolica, e fu internato per il resto della guerra a [[Görlitz]]. La resa senza opposizione dei territori recentemente acquisiti ai tanto odiati bulgari fu vista da molti ufficiali venizelisti come la goccia che fece traboccare il vaso. Con l'aiuto attivo dell'autorità dell'Intesa organizzarono un colpo di mano che assicurò Salonicco e la maggior parte della [[Macedonia (Grecia)|Macedonia greca]] a Venizelos. Da questo momento in avanti la Grecia aveva due governi, quello ufficiale leale al re ad [[Atene]], che manteneva la propria neutralità di fronto ad una crescente pressione da parte dell'Intesa, e quello "rivoluzionario" venizelista a Salonicco, che entrò immediatamente in guerra a fianco dell'Intesa.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
Nello stesso periodo gli italiani avevano sbarcato più forze in Albania e queste nuove truppe riuscirono a spingere i corpi armati austriaci indietro fino alle colline a sud del lago [[Lago d'Ostrovo]].
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
==1917==
</inputbox>
[[Image:Venizelos WWI 1918.jpg|thumb|right|200px|Il primo ministro greco [[Eleftherios Venizelos]] ispeziona le truppe sul fronte macedone, accompagnato dall'ammiraglio [[Pavlos Koundouriotis]] e dal generale [[Maurice Sarrail]].]]
{{Cassetto fine}}
A settembre del 1916 era arrivato un [[Corpo di spedizione italiano in Macedonia]]. Nella primavera del 1917, l<nowiki>'</nowiki>''[[Armee d'Orient]]'' del generale Sarrail era stata rinforzata al punto di disporre di 22 divisioni: 6 francesi, 6 serbe, 7 inglesi, 1 italiana, 1 greca "di difesa nazionale" e 2 russe. A queste furono poi aggiunte altre 2 divisioni greche. Venne pianificata un'offensiva per la fine di aprile, ma l'attacco iniziale fallì con gravi perdite e l'offensiva venne fermata il 21 maggio.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
In seguito gli alleati dell'Intesa con l'intenzione di esercitare una maggiore pressione su Atene, occuparono la [[Tessaglia]], che era stata evacuata dall'esercito reale e l'[[istmo di Corinto]], tagliando in pratica il paese in due. Con un'ulteriore pressione diplomatica si arrivò all'esilio del re greco il 14 giugno, e la riunificazione del paese sotto il controllo del primo ministro Venizelos, aiutato dalle baionette dell'Intesa. Il nuovo governo dichiarò immediatamente guerra agli imperi centrali e cominciò a creare un nuovo esercito. Nonostante questo risultato favorevole, il nuovo primo ministro francese [[Georges Clemenceau]] richiamò il generale Sarrail nel novembre per sostituirlo con il più diplomatico generale [[Adolphe Guillaumat]].
|-
 
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
==1918==
|-
In maggio le truppe greche, guidate dal generale Guillaumat, attaccarono e catturarono la posizione bulgara di [[Battaglia di Skra di Legen|Skra di Legen]] (o Jarebična), segnando la prima importante azione bellica greca a fianco dell'Intesa. Ad ogni modo, con l'offensiva tedesca che minacciava direttamente la Francia, Guillaumat fu richiamato a [[Parigi]] e rimpiazzato dal generale [[Franchet d'Esperey]].
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
 
|-
Anche se d'Esperey esprimeva la necessità di un attacco all'esercito bulgaro, il governo francese rifiutò di permettere un'offensiva fino a che tutti i paesi non fossero d'accordo. Il generale Guillaumat, non più necessario in Francia, viaggiò da [[Londra]] a [[Roma]] tentando di ottenere l'approvazione per un attacco. Alla fine a settembre l'accordo fu raggiunto e d'Esperey ebbe l'autorizzazione a lanciare la sua grande offensiva.
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
 
|-
Le forze armate dell'Intesa erano ora molto grandi. Non solo avevano dalla propria parte l'esercito greco al gran completo (9 divisioni), ma erano forti anche di 6.000 uomini della [[Legioni cecoslovacche|legione cecoslovacca]], che era stata evacuata dalla Russia e spedita sui vari fronti, pronti a combattere contro gli odiati austro-ungheresi. Ad ogni modo i bulgari avevano aumentato anche loro le dimensioni del proprio esercito nel 1917, e le due parti si equivalevano per numero di soldati (291 battaglioni dell'Intesa contro 300 battaglioni bulgari insieme a 10 battaglioni tedeschi). Ma la situazione morale era completamente differente. Gli alleati dell'Intesa erano sicuri della vittoria imminente, mentre i bulgari vedevano la sconfitta sempre più vicina - l'impero ottomano era ormai al collasso, il governo austro-ungarico versava nel caos totale, ed il potente esercito tedesco era stato sconfitto sul [[fronte occidentale (prima guerra mondiale)|fronte occidentale]]. I bulgari non avevano più intenzione di combattere per una causa persa.
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
 
|-
La [[battaglia di Dobro Pole]] ebbe inizio con un bombardamento d'artiglieria sulle posizioni nemiche il 14 settembre. Il giorno seguente i francesi ed i serbi attaccarono e catturarono gli obiettivi prefissati. Il 18 settembre anche i greci e gli inglesi attaccaron ma vennero fermati, al prezzo di gravi perdite, dai bulgari nella [[battaglia di Dojran]]. Ad ogni modo l'armata franco-serba avanzò vigorosamente. Il giorno dopo alcune unità bulgare si arresero senza combattere. Il comando bulgaro ordinò la ritirata.
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
 
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Comunque, nel resoconto ufficiale del governo britannico sulla campagna del fronte macedone, il ''Military Operations Macedonia'', l'autore fa un'analisi accurata della situazione delle forze bulgare al fronte. Nonostante la rotta a Dobro pole e la continua avanzata dell'esercito dell'intesa, l'esercito bulgaro non era stato sbaragliato e si stava ritirando ordinatamente. Il 29 settembre (un giorno prima della resa ufficiale bulgara), Skopje era nelle mani dell'Intesa, ma un'armata bulgaro-tedesca era posizionata per riprendersi la città il giorno successivo. Inoltre il numero di prigionieri bulgari nelle mani dell'Intesa era circa di 15.000 uomini.<ref>this figure is given by the author of the official British government history of the Macedonian Front campaign, ''Military Operations Macedonia'' on p.251 of the US edition from 1996).</ref>
--[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 19:30, 6 set 2015 (CEST)
 
<!-- fine template di benvenuto -->
Un altro fattore importante contribuì alla richiesta di un armistizio da parte bulgara. Una massa di soldati in ritirata e disertori si era rivoltata e stava convergendo sul centro ferroviario di Radomir in Bulgaria, ad appena 50 km dalla capitale [[Sofia]]. Il 27 settembre, i leader dell'Unione Agraria Nazionale Bulgara presero la guida delle truppe ammutinate e proclamarono il rovesciamento della monarchia e la fondazione di una nuova repubblica. Circa 4000-5000 truppe in rivolta minacciarono Sofia il giorno successivo. In queste circostanze caotiche una delegazione bulgara raggiunse Salonicco per richiedere un armistizio. Il 30 settembre i bulgari si assicurarono l'[[armistizio di Salonicco]] da parte del generale d'Esperey, ponendo fine alla guerra. La rivolta dei soldati venne sedata il 2 ottobre. Lo zar [[Ferdinando I di Bulgaria|Ferdinando I]] abdicò ed andò in esilio il 3 ottobre.
 
A questo punto l'esercito inglese si spostò ad est verso il lato europeo dell'impero ottomano, mentre le forze francesi e serbe continuarono verso nord. L'esercito inglese si avvicinò a Costantinopoli, e privo di una seria forza militare a difesa per fermarlo, il governo ottomano chiese un armistizio ([[armistizio di Mudros]]) il 26 ottobre ([[Ismail Enver|Enver Pascià]] ed i suoi sostenitori erano appena fuggiti a Berlino qualche giorno prima).
 
Con il ''disperato Frankie'' (come veniva chiamato d'Esperey dagli inglesi) che spingeva sempre più avanti, l'esercito franco-serbo ricatturò la Serbia e sconfisse molte deboli divisioni tedesche che provavano a bloccare la sua avanzata verso [[Niš]]. Il 3 novembre l'Austria-Ungheria si arrendeva sul fronte italiano. Il 10 novembre, l'esercito di d'Esperey oltrepassò il [[Danubio]] e minacciava di entrare nel cuore dell'Ungheria. Su richiesta del comandante francese, il conte [[Mihály Károlyi]], alla guida del governo ungherese, arrivò a [[Belgrado]] e firmò un ulteriore armistizio.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Falls, Cyril ''The Great War'' (1960).
* Esposito, Vincent (ed.) (1959). ''The West Point Atlas of American Wars'' - Vol. 2; maps 46-50. Frederick Praeger Press.
 
==Voci correlate==
*[[Corpo di spedizione italiano in Macedonia]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Macedonian front (World War I)|commons_preposizione=sul}}
 
==Collegamenti esterni==
*Balkanalysis.com review of the official British government history of the Macedonian Front campaign, ''Military Operations Macedonia'': [http://www.balkanalysis.com/?p=532 Part 1] and [http://www.balkanalysis.com/2006/01/19/military-operations-macedonia-the-official-british-history-part-2 Part 2]
 
{{prima guerra mondiale}}
[[Categoria:Fronti della prima guerra mondiale|Macedone]]
[[Categoria:Italia nella prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Impero britannico nella prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Germania nella prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Francia nella prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Impero austro-ungarico nella prima guerra mondiale]]