<!-- inizio template di benvenuto -->
{{FictionTV
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
|titoloitaliano= Un medico in famiglia
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
|titoloalfabetico= Medico in famiglia, Un
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
|tipofiction= serie TV
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|immagine= Unmedicoinfamiglia7.png
</div>
|didascalia= Logo della fiction
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|paese= Italia
</div>
|annoprimatv= [[1998]] – in produzione
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|genere= familiare, commedia
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
|stagioni= 8<!-- non aggiungere simboli o altre indicazioni, leggere Template:FictionTV#Esempi d'uso -->
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|episodi= 208<!-- non aggiungere simboli o altre indicazioni, leggere Template:FictionTV#Esempi d'uso -->
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
|durata = 58 min (episodio)
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|italiano]]
</div>
|aspectratio= [[4:3]] (st. 1-6) <br/> [[16:9]] (st. 7+)
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
|tipocolore= colore
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
|tipoaudio= stereo
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
|ideatore=
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
|attori=
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*[[Giulio Scarpati]]: Gabriele "Lele" Martini
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*[[Lino Banfi]]: Libero Martini
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*[[Lunetta Savino]]: Concetta "Cettina" Gargiulo
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
*[[Margot Sikabonyi]]: Maria Martini
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*[[Francesca Cavallin]]: Bianca Pittaluga
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*[[Anita Zagaria]]: Nilde Martini
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
*[[Pietro Sermonti]]: Guido Zanin
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 14:57, 6 gen 2011 (CET)
*[[Claudia Pandolfi]]: Alice Solari
<!-- fine template di benvenuto -->
*[[Ugo Dighero]]: Giulio Pittaluga
*[[Enrico Brignano]]: Giacinto Diotallevi
*[[Francesco Salvi]]: Augusto Torello
*[[Michael Cadeddu]]: Francesco "Ciccio" Martini
*[[Eleonora Cadeddu]]: Anna "Annuccia" Martini
*[[Giulia Luzi]]: Giulia Biancofiore
*[[Milena Vukotic]]: Enrica Solari
*[[Manuele Labate]]: Alberto Foschi
*[[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]: Nicola Solari
*[[Beatrice Fazi]]: Carmela "Melina" Catapano
*[[Mauro Pirovano]]: Giorgio Giorgi
*[[Nicola Farron]]: Franco Caselli
*[[Sabrina Paravicini]]: Jessica Bozzi
*[[Paolo Sassanelli]]: Oscar Nobili
*[[Carlotta Aggravi]]: Rebecca "Rebby"
*[[Domiziana Giovinazzo]]: Elena Martini
*[[Gabriele Paolino]]: Libero Jr. "Bobò" Martini
*[[Emanuela Grimalda]]: Ave Battiston
*[[Yana Mosiychuk]]: Inge
*[[Gabriele Cirilli]]: Dante Piccione
*[[David Sebasti]]: Emilio Villari
*[[Clizia Fornasier]]: Albina Battiston
*[[Nadia Rinaldi]]: Margherita
*[[Antonella Salvucci]]: Teresa
*[[Martina Colombari]]: Carlotta Wilson
*[[Vincenzo Crocitti]]: Mariano Valenti
*[[Paolo Conticini]]: Gus
*[[Giorgia Surina]]: Virginia Battaglia
*[[Giorgio Marchesi]]: Marco Levi
*[[Giorgia Trasselli]]: Ester
*[[Giovanni Scifoni]]: Francesco Matteucci
*[[Sofia Corinto]]: Palù Zanin
*[[Luca Lucidi]]: Jonathan Levi
*[[Jacopo Troiani]]: Ivan Lombardi
*[[Lorenzo Federici]]: Gianfilippo Colla
*[[Marco Messeri]]: Joe
|musicista= [[Andrea Guerra]]
|casaproduzione= [[Publispei]] per [[Rai Fiction]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[6 dicembre]] [[1998]]
|datafine-trasmissioneoriginale= in corso
|reteoriginale= [[Rai Uno]]
|premi= [[Telegatto]]
|altreopere= ''[[Un medico in famiglia (serie animata)|Un medico in famiglia]]'' <small>(serie animata)</small>
}}
{{quote|Ciao famiglia!|Lele Martini}}
'''''Un medico in famiglia''''' è una [[serie televisiva]] [[italia]]na trasmessa su [[Rai Uno]] del [[1998]], quando la casa di produzione [[Publispei]] di [[Carlo Bixio]] e [[Rai Fiction]] decidono di adattare in Italia un [[format televisivo]] nato in Spagna, ''[[Médico de familia]]'', serie prodotta da Globo Media e trasmessa dall'emittente italoiberica [[Telecinco]] dal [[1995]].
==Descrizione==
''Un medico in famiglia'' narra le vicende della famiglia Martini che, nel corso di ogni puntata, deve superare difficoltà e regala momenti divertenti. La serie italiana e la serie spagnola hanno in comune la composizione della famiglia, con nomi ovviamente diversi (seppure in buona parte simili): il medico vedovo con tre figli, suo padre, sua cognata, la colf, un suo amico ed i dipendenti dell'ospedale. Tuttavia le trame sono differenti soprattutto poi negli sviluppi che le due serie hanno avuto, drammatica l'originale, più spensierata quella italiana. [[Giulio Scarpati]], protagonista della versione italiana, ha inoltre preso parte ad una puntata della serie spagnola.
''Un medico in famiglia'' ha ottenuto fin dalla prima stagione un enorme successo pubblico; finora ne sono state realizzate sette stagioni, tutte trasmesse su [[Rai Uno]].
Un episodio ha una durata compresa tra i 50 e i 60 minuti; in prima visione vengono solitamente trasmessi due episodi alla volta in [[prima serata]]. Ufficialmente, il titolo di questa fiction è sempre rimasto ''Un medico in famiglia'' e non è mai stato aggiunto un numero per contraddistinguerne la stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.international.rai.it/tv/programmi/scheda.php?id=189|titolo=Un medico in famiglia|accesso=10-06-2009}}</ref>.
I temi musicali ricorrenti durante gli episodi sono stati composti da [[Andrea Guerra]].
==Personaggi e interpreti==
{{Vedi anche|Personaggi di Un medico in famiglia}}
*[[Lele Martini|Gabriele "Lele" Martini]] (stagioni 1-2, 6-7), interpretato da [[Giulio Scarpati]].
*[[Libero Martini]] (stagioni 1-6), interpretato da [[Lino Banfi]].
*[[Bianca Pittaluga]] (stagioni 6-7), interpretata da [[Francesca Cavallin]].
*[[Cettina Gargiulo|Concetta "Cettina" Gargiulo]] (stagioni 1-6), interpretata da [[Lunetta Savino]].
*[[Maria Martini]] (stagioni 1-7), interpretata da [[ Margot Sikabonyi]].
*[[Guido Zanin]] (stagioni 3-4, 6), interpretato da [[Pietro Sermonti]].
*[[Alice Solari]] (stagioni 1-2), interpretata da [[Claudia Pandolfi]].
*[[Giulio Pittaluga]] (stagioni 1-2, 6-7), interpretato da [[Ugo Dighero]].
*[[Giacinto Diotallevi]] (stagioni 1-2), interpretato da [[Enrico Brignano]].
*[[Augusto Torello]] (stagioni 3-5), interpretato da [[Francesco Salvi]].
*[[Ciccio Martini|Francesco "Ciccio" Martini]] (stagioni 1-7), interpretato da [[Michael Cadeddu]].
*[[Annuccia Martini]] (stagioni 1-7), interpretata da [[Eleonora Cadeddu]]
*[[Giulia Biancofiore]] (stagioni 6-7), interpretata da [[Giulia Luzi]].
*[[Enrica Morelli|Enrica Solari]] (stagioni 1-7), interpretata da [[Milena Vukotic]].
*[[Alberto Foschi]] (stagioni 1-5, 7), interpretato da [[Manuele Labate]].
*[[Nicola Solari]] (stagioni 1, 4), interpretato da [[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]].
*[[Melina Catapano]] (stagioni 5-7), interpretata da [[Beatrice Fazi]].
*[[Giorgio Giorgi]] (stagioni 1-2), interpretato da [[Mauro Pirovano]].
*[[Franco Caselli]] (stagione 4), interpretato da [[Nicola Farron]].
*[[Jessica Bozzi]] (stagioni 1-4), interpretata da [[Sabrina Paravicini]].
*[[Oscar Nobili]] (stagioni 1-7), interpretato da [[Paolo Sassanelli]].
*[[Ave Battiston]] (stagioni 6-7), interpretata da [[Emanuela Grimalda]].
*[[Dante Piccione]] (stagioni 6-7), interpretato da [[Gabriele Cirilli]].
*[[Emilio Villari]], (stagione 5) interpretato da [[David Sebasti]].
*[[Carlotta Wilson]] (stagione 3), interpretata da [[Martina Colombari]].
*[[Elena Martini]] (stagioni 2, 6-7), interpretata da Domiziana Giovinazzo.
*[[Libero Jr. "Bobò" Martini]] (stagioni 2, 6-7), interpretato da [[Gabriele Paolino]].
*[[Mariano Valenti]] (stagioni 1-5), interpretato da [[Vincenzo Crocitti]].
*[[Gus (Un medico in famiglia)|Gus]] (stagione 7) interpretato da [[Paolo Conticini]]
*[[Virginia Battaglia]] (stagione 7) interpretata da [[Giorgia Surina]]
*[[Marco Levi]] (stagione 7) interpretato da [[Giorgio Marchesi]]
*Ester (stagione 7) interpretata da [[Giorgia Trasselli]]
*[[Albina Battiston]] (stagione 6-7) interpretata da [[Sarah Calogero]] (st.6); interpretata da [[Clizia Fornasier]] (st.7)
*[[Gianfilippo Colla]] (stagione 6-7) interpretato da [[Lorenzo Federici]]
* Ivan Lombardi (stagione 7) interpretato da [[Jacopo Troiani]]
*[[Francesco Matteucci]] (stagione 7) interpretato da [[Giovanni Scifoni]]
* Palù Zanin (stagione 6-7) interpretata dalla piccola [[Sofia Corinto]]
*Jonathan Levi (stagione 7) interpretato da [[Luca Lucidi]]
*Joe (stagione 7) interpretato da [[Marco Messeri]]
==Episodi==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV
|-
| [[Episodi di Un medico in famiglia (prima stagione)|Prima stagione]]
| 52
| [[1998]]-[[1999]]
|-
| [[Episodi di Un medico in famiglia (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 26
| [[2000]]
|-
| [[Episodi di Un medico in famiglia (terza stagione)|Terza stagione]]
| 26
| [[2003]]
|-
| [[Episodi di Un medico in famiglia (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 26
| [[2004]]
|-
| [[Episodi di Un medico in famiglia (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 26
| [[2007]]
|-
| [[Episodi di Un medico in famiglia (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 26
| [[2009]]
|-
| [[Episodi di Un medico in famiglia (settima stagione)|Settima stagione]]
| 26
| [[2011]]
|-
|}
==Trama==
===Prima stagione===
La prima stagione è stata trasmessa in prima Tv dal [[6 dicembre]] [[1998]] al [[30 maggio]] [[1999]].
La famiglia Martini si trasferisce in una nuova casa a [[Poggio Fiorito]], periferia alle porte di Roma. L'acquisto della casa in questione era stata l'ultima cosa che Lele e sua moglie Elena avevano deciso insieme prima della morte di lei, quando Elena era rimasta incinta per la terza volta, della piccola Annuccia.
Elena è morta in un incidente d'auto, lasciando solo Lele con i tre figli: Annuccia, Ciccio e Maria. Lele soffre molto per la perdita della moglie, anche se riceve grande sostegno dal padre, nonno Libero, ferroviere in pensione che vive insieme al figlio e ai nipoti.
Per i ragazzi la nuova vita a Poggio Fiorito non è facile: tutti sono scontenti di avere lasciato i loro amici e l'idea di cambiare scuola non li alletta; soprattutto Maria è contraria, e soffre molto per il cambiamento fino a quando non conosce Reby, che diventerà la sua migliore amica. I Martini assumono anche una colf, Cettina Gargiulo, e accolgono Alberto, figlio della sorella di Lele, Nilde, per dargli quella serenità che a casa gli era venuta meno a causa dei continui litigi dei genitori.
In questa prima serie Lele dovrà mettere da parte il passato per continuare la sua vita sentimentale; in un primo momento si invaghisce di Irene, sua collega di lavoro con cui cercherà di fare sul serio, ma comprende ben presto che il suo cuore batte per la cognata Alice, alla quale però dichiarerà il suo amore solo nell'ultima scena dell'ultima puntata della serie.
Lele è medico presso una Asl. Ad affiancarlo sul lavoro ci sono i colleghi Mariano, Laura, innamorata di Lele ma mai ricambiata, la fisioterapista Tea e l'infermiera Jessica, confidente di Lele. A questi si deve aggiungere il receptionist Beppe, a cui subentra il tunisino Jonis; c'è poi il capo della Asl, Giorgio Giorgi, molto esigente con gli altri medici. A metà stagione arriva Oscar, che sostituisce Laura, decisasi a partire perché non resiste alla sofferenza di non potere avere Lele tutto quanto per sé. Oscar è dichiaratamente omosessuale. Irene, la pediatra della Asl, intreccia una relazione con Lele, che Maria inizialmente non accetta. Irene darà molta importanza alla carriera e Lele la lascerà anche per la cognata Alice.
===Seconda stagione===
La seconda stagione è stata trasmessa in prima TV dal [[27 febbraio]] [[2000]] al [[21 maggio]] [[2000]]<ref name="teche.rai.it">{{cita web|url=http://www.teche.rai.it/cron/fiction/sceneggiati_fiction14.html|titolo=Cronologie TV, sceneggiati e fiction Rai 1998-1999-2000|accesso=10-12-2008}}</ref>, avendo un successo ancora maggiore della prima.
La seconda stagione si apre con un Lele più ansioso del solito che aspetta il ritorno di Alice dal suo viaggio in [[Africa]]. I due, ritrovatisi, debbono capire se il loro amore può durare e debbono fare sapere alla propria famiglia della loro unione. Tutti sono contenti nel sapere della lieta novella. Sviluppano sempre di più la loro relazione, anche se Alice inizialmente è gelosa della fotografa Clara, vecchia fiamma di Lele, e in seguito sarà angosciata dal dovere prendere il posto della sorella Elena in famiglia. Rifugiandosi nel paesino dove in seguito Lele ed Alice si sposeranno, Lele la raggiunge sulle rive del lago che circonda il paesino e le dice: "Tu non mi stai portando via ad Elena, è il destino che ha portato via lei a me".
Alla fine i due decidono di convolare a nozze, e per l'occasione arriverà a fare da testimone Giulio, che si era trasferito in Africa. Alice, durante il viaggio di nozze, ha un [[aborto]] spontaneo, e viene ricoverata in ospedale, dove viene dichiarato che non potrà più avere figli.
Nilde rimane incinta, e a Sanremo, partorisce un bambino mulatto figlio di uomo ignoto ai Martini, chiamerà il suo bambino Lele Junior, in onore del fratello, con cui c'erano stati dei malintesi. Ma i problemi in casa Martini non mancano: Alice viene perseguitata da un ammiratore maniaco, Alberto cade in depressione dopo essere rimasto coinvolto in un drammatico incidente stradale dove il suo più caro amico, Adriano, è rimasto paralizzato, la relazione tra Cettina e Giacinto non è più stabile come nel passato e Maria deve affrontare un momento importante e serio della sua vita.
Inoltre il dottor Giorgi, dopo avere subito un trapianto di rene, muore, tra la tristezza generale, a causa di una crisi di [[rigetto]].
Oltre ad eventi tristi, ce ne sono anche di lieti, soprattutto l'evento finale: Alice, che era rimasta incinta nonostante la diagnosi precedente, si trova all'interno di un ascensore bloccato, e lì, con l'indispensabile aiuto di Cettina e di Maria, partorisce i due gemellini ai quali viene dato il nome di Libero ed Elena. Maria sceglierà di studiare Medicina anche, se non soprattutto, per avere aiutato Alice a partorire.
===Terza stagione===
La terza stagione è stata trasmessa in prima TV dal [[16 marzo]] [[2003]] al [[25 maggio]] [[2003]]<ref name="http">{{cita web|url=http://www.teche.rai.it/cron/fiction/sceneggiati_fiction16.html|titolo=Cronologie TV, sceneggiati e fiction Rai 2003-2004-2005|accesso=10-12-2008}}</ref>. In questa stagione non sono presenti alcuni protagonisti delle due stagioni precedenti: Lele, anche se il personaggio si vede all'inizio della prima puntata tramite un videomessaggio di augurio per la famiglia intera, e anche in una delle puntate successive quando Maria ed Annuccia rivedono un vecchio filmino in cui lo stesso Lele è insieme alla loro madre Elena ([[Beatrice Bocci]]); Giacinto ([[Enrico Brignano]]), che compare in una delle prime puntate nei ricordi di Cettina (e quindi in scene già viste); e Zia Alice, che invece scompare definitivamente. Gli sceneggiatori sono riusciti, anche se con qualche piccola pecca, a mantenere inalterato il clima ed il successo della fiction, ed infatti la media degli spettatori calò di poco pure mantenendosi su livelli altissimi. Mentre stava andando in onda questa terza stagione si è innescata una grossa polemica riguardante le preferenze politiche del nuovo protagonista maschile, e cioè [[Pietro Sermonti]]; il tutto nacque da una intervista, rilasciata al settimanale ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'' - una delle pochissime interviste che Sermonti ha concesso nel corso degli anni - in cui rivelava di avere una spiccata simpatia, predisposizione e stima politica per il partito di [[Rifondazione Comunista]] ed in particolare per l'allora Segretario del partito in questione, l'onorevole [[Fausto Bertinotti]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Cinzia Marongiu|url=http://www.sorrisi.com/sorrisi/personaggi/art023001000137.jsp|titolo=Autoritratto di Pietro Sermonti|pubblicazione=TV Sorrisi e Canzoni|giorno=13|mese=04|anno=2003|pagina=|accesso=10-12-2008|cid=}}</ref>.
La terza stagione si apre con la partenza di Lele e dei suoi due gemellini per l'[[Australia]] (mentre Alice è in [[Brasile]], ma lo raggiungerà presto), per studiare una nuova cura per una rarissima malattia infantile. La famiglia saluta Lele con rammarico, Nonno Libero avrà molta responsabilità, tra cui quella di gestire il bilancio familiare, così decide di affittare la camera di Lele. Maria quando va all'università per iscriversi all'esame di ammissione alla facoltà di Medicina, incontra Guido Zanin, tra i due scocca subito qualcosa e Maria, avendo sentito che stava cercando una camera per dormire, gli fa presente che lei ha una camera libera, così Guido diventa l'affittuario dei Martini, affezionandosi subito ad essi, visto che Guido è cresciuto in un orfanotrofio, avendo come unico amico Marcello, il figlio del custode dell'orfanotrofio, e che comunque ritroverà a Roma, pochissimo tempo dopo il suo arrivo a Roma, tra l'immensa gioia di tutti e due.
Tra Maria, ormai maturata, e Guido, nasce un'intesa ma Guido la ritiene troppo piccola ed infatti inizierà a frequentare la collega di lavoro Carlotta che però lascerà per varie incomprensioni. Quando tra Maria e Guido, nasce qualcosa, Nonno Libero accetta la relazione, pure tenendo sott'occhio Guido. Una ragazza che Guido aveva frequentato va a trovarlo in casa Martini e gli salta addosso. Maria equivoca il fatto e gli intima di andarsene, spalleggiata da Nonno Libero, che lo caccia di casa. Guido tenta di spiegare il tutto successivamente, ma solo grazie ad Annuccia, che li farà reincontrare, i due si spiegheranno.
Maria però trova un orecchino nella macchina, e quindi equivocherà ancora; in realtà l'orecchino apparteneva alla signora Adele Di Stefano, una donna anziana assidua paziente di Guido. I due, con buona pace di tutti, si riappacificano giurandosi amore eterno alla stazione ferroviaria, prima che Guido lasci Roma per non soffrire. Ciccio, diventato adolescente, tenta di sfondare nel rugby trasferendosi a Londra, ma deve smettere per un infortunio alla spalla. Inoltre comincia a frequentare le ragazze. Molto spazio, in questa serie trova l'amicizia tra Jessica ed Oscar, e i due che dividono casa, ubriachi, fanno l'amore.
Quando Jessica rimane incinta, non sa se il figlio è di Oscar o di Giovanni, l'uomo che per amore suo ha rinunciato a diventare prete. Oscar rinuncia a verificare se lui è il padre. Cettina scopre che Giacinto, senza dire niente a nessuno, ha messo su famiglia con una donna calabrese. Dopo varie sofferenze conoscerà Augusto, un bizzarro imprenditore funebre, con il quale, dopo molte resistenze da parte della stessa Cettina, si sposerà al termine di un movimentatissimo quarto d'ora finale della serie.
===Quarta stagione===
La quarta stagione è stata trasmessa in prima TV dal [[26 settembre]] [[2004]] al [[3 dicembre]] [[2004]]<ref name="http"/>. Nell'ultimo episodio c'è il ritorno di [[Giulio Scarpati]] nel ruolo di Lele. La media degli ascolti di questa quarta stagione si mantenne più o meno sugli stessi livelli della terza. Nel frattempo i due attori protagonisti della storia d'amore che faceva da perno narrativo in queste due stagioni, [[Margot Sikabonyi]] e [[Pietro Sermonti]], si erano veramente innamorati e fidanzati anche nella vita reale, nonostante gli 11 anni di differenza tra i due; questo fece accrescere ulteriormente l'interesse del pubblico, tanto più che ancora prima che si venisse a sapere dell'unione fra i due attori, si scoprì che questa stagione si sarebbe conclusa con il matrimonio tra Maria Martini e Guido Zanin, i loro due personaggi. Nell'ultima puntata è poi ricomparso [[Giulio Scarpati]] nel ruolo di [[Lele Martini]]. Quando è ricomparso fugacemente nella quarta serie lo seguirono circa 11 milioni di telespettatori.
Dopo il matrimonio tra Cettina e Augusto Torello, la famiglia Martini va a trovare Lele, Alice ed i loro due gemellini in [[Australia]]. Finito il viaggio, rientrano a [[Poggio Fiorito]] con delle novità. Guido, stanco dei suoi continui spostamenti e di vedere Maria solamente quando è a casa, chiede alla fidanzata di andare a vivere da soli. Nido d'amore anche per Cettina e per Augusto, che vanno ad abitare nella villetta accanto a quella dei Martini, per stare sempre vicini alla famiglia. Un nuovo personaggio, inoltre, compare nella serie: si tratta del dottor Franco Caselli, un nuovo medico della Asl, appartenente ad un'importante associazione umanitaria, Medici Contro La Guerra, per il quale Maria perde la testa, dopo aver momentaneamente lasciato Guido.
Durante un normale controllo, a Nonno Libero viene diagnosticato un problema al cuore, che necessiterebbe di un intervento chirurgico a cuore aperto: decide allora di chiedere a Nonna Enrica di sposarlo, almeno così la sua pensione non andrà sprecata; i due decidono di sposarsi in comune, anche se in realtà il medico aveva sbagliato la diagnosi di Nonno Libero. La serie si conclude con il ritorno di Lele dall'Australia ed il riappacificamento di Maria con Guido: i due decidono di sposarsi, per poi andare a lavorare in Africa come medici volontari per conto di Medici Contro La Guerra.
Pochi giorni prima del matrimonio Guido, all'insaputa di Maria e del resto della famiglia Martini, tra mille sacrifici economici, uniti a quelli (purtroppo inutili) per non far chiudere l'ambulatorio, acquista la vecchia casa dove Maria era nata e cresciuta e dove aveva vissuto prima di andare a vivere a [[Poggio Fiorito]]. Maria gli aveva mostrato la casa prima del loro litigio, una mattina mentre stavano andando al lavoro con il motorino. Dopo quattro anni di assenza, Lele torna a casa anche se la situazione è un po' cambiata, suo padre si è sposato con sua suocera, sua figlia sta per sposarsi con un uomo che lui non ha mai visto ma di cui ha solo sentito parlare e soprattutto Annuccia è diventata più grande ed autonoma.
===Quinta stagione===
La quinta stagione è stata trasmessa in prima TV dal [[15 marzo]] [[2007]] al [[29 maggio]] [[2007]]. L'assenza più illustre è stata quella di [[Pietro Sermonti]] <ref>{{Cita news|lingua=|autore=Cinzia Marongiu|url=http://www.sorrisi.com/sorrisi/diretta/art023001036076.jsp|titolo=C'è un nuovo "medico" in famiglia|pubblicazione=TV Sorrisi e Canzoni|giorno=14|mese=03|anno=2007|pagina=|accesso=10-12-2008|cid=}}</ref>. Il nuovo medico in famiglia è l'attore italoargentino [[David Sebasti]] che interpreta Emilio Villari, promesso sposo della nipote di un vecchio spasimante e cugino di Nonna Enrica. New entry sono: [[Kabir Bedi]] (notissimo in [[Italia]] per la serie televisiva ''[[Sandokan (sceneggiato televisivo)|Sandokan]]''), proprietario del ristorante indiano aperto di fronte alla casa di Cettina ed Augusto (una volta abitata da Guido e Maria); Sarita ([[Shivani Ghai]]), la sua bella nipote, anch'essa medico al Poliambulatorio, Saju ([[Subash Scheggi Merlini]]), e Sumede ([[Rizan Shahul Hameed]]).
Altre new entry: l'infermiera brasiliana Luz ([[Vania de Moraes]]), fidanzata del Dottor Mariano Valenti; il nuovo pediatra Max Cavilli ([[Alessandro Bertolucci]]) e la nuova colf disastrosa della famiglia Martini, [[Melina Catapano]] ([[Beatrice Fazi]]).<br/> La regia è di [[Ugo Fabrizio Giordani]], [[Isabella Leoni]] ed [[Elisabetta Marchetti]].
[[Poggio Fiorito]] diventa comune autonomo e Nonno Libero viene eletto sindaco. Alberto ed Eloisa si lasciano e il ragazzo torna quindi a casa. A sollevare il morale del ragazzo ci proverà suo padre, Carlo Foschi, con cui Alberto inizialmente non ha buoni rapporti, dal momento che aveva abbandonato misteriosamente lui e sua madre. Saputa la notizia della morte prematura del padre, Alberto riesce a riallacciare i rapporti col papà, rendendo i suoi ultimi giorni di vita, i migliori che potesse avere. Cettina realizza il suo desiderio di dare alla luce un bambino, di nome Eros, ma l'amore per Torello invece sembra ormai finito, a causa dell'arrivo di Kabir. Una volta saputo il fatto che Kabir non ricambia i suoi stessi sentimenti, Cettina si trasferisce a [[Pescara]] con il figlio, prendendo così le distanze sia da Kabir che da Torello e lavorando per l'agenzia di pompe funebri dei Fratelli Zinco. La conseguenza è che la Torellhonor finisce sull'orlo del fallimento.
Mentre Guido è in Africa, Maria torna a Roma e prende alloggio in casa della sua amica Rebby, nascondendo così la sua presenza all'intera famiglia. Una volta scoperta da suo nonno, la ragazza fa ritorno a casa Martini, dove racconterà la tragica storia che l'ha portata a tornare a casa. In attesa che consegni la sua tesi, Maria trova lavoro come cameriera al ristorante indiano di Kabir, in cui stringerà una forte amicizia con Sarita, la quale darà preziosi consigli alla ragazza.
La serie si conclude con la riappacificazione tra Sarita - che aveva rischiato di sposare un impostore - ed Emilio, mentre Torello ritorna con Cettina. Nonno Libero si riconcilia con Nonna Enrica (una volta scoperto che il loro matrimonio non era valido), ed Alberto e Rebby - amica del cuore di Maria - si fidanzano.
===Sesta stagione===
La sesta stagione della serie è andata in onda in prima visione su [[Rai Uno]] dal [[20 settembre]] al [[23 novembre]] [[2009]].
Il dottor Lele Martini ([[Giulio Scarpati]]) ha ormai 49 anni ed è un affermato professore universitario alla [[Sorbona]] di [[Parigi]],in [[Francia]], dove ha anche pubblicato un libro riguardante la medicina ambientale. Si è separato dalla seconda moglie Alice, la quale, per motivi di lavoro, gli affida per un anno i due gemellini di nove anni: Libero Junior detto Bobò ([[Gabriele Paolino]]) ed Elena (Domiziana Giovinazzo), nati nell'ultimo episodio della seconda stagione, e cresciuti prima in [[Australia]] e poi a [[Parigi]]. Siamo in tarda estate, e Lele e i gemelli stanno per tornare in [[Italia]] per partecipare al matrimonio di Ciccio ([[Michael Cadeddu]]) e Miranda ([[Federica Sbrenna]]).
Libero non è più sindaco di Poggiofiorito, ed ha ereditato una masseria in [[Puglia]], dove Ciccio prevede di andare a lavorare insieme con Miranda, con la zia Nilde ([[Anita Zagaria]]), con Andrea ([[Paolo Maria Scalondro]]) e con il cugino Lele Jr. Questo progretto potrà realizzarsi anche grazie all'aiuto economico di Lele e di nonna Enrica ([[Milena Vukotic]]). <br/> Giulio Pittaluga ([[Ugo Dighero]]) è tornato in Italia dopo l'esperienza di volontariato in Africa, e, seguendo l'esempio di suo padre, ha aperto una cioccolateria proprio dove prima c'era il ristorante di Kabir, e vive anche lui a Poggiofiorito.
In questa stagione ci doveva essere il matrimonio tra Ciccio e Miranda,ma Ciccio alla fine non si sposa.
Dall'[[Olanda]] arriva Bianca ([[Francesca Cavallin]]), accorsa per aiutare il fratello Giulio, che è ricoverato nella clinica di Oscar e Guido per problemi alla schiena. Lele non la riconosce, perché è diventata decisamente più bella: ai tempi della scuola era soprannominata "Barilotto". Terminati gli studi, Bianca si è trasferita in Olanda dove ha avuto una figlia di nome Inge; all'inizio non dice a Lele che è fidanzata con Hans, un avvocato olandese; per questo Lele la bacia.
Lele sente il bisogno di rimanere con la sua famiglia dalla quale è stato lontano per molti anni, inoltre si rende conto che Libero ed Enrica non possono più occuparsi da soli della famiglia: infatti, se Ciccio è sconvolto dopo la fine del fidanzamento, Annuccia ([[Eleonora Cadeddu]]), dal canto suo, non è più la bambina simpatica e spensierata di un tempo: è un'adolescente irrequieta, frequenta la terza media ed è alle prese con i turbamenti e le problematiche tipiche della sua età. Lele decide pertanto di prendersi un anno sabbatico. Rimarrà in Italia almeno per un anno: quindi anche Elena e Bobò vivranno a casa Martini, e potranno finalmente stare vicino ai tre fratelli Maria, Ciccio e Annuccia. Tutta la famiglia accoglie con gioia questa notizia, compreso Libero, che ora può accettare la proposta di Nilde: si occuperà dell'agriturismo in Puglia, ma naturalmente non abbandonerà il resto della famiglia. Il problema ora è convincere Enrica, la quale comprende le esigenze del marito, e accetta di trasferirsi insieme a lui.
Nella clinica fondata da Guido e Oscar lavorano anche: il pediatra Max ([[Alessandro Bertolucci]]), che dalla quinta stagione è fidanzato con Oscar; l'ex-bancaria Maura ([[Paola Minaccioni]]), che prima fa la centralinista e successivamente si occupa dell'amministrazione; e Tea ([[Rosanna Banfi]]), ostetrica e fisioterapista che ha archiviato la sua carriera di scrittice. In seguito verranno assunti nella clinica anche: Lele e Maria, come medici; Dante, come centralinista; Fanny ([[Caterina Misasi]]) e Davide ([[Alessandro D'Ambrosi]]), come medici. Fanny si innamora di Lele, e, quando incontra Bianca a casa Martini, capisce di avere una rivale in amore.
Arriva a Roma anche Ave Battiston ([[Emanuela Grimalda]]), la madre biologica di Guido; aveva abbandonato il figlio in orfanotrofio lo stesso giorno in cui è nato, e, ora che il medico ha 35 anni, vorrebbe recuperare il rapporto con lui, ma inizialmente Guido non la accetta e non riesce a chiamarla nemmeno "mamma", ma dopo la nascita di Palù (la figlia di Guido) le cose si aggiustano e Guido "riallaccia" i rapporti con sua madre.
In questa stagione riappare Cettina,anche se all'inizio non si ricorderà dei Martini e i conoscenti
Ad un certo punto il matrimonio tra Maria e Guido sembra in crisi,avendo una figlia Palù, a causa del tradimento di quest'ultimo con Valentina ([[Giorgia Würth]]). Maria è decisa a chiedere la separazione, finché il padre non la fa ragionare facendole capire che Guido va perdonato.
Nell'ultima puntata, Libero ed Enrica decidono di sposarsi, ed anche Ciccio, dopo aver fugato ogni dubbio sulla fine della sua storia con Miranda, compirà il grande passo sposando Tresy. Le due coppie si sposeranno assieme tramite rito civile ed a sposarli sarà Lele il quale dopo aver ritrovato Bianca, a causa della scomparsa di Bobò e della fuga a Roma della figlia, le chiede finalmente di sposarlo ottenendo risposta positiva.
Tra le altre cose, Giulio ([[Ugo Dighero]]) diventerà padre da parte di Irma ([[Jinny Steffan]]), una sua vecchia fiamma.
===Settima stagione===
Le riprese della settima stagione sono iniziate il [[13 settembre]] [[2010]]<ref>http://www.newnotizie.it/2010/08/23/un-medico-in-famiglia-7-senza-lino-banfi-e-pietro-sermonti/</ref>, mentre la messa in onda dei nuovi episodi è iniziata il [[27 marzo]] [[2011]] su [[Rai 1]]<ref>http://realityshow.blogosfere.it/2009/11/un-medico-in-famiglia-7-a-settembre-al-via-la-riprese-nonno-libero-in-partenza-per-il-new-jersey-i-n.html</ref>. Nel cast non compare la figura di Guido interpretata da [[Pietro Sermonti]]. Nella fiction infatti Guido è morto in un incidente stradale. Nonno Libero ([[Lino Banfi]]) non comparirà ma sarà presente indirettamente in alcuni episodi tramite telefonate dagli Stati Uniti.
==Set di riprese==
[[Immagine:Casa Martini e Torello.JPG|thumb|250px|La casa dei Martini e quella dei Torello]]
La villetta unifamiliare dei Martini, situata a [[Roma]], è il principale set di ''Un medico in famiglia''. L'esterno della villa è ricostruito a [[Cinecittà]] mentre gli interni sono ricostruiti negli studi. I luoghi più frequentati sono il soggiorno e la cucina, che ospita tutti i pasti della famiglia Martini (a cui spesso partecipano ospiti ed amici). Nelle prime quattro stagioni la Asl sperimentale nel centro storico della città è il secondo set ricorrente della serie con la caotica sala d'attesa e la sala medici dove si svolgono i momenti di pausa. Gli altri ambienti presenti nelle successive stagioni sono:
*Nella quarta stagione vengono inseriti tre nuovi ambienti: la casa di Maria e Guido, la casa di Cettina e di Torello e, almeno nel finale di questa stessa quarta stagione, l'Ospedale Famiglia (che prende il posto della Asl sperimentale). L'Ospedale Famiglia, a differenza del precedente, è un ambiente più colorato e accogliente, ma scompare nella quinta stagione per fare posto al Poliambulatorio.
*Nella quinta stagione sono stati introdotti altri due ambienti: il ristorante di Kabir, situato proprio di fronte alla villa di Cettina e di Torello e, come appena riportato, il nuovo Poliambulatorio, gestito da Emilio e [[Oscar Nobili|Oscar]], situato vicino alle villette di [[Poggio Fiorito]].
*Nella sesta stagione la vecchia casetta di Guido e Maria, divenuta poi in seguito il ristorante di Kabir, viene acquistata da Giulio per aprire la sua tanto sudata cioccolateria. Gli interni di casa Martini sono stati notevolmente mutati, sia nell'arredamento che nella struttura stessa della casa, ad esempio le pareti, da gialle, sono divenute bianche. Il poliambulatorio pare molto più grande e funzionale .
*Nella settima stagione la scuola di [[Annuccia Martini]] e lo studio psicologo di [[Maria Martini]] sono ambientati nel Teatro 21 di [[Cinecittà]] dove sono ambientati anche gli interni de ''[[I Cesaroni]]''.
==La sigla==
La canzone della sigla iniziale della fiction nelle prime 5 stagioni è ''Ai ai ai'', cantata dai [[Los Locos]], tratta dall'album ''Salta''<ref>{{cita web|url=http://www.sanremo.com/sorrisi/scheda/art023001018048.jsp|titolo=La sigla di ''Un medico in famiglia''|accesso=24-01-2009}}</ref>; gli autori sono Borillo, Franchetto e Migliorati, e le edizioni musicali sono di [[Pielle]], [[Manarola (edizioni musicali)|Manarola]] e [[Publispei]].
Nella sigla si vedono i personaggi della serie in situazioni divertenti con un'animazione alle loro spalle e successivamente il logo della serie.
La canzone è presente in alcune puntate ed è stata cantata da tutto il cast sia nell'ultimissima scena della quarta serie sia nell'ultimissima scena della quinta serie.
Nel corso delle varie stagioni di questa fiction televisiva, la canzone della sigla è diventata molto popolare, e nel [[2007]] i Los Locos l'hanno eseguita dal vivo nella trasmissione televisiva ''50 canzonissime'', andata in onda su [[Rai Uno]].
[[Lino Banfi]], come si è detto, è sempre stato protagonista o coprotagonista della fiction. Nella quarta e nella quinta stagione, durante la sigla iniziale, lui compare per primo, ma in sovrimpressione non compare più, come nelle prime tre stagioni, il nome [[Lino Banfi]], ma una simpatica scritta: «Nonno Libero presenta». Inoltre, nella sigla della quinta stagione, Banfi tiene in mano un [[ciak]], con scritti i numeri "1 2 3 4 5". Il ciak, poi, gli schiaccia un dito, e lì parte l'«Ai, ai, ai, ai».
Nella sigla della quinta stagione c'è una variante orientale della sigla: la musica cambia non appena compaiono i due personaggi indiani, Sarita e Kabir.
Per motivi di tempo, la versione che si sente in televisione all'inizio di ogni puntata non è la versione integrale della canzone della sigla perché mancano due strofe: di queste, una si è sentita solo due volte: nella seconda stagione, alla fine dell'ultima puntata, in sottofondo nella scena della festa per la nascita dei gemelli, in versione normale e nella terza stagione, nella scena nella quale Maria e Guido fanno l'amore per la prima volta, sopra una barca, sulla spiaggia, e questa strofa, in quella scena, la si sente in un pezzo della sigla riarrangiato diversamente dalla sigla iniziale, mentre la seconda strofa si è sentita solo nel finale dell'ultima puntata della seconda stagione, sempre in sottofondo e sempre alla festa per la nascita dei gemelli. La prima strofa dice: {{quote|ci stiamo rincorrendo in giro per il mondo e dietro ai nostri sogni stiam ballando viviamo a nostre spese una vita di sorprese y hasta la vista.| }}
La seconda strofa, invece, dice: {{quote|volere e non provare parlare e non capire a volte amare può far impazzire la voglia di partire cominciare e non finire una nuova vita.| }}
Nella sesta e nella settima stagione la sigla ''Ai ai ai'', che accompagnava l'inizio della serie, passa nei titoli di coda e viene rimpiazzata da una versione revisionata del brano ''[[Je t'aime]]'', cantata da [[Giulia Luzi]], gli autori sono [[Emiliano Palmieri]] e Anna Muscionico. La canzone viene riprodotta nella puntata "Ciao Giulia" della sesta serie durante la festa, prima del bacio tra Annuccia e Colla.
==Riconoscimenti==
{{F|fiction televisive|febbraio 2010|Mancano le fonti}}
Nella stagione televisiva [[1999]]/[[2000]], la serie ''Un medico in famiglia'' ha vinto due Oscar TV del ''Gran Galà - Premio regia televisiva'' nelle categorie: ''miglior fiction'' e ''miglior programma dell'anno''.
Sempre nella stessa stagione, ''Un medico in famiglia'' ha vinto il [[Telegatto]] come miglior telefilm italiano.
==Spin-off animato==
{{vedi anche|Un medico in famiglia (serie animata)}}
Il [[21 ottobre]] [[2003]] va in onda su [[Rai 2]] il primo episodio della serie animata ''Un medico in famiglia'', tratta dall'omonima fiction televisiva<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/unmedicoinfamiglia.htm|titolo=Il mondo dei doppiatori - Animazione|accesso=21-06-2009|editore=AntonioGenna.net}}</ref>, co-prodotta da ''[[Rai Fiction]]'' e ''Publiglobo'' per l'[[Italia]], e da ''Globomedia'' e ''Crea Anima2'' per la [[Spagna]].
I protagonisti della serie a cartoni animati sono gli stessi delle prime due stagioni del telefilm, e anche la sigla, ''Ai ai ai'', è la stessa.
== Merchandising ==
* VHS Prima stagione (1998)
* DVD Prima stagione (1998)
* La Tombola (2009)
* L'agenda 2010 (2009)
==Voci correlate==
* [[Rai Fiction]]
* [[Publispei]]
* [[Un medico in famiglia (serie animata)]]
* [[Rai.tv]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|q=Un medico in famiglia|q_preposizione=da|etichetta=Un medico in famiglia}}
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.unmedicoinfamiglia.rai.it/ Sito ufficiale della Rai]
* {{imdb|film|0168348}}
{{serietvaz}}
{{Un medico in famiglia}}
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Un medico in famiglia| ]]
[[Categoria:Serie televisive commedia]]
[[Categoria:Serie televisive mediche]]
[[Categoria:Fiction Rai]]
[[ca:Médico de familia]]
[[de:Un medico in famiglia]]
[[en:Un medico in famiglia]]
[[es:Médico de familia (serie de televisión)]]
[[fi:Perhelääkäri]]
[[gl:Médico de familia]]
[[pt:Médico de Família (série)]]
[[simple:Un medico in famiglia]]
[[sv:Doktorn i familjen]]
|