Wikipedia:Bar/Discussioni/Differenziale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco categoria "Wikipedia Bar" → "Bar di Wikipedia", come da richiesta
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 19:
Grazie.
v.alessandro 23:26, 13 lug 2007 (CEST)
:Scusa l'ignoranza, ma... se è una cosa che riguarda le convenzioni per voci di ingegneria, puoi parlarne al [[discussioni progetto:ingegneria|bar degli ingegneri]], se invece è un problema di carattere generale, spiegati meglio perchè non ho capito un bel niente... :-P --([[Utente:Yuma|<ttkbd>'''Y'''</ttkbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 00:43, 14 lug 2007 (CEST)
::Veramente il differenziale non è "roba" degli ingegneri, ma dei matematici. Che hanno usi e costumi piuttosto uniformi per quanto riguarda i simboli e le notazioni ma, vivaddio, per ora non seguono norme ISO, UNI, o similari. Quindi, se una discussione ci deve essere su una opportuna uniformità di notazioni in ''matematica'', meglio il bar dei matematici o posto analogo (è [[Discussioni_Wikipedia:Progetto_Matematica|Il Luogo Geometrico]]? Non conosco ancora wikipedia a menadito). Comunque, non è di certo un problema di carattere generale. --[[Utente:Fioravante Patrone|Fioravante Patrone]] 08:51, 14 lug 2007 (CEST)
 
:::Finalmente ho trovato [[Aiuto:Prontuario TeX|qui]] il significato del simbolo, che è solo il «d» in font Roman. Se il problema è rilevante per i matematici, puoi discuterne al [[Discussioni progetto:matematica|bar dei matematici]], se pensi che sia rilevante anche per gli ingegneri (per cui, comunque, è solo uno strumento) puoi rivolgerti al [[Discussioni progetto:Ingegneria|bar degli ingegneri]]. (Io per la «d» del simbolo differenziale non uso font particolari) - --<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]]<small><span style="color:green"><sup> </span></small></sup> 12:58, 14 lug 2007 (CEST)
 
::::Quello che intendevo nel dire che la normativa ISO è seguita soprattutto dagli ingegneri è che, pur essendo la normativa internazionale e del tutto generale (anche se vincolante solo per i fisici e gli ingegneri), viene pressoché ignorata dal mondo scientifico eccetto che da tale categoria. Il punto è che un articolo con della matematica "dentro" non è né di un matematico, né di un ingegnere, né di un fisico, ma è di tutti. Quindi credo che la discussione possa avere carattere generale. Mi spiego meglio: credo sia necessario che tutti gli articoli in cui siano presenti dei simboli matematici seguano alcuni standard. Non vorrei vedere per esempio che in tutti gli articoli dei fisici il simbolo di prodotto vettoriale sia il x mentre negli articoli dei matematici ^, in quanto tale cosa creerebbe una notevole confusione (Tra l'altro non ho mai fatto caso se nella wikipedia si segua una delle due convenzioni (io uso x) e va detto che tale esempio non riporta una vera distinzione tra matematici e fisici, mentre esistono altre distinzioni facenti parte di tradizioni radicate e perciò del tutto legittime). Essendo questa del differenziale non una tradizione legata ad un particolare "mondo" ma semplicemente una convenzione, mi chiedo se la Wikipedia debba seguire tale standard o no. Credo sia più semplice porre tale questione nel bar generale piuttosto che in tutti i bar specifici, ritenendo inoltre il problema di carattere generalissimo, analogo all'usare le parole giuste o cose del genere. Ammetto che luogo adatto potrebbe comunque essere il bar di matematica, ma l'ISO in questione non si rivolge propriamente ai matematici.... mmh... problema complesso! Grazie ancora per l'attenzione v.alessandro 22:40, 14 lug 2007 (CEST)