Discussione:Lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Theirrulez (discussione | contributi)
DaimonBot (discussione | contributi)
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
== Spostamento ==
 
Riga 110 ⟶ 111:
::::Leggendo i commenti fin qui mi convinco che forse si sono fatte troppe elucubrazioni a riguardo, da un lato e dall'altro, non di rado scivolando nel capzioso. Credo invece che sarebbe stato più opportuno ricordarsi che il titolo di una voce non è subordinato a considerazioni personali o a inopportuni neutralismi imposti. Il titolo di una voce deve essere pregnante, riconoscibile, indicizzabile e prevalere nell'uso rispetto agli altri titoli possibili. Alla luce di tutto ciò non riesco a capacitarmi come la voce non possa non chiamarsi "Appello contro il commissario Calabresi" (anche "de L'Espresso" può essere superfluo) e come di contro si chiami "Appello de L'Espresso sul caso Pinelli" che oltre ad essere completamente non riconoscibile è addirittura fuorviante (è successo a me figuriamoci ad un lettore completamente avulso dall'argomento) in quanto sembra presupporre un appello benefico del settimanale, quando nella realtà fu un articolo di condanna e denuncia.
::::Infine, applicando le linee guida ho testato attraverso alcune ricerche l'effettiva diffusione dei due titoli e i risultati sono esemplificativi:
:::* ('''appello caso Pinelli -wikipedia''') restituisce [http://www.google.it/#num=50&hl=en&newwindow=1&safe=off&q=appello+caso+Pinelli+-wikipedia&aq=f&aqi=&aql=&oq=appello+caso+pinelli+-wikipedia&gs_rfai=&fp=66f1b2a94f14dbbe 7.300] risultati,
:::* ('''appello contro Calabresi -wikipedia''') '''[http://www.google.it/search?hl=en&newwindow=1&as_q=appello+contro+Calabresi&as_epq=&as_oq=&as_eq=wikipedia&num=50&lr=&as_filetype=&ft=i&as_sitesearch=&as_qdr=all&as_rights=&as_occt=any&cr=&as_nlo=&as_nhi=&safe=off 84.000]''' risultati.
::::Un rapporto addirittura di 11 a 1. Analogamente, confrontando i titoli per esteso, tra virgolette:
:::* ('''"appello de L'Espresso sul caso Pinelli" -wikipedia''') [http://www.google.it/search?num=50&hl=en&lr=&newwindow=1&safe=off&as_qdr=all&q=%22appello+de+L%27Espresso+sul+caso+Pinelli%22+-wikipedia&btnG=Search&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai= nessun] risultato,
:::* ('''"appello de L'Espresso contro il commissario Calabresi" -wikipedia''') '''[http://www.google.it/search?q=%22appello+de+L%27Espresso+contro+il+commissario+Calabresi%22+-wikipedia&num=50&hl=en&lr=&newwindow=1&safe=off&as_qdr=all&filter=0 46]'''risultati;
::::o ancora, con una chiave più stringata ma più rappresentativa
Riga 119 ⟶ 120:
:::* ('''"appello contro Calabresi" -wikipedia''') '''[http://www.google.it/search?q=%22appello+contro+Calabresi%22+-wikipedia&num=50&hl=en&lr=&newwindow=1&safe=off&as_qdr=all&filter=0 2.500]''' risultati.
::::Il che fornisce un'idea di quale disproporzione assoluta vi sia. Cercando tra i documenti, su Google scholar o su Google books le proporzioni non cambiano.
::::Spero di essere stato utile, almeno a stabilire quale denominazione, riferendosi all'appello in oggetto, sia di gran lunga la più diffusa nelle fonti e nell'uso. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 07:40, 4 ago 2010 (CEST)
 
 
Riga 130 ⟶ 131:
 
:(f.c.) @ArtAttck: La tua risposta stizzita al mio intervento mi fa supporre che ci siano delle motivazioni personali che mi sfuggono. Il tuo modo di cercare di dimostrare come il numero di link restituiti dalla ricerca non sia corretto è risibile: questa che hai linkato dicendo che indichi ''solamente'' [http://www.google.it/search?q=%22appello+contro+Calabresi%22+-wikipedia&num=50&hl=en&lr=&newwindow=1&safe=off&as_qdr=all&ei=EA9ZTJGhD4GgOImH7YoJ&start=50&sa=N 53 risultati] è l'ultima (!) pagina della ricerca, non la prima (che mostra con precisione il numero di ricorrenze): poichè le tue opzioni di ricerca sono differenti, cliccando su ''includi i risultati omessi'', otterrai la mia stessa schermata che restituisce ben'''[http://www.google.it/search?q=%22appello+contro+Calabresi%22+-wikipedia&num=50&hl=en&lr=&newwindow=1&safe=off&as_qdr=all&filter=0 2.410 risultati]''', cifra la quale, al di là delle tue obiezioni è di molti ordini di grandezza maggiore di ''[http://www.google.it/search?num=50&hl=en&lr=&newwindow=1&safe=off&as_qdr=all&q=%22appello+sul+caso+Pinelli%22+-wikipedia&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai= 0 risultati]''ottenuti cercando la dizione che incomprensibilmente e deliberatamente avete scelto per il titolo.
:Infine vorrei puntualizzare che non ho mai affermato, nè lasciato intendere, di avere la pretesa che il mio commento potesse rappresentare una fonte sull'argomento. A quello, ho notato, ci ha già ampiamente pensato Aldo1968. Io ho solo spiegato quale fosse la dizione più diffusa da scegliere per il titolo, e per quello (se non si vuole essere ragionevoli ed ammettere che è quella recentemente sostituita) è sufficiente fare una ricerca in rete. I blog non sono in genere fonti accettabili per il contenuto di un articolo, ma sono indici uttilissimi che vanno presi in considerazione per questo scopo, soprattutto se a supporto dell'attuale titolo non vi è alcun riscontro, nè tra i blog, nè tra fonti più autorevoli. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 16:28, 4 ago 2010 (CEST)
:::(fuori crono) Nessuna risposta stizzita, risposta ferma a dati macroscopicamente e palesemente errati e fuorvianti. Le hit sono proprio 53, non 2500, il link è all'ultima pagina della ricerca perché è proprio lì che si trova il totale, [http://www.google.it/search?num=50&hl=en&lr=&newwindow=1&safe=off&as_qdr=all&q=%22appello+contro+Calabresi%22+-wikipedia&btnG=Search&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai= qui] ci sono i primi 50, [http://www.google.it/search?q=%22appello+contro+Calabresi%22+-wikipedia&num=50&hl=en&lr=&newwindow=1&safe=off&as_qdr=all&ei=g8ZZTIe_F8SOsAa_reT8Cw&start=50&sa=N qui] gli altri 3, contali tu stesso, io li ho aperti tutti e ho dato come minimo un'occhiata a ciascuno di essi, ti assicuro che se invece di 53 fossero stati 2.500 non lo avrei fatto ;) Sono tutti blog/forum/siti minori che è impensabile usare come fonte, ci mancherebbe altro che diamo un titolo ad una voce perché un pinco pallino qualunque scrive quello che gli pare in un blog. La fonte utile allo scopo c'è ed è l'articolo originale. Consiglio la lettura di [[WP:FONTI]].--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 00:07, 5 ago 2010 (CEST)
 
Riga 141 ⟶ 142:
 
:Mi riferivo a quello che leggo qui quando dico che le argomentazioni sono così capziose da sembrare mosse da pov ideologici. Affermare che''se aggiungi Calabresi devi aggiungere anche contro commissari torturatori, magistrati persecutori e giudici indegni.'' è una frase di cui fatico a cogliere il senso. Io non debbo aggiungere nulla di tutto ciò, e non devo applicare personali cosiderazioni sul contenuto dell'appello per sceglierne il titolo, bensì devo scegliere semplicemente il nome sotto quale l'appello è ''universalmente'' conosciuto, ovverosia ''"appello contro Calabresi"'' o ''"appello contro il Commissario Calabresi"''. Questo è talmente chiaro, e le linee guida sono talmente precise a riguardo, che il fatto che recentemente la voce sia stata deliberatamente spostata, dal titolo originario ben più diffuso nell'uso comune, sotto il titolo attuale che qualcuno sulla pdc di Marte77 definisce a ragione ''peregrino'', appare come una violazione delle linee guida, sostenuta da motivazioni di volta in volta diverse e spesso risibili (neutralità, lettura personale dei contenuti dell'appello, etc.).
:Io credo che debba essere ripristinato il titolo originario (con la stessa velocità con cui è stato spostato l'ultima volta) poichè l'attuale rappresenta una palese violazione delle convenzioni di nomenclatura applicata senza discussione e non supportata da motivazioni sufficienti.--[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 15:55, 4 ago 2010 (CEST)
 
::@theIrrules: non c'è nessun elemento a supporto della richiesta che fai. I "numeri" di google che hai postato sono sbagliati di 2 o 3 zeri e quel che rimane sono blog, forum e siti minori, ovviamente inaccettabili come fonti. Sui link di Aldo vedi sotto.
Riga 151 ⟶ 152:
:::Voglio spendere una parola sulle fonti (ragionevolmente valide) sottoposte con dovizia da Aldo1968: esse possono essere messe in discussione e dibattute come fonti a supporto di singoli passaggi della voce da ciascun utente, ma rimangono le migliori testimonianze per lo scopo prefissato, ovvero stabilire con che nome è maggiormente conosciuto questo purtroppo celeberrimo ''appello''. Se scrivi che ''Il titolo naturale di questa voce è quello suggerito dalla fonte prima, cioè l'articolo originale a margine del quale fu pubblicato l'appello'' vuol dire che potresti non aver compreso secondo quale logica e quali priorità si sceglie un articolo su questa enciclopedia: non si intitola la voce seguendo il titolo che ci appare più neutrale, o seguendo il titolo stesso dell'articolo su L'Espresso, ma si conferisce alla voce il titolo con il quale il soggetto della voce è ''maggiormente conosciuto''.
:::Prova a indovinare perchè [[René Descartes]], pur essendo registrato all'anagrafe con tale nome, non ha una voce con il suo nome''originale'' (che secondo te dovrebbe essere il titolo ''naturale'' della voce), bensì con il nome più diffuso e con cui è più conosciuto?
:::Alla luce di tali premesse, se non vi saranno dati o documenti che dimostrano che l'attuale titolo sia quello più diffuso nell'uso comune o nelle fonti e che allo stesso tempo sia quello più riconoscibile dal lettore, credo che si possa procedere a correggere l'errore, che tra le altre cose potrebbe offrirsi a pericolose speculazioni su eventuali pov politici che è meglio tenere alla larga da questa enciclopedia, poichè portano sempre problemi. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 05:07, 5 ago 2010 (CEST)
 
::::Stai ripetendo le stesse cose (dati errati e deduzioni errate dalle fonti), nulla da aggiungere alle risposte già date se non[[WP:DANNEGGIARE]]. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 08:29, 5 ago 2010 (CEST)
:::::Bene. Noto che, a corto di argomentazioni valide rispetto all'evidenza che fiduciosamente ho esposto, sei passato ad argomentazioni ''ad hominem'', accusandomi di violare una linea guida (che peraltro non è inerente). Non mi resta che ricordarti, spero per l'ultima volta, che il nome della voce segue dei criteri chiari e difficilmente interpretabili: '''[[Wikipedia:NOME_VOCE#Denominazione_pi.C3.B9_diffusa|"WP:NOME VOCE #Denominazione più diffusa"]]''' e '''[[Wikipedia:NOME VOCE#Scelta del titolo della voce]]'''. Ti invito a darci un'occhiata se non l'hai ancora fatto, per comprendere le convenzioni nomenclative di Wikipedia secondo cui la voce non può permanere sotto il titolo ''improbabile''che deliberatamente è stato scelto da un utente pochi giorni fa. Va certamente e velocemente operato uno spostamento per ripristinare il titolo originario, al di là di ogni ragionevole dubbio il titolo più conosciuto e diffuso nell'uso comune, indipendentemente da tentativi immotivati di cercare un titolo "neutrale". --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 08:55, 5 ago 2010 (CEST)
 
@ Art: Dobbiamo trovare una soluzione perché le tue argomentazioni non sono convincenti, così come evidentemente non lo sono le mie (e di Theirrules). Siamo due pari. Io, sulla bilancia, ci metto pure le "già stramenzionate" otto citazioni che, quand'anche (come sostieni) non sono risolutive perché il contesto è parziale, dimostrano cmq che questo appello è considerato e famoso (soprattutto) "contro Calabresi", mentre non disponiamo di pubblicazioni a supporto della tua tesi. <br> Ti invito infine a considerare che un appello (ossia una raccolta di firme), ha sempre un fine di parte, cioè pro o contro qcosa/qcuno. <br> --[[Utente:Aldo1968|Aldo1968]] ([[Discussioni utente:Aldo1968|msg]]) 10:14, 5 ago 2010 (CEST) <br> P.S. Io da domani sarò fuori per un pò. Se la questione la risolverete successivamente, tenete presente anche il mio voto... mi raccomando... mi fido... :)
Riga 166 ⟶ 167:
::Ignis tu hai appropriatamente più su rammentato che per stabilire il titolo di una voce si deve usare ''obbligatoriamente'' il titolo più diffuso, criterio che non a caso mette al riparo noi tutti da qualsiasi eventuale metodo alternativo, come in questo caso la deliberata ed unilaterale ricerca di un titolo "neutrale".
::L'appello non ha titolo, è l'articolo cui l'appello fa seguito che ha un titolo. Di contro però l'appello ha un nome col quale è conosciuto dalla quasi totalità degli italiani: ''l'appello contro Calabresi.'' Ora tale nome definito dall'uso dovrebbe essere usato, secondo linee-guida, come titolo della voce, senonchè risulta un po' troppo stringato, ed è quindi preferibile, senza stravolgerlo, usare la dizione completa, seppur meno ricorrente '' Appello de L'espresso contro il commissario Calabresi'', che mi risulta essere il titolo originale della voce.
::Il virgolettato mi restituisce [http://www.google.it/search?q=%22appello+contro+Calabresi%22+-wikipedia&num=50&hl=en&lr=&newwindow=1&safe=off&as_qdr=all&filter=0 2.410 risultati] contro[http://www.google.it/search?num=50&hl=en&lr=&newwindow=1&safe=off&as_qdr=all&q=%22appello+sul+caso+Pinelli%22+-wikipedia&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai= "ben" zero risultati]. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 11:17, 5 ago 2010 (CEST)
 
::sì, se vogliamo metterla sul piatto della bilancia, quell'appello si trova citato in rete come "appello contro Calabresi", sono[http://www.google.it/#hl=it&q=%22appello+contro+Calabresi%22&aq=f&aqi=&aql=&oq=%22appello+contro+Calabresi%22&gs_rfai=&fp=986bef56ec767b623.000 risultati], molti forum, molti blog. Solo una intervista di Pansa e con Farina sono 2 giornalisti. Siamo sicuri che la dizione non si frutto di un contesto? forum, blog e 2 giornalisti ci consentono di dire che è "contro Calabresi"? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:09, 5 ago 2010 (CEST)
 
:::Io non credo che vi possano essere contestualizzazioni fuorvianti, soprattutto dopo aver letto la voce su [[Luigi Calabresi]]. Credo invece che converrai con me che analizzare il contenuto dell'appello è un'operazione da riservare alla scrittura della voce, ma che in alcuni casi è inutile alla nostra causa. Mi spiego: se giornalisti, media, saggi, testi e l'intera opinione pubblica per chissà quale motivo o secondo chissà quale processo avessero consolidato nel tempo l'uso del nome ''l'appello contro Paolino Paperino'', noi saremmo tenuti ad intitolare la pagina proprio così, anche non essendoci nesso tra i contenuti e la definizione con cui ''diffusamente'' ci si riferisce ad essi.--[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 11:17, 5 ago 2010 (CEST)
 
::::abbi pazienza ma di giornalisti che parlano di "appello contro Calabresi" io ne ho trovati due. Di libri zero. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:25, 5 ago 2010 (CEST)
 
:::::Di libri in rete ve ne sono una manciata. Di fonti autoreveli diverse. Mi chiedo: su che base operare uno spostamento senza discuterne, verso un titolo che non è diffuso nell'uso comune? Cioè possiamo star qui a disquisire che l'appello contro Calabresi non è molto presente, come nome dell'appello, nelle fonti presenti in rete, ma rimane in ogni caso e con tutte le sue varianti la definizione più diffusa.
:::::"Appello sul caso Pinelli" quanti risultati restituisce? In quante fonti ricorre? A me sembra un titolo inventato, e sintatticamente anche un po' cacofonico: un'appello ''su'' qualcosa non sembra molto corretto, un appello è ''per'' qualcosa, ''pro'' o ''in favore'' di qualcosa; oppure è ''contro'' qualcosa, giammai ''su'' qualcosa. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 11:44, 5 ago 2010 (CEST)
 
::::::Ragazzi, io parto per qualche giorno, mi spiace solo lasciarvi in questa situazione dove purtroppo la mancanza di collaboratività è palese e a mio avviso insostenibile (purtroppo prima Aldo e poi Theirrules si stanno incaponendo pensando, erroneamente, che su wiki il consenso si conquisti con la ripetizione all'infinito degli stessi - pochi - concetti). Theirrules in particolare mette sul piatto considerazioni personalissime e affermazioni del tutto arbitrarie dove ogni parola meriterebbe un cn (e sulla "totalità degli italiani" mi spiace ma provocatoriamente lo metto). E' il suo stile, che in passato gli è costato comunque i suoi blocchi... Chi vivrà vedrà, ma se si continua su questo passo non vedo all'orizzonte un venirne a capo serenamente. Dal canto mio rimango fermissimo nella mia posizione, di cui sopra, in più e più passaggi. Saluti a tutti.--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''''Marte'''''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''''77'''''</span>]] 11:39, 5 ago 2010 (CEST)
Riga 182 ⟶ 183:
 
:::::::::@Marte77 ti prego di non apporre mai più un template "CN" su un mio commento in una pagina di discussione. Non mi capacito come tu possa parlare del mio stile, quando per difendere una tua modifica deliberata, unilaterale e incomprensibile stai impartendo intimidazioni senza freno. Passare ad argomenti ''ad personam'' citando un mio blocco (1 dopo quattro anni di onorato servizio, applicato quando ero offline da giorni) solo per screditarmi mi sembra veramente disdicevole.
:::::::::@ignis: Ignis, nella sola prima schermata della tua ''google search'' (ho 50 risultati a schermata) ho trovato almeno dieci fonti ragionevolmente attendibili, tra cui il Corriere della sera, Liberonews, un articolo di Socci, un documento della Camera dei deputati.. ce ne sono più di quanto pensassimo. Più tardi (sto a lavoro) te li linko. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 12:12, 5 ago 2010 (CEST)
 
@ Ignis <br> Senza polemica, assolutametne, probabilmente non hai letto tutti i msg e allora hai trovato "contro Calabresi" una sola volta nelle mie fonti. Te le riporto sotto.
Riga 206 ⟶ 207:
::Oltre a quotare gli ultimi due interventi di ignis, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Appello_de_L%27Espresso_sul_caso_Pinelli&diff=34028733&oldid=34011258 qui] tolgo l'espressione "più spesso" per questi due motivi: "più" denota una comparazione che non ha molto senso fare tra quello che è il titolo della voce, generico e neutro, ed una espressione con cui l'appello è citato in contesti specifici; "spesso" non è giustificato, le fonti realmente autorevoli che davvero usano quella espressione sono al contrario pochissime. Se "a volte" poteva velatamente evocare una comparazione nel senso opposto, "anche" pare la congiunzione più adeguata, priva di connotazioni comparative o quantitative. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 07:46, 6 ago 2010 (CEST)
 
:::Non ha alcun senso cercare di argomentare sulle proposizioni più approriate quando il titolo ''Appello '''''sul''''' caso Pinelli'' è una incomprensibile forzatura semantica e grammaticale, e soprattuto alla luce del fatto che non c'è neanche mezza fonte che ne dimostri l'uso diffuso e quindi la riconoscibilità da parte del lettore (come giustamente spiega ignis). In attesa si tali fonti il titolo attuale non risulta essere altrettanto diffuso e di conseguenza va specificato ''più spesso citato'' riferendosi alla denominazione maggiormente usata presente nell'incipit. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 16:48, 6 ago 2010 (CEST)
 
@ Ignis <br> Devi esporti... è tutto nelle tue mani... :) se sei contrario al "contro Calabresi" che vuoi fare? <br> Cmq, questo titolo dovrà essere modificato anche senza il "contro Calabresi", perché un appello deve per forza avere un obiettivo. Pro o contro. Altrimenti è un articolo, non un appello. <br> Tecnicamente, il titolo dovrebbe essere "appello per la ricusazione dei commissari totruratori, dei magistrati persecutori e dei giudici indegni coinvolti nel processo Pinelli". <br> Resta bene inteso che, se il nome Calabresi non comparirà nel titolo, dovrà essere chiaramente descritto nella voce. Qcosa tipo "questo appello è da molti considerato cmoe un'accusa diretta al commissario Calabresi", e ancora "questo appello è da molti considerato come uno degli elementi più significativi della violenta campagna di stampa che si scatenò contro il commissario Calabresi e che durerà incessante fino all'assassinio del commissario stesso, avvenuto dicei mesi dopo la pubblicazione di questo appello", etc. <br> --[[Utente:Aldo1968|Aldo1968]] ([[Discussioni utente:Aldo1968|msg]]) 10:37, 6 ago 2010 (CEST)
 
:Caratterizzare sin dal titolo il contenuto dell'appello, non è facile stante che "non ci sono" fonti molteplici e di spessore che supportino il "contro Calabresi". Ce ne sono alcune che danno tale dizione in un ottica ex-post. Si legga la lunga[[Discussione:Fatti_di_via_RasellaAttentato di via Rasella/Discussioni_sul_titoloDiscussioni sul titolo|discussione qui]] per farsi una idea di come sia difficile contemperare un pilastro (NPOV) con una dizione storicamente accettata e con le convenzioni di nomenclatura --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]]<small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:17, 6 ago 2010 (CEST)
::Ciò che dice ignis è giusto, e finora ha fornito alcune spiegazioni che chiariscono quello che dovrebbe essere il punto cruciale, lo ringrazio per il suo approccio il più distaccato possibile, sarà che come ammistratore è tenuto a farlo, ma visto l'atteggiamento intransigente di Marte77 il confronto con ignis finora è rincuorante ed è riuscito a spostare la discussione su un piano più tecnico e meno ideologico (credo che fosse il suo obiettivo). Con questa premessa vorrei fare notare a lui e a tutti un aspetto: mentre sembra abbastanza ragionevole affermare che la locuzione ''appello contro Calabresi'' sia la forma con molta probabilità più ricorrente e riconoscibile nonchè quella di gran lunga più presente in rete, non è altrettanto immediato tacciare la stessa dicitura di POV. Questo per tre motivi.
::In primis dal punto di vista formale: chi ha deliberatamente operato lo spostamento della pagina sostenendo motivazioni relative al POV del titolo ''era tenuto'', prima di procedere, a proporre tale spostamento nella pagina di discussione, alla luce del fatto che il contenuto stesso della voce è già stato in precedenza oggetto di lungo dibattito.
::Secondo, poichè stabilire ciò che è POV e ciò che è NPOV non può avvenire, ovviamente, attraverso l'espressione della posizione di un solo utente, nè di due, nè di tre (giustamente non è una conta) ma confrontando le posizioni di ciascuno e soprattutto dati e fonti che ciascuno porta a supporto delle proprie osservazioni, e in ogni caso mai attraverso atti deliberati, bensì sviluppando un'opportuna discussione a riguardo.
::Terzo, ma non in ordine di importanza, entrando nel merito del caso specifico le linee guida spiegano chiaramente che l'unico criterio in assoluto per denominare una voce è la ''riconoscibilità'' e la ''dffusione nell'uso comune'' del titolo scelto, criterio che fa venire meno qualsiasi altra considerazione. Faccio un esempio sufficientemente similare al nostro caso: su en.wiki mi è capitato di partecipare ad una discussione in seguito al deliberato spostamento, da parte di un utente croato, della voce intitolata da anni ''"Foibe massacres"''(letteralmente "I massacri delle Foibe") sotto il titolo piuttosto infelice: ''"Foibe killings"'' (letteralemente "Le uccisioni delle Foibe") sostenendo che la parola massacri fosse POV, suscitando un certo clamore e richiamando l'attenzione di diversi utenti e amministratori italiani (Retaggio, Piero Montesacro, Crisarco, AndreaFox, il sottoscritto e molti altri) che giustamente hanno protestato ribadendo il criterio che sia io sia Ignis abbiamo ricordato precedentemente anche in questa discussione. Tutte le 10 Wiki che hanno un articolo su tale argomento seguono ovviamente la denominazione più diffusa (''"Massacres des foibe"'', ''"Foibe-Massaker"'', e addirittura proprio ''"Foibe Massacres"'' in simple english), ma su en.wiki la voce è presidiata da un folto gruppo di utenti croati che mantengono il titolo da loro scelto, col risultato che l'enciclopedia per quanto riguarda quella voce purtroppo non ci fa una bella figura.
::Per quanto riguarda il caso oggetto di questa discussione il titolo originario della voce in questione ''"appello contro Calabresi"'' non mi sembra contenga alcun POV. Si può magari dire che possa essere una definizione d'effetto, ma è quella molto probabilmente più conosciuta, certamente più del titolo recentemente imposto alla voce che oltre ad essere grammaticalmente forzato, non è sostenuto da fonti che ne attestino la diffusione, risultando vagamente fuorviante e rischiando di lasciarci esposti a critiche di ''revisionismo'' o anacronismo.--[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 19:49, 6 ago 2010 (CEST)
 
Cari wikipediani, io non sarò con voi per un pò. Spero riuscirete a sopportare la mia mancanza :) <br> Nel frattempo, titolo a parte, vi dico come (secondo me) dovrebbe essere cambiata la voce:
Riga 228 ⟶ 229:
::Lucio, una correzione e una osservazione su quanto hai scritto. Biotti e Lener non sono tirati in ballo dall'appello per la morte di Pinelli (non centrano nulla, sono rispettivamente un magistrato e l'avvocato di Calabresi), ma per altro. Poi ihmo non è corretto dire che dopo l'omicidio di Calabresi l'appello venga "reintepretato" in chiave contro Calabresi, dal momento che lo è palesemente anche prima, così come lo è (sia prima che dopo) contro tutti gli altri soggetti citati (Biotti, Lener, Guida, Caizzi, Amati). Semplicemente dopo l'omicidio Calabresi succede che l'appello viene citato nei media in questa sua specifica accezione, omettendo che era anche contro gli altri. Questa circostanza è sicuramente degna di menzione (e lo è già ora, in incipit e in grassetto) ma non influisce sulla nomenclatura della voce, dal momento che citare un fatto in una sua specifica accezione è operazione legittima che non ne può cambiare la semantica. Per intenderci: se scrivo che l'appello è "contro Calabresi" in un articolo giornalistico che parla della vicenda di Calabresi faccio una omissione legittima, non sono mica obbligato a parlare di tutto, invece se scrivo "contro Calabresi" (e non cito gli altri 5) nel titolo di una voce enciclopedica che deve definere l'appello in quanto tale, faccio una omissione illegittima. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 00:33, 8 ago 2010 (CEST)
:::Vi invito ancora a distinguere tra ''il contenuto'' di una voce e il suo ''titolo''. Per il primo si segue il principio di neutralità, si evitano omissioni, si usano le fonti più valide per descrivere i fatti e riportare citazioni.
:::Per il secondo non vi è alternativa a seguire lo stracitato, arcinoto e purtroppo qui incredibilmente straignorato criterio di''riconoscibilità'' e quindi di diffusione nell'uso comune. Mi sembra assurdo il modo in cui si stia contravvenendo a tale linea guida adducendo motivi di ricerca della forma più neutrale (senza peraltro alcuna fonte a supporto), e ritengo sia invece oramai necessario essere''bold'' per ricomporre una situazione che sta diventando imbarazzante. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 11:21, 9 ago 2010 (CEST)
 
Di ritorno da mini vacanza, vorrei evitare di rendere ancora più traumatico questo mio rientro, quindi proprio due parole: Theirrules, ho messo il cn proprio per rammentarti che su wiki le proprie “verità” sono tali solo se referenziate, continuando con argomentazioni da “tutti sanno che” non si vada nessuna parte (e non c’è bisogno di agitarsi, è solo un cn...). Detto questo aggiungo che è il caso che la si pianti di dire fesserie su spostamenti contro le linee guida, davvero non ho tempo da perdere per rispondere ad illazioni di questo tipo, soprattutto quando queste vengono da <del>chi si fa chiamare il “Senzaregole”</del><small>[errore mio]</small> chi ha dato prova[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Theirrulez più] [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Zwaivolte] di essere incline a fare di testa propria in barba a tutto il resto (“ad hominem”? certamente, vorrei vedere, sei l’ultima persona che può parlare di rispetto delle regole). E ci tengo che sia chiara una cosa: questa discussione non ha <span style="text-decoration: underline">mai</span> avuto un carattere “ideologico”, chi ha detto il contrario ha detto un’assurdità inaccettabile, ed è paradossale che un’insinuazione di questo genere provenga da chi è riuscito a portare in questa sede addirittura la questione “foibe su en:wiki” (pazzesco). Per il resto vedo che non si sono fatti passi avanti, si continua con la tattica di ripetere all'infinito cose già discusse e confutate, abbozzando per altro anche un'edit-war... Vedo un esito scontato se si continua con questo atteggiamento.--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''''Marte'''''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''''77'''''</span>]] 14:21, 9 ago 2010 (CEST)
 
:Quello che scrivi sul mio conto non merita commento. Non so se aspettarmi delle scuse o prenderla come uno scherzo e fare finta di niente.--[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 15:48, 9 ago 2010 (CEST)
::No, quello che hai scritto qui e altrove sul mio non meritava commento, ma dato che per accuse come l'andare contro le regole e le linee guida mi girano parecchio eccomi qui... Scuse? Scherzo? Faresti bene a cambiare atteggiamento, altro che far finta di niente... Chiudo qui.--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''''Marte'''''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''''77'''''</span>]] 16:30, 9 ago 2010 (CEST)
 
Ritorna alla pagina "Lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli/Archivio2".