Discussioni utente:Petitverdot/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
 
(47 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
*[[Discussioni utente:Petitverdot/Archivio|ARCHIVIO fino al 20/11/2007]]
 
</div>
<div class="usermessage" style="-moz-border-radius:1em; width:50%;"> [[Image: Crystal mail.png|25px]] '''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Petitverdot&action=edit&section=new Clicca qui per lasciarmi un nuovo messaggio]''' </div>
 
{{TOChidden}}
 
== Stazione meteorologica ==
 
Riga 67 ⟶ 60:
:Invece potresti creare degli elenchi separati (come [[chiese di Grosseto]]) anche per i palazzi e le fortificazioni, operando una suddivisione tra città e dintorni. Alla voce Grosseto inseriresti così le opere più significative, rimandando all'apposita pagina per l'elenco completo. Quest'ultimo potresti renderlo più articolato, descrivendo brevemente le caratteristiche principali delle varie opere (io l'ho fatto ad esempio per le chiese ed i palazzi di Livorno). Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:red">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">(Li)</span>]] 14:35, 1 dic 2007 (CET)
 
::La licenza non è compatibile con wikipedia perché non permette l'uso per scopi commerciali. si può però chiedere un'autorizazione scritta per avere i testi in licenza GFDL per wikipedia. Ti serve il modello di richiesta? --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:49, 4 dic 2007 (CET)
:::[[Wikipedia:Modello richiesta di permesso/Testi/Sito web|questa pagina]] dovrebbe andare bene. Sì metti sia il nome utente che il nickname. Poi segui le istruzioni in caso di risposta affermativa su [[Wikipedia:Modello richiesta di permesso]]. Incrocio le dita! ciao --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 08:38, 5 dic 2007 (CET)
 
==Montagna pPistoiese==
Riga 73 ⟶ 68:
Baci
* <span style="border:1px solid black;font-size:60%">[[Utente:Montagnapistoiese|<span style="color:white;background:Green;">'''»_MPT_«'''</span>]][[Discussioni utente:Montagnapistoiese|<span style="color:green">Discussioni</span>]]</span> ---- 2 dic 2007, 21:25 CEST
 
 
:Ho controllato un attimo '''Passo Porretta'''. Porretta Terme è una località nella provincia di Bologna a pochi Km dalla provincia di PT. Il fatto è che io, essendo del luogo non ho mai sentito nominare questo passo, anche perché Porretta non è un passo, ma un paese ben a valle. Quindi ti potrei dire che mi lascia molto perplesso questo passo e la sua esistenza near la mia zona. Il passo più vicino è il Passo della Collina, in provincia di Pistoia a 932 mslm, ma non so se possegga una stazione meteo. Di più non posso dirti for the moment, fammi sapere se posso dirti di più.. o se posso esserti -volentieri- nuovamente di aiuto :)
 
== Condividiamo un privilegio ==
 
Quello di essere segnalati dal bot per ''voci lunghe''. Ha ragione il bot: Chi scrive voci lunghe è un ''tipo sospetto''--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] 00:16, 3 dic 2007 (CET)
 
===L'ironia non è il mio forte===
Si vede proprio che l'ironia non è il mio forte. Io ho solo visto che siamo stati accomunati dal bot. Del resto è evidente che il sistema tuo di preparare prima la voce è quello preferibile. Per il resto chiedilo a Snoopy. Visto il numero dei tuoi lavori, qualsiasi significato avesse l'elenco degli interventi lunghi, lascerebbe il tempo che trova.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] 01:09, 3 dic 2007 (CET)
 
== Frazioni ==
 
La categorizzazione comunale delle frazioni è accessoria. La frazione va comunque categorizzata come ''frazione della provincia di...''. cfr. [[Progetto:Frazioni e località italiane]]. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] 23:36, 3 dic 2007 (CET)
 
== nomi chiese ==
 
Ciao Petitverot, non mi ricordo se te l'avevo già detto cmq sui nomi delle chiese e relative località si deve fare un distinguo: chiese nel cui nome compare anche la località (es [[chiesa di San Martino a Brozzi]]) e chiese dove la località NON fa parte del nome. Nel primo caso non va bene la dicitura "chiesa di San Martino (Brozzi)" perché il nome è proprio "San Martino a Brozzi", tutto unito. E come si fa a distinguere? Come arbitro convenzionale si usa il sito dei luoghi della fede della regione toscana, dove è anche bene usare gli stessi nomi delle chiese per il discorso collegato ai crediti ed alla citazione della fonte. Per cui ho annullato una tuo modifica a una chiesa di roccalbegna per il motivo citato sopra. Ciao e buonanotte, --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 00:41, 6 dic 2007 (CET)
:Hai ragione, mi sono scordato portali e link. Sulla foto dubbia fai tu, ti dico solo che io ne ho a centinaia di foto così su commons (fossi io la metterei, il copyright è del pittore morto secoli fa, non dei proprietari, seconod le regole USA usate da commons). Vorrei tanto avere un cellulare che fa foto belle come il tuo! Mi sembrano ottime. Complimenti, ciao --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 01:26, 6 dic 2007 (CET)
 
== puntano qui ==
 
[[Speciale:PuntanoQui/Estatatura|non mi pare]] forse prima puntava [[Utente:.snoopybot./pagine lunghe|qui]] è tutto ok. il bot ogni ora aggiorna le pagine create lunghe e corte, tutto normale vai tranquillo :) --[[User:.snoopy.|.snoopy.]] 21:21, 7 dic 2007 (CET)
 
==Chiese toscane==
Ehm... il [[template:Chiese toscane]] sarebbe stato ideato solo per le pagine linkate nel template stesso, non per tutte le chiese toscane (lo sai che è stato protestato contro i template che appesantiscono le pagine, vero?)... --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 14:02, 8 dic 2007 (CET)
:Quello delle rocche è eccellente. Quello delle chiese io preferirei non inserirlo, bsta già il rimando al portale toscana dove si dovrebbero trovare lì i link... semmai potremmo inserirlo nel portale. --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 18:15, 8 dic 2007 (CET)
::Sì io sarei piuttosto per metterlo in fondo al portale o in una sottosezione apposita... bisognerebbe fare qualche tentativo. Per le rocche invece lo metterei solo sulle voci, perché di template-lista di voci ce ne sono tanti e ce ne potrebbero essere tantissimi, per cui non appesantirei troppo la pagina del portale (anche se si può creare una sezione rocche della Toscana, come esempio io prediligo il [[portale:Firenze]] e le sue finestrelle). Ciao --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 00:56, 10 dic 2007 (CET)
 
== Stazione meteo ==
 
Non mi son fatto più vivo perché sto pochissimo su Internet ultimamente. Poi sto aspettando torni un mio am ico sciatore dalla Germania, è l'ultima speranza.. :) <span style="border:1px solid black;font-size:60%">[[Utente:Montagnapistoiese|<span style="color:white;background:Green;">'''»_MPT_«'''</span>]][[Discussioni utente:Montagnapistoiese|<span style="color:green">Discussioni</span>]]</span> ---- 12 Dic 2007, 14:42 CEST
 
== [[Template:Mura di Grosseto]] ==
 
Quali parametri opzionali ha questo template? Si tratta di una svista? --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 08:20, 15 dic 2007 (CET)
 
== Re: Stazione meteorologica di Pescara ==
 
Leggendo la voce non ho capito dove sarebbero presi quei dati, mi risulta che ci sia una stazione meteorologica sopra l'edificio dell'attuale Genio Civile, sono forse stati presi da quella? [[Stazione meteorologica di Pescara]]. Grazie --[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] [[Discussioni utente:Freegiampi|ccpst]] 19:37, 17 dic 2007 (CET)
 
 
 
==Auguri==
Auguri di buone feste, un ottimo anno nuovo e buona attività wikipediana. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:25, 21 dic 2007 (CET)
 
== Buon compleanno ==
 
{{AdottaGiorno|Auguri! :-) --「[[discussioni Utente:Twice25|'''Tw''']][[utente:Twice25|ice]][[speciale:contributions/Twice25|<small><sup>29</sup></small>]]」 23:19, 13 gen 2008 (CET)}}
 
== mura ==
 
Ciao! E' un po' che non ci si sente eh? Tutto ok? Ho visto che hai inserito un sacco di fortificazioni della provincia di grosseto... ottimo!! Potresti aggiornare anche il [[progetto:Fortificazioni]] quando hai tempo? Grazie --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 20:56, 22 gen 2008 (CET)
 
== Toscana ==
 
Vaglio concluso. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 20:52, 28 gen 2008 (CET)
 
== Grosseto ==
 
Vaglio concluso.--[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 20:55, 28 gen 2008 (CET)
 
== Provincia di Grosseto ==
 
Vaglio concluso.--[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 20:57, 28 gen 2008 (CET)
 
== Dati climatici pescara ==
 
Mi pare che nessuno dei link indicati in nota riporti i dati storici degli anni '70!
 
Dove li hai presi?
 
--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] 00:46, 30 gen 2008 (CET)
 
:In realta` la mia domanda e` un'altra, forse piu` semplice. Dove trovo l'informazione che la minima storica e` il 4 gennaio 1979?
:In [[http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_meteorologica_di_Pescara#Dati_climatologici]] viene dato questo valore, con tre link in nota, nessuno dei quali riporta quell'informazione!
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] 02:53, 8 feb 2008 (CET)
 
== Template:Clima ==
 
Ciao, ho fatto un po' le modifiche che dicevi, anche se si sfrutta male la dinamica dell'intervallo tra 0 e 3000, per cui l'ho resa "schiacciata" verso il basso. Poi mi dirai se va modificata in qualche modo migliore. --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 22:36, 11 feb 2008 (CET)
 
Ho fatto lo spazio-colore nell'intervallo 0-300. Purtroppo, la somma, se sfora i 300 viene colorata sempre allo stesso modo. --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 21:44, 12 feb 2008 (CET)
 
Si, ho visto quell'avviso nel sito. Io, per precauzione, non ho usato i loro dati, ma mi sono semplicemente preoccupato di dare un aspetto grafico buono alla loro presentazione (i dati esistenti comunque credo siano stati presi da li). Non saprei che dirti. --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 21:51, 15 feb 2008 (CET)
 
Ma, veramente, la colpa non sarebbe del template ma di chi casomai mette quei dati prendendoli dal sito eurometeo. Come puoi vedere, non c'è indicata alcuna fonte da cui possono essere reperiti quei dati, ci si possono mettere anche valori a caso. Per cui forse andrebbero cancellati i dati direttamente dalle voci che li usano. --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 01:21, 16 feb 2008 (CET)
 
Per eliminare alcune revisioni dalla cronologia devi sentire un amministratore. --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 12:16, 16 feb 2008 (CET)
 
Per me va bene anche con intensità (ho solo qualche dubbio circa l'opportunità di usare la a accentata nel parametro, non vorrei che facesse casino), solo che a questo punto sarebbe meglio eliminare direttamente i dati di ventosità da tutte le voci (perlomeno da quelle dove si usa questo template). Gia che ci sei, potresti indicare nel manuale da quali siti e/o fonti (senza problemi di copyright!) si possono prendere gli altri dati meteorologici? --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 12:39, 16 feb 2008 (CET)
 
Nella pagina man del template. Vedo che si tratta del sito dell'Aeronautica Militare, quindi credo anch'io che si tratti di dati liberi (dopotutto, lo stipendio ed i soldi per le apparecchiature gliele paghiamo tutti noi con le nostre tasse!). --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 12:54, 16 feb 2008 (CET)
 
== Depressione mediterranea ==
 
Direi che è a posto :) Ottimo lavoro! --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 11:14, 15 feb 2008 (CET)
 
== dati ==
 
Io ti posso dire la mia. I dati "puri" sono difficilmente ascrivibili all'interno del copyright, per il semplice motivo che non sono assimilabili ad un prodotto della vis artistica umana, rappresentando, piuttosto, un mero esercizio di misurazione. Sono però assoggettabili a copyright, i layout, le formattazioni e le vesti grafiche con cui tali dati sono presentati.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 20:38, 15 feb 2008 (CET)
 
== RE: presunto copyviol commesso anche dal sottoscritto ==
 
Bah guarda, dubito fortemente che delle misurazioni metereologiche possano essere coperte da copyright (temperature ''et sim.'' sono presenti a prescindere dalla loro misurazione, che non aggiunge alcunché alla scoperta, non garantendo pertanto il diritto d'autore al sito web in quanto previsto solo per ''opere dell'ingegno aventi carattere creativo''... che [[Albert Ghiorso]] ha il copyright sull'[[Einstenio]], il [[Fermio]] o altri [[elemento chimico|elementi chimici]]? Li ha scoperti, non inventati). Io comunque non sono un esperto legale e mi rivolgerei ad altri utenti giuristi per chiarimenti, così come hai fatto con [[Utente:Senpai|Senpai]] che pare essere del mio stesso avviso. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>]][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:darkred">''We are 138''</span></sup>]] 02:02, 16 feb 2008 (CET)
 
== Torri costiere ==
 
Ciao, non ho ben capito se sei tu o qualcun altro che sta categorizzando le torri costiere... Io inizialmente avevo creato la voce [[Torri costiere]] riferita alle torri del meridione, ma evidentemente il termine e` piu` generico (hai citazioni in proposito?) occorre quindi riordinare in modo logico la cosa, categorizzandole non solo per regione, ma anche in relazione agli stati storici a cui appartenevano e di cui costituivano sistema difensivo (senza considerare Torri costiere della calabria, come una sottocategoria di Torri costiere del Regno di Napoli). --[[Utente:Magma|Magma]] 18:50, 19 feb 2008 (CET)
:Sicuramente la situazione è più complessa di come l'avevo immaginata. Nel caso che interessa a me personalmente, cioè le torri costiere del regno di Napoli, il problema storico non si pone, o meglio è di importanza secondaria, visto che il regno di Napoli ha mantenuto la sua integrità territoriale con marginali variazioni amministrative fino all'invasione sabauda. Naturalmente non tutte le torri sono nate nello stesso periodo, ma una datazione precisa per ogni torre purtroppo non è pensabile, al momento. Categorizzarle per periodo sarebbe comunque interessante e non escluderebbe la classificazione geografica e per stato.<br />Ben venga un Progetto:Torri Costiere che attiri, se possibile, i pochi studiosi interessati a questo argomento e i molti appassionati di storia locale che possano dare un qualche contributo anche tramite fotografie e dati... Io sarei dei vostri/nostri. Ciao, --[[Utente:Magma|Magma]] 09:43, 20 feb 2008 (CET)
 
== Torri lucane ==
 
Ciao, ho letto il tuo invito a collaborare, ma purtroppo in Basilicata l'unica torre costiera è quella di Maratea [[Apprezzami l'asino]], questo si spiega dal fatto che le coste lucane sono state disabitate per secoli. Però ti do la mia parola che cercherò qualsiasi fonte o materiale e anche se troverò un brandello di torre costiera lucana svilupperò la voce. Grazie della segnalazione e buon lavoro --[[Utente:Il conte|Brigante lucano]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Il conte|Il conte]] 18:08, 20 feb 2008 (CET)
 
 
 
== [[Torri costiere del Lazio]] ==
 
Dunque, in effetti all'elenco mancano le torri delle Isole Pontine: ma non si potrebbe creare una voce a parte per [[torri costiere delle Isole Pontine]]? O è eccessivo? Non sò quante torri ci siano, suppongo un certo numero tra torri e fortezze. Comunque ho visto le due voci [[castello di Palo]] e [[Castellaccio dei Monteroni]]: il primo lo inserisco nell'elenco, il secondo penso non sia sul mare, ma un pò nell'entroterra. Saluti [[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:gold;background:red;">'''Gigi er Gigliola'''</span>]] 19:16, 22 feb 2008 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Petitverdot/Archivio2".