Wikipedia:Bar/Discussioni/fonti, riferimenti, e pinzillacchere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Fatti risaputi: re |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
(29 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>
{{Bar3/barradisc|2007_03_7}}
[[Categoria:
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_7_marzo_2007]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2007-10]]
Riga 12:
Ragazzi, qualche tempo fa ho notato quella che secondo me è una carenza enorme della Wikipedia italiana: la mancanza di considerazione verso le fonti ed i riferimenti.
{{Approfondimento
|larghezza=150px
|titolo=Proseguimento e sviluppi
|contenuto=[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia:Politiche sull'uso delle fonti. Consenso?!!!|Bar/Discussioni/Wikipedia:Politiche sull'uso delle fonti. Consenso?!!!]]
}}
Nella redazione di un qualsiasi articolo, documento o relazione, la mancanza di una bibliografia seria costituirebbe un elemento di alta non affidabilità e in certi casi sarebbe addirittura motivo di cestinazione a vista. D'altra parte ci vuole ben poco ad indicare quali siano le fonti che utlizziamo mentre scriviamo una voce: se non lo facciamo o siamo molto pigri, oppure vogliamo nascondere il fatto che la stiamo copiazzando o stiamo utilizzando fonti non attendibili, cosa che sarebbe ben peggiore.
Riga 26 ⟶ 30:
::Bentornato a Lucas! Se n'è discusso un bel po' di volte. In una wiki ideale ok ma siamo ancora troppo lontani troppo.... Ora come ora, imporre la segnalazione delle fonti sarebbe mettere il carro davanti ai buoi. Invitare ad indicarle è invece cosa buona e giusta, così come chiederle di fronte a passaggi controversi. Poi c'è il problema delle voci di attualità, in cui le fonti sono particolarmente volatili. E poi c'è il grosso rischio - testimoniato proprio da come vanno le cose su en.wiki (riguardo alla quale non condivido l'entusiasmo di Lucas) - di creare l'equazione ''fonte'' = ''vero''. Ahimè le fonti secondarie e terziarie, non solo quelle datate, sono piene di errori. L'invito ad aggiungerle resta valido, ma non santifichiamole ;-) --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 09:22, 7 mar 2007 (CET)
:::La presenza delle fonti è invece ''fondamentale'', e la sua assenza dovrebbe essere motivo di cancellazione del testo così come avviene per le violazioni di copyright: queste vanno contro il principio che Wikipedia è "libera", quelle contro l'affermazione che Wikipedia è una "enciclopedia".--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 11:33, 7 mar 2007 (CET)
Concordo in pieno sulla necessità delle fonti. Aggiungo a "se non lo facciamo o siamo molto pigri, oppure vogliamo nascondere il fatto che la stiamo copiazzando o stiamo utilizzando fonti non attendibili", pienamente condivisibile, il fatto che a volte (per alcuni singoli utenti spesso, e ho in mente un caso specifico) il non citare le fonti è una prassi comune che denota l'implementazione di nozioni derivanti da generici pregiudizi e non da studi specifici e seri. Quando gli chiedi di inserire le fonti fa un RB, e siamo sempre lì. --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 10:12, 7 mar 2007 (CET)
Riga 38 ⟶ 42:
:Molto interessante l'osservazione di Bramfab sulla [[letteratura grigia]]: quello che purtroppo mi pare capiti su en.wiki (in base alla mia esperienza di settore: musica classica) - e che ''assolutamente-per nessun motivo-guai'' se capitasse anche qui!! - è che ci si basa su testi divulgativi a tiratura alta e serietà bassa. E se gli citi un testo buono non lo conoscono e si insospettiscono! Tu cominci a provare un sentimento di ''viuuuulenza'' ecc ecc --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 11:37, 7 mar 2007 (CET)
::Non posso fare altro che <s>quotare</s> citare -:) Lucas - --<span style="color:
:::Data la natura del funzionamento di wikipedia (i.e. consenso) e del tipo di gente che ci lavora, quanto ci vorrà per passare da "selezione delle fonti in modo da scartare fuffa" a "edit war" o voci in ostaggio perché "quella fonte che citi è fuffa dal mio POV"? (vedesi come esempio la vecchia discussione in merito al libro di Pansa come fonte). Selezionare le fonti è necessario (nei casi di autopromozioni ad esempio), ma dove si finirà lo sapete anche voi. Quindi non stupitevi quando su quelche giornale, sito, pagina di discussione qualcuno dirà "voi portate avanti il vostro POV, facendovi forti del fatto che siete 4 o 5 amichetti e quindi potete fare finta che c'è consenso contro un inserimento". --19:39, 7 mar 2007 (CET)
<small>Firma prego - --<span style="color:
:<small>da quando è necessario essere registrati per intervenire in una discussione?</small>
Riga 53 ⟶ 57:
# fare una delle due cose precedenti e citare cose virtualmente inconsultabili (ad esempio gli ''Acta Historiae Germanicae'', Vaduz, 1724)
:Quindi, richiederle sì, idolizzarle no. (IMHO) --[[Utente:Alien life form|<
::Non si tratta di idolatrare o di esaltare (come si deceva più su), ma la differenza tra avere le fonti e non averle credo sia evidente: in un caso si può valutarle (anche e soprattutto se sono vaghe o scadenti), nell'altro no. Il motivo principale per cui Wikipedia non viene quasi mai usata come fonte penso sia questo, me ne sono accorto particolarmente in questo periodo di lavoro fuori dall'Italia. Le fonti sono la prova del nove di quanto uno ha scritto. In molti casi, oltrettutto, si potrebbero citare fonti on-line.
Riga 71 ⟶ 75:
:::L'affermazione forte invece mi era parsa quella di ritenere opportuna la cancellazione di "tutte quelle voci o contenuti che non hanno un'esaustiva quantità di note o riferimenti che comprovino le affermazioni." (fonte ˆ_ˆ [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bar/Discussioni/fonti%2C_riferimenti%2C_e_pinzillacchere&oldid=7324037]). E a quel punto che ci rimane? Voglio dire: teniamo conto di quanto bimba è ancora it.wiki, facciamola crescere ma in modo armonico, lasciandola giocare un po' di ore al giorno, non mandandola subito all'università, altrimenti - come Lucas sa meglio di tutti noi - va a finire che cresce male e diventa una wiki '''[[psicosi|psicotica]]'''! ;-) --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 20:34, 7 mar 2007 (CET)
::::Sono contrario alla prima proposta di Lucas, ma concordo sull'ultima cosa che ha detto. Ci sono voci e voci. Quando si fanno citazioni servono le fonti, quando si sparano numeri servono le fonti ma, ad esempio, una voce su di un videogioco difficilmente avra' fonti che non sono il videogioco stesso. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 23:42, 7 mar 2007 (CET)
:::::Se l'unica fonte è il gioco stesso, allora il gioco non è enciclopedico, perché la voce diventerebbe una fonte primaria invece che secondaria.--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 23:46, 7 mar 2007 (CET)
::::Le fonti devono permettere di verificare i contenuti. Per argomenti di attualità, una notizia di agenzia è una fonte, etc; per un prodotto, il sito o la brochure aziendale sono una fonte. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 01:05, 8 mar 2007 (CET)
Riga 79 ⟶ 83:
:::Attenzione, i videogiochi sono [[Fonte_primaria#Tipi_di_fonte_primaria|fonti primarie]] alle quali si può e si deve attingere per creare le voci relative. Di conseguenza una voce che si basa sulla conoscenza diretta del tale videogioco diventa una fonte secondaria. Distinguiamo tra le informazioni e le teorie: sono le seconde a diventare fonti primarie, come lo sarebbe - poniamo - una novella pubblicata direttamente su wikipedia. Se ci viene spesso ricordato che wikipedia non è una fonte primaria è per evitare teorie originali, non perché essa non debba contenere dati oggettivi non ancora pubblicati in altre sedi; in questo caso è sufficiente che vengano indicati con esattezza i dati della fonte primaria, a partire dalla collocazione, affinché siano verificabili. [[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 03:29, 8 mar 2007 (CET)
::::Mmmh, mi hai convinto solo in parte. Facciamo l'esempio di un libro, che è più semplice, ma credo la cosa si possa estendere ai videogiochi: tutte e sole le informazioni che sono contenute nel libro possono essere trascritte considerando il libro stesso come fonte primaria, le altre richiedono citazione. Esempio: se affermo che nella "Iliade" il protagonista è Achille, metto una qualunque edizione dell'Iliade tra i riferimenti e sto a posto; se affermo che l'Iliade è una testimonianza fossilizzata della società achea perché vengono usate armi di bronzo, devo mettere la fonte diretta da cui ho letto questa interpretazione, in quanto non basta citare i versi in cui sono descritte le armi di Achille.
::::Riguardo al discorso sui "dati oggettivi", non mi hai convinto, in quanto non mi vengono in mente dati oggettivi che possano essere citati senza precedenti pubblicazioni degli stessi.--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 17:49, 8 mar 2007 (CET)
Dico la mia facendo un esempio: la voce [[relatività ristretta]] non ha una bibliografia. A rigore quindi (seguendo quello che è stato da più parti proposto) andrebbe cancellata al volo o bisognerebbe inserirvi una bibliografia. Ok, inseriamoci una bibliografia. Ma quale? Inseriamo un riferimento all'articolo originale di Einstein ("Zur Elektrodynamik bewegter Körper") che nessuno è in grado di ritrovare o di consultare? Inserisco il mio libro di testo su cui io ho studiato questa materia ma che è francamente sconosciuto al 99% dell'umanità? Inserisco un libro di testo storicamente rilevante tipo il [http://www.gutenberg.org/etext/5001 libro di Einstein stesso] che però è inevitabilmente datato e che comunque io non ho mai letto in quanto incomprensibile? Inserisco un modernissimo ''conference proceeding'' dove vengono trattate accuratamente tutte le ultime evoluzioni dell'argomento ma che, a parte essere irreperibile, è incomprensibile a tutti i non-specialisti? Prima di partire per una crociata magari sarebbe il caso di fermarsi a pensare un attimo a tutte le conseguenze che ne deriveranno. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 09:53, 8 mar 2007 (CET)
Riga 89 ⟶ 93:
* @Lucas: fermo restando che le fonti sono una buona cosa e
* @(molti altri) è meglio averle che non averle e se non ci sono vanno richieste
* sono assolutamente contrario ad indicare le mancanza delle fonti come criterio di cancellazione (a parte che così si cancellano tutti gli stub d'amblai). --[[Utente:Alien life form|<
:Alf, immagina che qui venga un tizio di nome [[Alfengo Rossi]], che si lamenta che la sua biografia contiene una inesattezza, in quanto lui non è mai stato condannato per rissa. L'utente che ha inserito la notizia insiste che invece la condanna è avvenuta, ma non porta alcuna fonte, o semplicemente scompare. Che si fa? A occhio e croce la soluzione corretta sarebbe quella di eliminare la notizia della condanna dalla voce.
:Ora, estendi questo caso, ipotizzando che la critica e la mancanza di fonti si estenda all'intero articolo. Che si fa? A mio parere la soluzione corretta sarebbe ancora quella di eliminare la notizia della condanna dalla voce.
:Se concordi con me sui primi due punti, spiegami perché la cancellazione dovrebbe avvenire solo dopo denuncia, e non a priori.
:In fin dei conti, se vogliamo produrre una enciclopedia in qualche modo autorevole, dovremmo garantire i nostri lettori che le informazioni inserite sono veritiere, per quanto possibile. Rinunciando al vincolo di inserimento delle fonti, fino all'estrema conseguenza della cancellazione di una voce, rinunciamo anche a uno dei punti di forza dell'aspetto collaborativo di Wikipedia: la capacità della comunità di correggere errori, sia involontari e maliziosi.--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 17:57, 8 mar 2007 (CET)
::Io vedo invece la precisazione delle fonti come un traguardo da raggiungere attraverso un percorso. È naturale muovere in questa direzione, ma farlo in modo forzato sarebbe anzi rischioso, in quanto porterebbe ad una sorta di burocraticizzazione e a qualche ''bluff''. Non dimentichiamo che il sistema wiki comporta la copresenza di voci ai livelli più vari: non esistono solo gli stub da una parte e le voci da vetrina dall'altra. Questa infinità varietà di livelli si riflette anche in questo settore. Noto anche che nelle enciclopedie cartacee si lavora su una più generica bibliografia, mentre le fonti sono indicate (= dovrebbero essere indicate) con precisione nelle pubblicazioni specialistiche. Ma da noi il concetto di bibliografia finisce per essere ambiguo, comprendendo i testi letti dallo scrivente e/o quelli consigliati al lettore, che sono due cose abbastanza diverse. Non credo ci siano dubbi che non tutti i testi citati nelle bibliografie di wiki sono stati letti dai contributori delle voci. D'altra parte se imbastisco una vocina biografica su un personaggio non particolarmente famoso e scopro che in Italia è uscita un biografia su di lui, credo di far bene a segnalarla in bibliografia anche se non l'ho letta, e in questo caso la bibliografia diventa semplice informazione. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 19:09, 8 mar 2007 (CET)
Riga 99 ⟶ 103:
:(conflittato) @Panairjdde: Uno dei motivi è che la citazione delle fonti non risolve assolutamente il problema da te posto (ad esempio, perchè il querelante non accetta l'autorità della fonte e ti querela come complice nella diffusione di calunnie; o perchè la fonte A deriva da una fonte B che deriva da una fonte C che deriva da un articolo di en.wiki che è stato tradotto per fare l'articolo di it.wiki; etc.). A occhio e croce direi che, pur tenendomi alla larga da contese del genere, ho visto almeno 5 o 6 casi in cui l'Alfengo Rossi del caso faceva un putiferio ad onta delle fonti, ma se vuoi ti cito anche un caso più concreto: sono anni che [[Astrud Gilberto]], dimostrando di avere anche troppo tempo libero, va combattendo il concetto che "...fu scoperta da suo marito e da Stan Getz che le fecero cantare ''Garota di Ipanema'' quando era solo una casalinga...". La frase è attestata in migliaia di siti web e in almeno un paio di libri, ma lei manda lettere di diffida lo stesso (una a en.wiki, se non sbaglio). Il tuo esempio dimostra più che altro che bisogna essere prudenti con le biografie di persone viventi - e una forma di prudenza è senz'altro avere fonti solide (e chi decide la solidità?), ma non c'è da illudersi che bastino. Per rivoltare la frittata: supponi che, ad onta della presenza di fonti, il guerrigliero Alfengo arrivi con la sua ciurma di avvocati pronto a querelare il wikiuniverso, che si fa? Si dà battaglia o si elimina la notizia? (Questo senza tener conto del fatto che nel tuo caso si può comunque ricorrere al casellario giudiziario, quindi, come direbbe "Quelo", <<La domanda è mal poshta>>).
:La cancellazione preventiva d'altro canto, spazzerebbe migliaia di voci puramente fattuali ("Alfeij Formicov (Sofia, 19 gennaio 1936) è un entomologo bulgaro noto per i suoi studi sulle formiche") che una loro funzione (ancorchè modesta) ce l'hanno. --[[Utente:Alien life form|<
Povera [[Astrud Gilberto]]! Magari ha ragione.... Uno dei rischi grossi è quello di conferire autorevolezza ad errori copiandoli. Sul web questo è facilissimo e wiki in questo può avere un ruolo culturalmente negativo. Ho avuto una discussione su en.wiki con un tizio che, a dispetto dalle fonti aggiornatissime che gli citavo, continuava a ripertermi che una ricerca su google confermava la sua tesi. Lui mi citava raffiche di siti e pubblicazioni divulgative, io gli citavo poche pubblicazioni ma dei maggiori specialisti. Non mi credeva! Non oso immaginare se gli avessi citato fonti primarie. Il rischio vero è questo, altroché. Il problema non è avvalorare le voci citando le fonti, ma avere fonti buone e conoscerle. E a quel punto sì che si citano. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 19:27, 8 mar 2007 (CET)
Riga 111 ⟶ 115:
:::Il principio è giusto ma vorrei capire cosa accadrebbe in concreto. Partiamo dal modello cartaceo, prendendo una voce a caso: alla voce, in genere, segue una bibliografia, che può contenere un numero molto variabile di testi. Ma ciascuna singola affermazione e ciascun singolo dato da quale/i di questi testi proviene? Questo non ci viene detto quasi mai. La bibliografia in sé, dunque, non risolve il problema. Per quello servono le note al testo, come si fa nella saggista più che nei testi enciclopedici; come dire che, seguendo la tua idea, wikipedia assumerebbe una seconda identità, più ''nobile'' rispetto a quella enciclopedica ma diversa .... il che è possibile, beninteso! Ma a questo punto, quando inserire le note? Seguendo il tuo ragionamento e il tuo principio mi pare che si dovrebbe farlo ad ogni frase e ad ogni concetto. Secondo me invece andrebbe fatto solo quando è necessario, ossia in presenza di questioni controverse o di dati poco divulgati (oltre che, ovviamente, di citazioni). In un certo senso si dovrebbe rimandare proprio a testi specialistici, che in genere sono quelli più aggiornati e - soprattutto (questione a me cara) - che nascono da un ''contatto diretto con le fonti primarie''. Ma quanti di noi li conoscono? Nell'enorme ventaglio di qualità di wiki, dall'eccellente al pessimo, ci sta anche questo; ma non come ''default'', altrimenti si blocca tutto.
:::In tutto questo è possibile che io sia un gran cacaspilli e che nella sostanza abbiamo la stessa idea. :-) --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 06:07, 9 mar 2007 (CET)
::::Guarda che la cosa è possibile, facile e "divertente": dai una occhiata a [[Basilisco di Bisanzio]], e noterai che l'articolo (che nella sua versione inglese è un "featured article", mentre su it.wiki no) ha sia la bibliografia che l'apparato di note bibliografiche. A mio parere ''tutti'' le voci dovrebbero ricevere la stessa cura nel riportare le fonti.--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 12:06, 9 mar 2007 (CET)
:::::<small>Benissimo ma chi ha scritto la voce ha fatto una scelta, non riportando sempre le fonti (raramente corredate dal numero di pagina....). Alcune delle note poi sono d'impianto saggistico, in quanto costituiscono approfondimenti a margine. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 12:45, 9 mar 2007 (CET) </small>
::::::??? questa delle fonti senza pagina non l'ho capita. Né mi è chiaro cosa c'entri il fatto che note e note bibliografiche siano mischiate col fatto che altre voci dovrebbero essere autorizzate a non avere un apparato bibliografico.--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 13:12, 9 mar 2007 (CET)
:::::::Fonti senza pagina: meglio indicarla (ad es. alla nota 3, Krautschick, p. xxx). Per il resto non ci siamo capiti: non ho mai scritto che non sia un bene avere l'apparato bibliografico. Ho scritto molte altre cose ma non questa. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 13:21, 9 mar 2007 (CET)
::::::::(1) veramente io leggo "pp. 344-371.", nella bibliografia; (2) attenzione, dire che è un bene avere l'apparato bibliografico non equivale a dire che è un obbligo averecelo, e proprio questo voglio sottolineare, che dovrebbe essere un obbligo.--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 14:26, 9 mar 2007 (CET)
:::::::::Anch'io lo leggo, ma in nota indicherei la/e pagina/e in cui il punto è trattato. Sai anche tu che in una pubblicazione "scientifica" si fa così. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 14:31, 9 mar 2007 (CET)
::::::::::Guarda che quello è un articolo che discute proprio dell'argomento in questione, quindi è tutto l'articolo che va citato.--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 15:03, 9 mar 2007 (CET)
Se in una enciclopedia dovessi trovare tutti gli articoli in cui ogni singola frase abbia riferimenti a fondo pagina (o fondo capitolo/libro) non apprezzerei il fatto, il minimo che immaginerei e' che gli autori si sentano cosi' poco sicuri di quanto scrivono da abbisognare di pezze giustificative per ogni virgola che vi inseriscono. Concordo con chi sostiene la ''buona bibliografia'' a supporto della voce (e non a supporto di vendite librarie) e ''note per i punti spinosi'' o ''particolari dati numerici''. Piu' semplicemente se qualcuno mi mette una nota a fondo pagina per indicare dove vi e' la conferma che Giulio Cesare e' stato assassinato ed un' altra per confermare che il fatto avvenne a Roma non mi propone (come lettore) niente di "divertente" da leggere, solo un inutile slalom fra testo e riferimenti, senza comprendere quali siano quelli valevoli per una diversione nella lettura e quelli appioppati in quanto "divertenti" per l' autore. Una cosa e' il rigore e la possibilita' di avere voci inconfutabili e corrette, un' altra e' un eccesso di note tale da renderle inutili. Se poi qualcuno e' talmente interessato ai singoli dettagli della voce e' evidente che non debba leggere una voce enciclopedica sia che questa sia wiki oppure la Treccani, ma leggere testi e saggi specifici sull' argomento. Piuttosto perche' per non si consiglia di aggiungere a fianco delle voci messe in bibliografia, un piccolo commento sulle stesse, per orientarne l' eventuale scelta di lettura (tipo: testo introduttivo, scritto secondo la scuola di ..., testo oggi superato dalla critica ..., punto di riferimento ...)?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 12:40, 9 mar 2007 (CET)
Riga 124 ⟶ 128:
:A mio parere il sistema di controllo dei contributi di Wikipedia non è tale da poterci fidare dei contributi dei nostri editori (registrati e non), né da chiedere ai nostri lettori di fidarsi.
:Se il nostro scopo è scrivere una enciclopedia che sia anche autorevole, allora dobbiamo prevedere un sistema di controllo della qualità. Tale sistema dovrebbe facilitare il più possibile il controllo dei testi, senza richiedere dei progetti appositamente organizzati per "bonificare" i testi, come è avvenuto (mi pare di capire) con i contributi di alcuni autori.
:Se il problema è l'inserimento di troppe note bibliografiche, si possono escogitare diversi accorgimenti per ridurre l'impatto dell'apparato di note sulla lettura, ma nella scelta tra avere tanti articoli di dubbia qualità (nel senso che la loro autorevolezza non è facilmente controllabile) e averne pochi ma autorevoli, io non ho dubbi per la seconda ipotesi; e voi?--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 13:12, 9 mar 2007 (CET)
:<small>(conflittato)</small>Ho l'impressione che qui si stia finendo a parlare degli estremi... Una fonte per ogni frase sarebbe ovviamente una follia in qualsiasi tipo di pubblicazione (sembra quasi un paradosso alla Flaubert): sto parlando di un certo tipo di dati molto preciso, per i quali la fonte è imprescindibile (anche per contrastare futuri casi Caniatti, per esempio). Dati numerici, statistiche, citazioni, elenchi, caratteristiche specifiche (es: tipi di prodotti di una nazione, dati tecnico/finanziari su un'azienda, date di pubblicazione di un software, descrizione della storia di un prodotto, ecc.)... che devono avere per forza fonti precise.
:Sulle "note-intelligenti" di Bramfab è impossibile non concordare, come anche sul fatto che le fonti possono essere strumentalizzate. Ma queste obiezioni si limitano a toccare gli aspetti generali su cui tutti siamo d'accordo (come ha capito Al).
:E' vero che siamo un'enciclopedia ma è anche vero che non abbiamo l'autorevolezza della Treccani, e questo è un elemento che va tenuto in considerazione. La Treccani è una fonte di secondo/terzo livello che di fatto diventa di primo livello: noi no, non abbiamo una tale autorevolezza perché sia così. E l'unico modo per cercare di acquisirla è diventare - almeno riguardo certi dati - più rigorosi. In fondo non è un'impresa così improba se la stanno compiendo su en.wiki. --[[Utente:Lucas|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:#000000; font-weight:bold">Lucas</span>]] 13:17, 9 mar 2007 (CET)
::Non concordo con te che ci siano dati che non necessitano di fonti, mi fai un esempio?--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 14:26, 9 mar 2007 (CET)
:::Non è quello che ho detto. Credo si debbano dare delle priorità, altrimenti diventa un compito inattuabile. --[[Utente:Lucas|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:#000000; font-weight:bold">Lucas</span>]] 14:51, 9 mar 2007 (CET)<small>ps: per precisione, il mio intervento non era riferito alla tua risposta, che non avevo nemmeno ancora letto visto il conflitto di edizione</small>
::::Perché inattuabile? Quando scrivi una voce ex-novo, perché dovresti citare solo alcune delle tue fonti (quelle degli elementi a più alta priorità di citazione) e non tutte?--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 15:03, 9 mar 2007 (CET)
:::::Quello che intendeva dire Lucas e' che, ad esempio, nella [[Basilisco di Bisanzio|voce che citavi tu]] si dice all'inizio: ''l'imperatore Zenone fu obbligato a lasciare Costantinopoli a causa di una rivolta''. Non e' indicata la fonte (e nessuno ha intenzione di chiederla); ci sono cose accettabili anche senza fonti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 15:14, 9 mar 2007 (CET)
::::::Quella è l'introduzione e quindi un riassunto dell'articolo, non ha bisogno di citazioni. Comunque, nel corpo della voce, l'affermazione è ripetuta e manca di citazione, e ciò è un difetto della voce (non ho detto che l'articolo in questione era perfetto, indicavo un articolo che mi pareva sulla strada giusta).--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 16:33, 9 mar 2007 (CET)
::::Ieri sera mi è capitata sottomano [[:en:Hungarian Revolution of 1956]], 142 note su circa 6.000 parole (contate con MS Word), circa una ogni 40 parole. Ottimo per chi vuole studiarci sopra, ma per un'enciclopedia? [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:22, 9 mar 2007 (CET)
:::::Infatti, infatti, infatti: questo specifico caso sicuramente e' un esempio di cosa accade a fronte di un eccesso di richiesta di citazioni (nello specifico causa battaglia fra nostalgici della cortina di ferro), ci stiamo avvicinando anche noi a questa situazione nelle voci degli anni di piombo, per esempio, e sara' impossibile uscirne.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 16:24, 9 mar 2007 (CET)
:::::Non so voi, ma secondo me una enciclopedia come la nostra dovrebbe puntare ad uno standard come quello. Se fosse necessario "bonificare" una voce, o andarvi a leggere le fonti, non vorreste una pagina così?--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 16:33, 9 mar 2007 (CET)
(outdent per leggibilità) Una enciclopedia non deve necessariamente attenersi agli standard delle pubblicazioni accademiche. Se lo fa non è detto che nuoccia, almeno fino a che il farlo non nuoce alla leggibilità: forse "L'acqua in condizioni standard bolle a 100 gradi centigradi" , senza riferimenti, lo si può dare per buono, no? E anche che la luna non è fatta di formaggio, per quanti, a leggere [http://en.wikipedia.org/wiki/User:Jnc/AstronomerAmateur qui]...--[[Utente:Alien life form|<
:"Una enciclopedia non deve necessariamente attenersi agli standard delle pubblicazioni accademiche" Mai detta una cosa simile: quello che dico è che, visto che alcune esigenze sono le stesse, alcune soluzioni possono essere le stesse.
:E non è neanche così banale l'esempio che hai fatto: quali sarebbero le condizioni "standard"? Immagino tu abbia letto questa definizione da qualche parte: bene, metti il posto dove l'hai letto e via, che problema c'è?--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 18:13, 9 mar 2007 (CET)
::I dati risaputi hanno infinite fonti. Caso mai, è chi volesse dimostrare il contrario che dovrebbe portare la fonte della sua affermazione. Alla fine è questione di buon senso. [[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 18:18, 9 mar 2007 (CET)
:::"Dati risaputi" è un concetto alquanto pericoloso. Inoltre, se hai infinite fonti, che ti costa metterne una? Fino ad ora mi hai portato prove della non necessità di inserire fonti, ma ancora nessuna della necessità di non richiederle, che poi è il punto di cui discutiamo.--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 18:53, 9 mar 2007 (CET)
::::Richiedere qualcosa di superfluo è una perdita di tempo. Inoltre richiedere sempre le fonti significherebbe o mandare in crisi il contributore o farci mandare da lui da qualche parte o trovarci le voci infarcite di fonti improbabili. È una questione - come ho scritto all'inizio - di non mettere il carro davanti ai buoi. Pensiamo alla realtà di wikipedia e lavoriamo su quella. Ne avremo di più, di fonti, ma in prospettiva e ''cum grano salis''. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 19:08, 9 mar 2007 (CET)
:::::Un contributore che vada in crisi o mandi a quel paese per una richiesta di fonti è un contributore che non voglio nella "mia" realtà di Wikipedia. Mi pare palese che stiamo contribuendo a progetti diversi. Per quanto mi riguarda la discussione termina qui.--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 20:18, 9 mar 2007 (CET)
::::::Però anche andare in crisi e scrivere "la discussione termina qui" leggendo che qualche contributore potrebbe andare in crisi o mandarci a quel paese.... ;-) --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 20:42, 9 mar 2007 (CET)
::Nessun problema, evidentemente. Il problema può esserci se da omissione veniale lo si fa diventare un peccato capitale.--[[Utente:Alien life form|<
:::Guarda che non propongo di cancellare a vista ogni articolo senza fonti; quel che dico è che non possiamo accettare come "buon articolo" un articolo senza fonti.--<nowiki/>{[([[Discussioni_utente:Panairjdde|Cnanvewqqr)]}]] 18:53, 9 mar 2007 (CET)
== Fatti risaputi ==
Una cosa che si potrebbe fare, e sarebbe interessante, è stilare (magari progetto per progetto) una lista bibliografica di opere di riferimento di base, alle quali rimandare per i fatti di base di una data disciplina (ad esempio ''New Grove Dictionary of Musicians'' per le biografie dei musicisti, "Handbook of Chemistry and Physics" per le costanti chimico fisiche, etc.). L'intendimento sarebbe che voci con dati in contrasto con questa bibliografia dovrebbero portare fonti almeno altrettanto autorevoli per corroborare la differenza. Se poi ci fosse anche qualcuno che quelle oper le ha e le può consultare...--[[Utente:Alien life form|<
:Questi testi di riferimento andrebbero inseriti nei template di progetto. Mettere direttamente i libri significherebbe spammarli, visto che i template sono usatissimi. Si potrebbe creare per ogni progetto una sottopagina con questa bibliografia, e mettere il link alla pagina nel template. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 21:52, 9 mar 2007 (CET)
::Non avevo pensato a un template, ma usando subst si potrebbe fare in effetti un'inclusione automatica di bibliografie di base.--[[Utente:Alien life form|<
No. Per le discipline academiche perlomeno possiamo scordarci una lista del genere. Non esiste alcuna lista su cui tutti andrebbero d'accordo. Troppi POV su cosa la lista dovrebbe contenere, troppi libri, troppa banalità. Ogni professore o studente ci metterebbe il proprio manuale. Che libri vuoi mettere? Le fonti primarie? Nell'edizione originale introvabile o una edizione critica contemporanea? In lingua originale o in traduzione? Vuoi mettere le fonti secondarie? Quali? Quelle universali e superficiali o quelle specialistiche, ma che non danno proprio una visione d'insieme? Qulle storicamente importanti, ma superate o quelle più recenti, ma ancora non comprovate? Una bibliografie per voce è già abbastanza difficile da mettere insieme, una bibliografia fondamentale per un'intera disciplina praticamente impossibile. Oltretutto non è questo il modo. per le singole affermazioni nelle voci non basta rimandare genericamente ad una bibliografia universale. Oltretutto, chi decide se la fonte nuova è meno, ugualment o più autorevole di quella vecchia? Mmh? Per un campo molto ristretto, posso anche prendermi tale responsabilità, per l'intera disciplina scientifica, mai. Bisogna fare attenzione voce per voce quali dati e affermazioni specifiche a giudizio dell'autore o lettore (che se ne intendono o interessano) abbisognano di fonti e riferimenti e controllare se effettivamente le fonti comprovano quanto detto. Bisogna verificare volta per volta, altrimenti basta che citiamo la Britannica come fonte universale e generale per ogni cosa e basta li. La trivialità o la necessità di riferimenti può essere solo giudicata voce per voce, frase per frase, e possibilmente da qualcuno che se ne intende. Ogni altra soluzione è solo decorazione: superficiale e fuorviante. "''Nella redazione di un qualsiasi articolo, documento o relazione, la mancanza di una bibliografia seria costituirebbe un elemento di alta non affidabilità e in certi casi sarebbe addirittura motivo di cestinazione a vista.''" Sottoscrivo pienamente. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 22:09, 9 mar 2007 (CET)
Riga 170 ⟶ 174:
Che esaurisce le esigenze di forse i tre quarti degli utenti. Se, in questo contesto, è necessario citare una fonte, dovrebbe essere da una bibliografia standard. Se qualcuno vuole dire che invece l'acqua è un gel, lo deve esplicitamente corroborare. In teoria, scendendo nella voce l'esotismo delle informazioni aumenta, e così decresce la possibilità di riferirle ad una bibliografia standard e si passa quella privata della voce. --[[Utente:Alien life form|<
Allora forse ho capito male la tua proposta. Vediamo un po':
Riga 187 ⟶ 191:
L'equivoco è al contrario: wikipedia è tenuta agli stessi standard di una pubblicazione scientifica: neutralità e verificabilità. Quello che riportiamo dev'essere oggettivo e controllabile. Il metodo usato per assicurarsene è il ''peer review''. Lo scopo è promuovere cultura educazione e conoscenza. Gli standard che dovremmo tenere non sono da poco. Un listino porta solo ad approssimazione e prigrizia. Sostituisce un riferimento generico ad un riferimento specifico, i.e. se non si sa valutare caso per caso è o superfluo o insufficiente. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 14:35, 12 mar 2007 (CET)
:Questo mi pare un esercizio di tetrapiloctomia (sezione di capelli in quattro parti). Avrei giurato che anche in questa sede si sarebbe potuto trovare un minimo di consenso sul fatto che sapere la velocità della luce all'ottavo decimale significativo può avere importanza per lo specialista, ma per i normali usi pratici tende ad essere irrilevante. Mi pareva una basilare questione di risoluzione - molto dettaglio serve a chi ha il tempo, l'interesse e le capacità di gestirlo: nella media basta una rappresentazione a bassa risoluzione. Che è approssimazione, ma non equivale a pigrizia e in molti casi è un vantaggio: quando faccio i conti a mano, e voglio sapere di quanta stoffa ho bisogno per fare una tovaglia, approssimo pi-greco con 3.14: se usassi 144 decimali non sarei alacre, sarei un imbecille. Quando ho il calcolatore, uso i decimali che posso usare al livello appropriato per la precisione che mi serve. Per venire al tuo esempio, dubito che tu possa produrre riferimenti che dicono che il cuore batte a destra: mi passerai credo una serie di paper che mi danno le statistiche di frequenza per la presenza del cuore nell'emitorace destro o sinistro. Ecco, questo tipo di dettaglio (se presentato come unico punto d'informazione) a un bambino di terza media viene decisamente tra i piedi, come lo farebbe un diagramma di fase dell'acqua al posto dell'enunciazione dei punti di fusione ed ebollizione in condizioni standard. Non vuol che nell'articolo non ci devono essere: vuol dire che devono essere più avanti, dove chi ha bisogno di informazioni a bassa risoluzione non si spinge. E per quello che ne so, quasi in ogni campo gli sviluppi recenti della ricerca tendono a non rivoluzionare le nozioni (approssimate quanto vuoi) di base. Io non credo che lo scopo di un'enciclopedia debba essere deludere le legittime aspettative di chi vorrebbe avere informazioni ragionevolmente corrette al proprio livello di accessibilità. Fare di più on è proibito, fare di meno mi pare (questo sì) pigro e vagamente snob. Non riuscire a mettersi d'accordo su testi di base mi pare invece un bell'esempio di nullismo massimalistico: poiché non si può fare tutto, non si fa nulla. --[[Utente:Alien life form|<
Ho detto forse che non bisogna fare niente? Ho detto forse che serve ovunque il massimo dettaglio possibile fino al superfluo? Quale parte di "''La trivialità o la necessità di riferimenti può essere solo giudicata voce per voce, frase per frase, e possibilmente da qualcuno che se ne intende''" ti risulta oscura? <small>Sul lato comico vorrei sapere quali sarebbero "i normali usi pratici" per cui "sapere la velocità della luce all'ottavo decimale significativo" è irrilevante?</small> "''Quando ho il calcolatore, uso i decimali che posso usare al livello appropriato per la precisione che mi serve.''" Ed è quello che sto dicendo anch'io, ma la tua proposta iniziale era di "mettiamo ovunque due decimali" mentre non sappiamo ancora se questo è appropriato e serve o no. <small>Il cuore poi, in genere sta proprio nel mezzo, tra i polmoni, quindi nè a sinistra nè a destra. Non è questione di paper o statistiche.</small> Non scriviamo necessariamente per il bambino di terza media, l'enciclopedia non fa assunti di questo tipo. "''E per quello che ne so, quasi in ogni campo gli sviluppi recenti della ricerca tendono a non rivoluzionare le nozioni (approssimate quanto vuoi) di base.''" Meno male che hai detto "per quello che ne so" perchè una generalizzazione di questo tipo mi pare abbastanza fuori luogo. Per il "Handbook of Chemistry and Physics" mi verrebbe subito da chiedere come mai allora abbiamo 80 e passa edizioni se non cambia poi così tanto? Oltretutto, noto come eviti di replicare alle obiezioni ben più pesanti che ho dato, sul rischio POV e come valutare l'autorevolezza di una fonte da usare come standard. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 16:20, 12 mar 2007 (CET)
Riga 198 ⟶ 202:
* Che le rivoluzioni dello scibile umano sono all'ordine della mezz'ora e che sul punto d'ebollizione dell'acqua non c'è da far conto;
* Che questa che pareva essere una discussione è degenerata in un battibecco, da cui mi ritiro.
Cheers, --[[Utente:Alien life form|<
Si prega caldamente (a tutti) di evitare risposte sarcastiche e commenti acidi che potrebbero facilmente sfociare in un inutile flame. Siamo qui per discutere no? --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 18:06, 12 mar 2007 (CET)
Riga 228 ⟶ 232:
::::Bravissima: quelle sono le situazioni da evitare come la peste. Il rischio che si arrivi a quello c'è. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 01:05, 25 apr 2007 (CEST)
:::: Sinceramente non capisco: cioè, se un utente mette una fonte attendibile per verificare che "La Francia è divisa in regioni" (sito web o cartacea che sia) dobbiamo cancellarla perché è scontato? Dobbiamo evitare di mettere troppe fonti? Il pericolo qual è, migliorare
:::::Ogni parola potrebbe richiedere una fonte. Quello che serve è buon senso e duttilità. Le fonti si chiedono quando servono. Altrimenti wikipedia diventa il luogo in cui chi non sa nulla si diverte a far diventare matto chi invece sa, chiedendo un riferimento bibliografico per ogni affermazione. Su en.wiki questa tendenza c'è. Teniamocene molto alla larga. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 00:25, 26 apr 2007 (CEST)
:::::: Senza fonti, non si va da nessuna parte. Prima lo capiamo, meglio è.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 02:12, 26 apr 2007 (CEST)
::::::: Non sono contro le fonti, eh? Secondo me è un problema di equilibrio. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 02:20, 26 apr 2007 (CEST)
:::::::: Si, capisco. Però IMHO è molto meglio "lottare" contro l'abbondanza di fonti che contro la scarsità ;).--[[Utente:Trixt|Trixt]] 02:31, 26 apr 2007 (CEST)
:::(Ironico) "''Senza fonti, non si va da nessuna parte.''" immagino che tu abbia una fonte a sostegno di questa tua affermazione :-P --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 09:58, 26 apr 2007 (CEST)
:::: Beh, mi sono chiesto come mai en.wiki abbia assunto la tendenza di citare le fonti massivamente: e magicamente è uscita la risposta che hai letto ;) (ironico) Già, chissà perché lo fanno, quei fantici...--[[Utente:Trixt|Trixt]] 02:34, 27 apr 2007 (CEST)
:::Nel mio settore (musica classica... mi piacerebbe sapere in altri settori se è lo stesso, ma sospetto di sì) ho notato che sistematicamente la richiesta di fonti su en.wiki non nasce dal principio di migliorare le voci, ma da una modesta conoscenza degli argomenti. Insomma non mi è mai capitato di incontrare qualcuno che dicesse: "È vero, è così, ma dobbiamo aggiungere le fonti per il lettore" (richiesta più che giusta al fine di migliorare la voce), ma sempre e soltanto qualcuno che protestasse dicendo: "A me non risulta (citando siti on-line e altre "non-fonti") quindi se non citi la fonte il dato si cancella". Non solo: ho notato la tendenza aberrante, una volta citata la fonte, ad equiparare pubblicazioni divulgative a pubblicazioni scientifiche. Per questo dico che non bisogna fare della citazione delle fonti una questione di "forma". Il mondo è pieno di fonti che dicono sciocchezze. Io vedo piuttosto la citazione delle fonti come uno dei tanti momenti di crescita della voce. Assolutamente importante ma non fine a se stessa e secondaria al fatto che serve qualcuno in grado di vagliare le fonti stesse. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 02:53, 27 apr 2007 (CEST)
:::: Mah, io vedo che loro appena possono mettono le fonti (guarda che roba in [[:en:Dungeons & Dragons|Dungeons & Dragons]] o in [[:en:List of Forgotten Realms deities|List of Forgotten Realms deities]], due voci non certo a rischio edit war o con contestazioni ;) L'attendibilità delle fonti è vero, è un problema; ma IMVHO non so se sia meglio veder citata una fonte, anche se inattendibile, o non vederne nessuna... Per lo meno so da dove arriva quell'informazione.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 05:12, 27 apr 2007 (CEST)
Pongo un altro problema (già posto ma a cui non abbiamo mai veramente dato una risposta): se io, su una voce di argomento scientifico, inserisco come fonte un articolo scientifico di inizio '900 ho messo una fonte autorevolissima ma che nessuno (leggi: solo chi ha una biblioteca universitaria a portata di mano) può realmente controllare e verificare. Ed allora che si fa? Si accettano solo articoletti divulgativi in stile Focus? O preferiamo fonti scientificamente attendibili ma difficili sia da reperire che da comprendere? --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 09:06, 27 apr 2007 (CEST)
:si mettono entrambe :-) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 10:41, 27 apr 2007 (CEST)
::<small>L'uovo di Colombo! :-) E se ho a disposizione solo fonti tecniche e specialistiche mi devo sorbire lo stesso un ''citazione necessaria'' o vi fidate che la referenza che ho messo abbia un senso? --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 10:47, 27 apr 2007 (CEST)</small>
:::Dovremmo prendere a modello la letteratura scientifica. Come dice .mau, fonti se ne possono citare più di una, tuttavia è buona regola citare sempre anche la prima pubblicazione in cui il dato è riportato, sia per correttezza verso lo studioso, sia perché quella fonte riporta una data che ha una rilevanza storica. In realtà la citazione dovrebbe essere "necessaria" proprio quando proviene da fonti specialistiche, che diversamente non si possono conoscere. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 13:58, 27 apr 2007 (CEST)
::::Sono d'accordo che le fonti ci vadano ma anche loro con il giusto equilibrio e quando effettivamente servono. Per dire la "Terra è rotonda" (insomma... più o meno, ci siamo capiti :-)) non credo serva una fonte, per indicare il suo diametro magari sarebbe meglio di sì. E poi ovviamente quando si citano giudizi e/o commenti critici (se sono utili) la fonte da cui provengono ci vuole. Concordo con Al che, a meno siano cose molto discutibili, la fonte può anche venire successivamente per "rinforzare" la voce e farla crescere in attendibilità. Poi se si mettono subito niente di male, ovviamente. [[Utente:Clark Shuster|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:15, 27 apr 2007 (CEST)
Visto che sembra che più o meno stiamo dicendo la stessa cosa e il contrario di essa vorrei far capire cosa intendo proporre con un semplice esempio.
*La frase "la terra è rotonda" non ha bisogno di fonti.
*La frase "la terra ha una circonferenza di 42,5 ± 5,5 migliaia di km" ha obbligatoriamente bisogno di una fonte.
--[[Utente:Lucas|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:#000000; font-weight:bold">Lucas</span>]] 17:22, 17 mag 2007 (CEST)
: Almeno questo primo passo lo si deve fare. --[[Utente:Trixt|Trixt]] 01:46, 19 mag 2007 (CEST)
==Ricapitolando - [[Utente:Lucas/Policy sulle fonti|Proposta di policy sulle fonti]]==
Allora ragassuoli, ho scritto al volo una [[Utente:Lucas/Policy sulle fonti|Proposta di policy sull'uso delle fonti]] da discutere assieme, già leggermente modificata grazie ai consigli di Al Pereiera (all'interno della policy c'è un link provvisorio ad un articolo d'approfondimento, nella versioe definitiva lo leveremo). Siete liberissimi di fare tutte le modifiche che ritenete più opportune! Aspetto commenti. --[[Utente:Lucas|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:#000000; font-weight:bold">Lucas</span>]] 15:24, 24 mag 2007 (CEST)
: La discussione specifica è stata attivata [[Discussioni utente:Lucas/Policy sulle fonti|qua]]. --[[Utente:Lucas|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:#000000; font-weight:bold">Lucas</span>]] 15:43, 24 mag 2007 (CEST)
==Nota==
Essendo stata successivamente accettata la bozza, le linee guida sono state spostate dalla pagina utente al ''namespace'' principale: [[Wikipedia:Linee_guida_sull'uso_delle_fonti]] e il ''redirect'' cancellato. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:35, 16 mar 2011 (CET)
|