Discussione:Associazione Calcio Milan/Archivio 4 e Cadash: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Gamebox
{{Monitoraggio|sport}}
|nomegioco=Cadash
<div class="usermessage"><center>[[Discussione:Associazione Calcio Milan/Archivio 1|Archivio 1 <br> <small>(maggio 2004 - dicembre 2006)</small>]]</div>
|immagine=
|immaginedim=
|immaginetext=
|ideatore=
|sviluppo= [[Taito]]
|pubblicazione= Taito
|datarilascio= 1989
|genere= [[Videogioco di ruolo]]
|genere1= [[Videogioco d'azione]]
|genere2= [[Videogioco a piattaforme]]
|tema=[[Fantasy]]
|modigioco= fino a 4 giocatori in contemporanea
|piattaforma= [[Videogioco arcade|Arcade]]
|piattaforma1= [[Sega Mega Drive]]
|piattaforma2= [[PC Engine]]
|motore=
|mediatype=
|requisiti=
|espansioni=
|cpu=
|audio=
|monitor=
|risoluzione=
|periferiche_arcade= [[joystick]], 2 pulsanti
|sezione=
|sezionetext=
}}
'''Cadash''' è un [[videogioco]] [[arcade]] di genere RPG (per essere più precisi, action RPG) prodotto dalla [[Taito]] nel [[1989]]. Oltre ad essere uno dei pochi RPG mai prodotti per il mercato dei [[coin-op]], il gioco consente anche di far partecipare fino a quattro giocatori in contemporanea collegando fra loro due cabinati. Escludendo questa opzione è comunque possibile giocare fino a due contemporaneamente.
 
== Trama ==
== Formazione prima partita Milan ==
La trama di ''Cadash'' è molto semplice: il malvagio mago Baarogue rapisce Sarasa, l'unica figlia del re di Deerzar, e fa precipitare il regno nel caos. Quattro avventurieri (un [[guerriero]], un [[mago]], una [[sacerdote]]ssa e un [[ninja]]) promettono al sovrano di salvare la principessa e riportare la pace a Deerzar.
ho seri dubbi riguardo lo schieramento presentato nel disegno che ricorda la prima partita mai giocata dal Milan.
il motivo è che lo schema 4-3-2-1 non esisteva all'epoca.
a fine 800 e sino all'introduzione dei moduli WM e WW non è mai stata schierata alcuna squadra con 4 difensori e le linee dei reparti sono sempre state solo 3 e non 4.
per questo motivo infatti i Terzini si chiamano così, da Terza Linea, termine mutuato dal Rugby.
e i terzini sino agli anni 40 erano gli unici 2 difensori!
solo con l'arretramento di un mediano in rulo di Libero (termine inventato da Gianni Brera) i difensori diventarono 3 e poi successivamente 4, ma SOLO dopo metà anni 50!!!
il Grande Brasile del 1958 fu probabilmente una delle prime squadre a schierare una difesa a 4 (parlando ovviamente di squadre famose e di alto livello).
 
== Gameplay ==
è quindi molto probabile che il Milan di fine 800, inizio 900 giocasse con i classici moduli tattici dell'epoca che oggi di sicuro appaiono quasi incredibili:
''Cadash'' è in sostanza un gioco d'azione con semplici elementi da gioco di ruolo: sconfiggere i nemici elargisce [[punti esperienza]] che se accumulati a sufficienza permettono al giocatore di salire di livello, migliorando così le sue caratteristiche di forza, agilità e resistenza (e nel caso del mago e della sacerdotessa, permettendo loro di imparare nuovi incantesimi). L'eliminazione dei nemici fornisce anche una certa quantità di denaro, da spendere nei negozi oppure negli alberghi, in cui dormire per ripristinare energia e punti magia.
 
Dato che il gioco originariamente era in formato coin-op, l'interfaccia delle sezioni GDR è molto semplice per permettere al giocatore di fare tutto con soli due pulsanti (salto/attacco): un pulsante è utilizzato per parlare con le varie persone che si incontrano nelle città visitate e per scegliere gli oggetti da acquistare nei negozi, l'altro per interrompere il discorso. Il menù che indica lo status del personaggio appare su schermo solo se si sta immobili per qualche secondo, mentre il menù completo (con statistiche più precise e l'indicazione degli oggetti posseduti in quel momento) appare solo quando si entra in una porta o si attraversa uno dei portali che collegano le varie aree del gioco.
2-3-5
 
Il fattore tempo è molto importante: è nell'interesse dei gestori che la partita non si possa protrarre all'infinito, per cui viene dato un tempo limite entro cui completare le varie missioni. Il tempo si può aumentare in tre modi: entrando in un portale di collegamento (il timer si resetta e riparte dal tempo limite previsto per la nuova area), acquistando un particolare oggetto ([[clessidra]]) nei negozi oppure utilizzando un incantesimo che la sacerdotessa impara a un livello avanzato. Lo scadere del timer non causa la morte istantanea, ma l'apparizione di un nemico indistruttibile e ostinato che causa invariabilmente la sconfitta del giocatore.
2 terzini, unici difensori
3 mediani, che raramente arretravano in difesa
5 attaccanti, di cui 2 ali, 2 interni e 1 centrattacco
 
== Personaggi ==
tale gioco rimase immutato almeno sino agli anni 30 quando Chapman allenatore dell'Arsenal apportò consistenti modifiche e irrobustendo la difesa e il centrocampo.
Descrizione dei quattro personaggi selezionabili.
*'''Guerriero''': il personaggio fisicamente più forte e resistente, ma anche il più lento e meno agile. Nelle fasi iniziali di gioco si dimostra il personaggio con cui è più facile procedere, grazie alla facilità con cui elimina i nemici e sale di livello, ma più avanti la sua mancanza di agilità e di armi da lancio si dimostrano un handicap. Il guerriero è anche il personaggio più accessoriato, potendo acquistare un buon numero di armature, spade e scudi.
*'''Mago''': il classico stregone anziano con mantello e bastone magico, è il personaggio con minore resistenza ed è anche discretamente lento, tuttavia possiede un buon numero di incantesimi offensivi, alcuni di essi anche a ricerca, inoltre i suoi punti magia si rigenerano autonomamente. Uno dei bastoni che può acquistare gli permette di "castare" automaticamente il suo incantesimo base (fireball).
*'''Sacerdotessa''': l'unica donna del gruppo ha tutte le caratteristiche medie, tuttavia possiede diverse caratteristiche che l'avvantaggiano rispetto agli altri. I suoi incantesimi sono tutti curativi o difensivi, più avanti impara anche un incantesimo che le permette di aumentare il tempo a disposizione e inoltre la sua arma, una palla con catena, causa doppio danno ai nemici.
*'''Ninja''': il personaggio più rapido e che salta di più, utilizza solo armi da lancio ([[shuriken]], [[kunai]] ecc.) e ha forza e resistenza medie. Tra tutti però è forse quello che impiega più tempo a salire di livello.
 
== Curiosità ==
ma non si dimentichi che ancora negli anni 50 le squadre giocavano con ALMENO 4 attaccanti. (4-2-4 del Brasile campione del mondo 58 e 62; Honved di Puskas, Hidegkuti, Kocsis e Czibor) e che in Italia le modifiche al reparto difensivo vennero introdotte solo nel 1952 dall'Inter che fu la prima squadra a giocare sempre con 3 difensori e talvolta con 4. vinse 2 scudetti consecutivi tra le grida di scandalo dei critici dell'epoca considerando il gioco dei nerazzurri scandaloso per l'eccessivo numero di difensori.
* Esistono versioni del gioco tradotte in [[lingua italiana|italiano]], [[lingua francese|francese]] e [[lingua tedesca|tedesco]], anche se con qualche errore.
* È uno dei rari giochi in cui i crediti con i nomi dei programmatori e dei realizzatori non appaiono soltanto una volta finito il gioco, ma durante la sequenza dimostrativa introduttiva, dove compaiono sopra immagini del rapimento della principessa.
* Nella versione per Megadrive gli unici personaggi presenti sono il guerriero e il mago.
 
[[en:Cadash]]
credo quindi che il disegno presente nella pagina del Milan vada profondamente cambiato con un più consono 2-3-5
[[ja:カダッシュ]]
 
Neville - portiere
 
Allison e Davie - 2 terzini in linea
 
Valerio, Kilpin e Lies - 3 mediani in linea
 
Formenti e Dubini - attaccanti ali esterne
Torretta e Cignachi - attaccanti interni
Hood - centroattacco
(questi ultini 5 giocatori da rappresentrsi tutti sulla medesima linea)
 
 
 
:Dovresti firmarti xò... [[Utente:Skawise|Skawise]] 14:26, 5 gen 2007 (CET)
 
 
ho corretto l'immagine della formazione schierando i giocatori come più o meno dovevano essere disposti ai primi del 900.
il messaggio sopra era mio.
[[Utente:samoano|samoano]]
 
== Palmares: Trofei ufficiali? ==
 
Scusate, non vorrei sembrare troppo di parte, ma non capisco proprio come faccia la serie B ad essere considerato un trofeo "non ufficiale": è un campionato organizzato dalla FIGC! --[[Utente:Piddu|Piddu]] 15:00, 4 feb 2007 (CET)
 
:Ma la Serie B è un trofeo? --[[Utente:Necronudist|Necronudist]] 16:08, 4 feb 2007 (CET)
 
:Non è un trofeo nel vero senso della parola, perché non viene consegnata nessuna coppa o medaglia per la conquista del campionato di Serie B. --[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] 20:55, 4 feb 2007 (CET)
 
::Fino al 1960 non veniva consegnato alcunchè neanche per il vincitore della serie A... (vedi [[Coppa campioni d'Italia]]) --[[Utente:Piddu|Piddu]] 21:44, 4 feb 2007 (CET)
 
::: Il sito ufficiale '''acmilan.com''' riconosce 27 trofei in Italia e non i due Serie B, la FIFA riconosce solo come "campionato vero" al campionato di massima serie di tutte le federazioni del calcio del mondo. Il campionato di Serie B e' -io penso- classificato come "altro trofeo" diverso alla Lega, Coppa o Supercoppa (la propria FIGC ha organizzato altri campionati e coppe nel passatto diverse ai tre primi indicati).
::: Per esempio, il Manchester United ha giocato due volte nella Serie B inglese e una volta nella Serie C, ma nel albo d'oro del suo sito ufficiale ([http://www.manutd.com/default.sps?pagegid={EE4D6083-FCB8-4FAB-A765-75E2B0F4B4E0} manutd.com]) non si legge "campione di serie b/c inglese".
:::--[[Utente:Dantemateo|Dantemateo]] 22:24, 4 feb 2007 (CET)
 
::::Concordo. --[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] 00:07, 5 feb 2007 (CET)
 
 
== Intertoto ==
Fredyballo, la propria UEFA afferma che la Coppa Intertoto e' una competizione UFFICIALE a livello clubs nonostante quella coppa ti fa ridere del stesso modo che mi fa rissa certa Coppa chiamata "Mitropa Cup 1982" (molto diversa di quella della decada di 1930), la Supercoppa d'Europa (solo vedi come ha perso il Barça per 0-3 quella Coppa 2 giorni dopo il viaggio a New York contro un "rivale menore") o i coppe "'''[http://en.wikipedia.org/wiki/Copa_Oro Coppa Oro Nicolás Leoz]'''" - di solo 2 edizioni nella storia della CONMEBOL - vinta per Boca una volta o "'''[http://en.wikipedia.org/wiki/Supercopa_Masters Coppa Master]'''" - di solo 3 edizione giocate - e vinti una volta secondo il [http://it.wikipedia.org/wiki/Boca_Juniors#Internazionali albo d'oro di Boca Juniors] e [http://www.bocajuniors.com.ar/english/elclub_historia.php il suo sito ufficiale], tutti tra i suoi 16 trofei perché per tante ridicole di quelle coppe, SONO RICONOSCUTE dal [[CONMEBOL]], organizzacione regina del calcio in America.
 
Anche questo e' il '''[http://www.intertoto-cup.com/images/intertotocup_sml.gif trofeo della Coppa Intertoto fatto dall'UEFA]''' perché esiste un trofeo con il stemma UEFA.
 
Sulla Coppa Intertoto l'UEFA dixit:
::{{Quote|La UEFA si è interessata al torneo nel 1995, '''ufficializzando l'evento per la prima volta in quell'anno''' e dandogli uno scopo: le due vincitrici si sarebbero entrambe qualificate per la Coppa UEFA. Sessanta squadre sono state suddivise in 12 gruppi con 16 squadre qualificate alla fase ad eliminazione diretta.}}
 
Fonte: [http://it.uefa.com/competitions/intertotocup/history/index.html Storia della Coppa Intertoto], uefa.com
 
Altro essempio, vedi il [http://it.uefa.com/footballeurope/club=52748/domestic.html albo d'oro d'Olympique Marseille] con i trofei internazionali riconoscuti dall'UEFA: 1 Champions' League e 2 Coppe Intertoto.
 
Per '''ragioni enciclopediche''' (e wiki e' giustamente questo), gli unici trofei mancanti nella fortissima bacheta del AC Milan sono 2: la Coppa UEFA e la Coppe Intertoto nonostante probabilmente per il suo cuore rossonero solo esiste la Champions' (perché la Lega "non interessa"). Che il tuo milanismo non ti impedisce di vedere le cose in modo obiettivo ed equanime per evitare di continuare la guerra di modifiche.
--[[Utente:Dantemateo|Dantemateo]] 22:39, 11 feb 2007 (CET)
 
:Mi dispiace che cerchi lo scontro, caro Dantemateo. Tra l'altro ''"Che il tuo milanismo non ti impedisce di vedere le cose in modo obiettivo ed equanime"'' è una frase che hai copiato da me quando ti accusavo di juventinità. Non nego che l'Intertoto sia un trofeo ufficiale, ma trovo pretestuoso e alquanto cavilloso insistere sul fatto che il Milan non l'abbia vinto, addirittura precisandolo nella voce. Se è così anche il Pescara, l'Atalanta, il Messina, il Pergocrema e il Pizzighettone (con tutto il rispetto) non hanno vinto l'Intertoto, ma non per questo si scrive in queste voci "non ha vinto l'Intertoto". Cerchiamo piuttosto di badare alla sostanza e di migliorare le voci concretamente. --[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] 11:28, 12 feb 2007 (CET)
 
::Tu hai anche ragione a dire che è una cosa minore, ma finchè esisterà una riga che dice "L''''unico''' trofeo '''ufficiale''' non vinto dal Milan è la UEFA" quella riga sarà errata. --[[Utente:Piddu|Piddu]] 14:38, 12 feb 2007 (CET)
 
:::Allora possiamo dire "L'unico trofeo di prestigio non vinto dal Milan è la UEFA". --[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] 18:10, 12 feb 2007 (CET)
 
::::Vabbè, ok (levando la nota che diventerebbe inutile). Ma hai tutta 'sta voglia di dire che non avete mai vinto la UEFA? :-) --[[Utente:Piddu|Piddu]] 18:45, 12 feb 2007 (CET)
 
:::::Infatti, hai detto bene. La nota è inutile, così come l'informazione, che in verità è una non-informazione. Con la stessa logica illogica dovremmo scrivere, per esempio sulla pagina di [[Daniele Capezzone]], "'''non''' è stato Presidente del Consiglio", o sulla pagina di [[Rita Levi Montalcini]], "'''non''' ha vinto il Premio Scientifico Pinco Pallino". Ma ci prendiamo in giro? Qui si scrivono i fatti, non i non-fatti. Ma vallo a spiegare a certi utenti che disseminano di note inutili tutte le pagine. --[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] 18:58, 12 feb 2007 (CET)
 
Non è che era così insensata la frase, voleva intendere che il Milan ha vinto quasi tutto quello che c'è da vincere <small>ugh, mi fa male dirlo...</small>. Insomma la si leva? --[[Utente:Piddu|Piddu]] 19:33, 12 feb 2007 (CET)
:Sistemata la frase, Baùscia che non sei altro! :D [[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] 19:38, 12 feb 2007 (CET)
 
:: Freddy, non ti fa ridicolo la frase "il Milan ha vinto quasi tutto"?, o e' perché nella voce della Juve esiste la sentenza DI FATTO e con fonti que "essere la unica squadra (+ Scirea, Cabrini, Tacconi e Brio tra i unici 5 giocatori) nel mondo que ha vinto assolutamente TUTTO"?
::E quello e' un record mondiale come i 21 coppe internazionali (tra 9 riconoscute dalla FIFA) del Nacional uruguayano!
:: E' come si Piddu (con tutto rispetto) scriva nella voce del suo Inter "Inter ha vinto quasi tutto meno la Intertoto, la Supercoppa europea e la Recopa"...
:: Nelle voci del Messina, Crotone o della squadra "Figli di Huarmey" della [[Perù|mia patria]] NON si parla delle coppe mancante come SI nella voce del Milan. Le coppa Leoz e le coppe Master DELLA bacheta del Boca fanno ridere ai tifosi di River (perché il prestigio di quelle 2 coppe e 1/10 della Coppa Intertoto), ma la riconosce la Conmebol. Secondo la propria UEFA anche la Supercoppa d'Europa (dello stesso modo di quelle Italiana, Spagnola) NON e prestigiosa come le 3 Coppe clasiche o la Coppa Intercontinentale (e PER ME una coppa '''a gara secca''' senza senso, per classifica delle coppe fatta dalla FIFA, come la Supercoppa d'Europa e' dello stesso prestigio dall'Intertoto perché il numero di federazioni membri dalla UEFA e maggiori con gli anni), nonostante alcuni genti crede senza sapere della storia che la Coppa UEFA e la Coppa Libertadores di America sono coppe di terza rispetto a la ATTUALE CHAMPIONS perché La Meca del calcio mondiale '''AD OGGI''' e l'Europa e il fatto di "vincere tutto" e solo vincere la Champions e il Mondiale, ma a fine ENCICLOPEDICHE (e il senso comune) quello e "vincere tutte le coppe possibile".
:: Affermare, per lo prima indicato, che "il unico trofeo mancante / prestigioso mancante nella fortissima bacheta del Milan (delle cui si parla al inizio, al mezzo e fine della voce) e' la Coppa UEFA" '''e' un grosso sbaglio''' perché UEFA (e la FIFA) dixit "i trofei mancanti di quella bacheta sono due: Coppa UEFA e Coppa Intertoto" (a malgrado di...).
::Per favore, per evitare ''edit war'', elimina quella sentenza non obbietiva della voce (questo anche non e' milan.com). --[[Utente:Dantemateo|Dantemateo]] 20:13, 12 feb 2007 (CET)
 
:::Ma Dantemateo, sei espressione di un parere condiviso o di una mera opinione personale? Qui si discute e si giunge ad una '''soluzione condivisa''', non si chiedono favori né si impone la propria idea. Io e Piddu abbiamo discusso e siamo giunti democraticamente ad una soluzione. Perché vuoi imporre il tuo parere a tutti? Non puoi affermare che ''"la Supercoppa d'Europa e' dello stesso prestigio dall'Intertoto"'', questo non sta né in cielo né in terra. Ti pregherei di non farti prendere dalla foga di mettere link e di ragionare. E minacciare edit war come fai tu è vandalismo. --[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] 20:23, 12 feb 2007 (CET)
 
:::: Io affermo ''"la Supercoppa d'Europa e' dello stesso prestigio dall'Intertoto"'' '''di modo personale''' perché (come le Supercoppe d'Italia non sono lo stesso di quelle Coppe Italia o Scudetti) la stessa '''gara secca''' a livello internazionale come la Supercoppa d'Europa (come la Recopa d'America) né il cielo né inferno e' lo stesso di '''tornei''' quella Coppa UEFA, Coppa delle Coppe, Champions', Coppa Intercontinentale FIFA (e' vero, altra gara secca ma CAMPIONI della Champions' e '''il suo = americano''': Coppa Libertadores e anche e' un simile del '''mondiale''' di nazionali) o ecluso il attuale Mondiale di clubs (nonostante i gioci contro squadre di Oceania...) e la prova e' la sconfitta del Barça il 0-3 contro il Sevilla '''due giorni dopo''' il loro viaggio a New York (tempo?).
::::Ovviamente ai tifosi d'una squadra che la ha vinto alcuna volta la Supercoppa ripressenta "una bella coppa". Io '''non''' chiedo imponere la mia idea perché io '''non''' ho modificato la voce [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Calcio_Milan&action=history dopo il tuo ''rollback per le miei pretestuose argomentazioni '' dal 11 febbraio], anche io ho iniziato questa discusione, non e' vero?
:::: E' come un tifoso d'una squadra senza trofei scriva nel palmarès (che non e' lo stesso della cronistoria): '''vice'''campione d'Italia nel 2050"... --[[Utente:Dantemateo|Dantemateo]] 21:01, 12 feb 2007 (CET)
 
Non si può considerare la Coppa Intertoto dato che il Milan non vi ha partecipato. Disgusto, 04 aprile 2007 17:05 (CET)
 
:Verissimo. Ben detto Disgusto! [[Utente:Freddyballo|Freddyballo]]<font><sup>[[Discussioni utente:Freddyballo|da oggi 19enne]]</sup></font> 17:04, 4 apr 2007 (CEST)
 
::: Ma la Coppa Intertoto - prestigiosa o non, ti piace o non - e' riconoscuta dall'UEFA come coppa europea ufficiale (anche trofeo esistente) dal 1995 e' il Milan lo ha vinto mai (né con suo 10mo posto nel...). La mia proposta alla sentenza della introduzzione di questa voce e': "'''dalla sua prima partecipazione in competizioni riconoscute dall'UEFA (sia Coppa Campioni, delle Coppe, ect.) in (scrivve il anno)''', il unico trofeo non vinto dal Milan (almeno 1 volta) e' la Coppa UEFA.", sotto il tuo punto di vista delle partecipazioni milanisti. --[[Utente:Dantemateo|Dantemateo]] 21:19, 4 apr 2007 (CEST)
 
Seguiamo il ragionamento di Dantemateo. La Uefa, attualmente, organizza la Champions League, la Coppa Uefa, la Supercoppa Europea e la Coppa Intertoto (dal 1995). I club italiani partecipano all'Intertoto dal 1998. Quell'anno il Milan è arrivato decimo e non poté parteciparvi. L'anno dopo, qunado l'ha vinta la Juventus, l'Inter ha rinunciato a giocarla. Secondo il suo ragionamento sulla pagina del Milan scriviamo "non ha vinto la Coppa Uefa e la Coppa Intertoto (per vincere bisogna prima partecipare, o no?). Su quella della Juventus, quindi, scriviamo "non ha vinto la Coppa Mitropa e la Coppa Latina", competizioni nate prima che si creasse la Uefa (nel 1954, ndr), a cui il club di Torino ha partecipato e che non ha vinto. Su quella dell'Inter scriviamo "non ha vinto la Coppa delle Coppe(organizzata dalla Uefa, abolita nel 1999), la Coppa Mitropa, la Supercoppa Europea e la Coppa Intertoto (a queste ultime due, finora non ha partecipato). Altra considerazione: la Uefa, sul suo sito, scrive che la Coppa delle Fiere è l'antentata della Coppa Uefa, ma non la considera nell'albo d'oro, che parte dal 1971-72, perché prima, la Coppa Fiere, la organizzava un comitato con sede a Basilea ed era legata, come diceva il nome, alle fiere commerciali. Quello che voglio dire è semplice: non è l'importanza della competizione che conta, ma se uno vi ha partecipato o meno. Quella di Dantemateo è, a mio avviso, una logica fuorviante. Altro esempio: il Real Madrid, dieci anni fa, non ha giocato in Europa, dopo essere arrivato sesto in campionato, ma l'Intertoto esisteva già. Quindi secondo la logica di Dantemateo, dobbiamo scrivere: "il Real Madrid non ha vinto la Coppa delle Coppe (ha perso due finali) e la Coppa Intertoto (a cui non ha partecipato). Non mi pare che questa sia l'impostazione giusta. [[Disgusto]], 13:10, 12 apr 2007 (CEST)
 
== [[Derby di Milano/Lista dei risultati]] ==
 
Ciao, scrivo qui e nella pag di [[Discussione:Internazionale_Football_Club#Derby di Milano/Lista dei risultati|discussione dell'Inter]] visto che sicuramente avrò un buon numero di lettori. Dunque in un momento di follia, durato per la verità tutto un pomeriggio, ho inserito nella pagina [[Derby di Milano/Lista dei risultati]] tutti i risultati del derby di Milano tra Inter e Milan, compresi giorno e data dell'incontro, risultato, marcatori (e minutaggio dei gol) e la competizione in palio. Sarebbe interessante mantenere aggiornata la pagina nei match a seguire... l'altra cosa, non so se magari fosse utile aggiungere anche i wikilink. Che ne dite? Grazie e ciao. [[Utente:Roberto82|Roberto82]] 19:56, 6 apr 2007 (CEST)
 
:Ottimo lavoro! Ma non ho capito la differenza tra i colori di sfondo..c'è una logica? Poi non sarebbe stato meglio "spezzettare" il lavoro per renderlo più gestibile? Ad esempio fare vari sottotitoli per ogni decade, più che un bloccone unico di un secolo di derby. Comunque complimenti eh. --[[Utente:Necronudist|Necronudist]] 20:11, 6 apr 2007 (CEST)
 
::: I colori di sfondo distinguono le varie stagioni. E all'interno di ogni stagione, l'alternanza tra chiaro e scuro divide i vari incontri. In effetti avevo pensato di suddividere la tabella per renderla più leggibile ma non mi è venuto niente in mente. Pensavo di fare ogni dieci anni ma non risolvo molto (credo), bisognerebbe magari suddividerla per ere determinanti. Per es. La Grande Inter, il Ciclo di Capello ecc. magari linkandoli alle sezioni delle pagine di Inter e Milan. [[Utente:Roberto82|Roberto82]] 20:36, 6 apr 2007 (CEST)
 
::Lucida follia! Grande! :D --[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] 20:26, 6 apr 2007 (CEST)
 
:::LOL! ;) [[Utente:Roberto82|Roberto82]] 20:36, 6 apr 2007 (CEST)
 
::::Mi associo ai complimenti! Solo una cosa: mettiamocela negli osservati speciali, già vedo all'orizzonte i vandali revisionisti. Da una parte e dall'altra c'è gente che non digerisce i derby persi e potrebbe venire a romperci ''le scatoline'' :D --[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 11:56, 7 apr 2007 (CEST)
 
:::::Grazie, sì possiamo tenerla d'occhio che qualche rompiscatole in giro per la rete c'è sempre. [[Utente:Roberto82|Roberto82]] 23:32, 7 apr 2007 (CEST)
 
== Goleador e presidenti ?!? ==
Ragazzi, scusate, ma un titolo così di sezione non è un po' imbarazzante per una voce così ben fatta? Dico... è unire due cose che tra loro centrano davvero poco. --[[Utente:Vvirgola|Vvirgola]] 17:46, 3 mag 2007 (CEST)
 
Per me va bene pure così il titolo. Le pagine da modificare sono tante altre... --[[Utente:Antonio Curcio di Pomezia|Antonio Curcio di Pomezia]] 21:23, 11 mag 2007 (CEST)
 
==Nuovo template sulle stagioni passate==
Segnalo a tutti il [[Template:Milan storico]], da me creato sul modello del [[Template:Rose AS Roma]]. Sono ben accette le aggiunte e le creazioni di nuove pagine. --[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] 02:07, 20 mag 2007 (CEST)
 
Oh ma qui bisogna aggiungere u7na coppa dei campioni!
 
sono 7 le coppe deicampionidel milan
Ritorna alla pagina "Associazione Calcio Milan/Archivio 4".