Baldissero Torinese e Cadash: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Gamebox
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|nomegioco=Cadash
{{Template:Comune
|immagine=
|nomeComune = Baldissero Torinese
|immaginedim=
|linkStemma = Baldissero Torinese-Stemma.png
|immaginetext=
|siglaRegione = PMN
|ideatore=
|siglaProvincia = TO
|sviluppo= [[Taito]]
|latitudineGradi = 45
|pubblicazione= Taito
|latitudineMinuti = 4
|datarilascio= 1989
|latitudineSecondi = 0
|genere= [[Videogioco di ruolo]]
|longitudineGradi = 7
|genere1= [[Videogioco d'azione]]
|longitudineMinuti = 49
|genere2= [[Videogioco a piattaforme]]
|longitudineSecondi = 0
|tema=[[Fantasy]]
|mappaX = 33
|modigioco= fino a 4 giocatori in contemporanea
|mappaY = 70
|piattaforma= [[Videogioco arcade|Arcade]]
|altitudine = 421
|piattaforma1= [[Sega Mega Drive]]
|superficie = 15
|piattaforma2= [[PC Engine]]
|abitanti = 3.240
|motore=
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|mediatype=
|densita = 216
|requisiti=
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|espansioni=
|comuniLimitrofi = [[Castiglione Torinese]], [[Torino]], [[San Mauro Torinese]], [[Pavarolo]], [[Pino Torinese]], [[Chieri]]
|cpu=
|cap = 10020
|audio=
|prefisso = 011
|monitor=
|istat = 001018
|risoluzione=
|fiscale = A591
|periferiche_arcade= [[joystick]], 2 pulsanti
|nomeAbitanti = <!-- nome degli abitanti minuscolo -->
|sezione=
|patrono = <!-- [[San Pietro]]-->
|sezionetext=
|festivo = <!-- [[7 aprile]] -->
}}
|sito = <!-- http://www.comune.baldisserotorinese.to.it/ -->
'''Cadash''' è un [[videogioco]] [[arcade]] di genere RPG (per essere più precisi, action RPG) prodotto dalla [[Taito]] nel [[1989]]. Oltre ad essere uno dei pochi RPG mai prodotti per il mercato dei [[coin-op]], il gioco consente anche di far partecipare fino a quattro giocatori in contemporanea collegando fra loro due cabinati. Escludendo questa opzione è comunque possibile giocare fino a due contemporaneamente.
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Baldissero Torinese''' (in [[Lingua piemontese|piemontese]] ''Baudsé'') è un comune di 3.240 abitanti della [[provincia di Torino]]. È situato sul colle fra [[Andezeno]] e [[Superga]], venne diviso da [[Chieri]] verso la fine del XVII secolo e amministrativamente eretto a comune nel [[1694]].
 
== GeografiaTrama ==
La trama di ''Cadash'' è molto semplice: il malvagio mago Baarogue rapisce Sarasa, l'unica figlia del re di Deerzar, e fa precipitare il regno nel caos. Quattro avventurieri (un [[guerriero]], un [[mago]], una [[sacerdote]]ssa e un [[ninja]]) promettono al sovrano di salvare la principessa e riportare la pace a Deerzar.
 
== Gameplay ==
È un territorio complesso, in quanto comprende un'area formata da considerevoli alture ( denominate in [[Piemonte|piemontese]] '''brich''' ) che raggiungono quasi quota 700 m.s.l.m. e da depressioni coincidenti con i corsi d'acqua del [[Rio Dora]], [[Rio Baldissero]]. Mentre sui colli predomina il bosco, le zone pianeggianti sono coltivate a [[vino|vigneto]].
''Cadash'' è in sostanza un gioco d'azione con semplici elementi da gioco di ruolo: sconfiggere i nemici elargisce [[punti esperienza]] che se accumulati a sufficienza permettono al giocatore di salire di livello, migliorando così le sue caratteristiche di forza, agilità e resistenza (e nel caso del mago e della sacerdotessa, permettendo loro di imparare nuovi incantesimi). L'eliminazione dei nemici fornisce anche una certa quantità di denaro, da spendere nei negozi oppure negli alberghi, in cui dormire per ripristinare energia e punti magia.
 
Dato che il gioco originariamente era in formato coin-op, l'interfaccia delle sezioni GDR è molto semplice per permettere al giocatore di fare tutto con soli due pulsanti (salto/attacco): un pulsante è utilizzato per parlare con le varie persone che si incontrano nelle città visitate e per scegliere gli oggetti da acquistare nei negozi, l'altro per interrompere il discorso. Il menù che indica lo status del personaggio appare su schermo solo se si sta immobili per qualche secondo, mentre il menù completo (con statistiche più precise e l'indicazione degli oggetti posseduti in quel momento) appare solo quando si entra in una porta o si attraversa uno dei portali che collegano le varie aree del gioco.
== Storia ==
 
Il fattore tempo è molto importante: è nell'interesse dei gestori che la partita non si possa protrarre all'infinito, per cui viene dato un tempo limite entro cui completare le varie missioni. Il tempo si può aumentare in tre modi: entrando in un portale di collegamento (il timer si resetta e riparte dal tempo limite previsto per la nuova area), acquistando un particolare oggetto ([[clessidra]]) nei negozi oppure utilizzando un incantesimo che la sacerdotessa impara a un livello avanzato. Lo scadere del timer non causa la morte istantanea, ma l'apparizione di un nemico indistruttibile e ostinato che causa invariabilmente la sconfitta del giocatore.
Nel [[Medioevo]] il comune consisteva in una piccola borgata chiamata '''Baldicherium Cheriensium'''. Le primissime notizie risalgono al XII secolo, quando [[Federico Barbarossa]] lo concesse in [[feudo]] al [[Vescovo]] di [[Torino]]. Diversi furono i signori di Baldissero : l'ultima [[visconte|viscontessa]] fu [[Bartolomea]], ma la linea genetica si estinse nel [[1322]]. In un documento del [[1252]], in cui i signori del luogo giuravano fedeltà al comune di [[Chieri]], si cita un [[castello]] ed un [[ricetto]], la cui presenza è confermata anche dai [[catasto|catasti]] risalenti al [[1327]]
 
== Personaggi ==
Nel [[1694]] il borgo fu dato in feudo a [[Giuseppe Antonio Benso]] di [[Mondonio]], il quale l'anno successivo lo vendette a [[Giovanni Battista Fontanella]], signore di [[Santena]]. Secondo lo storico [[Grossi]], nel [[1791]] la popolazione di Baldissero ammontava a poco più di 3000 persone. La vocazione del luogo era soprattutto agricola : vi si coltivava [[grano]], [[meliga]] e la [[vino|vite]].
Descrizione dei quattro personaggi selezionabili.
*'''Guerriero''': il personaggio fisicamente più forte e resistente, ma anche il più lento e meno agile. Nelle fasi iniziali di gioco si dimostra il personaggio con cui è più facile procedere, grazie alla facilità con cui elimina i nemici e sale di livello, ma più avanti la sua mancanza di agilità e di armi da lancio si dimostrano un handicap. Il guerriero è anche il personaggio più accessoriato, potendo acquistare un buon numero di armature, spade e scudi.
*'''Mago''': il classico stregone anziano con mantello e bastone magico, è il personaggio con minore resistenza ed è anche discretamente lento, tuttavia possiede un buon numero di incantesimi offensivi, alcuni di essi anche a ricerca, inoltre i suoi punti magia si rigenerano autonomamente. Uno dei bastoni che può acquistare gli permette di "castare" automaticamente il suo incantesimo base (fireball).
*'''Sacerdotessa''': l'unica donna del gruppo ha tutte le caratteristiche medie, tuttavia possiede diverse caratteristiche che l'avvantaggiano rispetto agli altri. I suoi incantesimi sono tutti curativi o difensivi, più avanti impara anche un incantesimo che le permette di aumentare il tempo a disposizione e inoltre la sua arma, una palla con catena, causa doppio danno ai nemici.
*'''Ninja''': il personaggio più rapido e che salta di più, utilizza solo armi da lancio ([[shuriken]], [[kunai]] ecc.) e ha forza e resistenza medie. Tra tutti però è forse quello che impiega più tempo a salire di livello.
 
== Curiosità ==
* Esistono versioni del gioco tradotte in [[lingua italiana|italiano]], [[lingua francese|francese]] e [[lingua tedesca|tedesco]], anche se con qualche errore.
* È uno dei rari giochi in cui i crediti con i nomi dei programmatori e dei realizzatori non appaiono soltanto una volta finito il gioco, ma durante la sequenza dimostrativa introduttiva, dove compaiono sopra immagini del rapimento della principessa.
* Nella versione per Megadrive gli unici personaggi presenti sono il guerriero e il mago.
 
[[en:Cadash]]
== L'illuminismo ==
[[ja:カダッシュ]]
 
Del passato medioevale non è rimasta traccia di architettura, mentre l'illuminismo vede la costruzione della '''Parrocchiale di Santa Maria della Spina''', edificata tra il [[1717]] ed il [[1725]] e dedicata all'inizio a [[San Bartolomeo]]. Questa chiesa costituisce un esempio di [[barocco]] piemontese a pianta [[ottagono|ottagonale]] e la facciata disadorna in mattoni. L'anonimo geometra che la costruì trasse ispirazione dalla vicina [[Basilica di Superga]], di cui nello stesso periodo fervevano i lavori.
 
== L'era moderna ==
 
Il dopo guerra vide una drastica diminuzione della popolazione a causa dell'abbandono delle produzioni agricole e all'[[emigrazione]] verso la vicina metropoli di [[Torino]] ( nel [[1968]] gli abitanti scesero a 1400 ), Baldissero ha ripreso il più classico degli sviluppi insiedativo : molti abitanti della metropoli iniziarono a spostarsi nella tranqullità della campagna di Baldissero, così come nei comuni limitrofi. Sono così state edificate numerose ville residenziali accanto a cascinali in stile sette-ottocentesco.
 
== L'economia ==
 
Ancora oggi l'economia è a base prevalentemente agricola e [[zootecnica]] : abbastanza rinomati sono i [[salumi]] e le carni bovine, e le [[fragole]] di [[Rivodora]]. Tuttavia nella zona industriale sorta verso [[Chieri]] sono state costruite diverse industrie tessili messe in crisi dalle recenti importazioni di prodotti tessili cinesi, ed una grossa industria cartotecnica.
 
== La frazione di Rivodora ==
 
La più importante frazione del comune è '''Rivodora''', che ospita circa un terzo di tutta la popolazione di Baldissero. Il villaggio si sviluppa nella Valle del Rio Dora, dominata da una grande villa dell'[[Ottocento]]
 
==Evoluzione demografica==
 
{{Demografia/Baldissero Torinese}}
 
{{Provincia di Torino}}
 
==Bibliografia==
 
* Il Piemonte paese per paese - Ed. Bonechi - 1993
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Torino]]
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[de:Baldissero Torinese]]
[[en:Baldissero Torinese]]
[[eo:Baldissero Torinese]]
[[fr:Baldissero Torinese]]
[[ja:バルディッセーロ・トリネーゼ]]
[[nap:Baldissero Torinese]]
[[nl:Baldissero Torinese]]
[[pl:Baldissero Torinese]]
[[pms:Baudsé Turinèis]]
[[pt:Baldissero Torinese]]