Discussione:Muse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Inversione di redirect: Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
||
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 13:
:::: Non parlo di antichità delle fonti ma della qualità di queste, i ''blog'' non sono fonti in alcun modo, nemmeno per stabilire la frequenza d'uso di un determinato lemma. "Muse" in qualsivoglia fonte di tipo enciclopedico è al plurale e riguarda i personaggi classici, le ragioni per cui è al plurale non credo sia opportuno ora riportarle qui. Il fatto che sia diffuso nei ''blog'' giovanili come nome di un gruppetto rock non lo rende di eguale prevalenza enciclopedica rispetto al lemma: se chiedi in giro cosa siano "le Muse" le persone 'comuni' che hanno frequentato almeno la scuola dell'obbligo si ricorderanno i personaggi della Grecia antica e non certo il gruppo ''rock'', e sono loro, forse soprattutto loro, che si rivolgono a Wikipedia.
:::: Per farla breve Wikipedia è un progetto ''in itinere'', se il suo ''itinere'' comprende oggi la regola della prevalenza dell'uso di google, e quindi dei diffusissimi blog rock o calcistici, rispetto alle fonti attendibili ed enciclopediche, anche se solo per stabilire la prevalenza o meno di un lemma, io, ad esempio, non sono in alcun modo dei vostri, non sono assolutamente e in alcun modo un wikipediano, mi vergognerei di esserlo, senza offesa per nessuno ovviamente. Ed è bene dirlo con chiarezza prima e in modo privo di ambiguità. Quindi siccome ritengo di non essere l'unico a pensarla in questo modo, occorre stabilire una ''policy'' che avverta i contributori delle effettive regole di questo progetto-comunità una volta per tutte, evitando future ambiguità o frustrazioni di chicchessia. Grazie per aver sollevato il tema in modo così chiaro.--[[Utente:Mathesis|Mathesis]] ([[Discussioni utente:Mathesis|msg]]) 08:20, 19 ott 2011 (CEST)
::::: Muse è una parola di quattro lettere per cui può assumere molteplici significati in diversi contesti. Secondo me è pertanto opportuno mantenerla come pagina di disambiguazione a prescindere da quale sia il suo significato preponderante in italiano. Oltretutto una domanda: ma non è (stata) prassi scrivere sempre i titoli delle voci al singolare? Da quando al plurale? È una prassi utilizzata anche da altre enciclopedie? --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><
:::::: Dipende quali siano questi contesti. Non tutti i contesti sono enciclopedici e non tutti i contesti hanno la stessa prevalenza enciclopedica. Il lemma "Muse", per quanto attiene le voci enciclopediche, è riportato al plurale e inerisce esclusivamente alle figure della Grecia antica. Prima di valutare una posizione sarebbe opportuno, wikipedianamente parlando, che dai un'occhiata alle fonti "attendibili". ciao e grazie per l'intervento. --[[Utente:Mathesis|Mathesis]] ([[Discussioni utente:Mathesis|msg]]) 09:23, 19 ott 2011 (CEST)
::::::: Per paroli brevi, come ho scritto sopra, la soluzione della pagina di disambigua a me sembra la soluzione più corretta. Per quanto riguarda l'uso della nome della voce al plurale, ho per l'appunto chiesto se esistono altre enciclopedie che utilizzano la stessa prassi, nel qual caso niente da eccepire. Attendo comunque fonti --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><
::::::::Per quanto riguarda questa pagina io lascerei le cose come stanno, sia il gruppo rock che i personaggi mitologici sono sufficientemente importanti da non poter considerare uno così più importante dell'altro da rendere la disambigua un avvitamento burocratico. Oltretutto, è probabile che esista una quantità significativa di lettori che conosce uno solo dei due significati, e che non si aspetta che quello "prevalente" sia l'altro. In [[Speciale:PuntanoQui/Muse]] i collegamenti da correggere vanno verso entrambe le pagine. Sul discorso singolare/plurale, si tratta di stabilire se è prevalente parlare delle Muse nel loro complesso o delle singole Muse. Giusto per capirci, [[Google:"una+musa"]] e [[Google:"una+delle+muse"]] danno un numero simile di risultati. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 10:00, 19 ott 2011 (CEST)
::::::::: D'accordo sul disambigua in questo caso, non d'accordo sul far passare un "criterio google" per decidere altri casi, non è che "la conoscenza si è riversata online", è che il numero di clic e l'"interesse immediato" del navigante medio è ovvio vadano su gruppi musicali e quant'altro vi pare piuttosto che su altri argomenti, quindi quello risulta in una ricerca google. La cosa però con un'enciclopedia ha ben poco a che fare o quantomeno è una restrizione di prospettive di cui non vedo il senso o il vantaggio. Al solito estremizzando, se Lady Gaga per qualche motivo avesse deciso di chiamarsi [[Raffaello]] avremmo dovuto mettere lei come voce primaria al posto del pittore decidendo con una google fight? --[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 10:06, 19 ott 2011 (CEST)
Riga 140:
Poi se vogliamo possiamo sempre spostare [[Olimpi]] a [[Olimpo]] (ber nome...) oppure [[Anunnaki]] a [[Anunnako]] o anche [[Igigi]] a [[Igigio]]. Però è in tinta con molti contenuti di questa pagina, meno male che ci sono gli umili altrimenti noi arroganti...
Comunque ''svalango'' anche se siamo il progetto di Colpo Grosso (quindi ''fanculo'' agli arroganti e poco umili che si smazzano le fonti e pretendono pure di avere ragione... :-D questi qui :-D eddaje no... :-D). Seguono le fonti di modo che possiate avere il piacere di cestinarle, non considerarle e farne l'uso più diletto che la vostra immensa fantasia vi provoca: :o) (ah dimenticavo... io ho anche il pessimo difetto, da arrogante e poco umile che sono, di non ''sgoogeleggiare''... questo fonti ahimé le consulto su testi in integrale, tipico del saccente e arrogante, perché l'umile
# '''Muse''': Dizionario di antichità classiche, p. 1422 è quello di Oxford e tradotto in italiano dalla Paoline.
Riga 149:
#'''Muses''': Greek and Roman Mythology p. 95 Daly
(segue) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:54, 13 mag 2014 (CEST)
A proposito ma a [https://www.google.it/search?q=genny+a+carogna&oq=%22Jenny+a+Caro&aqs=chrome.1.69i57j0l5.9244j0j8&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8#q=%22genny+a+carogna%22 Genny a carogna]], 12.700.000 risultati su google, quanno je famo la voce? E' cultura, di massa, ma è cultura uguale all'altra che deve spazzare via... Eppoi gli diamo rilievo, magari la vetrina, con una bella stellina dorata, sicuramente un lemma in evidenza: 12.700.000 risultati su gugle...!!!! :-D --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:15, 13 mag 2014 (CEST)
==Rimosso il template==
e adottata la soluzione condivisa. Un saluto --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:23, 13 mag 2014 (CEST)
|