Repubbliche marinare e Super League 2007-2008: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino frase ridondante
 
Messbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{vetrina inserimento|/3|arg=Marina|arg2=Medioevo|arg3=Storia}}
|nome = Super League 2007-2008
[[Immagine:Naval Jack of Italy.svg|thumb|Bandiera che raggruppa le bandiere delle 4 repubbliche marinare più note: dall'alto a sinistra, in senso orario, i simboli di Venezia, Genova, Pisa e Amalfi.]]
|nome ufficiale =
|logo =
|dimensioni logo =
|competizione = Super League (Svizzera){{!}}Super League
|sport = Calcio
|edizione = 110
|organizzatore = [[Federazione calcistica della Svizzera|SFL]]
|date =
|data inizio =
|data fine =
|luogo bandiera = CHE
|luogo =
|partecipanti = 10
|partecipanti qualifiche =
|formula =
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Basilea}}
|volta = 12
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|TUR}} [[Hakan Yakın|Yakın]] (24)
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Super League 2006-2007|2006-2007]]
|edizione successiva = [[Super League 2008-2009|2008-2009]]
}}
La '''Super League 2007-2008''', edizione 2007-2008 del [[campionato di calcio svizzero]] di massima serie (''[[Axpo Super League|Super League]]''), si è conclusa con la vittoria finale del [[FC Basilea]], che conquista il titolo di campione di svizzera.
L'[[FC Vaduz]], vincitore della [[Challenge League|serie cadetta]] è promosso in Super League e prende il posto dell'[[FC Thun]] che retrocede come ultima squadra classificata.
 
== Squadre partecipanti ==
{{quote|''... le celebri città stato che con le loro gesta squartarono le tenebre dei cosiddetti "secoli bui".''|Gino Benvenuti, ''Le repubbliche marinare''}}
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
! Capienza
! Stagione 2006-2007
|-
| {{Calcio Aarau}} || [[Aarau]] || [[Stadion Brügglifeld]] || 9.249 || [[Super League 2006-2007|9º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Basilea}} || [[Basilea]] || [[St. Jakob-Park]] || 38.500 || [[Super League 2006-2007|2º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Grasshoppers}} || [[Zurigo]] || [[Letzigrund]] <small>(ritorno [[Hardturm]])</small> || 26.600 || [[Super League 2006-2007|6º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Lucerna}} || [[Lucerna]] || [[Stadion Allmend]] || 13.500 || [[Super League 2006-2007|8º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Neuchatel Xamax}} || [[Neuchâtel Xamax]] || [[La Maladière]] || 12.500 || [[Challenge League 2006-2007|1º posto in Challenge League]]
|-
| {{Calcio San Gallo}} || [[San Gallo]] || [[Espenmoos]] || 11.300 || [[Super League 2006-2007|5º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Sion}} || [[Sion (Svizzera)|Sion]] || [[Stade de Tourbillon]] || 20.200 || [[Super League 2006-2007|3º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Thun}} || [[Thun]] || [[Stadion Lachen]] || 9.550 || [[Super League 2006-2007|7º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Young Boys}} || [[Berna]] || [[Stade de Suisse]] || 31.783 || [[Super League 2006-2007|4º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Zurigo}} || [[Zurigo]] || [[Letzigrund]] || 26.600 || [[Super League 2006-2007|Campione di Svizzera]]
|}
 
== Classifica finale ==
La definizione di '''repubbliche marinare''', nata nel 1800, si riferisce ad alcune [[città]] portuali italiane, che a partire dal [[Medioevo]] godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#DDEEFF;"
|{{simbolo|Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg|12}} ||1.||align="left"|'''{{Calcio Basilea}}'''||'''74'''||36|| 22||8||6||73||39 || +34
|-
|{{simbolo|Coppauefa.png|12}} ||2.||align="left"|{{Calcio Young Boys}}||'''70'''||36||21||7||8||82||49|| +33
|-
|{{simbolo|Coppauefa.png|12}}||3.||align="left"|{{Calcio Zurigo}}||'''56'''||36||15||11||10||58||43|| +15
|-
|||4.||align="left"|{{Calcio Grasshoppers}}||'''54'''||36||15||9||12||57||49 || +8
|-
|||5.||align="left"|{{Calcio Aarau}}||'''47'''||36||11||14||11||47||48 || -1
|-
|||6.||align="left"|{{Calcio Lucerna}}||'''44'''||36|| 10||14||12||40||49|| -9
|-
|||7.||align="left"|{{Calcio Sion}}||'''43'''||36 || 10||11||15||48||55 || -7
|-
|||8.||align="left"|{{Calcio Neuchatel Xamax}}||'''41'''||36||8 || 9 || 19 || 31 || 58 || -27
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|12}}||9.||align="left"|{{Calcio San Gallo}}||'''34'''|| 36||9||7||20||39||69 || -30
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|12}}||10.||align="left"|'''{{Calcio Thun}}'''||'''27'''||36 || 6||9||21||30||70 || -40
|}</div>
 
== Risultati ==
La definizione è in genere riferita in particolare alle quattro città italiane i cui stemmi sono riportati dal 1947 nelle [[Marina Militare#Lo stemma e le bandiere della Marina italiana|bandiere]] della [[Marina Militare]] e della [[Marina mercantile italiana|Marina Mercantile]]<ref>Vedi la pagina:[[http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/tradizioni/Pagine/LaBandiera.aspx Marina Militare]</ref>: [[Repubblica di Amalfi|Amalfi]], [[Repubblica di Genova|Genova]], [[Repubblica di Pisa|Pisa]] e [[Repubblica di Venezia|Venezia]]. Oltre alle quattro più note, tra le repubbliche marinare si annoverano però anche [[Repubblica di Ancona|Ancona]]<ref name=Persi>Fonti non locali: Armando Lodolini, ''Le repubbliche del mare'', edizioni Biblioteca di storia patria, a cura dell'Ente per la diffusione e l'educazione storica, Roma 1967 (il capitolo del libro riguardante Ancona è consultabile alla pagina: [http://www.iststudiatell.org/p_isa/NE/rsc_vol_02.pdf]; Horst Dippel, ''Costituzioni Degli Stati Italiani'' (volume 10: Documenti costituzionali di Italia e Malta, parte 1: Ancona-Lucca) edizioni Walter de Gruyter (Germania), 2009 (pagina 130); autori vari, ''Marche'' guida rossa Touring Club Italiano, Touring Editore, 2005 (pagine 88 e 104); Giuseppe Sandro Mela, ''Islam: nascita, espansione, involuzione'' Armando Editore, 2005 (Google eBook, pagina 67); Peris Persi, ''Conoscere l'Italia'' (volume Marche), Istituto Geografico De Agostini, Novara 1982 (pag. 74); Gabriella Airaldi, Benjamin Z. Ḳedar, ''I comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme'', Università di Genova, Istituto di medievistica, 1986 (Pag. 525); Valerio Lugoni (a cura di) ''Meravigliosa Italia, Enciclopedia delle regioni'', edizioni Aristea, Milano; Guido Piovene, in ''Tuttitalia'', Casa Editrice Sansoni, Firenze & Istituto Geografico De Agostini, Novara (pag. 31); Pietro Zampetti, in ''Itinerari dell'Espresso'' (volume Marche), a cura di Neri Pozza, Editrice L'Espresso, Roma 1980</ref><ref>Fonti locali: Mario Natalucci, ''Ancona attraverso i secoli'' edizioni Unione arti grafiche, Città di Castello, 1960, volumi I e II; Deputazione di storia patria per le Marche, ''Ancona repubblica marinara, Federico Barbarossa e le Marche'', edizioni Arti grafiche Città di Castello, 1972</ref>, [[Ducato di Gaeta|Gaeta]]<ref>Fonti non locali: autori vari, ''Lazio'' guida rossa del Touring Club Italiano, Touring Editore, 1981 (pag. 743); Giovanna Bergamaschi, ''Arte in Italia: guida ai luoghi ed alle opere dell'Italia artistica'', Electa, 1983 (pag. 243); Giuseppe Sandro Mela, ''Islam: nascita, espansione, involuzione'' Armando Editore, 2005 (Google eBook, pagina 67); Salvatore Aurigemma, Angelo de Santis, ''Gaeta, Formia, Minturno''</ref><ref>Fonti locali: *vedi pagina: la città di Gaeta ha avviato un processo di riconoscimento ufficiale del suo antico ruolo di repubblica marinara.*[http://www.comune.gaeta.lt.it/museo/museo_action.php?ACTION=due&cod_museo=3 Dal sito del Comune di Gaeta]</ref>, [[repubblica di Noli|Noli]]<ref>Fonti non locali: Società internazionale per lo studio del Medioevo latino, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, ''Medioevo latino, Volume 28'' (pag. 1338); Francesca Bandini, Mauro Darchi, ''La Repubblica di Noli e l'importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo'' editrice All'insegna del giglio, Firenze 2004; Michelin / MFPM, ''Liguria'', edizioni Michelin 2010; Anne Conway, Giuliana Manganelli, ''Liguria: una magica finestra sul Mediterraneo'' edizioni White Star, Vercelli 1999; Reale accademia delle scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, ''Atti della Reale accademia delle scienze di Torino: Classe di scienze morali, storiche e filologiche, Volumi 69-70'', Edito dalla Libreria Fratelli Bocca, 1933; autori vari, ''Liguria'', guida verde del Touring Club Italiano, Touring Editore, 2012. ISBN 9788836558636; vedi anche la [http://www.treccani.it/enciclopedia/repubbliche-marinare/ voce della Treccani] sull'argomento</ref><ref>Fonti locali: Giuseppe Gallo, ''La Repubblica di Genova tra nobili e popolari (1257-1528)'', edizioni De Ferrari, 1997</ref> e la repubblica [[Dalmazia|dalmata]] di [[Repubblica di Ragusa|Ragusa]]<ref>Fonti non locali: Autori vari, ''Croazia. Zagabria e le città d'arte. Istria, Dalmazia e le isole. I grandi parchi nazionali'' Touring Editore, 2004 (pagina 129); Jack Kerouac, ''I vagabondi del Dharma'' Mondadori editore, 2010 (pagina 439); Vesna Pavic ''Croazia, guida completa'' Giunti Editore, 2005 (pagina 121); Armando Pitassio, ''Corso introduttivo allo studio della Storia dell'Europa Orientale: dall'antichità a Versailles'' Morlacchi Editore, 2000 (pagine 98 e 128); Sergio Anselmi, ''Ragusa e il Mediterraneo: ruolo e funzioni di una Repubblica marinara tra Medioevo ed etā Moderna'', Cacucci editore, 1988</ref>; in certi momenti storici esse ebbero un'importanza non secondaria rispetto ad alcune di quelle più conosciute.
=== Prima fase ===
==== Tabellone ====
<div align=center>
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
|-
| | ||style="width: 30px;"|AAR||style="width: 30px;"|BAS||style="width: 30px;"|GRA||style="width: 30px;"|LUZ||style="width: 30px;"|NEU||style="width: 30px;"|SAN||style="width: 30px;"|SIO||style="width: 30px;"|THU||style="width: 30px;"|YOU||style="width: 30px;"|ZUR
|-
|style="text-align: left;"|Aarau
|style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-3||2-2||0-0||3-2||2-2||2-0||5-0||1-1||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Basilea
||1-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-0||3-2||0-1||3-0||3-2||2-1||4-0||1-0
|-
|style="text-align: left;"|Grasshoppers
||1-1||2-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1||1-2||2-0||0-1||2-1||3-3||2-1
|-
|style="text-align: left;"|Luzern
||0-0||2-4||3-3||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1||1-1||1-1||1-2||2-2||2-2
|-
|style="text-align: left;"|Neuchâtel Xamax
||2-1||0-3||4-1||3-3||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1||1-3||1-1||3-1||1-1
|-
|style="text-align: left;"|San Gallo
||1-1||0-3||5-3||1-2||2-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-0||0-4||2-7||2-3
|-
|style="text-align: left;"|Sion
||3-0||1-1||0-1||0-0||1-1||5-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-1||1-2||0-5
|-
|style="text-align: left;"|Thun
||2-5||0-2||1-0||0-1||1-1||1-0||0-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-0||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Young Boys
||4-1||5-1||3-2||6-1||3-2||3-1||1-0||0-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Zurigo
||0-1||2-2||4-0||4-1||1-0||3-1||4-1||3-1||5-1||style="background-color: #AAAAAA;"|
|}</div>
 
==== Calendario ====
Bisogna sempre tenere presente, poi, che l'espressione ''repubbliche marinare'' è stata coniata dalla storiografia ottocentesca, diversi anni dopo la fine dell'ultima di esse: nessuno di questi Stati si è mai autodefinito ''repubblica marinara''.
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''1ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (10ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 18 lug.<br />2007 || 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-San Gallo}} || 3-5 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 26 set.<br />2007
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Neuchâtel Xamax}} || 3-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Aarau-Young Boys}} || 1-4
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Basilea-Zurigo}} || 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || {{tutto attaccato|Thun-Sion}} || 1-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''2ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (11ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 25 lug.<br />2007 || 3-0 || {{tutto attaccato|Sion-Aarau}} || 0-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 29 set.<br />2007
|-
| 0-3 || {{tutto attaccato|San Gallo-Basilea}} || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-2 || {{tutto attaccato|Young Boys-Grasshoppers}} || 3-3
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Thun}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Luzern}} || 2-2
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''3ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (12ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 28 lug.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Aarau}} || 3-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 6 ott.<br />2007
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Sion}} || 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || {{tutto attaccato|Luzern-Young Boys}} || 1-6
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Zurigo}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Thun-San Gallo}} || 4-0
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''4ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (13ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 4 ago.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|Sion-Neuchâtel Xamax}} || 3-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 27 ott.<br />2007
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|San Gallo-Luzern}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Thun}} || 1-1
|-
| 2-2 || {{tutto attaccato|Aarau-Grasshoppers}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 5-1 || {{tutto attaccato|Young Boys-Basilea}} || 0-4
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''5ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (14ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 10 ago.<br />2007 || 3-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-San Gallo}} || 3-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 31 ott.<br />2007
|-
| 3-2 || {{tutto attaccato|Basilea-Sion}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Young Boys}} || 2-3
|-
| 3-3 || {{tutto attaccato|Luzern-Grasshoppers}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-5 || {{tutto attaccato|Thun-Aarau}} || 0-5
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''6ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (15ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 18 ago.<br />2007 || 0-0 || {{tutto attaccato|Aarau-Luzern}} || 0-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 3 nov.<br />2007
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|San Gallo-Neuchâtel Xamax}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-Thun}} || 0-0
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Basilea}} || 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-5 || {{tutto attaccato|Sion-Zurigo}} || 1-4
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''7ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (16ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 25 ago.<br />2007 || 2-4 || {{tutto attaccato|Luzern-Basilea}} || 2-3 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 10 nov.<br />2007
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Aarau}} || 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 5-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Young Boys}} || 1-1
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Sion}} || 1-5
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Thun-Grasshoppers}} || 1-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (8ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''8ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (17ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 1 set.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|Aarau-Zurigo}} || 1-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 1 dic.<br />2007
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Neuchâtel Xamax}} || 1-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Thun}} || 2-0
|-
| 3-1 || {{tutto attaccato|Young Boys-San Gallo}} || 7-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Sion}} || 0-0
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (9ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''9ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (18ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 22 set.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|San Gallo-Aarau}} || 2-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 8 dic.<br />2007
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Thun-Luzern}} || 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-0 || {{tutto attaccato|Zurigo-Grasshoppers}} || 1-2
|-
| 0-3 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Basilea}} || 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 || {{tutto attaccato|Sion-Young Boys}} || 0-1
|}
| width=50% valign="top" |
|}
 
=== Seconda fase ===
Elementi che caratterizzarono una repubblica marinara sono<ref>L'elenco è compilato riportando le caratteristiche che vari testi considerano distintive di tutte le repubbliche marinare oppure riunendo gli elementi che le fonti attribuiscono a ciascuna di esse, senza eccezione. Per brevità si riportano i riferimenti al testo ''Le Repubbliche del Mare'' di Armando Lodolini (edizioni Biblioteca di storia patria, a cura dell'Ente per la diffusione e l'educazione storica, Roma 1967). Le pagine utilizzate sono le seguenti:
==== Tabellone ====
*Autonomia, economia, politica e cultura basate essenzialmente sulla navigazione e sugli scambi marittimi
<div align=center>
**pagina 46: Venezia, Amalfi, Pisa, Ancona, Genova; pagine 126, 129 e 173: Amalfi; tavola 42: Ragusa; pagine 161-163: Gaeta; pagina 173: Pisa; pagine 200, 202 e 206: Ancona.
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
*Possesso di una flotta di navi e/o presenza di arsenale
|-
**pagina 163: Gaeta; pagina 129: Amalfi; pagina 191: Ragusa; pagina 202: Ancona.
| | ||style="width: 30px;"|AAR||style="width: 30px;"|BAS||style="width: 30px;"|GRA||style="width: 30px;"|LUZ||style="width: 30px;"|NEU||style="width: 30px;"|SAN||style="width: 30px;"|SIO||style="width: 30px;"|THU||style="width: 30px;"|YOU||style="width: 30px;"|ZUR
*Presenza di fondachi nei porti mediterranei
|-
**pagine 64 e 103: Venezia, Genova, Pisa, Ragusa, Ancona, Amalfi; pagina 126: Amalfi; pagine 172-173: Pisa.
|style="text-align: left;"|Aarau
*Presenza nel proprio porto di fondachi e consoli di città marinare mediterranee
|style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-2||1-2||2-1||2-2||3-1||2-0||3-0||0-2||1-0
**pagina 91: in genere le repubbliche marinare.
|-
*Uso di moneta propria accettata nei porti mediterranei
|style="text-align: left;"|Basilea
**pagina 51: Genova; pagina 89: Amalfi; pagina 90: Venezia; pagina 163: Gaeta; pagina 204: Ancona.
||2-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-1||1-0||3-0||2-1||1-1||3-1||2-0||4-0
* Uso di proprie leggi marittime
|-
**pagina 65: Genova, Pisa, Amalfi, Gaeta; pagina 67: Venezia, Ragusa, Ancona; pagina 127: Amalfi; pagina 204: Ancona.
|style="text-align: left;"|Grasshoppers
*Partecipazione alla repressione della pirateria
||2-0||1-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-0||2-0||2-3||2-0||4-0||3-3||1-1
**pagina 58: Pisa; pagina 59: Venezia; pagina 60: Genova; pagina 86: Pisa, Genova, Ancona, Gaeta: pagine 130-131: Gaeta, Amalfi; pagina 163: Gaeta; pagine 168 e 180: Pisa; pagina 188: Ragusa; pagina 205: Ancona.
|-
*Partecipazione alle crociate
|style="text-align: left;"|Luzern
**pagina 63: Venezia, Pisa, Genova; pagina 108: in genere le repubbliche marinare; pagine 202 e 206: Ancona.
||2-0||1-0||0-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-2||1-0||1-1||4-0||0-3||2-1
</ref>:
|-
*l'[[indipendenza]] (''[[de iure]]'' e/o ''[[de facto]]'');
|style="text-align: left;"|Neuchâtel Xamax
*autonomia, economia, politica e cultura basate essenzialmente sulla navigazione e sugli scambi marittimi;
||1-2||2-2||1-3||0-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-0||1-1||0-2||3-1||3-1
*il possesso di una flotta di navi;
|-
*il nascere e costituirsi come [[città-stato]], salvo poi eventualmente espandersi maggiormente;
|style="text-align: left;"|San Gallo
*la presenza nei porti mediterranei di propri [[fondaco|fondachi]]<ref>Un fondaco è un edificio o un insieme di edifici adibiti al commercio e all'ospitalità dei propri connazionali. Vedi anche [http://www.treccani.it/vocabolario/tag/fondachi/ Fondachi: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani]</ref> e [[Agente consolare#Notizie storiche|consoli]]<ref>I "console dei mercanti" o "consoli delle ''nationes''" erano una sorta di ambasciatori che curavano gli interessi commerciali della città marinara nei vari porti. Vedi anche [http://www.sapere.it/enciclopedia/c%C3%B2nsole.html cònsole - Sapere.it]</ref>;
||0-0||1-4||0-2||2-1||0-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-2||3-0||2-0||1-0
*la presenza nel proprio porto di [[fondaco|fondachi]] e [[Agente consolare#Notizie storiche|consoli]] città e Paesi stanieri;
|-
*l'uso di una [[Monete italiane medievali|moneta]] propria accettata in tutto il [[Bacino del Mediterraneo|Mediterraneo]] e di proprie [[Diritto marittimo|leggi marittime]]<ref>Ad esempio, Pisa elaborò la "''Breve maris''" (1297), Venezia il "''Capitulare nauticum''" (1225), Amalfi le "[[Tavole amalfitane]]", Ancona gli "Statuti del mare" (1387)</ref>;
|style="text-align: left;"|Sion
*governo di carattere [[repubblicano]];
||1-0||4-2||0-2||0-0||2-0||1-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||5-0||1-2||3-3
*la partecipazione alle [[crociate]] e/o alla repressione della [[pirateria]].
|-
 
|style="text-align: left;"|Thun
Le repubbliche marinare furono ugualmente disseminate in tutto il territorio italiano: al Nord, al Centro e al Sud. Esse sono importanti non solo per la storia della navigazione e del commercio: nei loro porti non arrivano solo preziose merci altrimenti introvabili in Europa, ma anche nuove idee artistiche e notizie su paesi lontani; con le repubbliche marinare l'Europa rialzava nuovamente lo sguardo verso gli altri continenti. Per quanto offuscato dalla rivalità commerciale che le metteva l'una contro l'altra, lo spirito di avventura dei navigatori di queste città è sempre stata una grande gloria per l'Italia.
||1-1||1-3||0-2||0-1||2-1||1-1||2-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-4||1-1
 
|-
== Origini, affermazione e durata ==
|style="text-align: left;"|Young Boys
La ripresa economica che si ebbe in [[Europa]] intorno al [[IX secolo]], abbinata all'insicurezza delle vie di comunicazione interne via terra, fece sì che le principali rotte commerciali si sviluppassero lungo le coste del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. In questo contesto, la crescente indipendenza via via assunta da alcune città portuali le portò ad assumere un ruolo di primo piano nello scenario europeo.
||4-0||2-0||2-0||0-1||1-3||3-0||3-1||4-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||3-0
|-
|style="text-align: left;"|Zurigo
||0-0||1-1||1-0||1-0||2-1||1-0||2-1||1-0||1-2||style="background-color: #AAAAAA;"|
|}</div>
 
==== Calendario ====
Interessante notare che ben cinque di esse - Amalfi, Venezia, Gaeta, Genova e Ragusa - iniziarono la propria storia di autonomia e mercatura dopo essere state quasi distrutte da un terribile saccheggio : erano formate da [[profugo|profughi]], gente che aveva perso tutto, era pronta a tutto e scelse la via del mare.
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
E fu una scelta vincente: queste città, esposte alle incursioni dei [[pirati]] e dei [[corsari]] e trascurate dai poteri centrali, organizzarono in modo autonomo la loro difesa, accoppiando l'esercizio del commercio marittimo a quello della sua protezione armata<ref name = Pomba>Enciclopedia Pomba - Utet Torino</ref>; furono poi in grado, nei secoli [[X secolo|X]] e [[XI secolo|XI]], di passare all'offensiva. I traffici di queste città raggiungevano l'[[Africa]] e soprattutto l'[[Asia]], inserendosi efficacemente tra la potenza marittima [[Impero bizantino|bizantina]] e quella [[Storia dei popoli islamici#La presenza costiera e navale|islamica]], con le quali si stabilì un rapporto complesso di competizione e di collaborazione per il controllo delle rotte mediterranee.
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (1ª)'''
Tutto ciò portò ad una graduale acquisizione di autonomia amministrativa e, in alcuni casi, di vera e propria indipendenza dai poteri centrali dai quali le città marinare formalmente dipendevano, ma che da tempo non riuscivano più a controllare le province periferiche: l'[[Impero bizantino]], il [[Sacro romano Impero]], lo [[Stato della Chiesa]]<ref name = Pomba/>.
| bgcolor=#D3D3D3 |'''1ª giornata'''
 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (10ª)'''
È inoltre importante ricordare che le forme di indipendenza che si vennero a creare in queste città furono varie, e tra esse stenta ad orientarsi il moderno modo di considerare i rapporti politici, che distingue nettamente tra autonomia amministrativa e libertà politica. Per questo motivo, nella sottostante tabella le date relative all'indipendenza sono due: una si riferisce alla libertà [[de facto|di fatto]], l'altra a quella [[de iure|di diritto]].
 
{| {{prettytable|width=100%|align=center|text-align=left|font-size=80%}}
|- bgcolor="#CCCCCC"
! città !! stemma !! bandiera !! motto, moneta, codice marittimo !! inizio dell'indipendenza !! stato precedente !! fine dell'indipendenza !! durata dell'indipendenza !! stato successivo
|-
!width=15% |
| [[Ducato di Amalfi|Amalfi]] || [[File:Regione-Campania-Stemma.svg|center|40 px]] || [[File:Flag of the Republic of Amalfi.svg|center|40 px]] || motto: ''Descendit ex patribus romanorum''<br />moneta: [[Tarì#Arabi|tarì]]<br />codice: [[Tavole amalfitane]] (XI sec.)<ref name=Manuale/> || di fatto: 839 (acquisizione dell'[[Repubblica di Amalfi#La libertà|autonomia amministrativa]]) || [[File:Flag of the Greek Orthodox Church.svg|18px]] [[Impero bizantino]]||1131 (in seguito alla [[Repubblica di Amalfi#La crisi|guerra]] tra il papa [[Innocenzo II]] e [[Ruggero II di Sicilia]]) || di fatto: 3 secoli || [[File:Bandiera del Regno di Sicilia 4.svg|18 px]][[Regno di Sicilia]]
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 2 feb.<br />2008 || 0-2 || {{tutto attaccato|Sion-Grasshoppers}} || 0-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 29 mar.<br />2008
| [[Repubblica di Genova|Genova]] || [[File:Stemma della Repubblica di Genova.png|center|40 px]] || [[File:Flag of Genoa.svg|center|border|link=|40 px]] || motti: ''Respublica superiorem non recognoscens''<br />''Pe Zena e pe San Zòrzo''<br />moneta: [[genovino]]<br />codice: ''Regulae et ordinamenta officii gazariae'' (1441)<ref>{{Cita|Piergiovanni Vitale}}</ref><ref name=Manuale>{{Cita|Antonio Lefebvre D'Ovidio}}</ref> || di fatto: 958, (con la concessione di [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]])<ref name=rmnapoli>Gina Fasoli e Francesca Bocchi, ''La città medievale italiana'',[http://www.rm.unina.it/didattica/strumenti/fasoli_bocchi/testimonianze/test13.htm 13. Diploma di Berengario e Adalberto ai Genovesi (958)], dal sito ''Reti Medievali'' dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]</ref>;<br />di diritto: 1096 (con la [[Compagna Communis]]) ||[[File:Corona ferrea monza (heraldry).svg|18px]] [[Regno d'Italia (888-1024)|Regno d'Italia]]||1797 (con la [[Campagna d'Italia (1796-1797)|Campagna d'Italia]]) || di fatto: 8 secoli<br />di diritto: 7 secoli || [[File:Flag of Genoa.svg|18 px]][[Repubblica Ligure]]
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Zurigo-Thun}} || 1-1
| [[Repubblica di Pisa|Pisa]] || [[File:Stemma della Repubblica di Pisa.png|center|40 px]] ||[[File:Flag of the Republic of Pisa.svg|center|35 px]] || motto: ''Urbis me dignum pisane noscite signum''<ref>[http://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/bascape/13_v1_183_205bas_XI.pdf Questo motto era usato solo nei sigilli e nelle monete: vedi la pagina]</ref><br />moneta: aquilino o grosso pisano<ref>{{Cita|M. Baldassarri}}</ref><br />codice: ''Constitutum usus'' (1160)<ref>{{Cita|aa. vv.||Stella}}</ref> e ''Breve curia maris'' (1297)<ref name=Manuale/> || di fatto: XI secolo (graduale acquisizione della libertà);<br />di diritto: 1081 ||[[File:Corona ferrea monza (heraldry).svg|18px]] [[Regno d'Italia (888-1024)|Regno d'Italia]]||1406 ([[Repubblica di Pisa#La fine della Repubblica e il dominio fiorentino|occupazione militare fiorentina]]) || di fatto: 4 secoli<br />di diritto: 3 secoli ||[[File:Flag of John the Baptist.svg|18 px]] [[Repubblica di Firenze]]
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Aarau-San Gallo}} || 0-0
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Luzern}} || 2-0
| [[Repubblica di Venezia|Venezia]] || [[File:Stemma della Repubblica di Venezia.png|center|40 px]] || [[File:Venetie vlag.svg|center|45 px]] || motti: ''Pax tibi, Marce, evangelista meus'';<br />''Viva San Marco!''<br />moneta: [[zecchino|zecchino o ducato]]<br />codice: ''Capitolare nauticum'' (1225)<ref>Luigi Cibrario, editore M. Fontana, ''Della economia politica del medio evo'', Volume 3 1842 (pag. 272)). Testo consultabile alla pagina [http://archive.org/details/dellaeconomiapo03cibrgoog Della economia politica del medio evo, Volume 3 : Luigi Cibrario : Free Download &amp; Streaming : Internet Archive]. Inoltre: Predelli Sacerdoti, ''Gli statuti marittimi veneziani fino al 1255'', Venezia 1903</ref><ref name= capitolare > {{Treccani|capitolari|Capitolari}} </ref> || di fatto: 697 con [[Paoluccio Anafesto]];<br />di diritto: 1143 ([[Commune Veneciarum]]) || [[File:Flag of the Greek Orthodox Church.svg|18px]] [[Impero bizantino]]||1797 ([[Trattato di Campoformio]]) || di fatto: 11 secoli<br />di diritto: 6 secoli e 1/2 || [[File:Flag of Archduchy of Austria (1894 - 1918).svg|18 px]][[Arciducato d'Austria]]
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-Basilea}} || 0-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''2ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (11ª)'''
|-
!width=15% |
| [[Repubblica di Ancona|Ancona]] || [[File:Stemma della Repubblica di Ancona.png|center|40 px]] || [[File:Ancona-Bandiera.png|center|40 px]] || motti: ''Ancon dorica civitas fidei''<ref>Questo motto entrò in uso nel XV secolo (vedi A. Lodolini, ''Le repubbliche del mare, opera citata); il motto precedente, in uso almeno dal XII secolo, era: ''Anconae dignum cernentes noscite signum'' (vedi alla pagina [http://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/bascape/13_v1_183_205bas_XI.pdf]</ref><br />moneta: [[agontano]]<br />codice: [[Statuti del mare]] (1387)<ref name= Camarda > {{Cita|Guido Camarda}} </ref>|| di fatto: XI secolo (graduale acquisizione della libertà)<ref>Ancona ebbe una libertà solo di fatto, concessa dai pontefici in cambio del riconoscimento dell'autorità della Chiesa: [[papa Alessandro III]] (dopo la [[Pace di Venezia]]) dichiarò Ancona città libera nell'ambito dello Stato della Chiesa</ref> || [[File:Flag of the Papal States (1808-1870).svg|18 px]] [[Stato della Chiesa]]||1532 ([[Repubblica di Ancona#Perdita dell'indipendenza|occupazione militare pontificia]]) || di fatto: 5 secoli ||[[File:Flag of the Papal States (1808-1870).svg|18 px]] [[Stato della Chiesa]]
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 9 feb.<br />2008 || 3-0 || {{tutto attaccato|Basilea-Neuchâtel Xamax}} || 2-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 2 apr.<br />2008
| [[Ducato di Gaeta|Gaeta]] || [[File:Stemma del Ducato di Gaeta.png|center|40 px]] || [[File:Bandiera del Ducato di Gaeta.jpg|center|60 px]] || moneta: follaro<ref name=autogenerato5>{{Cita|||Ilfollaro}}</ref><br />codice: parte degli Statuti di Gaeta (1356)<ref>Come si nota dal raffronto tra la data degli Statuti e quella della fine dell'autonomia del Ducato di Gaeta, gli statuti gaetani giunti a noi sono molto più recenti del periodo della repubblica marinara, anche se sono basati sulla legislazione precedente. Vedi il moderno statuto comunale di Gaeta consultabile alla pagina [http://www.lazionauta.it/wp-content/uploads/2010/03/Gaeta.pdf]</ref><ref>{{Cita|Niccola Alianelli}}. Il testo è consultabile alla pagina [http://books.google.it/books?id=v88sAAAAYAAJ&pg=PA4&dq=Delle+antiche+consuetudini+e+leggi+marittime+delle+Provincie+napoletane&hl=it&sa=X&ei=t7e4T-HfBcag4gSVqdHHCQ&ved=0CDsQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false Delle antiche consuetudini e leggi marittime delle Provincie napolitane - Niccola Alianelli, Naples (Kingdom) - Google Libri]</ref>|| di fatto: 839 (acquisizione dell'[[Ducato di Gaeta#Le origini|autonomia amministrativa]]) ||[[File:Flag of the Greek Orthodox Church.svg|18px]] [[Impero bizantino]] ||1140 ([[Ducato di Gaeta#Dinastia normanna|annessione al Regno normanno]]) || di fatto: 3 secoli || [[File:Bandiera del Regno di Sicilia 4.svg|18 px]][[Regno di Sicilia]]
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Zurigo}} || 0-1
| [[Repubblica di Noli|Noli]] || [[File:Stemma della Repubblica di Noli.png|center|40 px]] || [[File:Bandiera della Repubblica di Noli.png|center|border|40 px]] || codice:Statuti di Noli (XII sec.) <ref name="comune.noli.sv.it">{{Cita|||comunenoli}}</ref> || di fatto: 1192<ref name=comunenoli2>{{Cita|||comunenoli2}}</ref>;<br />di diritto: 1196 (conferma dei diritti da parte di Enrico VI di Svevia) ||[[File:Corona ferrea monza (heraldry).svg|18px]] [[Regno d'Italia (888-1024)|Regno d'Italia]]||1797 (con la [[Campagna d'Italia (1796-1797)|Campagna d'Italia]]) || rep. marinara: 2 secoli<br />repubblica: 6 secoli || [[File:Flag of Genoa.svg|18 px]][[Repubblica Ligure]]
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-3 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Young Boys}} || 0-2
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Luzern-Aarau}} || 1-2
| [[Repubblica di Ragusa|Ragusa]] || [[File:Stemma della Repubblica di Ragusa.png|center|40 px]] || [[File:Republic of Dubrovnik Flag.png|center|border|link=|45 px]] || motto: ''Non bene pro toto libertas venditur auro''<br />moneta: denominazioni varie<ref name=Paolucci>{{Cita|Raffaele Paolucci}}</ref><br />codice: due volumi del ''[[Liber statutorum civitatis Ragusii|Liber statutorum]]'' (1272)<ref name=Manuale/><ref>Il testo è riportato alla pagina: [http://www.nobiliragusei.it/libro1.html Traduzione dei libri I, V, VI e VII del ''Liber statutorum'', a cura di Cristiano Caracci]</ref>
|- bgcolor=#f5f5f5
|| di fatto: XI secolo (graduale acquisizione della libertà)<ref>Ragusa ebbe una libertà solo di fatto, visto che anche dopo il 1358 ([[Pace di Zara]]) pagava tributi annuali prima agli Ungheresi, e dopo la battaglia di Mohács, ai Turchi</ref> || [[File:Flag of the Greek Orthodox Church.svg|18px]] [[Impero bizantino]]||1808 (con la [[Pace di Presburgo]]) || di fatto: 8 secoli || [[Province illiriche]] del [[File:Flag of France.svg|18 px]]
| 2-2 || {{tutto attaccato|Thun-Sion}} || 0-5
[[Primo Impero francese]]
|}
|}
 
<br />
La tabella seguente mette a confronto la diversa durata delle repubbliche marinare; i colori sono più intensi per i periodi aurei, più chiari per quelli di ascesa e di declino, tenendo presenti le guerre vinte o perse, le colonie commerciali nel Mediterraneo, la potenza economica, i possedimenti territoriali, i periodi di temporanea sudditanza a potenze estranee. Le date poste all'inizio e alla fine di ogni linea del tempo si riferiscono all'anno di inizio e di fine dell'indipendenza o dell'autonomia; l'eventuale data intermedia indica invece l'anno in cui da indipendenza ''de facto'' si passò ad indipendenza ''de iure''. Le note, infine, si riferiscono ai periodi di temporanea mancanza di libertà.
{| style="table width:=100%; background:transparent"
| alignwidth=50% valign="centertop" |
{| classborder="wikitable"0 widthcellspacing=30%0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''3ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (12ª)'''
|-
!width=15% |
!
!width=10% |
! <small><small><small><font style="color:white;">0</font style>666</small></small></small>
!width=50% |
! <small><small><small><font style="color:white;">0</font style><font style="color:blue;">700</font style></small></small></small>
!width=10% |
! <small><small><small><font style="color:white;">0</font style>733</small></small></small>
!width=15% |
! <small><small><small><font style="color:white;">0</font style>766</small></small></small>
! <small><small><small><font style="color:white;">0</font style><font style="color:blue;">800</font style></small></small></small>
! <small><small><small><font style="color:white;">0</font style>833</small></small></small>
! <small><small><small><font style="color:white;">0</font style>866</small></small></small>
! <small><small><small><font style="color:blue;"><font style="color:white;">0</font style>900</font style></small></small></small>
! <small><small><small><font style="color:white;">0</font style>933</small></small></small>
! <small><small><small><font style="color:white;">0</font style>966</small></small></small>
! <small><small><small><font style="color:blue;">1000</font style></small></small></small>
! <small><small><small>1033</small></small></small>
! <small><small><small>1066</small></small></small>
! <small><small><small><font style="color:blue;">1100</font style></small></small></small>
! <small><small><small>1133</small></small></small>
! <small><small><small>1166</small></small></small>
! <small><small><small><font style="color:blue;">1200</font style></small></small></small>
! <small><small><small>1233</small></small></small>
! <small><small><small>1266</small></small></small>
! <small><small><small><font style="color:blue;">1300</font style></small></small></small>
! <small><small><small>1333</small></small></small>
! <small><small><small>1366</small></small></small>
! <small><small><small><font style="color:blue;">1400</font style></small></small></small>
! <small><small><small>1433</small></small></small>
! <small><small><small>1466</small></small></small>
! <small><small><small><font style="color:blue;">1500</font style></small></small></small>
! <small><small><small>1533</small></small></small>
! <small><small><small>1566</small></small></small>
! <small><small><small><font style="color:blue;">1600</font style></small></small></small>
! <small><small><small>1633</small></small></small>
! <small><small><small>1666</small></small></small>
! <small><small><small><font style="color:blue;">1700</font style></small></small></small>
! <small><small><small>1733</small></small></small>
! <small><small><small>1766</small></small></small>
! <small><small><small><font style="color:blue;">1800</font style></small></small></small>
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 16 feb.<br />2008 || 1-2 || {{tutto attaccato|Sion-San Gallo}} || 2-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 12 apr.<br />2008
|[[Repubblica di Amalfi|<br />Amalfi]]
|
|
|
|
|
|bgcolor=lightblue width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#0000CC;">839</font></small></small></small>'''
|bgcolor="skyblue" width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#87ceeb;">Wiki wiki</font></small></small></small>'''
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#FFFFFF;">1131</font></small></small></small>'''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Thun-Luzern}} || 0-4
|[[Repubblica di Genova|<br />Genova]]
|- bgcolor=#f5f5f5
|
| 1-2 || {{tutto attaccato|Aarau-Grasshoppers}} || 0-2
|
|
|
|
|
|
|
|bgcolor=lightblue width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#0000CC;">958</font></small></small></small>'''
|bgcolor=lightblue width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#add8e6;">Wiki wiki</font></small></small></small>'''
|bgcolor=skyblue width=10%|
|bgcolor=skyblue width=10%|
|bgcolor=0099CC width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#FFFFFF;">1096</font></small></small></small>'''
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0000CC width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=skyblue width=10%|<small><ref>Alla Francia dal 1396 al 1406. ai Visconti dal 1421 al 1436</ref></small>
|bgcolor=skyblue width=10%|<small><ref>alla Francia nel 1460. Agli Sforza dal 1464 al 1499</ref></small>
|bgcolor=skyblue width=10%|<small><ref>Agli Sforza dal 1464 al 1499</ref></small>
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=skyblue width=10%|
|bgcolor=skyblue width=10%|
|bgcolor=lightblue width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#0000CC;">1797</font></small></small></small>'''
|
|-
| 3-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Young Boys}} || 3-1
|[[Repubblica di Pisa|<br />Pisa]]
|- bgcolor=#f5f5f5
|
| 1-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Basilea}} || 0-4
|
|}
| width=50% valign="top" |
|
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
|
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (4ª)'''
|
| bgcolor=#D3D3D3 |'''4ª giornata'''
|
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (13ª)'''
|
|
|
|bgcolor=lightblue width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#0000CC;">1000 c.a.</font></small></small></small>'''
|bgcolor=skyblue width=10%|
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#FFFFFF;">1081 c.a.</font></small></small></small>'''
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0000CC width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=0000cc width=10%|
|bgcolor=0099cc width=10%|
|bgcolor=skyblue width=10%|
|bgcolor=lightblue width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#0000CC;">1406</font></small></small></small>'''
|
|
|<small><ref>Brevemente ricostituitasi dal 1494 al 1509</ref></small>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
!width=15% |
|[[Repubblica di Venezia|<br />Venezia]]
!width=10% |
|bgcolor=lightblue width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#0000CC;">697</font></small></small></small>'''
!width=50% |
|bgcolor=lightblue width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#add8e6;">Wiki wiki</font></small></small></small>'''
|bgcolor=lightblue !width=10% |
|bgcolor=skyblue !width=1015% |
|bgcolor=skyblue width=10%|
|bgcolor=skyblue width=10%|
|bgcolor=skyblue width=10%|
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#FFFFFF;">1143</font></small></small></small>'''
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0000CC width=10%|
|bgcolor=0000CC width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=skyblue width=10%|
|bgcolor=lightblue width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#0000CC;">1797</font></small></small></small>'''
|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 23 feb.<br />2008 || 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Neuchâtel Xamax}} || 3-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 16 apr.<br />2008
|[[Repubblica di Ancona|<br />Ancona]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|bgcolor=lightblue width=10%|'''<small><small><small> <font style="color:#0000CC;">1000 c.a.</font></small></small></small>'''
|bgcolor=lightblue width=10%|
|bgcolor=skyblue width=10%|
|bgcolor=skyblue width=10%|
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=lightblue width=10%|<small><ref>Ai Malatesta dal 1348 al 1353</ref></small>
|bgcolor=lightblue width=10%|<small><ref>sotto il dominio diretto della Chiesa dal 1353 al 1383</ref></small>
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#FFFFFF;">1539</font></small></small></small>'''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| 3-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Thun}} || 1-1
|[[Ducato di Gaeta|<br />Gaeta]]
|- bgcolor=#f5f5f5
|
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Aarau}} || 2-2
|
|
|
|
|bgcolor=lightblue width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#0000CC;">839</font></small></small></small>'''
|bgcolor="skyblue" width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#87ceeb;">Wiki wiki</font></small></small></small>'''
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#FFFFFF;">1140</font></small></small></small>'''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Zurigo}} || 0-1
|[[Repubblica di Noli|<br />Noli]]
|- bgcolor=#f5f5f5
|
| 3-1 || {{tutto attaccato|Young Boys-Sion}} || 2-1
|
|}
|}
<br />
|
{| table width=100%
|
| width=50% valign="top" |
|
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
|
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (5ª)'''
|
| bgcolor=#D3D3D3 |'''5ª giornata'''
|
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (14ª)'''
|
|
|
|
|
|bgcolor=0033CC width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#FFFFFF;">1192 1196</font></small></small></small>'''
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=lightblue width=10%|
|bgcolor=#e0ffff width=10%|
|bgcolor=#e0ffff width=10%|
|bgcolor=#e0ffff width=10%|
|bgcolor=#e0ffff width=10%|
|bgcolor=#e0ffff width=10%|
|bgcolor=#e0ffff width=10%|
|bgcolor=#e0ffff width=10%|
|bgcolor=#e0ffff width=10%|
|bgcolor=#e0ffff width=10%|
|bgcolor=#e0ffff width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#0000CC;">1797</font></small></small></small>'''
|
|-
!width=15% |
|[[Repubblica di Ragusa|<br />Ragusa]]
!width=10% |
|
!width=50% |
|
!width=10% |
|
!width=15% |
|
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 1 mar.<br />2008 || 0-2 || {{tutto attaccato|Aarau-Young Boys}} || 0-4 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 19 apr.<br />2008
|
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|San Gallo-Luzern}} || 0-1
|
|- bgcolor=#f5f5f5
|
| 2-0 || {{tutto attaccato|Sion-Neuchâtel Xamax}} || 1-1
|
|-
|bgcolor="lightblue" width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#0000CC;">1000 c.a.</font></small></small></small>'''
| 1-3 || {{tutto attaccato|Thun-Basilea}} || 1-3
|bgcolor="skyblue" width=10%|
|- bgcolor=0099CC width=10%|#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Zurigo-Grasshoppers}} || 1-1
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=lightblue width=10%|<small><ref>A Venezia dal 1205 al 1207, dal 1211 al 1215 dal 1217 al 1230. Al despotato d'Epiro dal 1230 al 1232</ref></small>
|bgcolor=lightblue width=10%|<small><ref name=autogenerato3>A Venezia</ref></small>
|bgcolor=lightblue width=10%|<small><ref name=autogenerato3 /></small>
|bgcolor=lightblue width=10%|<small><ref name=autogenerato3 /></small>
|bgcolor=lightblue width=10%|<small><ref>A Venezia fino al 1358</ref></small>
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=darkblue width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0033CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=0066CC width=10%|
|bgcolor=0099CC width=10%|
|bgcolor=skytblue width=10%|
|bgcolor=lightblue width=10%|'''<small><small><small><font style="color:#0000CC;">1808</font></small></small></small>'''
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''6ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (15ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 8 mar.<br />2008 || 4-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Thun}} || 2-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 25 apr.<br />2008
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Sion}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-San Gallo}} || 4-1
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Aarau}} || 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-Zurigo}} || 2-1
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''7ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (16ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 14 mar.<br />2008 || 3-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-San Gallo}} || 0-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 2 mag.<br />2008
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Luzern}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-2 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Thun}} || 1-2
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Aarau-Zurigo}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-2 || {{tutto attaccato|Sion-Basilea}} || 1-1
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (8ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''8ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (17ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 18 mar.<br />2008 || 0-3 || {{tutto attaccato|Luzern-Young Boys}} || 1-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 6 mag.<br />2008
|-
| 0-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Neuchâtel Xamax}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Grasshoppers}} || 1-1
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Thun-Aarau}} || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Sion}} || 3-3
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (9ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''9ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (18ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 22 mar.<br />2008 || 2-0 || {{tutto attaccato|Aarau-Sion}} || 0-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 10 mag.<br />2008
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Basilea-Luzern}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-3 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-San Gallo}} || 2-0
|-
| 3-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Zurigo}} || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-2 || {{tutto attaccato|Young Boys-Thun}} || 4-0
|}
| width=50% valign="top" |
|}
 
== Spareggio Super League/Challenge League ==
La storia delle repubbliche marittime si intreccia sia con l'avvio dell'espansione europea verso Oriente, sia con le origini del moderno [[capitalismo]], inteso come sistema mercantile e finanziario. I mercanti di Genova, Venezia e Amalfi utilizzarono [[Monete italiane medievali|monete]] coniate in [[oro]], in disuso da secoli, misero a punto nuove operazioni di cambio e di contabilità<ref>Ad esempio Genova fu protagonista nella nascita della finanza internazionale</ref>. Vennero inoltre incentivati i progressi tecnologici nella [[navigazione]], supporto fondamentale per la crescita della ricchezza mercantile<ref>Ad esempio Amalfi migliorò e diffuse la bussola, Venezia inventò le galee da mercato e Genova il [[corsiere]]</ref>.
<div align="center">{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Bellinzona|BD}} || 5 - 2 | {{Calcio San Gallo}} || 3 - 2 | 2 - 0 |winner=1}}
|}</div>
 
=== Andata ===
Le [[crociate]] offrirono loro occasione per espandere i loro commerci. Genova, Venezia, Pisa, Amalfi, Ancona e Ragusa erano già impegnate nel commercio con il Levante, ma con le crociate il fenomeno si accrebbe: migliaia di italiani delle città marinare si riversarono in Oriente, creando basi, scali e stabilimenti commerciali. Questi centri mercantili italiani ebbero inoltre una grande influenza politica a livello locale: i mercanti italiani costituivano, infatti, nei centri dei loro affari, associazioni dirette a ottenere dai governi stranieri privilegi giurisdizionali, fiscali e doganali<ref>Guglielmo Heyd, ''Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel medio evo'',Venezia e Torino, G. Antonelli & L. Basadonna, 1866.</ref>.
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 maggio
|Anno = 2008
|SquadraCalcio 1 = Bellinzona
|SquadraCalcio 2 = San Gallo
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Città = Bellinzona
}}
 
=== Ritorno ===
Solo Venezia, Genova e Pisa ebbero un'espansione territoriale oltremare, ossia possedettero ampie regioni e numerose isole lungo le coste mediterranee; Genova e Venezia arrivarono inoltre a dominare anche tutta la propria regione e parte di quelle confinanti, diventando capitali di [[Antichi stati italiani#Seconda metà del XV secolo|stati regionali]]; Venezia fu poi l'unica ad allontanarsi in maniera molto sensibile dalla costa. Amalfi, Gaeta, Ancona, Ragusa e Noli estesero invece il loro dominio solo in una parte del territorio della propria regione, configurandosi come delle [[città-stato]]: tutte le repubbliche marinare ebbero comunque colonie commerciali e fondachi nei principali porti mediterranei, tranne Noli, che usufruiva di quelli genovesi.
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 maggio
|Anno = 2008
|SquadraCalcio 1 = San Gallo
|SquadraCalcio 2 = Bellinzona
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Città = San Gallo
}}
 
== Statistiche e record ==
Se all'origine di una repubblica mercantile c'era stata l'assenza di uno stato forte e organizzato, la sua fine fu dovuta al termine di quel sistema di città-stato che aveva caratterizzato la propria zona geografica fino a quel momento: restò indipendente finché ebbe prosperità e ricchezza dal mare, ma quando queste cessarono, al termine di un lungo declino economico fu facilmente annessa da un potente Stato centralizzato che si era formato alle sue spalle, spesso senza neanche ingenti spargimenti di sangue.
{{Colonne}}
=== Classifica marcatori ===
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
La longevità delle varie repubbliche marinare è molto varia: Venezia, Genova, Ragusa e Noli - che però smise di commerciare già nel XV secolo - ebbero vita lunghissima, con un'indipendenza che superò il periodo medievale e perdurò fino alle soglie dell'età contemporanea, quando l'assetto degli stati italiani ed europei fu sconvolto dalle campagne [[Napoleone Bonaparte|napoleoniche]]. Pisa e Ancona ebbero una vita comunque lunga, rimanendo libere sino al [[Rinascimento]]<ref name=Persi/>. Amalfi e Gaeta furono invece le prime a cadere, conquistate dai Normanni nel [[XII secolo]].
|- bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!<span style="color:#FFFFFF">Gol</span>
!<span style="color:#FFFFFF">Marcatore</span>
!<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
|- style="background:#DDEEFF;"
||
|align=center|'''24'''
|{{Bandiera|CHE}} '''[[Hakan Yakın]]'''
|'''{{Calcio Young Boys}}'''
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|18
|{{Bandiera|CHE}} [[Thomas Häberli]]
|{{Calcio Young Boys}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|18
|{{Bandiera|ARG}} [[Raúl Bobadilla]]
|{{Calcio Grasshoppers}}
|-
||
|align=center|17
|{{Bandiera|CRI}} [[Álvaro Saborio]]
|{{Calcio Sion}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|14
|{{Bandiera|CHE}} [[Mauro Lustrinelli]]
|{{Calcio Lucerna}}
|-
||
|align=center|12
|{{Bandiera|CHE}} [[Marco Streller]]
|{{Calcio Basilea}}
|-
||
|align=center|12
|{{Bandiera|BRA}} [[Raffael Caetano de Araújo|Raffael]]
|{{Calcio Zurigo}}
|-
||
|align=center|12
|{{Bandiera|BRA}} [[Rogério Luiz da Silva|Rogério]]
|{{Calcio Aarau}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|11
|{{Bandiera|ARG}} [[Francisco Aguirre]]
|{{Calcio San Gallo}}
|- style="background:#98A1B2;"
|| || || ||
|}
{{Colonne spezza}}
=== Classifica assist ===
{| align=left style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!<span style="color:#FFFFFF">Assist(s)</span>
!<span style="color:#FFFFFF">Assist-man</span>
!<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
|- style="background:#DDEEFF;"
||
|align=center|'''14'''
|{{TA|{{Bandiera|CHE}} '''[[Hakan Yakın]]'''}}
||{{TA|'''{{Calcio Young Boys}}'''}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|11
|{{TA|{{Bandiera|CHE}} [[Thomas Häberli]]}}
|{{Calcio Young Boys}}
|-
||
|align=center|10
|{{Bandiera|PRT}} [[Carlos Alberto Alves Garcia|Carlitos]]
|{{Calcio Basilea}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|9
|{{Bandiera|TUN}} [[Yassine Chikhaoui]]
|{{Calcio Zurigo}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|9
|{{Bandiera|CHE}} [[Gürkan Sermeter]]
|{{Calcio Aarau}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|9
|{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Varela]]
|{{Calcio Young Boys}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|ARG}} [[Raúl Bobadilla]]
|{{Calcio Grasshoppers}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|CHE}} [[David Chiumiento]]
|{{Calcio Lucerna}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|COL}} [[Álvaro José Domínguez|Álvaro Domínguez]]
|{{Calcio Sion}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|CHE}} [[Mario Raimondi]]
|{{Calcio Young Boys}}
|-
||
|align=center|7
|{{TA|{{Bandiera|ARG}} [[Julio Hernán Rossi]]}}
|{{TA|{{Calcio Neuchatel Xamax}}}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|FRA}} [[Johnny Szlykowicz]]
|{{Calcio Neuchatel Xamax}}
|- style="background:#98A1B2;"
|| || || ||
|}
{{Colonne spezza}}
{{Colonne fine}}
 
=== Media spettatori ===
== Tratti salienti delle repubbliche marinare ==
Media spettatori dell'Axpo Super League 2007-08: '''10.916'''<ref>[http://www.football.ch/sfl/fr/arc_zusch.aspx Statistiche spettatori nell'archivio dell'Associazione svizzera di football]</ref>
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Pos.
! Media
|-
| {{Calcio Basilea}}
| 1
| 23.539
|-
|{{Calcio Young Boys}}
| 2
| 18.571
|-
| {{Calcio Zurigo}}
| 3
| 12.186
|-
| {{Calcio Sion}}
| 4
| 11.055
|-
| {{Calcio San Gallo}}
| 5
| 10.022
|-
| {{Calcio Lucerna}}
| 6
| 9.180
|-
| {{Calcio Grasshoppers}}
| 7
| 7.256
|-
| {{Calcio Neuchatel Xamax}}
| 8
| 6.582
|-
| {{Calcio Aarau}}
| 9
| 6.011
|-
| {{Calcio Thun}}
| 10
| 4.761
|}
 
== Verdetti finali ==
[[File:Le Repubbliche Marinare.jpg|thumb|Localizzazione e antichi stemmi delle repubbliche marittime]]
* {{simbolo|Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg}} '''{{Calcio Basilea}}''' '''Campione di Svizzera''' e qualificato al secondo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League 2008-2009]]
 
* {{simbolo|Coppauefa.png}} '''{{Calcio Young Boys}}''' e '''{{Calcio Zurigo}}''' qualificate al primo turno della [[Coppa UEFA 2008-2009]]
Dal punto di vista istituzionale, coerentemente con la loro origine comunale, le città marinare erano delle [[oligarchia|repubbliche oligarchiche]], generalmente rette, in maniera più o meno dichiarata, dalle principali famiglie mercantili: i governi erano dunque espressione del ceto [[Mercante|mercantile]], che costituiva il nerbo della loro potenza. A volte oggi, infatti, ci si riferisce al governo delle città marinare italiane con il termine più specifico di [[Repubblica#Repubblica Mercantile|repubblica mercantile]]. Esse erano dunque dotate di un articolato sistema di magistrature, a volte complementari, a volte sovrapposte, che nei secoli mostrò una decisa tendenza a modificarsi- unita talvolta ad instabilità - e ad accentrare il potere: così il governo divenne privilegio della nobiltà mercantile a Venezia (dal 1297), del duca ad Amalfi (dal 945), di svariati podestà a Pisa (dal 1150). L'unica che non ebbe mai ordinamenti repubblicani fu Gaeta, che sin dalle origini si costituì come ducato; Amalfi, nata repubblica, fu tramutata in ducato nel [[945]] da [[Mastalo II]]. Anche queste due sono però dette ''repubbliche marinare'', in quanto il termine "[[repubblica (forma statuale)|repubblica]]", che oggi si usa per tutte queste città, non va inteso nel significato moderno: fino a [[Machiavelli]] e a [[Kant]], "repubblica" era sinonimo di "stato" e non era contrapposto a "monarchia"<ref name = Pomba/>
* '''{{Calcio Grasshoppers}}''' qualificato al secondo turno della [[Coppa Intertoto 2008]]
 
* '''{{Calcio Thun}}''' retrocesso in [[Challenge League 2008-2009]]. '''{{Calcio San Gallo}}''' retrocesso dopo play-off
La [[cartografia nautica]] deve molto alle repubbliche marinare: le carte del XIV e nel XV secolo a noi pervenute appartengono tutte alle scuole di Genova, di Venezia e di Ancona<ref>Giovanni Brancaccio, ''Geografia, Cartografia E Storia Del Mezzogiorno'' Guida Editori, 1991 (pagina 99)</ref>.
 
L'importanza artistica delle repubbliche mercantili fu grandiosa, grazie alla straordinaria prosperità derivante dai commerci. Se non si può parlare di un'''arte marinara'', cioè di una corrente artistica comune a tutte e loro esclusiva, un tratto caratterizzante fu la commistione di elementi di tradizioni artistiche diverse, principalmente bizantini, islamici e romanici.<ref>Per Genova: {{Cita|C. Di Fabio}}.
 
Per Gaeta : {{Cita|M.T. Gigliozzi}}; v. anche la pagina http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Italia-Italia_Centro_Sud-Gaeta/sito-Duomo-Piazza_Duomo .
 
Per Noli : {{Cita|A. Frondoni}}.
 
Per Ragusa : v. la pagina http://www.touringclub.com/altro/croazia/dubrovnikragusa/museo-del-convento-dei-domenicani.aspx.
 
Per Venezia, Ancona, Pisa e Amalfi : {{Cita|Emma Bernini}}.</ref>
 
Dall'Oriente le repubbliche mercantili importavano una vasta gamma di sostanze altrimenti introvabili, che poi esportavano in altre città d'Italia e in molti paesi d'Europa centrale e settentrionale, creando un triangolo commerciale tra l'Oriente arabo, l'Impero bizantino e l'Italia. Sino alla [[Scoperta dell'America]] esse furono nodi essenziali del commercio tra l'Europa e gli altri continenti.
 
Tra i prodotti più importanti si ricordano<ref>{{Cita|Francesco Morace}}</ref><ref>{{Cita|Werner Sobart}}</ref>:
* medicamenti: [[Aloe (medicinale)|aloe]], [[resina vegetale|balsamo]], [[zenzero]], [[Cinnamomum camphora|noce di canfora]], [[laudano]], [[cardamomo]], [[rabarbaro]], [[Astragalus|astragalo]]
* [[spezie]]: [[piper nigrum|pepe]], [[chiodi di garofano]], [[noce moscata]], [[cannella]], [[zucchero di canna|zucchero]]
* profumi e sostanze odorose da bruciare: [[Muschio (endocrinologia)|muschio]], [[Pistacia lentiscus|mastice]], [[Santalum album|legno di sandalo]], [[incenso]], [[ambra (resina)|ambra]]
* coloranti: [[indaco]], [[allume]], [[carminio]], [[lacca]]
* tessili: [[seta]], [[Lino (fibra)|lino]] egiziano, [[canapa (tessile)|canapa]], [[broccato]], [[velluto]], [[Damasco (tessuto)|damasco]], [[Tappeto#Cenni storici|tappeti]]
* prodotti di lusso: [[pietre preziose]], [[Corallium rubrum|corallo]], [[perla|perle]], [[avorio]], [[porcellana]], [[Oreficeria|fili d'oro]] e [[Argenteria|d'argento]].
 
== Storia delle singole repubbliche ==
=== Amalfi ===
{{Vedi anche|Storia di Amalfi|Ducato di Amalfi}}
 
[[Immagine:Flag of the Republic of Amalfi.svg|left|thumb|upright|Bandiera del Ducato di Amalfi, con la [[Croce (araldica)#Croce di Malta|croce di Malta]]]]
 
[[File:Amalfi sea view Italy.JPG|thumb|right|Panorama della città di Amalfi, vista dal mare]]
 
[[File:Flaviogioia.jpg|thumb|upright|left|Monumento a Flavio Gioia ad Amalfi, opera di [[Alfonso Balzico]]]]
 
[[File:Amalfi Piazza del Duomo Italy 2.JPG|thumb|[[Duomo di Amalfi]]: Sant'Andrea (IX-XII secolo)]]
 
[[Amalfi]], la prima repubblica marinara a raggiungere un'importanza di primo piano, acquisì l'indipendenza ''de facto'' dal [[Ducato di Napoli]] nell'[[839]]: quell'anno infatti il [[Ducato di Benevento|principe di Benevento]] [[Sicardo di Benevento|Sicardo]], durante una guerra contro i bizantini, espugnò la città e ne deportò la popolazione: ma quando egli morì in una congiura di palazzo gli amalfitani si ribellarono, scacciarono il presidio longobardo e fecero nascere la libera repubblica di Amalfi.<ref name= Montanelli >{{Cita|Indro Montanelli}}</ref>
 
Gli amalfitani si ressero con un ordinamento repubblicano composto da ''comites'', a cui erano preposti i ''praefecturii'', fino al 945, quando [[Mastalo II]] assunse il potere e si proclamò duca<ref>{{DBI|nome = Mastalo|nomeurl = mastalo|autore = Ulrich Schwarz|anno = 2008|volume = 72}}</ref>.
 
Già dalla fine del [[IX secolo]] il ducato sviluppò intensi scambi con [[Impero bizantino|Bisanzio]] e con l'[[Egitto]]. I mercanti amalfitani sottrassero agli Arabi il monopolio dei commerci mediterranei e fondarono nel [[X secolo]] basi mercantili nell'[[Italia meridionale]], in [[Africa Settentrionale]] ed in [[Medio Oriente]]. Nell'XI secolo Amalfi raggiunse l'apice della sua potenza marittima, ed aveva fondachi a [[Costantinopoli]], [[Laodicea (Siria)|Laodicea]], [[Beirut]], [[Giaffa]], [[Tripoli (Libano)|Tripoli di Siria]], [[Cipro]], [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], [[Tolemaide]] e addirittura a [[Baghdad]] e in [[India]]<ref name=tciamalfi>{{Cita|||tciamalfi}}</ref>; i suoi territori si estendevano dal [[Sarno (fiume)|fiume Sarno]] a [[Vietri sul mare|Vietri]], e a occidente confinavano col [[Ducato di Sorrento]] e possedevano [[Capri (Italia)|Capri]]<ref>{{Cita|Matteo Camera}}</ref>, donata dai bizantini come ricompensa per aver sconfitto i saraceni a San Salvatore nell'872<ref>{{Cita|(A cura di) Antonella Grignola}}</ref>. Inoltre, per soli tre anni (dall'831 all'833), i duchi di Amalfi [[Mansone I di Amalfi|Mansone I]] e [[Giovanni I di Salerno|Giovanni I]] ebbero anche il controllo del [[Principato di Salerno]], comprendente l'intera [[Lucania]]<ref>*Caravale, Mario (ed). ''Dizionario Biografico degli Italiani: LV Ginammi – Giovanni da Crema''. [[Roma]], [[2000]].</ref>.
 
La flotta amalfitana contribuì a liberare il Tirreno dai pirati saraceni, sconfiggendoli a [[Battaglia di Licosa|Licosa]] (846), a [[Battaglia di Ostia|Ostia]] (849) e sul [[Battaglia del Garigliano (915)|Garigliano]] (915)
 
Nei primi anni del secondo millennio, Amalfi coniava una propria moneta, il [[tarì]], che aveva corso in tutti i principali porti mediterranei; a Gerusalemme il nobile commerciante [[Mauro Pantaleone]] edificò l'ospedale da cui avrebbero avuto origine i [[Cavalieri di Malta]]. I lungimiranti duchi di Amalfi seppero salvaguardare nei secoli la propria potenza, alleandosi, a seconda delle circostanze, ora con i bizantini, ora col papa, ora con i musulmani<ref>{{Cita|(A cura di) Antonella Grignola}}</ref><ref>{{EI|nome = Amalfi|nomeurl = amalfi|autore = C. Co., G. Chie., R. F. d. C|anno = 1929}}</ref>.
 
Tra le testimonianze più importanti della grandezza di Amalfi, sono le ''[[Tavole amalfitane]]'', un codice che raccoglieva le norme del diritto marittimo rimasto valido per tutto il [[Medioevo]]<ref name=tciamalfi/>.
 
Per lungo tempo, sulla base di un'erronea lettura di un passo dell'umanista [[Flavio Biondo]], all'amalfitano [[Flavio Gioia]] è stata attribuita l'invenzione della [[bussola]]. In base a ciò nacque una tenace tradizione. Leggendo correttamente il passo di Biondo, risulta che [[Flavio Gioia]] non è mai esistito, e che la gloria degli amalfitani non fu quella di inventare, ma di essere stati i primi in Europa ad usare e diffondere l'uso la bussola, importata in realtà dalla Cina<ref>''Amalphi in Campania veteri magnetis usus inventus a Flavio traditur''. Chiara Frugoni, ''Medioevo sul Naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali'', Laterza, Roma-Bari 2007.</ref><ref name=tciamalfi/>.
 
Lo stretto legame che lega la città di Amalfi all'Oriente è testimoniato anche dall'arte che fiorì nei secoli di indipendenza, in cui si fondono armonicamente influenze [[Arte bizantina|bizantine]] ed [[Architettura arabo-normanna|arabo-normanne]]<ref>Maria Russo, Le forme dell’architettura amalfitana
attraverso i secoli, consultabile alla pagina [http://www.museoarsenaleamalfi.it/1/storia_547314.html Sito del Museo dell'Arsenale di Amalfi]</ref><ref>{{Cita|||tciblu}}</ref>.
 
Amalfi nel [[1137]] fu saccheggiata dai [[Pisa]]ni, in un momento in cui era indebolita da catastrofi naturali (gravi [[Inondazione|inondazioni]]) e dall'annessione al [[Regno di Sicilia|regno normanno di Sicilia]]<ref name=tciamalfi/>. Dopo la conquista da parte dei [[Normanni]], la sua decadenza non fu immediata, divenendo scalo dello stato normanno<ref name=tciamalfi/>. Gradualmente venne però sostituita nel suo ruolo di principale polo mercantile campano da [[Ducato di Napoli|Napoli]] e [[Salerno]].
 
[[File:Espansione di Amalfi.png|thumb|900px|center|L'espansione di Amalfi al momento del suo apogeo]]
 
=== Genova ===
{{Vedi anche|Storia di Genova|Repubblica di Genova}}
[[Immagine:Flag of Genoa.svg|left|thumb|upright|Bandiera della Repubblica di Genova, con la [[croce di San Giorgio]]]]
 
[[File:Genova-1810ca-acquatinta-Garneray.jpg|thumb|Panorama di Genova e del suo porto in un'acquatinta ottocentesca]]
 
[[Immagine:Genovaduomo0001.jpg|thumb|upright|left|[[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|Duomo di Genova]] (XII-XIV secolo)]]
 
[[File:Genova - Palazzo San Giorgio visto dal Bigo.jpg|thumb|[[Palazzo San Giorgio]], un tempo sede dell'omonimo banco]]
 
Genova era risorta agli albori del [[X secolo]], quando, dopo la distruzione della città per mano saracena, i suoi abitanti ripresero la via del mare<ref name= Montanelli />. A metà del X secolo, inserendosi nella contesa tra [[Berengario II d'Ivrea]] e [[Ottone I del Sacro Romano Impero|Ottone di Sassonia]], ottenne nel 958 l'indipendenza ''de facto'', ufficializzata poi nel 1096 con la creazione della "[[Compagna Communis]]", riunione dei commercianti e dei feudatari della zona<ref name= Montanelli />.
 
Nel frattempo l'alleanza con Pisa consentiva la liberazione del Mediterraneo occidentale dai pirati [[saraceni]], che, inizialmente dominio di Pisa, sarebbe poi passato ai genovesi.
 
Le fortune del comune aumentarono notevolmente grazie all'adesione alla [[prima crociata]]: la loro partecipazione procurò l'acquisizione di grandi privilegi per le comunità genovesi trasferitesi in molte località della [[Terra Santa]]<ref name= Montanelli />. L'apice della fortuna genovese si ebbe nel [[XIII secolo]], con l'acquisizione del monopolio dei commerci sul Mar Nero, a seguito del [[Trattato di Ninfeo]]<ref>{{Cita|Giorgio Ravegnani}}</ref>. Poco dopo vennero sconfitte Pisa ,nella battaglia della Meloria ([[1284]]), e Venezia, nella [[Battaglia di Curzola]] ([[1298]])<ref name= Martini >{{Cita|D.G. Martini}}</ref>. Il dominio dei mari rimase appannaggio di Genova per circa settant'anni, fino al secondo ed ultimo grande conflitto con Venezia, la [[guerra di Chioggia]] del [[1379]], conclusosi con la vittoria dei veneziani.<ref>{{Cita|Frederic C. Lane}}</ref>.
 
Nel [[XV secolo]] la repubblica controllava la [[Liguria]], la [[Corsica]], il [[Giudicato di Torres|Giudicato sardo di Torres]] e [[colonie genovesi|diverse colonie]] nell'[[Egeo]] e in [[Crimea]] e aveva fondachi in tutto il [[Mediterraneo]] e sul [[Mar Nero]].
 
Impressionante fu la sua massima penetrazione bancaria, grazie al [[Banco di San Giorgio]], che ne fece un'autentica potenza economica mondiale<ref>{{Cita|Ph. Lauer}}</ref>: parecchie monarchie europee, come la [[Spagna]], furono vincolate dai prestiti della [[Repubblica di Genova]] e la sua moneta, il [[genovino]], divenne una delle più importanti al mondo<ref name= storia > {{Cita|Adriano Prosperi}}</ref>.
 
Dopo la triste parentesi quattrocentesca, segnata da pestilenze e dominazioni straniere, la città visse il suo momento di massimo fulgore dopo la riconquista dell'autogoverno per mano di [[Andrea Doria]] nel [[1528]]<ref name= Montanelli />, infatti il secolo seguente fu detto ''El siglo de los Genoveses''<ref name= Montanelli />.
 
La Repubblica comunque risultava indipendente solo ''de iure'', perché di fatto si trovava spesso sotto l'influenza delle principali potenze vicine, prima i francesi e gli spagnoli, poi gli austriaci ed i Savoia; a questa situazione si aggiunsero le tensioni e le ricorrenti lotte tra le famiglie dell'aristocrazia cittadina, che indebolirono il governo della Repubblica. Per ironia della sorte, poi, fu proprio un genovese, [[Cristoforo Colombo]], che [[Scoperta dell'America|scoprendo l'America]], inficiò i commerci mediterranei di Genova. La repubblica infine venne sottomessa dall'ondata napoleonica nel [[1805]] e durante il [[congresso di Vienna]] ([[1815]]) venne decisa l'annessione dei suoi territori al [[Regno di Sardegna]], che ne affossò definitivamente l'economia e provocò l'emigrazione delle migliori maestranze e di gran parte della popolazione rurale verso le Americhe, nonostante i tentativi dei governanti sabaudi<ref>{{Cita|Teofilo Ossian De Negri}}</ref>.
 
Nella storia della navigazione è notevole il ruolo giocato da Genova; oltre ad aver dato i natali al celeberrimo Cristoforo Colombo, si devono ricordare anche [[Antonio da Noli]] e i fratelli [[Ugolino e Vadino Vivaldi]], che percorsero i mari tentando di trovare la via delle Indie; il condottiero [[Andrea Doria]] è considerato da alcuni il maggiore ammiraglio italiano<ref>Andrea Frediani, I grandi condottieri che hanno cambiato la storia, Newton Compton Editori, 2012</ref>.
 
[[File:Repubblica di Genova.png|thumb|700 px|upright|center|L'espansione di Genova nel Mar Mediterraneo]]
 
=== Pisa ===
{{Vedi anche|Storia di Pisa|Repubblica di Pisa}}
[[Immagine:Flag of the Republic of Pisa.svg|upright|left|thumb|Bandiera della Repubblica di Pisa: una [[Croce#Croce pisana|croce a chiave]] in cui dodici globi rappresentano gli apostoli]]
 
[[File:Livorno Torri del Marzocco e Magnale.PNG|thumb|Il porto pisano, ormai interrato, oggi parte di Livorno]]
 
[[File:CampoDeiMiracoli2.JPG|thumb|La [[Torre pendente]] e il [[Duomo di Pisa]], capolavori del [[romanico pisano]]]]
 
[[File:Pise-Baptistere.jpg|thumb|upright|left|Il [[Battistero di Pisa]], fusione di elementi romanici e gotici]]
 
La Repubblica Pisana nacque nel [[XI secolo]]. In questo periodo storico Pisa intensificò i propri commerci nel [[Mar Mediterraneo]] e finì per scontrarsi più volte con le navi [[Saraceni|saracene]], sconfiggendole a [[Reggio Calabria]] ([[1005]]), a [[Annaba|Bona]] ([[1034]]), a [[Palermo]] ([[1064]]), a [[Mahdia]] ([[1087]]), anche grazie all'alleanza con la nascente potenza del [[Regno di Sicilia]].<ref name= Montanelli />
 
All'origine Pisa era retta da un Visconte, il cui potere era però limitato dal Vescovo: ma nell'[[XI secolo]], inserendosi nelle lotte tra questi due poteri, la città, governata da un Consiglio degli Anziani<ref name= PisaTreccani >{{Treccani|pisa|Pisa}}</ref>, acquisì un'autonomia ''de facto'', ufficializzata poi nel [[1081]] da [[Enrico IV del Sacro Romano Impero|Enrico IV]]<ref name= Montanelli />.
 
Nel [[1016]] [[Pisa]], grazie all'alleanza con [[Genova]], sconfisse i Saraceni, conquistò la [[Corsica]] e i [[giudicati sardi]] di [[Giudicato di Cagliari|Cagliari]] e [[Giudicato di Gallura|Gallura]] e acquisì il controllo del [[Mar Tirreno|Tirreno]]; un secolo dopo [[Spedizione alle isole Baleari|liberarono]] le [[Isole Baleari|Baleari]]<ref>[http://guide.travelitalia.com/it/guide/pisa/storia-di-pisa/ Storia di Pisa - Pisa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Contemporaneamente il suo potere economico e politico fu ingigantito dai diritti commerciali acquisiti con le [[Crociate]]<ref>{{Cita|Giuseppe La Farina}}</ref>: ebbe peciò molti fondachi in Terrasanta.
 
Pisa fu sempre la più fervida sostenitrice della causa ghibellina, opponendosi quindi alle guelfe Genova, [[Lucca]] e [[Firenze]]: la sua moneta, l'[[aquilino]], recò sempre il nome dell'imperatore<ref>{{Cita|||stilepisano}}</ref>.
 
Pisa raggiunse l'apice dello splendore tra il XII e il [[XIII secolo]], quando le sue navi controllavano il Mediterraneo occidentale<ref>{{Cita|Giuliano Valdés}}</ref>.
 
Pisa fu la culla di un particolare stile architettonico, il [[romanico pisano]], che mescolava elementi occidentali, orientali, islamici e classici e ospitò lo scultore pugliese [[Giovanni Pisano]]<ref name= storia />.
 
La rivalità tra Pisa e Genova si acuì nel XIII secolo e sfociò nella [[battaglia della Meloria|battaglia navale della Meloria]] ([[1284]]), che segnò l'inizio del declino della potenza pisana, con la cessione a Genova della Corsica.([[1299]])<ref name= Montanelli />: inoltre, dal [[1324]], iniziò la conquista [[Aragona|aragonese]] della Sardegna, che privò la città toscana del dominio sui giudicati di Cagliari e di Gallura<ref>{{Cita|Michele Antonio Gazano}}</ref>.
 
Pisa mantenne la sua indipendenza e in sostanza il dominio della costa toscana fino al [[1406]], con l'annessione alla [[Repubblica di Firenze]]<ref name= Montanelli />. Durante la crisi di quest'ultima nelle [[Guerre d'Italia]], Pisa si rivoltò contro [[Piero il Fatuo]] e nel 1494 si ricostituì come repubblica autonoma, ripristinando moneta e magistrature proprie; ma dopo 16 anni di grave guerra, nel 1509 Firenze riuscì già a riconquistare definitivamente Pisa<ref name= storia />.
 
L'antico [[porto pisano]], ora interrato per le alluvioni dell'[[Arno]], era situato a nord dell'attuale città di Livorno<ref>{{Cita|Gaetano Ciccone}}</ref>.
 
[[File:Espansione di Pisa.png|thumb|700px|center|L'espansione di Pisa nel Mar Mediterraneo]]
 
=== Venezia ===
{{Vedi anche|Storia di Venezia|Repubblica di Venezia}}
 
[[Immagine:Flag of Most Serene Republic of Venice.svg|thumb|upright|left|Bandiera della Serenissima Repubblica di Venezia, con il [[leone di San Marco]] e il vangelo aperto recante la scritta ''Pax tibi Marce evangelista meus'']]
 
[[File:Francesco Guardi 027.jpg|220px|thumb|Il Bacino di San Marco del XVII secolo in un dipinto di Francesco Guardi]]
 
[[File:Arsenale IMG 4140.JPG|thumb|upright|left| Una delle torri dell'[[Arsenale di Venezia]]]]
 
[[File:PI6392~2Basilica di San Marco.JPG|thumb|[[Basilica di San Marco]] (XI secolo), perfetto connubio di elementi romanici ed orientali]]
 
La potenza di [[Venezia]], detta anche ''la Serenissima'', nacque dallo sviluppo dei rapporti commerciali con l'[[Impero Bizantino]], di cui formalmente fece inizialmente parte, pur nell'ambito di una sostanziale indipendenza. Venezia rimase anche in seguito alleata a Bisanzio nella lotta contro Arabi e Normanni.<ref name= Montanelli />
 
Intorno all'anno Mille cominciò la sua espansione nell'[[Mar Adriatico|Adriatico]], sconfiggendo i pirati che occupavano le coste dell'[[Istria]] e della [[Dalmazia]] e ponendo quelle regioni e le loro principali città sotto il suo dominio<ref name= Stivieri >{{Cita|N. Stivieri}}</ref>.
 
A Venezia fu stilato il [[Capitolare nauticum]], uno dei primi codici di navigazione, redatto nel 1256 ma anteriore di un paio di secoli<ref name= capitolare />.
 
All'inizio del [[XIII secolo|Duecento]] raggiunse il culmine della propria potenza, dominando i traffici commerciali nel Mediterraneo e con l'Oriente: aveva fondachi in tutto il [[Mediterraneo orientale]]<ref name= Montanelli />.
 
Durante la [[quarta crociata]] ([[1202]]-[[1204]]) la sua flotta fu determinante nell'acquisizione del possesso delle isole e delle località marittime commercialmente più importanti dell'impero bizantino. La conquista degli importanti porti di [[Corfù]] ([[1207]]) e [[Creta]] ([[1209]]) le garantì un commercio che si estendeva a Levante, e raggiungeva la [[Siria]] e l'[[Egitto]], punti terminali dei flussi mercantili.
 
Alla fine del [[XIV secolo]], Venezia era divenuta uno degli stati più ricchi d'Europa: la sua moneta, lo [[zecchino]], era coniata in oro e fu una delle più potenti al mondo<ref>{{Cita|||Gasm}}</ref>
 
Tra i secoli XIV e XVIII la Serenissima Repubblica di Venezia, in riposta alla politica aggressiva del [[Ducato di Milano]]<ref name= storia />, conquistò un vasto [[Dominio di Terraferma]], comprendente il [[Veneto]], il [[Friuli-Venezia Giulia]] e la [[Lombardia]] fino a [[Brescia]]: a ciò si accompagnava lo [[Stato da Mar]], un vero e proprio [[impero coloniale]] costituito dai possedimenti d'oltremare, tra cui l'[[Istria]], la [[Dalmazia]] (tranne Ragusa), quasi tutte le [[isole greche]] e [[Cipro]]<ref>per le fonti, si veda la cartina in fondo al sottoparagrafo</ref>. La Serenissima fu quindi la più estesa delle repubbliche marinare, nonché uno dei più potenti stati della penisola italiana.
 
Il suo potere nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] orientale nei secoli successivi fu minacciato e compromesso dall'espansione dell'[[Impero ottomano]] in quelle aree<ref>{{Treccani|venezia|Venezia}}</ref>- nonostante la vittoria di Lepanto<ref>{{Treccani|lepanto|Lepanto}}</ref>- e dallo spostamento dei commerci sull'Atlantico<ref name= Montanelli />: iniziò così una lenta decadenza, culminata con la conquista napoleonica del 1797, che la ridusse a un'infima città-stato dipendente dagli Asburgo, fino all'unione col [[regno Lombardo Veneto]] nel ([[1848]]).<ref name= Stivieri />.
 
Venezia ebbe anche un ruolo di primo piano nella storia dell'arte: luogo di connubio di elementi romanici, bizantini e arabi nell'Alto Medioevo, fu uno dei principali centri della cultura rinascimentale, grazie ad artisti come [[Giovanni Bellini]], [[Giorgione]] e il [[Tintoretto]] e mantenne questa centralità fino a tutto il Settecento, con i grandi nomi del [[Canaletto]], [[Tiepolo]] e il maestro del neoclassicismo [[Antonio Canova]].
 
Tra i più importanti navigatori e viaggiatori veneziani annoveriamo [[Sebastiano Caboto]], scopritore della [[Terranova]], e [[Marco Polo]], celebre per il suo viaggio in [[Cina]].
 
[[File:Repubblica di Venezia.png|thumb|700px|center|L'espansione di Venezia all'inizio del XVI secolo, al momento della sua massima potenza]]
 
=== Ancona ===
{{Vedi anche|Storia di Ancona|Repubblica di Ancona}}
 
[[Immagine:Ancona-Bandiera.png|left|thumb|upright|Bandiera della Repubblica di Ancona, con la [[Croce#Croce greca|croce greca]]]]
 
[[File:Galleria delle carte Geografiche - Musei Vaticani - particolare della veduta di Ancona.JPG|thumb|Panorama di Ancona dal mare nel XVI secolo]]
 
[[File:Ancona-Anziani.jpg|thumb|left|upright|Il [[Palazzo degli Anziani (Ancona)|Palazzo degli Anziani]], sede degli organi comunali (lato mare, XIII secolo)]]
 
[[File:Ancona - Loggia dei Mercanti di Giorgio Orsini da Sebenico.JPG|thumb|Ancona, la [[Loggia dei Mercanti (Ancona)|Loggia dei Mercanti]] di [[Giorgio Orsini]].]]
 
Compresa nelle [[Stato della Chiesa|terre pontificie]] dal [[774]], [[Ancona]] entrò nel [[Sacro Romano Impero]] intorno all'anno [[1000]], ma acquisì gradualmente autonomia fino a diventare pienamente indipendente con l'avvento dei comuni ([[XI secolo]])<ref name=Persi/>. Pur ostacolata da Venezia, che intendeva monopolizzare l'Adriatico, mantenne l'indipendenza e la floridezza economica grazie all'alleanza con l'Impero Bizantino<ref name=Persi/>, col [[regno d'Ungheria]]<ref>{{Cita|aa. vv.}}</ref> e specialmente con la Repubblica di Ragusa<ref name= Muratori >{{Cita|Lodovico Antonio Muratori}}(Raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento ordinata da L.A. Muratori)</ref>.
 
Caratteristiche importanti di questa [[Repubblica di Ancona|repubblica]] furono: non aver mai attaccato le altre città marinare, la continua necessità di difendersi, il dedicarsi totalmente alla navigazione, il totale disinteresse per l'espansione territoriale (limitata allo spazio vitale per la difesa e per l'approvvigionamento alimentare)<ref name=Persi/>. Dovette guardarsi soprattutto dalle mire del [[Sacro Romano Impero Germanico]]<ref name=Boncompagno>{{Cita|Boncompagno da Signa}}</ref> (contro cui vinse ripetuti assedi), di Venezia e del [[Stato della Chiesa|papato]].
 
Attraverso [[Ancona]] passava la via commerciale, alternativa a quella veneziana, che dal [[Medio Oriente]] passando per [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], [[Ancona]], [[Firenze]], le [[Fiandre]], conduceva in [[Inghilterra]]<ref name=io/>; fu perciò la porta d'Oriente dell'Italia centrale. Sulle rotte orientali aveva [[fondaco|fondachi]] e [[Console (storia medievale)|consolati]] a [[Costantinopoli]] e nei principali porti dell'Impero Bizantino, dall'Egeo al Mar Nero sino all'Egitto<ref>Costanzo Rinaudo, in ''Rivista storica italiana'', Volume 88; Guglielmo Heyd ''Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel Medioevo'', Volume 1; Alberto Guglielmotti ''Storia della marina Pontificia dal secolo ottavo al decimonono'', Volume 1; Antonio Leoni, ''Istoria d'Ancona Capitale della Marca Anconitana'', Volume 1; www.batsweb.org/Scienza/AnconaPesaro/Storia/medioevo</ref>, oltre che sulle rotte occidentali<ref name=io>Eliyahu Ashtor, ''Il commercio levantino di Ancona nel basso Medioevo'', in «Rivista storica italiana» 88, 1976</ref>.
 
La [[Repubblica di Ancona]] ebbe il suo periodo di maggior splendore nel XV secolo, quando [[papa Eugenio IV]] la definì ufficialmente ''repubblica''<ref>L'atto è il ''Liber croceus magnus'', in Carisio Ciavarini, ''Collezione di documenti storici...'', 1870 (Google libri)</ref>.
 
La moneta di Ancona, accettata su tutte le piazze commerciali mediterranee fu l'[[agontano]]<ref name= Natalucci >{{Cita|Mario Natalucci}}</ref><ref>{{Cita|Marco Dubbini}}</ref>. Le [[diritto marittimo|leggi marittime]] di Ancona furono gli [[Statuti del mare]]<ref>Più precisamente, ''Statuti anconitani del mare, del terzenale e della dogana''</ref>, formatisi gradualmente nel corso del XII secolo tenendo presenti i principali codici marittimi medievali <ref name=Natalucci/>.
 
Il suo territorio era compreso tra l'[[Adriatico]], i fiumi [[Esino (fiume)|Esino]], [[Musone (Marche)|Musone]] ed [[Aspio (fiume)|Aspio]] e difeso dai venti [[castelli di Ancona]]<ref>{{Cita|Vincenzo Pirani}}</ref>.
 
Le lotte per difendere la propria libertà ebbero a lungo esito positivo, compreso il terribile [[Repubblica di Ancona#L'assedio del 1173|assedio del 1173]], in cui le truppe imperiali germaniche circondarono la città dal mare mentre le navi veneziane occupavano il porto; la libertà finì nel [[1532]], quando il [[papa Clemente VII]], con astuta manovra politica, riuscì ad impossessarsene<ref name=Persi/>.
 
Il più celebre navigatore anconitano fu [[Ciriaco Pizzecolli]], che viaggiava alla ricerca di testimonianze del passato ed è perciò considerato padre dell'[[Archeologia]]<ref>[http://www.musinf.it/documenti/ComStampa_AraGuler.pdf Vedi la pagina]</ref>.
 
Ancona conserva monumenti in cui il [[romanico]] si fonde con [[arte bizantina|influssi bizantini]] e fu una delle culle del [[Arte rinascimentale#Marche e Adriatico|Rinascimento adriatico]], in cui la riscoperta dell'arte classica è accompagnata da una certa continuità con l'arte gotica.
 
[[File:Repubbliche marinare - fondachi anconitani.png|thumb|700px|center|Vie commerciali, sedi di consolati e di fondachi anconitani all'inizio del XVI secolo]]
 
=== Ragusa ===
{{vedi anche|Repubblica di Ragusa}}
 
[[Immagine:Republic of Dubrovnik Flag.png|left|thumb|upright|Bandiera della Repubblica di Ragusa, che reca l'immagine del protettore [[Biagio di Sebaste|San Biagio]] e le sue iniziali S e B]]
 
[[File:Anton Perko Blick auf Ragusa 1896.jpg|thumb|Veduta di Ragusa dal mare]]
 
[[File:StSaviourChurch-Dubrovnik1.jpg|thumb|La Chiesa di San Salvatore (XVI secolo), uno dei pochi edifici sopravvissuti al terremoto del 1667]]
 
[[File:Rector's Palace Dubrovnik.jpg|thumb|upright|left|Il palazzo dei rettori a Ragusa, di [[Giorgio Orsini]].]]
 
Nella prima metà del [[VII secolo]] [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] cominciò a sviluppare un attivo commercio nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] orientale. A partire dall'[[XI secolo]] si impose come città marittima e mercantile soprattutto nell'Adriatico e iniziò la secolare alleanza con [[Repubblica di Ancona|Ancona]], necessaria per resistere alla tendenza veneziana a considerare l'Adriatico come proprio dominio esclusivo<ref name=autogenerato4>{{Cita|Francis F. Carter}}</ref>.
 
Dopo la caduta di [[Costantinopoli]] durante la [[IV Crociata]] nel [[1204]], Ragusa cadde sotto il dominio della [[Repubblica di Venezia]], dalla quale ereditò gran parte delle sue istituzioni<ref>{{Treccani|ragusa_res-e8a59016-e1ec-11df-9962-d5ce3506d72e/|Ragusa}}</ref>. Il dominio veneto si prolungò per un secolo e mezzo, fino alla [[pace di Zara]] ([[1358]]), quando, sconfitta dal Regno d'[[Ungheria]], Venezia fu costretta a rinunciare a gran parte dei suoi possedimenti in Dalmazia. Ragusa si diede volontariamente come vassallo al Regno di [[Ungheria]], da cui ottenne il diritto di autogoverno in cambio del vincolo di assistenza con la propria flotta e del pagamento di un tributo annuale<ref name=autogenerato4 />. A metà del XV secolo la ''Communitas Ragusina'' iniziò a chiamarsi ''Respublica Ragusina''<ref>{{Cita|Josip Vrandečić}}</ref>.
 
Il territorio della repubblica era costituito da una sottilissima striscia costiera compresa tra [[Porto Noumense]] e [[Punta d'Ostro]], includendo anche le isole di [[Meleda]], [[Lagosta (isola)|Lagosta]], l'arcipelago delle [[Elafiti]] e la penisola di [[Sabbioncello]]<ref name= storia /><ref>v. anche l'immagine [[:File:Ragusa.png]]</ref>: basando la sua prosperità sul commercio marittimo, Ragusa divenne la maggiore potenza dell'[[Adriatico]] meridionale.
 
Ragusa fu la porta dei [[Balcani]] e dell'Oriente e raggiunse il suo apogeo nei secoli [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo|XVI]], grazie anche a convenienti esenzioni fiscali per le merci<ref name= Appendini >{{Cita|Francesco M. Appendini}}</ref> e ad un'estesa rete di fondachi. La zecca di Ragusa, attiva dal 1088 al 1803, emise monete con varie denominazioni, che seguirono le alterne vicende di dominio formale della repubblica<ref name=Paolucci/><ref>[http://www.roth37.it/COINS/Ragusa/monetazione.html Monete di Ragusa]</ref>.
 
Di fronte all'avanzata [[Impero ottomano|ottomana]] nella [[penisola balcanica]] e in seguito alla sconfitta ungherese nella [[battaglia di Mohács (1526)|battaglia di Mohács]] ([[1526]]), Ragusa passò sotto la supremazia formale del sultano, obbligandosi a pagargli un simbolico tributo annuale: un'abile mossa che permise di salvaguardare la sua indipendenza<ref>{{Cita|Theoharis Stavrides}}</ref>.
 
Con il [[XVII secolo]] iniziò per la Repubblica di Ragusa un lento declino, dovuto soprattutto ad un [[terremoto]] ([[6 aprile]] [[1667]]), che la distrusse quasi completamente<ref name= Appendini />, e all'aumento del il tributo da versare alla Sublime Porta, fissato a 12.500 ducati<ref name= Istriadalmazia >[http://www.istriadalmazia.it/archivio-id.asp?fx=view&id=176 archivio news<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Per ironia della sorte, la Repubblica ragusea sopravvisse alla veneta rivale ([[1797]]), ma fu occupata dagli [[Austria]]ci il [[24 agosto]] [[1798]]. La [[pace di Presburgo]] del [[1805]] assegnò la città alla Francia<ref name= Istriadalmazia />:la città si arrese nel 1806 dopo un mese di assedio ed entrò nelle [[Province Illiriche]] dell'impero francese<ref name= Istriadalmazia />.
 
La ricchezza di testimonianze artistiche della Repubblica di Ragusa è riconosciuta dall'[[UNESCO]], che ha dichiarato il suo centro storico [[patrimonio dell'umanità]]<ref>[http://whc.unesco.org/en/list/95/documents/ Città vecchia di Ragusa patrimonio dell'umanità]</ref>.
 
Oggi Ragusa è l'unica città ex-repubblica marinara a non far parte dello Stato italiano: il suo territorio è in [[Croazia]] e il suo nome in [[Lingua croata|croato]] è Dubrovnik.
 
[[File:Repubbliche marinare - fondachi e consolati ragusei.png|thumb|700px|center|Vie commerciali, sedi di consolati e di fondachi ragusei all'inizio del XVI secolo]]
 
=== Gaeta ===
{{Vedi anche|Ducato di Gaeta}}
 
[[File:Bandiera del Ducato di Gaeta.jpg|left|thumb|upright|La bandiera del Ducato di Gaeta]]
 
[[File:Gaeta09.jpg|thumb|Panorama della città di Gaeta affacciata sul mare]]
 
[[File:ItriSanMichele.jpg|thumb|upright|left|La [[Itri#San_Michele_Arcangelo|Chiesa di San Michele Arcangelo]] ad Itri]]
 
La città di Gaeta si sviluppa nel V e VI secolo d.C. come ''castrum'' (vale a dire come presidio militare), accogliendo i profughi di ''[[Formiae]]'', delle [[Isole Pontine]] e di altri territori devastati dai [[saraceni]].
 
Intorno all'839 il [[Ducato di Gaeta]], seguendo l'esempio di [[Ducato di Napoli|Napoli]] e Amalfi, acquisisce autonomia amministrativa dall'[[Impero bizantino]]<ref name=tci>{{Cita|||Tcigaeta}}</ref>: nell'875, sotto il [[Elenco degli Ipati e dei Duchi di Gaeta|duca Marino I]], comincia a legiferare e a battere una moneta propria, il [[follaro]]. L'economia, oltre che dai commerci marittimi, è resa florida dalla pesca, dall'agricoltura e dall'artigianato.
 
[[File:Itri 2012 by-RaBoe 14.jpg|thumb|250 px|Il [[Itri#Il castello|Castello di Itri]]]]
 
Unica repubblica marinara a non conoscere mai un regime repubblicano, Gaeta assistette invece alla successione di numerose dinastie: quella greca è estinta da [[Docibile I di Gaeta]], che darà inizio appunto alla dinastia dei Docibile, sotto cui la città raggiungerà, nel [[X secolo]], l'acme della potenza economica, politica e artistica, rischiarando così i secoli bui: aveva fondachi in [[Barberia]] e commerciava con le più importanti città italiane.
 
In politica estera le principali azioni di Gaeta sono finalizzate a sconfiggere la minaccia saracena: dopo essersi liberata nell'849 da un assedio musulmano grazie all'aiuto di Napoli e Amalfi, aderì vittoriosamente alla lega campana e a quella romana per debellare la pirateria del Tirreno<ref name=tci/>.
Dopo la definitiva vittoria del Garigliano nel 915, Gaeta godette di alcuni anni di pace e prosperità<ref name=autogenerato5 />.
 
Gaeta controllava un'area corrispondente grossomodo alla parte occidentale dell'attuale [[provincia di Latina]]<ref>{{Cita|Vittorio Gleijeses}}.; v. anche l'immagine [[:File:Stati presenti in Campania intorno all'anno 1000 (Gaeta).svg]]</ref>.
 
Per alcuni anni ebbe anche il dominio sulle [[Isole ponziane]]<ref name=tci/>.
 
Nel 1032, a seguito di una crisi dinastica, i Docibile, che avevano regnato sino a quel momento, dovettero cedere Gaeta a una dinastia longobarda, ma nel 1064 la città fu conquistata dai [[normanni]], che la mantennero indipendente fino al [[1140]], quando l'ultimo duca, Riccardo III, la lasciò in eredità a [[Ruggero II di Sicilia]]<ref name=tci/>.
[[File:Commerci di Gaeta.png|thumb|700px|center|Vie commerciali e sedi di consolati gaetani]]
 
===Noli===
{{vedi anche|Repubblica di Noli}}
 
[[File:Bandiera della Repubblica di Noli.png|left|thumb|upright|Bandiera]]
 
[[File:Noli panorama.jpg|thumb|Panorama di Noli con le torri e il mare]]
 
[[File:Noli-IMG 1721.JPG|left|thumb|upright|La torre dei quattro canti]]
 
[[File:Noli-IMG 1594.JPG|thumb|Il palazzo della Loggia]]
 
La fortuna di Noli cominciò con le [[Crociate]]: la sua particolare posizione geografica la rese infatti un'importante porto per la costruzione delle navi e il trasporto di uomini e vettovaglie diretti in [[Terra Santa]].
 
Partecipando alle crociate, Noli ottenne numerosi privilegi dai sovrani cristiani di [[Principato di Antiochia|Antiochia]] e di [[Regno di Gerusalemme|Gerusalemme]] e soprattutto ingenti ricchezze, con cui poté comprare gradatamente i vari diritti marchionali dai marchesi [[del Carretto]], da cui dipendeva, fino alla completa indipendenza nel [[1192]], ufficializzata quattro anni dopo da [[Enrico VI di Svevia]].
 
Ad appena dieci anni dalla sua nascita, i consoli del neonato comune decisero intelligentemente di allearsi con la vicina e assai più potente Repubblica di Genova: nel [[1202]] infatti Noli ne divenne un protettorato, condizione che sarebbe durata per tutta la sua esistenza. Questo rese Noli una repubblica marinara "anomala" rispetto alle altre: infatti non batté mai moneta propria né ebbe fondachi autonomi, appoggiandosi per queste cose ai genovesi, pur mantenenendo una totale indipendenza interna.
 
La piccola repubblica visse un periodo di florida espansione durante tutto il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIV secolo]], in cui costruì molte nuove torri, si dotò di una cinta muraria ed estese i suoi confini fino ai limitrofi paesi di Orco, Mallare, Segno e Vadocittà.
 
Città fortemente [[guelfa]], aderì alla [[Lega lombarda]] contro [[Federico II]] e fu per questo premiata da [[papa Gregorio IX]] con la costituzione della [[diocesi di Noli]] nel [[1239]] e la donazione dell'[[Isola di Bergeggi]].
 
Ma la prosperità di Noli era legata alle crociate: quando queste terminarono, la sua posizione geografica, tanto utile nel Duecento, si rivelò inadatta ai traffici di maggior cabotaggio delle navi quattrocentesche: i nolesi, tagliati fuori dai commerci marittimi, cessarono ogni attività mercantile e divennero pescatori. Questa è un'altra peculiarità della storia di Noli: infatti dal 1400 di fatto smise di essere "marinara", pur conservando la propria indipendenza per altri quattro secoli.
 
All'isolamento commerciale si aggiunsero le continue guerre con i vicini comuni di [[Savona]] e [[Finale Ligure]], che condannarono la cittadina ligure a una lunga decadenza, destinata a durare fino alla fine dell'indipendenza, avvenuta nel [[1797]] con l'annessione alla [[Repubblica Ligure]]<ref name= comunenoli2 /> <ref name= NoliMichelin >{{Cita|Michelin / MFPM}}</ref><ref>{{Cita|Touring Club Italiano}}</ref><ref name= Mediterranews >{{Cita|Mediterranews}}</ref>.
 
== Rapporti tra le repubbliche marinare ==
 
Le relazioni tra le repubbliche marittime traevano origine dalla loro natura di stati votati alla navigazione ed al commercio marittimo. Queste relazioni riguardarono di volta in volta accordi di natura economica e politica, allo scopo di trarre reciprocamente profitto da una rotta commerciale o per decidere di comune accordo di non ostacolarsi.
Nei primi secoli, quando ancora non erano divenute così forti da contrastarsi le une con le altre, le città marinare furono spesso alleate allo scopo di liberare le loro rotte dai [[pirati]] [[saraceni]]: si vedevano così insieme Genova e Pisa, Venezia e Ancona, Amalfi e Pisa: addirittura nel 1087 la cosiddetta [[crociata di Mahdia]] vide schierate fianco a fianco Genova, Gaeta, Pisa e Amalfi. Ma questa situazione ebbe vita breve: in capo a pochi decenni la concorrenza per il controllo delle rotte commerciali con l'Oriente e nel Mediterraneo scatenò cruentissime guerre fratricide e una vera e propria selezione tra le repubbliche marinare: Amalfi sarà saccheggiata da Pisa che sarà distrutta da Genova che sarà sconfitta da Venezia.
 
=== Venezia e Genova ===
[[File:5000 lire (Repubbliche marinare).jpg|thumb|Dal 1947 al 1963 le [[5.000 lire]] (ed anche le [[10.000 lire|10.000]]) recavano l'[[allegoria]] delle due repubbliche marinare più potenti e rivali: Genova e Venezia]]
I rapporti tra Genova e Venezia furono quasi sempre di forte ostilità e concorrenza, sia economica sia militare.
Sino all'inizio del [[XIII secolo]] le ostilità si limitarono a singoli atti di pirateria e a isolate schermaglie. Verso il [[1218]]<ref>{{Cita|||Scrineum}}</ref> le Repubbliche di Venezia e di Genova si accordavano per mettere fine alla dannosa corsarerìa con la garanzia di tutelarsi reciprocamente, mentre ai Genovesi veniva garantita la libertà di traffico nelle terre dell'impero orientale, nuovo e redditizio mercato.
 
==== La guerra di San Saba e il conflitto 1293-1299 ====
{{Vedi anche|Guerra di San Saba|Guerra tra Genova e Venezia (1293-1299)|Battaglia di Curzola}}
La crisi tra le due Repubbliche si accese con impressionante violenza nelle vicende avvenute a San Giovanni d'Acri per il possesso del monastero di San Saba che i Genovesi occuparono nel [[1255]], iniziando poi le ostilità con il saccheggio del quartiere veneziano e la distruzione di navi in porto. La Serenissima, prima si accordò con Pisa stipulando un'alleanza a difesa dei comuni interessi siriano-palestinesi, poi passò all'offensiva distruggendo il monastero fortificato di San Saba. La fuga, insieme ai Genovesi, del reggente del Principato cristiano di Siria, barone Filippo di Montfort, concluse la prima fase di quella spedizione punitiva<ref>{{DBI|nome =Rosso Della Turca|nomeurl = rosso-della-turca|autore = Giovanni Nuti|anno = 1989|volume = 37}}</ref>.
 
[[File:ConquestOfConstantinopleByTheCrusadersIn1204.jpg|thumb|270 px|La conquista di Costantinopoli durante la quarta crociata in una miniatura antica]]
 
Già nel 1258 le tre potenze marittime si scontrarono in un'impari lotta nelle acque antistanti [[Acri (Israele)|San Giovanni d'Acri]]. La flotta genovese fu sgominata e i Veneziani catturarono 300 marinai e alcune galee. Venezia e Pisa avevano dalla loro i sovrani di Cipro e Gerusalemme, mentre con i Genovesi si schierò Ancona.<ref>{{Cita|Fabio Romanini}}</ref> I Genovesi risposero alleandosi con l'[[Impero di Nicea]], formato dai bizantini cacciati da [[Costantinopoli]] dai Veneziani con la [[Quarta crociata]] e intenzionati a riprendersela<ref>{{EI|nome = Crociate|nomeurl = crociate|autore = Francesco Cognasso|anno = 1931}}</ref>: nel [[1261]] i niceni abbatterono l'[[Impero Latino d'Oriente]] - stato fantoccio dei veneziani che reggeva la città.<ref>{{Treccani|nicea|Nicea}}</ref>. Genova sostituì quindi Venezia nel monopolio dei commerci col Mar Nero.
 
Questa fase di lotte tra [[Genova]] e [[Venezia]] vide la conclusione nella [[Battaglia di Curzola]] (vinta da [[Genova]]), nella quale oltre all'ammiraglio veneziano Andrea Dandolo fu fatto prigioniero [[Marco Polo]], nel [[1298]] <ref name= Grande_storia_di_Venezia > {{Cita|aa. vv.||Grande storia di Venezia}} </ref>. Il Dandolo, per non vivere l'umiliazione di giungere a Genova al remo preferì suicidarsi fracassandosi la testa contro il remo cui era incatenato<ref name= Martini />. Un anno dopo le due Repubbliche si pacificarono a [[Milano]]<ref>{{DBI|nome = Corrado Doria|nomeurl = corrado-doria|autore = Joachim Göbbels|anno = 1992|volume = 41}}</ref>.
 
==== La guerra di Chioggia ====
{{Vedi anche|Guerra di Chioggia}}
Verso la fine del [[XIV secolo]] i genovesi occuparono [[Cipro]] e [[Tenedo]], fatto che portò alla ripresa delle ostilità tra le due città marinare, che dallo scacchiere orientale si allargavano a quello occidentale del Mediterraneo.
 
Il conflitto fu detto guerra di Chioggia, perché i Veneziani, dopo un iniziale successo, furono sconfitti a [[Pola]] dai Genovesi che occuparono [[Chioggia]] e posero l'[[assedio]] a Venezia.
 
I Veneziani, però, riuscirono ad allestire una nuova flotta e ad assediare a loro volta i Genovesi a Chioggia, i quali furono costretti ad arrendersi ([[1380]]).
 
La guerra si concluse in favore di Venezia con la [[pace di Torino (1381)|pace di Torino]] dell'[[8 aprile]] [[1381]].<ref>{{Cita|Maria Francesca Tiepolo}}</ref>
 
[[Immagine:Bataille de lepante.jpg|thumb|Le navi genovesi e veneziane combattono insieme a Lepanto (''[[Allegoria della battaglia di Lepanto]]'' di [[Paolo Veronese]])]]
 
==== La Lega Santa e la Battaglia di Lepanto ====
{{Vedi anche|Battaglia di Lepanto}}
 
L'espansione dell'[[Impero Ottomano]] dopo la [[caduta di Costantinopoli]] nel 1453 mise a repentaglio i commerci orientali delle due repubbliche, che quindi si unirono per contrastarlo<ref name=Jaszay>{{Cita|Magda Jászay}}</ref>.
 
Intorno alla metà del [[XV secolo]] Genova stipulò una triplice alleanza con Firenze e Milano; questa faceva capo alla Francia di [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]]. Di contro, Venezia si avvicinò notevolmente ad [[Alfonso V di Aragona|Alfonso V d'Aragona]], insediato sul trono di Napoli. A causa delle rivalità degli Stati italiani, si formarono due grandi coalizioni, dietro le quali si andava sviluppando progressivamente l'intervento straniero nella penisola.
 
Nel [[XVI secolo]], per cercare di contrastare l'avanzata degli [[Ottomani]], Venezia e Genova abbandonarono i loro scontri per aderire alla [[Lega Santa (Mediterraneo)|Lega Santa]] creata da [[papa Pio V]].
 
La maggior parte della flotta cristiana era formata da navi veneziane, circa 100 galee, Genova invece era sotto bandiera spagnola, in quanto la Repubblica di Genova aveva noleggiato a Filippo II tutte le sue navi.
 
L'imponente flotta della Lega si riunì nel golfo di [[Lepanto]] per scontrarsi con la flotta turca comandata da Capudan [[Mehmet Alì Pascià|Alì Pascià]]. Era il 7 ottobre del [[1571]] e [[Battaglia di Lepanto (1571)|la grande battaglia navale]], combattuta da mezzogiorno al tramonto, si risolse con la vittoria della Lega cristiana<ref>{{Cita|Tito Savelli}}</ref>.
 
Ciononostante, gli Ottomani fecero capitolare molte colonie genovesi e venezianena e costrinsero le due repubbliche a cercare un nuovo destino: Genova lo trovò nella nascente [[finanza]] internazionale, Venezia nell'espansione terrestre<ref name=Jaszay/>.
 
=== Genova e Pisa ===
Queste due Repubbliche Marinare ebbero molti scambi, data la loro posizione nel [[mar Tirreno]]. In principio, i rapporti furono di collaborazione e di alleanza nell'affrontare l'incombente e sempre più minacciosa espansione araba. In seguito, però, si accesero le rivalità per primeggiare nella parte occidentale del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]].
 
==== Alleate contro i Saraceni ====
[[File:Pise Campo Santo chaînes port.jpg|thumbnail|Le catene del porto di Pisa, prese da Genova durante le lotte tra le due repubbliche marinare e restituite nell'anno dell'unità italiana in segno di fratellanza]]
 
All'inizio del secondo millennio, l'espansione degli eserciti musulmani era arrivata in Sicilia e si spingeva verso Nord in [[Calabria]] e tentava di conquistare la [[Sardegna]]. Per contrastare le azioni piratesche dei [[Saraceni]] che attacavano flotte soprattutto nelle zone di influenza commerciale delle repubbliche, Pisa e Genova unirono le forze per sgominare la flotta saracena capeggiata da [[Mujāhid al-Āmirī]] (detto in Italia ''Musetto'') che si era temporaneamente insediata tra il 1015-16 nei pressi dell'antica colonia romana di [[Porto Torres#Periodo romano|Turris Lybissonis]], in Sardegna. Le operazioni riuscirono nel loro intento, ma ben presto iniziarono delle dispute per il controllo dei territori conquistati. A causa delle limitate forze a loro disposizione, non riuscirono a occupare la grande isola del Tirreno per molto tempo<ref>{{Cita|Pietro Martini}}</ref>.
 
Le numerose contese, anche armate, furono superate nel [[1087]] quando, per tutelare i loro reciprochi interessi, si riunirono per combattere il loro nemico comune. Nell'estate dello stesso anno partì verso le coste dell'[[Maghreb|Africa mediterranea]] un'imponente flotta composta da duecento [[Galea|galee]] genovesi e pisane ma anche di Gaeta, [[Principato di Salerno|Salerno]] e Amalfi. La flotta riuscì nell'offensiva contro [[al-Mahdiyya]] (6 agosto [[1087]])<ref name= Musca >{{Cita|Giosuè Musca}}</ref>. Il [[21 aprile]] [[1092]] il pontefice [[papa Urbano II|Urbano II]] elevò la [[arcidiocesi di Pisa|diocesi di Pisa]] al rango di [[arcidiocesi]] [[metropolia|metropolitana]]. Inoltre, sottometteva i vescovi della Corsica al potere metropolitico della Chiesa pisana<ref>{{Cita|aa.vv.||Corsica}}</ref>.
 
Quella stessa vittoriosa spedizione convinse il pontefice [[Papa Urbano II|Urbano II]] che il progetto di una grande [[crociata]] per liberare la [[Terrasanta]] era possibile.
 
Intorno agli anni venti del [[XII secolo|secolo XII]] il Pontefice [[Papa Pasquale II|Pasquale II]] chiese ai Pisani e ai Genovesi di organizzare una crociata nel Mediterraneo occidentale. La spedizione ebbe notevole successo e riuscì a liberare dalla presenza musulmana le isole [[Baleari]]<ref name= PisaTreccani />. Il papa, come atto della propria riconoscenza, concesse alle due repubbliche molti privilegi. All'arcivescovo di Pisa fu riconosciuta la primazia sulla Sardegna, oltre che sulla Corsica<ref name= Montanelli />.
 
==== La prima guerra ====
Le concessioni del pontefice all'arcivescovato pisano incrementarono notevolmente la fama della repubblica toscana in tutto il Mediterraneo, ma suscitarono, allo stesso tempo, le invidie dei Genovesi, che presto si trasformarono in competizione e in scontri per il controllo della Corsica: nel 1066 questi attaccarono Pisa, ma furono sconfitti quattro anni dopo alla foce dell'Arno.<ref name= "Gino Benvenuti" > {{Cita|Gino Benvenuti}} </ref>
 
La guerra riprese nel [[1119]], quando i Genovesi assaltarono delle galee pisane, dando origine ad una sanguinosa guerra, combattuta in mare e in terraferma, che durò fino al [[1133]], interrotta da diverse tregue, alcune rispettate, altre violate. Gli scontri ebbero alterne vicende e si conclusero con la spartizione fra le due contendenti dell'influenza sui vescovati corsi<ref name= "Gino Benvenuti" />. La pace fu ottenuta anche grazie all'intercessione dell'allora [[papa Innocenzo II]].<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-ii_%28Enciclopedia_dei_Papi%29/ Enciclopedia dei Papi (Treccani), alla voce ''Innocenzo II'']</ref><ref name= "Gino Benvenuti" />
 
==== La seconda guerra ====
[[File:Motrone forte.jpg|thumbnail|Il [[castello di Motrone]]]]
 
Quando l'imperatore [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico Barbarossa]] scese in Italia per contrastare il potere dei Comuni italiani, Genova appoggiò la causa imperiale seppur con alcune riserve. Pisa, invece, concesse il proprio appoggio incondizionato all'imperatore partecipando all'[[assedio di Milano]]. Nel [[1162]] e nel [[1163]] Federico I di Svevia concesse alla fedele Pisa notevoli privilegi, come il controlllo della costa tirrenica fino a [[Civitavecchia]]<ref name= Montanelli />.
 
Questo fece riaccendere i risentimenti e le rivalità di Genova, rivalità che anche in questo caso non tardò a trasformarsi in guerra aperta, con scontri dalle alterne fortune. Genova, impegnata in diverse operazioni militari via terra per il controllo dell'[[Oltregiogo]] e già divisa da lotte interne tra le varie fazioni nobiliari, per cercare di rimediare ad una serie di sconfitte navali che ne avevano indebolito ulteriormente le forze, stringe, a metà deglli [[anni 1160|anni '60]] del XII secolo, un'alleanza con la città di [[Lucca]]: in cambio di un attacco via terra contro Pisa, da combinare con quello navale, i genovesi avrebbero costruito per i lucchesi una torre (torre Motrone) lungo la ''via Regia'', nella zone dove ora sorge [[Viareggio]]. L'alleanza tra Lucca e Genova verrà rinnovata altre volte, ma la torre sarà poi distrutta dai pisani nel 1170, durante un'altra serie di scontri, in cui intervenne anche [[Firenze]] in aiuto di Pisa.<ref>{{Cita|Aldo Padovano}}</ref>
 
Lo scontro ebbe una pausa in occasione della discesa in Italia, per la quarta volta, dell'imperatore Federico Barbarossa, ma riprese subito dopo la sua partenza.
La pace fu raggiunta il 6 novembre del [[1175]] con il ritorno dell'imperatore del [[Sacro Romano Impero]] in Italia. L'accordo favoriva Genova che vedeva espandersi i propri territori d'oltremare.
Pisa e Genova parteciparono alla campagna bellica guidata da [[Enrico VI del Sacro Romano Impero|Enrico VI]], successore di Federico I di Svevia, contro il regno di Sicilia<ref>{{Cita|Enrico Leo}}</ref>.
 
==== Sconfitta di Pisa: la Battaglia della Meloria ====
{{Vedi anche|Battaglia della Meloria}}
[[File:Battleof melorie villani.jpg|thumbnail|La [[Battaglia della Meloria]], in un'immagine tratta dalla [[Nova Cronica|cronaca del Villani]]]]
 
Dal [[1282]] al [[1284]] Genova e Pisa tornarono a combattersi duramente. L'episodio decisivo di quegli scontri si registra nella battaglia navale del 6 agosto [[1284]]. Le flotte pisane e genovesi si scontrarono per tutta la giornata nella [[battaglia della Meloria]]. Vincitori risultarono i Genovesi, mentre le galee pisane, non ricevendo soccorsi, furono costrette a ritirarsi nel porto di Pisa<ref>{{Cita|||G. Cassone}}</ref>.
Migliaia furono i prigionieri condotti dai Genovesi nelle carceri di Malapaga. Fra di essi era presente il poeta [[Rustichello da Pisa]] il quale incontrò un altro prigioniero celebre, [[Marco Polo]] catturato nel corso della battaglia di [[Battaglia di Curzola|Curzola]], e trascrisse le avventure dell'esploratore veneziano<ref>{{Treccani|rustichello-da-pisa|Rustichello da Pisa}}</ref>.
 
Quella battaglia segnò un forte arresto della potenza della Repubblica toscana, la quale non riuscirà più a riacquistare la posizione di dominio nel Mediterraneo occidentale. Con la battaglia della Meloria Pisa aveva perso migliaia di uomini nel fiore degli anni e ciò provocò un crollo demografico non indifferente.
Venezia non intervenne per aiutare l'alleata Pisa nella sua crisi. Questo, secondo alcuni storici, può essere considerato un errore da parte della Serenissima che, in questa maniera, concesse la supremazia nel Tirreno alla rivale Genova e, nello stesso tempo, perse il prezioso aiuto pisano in Oriente.
Pisa riuscì comunque a riprendere la propria espansione territoriale in Toscana qualche decennio dopo grazie a [[Guido da Montefeltro]]<ref>Enciclopedia Treccani alla voce ''Guido da Montefeltro'', consultabile alla pagina [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-da-montefeltro/]</ref> e [[Arrigo VII di Lussemburgo]].
 
Nel [[XIV secolo]] a Pisa avvenne il passaggio dalla realtà comunale a quella della signoria. Fazio Novello della Gherardesca fu un aristocratico abbastanza saggio e illuminato per l'epoca. Egli si riavvicinò con Firenze, con il papa e con Genova. L'accordo con Genova era solo il primo di una serie di intese di carattere commerciale<ref>Enciclopedia Treccani alla voce ''Della Gherardesca, Bonifazio (Fazio) Novello'', consultabile alla pagina [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-gherardesca-bonifazio-novello_(Dizionario-Biografico)/]</ref>.
 
Tuttavia, nei primi anni del [[XV secolo|secolo seguente]], sotto il governo del signore Gabriello Maria Visconti, la città di Pisa fu [[assedio|assediata]] da Milanesi, Fiorentini, Genovesi e Francesi. Approfittò della situazione il rivale Giovanni Gambacorta il quale riuscì a salire al potere ma trattò segretamente la resa con gli assedianti.
Il 6 ottobre [[1406]] Pisa diventava un possedimento di Firenze che realizzava in questa maniera il suo obiettivo di raggiungere uno sbocco a mare. La gloriosa e secolare Repubblica non esisteva più<ref>{{Cita|Cesare Balbo}}</ref>.
 
=== Venezia e Pisa ===
Verso la fine del [[XI secolo]] ebbe inizio la [[prima crociata]] in Terrasanta grazie all'iniziativa del pontefice [[Urbano II]] sostenuta dalle predicazioni di [[Pietro l'Eremita]]<ref>{{Cita|Franco Cardini}}</ref>. Venezia intervenne nelle vicende della crociata in maniera quasi simultanea di Pisa e le due repubbliche entrarono presto in concorrenza tra loro: nelle acque di [[Rodi]] si scontrarono l'armata navale veneziana del vescovo Eugenio Contarini con quella pisana dell'arcivescovo Daiberto<ref name= Grande_storia_di_Venezia /> <ref>{{Cita|Aurelio Romano}}</ref> .
[[File:Peremita.jpg|thumb|270 px|Pietro l'eremita predica la prima crociata, in un dipinto di [[Francesco Hayez]]]]
 
In seguito, Pisa e Venezia diedero il loro supporto per rendere vittorioso l'[[assedio]] di Gerusalemme da parte dell'esercito guidato da [[Goffredo di Buglione]].
La spedizione pisana, dopo quell'evento, continuò la sua permanenza in Terrasanta: l'arcivescovo [[Dagoberto da Pisa|Daiberto]] divenne il primo [[Patriarca latino di Gerusalemme|patriarca di Gerusalemme]] e incoronò [[Goffredo di Buglione|Goffredo]] primo re cristiano di Gerusalemme<ref>{{Cita|Vito Sibilio}}</ref>; al contrario, Venezia terminò presto la propria partecipazione alla prima crociata, probabilmente perché i suoi interessi erano principalmente mirati a controbilanciare l'influenza pisana e genovese nelle terre del Levante.<ref name=Zorzi>{{Cita|Alvise Zorzi}}</ref><ref name=Romanin>{{Cita|Samuele Romanin}}</ref>
 
Ma i rapporti tra Pisa e Venezia non furono sempre caratterizzati da rivalità e dall'antagonismo. Infatti le due repubbliche, nel corso dei secoli, stipularono diversi accordi con i quali si stabilivano le zone di influenza e di azione di Pisa e di Venezia in modo tale da non ostacolarsi.
 
Il 13 ottobre [[1180]] fu stipulato un accordo per la non ingerenza reciproca negli affari adriatici e tirrenici tra il doge di Venezia e il rappresentante dei consoli pisani e nel [[1206]] Pisa e Venezia concludevano un trattato nel quale si ribadivano le rispettive zone d'influenza<ref name= Muratori />.
 
Nel [[1494]]-[[1509]], durante lo svolgersi degli avvenimenti relativi all'[[assedio]] di Pisa da parte di Firenze, la Serenissima, seguendo la sua politica tendente ad assicurare la “libertà d'Italia” con l'eliminazione di ogni intervento straniero sul suolo italiano<ref name= "Gino Benvenuti" />, era corsa a soccorrere i Pisani che tentavano di salvare la restaurazione della propria repubblica dall'aggressione di Firenze, non osteggiata da [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]], sovrano di Francia, presente in Italia con il suo esercito.
 
=== Amalfi e Pisa ===
[[File:Palazzo Reale di Napoli - Ruggero il Normanno.jpg|thumb|upright|Statua di Ruggero II al Palazzo Reale di Napoli.]]
 
Amalfi, già dall'ultimo ventennio del [[XI secolo|secolo XI]], aveva perso la completa autonomia, anche se continuava i propri scambi commerciali godendo di un'ampia (almeno in questo periodo) autonomia amministrativa. Sotto la protezione del [[Normanni|normanno]] Guglielmo, terzo Duca di Puglia, gli amministratori di Amalfi raggiunsero, nell'ottobre [[1126]], con la vicina Pisa un proficuo accordo commerciale con lo scopo di collaborare nella tutela dei comuni interessi nel Tirreno. Questo accordo era frutto di un'amicizia con la Repubblica toscana che durava ormai da decenni<ref name=Abulafia>{{Cita|David Abulafia}}</ref>.
 
Ma quando si scatenò una guerra che vedeva impegnati il pontefice [[Innocenzo II]] e il nuovo imperatore [[Lotario III del Sacro Romano Impero|Lotario II]] (e con loro le Repubbliche di Genova e di Pisa) contro il normanno [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II d'Altavilla]] (che controllava il territorio di Amalfi), l'esercito di Pisa, ritenendo che l'accordo del 1126 non fosse più valido per la soggezione di Amalfi ai Normanni, atttaccò la città costiera il 4 agosto [[1135]] e la depredò brutalmente<ref name=Abulafia/>.
 
Anche se la guerra si concluse in favore di Ruggero II (che vide riconosciuti i propri diritti sui territori dell'Italia meridionale), Amalfi aveva subito un colpo durissimo, col quale perse, assieme alla flotta, anche la sua autonomia politica<ref>{{Cita|E. Cuozzo}}</ref>.
 
=== Amalfi e Gaeta ===
[[File:Battaglia di ostia 01.jpg|thumb|270 px|La [[battaglia di Ostia (Raffaello)|battaglia di Ostia]] in un affresco di [[Raffaello]] del 1514, indicativo della leggendaria fama dello scontro.]]
 
Amalfi e Gaeta furono spesso alleate, insieme ad altri Stati del Meridione, per contrastare i pirati saraceni: nell'[[846]], insieme ai ducati di [[Ducato di Napoli|Napoli]] e [[Ducato di Sorrento|Sorrento]], sconfissero per la prima volta i musulmani nella [[battaglia di Licosa]].<ref>{{Cita|Christopher Kleinhenz}}</ref>
 
Nell'[[849]] aderirono poi alla [[Lega campana]] (assieme a [[papa Leone IV]], a Napoli e a Sorrento) per difendere il porto di Ostia: la [[Battaglia di Ostia]] è considerata da alcuni storici la più grande vittoria di una flotta cristiana sui musulmani prima di [[Battaglia di Lepanto|Lepanto]]<ref>{{Cita|aa. vv.||napoli}}</ref><ref>{{Cita|Gustavo La Posta}}</ref><ref>{{EI|nome = Lega Campana|nomeurl = lega-campana|autore = Michelangelo Schipa|anno = 1930}}</ref>.
 
Ma la vittoria definitiva giunse nel [[915]], quando formarono la [[Lega romana]] con [[papa Giovanni X]], Napoli, [[Principato di Capua|Capua]], [[Principato di Salerno|Salerno]], [[Ducato di Benevento|Benevento]], il [[Regno d'Italia (888-1024)|Regno d'Italia]] e l'[[Impero bizantino]] e vinsero la decisiva [[battaglia del Garigliano (915)|battaglia del Garigliano]], con cui distrussero la grande fortezza saracena del Garigliano e bloccarono l'espansione musulmana in Italia<ref>{{Cita|aa. vv.||De Agostini}}</ref>.
 
Infine, nel 1087 unirono le loro flotte a quelle di Pisa, Genova e Salerno e attaccarono con successo il porto tunisino di [[Al-Mahdiyya]]<ref name= Musca />.
 
Nonostante la repressione della pirateria, le due repubbliche mantennero sempre ottimi rapporti con i musulmani: per spiegare questo apparente controsenso, bisogna ricordare che i saraceni non erano dipendenti degli emiri e dei califfi arabi, e che questi erano i principali partner commerciali dei due ducati e potevano, a seconda delle circostanze, risultare utili per preservare la propria indipendenza contro l'imperatore greco o quello germanico<ref>{{Cita|
||idis}}</ref><ref>{{Cita|Giuseppe Barone}}</ref>.
 
=== Venezia, Ancona e Ragusa ===
[[Immagine:Girolamo Gamberato - Storia di Ancona.jpg|thumb|[[Pace di Venezia]] (1177): Alessandro III, il Barbarossa e il doge si incontrano in Ancona (G. Gamberato, [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale di Venezia)]]: visibile il colle del [[Duomo di Ancona|Duomo]] e l'[[Arco di Traiano (Ancona)|Arco di Traiano]].]]
 
La competizione commerciale tra [[Venezia]] da una parte e [[Ancona]] con [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] dall'altra era molto forte poiché si affacciano tutte sul mare [[Adriatico]]<ref name= Camarda /><ref>{{Cita|Viviana Bonazzoli}}</ref>. In più di un'occasione arrivarono allo scontro aperto. Venezia, consapevole della propria maggiore potenza economica e militare, non gradiva la concorrenza di altre città marinare nell'Adriatico. Molti erano i porti adriatici sotto il dominio della Serenissima, ma [[Repubblica di Ancona|Ancona]] e [[Repubblica di Ragusa|Ragusa]] mantenevano la loro indipendenza.
Queste due repubbliche, per non soccombere al dominio della repubblica veneta, strinsero ripetute e durevoli alleanze.<ref>{{Cita|S. Anselmi}}</ref><ref name= Lodolini > {{Cita|Armando Lodolini}}, pubblicato anche in estratto (per ciò che riguarda Ancona), in ''Raccolta Rassegna Storica dei Comuni'' Vol. 02, 1970 (pagina 215, consultabile alla pagina [http://www.iststudiatell.org/p_isa/NE/rsc_vol_02.pdf])</ref><ref>{{Cita|Giuseppe A. Possedoni (a cura di)}}</ref>: Ancona e Ragusa svilupparono una via commerciale alternativa a quella veneziana (Venezia-[[Germania]]-[[Austria]]): tale via iniziava dall'Oriente, passava per Ragusa ed Ancona, poi interessava [[Firenze]] per giungere infine nelle [[Fiandre]]<ref name=io/>.
 
Prima dell'inizio delle guerre, tuttavia, Venezia e Ancona erano state alleate contro i saraceni<ref name= Lodolini />.
 
Nel [[1174]] [[Venezia]] unì le proprie forze all'esercito imperiale di [[Federico Barbarossa]] per cercare di piegare [[Ancona]]. L'imperatore Federico infatti era in Italia per riconfermare la sua autorità sulle città italiane. Iniziò così l'[[Repubblica di Ancona#L'assedio del 1174|assedio alla città]]. I Veneziani stanziarono numerose galee e il galeone "Totus Mundus" nel porto di Ancona, mentre le truppe imperiali circondarono la città da terra. Dopo alcuni mesi di drammatica resistenza gli Anconitani, sostenuti dai [[Bizantini]], riuscirono ad inviare un piccolo drappello in [[Emilia-Romagna]] dove poterono chiedere soccorso. Le truppe [[Ferrara|ferraresi]] e quelle del feudo di [[Bertinoro]] arrivarono a soccorrere la città e, dopo una battaglia, cacciarono le truppe imperiali ed i Veneziani.<ref name=Boncompagno/> La [[Pace di Venezia]], tra le altre cose, regolò i rapporti tra le forze partecipanti all'assedio di Ancona. Dopo il grande scontro del 1174, Ancona e Venezia ebbero altri momenti di ostilità, che arrivarono anche alla guerra aperta e alla necessità di stilare dei trattati.
 
Nel [[1195]] navi pisane ed anconitane tentarono di rendere libera dal controllo veneziano la navigazione in Adriatico. A Venezia era stato eletto da poco doge [[Enrico Dandolo]], saggio e già molto anziano; la sua flotta riuscì a mettere in fuga le flotte rivali e ad inseguirle sino a Costantinopoli<ref name=prevato>{{Cita|Prevato}}</ref>. Negli anni venti del Duecento, il doge [[Pietro Ziani]] intensificò i rapporti diplomatici con Bologna e varie città marchigiane, al fine di isolare Ancona<ref name=prevato/>.
 
Nel [[1205]] Venezia si impossessò di [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]]; ne diresse quindi i destini per più di un secolo, frenandone l'espansione marittima<ref>{{Cita|Ivan Dujčev}}</ref>. Alcuni studi recenti considerano il periodo veneziano di Ragusa non una vera e propria soggezione, ma una sorta di protettorato<ref>{{Cita|Sergio Bertelli}}</ref>.
 
Nel [[1273]] contro Venezia si era formata una lega anti-veneziana composta, oltre che da Ancona, anche da Bologna, Treviso, Verona, Mantova, Ferrara, Cremona. Dopo alterne vicende Venezia riuscì infine a prevalere e stipulò un trattato di pace a sé favorevole, che però Ancona non volle firmare<ref name=prevato/>. Essa, per difendere la propria libertà di navigare in Oriente, continuò quindi a difendersi da sola contro le pretese di Venezia, che aveva messo in atto contro di essa un blocco navale e terrestre<ref name=prevato/>; i veneziani attaccarono il porto di Ancona nel 1277, ma subirono una sonora disfatta<ref name=Zorzi>{{Cita|Alvise Zorzi}}</ref><ref name=Romanin/>: ebbe così inizio una nuova guerra, conclusasi nel [[1281]] con il [[trattato di Ravenna]]<ref name=Zorzi/>.
 
Nel [[1358]], inoltre, Venezia perse il controllo di Ragusa, che poté riconfermare la sua antica alleanza con Ancona.
 
Nel [[2012]] è avvenuto un [[gemellaggio]] tra i comuni di Venezia e Ragusa<ref>{{Cita|||comunevenezia}}</ref>.
 
=== Pisa e Ancona ===
I rapporti tra le due repubbliche marittime dell'Italia centrale variarono molto a seconda delle circostanze: si combatterono nella guerra di San Saba, ma
si allearono contro Venezia due volte, nel 1195 e nel 1257<ref name= Lodolini >Armando Lodolini, ''Le repubbliche del mare'', edizioni Biblioteca di storia patria, a cura dell'Ente per la diffusione e l'educazione storica, Roma 1967 </ref>.
 
=== Noli e Genova ===
Come già detto, Noli fu un [[protettorato]] genovese dal [[1202]] alla fine della sua indipendenza: una scelta che le permise di non essere schiacciata dall'immensa superiorità della vicina, pur con qualche condizionamento nella politica estera. Noli ricambiò la protezione aiutando Genova nelle guerre contro Pisa e Venezia.<ref name= NoliMichelin /><ref name= Mediterranews />
 
== La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare ==
[[File:Regata delle Antiche Repubbliche Marinare collage.jpg|thumb|Le quattro imbarcazioni partecipanti alla regata]]
{{Vedi anche|Regata delle Antiche Repubbliche Marinare}}
Nel [[1955]], per rievocare le gloriose gesta delle quattro repubbliche marinare più famose, le amministrazioni comunali di Venezia, Genova, Amalfi e Pisa decisero di istituire la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, ovvero una competizione di canottaggio preceduta da un corteo storico.
 
L'evento si svolge ogni anno tra la fine di maggio e l'inizio di luglio, ed è ospitato a rotazione nelle suddette città.<ref>{{Cita|||regata}}</ref>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
*Sulle repubbliche marinare in genere
**{{Cita libro|autore=Armando Lodolini|curatore=Ente per la diffusione e l'educazione storica|titolo=Le repubbliche del mare|editore=edizioni Biblioteca di storia patria|città=Roma|anno=1967|capitolo=Ancona|url_capitolo=http://www.iststudiatell.org/p_isa/NE/rsc_vol_02.pdf|cid=Armando Lodolini}}
** Adolf Schaube, ''Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle Crociate'', Unione tipografico-editrice Torinese, 1915
** Gabriella Airaldi, B. Z. Ḳedar, ''I comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme'', Università di Genova, Istituto di medievistica, 1986
**{{Cita libro|autore=Gino Benvenuti |titolo=Le Repubbliche Marinare. Amalfi, Pisa, Genova, Venezia|editore=Newton & Compton editori|città=Roma|anno=1989|cid=Gino Benvenuti}}
**{{Cita libro|nome=Indro|cognome=Montanelli|wkautore=Indro Montanelli|titolo=Storia d'Italia|editore=RCS Quotidiani s.p.a.|città=Milano|anno=2003|cid=Indro Montanelli}}
** Marc'Antonio Bragadin, ''Storia delle Repubbliche marinare'', [[Odoya]], [[Bologna]] 2010, 240 pp., ISBN 978-88-6288-082-4.
** A. Frugoni - ''Le Repubbliche Marinare'' - ERI, Torino [[1958]].
** P. Gianfaldoni - ''Le antiche Repubbliche marinare. Le origini, la storia, le regate'' - CLD, [[2001]].
**{{Cita libro|curatore=Antonella Grignola|titolo=Le repubbliche marinare - Amalfi, Genova, Pisa, Venezia|editore=Giunti Editore|città=Colognola ai Colli (VR)|anno=1999|cid=(A cura di) Antonella Grignola}}
**{{Cita libro|autore=Giuseppe La Farina|titolo=Storia d'Italia narrata al popolo italiano, (568-1815)|editore=Poligrafia italiana|città= Firenze|anno=1846|cid=Giuseppe La Farina}}
**{{Cita libro|autore = Adriano Prosperi|coautori=Gustavo Zagrebelsky, Paolo Viola, Michele Battini|titolo=Storia e identità- 1.Medioevo e Età moderna|editore=Einaudi Scuola|città=Milano|anno=2012|ISBN=ISBN 9788828609797|cid=Adriano Prosperi}}
**{{Cita libro|titolo=Grande atlante storico del mondo|volume=Vol.I : Preistoria - Età Antica - Medioevo|cid = Gasm}}
**{{Cita libro|autore=Lodovico Antonio Muratori|coautori=Giosuè Carducci, Vittorio Fiorini, Istituto storico italiano per il Medio Evo|titolo=Rerum italicarum scriptores|editore=editore S. Lapi|anno=1942|cid=Lodovico Antonio Muratori}}
**{{Cita libro|autore=Giosuè Musca|titolo=Il Mezzogiorno normanno-svevo e le Crociate|editore=editore Dedalo|anno=2002|url=http://books.google.it/books?id=YPJYRQajrW4C&printsec=frontcover&dq=Il+Mezzogiorno+normanno-svevo+e+le+Crociate&source=bl&ots=EsutzH5pi5&sig=CilQXNe_SYmG-lYV_-EPVJ8qa7o&hl=it&sa=X&ei=6XFXUK2RO8WP4gSRzoGgCw&ved=0CDEQ6AEwAA#v=onepage&q=Il%20Mezzogiorno%20normanno-svevo%20e%20le%20Crociate&f=false|pagine=p.99|cid=Giosuè Musca}}
**{{Cita libro|autore=Enrico Leo|titolo=Storia degli stati italiani dalla caduta dell'impero romano fino all'anno 1840|editore=editore Elibron|url=http://books.google.it/books?id=cDGjWrzcLYMC&dq=Pisa+genova+%22enrico+VI%22+sicilia&hl=it&source=gbs_navlinks_s|volume=2|cid=Enrico Leo}}
**{{Cita libro|autore=Cesare Balbo|titolo=Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri tempi|editore=Unione tipografico-editrice|anno=1865|url=http://books.google.it/books?id=Zgc3AAAAMAAJ&pg=PA194&lpg=PA194&dq=1406+PIsa+firenze&source=bl&ots=uOSVFyLPb7&sig=OEbdHiopmOe9W2lmUKOHFUUAKWQ&hl=it&sa=X&ei=HXdXUNHYFaiK4gSs1IHoDQ&ved=0CFMQ6AEwBQ#v=onepage&q=1406%20PIsa%20firenze&f=false|pagine=p.194|cid=Cesare Balbo}}
**{{Cita libro|autore=Christopher Kleinhenz|titolo=Medieval Italy: An Encyclopedia|editore=Routledge|città=New York|lingua=inglese|annooriginale=2004|ISBN=ISBN 0415939291|cid=Christopher Kleinhenz}}
**Approfondimenti:
***{{Cita libro|autore=Antonio Lefebvre D'Ovidio|coautori=Gabriele Pescatore, Leopoldo Tullio|titolo=Manuale di diritto della navigazione|editore=Giuffré editore|anno=2011|edizione=XII edizione|pagin =p.16|ISBN=ISBN 8814114129|cid=Antonio Lefebvre D'Ovidio}}
***{{Cita libro|autore=Emma Bernini|coautori=Carla Campanini; Cristina Casoli|altri=con la collaborazione di Elisa Bellesia|titolo=Nuovo Eikon- Guida alla Storia dell'Arte|editore=Editori Laterza|città=Roma-Bari|anno=2012|ISBN=ISBN 9788842110408|cid=Emma Bernini}}
***{{Cita libro|autore=Francesco Morace|titolo=Il senso dell'Italia. Istruzioni per il terzo miracolo italiano|editore =ediz. Libri Scheiwiller|anno=2008|pagine=p.15|cid=Francesco Morace}}
*** {{Cita libro|autore=Werner Sobart|titolo=Lusso e capitalismo|editore=Edizioni del Veltro|anno=1982|cid=Werner Sobart}}
***{{Cita libro|autore=Franco Cardini|titolo=Crociate|editore=Giunti editore|anno=2001|pagine=pp.36 e 174|cid=Franco Cardini}}
***{{Cita libro|autore=Raffaele Paolucci|titolo=La zecca di Venezia|anno=1991|capitolo=Monetazione anonima per la Dalmazia e l'Albania|cid=Raffaele Paolucci}}
*Sulle singole repubbliche
**Venezia:
***Massimo Costantini, ''Una Repubblica nata sul mare: navigazione e commercio a Venezia'', Marsilio, 2005
***Raimondo Morozzo della Rocca, Francesca Maria Tiepolo, ''Venezia: Serenissima Repubblica dalle origini al 1797'', Fondazione italiana per la storia amministrativa, 1972
***{{Cita libro|autore=Frederic C. Lane|titolo=Storia di Venezia|editore=Edizioni Einaudi|città=Torino|anno=1978|cid=Frederic C. Lane}}
***{{Cita libro|autore=N. Stivieri|titolo=Storia di Venezia dalla sua origine tino ai giorni nostri|città=Milano e Venezia e Trieste|anno=1870|cid=N. Stivieri}}
***{{cita libro|autore=aa. vv.|titolo=Grande storia di Venezia|editore= Giunti Editore|pagine=p.33|cid=Grande storia di Venezia}}
***{{cita libro|autore=Alvise Zorzi|titolo=La repubblica del leone: Storia di Venezia|editore= editore Bompiani|url=http://books.google.it/books?id=G6yDKxBBGb8C&printsec=frontcover&dq#v=onepage&q&f=false|cid=Alvise Zorzi}}
***{{Cita libro|autore=Samuele Romanin|titolo=Storia documentata di Venezia|editore=editore Naratovich|anno=1854|volume=2||pagine=p.308|url=http://books.google.it/books?id=83M5AAAAcAAJ&dq|cid=Samuele Romanin}}
**Genova:
***Gino Benvenuti, ''Storia della Repubblica di Genova'', Mursia, 1977
***Carlo Varese, ''Storia della repubblica di Genova: dalla sua origine sino al 1814'', Tipografia d'Y. Gravier, 1836
***{{Cita libro|autore=D.G. Martini|coautori=D. Gori|titolo=La Liguria e la sua anima|editore=Sabatelli Editori|città=Savona|anno=1965|cid=D.G. Martini}}
***{{Cita libro|autore=Teofilo Ossian De Negri|titolo=Storia di Genova|editore=Giunti gruppo editoriale|città=Firenze|anno=2003|ISBN=ISBN 88-09-02932-1|cid=Teofilo Ossian De Negri}}
***{{Cita libro|autore=Aldo Padovano|coautori=Felice Volpe|titolo=La grande storia di Genova|editore=Artemisia Progetti Editoriali|anno=2008|pagine=p. 84, 91|volume=2|ISBN=ISBN 978-88-6070-022-3|cid=Aldo Padovano}}
*** Approfondimenti:
****{{cita libro|Piergiovanni |Vitale |Le fonti del diritto marittimo ligure|1951||Genova|cid =Piergiovanni Vitale}}
****{{Cita libro|autore=C. Di Fabio|coautori=A. De Floriani|titolo=Enciclopedia Treccani- Enciclopedia dell' Arte Medievale|anno=1995|capitolo=Genova|url_capitolo= http://www.treccani.it/enciclopedia/genova_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/|cid=C. Di Fabio}}
****{{Cita libro|autore=Giorgio Ravegnani|titolo=Introduzione alla storia bizantina|editore=il Mulino|città=Bologna|anno=2006|cid=Giorgio Ravegnani}}
****{{Cita libro|autore=Ph. Lauer|titolo=Catalogue des manuscrits latins|lingua=francese|annooriginale=1395|pagine=pp.95-6|capitolo= Codex Parisinus latinus|cid=Ph. Lauer}}
**Rapporti tra Venezia e Genova:
***{{Cita libro|autore=Fabio Romanini|coautori=Beatrice Saletti|titolo=I Pélrinages communes, i Pardouns de Acre e la crisi del regno crociato. Storia e testi. Ediz. italiana e inglese|editore=libreriauniversitaria.it edizioni|città=Padova|anno=2012|ISBN=ISBN 9788862923118|cid=Fabio Romanini}}
***{{Cita libro|autore=Riccardo Fubini|titolo=Italia quattrocentesca|editore=editore FrancoAngeli|anno=1994|url=http://books.google.it/books?id=8JqSDlJ1daMC&dq=%22lega+italica%22&hl=it&source=gbs_navlinks_s|pagine=da pagina 185 in poi|cid=Riccardo Fubini}}
***{{Cita libro|autore=Tito Savelli|titolo=La battaglia di Lepanto|editore=editori Guida|anno=2005|url=http://books.google.it/books?id=EpZ-i_RV954C&dq=battaglia+di+Lepanto&hl=it&source=gbs_navlinks_s|cid=Tito Savelli}}
***{{Cita libro|autore=Maria Francesca Tiepolo|coautori=[[Archivio di Stato di Venezia]]|titolo=Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino, 1377-1381|editore=edito dall'[[Archivio di Stato di Venezia]]|anno=1981|pagine=p.9|cid=Maria Francesca Tiepolo}}
***{{Cita libro|autore=Magda Jászay|titolo=Incontri e scontri nella storia dei rapporti italo-ungheresi|editore=Rubbettino Editore|anno=2003|url=http://books.google.it/books?id=aPXckRgebBQC&dq|pagine=p.139|cid=Magda Jászay}}
**Pisa:
***Gino Benvenuti, Storia della Repubblica di Pisa: le quattro stagioni di una meravigliosa avventura, Giardini, 1961
***{{Cita libro|autore=Giuliano Valdés|titolo=Arte e storia di Pisa|editore=Bonechi|città=Firenze|anno=1994|ISBN=ISBN 978-88-8029-023-0|cid=Giuliano Valdés}}
***{{Cita libro|autore=Gaetano Ciccone|coautori=et al.|titolo=Porto pisano e il porto di Livorno nel Medioevo in Studi Livornesi|editore=Bastogi|città=Livorno|anno=1987|volume=vol II|cid=Gaetano Ciccone}}
***{{Cita libro|autore=aa. vv.|altri=guida Michelin|titolo=Corsica|anno=2008|url=http://books.google.it/books?id=B6O1HCXKaPUC&pg=PA60&lpg=PA60&dq=corsica+pisana&source=bl&ots=grGskhLfdC&sig=9cGM_2gu7QbhP-fE7MFVtArstwo&hl=it&sa=X&ei=rHFXULP4G4Hf4QT_0YGgAQ&ved=0CC4Q6AEwAA#v=onepage&q=corsica%20pisana&f=false|cid=Corsica}}
*** Approfondimenti:
****{{Cita libro|curatore=A. ZAMPIERI|titolo= Pisa nei secoli|editore= Edizioni ETS|città=Pisa|anno= 2003|ed=2|pagine=pp. 7-66|capitolo=La monetazione della Repubblica di Pisa fino alla prima dominazione fiorentina (di M. Baldassarri)|cid=M. Baldassarri}}
****{{Cita libro|autore =aa. vv.|titolo=Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti compilato da una società di letterati|editore=A.F. Stella|città=Milano|anno=1839|cid=Stella}}
****{{Cita libro|autore =Michele Antonio Gazano|titolo=La storia della Sardegna|editore=Reale Stamperia di Cagliari|città=Cagliari|anno=1777|cid=Michele Antonio Gazano}}
**Rapporti tra Genova e Pisa:
***{{Cita libro|autore=Pietro Martini|titolo=Storia delle invasioni degli Arabi e delle piraterie dei Barbareschi in Sardegna|editore=editore Timon|anno=1861|url=http://books.google.it/books?id=n285AAAAcAAJ&dq=Pietro+Martini,+Storia+delle+invasioni+degli+Arabi&hl=it&source=gbs_navlinks_s|cid=Pietro Martini}}
***{{Cita libro|titolo=Almanacco militare illustrato|editore=editore Tipografia G. Cassone|anno=1867|url=http://books.google.it/books?id=DNoYAAAAYAAJ&pg=PA158&lpg=PA158&dq=%22battaglia+della+meloria%22&source=bl&ots=9UsDxnViHB&sig=EkmUMf-TGVePAIRUcKUNt38N01Y&hl=it&sa=X&ei=O3VXUPCsK6WC4gTb4YHgCw&ved=0CDoQuwUwAg#v=onepage&q=%22battaglia%20della%20meloria%22&f=false|pagine=p.158|cid=G. Cassone}}
**Rapporti tra Venezia e Pisa:
***{{Cita libro|autore=Aurelio Romano|titolo=Tradizioni militari italiane|editore=Stabilimento Tipografico fratelli De Angelis|anno=1867|pagine: p.79|cid=Aurelio Romano}}
***{{Cita libro|autore=Vito Sibilio|titolo=Le parole della prima crociata|editore=edizioni Congedo|anno=2004|pagine: p.79|cid=Vito Sibilio}}
**Amalfi:
***Umberto Moretti, ''La prima repubblica marinara d'Italia: Amalfi : con uno studio critico sulla scoperta della bussola nautica'', A. Forni, 1998
***{{Cita libro|autore=aa. vv.|titolo=Touring Club Italiano, guide rosse|editore=Touring editore|anno=2005|capitolo=Napoli e dintorni|cid=tciamalfi}}
***{{Cita libro|autore=Matteo Camera|titolo=Istoria della città e costiera di Amalfi in due parti divisa|editore=Stamperia e Carteria del Fibreno|città=Napoli|anno=1836|cid=Matteo Camera}}
***Approfondimenti:
****{{Cita libro|autore=aa. vv.|titolo= Touring Club Italiano, Guida Blu|editore=Touring editore|anno=2005|cid=tciblu}}
** Rapporti tra Amalfi e Pisa:
***{{cita libro|autore=David Abulafia|titolo=Le due Italie: relazioni economiche fra il Regno Normanno di Sicilia e i comuni settentrionali|anno=1991|editore=Guida Editori|pagine=p.18|cid=David Abulafia}}
***{{Cita libro|autore=E. Cuozzo|altri=atti del congresso internazionale di studi amalfitani|titolo=Istituzioni civili e organizzazione ecclesiastica nello stato medievale amalfitano|città=Amalfi|anno=1981|capitolo=La fine del Ducato di Amalfi e la ristrutturazione del suo territorio nel Regno di Sicilia|cid=E. Cuozzo}}
**Ragusa:
***Sergio Anselmi e Antonio Di Vittorio ''Ragusa e il Mediterraneo: ruolo e funzioni di una repubblica marinara tra Medioevo ed età Moderna'', Cacucci, 1990
***{{Cita libro|autore=Francis F. Carter|titolo=Dubrovnik (Ragusa): A Classical City-state|editore=Seminar Press|città=Londra-New York|lingua=inglese|annooriginale=1972|cid=Francis F. Carter}}
***{{Cita libro|autore=Robin Harris|titolo=Dubrovnik: A History|editore=Saqi Books|lingua=inglese|annooriginale=2006|pagine=p.127|cid=Robin Harris}}
***{{Cita libro|autore=Josip Vrandečić|coautori=Miroslav Bertoša|titolo=Dalmacija, Dubrovnik i Istra u ranome novom vijeku|città=Barbat|lingua=croato|annooriginale=2007 |pagine=p.17|cid=Josip Vrandečić}}
***{{Cita libro|curatore=Giuseppe A. Possedoni|titolo=Ciriaco d'Ancona e il suo tempo|editore=edizioni Canonici|anno=2002|cid=Giuseppe A. Possedoni (a cura di)}}
***{{cita libro|autore=Francesco M. Appendini|titolo=Notizie istorico-critiche sulle antichità, stori e letteratura de'Ragusei|anno=1802|editore=Martecchini|città=Ragusa|cid=Francesco M. Appendini}}
***{{Cita libro|autore=Theoharis Stavrides|titolo=The Sultan of Vezirs|editore=Brill Academic Publishers|lingua=inglese|annooriginale=2001|ISBN=ISBN 90-04-12106-4|cid=Theoharis Stavrides}}
**Ancona:
***Autori Vari, ''Ancona repubblica marinara, Federico Barbarossa e le Marche''; a cura della Deputazione di storia patria per le Marche, Arti grafiche Città di Castello, 1972
***{{Cita libro|autore=aa. vv.|titolo=Touring Club Italiano, guide rosse|editore=Touring editore||città=Milano|anno=1981|capitolo=Marche|ISBN=ISBN 8836500137|cid=aa. vv.}}.
***{{Cita libro|autore=Mario Natalucci|titolo=Ancona attraverso i secoli|cid=Mario Natalucci}}
***{{Cita libro|autore=Vincenzo Pirani|titolo=Ancona dentro le mura|editore=Bagaloni editore|cid=Vincenzo Pirani}}
***Approfondimenti:
****{{Cita libro|autore=Guido Camarda|coautori=Salvatore Corrieri; Tullio Scovazzi|titolo=La riforma del diritto marittimo nella prospettiva storica|editore=Giuffrè Editore|anno=2010|pagine=p.34|cid=Guido Camarda}}
****{{Cita libro|autore=Marco Dubbini|coautori=Giancarlo Mancinelli|titolo=Storia delle monete di Ancona|editore=edizioni Il lavoro editoriale|città=Ancona|anno=2009|ISBN=ISBN 978-88-7663-451-2|cid=Marco Dubbini}}.
****{{Cita libro|autore=Mariano d'Amelio|titolo=Caratteri unitari del diritto marittimo dell'Adriatico|url=http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Japigia/1933/Articoli/fascicolo%204/Caratteri%20Unitari%20del%20Diritto%20Marittimo%20dell'Adriatico.pdf|formato = pdf|cid = Mariano d'Amelio}}
****{{Cita libro|nome=Boncompagno|cognome=da Signa|wkautore=Boncompagno da Signa|titolo=Liber de obsidione Anconae|editore=Zanichelli|anno=1966|cid=Boncompagno da Signa}}
**Rapporti tra Venezia, Ancona e Ragusa
***{{Cita libro|autore=Viviana Bonazzoli|titolo=Adriatico e Mediterraneo orientale: una dinastia mercantile ebraica del secondo '600|editore=LINT|anno=1998|pagine=p.23|cid=Viviana Bonazzoli}}
***{{Cita libro|autore=S. Anselmi|titolo=Venezia, Ragusa, Ancona tra Cinque e Seicento. Un momento della storia mercantile del Medio Adriatico|editore=Cacucci|città=Bari|anno=1990|cid=S. Anselmi}}
***{{Cita libro|autore=Ivan Dujčev|titolo=Medioevo bizantino-slavo|editore=Edizioni di Storia e Letteratura|anno=1965|url=http://books.google.it/books?id=sgvMhmCpAqoC&pg=PR5&lpg=PR5&dq#v=onepage&q&f=false|pagine= p.518|cid=Ivan Dujčev}}
***{{Cita libro|autore=Sergio Bertelli|titolo=Trittico. Lucca, Ragusa, Boston|editore=Donzelli Editore|anno=2004|url=http://books.google.it/books?id=xx488tDACuMC&printsec=frontcover&dq#v=onepage&q&f=false|pagine= p.53|cid=Sergio Bertelli}}
**Noli:
***Alberto Manzino e Natale Russo, ''Quinta repubblica marinara di Noli'', Natrusso Communication, 2005
***{{Cita libro|autore=Michelin / MFPM|titolo=Liguria|editore=Michelin|anno=2010|cid=Michelin / MFPM}}
***{{Cita libro|autore=Touring Club Italiano|titolo=Liguria|editore=Touring editore|città=Milano|anno=1982|ISBN=ISBN 8836500099|cid=Touring Club Italiano}}
***Approfondimenti:
****{{Cita libro|autore=A. Frondoni|titolo=Enciclopedia Treccani- Enciclopedia dell' Arte Medievale|anno=1997|capitolo=Noli|url_capitolo= http://www.treccani.it/enciclopedia/noli_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/|cid=A. Frondoni}}
**Gaeta:
***Antonio Sperduto, ''Gaeta'', Electa Napoli, 1999
***{{Cita libro|autore=aa. vv.|titolo=Touring Club Italiano, guide rosse|editore=Touring editore|anno=1981|capitolo=Lazio|pagine=p.734|cid=tcigaeta}}
***Approfondimenti:
****{{Cita libro|autore=Niccola Alianelli|titolo=Delle antiche consuetudini e leggi marittime delle Provincie napolitane|editore=editori Fratelli de Angelis|anno=1871|cid=Niccola Alianelli}}
****{{Cita libro|autore=M.T. Gigliozzi|titolo=Enciclopedia Treccani- Enciclopedia dell' Arte Medievale|anno=1995|capitolo=Gaeta|url_capitolo= http://www.treccani.it/enciclopedia/gaeta_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/|cid=M.T. Gigliozzi}}
****{{cita libro|nome=Vittorio|cognome=Gleijeses|wkautore=Vittorio Gleijeses|titolo=La regione Campania- storia ed arte|anno=1972|editore=Libreria scientifica editrice|città=Napoli|cid=Vittorio Gleijeses}}
**Rapporti tra Amalfi e Gaeta
***{{Cita libro|autore=aa. vv.|altri=(guide Michelin)|titolo=Napoli e la Campania|anno=2009|editore=Edizioni Michelin|pagine=p.30|cid=napoli}}
***{{cita libro|nome=Gustavo|cognome=La Posta|titolo=Neapolis: Storia di Napoli e del meridione d'Italia: periodo greco, romano e bizantino (dalle origini al 1140)|anno=1994|editore=Edizioni scientifiche italiane|pagine=p.158|cid=Gustavo La Posta}}
***{{cita libro|autore=aa. vv.|titolo=Medioevo: Schemi Riassuntivi, Quadri di Approfondimento|anno=2011|editore=editore De Agostini|pagine=p.51|cid=De Agostini}}
***{{cita libro|autore=Giuseppe Barone|titolo=Le vie del Mezzogiorno: storia e scenari|anno=2002|editore=Donzelli Editore|pagine=p.49|cid=Giuseppe Barone}}
 
== Sitografia ==
*Sulle repubbliche marinare in genere
**[http://www.treccani.it/ Enciclopedia Treccani online]
**{{cita web|url= http://scrineum.unipv.it/biblioteca/puncuh2.html#_ftn20|titolo= Scrineum|id= scrineum}}
*Sulle singole repubbliche
**Amalfi:
***{{cita web|http://www.alleanzacattolica.org/idis_dpf/voci/a_ducato_amalfi.htm IDIS-DPF: Il Ducato di Amalfi (839-1131)|IDIS-DPF: Il Ducato di Amalfi (839-1131)|id=idis}}
**Gaeta:
***{{cita web|url= http://www.ristoranteilfollaro.it/Cenni%20di%20Storia/Documenti%20Cenni%20di%20Storia/5%C2%AA%20Repubblica%20Marinara.pdf|titolo= 5ª Repubblica Marinara.pdf|formato= pdf|id= Ilfollaro}}
**Noli:
***{{cita web|url= http://www.comune.noli.sv.it/it/noli/storia/informazioni.htm
|titolo= Una giornata a Noli: informazioni storiche|id= comunenoli}}
***{{cita web|url= http://www.comune.noli.sv.it/it/noli/storia/storia.htm|titolo= NOLI ANTICA REPUBBLICA MARINARA 1192 – 1797|id= comunenoli2}}
***{{cita web|url= http://mediterranews.org/2011/08/noli-la-quinta-repubblica-marinara/|titolo= Noli, la Quinta Repubblica Marinara|id= Mediterranews}}
**Pisa (moneta):
***{{cita web|url=http://www.stilepisano.it/immagini/index41.htm|titolo=Antiche monete pisane.|accesso=25 giugno 2013|id=stilepisano}}
**Rapporti tra Venezia, Ancona e Ragusa
***{{cita web|url=http://www.prevato.it/pages/index.php?pag=34|titolo=Franco Prevato|id=Prevato}}
***{{cita web|url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/55952|titolo=Città di Venezia - Dubrovnik - Gemellaggi - Gemellaggi e accordi|id=comunevenezia}}
*Sulla Regata delle Antiche Repubbliche Marinare
**{{cita web|url=http://www.amalficoast.it/primopiano/resort/costiera-amalfitana-1/regata-delle-antiche-repubbliche-marinare-44.aspx|titolo=Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Costiera Amalfitana Campania - Costiera Amalfitana|id=regata}}
== Voci correlate ==
* [[Regata delle Antiche Repubbliche Marinare]]
* [[Storia d'Italia]]
* [[Antichi Stati italiani]]
* [[Lega anseatica]]
* [[Galea]]
* [[Esplorazioni geografiche]]
 
==Collegamenti esterni==
Le monete delle antiche repubbliche marinare: vedi la pagina [http://xoomer.virgilio.it/panorami/monete.htm]
 
Le navi delle repubbliche marinare nel Medioevo: vedi le pagine: [http://www.ariannascuola.eu/ilfilodiarianna/it/storia/dinamiche-e-problemi/la-navigazione-nel-medioevo/61-le-navi-del-medioevo.html] e [http://www.xiulong.it/pubbl/imbarcazioni.pdf]
* {{Thesaurus BNCF}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Repubbliche marinare}}
* {{cita web|http://www.football.ch/sfl/de/arc_rera.aspx|Archivio statistiche e risultati}}
{{Portale|marina|Medioevo|storia d'Italia}}
* {{cita web|http://www.football.ch/sfl/fr/arc_torj.aspx|Classifica marcatori}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablesz/zwit08.html|Risultati su rsssf.com}}
 
{{Super League storico}}
[[Categoria:Repubbliche marinare|!]]
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2007-2008}}
{{Calcio in Svizzera 2007-2008}}
{{Portale|calcio|Svizzera}}
 
[[Categoria:Calcio nel 2007]]
{{Link VdQ|es}}
[[Categoria:Calcio nel 2008]]
{{Link AdQ|vec}}
[[Categoria:Stagioni del campionato svizzero di calcio|2008 1]]