Rete tranviaria di Milano e Super League 2007-2008: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Messbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Torna a|Trasporti a Milano}}
|nome = Super League 2007-2008
{{Infobox trasporto pubblico
|nome ufficiale =
|nome = Rete tranviaria di Milano
|logo =
|immagine = Milano tram 1719 piazza Cordusio.jpg
|dimensioni logo =
|competizione = Super League (Svizzera){{!}}Super League
|sport = Calcio
|edizione = 110
|organizzatore = [[Federazione calcistica della Svizzera|SFL]]
|date =
|data inizio =
|data fine =
|luogo bandiera = CHE
|luogo =
|partecipanti = 10
|partecipanti qualifiche =
|formula =
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Basilea}}
|volta = 12
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|TUR}} [[Hakan Yakın|Yakın]] (24)
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Super League 2006-2007|2006-2007]]
|icona =
|edizione successiva = [[Super League 2008-2009|2008-2009]]
|tipo = [[Tram|rete tranviaria urbana]]
|nazioni = {{ITA}}
|inizio =
|fine =
|apertura = 1881 (tram a cavalli)<br />1893 (tram elettrici)
|ultima estensione =
|chiusura =
|apertura2 =
|linee = [[Rete tranviaria di Milano#Linee|vedi]]
|gestore = [[ATM (Milano)|ATM]]
|gestore2 = [[Società Anonima degli Omnibus|SAO]]<br/>[[Edison]]</br>UTM
|città = [[Milano]]
|classificazione =
|mezzi_usati = [[Rete tranviaria di Milano#Vetture tranviarie urbane|vedi]]
|colorcode =
|n_stazioni =
|lunghezza = 115
|distanza media =
|tempo_percorrenza =
|velocità =
|fonte =
|pass_giorno =
|pass_anno =
|libera = Scartamento
|liberadescr = 1445 mm
|libera1 = Elettrificazione
|liberadescr1 = 600 V cc
|note =
|tracciato = Milano mappa rete tranviaria.svg
|didascalia_tracciato =
}}
La '''Super League 2007-2008''', edizione 2007-2008 del [[campionato di calcio svizzero]] di massima serie (''[[Axpo Super League|Super League]]''), si è conclusa con la vittoria finale del [[FC Basilea]], che conquista il titolo di campione di svizzera.
L'[[FC Vaduz]], vincitore della [[Challenge League|serie cadetta]] è promosso in Super League e prende il posto dell'[[FC Thun]] che retrocede come ultima squadra classificata.
 
== Squadre partecipanti ==
La '''rete tranviaria di Milano''' è formata da diciassette linee urbane e ha una lunghezza complessiva di circa 115 km<ref>[http://www.urbanrail.net/eu/it/mil/tram/milano-tram.htm UrbanRail.Net – Milano]</ref>, la maggiore in [[Italia]].
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
! Capienza
! Stagione 2006-2007
|-
| {{Calcio Aarau}} || [[Aarau]] || [[Stadion Brügglifeld]] || 9.249 || [[Super League 2006-2007|9º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Basilea}} || [[Basilea]] || [[St. Jakob-Park]] || 38.500 || [[Super League 2006-2007|2º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Grasshoppers}} || [[Zurigo]] || [[Letzigrund]] <small>(ritorno [[Hardturm]])</small> || 26.600 || [[Super League 2006-2007|6º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Lucerna}} || [[Lucerna]] || [[Stadion Allmend]] || 13.500 || [[Super League 2006-2007|8º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Neuchatel Xamax}} || [[Neuchâtel Xamax]] || [[La Maladière]] || 12.500 || [[Challenge League 2006-2007|1º posto in Challenge League]]
|-
| {{Calcio San Gallo}} || [[San Gallo]] || [[Espenmoos]] || 11.300 || [[Super League 2006-2007|5º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Sion}} || [[Sion (Svizzera)|Sion]] || [[Stade de Tourbillon]] || 20.200 || [[Super League 2006-2007|3º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Thun}} || [[Thun]] || [[Stadion Lachen]] || 9.550 || [[Super League 2006-2007|7º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Young Boys}} || [[Berna]] || [[Stade de Suisse]] || 31.783 || [[Super League 2006-2007|4º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Zurigo}} || [[Zurigo]] || [[Letzigrund]] || 26.600 || [[Super League 2006-2007|Campione di Svizzera]]
|}
 
== Classifica finale ==
Le vetture tranviarie sono una componente tipica del paesaggio milanese. I [[tram]] più caratteristici della rete tranviaria milanese sono le cosiddette "[[Tram ATM serie 1500|tipo 1928]]" (serie 1500) costruite fra il [[1928]] e il [[1932]] in 502 esemplari e tuttora in circolazione in 163 unità.
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#DDEEFF;"
|{{simbolo|Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg|12}} ||1.||align="left"|'''{{Calcio Basilea}}'''||'''74'''||36|| 22||8||6||73||39 || +34
|-
|{{simbolo|Coppauefa.png|12}} ||2.||align="left"|{{Calcio Young Boys}}||'''70'''||36||21||7||8||82||49|| +33
|-
|{{simbolo|Coppauefa.png|12}}||3.||align="left"|{{Calcio Zurigo}}||'''56'''||36||15||11||10||58||43|| +15
|-
|||4.||align="left"|{{Calcio Grasshoppers}}||'''54'''||36||15||9||12||57||49 || +8
|-
|||5.||align="left"|{{Calcio Aarau}}||'''47'''||36||11||14||11||47||48 || -1
|-
|||6.||align="left"|{{Calcio Lucerna}}||'''44'''||36|| 10||14||12||40||49|| -9
|-
|||7.||align="left"|{{Calcio Sion}}||'''43'''||36 || 10||11||15||48||55 || -7
|-
|||8.||align="left"|{{Calcio Neuchatel Xamax}}||'''41'''||36||8 || 9 || 19 || 31 || 58 || -27
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|12}}||9.||align="left"|{{Calcio San Gallo}}||'''34'''|| 36||9||7||20||39||69 || -30
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|12}}||10.||align="left"|'''{{Calcio Thun}}'''||'''27'''||36 || 6||9||21||30||70 || -40
|}</div>
 
== Risultati ==
Della [[Rete tranviaria interurbana di Milano|rete interurbana]], che collegava il capoluogo ad alcuni estremi della provincia e ad alcuni vicini capoluoghi, rimane in esercizio la [[Tranvia Milano-Limbiate|Milano-Limbiate]], mentre per la [[Tranvia Milano-Carate/Giussano|Milano-Seregno]], attualmente non in esercizio, è in corso l'iter per lavori di riqualificazione.
=== Prima fase ===
==== Tabellone ====
<div align=center>
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
|-
| | ||style="width: 30px;"|AAR||style="width: 30px;"|BAS||style="width: 30px;"|GRA||style="width: 30px;"|LUZ||style="width: 30px;"|NEU||style="width: 30px;"|SAN||style="width: 30px;"|SIO||style="width: 30px;"|THU||style="width: 30px;"|YOU||style="width: 30px;"|ZUR
|-
|style="text-align: left;"|Aarau
|style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-3||2-2||0-0||3-2||2-2||2-0||5-0||1-1||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Basilea
||1-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-0||3-2||0-1||3-0||3-2||2-1||4-0||1-0
|-
|style="text-align: left;"|Grasshoppers
||1-1||2-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1||1-2||2-0||0-1||2-1||3-3||2-1
|-
|style="text-align: left;"|Luzern
||0-0||2-4||3-3||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1||1-1||1-1||1-2||2-2||2-2
|-
|style="text-align: left;"|Neuchâtel Xamax
||2-1||0-3||4-1||3-3||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1||1-3||1-1||3-1||1-1
|-
|style="text-align: left;"|San Gallo
||1-1||0-3||5-3||1-2||2-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-0||0-4||2-7||2-3
|-
|style="text-align: left;"|Sion
||3-0||1-1||0-1||0-0||1-1||5-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-1||1-2||0-5
|-
|style="text-align: left;"|Thun
||2-5||0-2||1-0||0-1||1-1||1-0||0-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-0||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Young Boys
||4-1||5-1||3-2||6-1||3-2||3-1||1-0||0-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Zurigo
||0-1||2-2||4-0||4-1||1-0||3-1||4-1||3-1||5-1||style="background-color: #AAAAAA;"|
|}</div>
 
==== Calendario ====
==Rete==
{| table width=100%
=== Linee urbane ===
| width=50% valign="top" |
La rete si compone di 17 linee urbane<ref>[http://www.atm-mi.it/it/Giromilano/Pagine/default.aspx Giromilano - Linee e orari]</ref>:
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
* 1 [[Greco (quartiere di Milano)|Greco]] - Piazza Castelli
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (1ª)'''
* 2 Piazzale Bausan - Piazzale Negrelli
| bgcolor=#D3D3D3 |'''1ª giornata'''
* 3 [[Gratosoglio]] - [[Duomo di Milano|Duomo]]
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (10ª)'''
* 4 [[Niguarda]] ([[Parco Nord Milano|Parco Nord]]) - [[Cairoli (metropolitana di Milano)|Cairoli M1]]
|-
* 5 [[Ortica (quartiere)|Ortica]] - [[Ospedale Niguarda Ca' Granda|Ospedale Maggiore]]
!width=15% |
* 7 [[Deposito ATM Precotto|Precotto]] - [[Deposito ATM Messina|Messina]]
!width=10% |
* 9 [[Stazione di Milano Centrale|Centrale FS]] - [[Stazione di Milano Porta Genova|Porta Genova FS]]
!width=50% |
* 12 [[Roserio]] - Viale Molise
!width=10% |
* 14 [[Cimitero Maggiore]] - [[Lorenteggio]]
!width=15% |
* 15 [[Rozzano]] Via Cabrini - [[Piazza Fontana]]
|-
* 16 Monte Velino - Piazzale Segesta
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 18 lug.<br />2007 || 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-San Gallo}} || 3-5 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 26 set.<br />2007
* 19 [[Roserio]] ([[Ospedale Luigi Sacco|Ospedale Sacco]]) - [[Stazione di Milano Porta Genova|Porta Genova]]
|-
* 23 [[Stazione di Milano Lambrate|Lambrate FS]] M2 - [[Piazza Fontana]]
| 1-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Neuchâtel Xamax}} || 3-3
* 24 [[Vigentino]] - [[Duomo di Milano|Duomo]]
|- bgcolor=#f5f5f5
* 27 Piazza 6 Febbraio - Viale Ungheria
| 1-1 || {{tutto attaccato|Aarau-Young Boys}} || 1-4
* 31 [[Cinisello Balsamo]] - [[Bicocca (metropolitana di Milano)|Bicocca M5]]
|-
* 33 Rimembranze di [[Lambrate]] - Lunigiana
| 1-0 || {{tutto attaccato|Basilea-Zurigo}} || 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || {{tutto attaccato|Thun-Sion}} || 1-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''2ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (11ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 25 lug.<br />2007 || 3-0 || {{tutto attaccato|Sion-Aarau}} || 0-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 29 set.<br />2007
|-
| 0-3 || {{tutto attaccato|San Gallo-Basilea}} || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-2 || {{tutto attaccato|Young Boys-Grasshoppers}} || 3-3
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Thun}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Luzern}} || 2-2
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''3ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (12ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 28 lug.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Aarau}} || 3-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 6 ott.<br />2007
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Sion}} || 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || {{tutto attaccato|Luzern-Young Boys}} || 1-6
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Zurigo}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Thun-San Gallo}} || 4-0
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''4ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (13ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 4 ago.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|Sion-Neuchâtel Xamax}} || 3-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 27 ott.<br />2007
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|San Gallo-Luzern}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Thun}} || 1-1
|-
| 2-2 || {{tutto attaccato|Aarau-Grasshoppers}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 5-1 || {{tutto attaccato|Young Boys-Basilea}} || 0-4
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''5ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (14ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 10 ago.<br />2007 || 3-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-San Gallo}} || 3-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 31 ott.<br />2007
|-
| 3-2 || {{tutto attaccato|Basilea-Sion}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Young Boys}} || 2-3
|-
| 3-3 || {{tutto attaccato|Luzern-Grasshoppers}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-5 || {{tutto attaccato|Thun-Aarau}} || 0-5
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''6ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (15ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 18 ago.<br />2007 || 0-0 || {{tutto attaccato|Aarau-Luzern}} || 0-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 3 nov.<br />2007
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|San Gallo-Neuchâtel Xamax}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-Thun}} || 0-0
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Basilea}} || 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-5 || {{tutto attaccato|Sion-Zurigo}} || 1-4
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''7ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (16ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 25 ago.<br />2007 || 2-4 || {{tutto attaccato|Luzern-Basilea}} || 2-3 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 10 nov.<br />2007
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Aarau}} || 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 5-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Young Boys}} || 1-1
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Sion}} || 1-5
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Thun-Grasshoppers}} || 1-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (8ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''8ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (17ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 1 set.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|Aarau-Zurigo}} || 1-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 1 dic.<br />2007
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Neuchâtel Xamax}} || 1-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Thun}} || 2-0
|-
| 3-1 || {{tutto attaccato|Young Boys-San Gallo}} || 7-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Sion}} || 0-0
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (9ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''9ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (18ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 22 set.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|San Gallo-Aarau}} || 2-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 8 dic.<br />2007
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Thun-Luzern}} || 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-0 || {{tutto attaccato|Zurigo-Grasshoppers}} || 1-2
|-
| 0-3 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Basilea}} || 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 || {{tutto attaccato|Sion-Young Boys}} || 0-1
|}
| width=50% valign="top" |
|}
 
=== Seconda fase ===
Due linee della rete urbana oltrepassano i confini comunali:
==== Tabellone ====
* il 15 che arriva a [[Rozzano]];
<div align=center>
* il 31 che giunge a [[Cinisello Balsamo]] attraversando un breve tratto appartenente al comune di [[Sesto San Giovanni]].
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
 
|-
=== Linee interurbane ===
| | ||style="width: 30px;"|AAR||style="width: 30px;"|BAS||style="width: 30px;"|GRA||style="width: 30px;"|LUZ||style="width: 30px;"|NEU||style="width: 30px;"|SAN||style="width: 30px;"|SIO||style="width: 30px;"|THU||style="width: 30px;"|YOU||style="width: 30px;"|ZUR
{{Vedi anche|Rete tranviaria interurbana di Milano}}
|-
In passato, Milano era il centro di una vasta rete tranviaria interurbana; al 2013 risulta attiva solo una linea, la [[Tranvia Milano-Limbiate|Milano-Limbiate]]. Il servizio sulla [[Tranvia Milano-Carate/Giussano|Milano-Desio]] è stato soppresso il 30 settembre 2011, in attesa della ricostruzione della linea come moderna metrotranvia.
|style="text-align: left;"|Aarau
 
|style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-2||1-2||2-1||2-2||3-1||2-0||3-0||0-2||1-0
* 179 [[Milano]] ([[Comasina (metropolitana di Milano)|Comasina]]) - [[Limbiate]]
|-
 
|style="text-align: left;"|Basilea
==Storia==
||2-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-1||1-0||3-0||2-1||1-1||3-1||2-0||4-0
[[File:Milano, Castello, Ghirlanda 03.jpg|thumb|right|300px|Un tram a cavalli davanti alla vecchia Ghirlanda del [[Castello Sforzesco|Castello]] (1885-1890)]]
|-
===Dall'omnibus (1841) all'inaugurazione del servizio urbano (1881)===
|style="text-align: left;"|Grasshoppers
Dopo l'istituzione dei servizi di ''omnibus'' nel [[1841]], la prima [[Tram|linea tranviaria]] milanese fu la [[Tranvia Milano-Monza|Milano-Monza]], inaugurata l'8 luglio [[1876]] con trazione animale<ref>Zanin, ''op. cit.'', pp. 16-17</ref>. La linea aveva capolinea fuori [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]], all'inizio dell'attuale [[corso Buenos Aires]], all'esterno del perimetro urbano. L'anno successivo, il 24 giugno [[1877]] venne inaugurata una seconda linea, la [[Tranvia Milano-Saronno-Tradate|Milano-Saronno]], con capolinea all'[[Arco della Pace]]<ref name= "Zanin 17">Zanin, ''op. cit.'', p. 17</ref>.
||2-0||1-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-0||2-0||2-3||2-0||4-0||3-3||1-1
 
|-
Dopo solo pochi mesi, l'amministrazione cittadina acconsentì a posare le rotaie all'interno della cerchia muraria: la linea per Monza venne prolungata pertanto fino in [[Piazza San Babila|largo San Babila]], mentre quella per Saronno, attraverso la piazza d'armi del [[Castello Sforzesco|Castello]], fino a via Cusani<ref name= "Zanin 17"/>. {{cn|Il 6 giugno [[1878]] venne inaugurata la prima tranvia a vapore, [[Tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio|diretta a Vaprio]]. Il successo della linea rese popolare la trazione a vapore, che si estese sull'esistente linea di Saronno ([[1878]]), e sulle nuove linee per [[Tranvia Milano-Magenta-Castano Primo|Sedriano]] ([[1879]]), [[Tranvia Milano-Vimercate|Vimercate]], [[Tranvia Milano-Pavia|Pavia]] e [[Tranvia Milano-Lodi|Lodi]] ([[1880]]), [[Tranvia Milano-Carate/Giussano|Giussano]] ([[1881]]), ed altre ancora. Queste linee non formavano una rete unitaria, ma risultavano tronconi a sé stanti, addirittura con diversi capolinea, affidati rispettivamente a società differenti.}}
|style="text-align: left;"|Luzern
 
||2-0||1-0||0-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-2||1-0||1-1||4-0||0-3||2-1
Le prime tranvie urbane, a trazione animale, vennero inaugurate nel [[1881]] in occasione dell'Esposizione Nazionale. Le linee avevano andamento radiale, con capolinea centrale in [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]], dirette verso le [[Mura di Milano|porte cittadine]]. La rete era gestita dalla [[Società Anonima degli Omnibus]] (SAO)<ref>Zanin, ''op. cit.'', p. 19</ref>.
|-
 
|style="text-align: left;"|Neuchâtel Xamax
==={{chiarire|Dal tram elettrico (1884)|da... a??}}===
||1-2||2-2||1-3||0-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-0||1-1||0-2||3-1||3-1
{{cn|Nel [[1892]] la società [[Edison]] presentò un progetto di elettrificazione della rete tranviaria urbana, realizzando l'anno dopo una linea sperimentale (da piazza del Duomo a [[corso Sempione]] attraverso i nuovi quartieri residenziali) per dimostrare i vantaggi del nuovo sistema. Pertanto dal [[1895]] la Edison sostituì la SAO nella gestione della rete, la cui elettrificazione venne completata nel [[1901]].}}
|-
 
|style="text-align: left;"|San Gallo
[[File:Milano, Stazione Funebre di via Bramante 01.jpeg|thumb|right|225px|La stazione funebre di via Bramante ([[1895]]), negli [[anni 1930|anni trenta]].]]
||0-0||1-4||0-2||2-1||0-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-2||3-0||2-0||1-0
[[File:Milano, Stazione Funebre di Porta Romana 01.jpeg|thumb|right|225px|La stazione funebre di Porta Romana ([[1907]]), negli [[anni 1930|anni trenta]].]]
|-
 
|style="text-align: left;"|Sion
{{cn|In concomitanza con la continua ascesa della rete tranviaria si assistette ad un progressivo impiego del tram anche in ambiti e contesti estranei al semplice trasporto pubblico. Con l'apertura del [[Cimitero Maggiore di Milano|Cimitero Maggiore]], avvenuta nel [[1895]], venne istituito un servizio tranviario dedicato da parte dell'allora [[Società Anonima degli Omnibus|SAO]] (per conto del Comune) per il trasporto delle salme dalla stazione funebre appositamente allestita in ''via Bramante''<ref>Oggi ''via Nono''. Il tratto in questione - a nord di piazzale Cimitero Monumentale - è stato infatti ribattezzato in memoria del pittore [[Luigi Nono (pittore)|Luigi Nono]]. La stazione sorgeva a ridosso del fianco occidentale del [[Cimitero Monumentale]].</ref> al cimitero. Nel [[1897]] il servizio, comunque già elettrico dagli inizi, sarebbe passato alla [[Edison]]. Le difficoltà connesse all'esercizio del servizio con una sola stazione, decentrata a nord rispetto alla città, portarono il Comune a valutare l'ipotesi di introdurre una seconda stazione funebre, da collocarsi sulla [[Circonvallazioni di Milano|circonvallazione]] dei [[Mura spagnole di Milano|Bastioni]]. Venne scelta [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]], nell'area del cosiddetto ''Monte Tabor'', incavata nel Bastione. I lavori videro l'affidamento all'ingegner Minorini, affiancato dall'ingegner Ripamonti e dall'architetto Tettamanzi: il nuovo servizio venne inaugurato la mattina del 3 ottobre [[1907]]. Rispetto a come funzionavano fino ad allora le cose, vennero introdotti accorgimenti, come la separazione fisica dell'officina tranviaria dal luogo in cui sostavano i convogli pronti a svolgere il servizio funebre e la predisposizione del tram a portare una sola salma per vettura, così da evitare i cortei promiscui. Le stesse vetture erano state realizzate molto più eleganti, essendo peraltro costate 20.000 lire a tram. Le vetture rimorchiate, inoltre, erano molto più lunghe, e si presentavano a salone, con sedili in velluto e vetri smerigliati; riscaldamento per l'inverno e ventilatori per l'estate.}}
||1-0||4-2||0-2||0-0||2-0||1-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||5-0||1-2||3-3
 
|-
[[File:Milano, tram annaffiastrade 01B.jpeg|thumb|left|Vettura tranviaria adibita all'innaffiamento delle strade.]]
|style="text-align: left;"|Thun
 
||1-1||1-3||0-2||0-1||2-1||1-1||2-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-4||1-1
{{cn|Nel [[1905]] cominciarono le sperimentazioni per l'innaffiamento delle strade con vetture tranviarie appositamente modificate, per sostituire gli anacronistici carri-botte trainati da cavallo ancora in servizio in quegli anni. Questo è l'anno infatti dell'importazione dagli [[Stati Uniti]] del primo di questi tram sperimentali, che sarebbero stati studiati accuratamente negli anni successivi dall'ingegner Minorini, che ne avrebbe riutilizzato l'apparecchiatura idraulica su una vettura di nuova produzione, sperimentata finalmente con successo nel [[1908]]. A quell'anno risultano attive otto vetture adibite a questo servizio.}}
|-
 
|style="text-align: left;"|Young Boys
{{cn|Subito all'inizio del [[1910]] venne sperimentata, su idea dell'ingegner Franco Minorini, direttore del servizio tranviario, l'introduzione di un numero che identificasse ciascuna delle linee urbane, di modo da un lato da agevolarne la memorizzazione, a fronte della continua crescita della rete, dall'altro di rendere più riconoscibili le linee per chi ancora era analfabeta. Avuto esito positivo la sperimentazione, il 1º marzo di quell'anno ciascuna linea riceve un numero progressivo da 1 a 28, ad eccezione delle due linee di circonvallazione, che sarebbero rimaste sprovviste di numerazione per diversi mesi ancora. Solo in seguito avrebbero assunto i numeri 29, per la linea più esterna, in senso antiorario e 30, per la linea più interna, in senso orario.<ref>La circonvallazione ha mantenuto pressoché per un secolo, invariata, tale numerazione, venuta meno solo con la soppressione definitiva della linea (8 novembre [[2010]]), avvenuta dopo anni di limitazione del servizio connessi alla realizzazione del [[Progetto Porta Nuova]] e della [[linea M5 (metropolitana di Milano)|linea M5]].</ref>}}
||4-0||2-0||2-0||0-1||1-3||3-0||3-1||4-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||3-0
|-
|style="text-align: left;"|Zurigo
||0-0||1-1||1-0||1-0||2-1||1-0||2-1||1-0||1-2||style="background-color: #AAAAAA;"|
|}</div>
 
==== Calendario ====
{{cn|Nel [[1912]] si presentò alla ribalta la questione della [[metropolitana di Milano]]: l'ingegner [[Evaristo Stefini]] aveva presentato infatti un progetto di sotterranea che avrebbe congiunto [[Milano]] con [[Monza]], mentre l'ingegner [[Carlo Broggi]] aveva proposto una linea di metropolitana che congiungesse [[Piazzale Loreto|Loreto]] a San Cristoforo. Frattanto l'ingegner Minorini studiava invece una possibile sistemazione sotterranea della rete tranviaria. Venne fissato per il marzo [[1913]] il limite massimo per la presentazione di proposte concrete per la realizzazione e la successiva gestione della metropolitana: fra tutte quelle presentate ne vengono scelte tre, in seguito scartate in quanto ritenute inadatte alle esigenze della città. Lo scoppio della [[Prima guerra mondiale|guerra]] chiuse definitivamente la breve parentesi.}}
{| table width=100%
 
| width=50% valign="top" |
===Verso la municipalizzazione del servizio (1917)===
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
[[File:Tram per il trasporto feriti.jpeg|thumb|left|Teoria di vetturette adibite al trasporto dei feriti.]]
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (1ª)'''
{{cn|Con l'entrata in guerra dell'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] nel [[1915]], il servizio pubblico risentì pesantemente della chiamata alle armi, con una drastica riduzione del personale tranviario e un abbondante ridimensionamento del servizio: alla limitazione del servizio seguì abbastanza subito la soppressione di alcune linee. Il personale venne parzialmente rimpiazzato da pensionati, richiamati in servizio, e da donne. La Direzione Sanità del Comando Militare Territoriale affidò inoltre all'Azienda Tramviaria il trasporto dei feriti di guerra dalle stazioni ferroviarie agli ospedali militari che si trovavano in città, dotando la rete di alcuni appositi raccordi e allestendo venti vetture per il trasporto di 8 feriti su barella ciascuna.}}
| bgcolor=#D3D3D3 |'''1ª giornata'''
 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (10ª)'''
[[File:Tram ATM 975.jpeg|thumb|right|250px|La [[Tram ATM sperimentali|vettura sperimentale]] 975.]]
 
{{cn|Parallelamente alle conseguenze della guerra, un altro problema che affliggeva il servizio tranviario era l'inadeguatezza delle vetture con cui veniva effettuato il servizio tranviario, affidato alle [[Tram tipo Edison|Edison]]. Nel [[1916]] l'ingegner Minorini cura personalmente l'acquisto di quattro [[Tram ATM sperimentali|vetture sperimentali]] (972-975), ordinate ad altrettante case costruttrici, alle quali se ne sarebbe affiancata una quinta (976) nel [[1917]]. Tale sperimentazione ebbe come effetto immediato una sostanziale modifica delle [[Tram tipo Edison|Edison]], in grado di tamponare la situazione, rimodernando al tempo stesso queste vetture e di conseguenza il servizio.}}
 
{{cn|L'esercizio della rete urbana venne assunto direttamente dal Comune di Milano, tramite l<nowiki>'</nowiki>''Ufficio Tramviario Municipale'', nel [[1917]].}}
 
===Le prime innovazioni (1921)===
{{cn|All'indomani della [[Prima guerra mondiale|guerra]] la situazione dal punto di vista economico e sociale rimane incerta per un paio di anni, con sollevazioni e scioperi abbastanza frequenti anche fra il personale tranviario. La situazione tende comunque a rientrare abbastanza presto nella normalità, inaugurando un decennio profondamente segnato dall'innovazione in campo tranviario. Il 12 aprile [[1921]] l'ingegner Minorini sperimentò con successo per la prima volta il primo scambio automatico cittadino, fatto installare in [[piazzale Principessa Clotilde]], presso [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]]. In seguito a questa positiva sperimentazione, vennero via via sempre più installati nuovi scambi elettromagnetici, che pensionavano di volta in volta la figura del ''quel de la gugia'', il caratteristico manovratore dell'azienda tranviaria che azionava manualmente (col ''ferét'' o la ''gugia'', appunto) gli scambi della città.}}
 
{{cn|Il 6 gennaio [[1922]] l'impresa Rognini e Balbo immette in regolare servizio nove elettromotrici ad accumulatori (e un rimorchio), sul percorso via Sarpi (angolo via Canonica), via Volta, via Moscova, via Cernaia, via Borgonuovo, via Verziere, via Brolo, via Ospedale. Si tratta della prima vera e propria forma concorrenziale al servizio tranviario nel trasporto pubblico della città<ref>Solo nel [[1906]] si aveva avuto qualcosa di simile in occasione dell'[[Expo 1906|Esposizione del 1906]], quando vennero sperimentate - limitatamente al periodo dell'evento - alcuni autobus a vapore e a benzina, su due linee appositamente dedicate.</ref>: le vetturette bianche, considerate abbastanza antiestetiche se non addirittura quasi ridicole, avevano come unico vantaggio l'estrema silenziosità. La sperimentazione non riscosse particolare successo, costituendo per il momento un episodio circoscritto e senza un particolare seguito immediato, ma che avrebbe in seguito gettato le basi al futuro del trasporto pubblico cittadino.}}
 
{{cn|Nel [[1922]] riscoppiarono abbastanza ferocemente quelle tensioni sociali che già s'erano manifestate all'indomani della [[Prima guerra mondiale|guerra]]: la stessa amministrazione comunale, coinvolta in una situazione di crollo sia politico che economico, si trova ad attingere regolarmente dagli introiti giornalieri dell'esercizio tranviario per poter coprire le spese correnti e il pagamento dei debiti. Lo sciopero generale indetto per il 1, 2 e 3 agosto di quell'anno vedono le [[Camicie nere]] coprire interamente il personale scioperante, garantendo regolarmente il servizio. La notte del 3 agosto dal balcone di [[Palazzo Marino]] [[Gabriele D'Annunzio]] avrebbe infatti inaugurato e celebrato la nuova amministrazione fascista, insediatasi a capo della città.}}
 
{{cn|Dal punto di vista del parco mezzi, a partire dal [[1924]] vennero immessi in servizio i [[Tram ATM serie 600|nuovi tram a due assi tipo 600]] e i corrispettivi [[Rimorchi ATM serie 1300|rimorchi tipo 1300]], realizzate frutto dei lunghi studi compiuti negli ultimi anni a partire dalle ''[[Tram ATM sperimentali|sperimentali]]''. Tale evento fu accolto positivamente dalla cittadinanza, dando lustro all'amministrazione fascista sotto le quali erano entrate in servizio, piuttosto che a quella precedente - socialista - che ne aveva ordinata la realizzazione. Tali vetture tuttavia non soddisfecero pienamente, sia per alcune tecnologie impiegate, adottate ma già superate, per via del lungo arco di tempo nel quale erano state applicate, sia anche per l'esigua disponibilità di posti e l'ingombro stradale.}}
 
{{cn|Nel [[1925]] il Comune affida in via sperimentale alla [[Compagnia Autobus di Milano]] (CAM) la linea automobilistica urbana che collega la Maddalena a [[Figino]]. Il successo di questa sperimentazione portò alla proposta di estendere il servizio degli autobus a benzina all'intera rete di trasporto pubblico cittadina.}}
 
===La riforma tranviaria (1926)===
[[File:Milano, largo San Babila 03.jpg|thumb|left|Traffico tranviario in [[Piazza San Babila|largo San Babila]], nel [[1926]].]]
{{cn|Nel [[1926]], allontanato l'ingegner Minorini dall'incarico poiché si era rifiutato di aderire al [[Partito Nazionale Fascista]], la direzione del servizio dei trasporti pubblici venne affidata all'ingegner [[Gaetano D'Alò]]. Egli, fra il 2 e il 3 agosto sarà chiamato a sovrintendere al cambio di mano, imposto da [[Roma]], che interesserà la circolazione veicolare, coinvolgendo pertanto l'intera rete tranviaria cittadina. Il 29 novembre è invece il giorno della ''riforma tranviaria'': venne soppresso il capolinea, detto ''carosello'', di [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]]<ref>Provvedimento peraltro già suggerito nel [[Piano Beruto (Milano)|Piano Beruto]], del [[1884]].</ref>, giudicato indecoroso per la città oltre che di intralcio al crescente traffico automobilistico; parallelamente le linee tranviarie, fino ad allora radiali, vennero trasformate in linee a V, con i due rispettivi capolinea relativamente vicini tra loro.<ref>Al tempo il biglietto era di sola corsa singola, pertanto il provvedimento si proponeva di impedire i percorsi troppo lunghi da un capo all'altro della città con un solo titolo di viaggio.</ref> Sempre del [[1926]] è anche l'apertura del [[Deposito ATM Vittoria|Deposito Vittoria]], in ''viale Campania'', che sarebbe stato affiancato nel [[1933]] dal nuovo ''Ospedale dei Tranvieri''.}}
 
{{cn|I limiti riscontrati con le [[Tram ATM serie 600|600]] avevano invece spinto l'[[ATM (Milano)|Azienda Tramviaria]] negli anni successivi alla progettazione di un nuovo tipo di tram, in grado di rispondere positivamente alle problematiche presentate invece dalle precedenti vetture, non per ultimo ingombro e capienza. Nel [[1927]] venne presentato il primo esemplare prototipo della futura [[Tram ATM serie 1500|serie 1500]], che sarebbe entrata in regolare servizio in 502 esemplari, a partire dal marzo del [[1929]]. Le nuove vetture, a carrelli, avrebbero in breve tempo rivoluzionato il trasporto tranviario cittadino.}}
 
{{cn|Nel [[1931]] alcune linee furono modificate per servire la [[Stazione di Milano Centrale|nuova stazione centrale]], posta alcune centinaia di metri a nord di [[Stazione di Milano Centrale (1864)|quella vecchia]].}}
 
{{cn|Nel [[1933]] venne inaugurata la prima [[Rete filoviaria di Milano|linea filoviaria]]; a differenza di molte città italiane, però, il nuovo mezzo non sostituì il tram, ma lo integrò su percorsi periferici (in particolare, sulla [[Circonvallazione esterna di Milano|circonvallazione esterna]]). La rete tranviaria, infatti, era estesa, efficiente (grazie alle strade ampie e alle molte [[Sede riservata|sedi riservate]]), tutta a doppio binario, con vetture capienti e moderne.}}
 
{{cn|Negli stessi anni si estesero anche le linee di [[autobus]], particolarmente verso [[Elenco dei comuni inglobati a Milano|le località esterne annesse al Comune di Milano nel 1923]].
Nel [[1939]] anche la vasta rete interurbana, elettrificata nel decennio precedente dalla [[STEL]], passò in gestione all'[[ATM (Milano)|ATM]]; nello stesso anno la rete urbana raggiunse la sua massima espansione.}}
 
[[File:Tram ATM 6xx per Monaco.jpeg|thumb|right|Una [[Tram ATM serie 600|600]] a [[Deposito ATM Messina|Messina]], mentre viene requisita per essere inviata a [[Monaco di Baviera|Monaco]].]]
 
{{cn|Nel [[1940]], con l'entrata in [[Seconda guerra mondiale|guerra]] dell'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] il servizio tranviario cittadino ne risentì pesantemente: innanzitutto sulle vetture tranviarie vennero aboliti quasi tutti i posti a sedere, così da aumentarne la capienza; parallelamente le vetture dovevano viaggiare contraddistinte da fasce bianche e la sera con le luci azzurrate, le tendine abbassate e i fari esterni schermati. Per sostituire il personale chiamato alle armi vennero assunti anche in quest'occasione pensionati e donne. Il progetto di una linea di [[metropolitana]] che attraversasse la città dal confine comunale con [[Sesto San Giovanni|Sesto]], sotto [[viale Monza]], fino alla via Trivulzio, già in avanzata preparazione, venne arrestato. La rete tranviaria subì diverse contrazioni a partire dal [[1942]], a causa dei danneggiamenti dovuti ai bombardamenti. Nel luglio di quell'anno venne ugualmente immessa in circolazione la prima vettura articolata a due casse su tre carrelli, la [[Tram ATM serie 4500 (I)|4500]], prima di un lotto di venti vetture, di cui solo cinque vedranno effettivamente la luce, a causa degli eventi bellici che ne interruppero la produzione. Nel febbraio del [[1943]] viene definitivamente sospeso il servizio automobilistico, nel luglio dello stesso anno è invece la volta di [[Rete filoviaria di Milano|quello filoviario]]. Nel febbraio [[1944]] trenta [[Tram ATM serie 600|motrici tranviarie di serie 600]] vengono caricate su carrelloni ferroviari al [[Deposito ATM Messina|Deposito Messina]] per essere inviate a [[Monaco di Baviera|Monaco]].}}
 
{{cn|Al termine della [[Seconda guerra mondiale|guerra]] gli impianti risultavano quasi interamente distrutti, mentre il parco rotabile riversava in condizioni disastrate. Tuttavia il rapido ripristino del servizio e l'annessa ricostruzione fecero sì che alla fine del [[1945]] la città potesse nuovamente contare su 29 linee tranviarie, 1 [[Rete filoviaria di Milano|linea filoviaria]] e 1 linea automobilistica; l'[[1946|anno successivo]] le linee tranviarie in esercizio erano invece già 35.}}
 
[[File:Tram ATM 5106.jpeg|thumb|left|200px|La [[Tram ATM serie 5100|5106]] nel Natale del [[1961]].]]
 
===Il lento declino===
[[File:Milano, via Larga (07.09.1981) 01.jpg|thumb|right|L'apertura degli impianti di via Larga, il 7 settembre 1981.]]
{{cn|Nel [[Secondo dopoguerra italiano|dopoguerra]] malgrado la rapida ed estesa ricostruzione della rete milanese, il tram cominciò ad essere considerato un mezzo obsoleto e poco flessibile: il [[Piano del '53]] ne prevedeva la completa eliminazione dalle aree centrali e la sua sostituzione con una [[Metropolitana di Milano|rete di metropolitane]] (già ipotizzata nell'anteguerra).}}
 
{{cn|L'avvio fu rapido: nel [[1957]] iniziarono i lavori di scavo della [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|linea 1]], che comportarono l'allontanamento del tram da alcuni assi fondamentali ([[corso Buenos Aires]], [[Corso Vittorio Emanuele (Milano)|corso Vittorio Emanuele]], [[via Dante]]...). Furono soppresse anche tratte non interessate da lavori, istituendo nuove linee di autobus (viale Liguria, via Canonica). In controtendenza invece l'attivazione dei due prolungamenti per i nuovi quartieri periferici di [[Taliedo]] ([[1964]]) e [[Gratosoglio]] ([[1969]]).}}
 
{{cn|Gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]] videro inoltre la soppressione di quasi tutte le tranvie interurbane, sostituite da autolinee, a causa di un mancato adeguamento degli impianti ai mutati standard di trasporto.}}
 
{{cn|Un'ulteriore forte contrazione della rete si ebbe il 9 marzo [[1970]]: in concomitanza con l'introduzione del biglietto a tariffa oraria (anziché a corsa semplice) si procedette ad una riorganizzazione generale della rete, eliminando le linee sovrapposte. Due anni dopo il tram sparì anche da [[Corso Giuseppe Garibaldi (Milano)|corso Garibaldi]], interessato dai cantieri per la [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|metropolitana 2]].}}
 
===Un timido riammodernamento===
{{cn|Malgrado le ampie contrazioni tuttavia negli [[anni 1970|anni settanta]] si procedette a una sorta di timido riammodernamento: nel [[1971]] entrarono infatti in servizio le nuove vetture a grande capacità [[Tram ATM serie 4800|serie 4800]] ("Jumbotram"), ricavate dall'unione delle casse di vetture più anziane, principalmente [[Tram ATM serie 5100|serie 5100]], [[Tram ATM serie 5200|serie 5200]] e [[Tram ATM serie 5300|serie 5300]]; nel [[1976]] furono ordinate le vetture [[Tram ATM serie 4900|serie 4900]], in previsione della (mai realizzata) trasformazione della [[Rete filoviaria di Milano|circolare esterna]] 90/91 in [[Metrotranvia|tranvia veloce protetta]]; nel settembre [[1981]] venne invece aperto il tracciato di via Larga, utile per velocizzare il transito delle linee nel centro cittadino.}}
 
===Gli anni Duemila: dalle metrotranvie alla difficile gestione della rete===
{{C|sezione con molti passaggi POV|trasporti|settembre 2013}}
Nei primi [[anni 1990|anni novanta]], ad eccezione dell'apertura del prolungamento da [[Gratosoglio]] a [[Rozzano]] (17 settembre [[1992]]<ref>''Col 15 a Rozzano'', in "[[I Treni Oggi]]" n. 131 (novembre 1992), p. 10</ref>), la rete fu ridotta ulteriormente a causa dell'attivazione della [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|terza linea della metropolitana]]<ref>Guido Boreani, ''Ombre sui tram di Milano'', in "[[I Treni]]" n. 139 (luglio-agosto 1993), pp. 12-19.</ref>. {{cn|La giunta guidata da [[Marco Formentini (politico)|Marco Formentini]], come segno forte di distacco dalle precedenti giunte che avevano sostenuto la realizzazione della [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|M3]], optò per un accantonamento di ulteriori nuovi progetti di linee metropolitane, a favore della realizzazione di nuove linee metrotranviarie.}}
 
{{cn|Contestualmente a questa scelta fu realizzato un tronco dell<nowiki>'</nowiki>''interperiferica nord'', fino a [[Bicocca (quartiere di Milano)|Bicocca]] ([[2002]]), la ''metrotranvia nord'', fino a [[Niguarda]] ([[2003]]) e la ''metrotranvia sud'' nella tratta fra [[Porta Lodovica]]-[[Abbiategrasso (metropolitana di Milano)|Abbiategrasso M2]] ([[2003]]), il prolungamento dell<nowiki>'</nowiki>''interperiferica nord'' fino al [[Deposito ATM Precotto|nuovo deposito di Precotto]] ([[2007]]) ed infine la realizzazione della ''metrotranvia per [[Cinisello Balsamo|Cinisello]]'' ([[2009]]).}}
 
[[File:ATM 7021.jpg|thumb|left|300px|Un [[Tram ATM serie 7000|Eurotram]] sul 15, in viale Tibaldi.]]
 
{{cn|Le giunte successive tuttavia maturarono una diversa visione strategica del [[Trasporti a Milano|trasporto pubblico in città]], riducendo drasticamente gli investimenti su nuove linee e optando per la costruzione di nuove [[Metropolitana di Milano|linee di metropolitana]], in particolare la [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|4]] e la [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|5]]. Parallelamente alla realizzazione di queste metrotranvie, nell'arco di un decennio, è stato rinnovato il parco vetture, con l'immissione in servizio delle nuove [[Tram ATM serie 7000 (Milano)|serie 7000]] (modello [[Bombardier Flexity Outlook|ADtranz Eurotram]]) e [[Tram ATM serie 7100|7100]]/[[Tram ATM serie 7500|7500]]/[[Tram ATM serie 7600|7600]] (modello [[Ansaldobreda Sirio]] e [[Ansaldobreda Sirio|"Sirietto"]]), che hanno portato all'accantonamento di diverse [[Tram ATM serie 1500|Ventotto]] e alla radiazione definitiva delle [[Tram ATM serie 4800|4800]] (avvenuta nel dicembre [[2010]]).}}
 
La gestione della rete tranviaria da parte di [[ATM (Milano)|ATM]] negli ultimi anni è stata tuttavia oggetto di critiche e perplessità, dovute fondamentalmente ad una mancata politica di privilegiamento e ottimizzazione della stessa.<ref>[http://miol.it/stagniweb/atm11.htm Stagniweb - Il trasporto urbano di Milano: verso la disfatta]</ref> Anni di progressiva trascuratezza del servizio combinati insieme con specifici provvedimenti hanno portato infatti la rete a una situazione sostanziale di stallo e inefficienza del servizio. Una delle scelte più discusse nel merito fu una serie di provvedimenti adottati per prevenire gli incidenti, il cui numero risultava essere aumentato nel biennio [[2008]]-[[2009]]: nello specifico vennero depotenziati i motori di alcune [[Tram ATM serie 1500|Ventotto]], limitandone in molti casi la velocità massima a 15&nbsp;km/h<ref>Il provvedimento non poté per forza di cose essere esteso alla totalità delle vetture della serie dal momento che il depotenziamento avrebbe comportato l'impossibilità materiale di impegnare alcune rampe, nello specifico quella di ''piazza Carbonari'' (5).</ref>, venne incuneata la quasi totalità degli scambi di servizio a sinistra<ref>Una delle cause degli incidenti era infatti dovuta ad alcuni guasti degli scambi; la riduzione del numero di scambi a sinistra attivi venne pertanto motivata come una limitazione probabilistica del numero di incidenti che sarebbe potuto occorrere.</ref> e venne introdotto un distanziamento minimo fra le vetture, differente a seconda della zona e della tipologia di vettura<ref>Per ridurre il numero di tamponamenti fra le vetture, relativamente elevato fra le [[Tram ATM serie 1500|Ventotto]] a causa della specificità dell'impianto frenante, venne introdotto un distanziamento minimo di 30 metri fra queste ultime vetture all'interno dei [[Mura spagnole di Milano|Bastioni]], inferiore fra le altre vetture e nel resto della città.</ref>. Tali provvedimenti assestarono un pesante contraccolpo al servizio tranviario: il blocco degli scambi a sinistra comportò infatti un drastico allungamento degli itinerari di servizio, con la conseguente impossibilità di attuare alcune deviazioni specifiche in caso di interruzioni - programmate o meno - della rete tranviaria; il depotenziamento delle [[Tram ATM serie 1500|Ventotto]] insieme all'introduzione di un distanziamento minimo fra le vetture comportò invece un sostanziale aumento dei tempi di percorrenza. Quest'ultimo aspetto portò ad una serie di effetti collaterali, che a loro volta influirono pesantemente nella riduzione della velocità commerciale del tram: fra tutti l'impossibilità di effettuare fermata in contemporanea, aspetto particolarmente problematico se accompagnato inoltre alla presenza di un impianto semaforico.<ref>L'assenza di un asservimento semaforico è infatti già di per sé penalizzante il trasporto pubblico; tuttavia in presenza di una fermata e dell'obbligo di distanziamento rende praticamente impossibile che due tram riescano a disimpegnare l'incrocio nel solo arco di un ciclo semaforico, con conseguente ingombro al traffico, a maggior ragione in assenza di corsie preferenziali.</ref><ref>[http://miol.it/stagniweb/atm11.htm#punto1 Stagniweb - Il trasporto urbano di Milano: verso la disfatta. ''I tram con la calamita'']</ref>
 
[[File:ATM 7124.jpg|thumb|right|Un [[Tram ATM serie 7100|Sirio]] in servizio sul 31, a [[Cinisello Balsamo|Cinisello]].]]
 
Un secondo aspetto particolarmente criticato è legato ai tagli alle frequenze e alle linee tranviarie, operato in concomitanza col taglio dei trasferimenti statali per il trasporto pubblico e con l'apertura di nuovi cantieri per la realizzazione della [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|M5]]. Più nel dettaglio, a partire dall'8 novembre [[2010]] vengono abbandonate le tratte Procaccini-Cacciatori delle Alpi (impiegata dalla linea 7), Segesta-Axum (impiegata dalla linea 16) e Domodossola-VI febbraio (impiegata dalla linea 19). Se la prima rimane tuttavia ancora attiva come tratta di servizio, più volte interessata da deviazioni, le altre due vengono direttamente coinvolte negli scavi della [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|M5]]. Sempre in quest'occasione viene soppressa definitivamente la storica ''Circonvallazione 29/30'', da lungo tempo effettuata con autobus nella tratta tra [[Piazza della Repubblica (Milano)|Repubblica]] e via Procaccini e sostituita in parte dalle linee 9 e 19, in parte dal nuovo autobus 37 ([[Piazza della Repubblica (Milano)|Repubblica]]-VI febbraio). I disservizi maggiori sono dettati dal fatto che l'autobus al contrario del tram non può usufruire in quelle specifiche tratte della corsia riservata, ritrovandosi pertanto insieme al traffico automobilistico. La soppressione inoltre del tratto di via Nono (linee 12 e 14) e il conseguente rifacimento degli impianti in via Messina costringono anche in questo caso a una temporanea gestione della tratta delle due linee interessata dai lavori con autobus.<ref>[http://miol.it/stagniweb/atm11.htm#punto2 Stagniweb - Il trasporto urbano di Milano: verso la disfatta. ''Tagli alla rete, e bus al posto dei tram'']</ref> Parallelamente il mancato ripristino dei binari di servizio in [[piazza XXV Aprile]] al termine dei lavori per la realizzazione del posteggio interrato, deciso dalla nuova giunta guidata da [[Giuliano Pisapia|Pisapia]] nel settembre [[2011]], protrae il mancato ripristino della ''Circonvallazione'' e la lunga sospensione del servizio tranviario nell'area di [[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]].
 
Un ultimo punto è quello legato invece alle ultime linee realizzate, rientranti nel più ampio progetto delle metrotramvie milanesi, mai attuato nella sua interezza. Le nuove linee, nonostante realizzate in sede interamente riservata, presentarono ben presto notevoli problemi di gestione, dovuti in particolare agli eccessivi tempi di percorrenza. Un numero troppo elevato e ravvicinato di fermate nelle tratte preesistenti, la mancanza di un asservimento semaforico che le privilegiasse rispetto al traffico privato e l'assenza di tratte sotterranee negli snodi più critici resero queste nuove linee non competitive rispetto alle precedenti su gomma, oltre che sostanzialmente non dissimili dalle più tradizionali tramvie urbane già presenti in città. La realizzazione del sottopasso tranviario fra la [[Bicocca (quartiere di Milano)|Bicocca]] e [[Precotto]], presso [[Stazione di Milano Greco Pirelli|Greco Pirelli]], unico della rete, non costituì comunque un modello d'esercizio positivo, essendo percorribile a una velocità massima di 20&nbsp;km/h e - inizialmente - accessibile a un solo tram per volta.<ref>Erano infatti stati installati ai due capi del tunnel due semafori che regolavano l'accesso di modo che due vetture non potessero contemporaneamente impegnare la tratta, per ragioni di sicurezza.</ref> Il previsto sottopasso che avrebbe dovuto invece permettere alla linea 31 di raggiungere in sotterranea la [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Stazione di Porta Garibaldi]] venne invece sacrificato in virtù della realizzazione della [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|M5]], limitando la metrotranvia per [[Cinisello Balsamo|Cinisello]] in piazzale Lagosta, col solo interscambio utile di [[Zara (metropolitana di Milano)|Zara M3]]. Il proliferare di semafori (molti dei quali spenti proprio perché inutili) e l'ulteriore limitazione dei [[Tram ATM serie 7100|Sirio]] a 50&nbsp;km/h, malgrado le ampie tratte interamente protette altrimenti percorribili a maggiori velocità conclusero il quadro scoraggiante della parentesi delle metrotramvie a [[Milano]]. L'esperienza alimentò pertanto una diffusa diffidenza nei confronti del tram.<ref>[http://miol.it/stagniweb/atm11.htm#punto3 Stagniweb - Il trasporto urbano di Milano: verso la disfatta. ''Metrotranvie al passo (d'uomo)'']</ref>
 
Il sostanziale fallimento di un progetto di ''trasporto pubblico veloce'' affidato alle metrotranvie, insieme con la politica gestionale della rete negli ultimi anni ha portato in molti casi a dichiarazioni estremamente discutibili da parte di diverse personalità politiche cittadine (fra cui lo stesso ex sindaco di [[Milano]] [[Gabriele Albertini]]), riguardo alla presunta inutilità del [[tram]] e l'altrettanto presunta convenienza di una sua totale soppressione in favore di [[autobus]] [[Veicolo elettrico|elettrici]].<ref>[http://miol.it/stagniweb/atm11.htm#punto4 Stagniweb - Il trasporto urbano di Milano: verso la disfatta. ''Quando era meglio stare zitti'']</ref> Malgrado queste dichiarazioni, nessun azione concreta è stata mai seriamente adottata nell'ottica di una reale soppressione del servizio tranviario.
 
La contrazione della rete tranviaria ha lasciato delle vestigia nella viabilità cittadina. Sono infatti presenti nella rete tranviaria milanese numerosi raccordi di inversione di marcia che non sono utilizzati come capolinea (ad esempio in piazza Firenze, piazza XXIV Maggio, via Comelico, via Noto, piazza Sire Raul) e vengono sfruttati solo in caso di modifiche o limitazioni di percorso. Più numerosi sono i binari disarmati non rimossi dalla sede stradale: si possono osservare in via Aurelio Saffi, piazza Vesuvio, via Cesare da Sesto, via Lorenzo Mascheroni, corso di Porta Romana, via Ampère, via Pontaccio ed in altre zone, soprattutto centrali; il loro tracciato testimonia la capillarità raggiunta dalla rete tranviaria nella prima metà del Novecento.
 
===Evoluzione sinottica della rete===
{{C|tutto senza fonti|trasporti|ottobre 2013}}
<gallery>
Immagine:Mappa rete tranviaria Milano 1929-04-01.png|La rete nel 1929
Immagine:Mappa rete tranviaria Milano 1948.png|La rete nel 1948
Immagine:Mappa rete tranviaria Milano 1964-11-09.png|La rete nel 1964
Immagine:Mappa rete tranviaria Milano 1976-06-01.png|La rete nel 1976
</gallery>
 
{{cassetto
|larghezza=100%
|allineamento=sinistra
|titolo=Rete tranviaria urbana al 31 dicembre 1896
|testo=
 
* [[Piazza del Duomo (Milano)|p.za Duomo]] - [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] (2.624 m)
* [[Piazza del Duomo (Milano)|p.za Duomo]] - [[Barriera Principe Umberto]]-[[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] (2.162 m)
* [[Piazza del Duomo (Milano)|p.za Duomo]] - [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] (2.236 m)
* [[Piazza del Duomo (Milano)|p.za Duomo]] - [[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]] (2.363 m)
* [[Piazza del Duomo (Milano)|p.za Duomo]] - [[Porta Volta]] (2.754 m)
* [[Piazza del Duomo (Milano)|p.za Duomo]] - [[Porta Tenaglia]]-via Bramante (2.989 m)
* [[Piazza del Duomo (Milano)|p.za Duomo]] - [[Porta Tenaglia]]-via Canonica (2.823 m)
* [[Piazza del Duomo (Milano)|p.za Duomo]] - [[Porta Magenta]] (2.767 m)
* [[Piazza del Duomo (Milano)|p.za Duomo]] - [[Porta Genova]] (1.984 m)
* [[Piazza del Duomo (Milano)|p.za Duomo]] - [[Porta Ticinese]] (2.302 m)
* [[Piazza del Duomo (Milano)|p.za Duomo]] - [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]] (2.172 m)
* [[Piazza del Duomo (Milano)|p.za Duomo]] - [[Porta Vittoria (Milano)|Porta Vittoria]] (1.723 m)
* '''Trasversale''' [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] (3.289 m)
* '''Circonvallazione''' (11.411 m)
}}
 
{{cassetto
|larghezza=100%
|allineamento=sinistra
|titolo=Rete tranviaria urbana al 1º marzo 1910
|testo=In occasione dell'introduzione ufficiale di una numerazione per le tranvie urbane.
 
* {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] (ritorno per [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]]
* {{BoxArrotondato|2|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] (ritorno per [[Barriera Principe Umberto]])
* {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Piazzale Loreto|Loreto]]
* {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Barriera Principe Umberto]] - via Settembrini
* {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]]
* {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[via Brera]] - [[Cimitero Monumentale di Milano|Cimitero Monumentale]]
* {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]]
* {{BoxArrotondato|8|white|#000000|#000000}} [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - via Farini
* {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}} [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - [[Bovisa]]
* {{BoxArrotondato|10|White|#000000|#000000}} [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - via Bramante - via Mac Mahon
* {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - piazza Castello - via Canonica
* {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - [[corso Sempione]]
* {{BoxArrotondato|13|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]]
* {{BoxArrotondato|14|White|#000000|#000000}} [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - Cagnola (Bersaglio)
* {{BoxArrotondato|15|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - via Boccaccio - [[San Siro (Milano)|San Siro]]
* {{BoxArrotondato|16|White|#000000|#000000}} [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - [[Porta Magenta]] - Maddalena
* {{BoxArrotondato|17|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Porta Lodovica]]<ref>Viene riportata anche una linea 17 via San Vittore - [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - [[Porta Lodovica]]</ref>
* {{BoxArrotondato|18|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - via Torino - via Solari
* {{BoxArrotondato|19|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio|San Cristoforo]]
* {{BoxArrotondato|20|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Porta Ticinese]] - corso San Gottardo
* {{BoxArrotondato|21|White|#000000|#000000}} [[Porta Vigentina]] - [[Piazza del Duomo (Milano)|Duomo]] - [[Porta Vittoria (Milano)|Porta Vittoria]]
* {{BoxArrotondato|22|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]]
* {{BoxArrotondato|23|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - via Bergamo
* {{BoxArrotondato|24|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Porta Monforte]]
* {{BoxArrotondato|25|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]] - [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Genova]]
* {{BoxArrotondato|26|White|#000000|#000000}} via Mascheroni - piazza f.lli Bandiera
* {{BoxArrotondato|27|White|#000000|#000000}} [[Piazzale Loreto|Loreto]] - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]]
* {{BoxArrotondato|28|White|#000000|#000000}} [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - [[Porta Genova]]
* '''Circonvallazione sinistra'''<ref name="circ">In un primo tempo la linea di circonvallazione, in entrambi i sensi, rimase priva di numerazione per diversi mesi, assumendo solo in un secondo momento il numero 29, per il senso antiorario e il numero 30 per il senso orario.</ref>
* '''Circonvallazione destra'''<ref name="circ"/>
}}
 
{{cassetto
|larghezza=100%
|allineamento=sinistra
|titolo=Rete tranviaria urbana al 1º gennaio 1917
|testo=
 
* {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] (ritorno per [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]]
* {{BoxArrotondato|2|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] (ritorno per [[Barriera Principe Umberto]])
* {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Piazzale Loreto|Loreto]]
* {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - via Settembrini
* {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Ponte Seveso]]
* {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[via Brera]] - [[Cimitero Monumentale di Milano|Cimitero Monumentale]]
* {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]]
* {{BoxArrotondato|8|white|#000000|#000000}} [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - via Farini
* {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}} largo Cairoli - [[Bovisa]]
* {{BoxArrotondato|10|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - via Mac Mahon
* {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - via Canonica
* {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[corso Sempione]]
* {{BoxArrotondato|13|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]]
* {{BoxArrotondato|14|White|#000000|#000000}} largo Cairoli - Cagnola (Bersaglio)
* {{BoxArrotondato|15|White|#000000|#000000}} [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - [[San Siro (Milano)|San Siro]]
* {{BoxArrotondato|16|White|#000000|#000000}} [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - via Trivulzio
* {{BoxArrotondato|17|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Porta Lodovica]]
* {{BoxArrotondato|18|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - via Solari
* {{BoxArrotondato|19|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio|San Cristoforo]]
* {{BoxArrotondato|20|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - corso San Gottardo
* {{BoxArrotondato|21|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - piazza Emilia
* {{BoxArrotondato|22|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - corso Lodi
* {{BoxArrotondato|23|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - via Bergamo
* {{BoxArrotondato|24|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - Acquabella
* {{BoxArrotondato|25|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]] - [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Genova]]
* {{BoxArrotondato|26|White|#000000|#000000}} via Mascheroni - piazza f.lli Bandiera
* {{BoxArrotondato|27|White|#000000|#000000}} via Porpora - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]]
* {{BoxArrotondato|28|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Genova]]
* {{BoxArrotondato|29|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione sinistra'''
* {{BoxArrotondato|30|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione destra'''
* {{BoxArrotondato|31|White|#000000|#000000}} [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - strada Vercellese
* {{BoxArrotondato|32|White|#000000|#000000}} via Carlo Alberto - via Ripamonti
* {{BoxArrotondato|33|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - via Filangieri
}}
 
{{cassetto
|larghezza=100%
|allineamento=sinistra
|titolo=Rete tranviaria urbana al 29 novembre 1926
|testo= In concomitanza con la riorganizzazione generale della rete tranviaria, a seguito della soppressione del cosiddetto ''carosello'' di [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]].
 
* {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] - via Manzoni - via Tommaso Grossi - [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - Cairoli - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - [[corso Sempione]]
* {{BoxArrotondato|2|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] - [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] - [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - via Cappellari - corso Italia - [[Porta Lodovica]] - [[Parco Ravizza]]
* {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} [[Piazzale Loreto|Loreto]] - [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] - [[Corso Vittorio Emanuele (Milano)|corso Vittorio Emanuele]] - [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - via Cappellari - piazza Missori - corso Italia - [[Porta Lodovica]] - [[Porta Ticinese]] - via De Sanctis
* {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} [[Greco (quartiere di Milano)|Greco]] - via Settembrini - [[Barriera Principe Umberto]] - via Tommaso Grossi - [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - via Broletto - [[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]] - via Massimo D'Azeglio
* {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} [[Ponte Seveso]] - [[Stazione di Milano Porta Nuova (1931)|Stazione Ovest FS]] - [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] - via Tommaso Grossi - [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - Cairoli - [[Porta Magenta]] - corso Vercelli - [[San Siro (quartiere di Milano)|San Siro]]
* {{BoxArrotondato|5/|Red|#000000|#000000}} via Orefici - [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - [[via Dante]] - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - [[Porta Magenta]] - corso Vercelli - viale Monte Rosa - Ippodromo
* {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} Cairoli - via Pontaccio - via Solferino - [[Porta Volta]] - [[Cimitero Monumentale di Milano|Cimitero Monumentale]] - piazza Prealpi
* {{BoxArrotondato|8|white|#000000|#000000}} via Farini - [[Porta Volta]] - via Orefici - [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Porta Ticinese]] - corso San Gottardo - via De Sanctis
* {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}} Cairoli - via Legnano - [[Porta Volta]] - via Farini - via Lancetti - via degli Jmbriani - [[Bovisa]]
* {{BoxArrotondato|10|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Genova]] - [[Porta Genova]] - via Cesare Correnti - via Orefici - [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Cimitero Monumentale di Milano|Cimitero Monumentale]] - via Mac Mahon
* {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} [[Greco (quartiere di Milano)|Greco]] - via Settembrini - [[Barriera Principe Umberto]] - via Tommaso Grossi - [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - Cairoli - via Canonica
* {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} San Cristoforo - [[Porta Ticinese]] - [[Carrobbio]] - via Orefici - [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - Cairoli - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - [[corso Sempione]] - piazza VI Febbraio
* {{BoxArrotondato|14|White|#000000|#000000}} Cairoli - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - via Vincenzo Monti - [[corso Sempione]] - viale Certosa - [[Cimitero Maggiore di Milano|Cimitero Musocco]]
* {{BoxArrotondato|16|White|#000000|#000000}} via Orefici - [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - corso Magenta - corso Vercelli - via Belfiore - via Marghera - via Trivulzio
* {{BoxArrotondato|18|White|#000000|#000000}} via Orefici - [[Carrobbio]] - via De Amicis - via Ausonio - via Solari - via Giambellino
* {{BoxArrotondato|19|White|#000000|#000000}} San Cristoforo - [[Carrobbio]] - [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - via Orefici - Cairoli - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - [[Porta Magenta]] - via Rubens - Vercellese
* {{BoxArrotondato|21|White|#000000|#000000}} [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] (piazza Camposanto) - via Arcivescovado - via Felice Cavallotti - corso Vittoria - [[Porta Vittoria (Milano)|Porta Vittoria]] - corso XXII Marzo
* {{BoxArrotondato|21/|Red|#000000|#000000}} piazza Missori - corso Roma - via Lamarmora - Porta Vittoria - corso XXII Marzo
* {{BoxArrotondato|22|White|#000000|#000000}} [[Piazzale Loreto|Loreto]] - [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] - [[Corso Vittorio Emanuele (Milano)|corso Vittorio Emanuele]] - piazza Duomo - via Cappellari - piazza Missori - [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]] - corso XXVIII Ottobre - viale Basilicata
* {{BoxArrotondato|23|White|#000000|#000000}} piazzale Susa - [[Porta Monforte]] - piazza del Duomo - via Cappellari - piazza Missori - corso Roma - via Bergamo - viale Umbria
* {{BoxArrotondato|24|White|#000000|#000000}} piazzale Susa - Porta Monforte - piazza del Duomo - via Cappellari - piazza Missori - corso Roma - [[Vigentino]]
* {{BoxArrotondato|25|White|#000000|#000000}} '''Interstazionale''' [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] - via Solferino - via Pontaccio - piazza Castello - Cairoli - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - via De Amicis - [[Porta Genova]] - [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Genova]]
* {{BoxArrotondato|26|White|#000000|#000000}} via Mascheroni - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - Cairoli - via Manzoni - piazza Cavour - [[corso Venezia]] - [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] - via Nino Bixio - via Pascoli - [[Città Studi]] (via G. Colombo)
* {{BoxArrotondato|27|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - Cairoli - via Monte di Pietà - piazza Cavour - viale Vittorio Veneto - [[corso Buenos Aires]] - [[Lambrate]] (via Porpora)
* {{BoxArrotondato|29|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione sinistra''' [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] - via Bramante - [[Porta Magenta]] - [[Porta Genova]] - [[Porta Vigentina]] - [[Porta Vittoria (Milano)|Porta Vittoria]] - [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]]
* {{BoxArrotondato|30|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione destra''' [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] - [[Porta Vittoria (Milano)|Porta Vittoria]] - [[Porta Vigentina]] - [[Porta Genova]] - [[Porta Magenta]] - via Bramante - [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]]
* {{BoxArrotondato|33|White|#000000|#000000}} [[Città Studi]] - via Nino Bixio - [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] - [[corso Venezia]] - piazza Cavour - via Tommaso Grossi - [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - Cairoli - [[corso Magenta]] - San Vittore - via Cola di Rienzo
* {{BoxArrotondato|34|White|#000000|#000000}} Cairoli - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - [[Porta Magenta]] - via Malghera - via Trivulzio - via R. Carriera - via Guglielmo Silva - [[Baggio (quartiere di Milano)|Baggio]]
* {{BoxArrotondato|35|White|#000000|#000000}} piazza Emilia - corso XXII Marzo - via G.B. Piranesi - Aerodromo di Taliedo
* {{BoxArrotondato|36|White|#000000|#000000}} Cairoli - corso Magenta - via Vincenzo Monti - [[corso Sempione]] - viale Certosa - via Espinasse
* '''MUSOCCO''' [[Cimitero Monumentale di Milano|Cimitero Monumentale]] - [[Cimitero Maggiore di Milano|Cimitero Musocco]]
}}
 
{{cassetto
|larghezza=100%
|allineamento=sinistra
|titolo=Rete tranviaria urbana al 1º aprile 1929
|testo=
 
* {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] - via Manzoni - via Tommaso Grossi - [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - Cairoli - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - via Vincenzo Monti - via Mario Pagano - [[corso Sempione]]
* {{BoxArrotondato|2|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] - [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] - [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - piazza Missori - corso Italia - [[Porta Lodovica]] - via Giambologna - via Tibaldi ([[Parco Ravizza)]]
* {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} [[Lambrate]] - [[Piazzale Loreto|Loreto]] - [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] - [[Corso Vittorio Emanuele (Milano)|corso Vittorio Emanuele]] - [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - piazza Missori - corso Italia - [[Porta Lodovica]] - [[Porta Ticinese]] - via Torricelli - via De Sanctis
* {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} [[Greco (quartiere di Milano)|Greco]] - via Settembrini - [[Barriera Principe Umberto]] - via Tommaso Grossi - [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - via Broletto - [[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]] - via G. Ferrari - via Bassi - viale Zara
* {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} [[Ponte Seveso]] - [[Stazione di Milano Porta Nuova (1931)|Stazione Ovest FS]] - [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] - corso di Porta Nuova - via Tommaso Grossi - [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - Cairoli - [[Porta Magenta]] - corso Vercelli - [[San Siro (quartiere di Milano)|San Siro]]
* {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - Cairoli - via Pontaccio - via Solferino - [[Porta Volta]] - [[Cimitero Monumentale di Milano|Cimitero Monumentale]] - via Cenisio - via Bertolini - via Masolino da Panicale - piazza Mario Asso<ref>Già piazza Prealpi.</ref>
* {{BoxArrotondato|7|white|#000000|#000000}} [[Piazzale Loreto|Loreto]] - [[corso Buenos Aires]] - [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] - [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] - [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] - [[Porta Volta]] - via Farini - piazzale Maciachini
* {{BoxArrotondato|7/|red|#000000|#000000}} [[Piazzale Loreto|Loreto]] - [[corso Buenos Aires]] - [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] - [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] - [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] - [[Porta Volta]] - via Farini - viale Stelvio - via Lancetti - via degli Jmbriani - [[Bovisa]]
* {{BoxArrotondato|8|white|#000000|#000000}} via Farini - [[Porta Volta]] - via Orefici - [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Porta Ticinese]] - corso San Gottardo - via De Sanctis
* {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}} Cairoli - via Legnano - [[Porta Volta]] - via Farini - via Lancetti - via degli Jmbriani - [[Bovisa]]
* {{BoxArrotondato|10|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Genova]] - [[Porta Genova]] - via Cesare Correnti - via Orefici - [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Cimitero Monumentale di Milano|Cimitero Monumentale]] - via Mac Mahon ([[Villapizzone]])
* {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} [[Greco (quartiere di Milano)|Greco]] - via Settembrini - [[Barriera Principe Umberto]] - via Tommaso Grossi - [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - Cairoli - via Canonica (piazza Crespi)
* {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} viale Ezio (Fiera Campionaria) - via Domodossola - [[corso Sempione]] - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - Cairoli - [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - [[Carrobbio]] - [[Porta Ticinese]] - San Cristoforo - [[Barona (quartiere di Milano)|Barona]]
* {{BoxArrotondato|12/|red|#000000|#000000}} '''Servizio speciale per Palazzo dello Sport / Velodromo''' (attivo in tutte le manifestazioni) [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - [[via Dante]] - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - [[corso Sempione]] - Palazzo dello Sport
* {{BoxArrotondato|14|White|#000000|#000000}} Cairoli - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - via Vincenzo Monti - [[corso Sempione]] - viale Certosa - [[Cimitero Maggiore di Milano|Cimitero Musocco]] (ritorno [[corso Sempione]] - via Vincenzo Monti - corso Magenta - Cairoli)
* {{BoxArrotondato|15|White|#000000|#000000}} '''Servizio speciale per ippodromo''' (attivo in tutte le manifestazioni)
* {{BoxArrotondato|16|White|#000000|#000000}} via Orefici - [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - corso Magenta - corso Vercelli - via Belfiore - via Marghera - via Trivulzio (piazza Gambara)
* {{BoxArrotondato|17|White|#000000|#000000}} [[Piazzale Loreto|Loreto]] - [[corso Venezia]] - via Palestro - via Manzoni - [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - Cairoli - via Legnano - viale Elvezia - via Canonica (piazza Crespi)
* {{BoxArrotondato|18|White|#000000|#000000}} via Orefici - [[Carrobbio]] - via De Amicis - via Lesmi - via Solari (ritorno) via Ausonio - via Carducci - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - Cairoli)
* {{BoxArrotondato|19|White|#000000|#000000}} Vercellese - via Rembrandt - piazzale Baracca - via Saffi - piazza Virgilio - via Meravigli - Carrobbio - [[Porta Ticinese]] - San Cristoforo
* {{BoxArrotondato|21|White|#000000|#000000}} piazza Fontana - via Felice Cavallotti - via Cesare Battisti - corso Vittoria - Porta Vittoria - corso XXII Marzo - piazza Grandi - viale Corsica
* {{BoxArrotondato|22|White|#000000|#000000}} [[Piazzale Loreto|Loreto]] - [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] - [[Corso Vittorio Emanuele (Milano)|corso Vittorio Emanuele]] - [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] - via Cappellari - piazza Missori - [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]] - corso XXVIII Ottobre - viale Basilicata
* {{BoxArrotondato|23|White|#000000|#000000}} piazzale Susa - [[Porta Monforte]] - [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]] - via Cappellari - piazza Missori - corso Roma - via Lamarmora - via Bergamo - viale Umbria
* {{BoxArrotondato|24|White|#000000|#000000}} piazzale Susa - [[Porta Monforte]] - [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]] - via Cappellari - piazza Missori - corso Roma - [[Vigentino]]
* {{BoxArrotondato|25|White|#000000|#000000}} '''Interstazionale''' [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] - via Solferino - via Pontaccio - piazza Castello - Cairoli - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - via De Amicis - [[Porta Genova]] - [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Genova]]
* {{BoxArrotondato|26|White|#000000|#000000}} [[Città Studi]] (via G. Colombo) - via Pascoli - via Nino Bixio - [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] - [[corso Venezia]] - via Palestro - piazza Cavour - via Manzoni - Cairoli - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - via Mascheroni
* {{BoxArrotondato|27|White|#000000|#000000}} [[Lambrate]] (via Porpora) - [[piazzale Loreto|Loreto]] - [[corso Bueons Aires]] - [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] - [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] - [[Barriera Principe Umberto]] - via Manzoni via Monte di Pietà - Cairoli - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]]
* {{BoxArrotondato|29|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione sinistra''' [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] - [[Cimitero Monumentale di Milano|Cimitero Monumentale]] - [[Porta Magenta]] - [[Porta Genova]] - [[Porta Vigentina]] - [[Porta Vittoria (Milano)|Porta Vittoria]] - [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]]
* {{BoxArrotondato|30|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione destra''' [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]] - [[Porta Vittoria (Milano)|Porta Vittoria]] - [[Porta Vigentina]] - [[Porta Genova]] - [[Porta Magenta]] - [[Cimitero Monumentale di Milano|Cimitero Monumentale]] - [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]]
* {{BoxArrotondato|31|White|#000000|#000000}} Cairoli - via Pontaccio - via Solferino - [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] - [[Ponte Seveso]] - viale Marche - viale Zara - piazzale Istria - viale Fulvio Testi - [[Prato Centenaro]] - '''[[Bicocca (quartiere di Milano)|Bicocca]]'''
* {{BoxArrotondato|33|White|#000000|#000000}} [[Città Studi]] - via Nino Bixio - [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] - [[corso Venezia]] - piazza Cavour - via Tommaso Grossi - [[Piazza Cordusio|Cordusio]] - Cairoli - [[corso Magenta]] - via Sant'Ambrogio - via San Vittore - via Giambellino
* {{BoxArrotondato|34|White|#000000|#000000}} Cairoli - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - [[Porta Magenta]] - [[Baggio (quartiere di Milano)|Baggio]] (ritorno per via Trivulzio - corso Vercelli - corso Magenta - Cairoli)
* {{BoxArrotondato|35|White|#000000|#000000}} Taliedo - piazza Ovidio - palazzo del Ghiaccio - via G.B. Piranesi - piazza Grandi - corso XXII Marzo - [[Porta Vittoria (Milano)|Porta Vittoria]] - via Lamarmora - corso Roma - piazza Missori
* {{BoxArrotondato|36|White|#000000|#000000}} Cairoli - corso Magenta - via Vincenzo Monti - [[corso Sempione]] - viale Certosa - via Espinasse - [[Stazione di Milano Certosa|Stazione Musocco]] - piazzale Cacciatori delle Alpi - Cagnola - [[corso Sempione]] - [[Stazione di Milano Cadorna|Stazione Nord]] - Cairoli
* {{BoxArrotondato|37|White|#000000|#000000}} '''MUSOCCO''' [[Cimitero Monumentale di Milano|Cimitero Monumentale]] - via Cenisio - Rondò Cagnola tiro a segno - viale Certosa - [[Cimitero Maggiore di Milano|Cimitero Musocco]]
}}
 
{{cassetto
|larghezza=100%
|allineamento=sinistra
|titolo=Rete tranviaria urbana al 31 dicembre 1975
|testo=[[File:Retetranviariamilano 31121975.svg|right|200px]]
* {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} via Console Marcello - viale Lunigiana
* {{BoxArrotondato|2|White|#000000|#000000}} via Bignami - [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]]
* {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} Ospedale Maggiore - Rimembranze di Lambrate
* {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} piazzale Bausan - piazza Tirana
* {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} via Martiri Oscuri ([[Greco (quartiere di Milano)|Greco]]) - piazza Castelli
* {{BoxArrotondato|13|White|#000000|#000000}} viale Molise - piazzale Corvetto
* {{BoxArrotondato|14|White|#000000|#000000}} largo Cairoli - [[Cimitero Maggiore di Milano|Cimitero Maggiore]]
* {{BoxArrotondato|15|White|#000000|#000000}} piazza Axum - [[Gratosoglio]]
* {{BoxArrotondato|19|White|#000000|#000000}} [[Roserio]] - piazzale Negrelli
* {{BoxArrotondato|20|White|#000000|#000000}} via Martiri Oscuri ([[Greco (quartiere di Milano)|Greco]]) - piazzale Corvetto
* {{BoxArrotondato|21|White|#000000|#000000}} [[Ortica (quartiere di Milano)|Ortica]] - piazza Tirana
* {{BoxArrotondato|23|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Lambrate|Stazione Lambrate]] - via Monte Velino
* {{BoxArrotondato|24|White|#000000|#000000}} piazza Fontana - via Noto ([[Vigentino]])
* {{BoxArrotondato|25|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione interstazionale sinistra'''
* {{BoxArrotondato|26|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione interstazionale destra'''
* {{BoxArrotondato|29|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione sinistra'''
* {{BoxArrotondato|30|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione destra'''
* {{BoxArrotondato|31|White|#000000|#000000}} largo Cairoli - via Bignami
* {{BoxArrotondato|33|White|#000000|#000000}} [[Roserio]] - piazza Sire Raul
}}
 
{{cassetto
|larghezza=100%
|allineamento=sinistra
|titolo=Rete tranviaria urbana al 31 dicembre 1980
|testo=[[File:Retetranviariamilano 31121980.svg|right|200px]]
* {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} via Console Marcello - viale Lunigiana
* {{BoxArrotondato|2|White|#000000|#000000}} via Bignami - [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]]
* {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} Ospedale Maggiore - Rimembranze di Lambrate
* {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]] - [[Ortica (quartiere di Milano)|Ortica]]
* {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} piazzale Bausan - piazza Tirana
* {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]] - [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Porta Genova]]
* {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} via Martiri Oscuri ([[Greco (quartiere di Milano)|Greco]]) - piazza Castelli
* {{BoxArrotondato|13|White|#000000|#000000}} viale Ungheria - piazzale Corvetto
* {{BoxArrotondato|14|White|#000000|#000000}} largo Cairoli - [[Cimitero Maggiore di Milano|Cimitero Maggiore]]
* {{BoxArrotondato|15|White|#000000|#000000}} piazza Axum - [[Gratosoglio]]
* {{BoxArrotondato|19|White|#000000|#000000}} [[Roserio]] - piazzale Negrelli
* {{BoxArrotondato|20|White|#000000|#000000}} via Martiri Oscuri ([[Greco (quartiere di Milano)|Greco]]) - piazzale Corvetto
* {{BoxArrotondato|21|White|#000000|#000000}} via San Giovanni sul Muro (Cairoli) - piazza Tirana
* {{BoxArrotondato|23|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Lambrate|Stazione Lambrate]] - via Monte Velino
* {{BoxArrotondato|24|White|#000000|#000000}} piazza Fontana - via Noto ([[Vigentino]])
* {{BoxArrotondato|29|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione sinistra'''
* {{BoxArrotondato|30|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione destra'''
* {{BoxArrotondato|31|White|#000000|#000000}} largo Cairoli - via Bignami
* {{BoxArrotondato|33|White|#000000|#000000}} [[Roserio]] - piazza Sire Raul
}}
 
{{cassetto
|larghezza=100%
|allineamento=sinistra
|titolo=Rete tranviaria urbana al 31 dicembre 1985
|testo=[[File:Retetranviariamilano 31121985.svg|right|200px]]
* {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} piazza Castelli - viale Lunigiana
* {{BoxArrotondato|2|White|#000000|#000000}} via Bignami - [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]]
* {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} Ospedale Maggiore - via Martiri Oscuri ([[Greco (quartiere di Milano)|Greco]])
* {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} via Torriani ([[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]]) - [[Ortica (quartiere di Milano)|Ortica]]
* {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} piazzale Bausan - piazza Tirana
* {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]] - [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Porta Genova]]
* {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} Rimembranze di Lambrate - via Bignami
* {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} viale Ungheria - via Console Marcello
* {{BoxArrotondato|13|White|#000000|#000000}} via Dogana ([[Piazza del Duomo (Milano)|Duomo]]) - piazzale Corvetto
* {{BoxArrotondato|14|White|#000000|#000000}} largo Cairoli - [[Cimitero Maggiore di Milano|Cimitero Maggiore]]
* {{BoxArrotondato|15|White|#000000|#000000}} via Spadari ([[Piazza del Duomo (Milano)|Duomo]]) - [[Gratosoglio]]
* {{BoxArrotondato|19|White|#000000|#000000}} [[Roserio]] - piazzale Negrelli
* {{BoxArrotondato|21|White|#000000|#000000}} via San Giovanni sul Muro (Cairoli) - piazza Tirana
* {{BoxArrotondato|23|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Lambrate|Stazione Lambrate]] - via Monte Velino
* {{BoxArrotondato|24|White|#000000|#000000}} piazza Axum - via Noto ([[Vigentino]])
* {{BoxArrotondato|29|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione sinistra'''
* {{BoxArrotondato|30|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione destra'''
* {{BoxArrotondato|33|White|#000000|#000000}} [[Roserio]] - piazza Sire Raul
}}
 
{{cassetto
|larghezza=100%
|allineamento=sinistra
|titolo=Rete tranviaria urbana al 31 dicembre 1990
|testo=[[File:Retetranviariamilano 31121990.svg|right|200px]]
* {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} piazza Castelli - viale Lunigiana
* {{BoxArrotondato|2|White|#000000|#000000}} via Bignami - [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]]
* {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} Ospedale Maggiore - via Martiri Oscuri ([[Greco (quartiere di Milano)|Greco]])
* {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} via Torriani ([[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]]) - [[Ortica (quartiere di Milano)|Ortica]]
* {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} piazzale Bausan - piazza Tirana
* {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]] - [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Porta Genova]]
* {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} Rimembranze di Lambrate - via Bignami
* {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} viale Ungheria - via Console Marcello
* {{BoxArrotondato|13|White|#000000|#000000}} via Dogana ([[Piazza del Duomo (Milano)|Duomo]]) - via Gamboloita (Corvetto)
* {{BoxArrotondato|14|White|#000000|#000000}} largo Cairoli - [[Cimitero Maggiore di Milano|Cimitero Maggiore]]
* {{BoxArrotondato|15|White|#000000|#000000}} via Spadari ([[Piazza del Duomo (Milano)|Duomo]]) - [[Gratosoglio]]
* {{BoxArrotondato|19|White|#000000|#000000}} [[Roserio]] - piazzale Negrelli
* {{BoxArrotondato|21|White|#000000|#000000}} via San Giovanni sul Muro (Cairoli) - piazza Tirana
* {{BoxArrotondato|23|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Lambrate|Stazione Lambrate]] - via Monte Velino
* {{BoxArrotondato|24|White|#000000|#000000}} piazza Axum - via Noto ([[Vigentino]])
* {{BoxArrotondato|29|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione sinistra'''
* {{BoxArrotondato|30|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione destra'''
* {{BoxArrotondato|33|White|#000000|#000000}} [[Roserio]] - piazza Sire Raul
}}
 
{{cassetto
|larghezza=100%
|allineamento=sinistra
|titolo=Rete tranviaria urbana al 31 dicembre 1995
|testo=[[File:Retetranviariamilano 31121995.svg|right|200px]]
* {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} piazza Castelli - viale Lunigiana
* {{BoxArrotondato|2|White|#000000|#000000}} via Bignami - [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Porta Genova]]
* {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} piazzale Bausan - [[Gratosoglio]]
* {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} Ospedale Maggiore - via Monte Velino
* {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]] - [[Ortica (quartiere di Milano)|Ortica]]
* {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} via Spadari ([[Piazza del Duomo (Milano)|Duomo]]) - piazza Tirana
* {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]] - [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Porta Genova]]
* {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} Rimembranze di Lambrate - via Bignami
* {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} viale Ungheria - via Console Marcello
* {{BoxArrotondato|14|White|#000000|#000000}} largo Cairoli - [[Cimitero Maggiore di Milano|Cimitero Maggiore]]
* {{BoxArrotondato|15|White|#000000|#000000}} via Dogana ([[Piazza del Duomo (Milano)|Duomo]]) - [[Rozzano]]
* {{BoxArrotondato|19|White|#000000|#000000}} piazza Cacciatori delle Alpi - piazzale Negrelli
* {{BoxArrotondato|23|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Lambrate|Stazione Lambrate]] - via Monte Velino
* {{BoxArrotondato|24|White|#000000|#000000}} piazza Axum - via Noto ([[Vigentino]])
* {{BoxArrotondato|29|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione sinistra'''
* {{BoxArrotondato|30|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione destra'''
* {{BoxArrotondato|33|White|#000000|#000000}} piazza Firenze - Rimembranze di Lambrate
}}
 
{{cassetto
|larghezza=100%
|allineamento=sinistra
|titolo=Rete tranviaria urbana al 31 dicembre 2000
|testo=[[File:Retetranviariamilano 31122000.svg|right|200px]]
* {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} piazza Castelli - via Martiri Oscuri ([[Greco (quartiere di Milano)|Greco]])
* {{BoxArrotondato|2|White|#000000|#000000}} via Bignami - piazzale Negrelli
* {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} piazzale Bausan - [[Gratosoglio]]
* {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} Ospedale Maggiore - via Monte Velino
* {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]] - [[Ortica (quartiere di Milano)|Ortica]]
* {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]] - [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Porta Genova]]
* {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} Rimembranze di Lambrate - via Bignami
* {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} viale Molise - [[Roserio]]
* {{BoxArrotondato|14|White|#000000|#000000}} [[Lorenteggio]] - [[Cimitero Maggiore di Milano|Cimitero Maggiore]]
* {{BoxArrotondato|15|White|#000000|#000000}} via Dogana ([[Piazza del Duomo (Milano)|Duomo]]) - [[Rozzano]]
* {{BoxArrotondato|19|White|#000000|#000000}} [[Roserio]] - via Cantù ([[Piazza del Duomo (Milano)|Duomo]])
* {{BoxArrotondato|23|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Lambrate|Stazione Lambrate]] - piazza Fontana
* {{BoxArrotondato|24|White|#000000|#000000}} piazza Axum - via Noto ([[Vigentino]])
* {{BoxArrotondato|27|White|#000000|#000000}} piazza VI Febbraio - viale Ungheria
* {{BoxArrotondato|29|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione sinistra'''
* {{BoxArrotondato|30|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione destra'''
* {{BoxArrotondato|33|White|#000000|#000000}} piazza Cacciatori delle Alpi - Rimembranze di Lambrate
}}
 
{{cassetto
|larghezza=100%
|allineamento=sinistra
|titolo=Rete tranviaria urbana al 31 dicembre 2005
|testo=[[File:Retetranviariamilano 31122005.svg|right|200px]]
* {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} piazza Castelli - via Martiri Oscuri ([[Greco (quartiere di Milano)|Greco]])
* {{BoxArrotondato|2|White|#000000|#000000}} viale Lunigiana - piazzale Negrelli
* {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} piazzale Bausan - [[Gratosoglio]]
* {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} [[Niguarda]] - [[Castello Sforzesco|p.za Castello]]
* {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} [[Niguarda]] - [[Ortica (quartiere di Milano)|Ortica]]
* {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}} largo Mattei - [[Castello Sforzesco|p.za Castello]]
* {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]] - [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Porta Genova]]
* {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} Rimembranze di Lambrate - via Bignami
* {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} viale Molise - [[Roserio]]
* {{BoxArrotondato|14|White|#000000|#000000}} [[Lorenteggio]] - [[Cimitero Maggiore di Milano|Cimitero Maggiore]]
* {{BoxArrotondato|15|White|#000000|#000000}} piazza Fontana - [[Rozzano]]
* {{BoxArrotondato|16|White|#000000|#000000}} piazza Axum - via Monte Velino
* {{BoxArrotondato|19|White|#000000|#000000}} [[Roserio]] - via Cantù ([[Piazza del Duomo (Milano)|Duomo]])
* {{BoxArrotondato|23|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Lambrate|Stazione Lambrate]] - piazza Fontana
* {{BoxArrotondato|24|White|#000000|#000000}} via Dogana ([[Piazza del Duomo (Milano)|Duomo]]) - via Selvanesco ([[Vigentino]])
* {{BoxArrotondato|27|White|#000000|#000000}} piazza VI Febbraio - viale Ungheria
* {{BoxArrotondato|29|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione sinistra'''
* {{BoxArrotondato|30|White|#000000|#000000}} '''Circonvallazione destra'''
* {{BoxArrotondato|33|White|#000000|#000000}} piazza Cacciatori delle Alpi - Rimembranze di Lambrate
}}
 
{{cassetto
|larghezza=100%
|allineamento=sinistra
|titolo=Rete tranviaria urbana al 31 dicembre 2010
|testo=[[File:Retetranviariamilano 31122010.svg|right|200px]]
* {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} piazza Castelli - via Martiri Oscuri ([[Greco (quartiere di Milano)|Greco]])
* {{BoxArrotondato|2|White|#000000|#000000}} piazzale Bausan - piazzale Negrelli
* {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} via Cantù ([[Piazza del Duomo (Milano)|Duomo]]) - [[Gratosoglio]]
* {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} [[Niguarda]] - [[Castello Sforzesco|p.za Castello]]
* {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} [[Niguarda]] - [[Ortica (quartiere di Milano)|Ortica]]
* {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}} [[Deposito ATM Precotto|dep. Precotto]] - [[Deposito ATM Messina|dep. Messina]]
* {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]] - [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Porta Genova]]
* {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} viale Molise - [[Roserio]]
* {{BoxArrotondato|14|White|#000000|#000000}} [[Lorenteggio]] - [[Cimitero Maggiore di Milano|Cimitero Maggiore]]
* {{BoxArrotondato|15|White|#000000|#000000}} piazza Fontana - [[Rozzano]]
* {{BoxArrotondato|16|White|#000000|#000000}} piazzale Segesta - via Monte Velino
* {{BoxArrotondato|19|White|#000000|#000000}} [[Roserio]] - [[Stazione di Milano Porta Genova|Stazione Porta Genova]]
* {{BoxArrotondato|23|White|#000000|#000000}} [[Stazione di Milano Lambrate|Stazione Lambrate]] - piazza Fontana
* {{BoxArrotondato|24|White|#000000|#000000}} via Dogana ([[Piazza del Duomo (Milano)|Duomo]]) - via Selvanesco ([[Vigentino]])
* {{BoxArrotondato|27|White|#000000|#000000}} piazza VI Febbraio - viale Ungheria
* {{BoxArrotondato|31|White|#000000|#000000}} piazzale Lagosta - [[Cinisello Balsamo]]
* {{BoxArrotondato|33|White|#000000|#000000}} viale Lunigiana - Rimembranze di Lambrate
}}
 
==Vetture tranviarie urbane==
{| style="width:100%; background:transparent"
| align="left" |
{| class="wikitable sortable"
! Serie!! Numerazione!! Costruzione!! Radiazione!! [[Rodiggio]]!! Note!! Immagine
|-
!width=15% |
| [[Tram tipo Edison|Edison]] || 1–430, 801–970 || 1893–1910 || circa 1960 || Bo' || || [[File:Tram Edison Milano.jpg|100px]]
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 2 feb.<br />2008 || 0-2 || {{tutto attaccato|Sion-Grasshoppers}} || 0-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 29 mar.<br />2008
| [[Tram ATM sperimentali|Sperimentali]] || 972–976 || 1916–1917 || ? || Bo' || prototipi delle [[Tram ATM serie 600|600]] || [[File:Tram ATM 974.jpeg|100px]]
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Zurigo-Thun}} || 1-1
| [[Tram ATM serie 600|600]] || 601–729 || 1924–1928 || 1967 || Bo' || || [[File:ATM 609.JPG|100px]]
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Aarau-San Gallo}} || 0-0
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Luzern}} || 2-0
| [[Tram ATM serie 700|700]] || 700–720 || 1947–1948 || 1966 || Bo' || ricostruz. di 600 || [[File:00344-Tram 2 assi 718.jpg|100px]]
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-Basilea}} || 0-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''2ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (11ª)'''
|-
!width=15% |
| rowspan="3" | [[Tram ATM serie 1500|1500]]
!width=10% |
| 1501 || 1927
!width=50% |
| rowspan="3" |
!width=10% |
| rowspan="3" | Bo' Bo'
!width=15% |
| prototipo
| rowspan="3" | [[File:ATM 1564.jpg|100px]]
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 9 feb.<br />2008 || 3-0 || {{tutto attaccato|Basilea-Neuchâtel Xamax}} || 2-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 2 apr.<br />2008
| 1502 || 1928 || prototipo
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Zurigo}} || 0-1
| 1503–2002 || 1929–1930 || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-3 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Young Boys}} || 0-2
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Luzern-Aarau}} || 1-2
| [[Tram ATM serie 2500|2500]] || 2501, 2503 || 1948 (1951 entr. in serv.) || 1966 || Bo' 2 || prototipi ex [[Rete tranviaria di Roma|Roma]] || [[File:Tram ATM 2501.jpeg|100px]]
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || {{tutto attaccato|Thun-Sion}} || 0-5
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''3ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (12ª)'''
|-
!width=15% |
| rowspan="2" | [[Tram ATM serie 3000|3000]]
!width=10% |
| 3000 || 1932
!width=50% |
| rowspan="2" | 1961
!width=10% |
| rowspan="2" | Bo' + – + Bo'
!width=15% |
| prototipo
| rowspan="2" | [[File:Trammilano03.jpg|100px]]
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 16 feb.<br />2008 || 1-2 || {{tutto attaccato|Sion-San Gallo}} || 2-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 12 apr.<br />2008
| 3001–3023 || 1932–1934 || -
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Thun-Luzern}} || 0-4
| rowspan="3" | [[Tram ATM serie 4000|4000]]
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4000 || 1935
| 1-2 || {{tutto attaccato|Aarau-Grasshoppers}} || 0-2
| rowspan="3" | 1962
| rowspan="3" | Bo' + – + 2'
| prototipo
| rowspan="3" | [[File:Trammilano01.jpg|100px]]
|-
| 3-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Young Boys}} || 3-1
| 4001–4025 || 1940–1942 || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Basilea}} || 0-4
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''4ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (13ª)'''
|-
!width=15% |
| 4026–4049 || 1947–1948 || -
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 23 feb.<br />2008 || 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Neuchâtel Xamax}} || 3-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 16 apr.<br />2008
| rowspan="2" | [[Tram ATM serie 4100|4100]]
| 4101 || 1956
| rowspan="2" | 1976
| rowspan="2" | Bo' + – + Bo'
| prototipo
| rowspan="2" |
|-
| 3-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Thun}} || 1-1
| 4102–4108 || 1960 || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Aarau}} || 2-2
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Zurigo}} || 0-1
| [[Tram ATM serie 4500 (I)|4500 (I)]] || 4500–4504 || 1942–1944 || 1967 || Bo'-2'-Bo' || ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Young Boys-Sion}} || 2-1
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''5ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (14ª)'''
|-
!width=15% |
| [[Tram ATM serie 4500 (II)|4500 (II)]] || 4500 || 1984 || ? || Bo'-2'-Bo' || prototipo ||
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 1 mar.<br />2008 || 0-2 || {{tutto attaccato|Aarau-Young Boys}} || 0-4 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 19 apr.<br />2008
| [[Tram ATM serie 4600|4600]] || 4601–4613 || 1955 || || Bo'-2'-Bo' || || [[File:Milano tram 4603 via Procaccini.JPG|100px]]
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|San Gallo-Luzern}} || 0-1
| [[Tram ATM serie 4700|4700]] || 4714–4733 || 1956–1960 || || Bo'-2'-Bo' || || [[File:Tram Milano Iv nov.JPG|100px]]
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || {{tutto attaccato|Sion-Neuchâtel Xamax}} || 1-1
|-
| 1-3 || {{tutto attaccato|Thun-Basilea}} || 1-3
| rowspan="2" | [[Tram ATM serie 4800|4800]]
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4801 || 1971
| 1-0 || {{tutto attaccato|Zurigo-Grasshoppers}} || 1-1
| rowspan="2" | 2010
|}
| rowspan="2" | Bo'-Bo'-Bo'-Bo'
| width=50% valign="top" |
| prototipo
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| rowspan="2" | [[File:ATM 4821.jpg|100px]]
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''6ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (15ª)'''
|-
!width=15% |
| 4802–4844 || 1973–1977 || -
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 8 mar.<br />2008 || 4-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Thun}} || 2-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 25 apr.<br />2008
| [[Tram ATM serie 4900|4900]] || 4900–4999 || 1976–1978 || || B-2'-2'-B || || [[File:ATM 4926.jpg|100px]]
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Sion}} || 0-0
| rowspan="3" | [[Tram ATM serie 5000 (Milano)|5000]]
|- bgcolor=#f5f5f5
| 5000 || 1936
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-San Gallo}} || 4-1
| rowspan="3" | 1976
| rowspan="3" | Bo' Bo'
| prototipo
| rowspan="3" |
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Aarau}} || 2-2
| 5001 || 1937 || prototipo
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-Zurigo}} || 2-1
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''7ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (16ª)'''
|-
!width=15% |
| 5002–5061 || 1938 || -
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 14 mar.<br />2008 || 3-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-San Gallo}} || 0-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 2 mag.<br />2008
| [[Tram ATM serie 5100|5100]] || 5101–5137 || 1947–1951 || ? || Bo' Bo' || || [[File:Verde bicolore 02.jpg|100px]]
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Luzern}} || 0-0
| [[Tram ATM serie 5200|5200]] || 5200–5251 || 1952 || 1973-1977 || Bo' Bo' || || [[File:ATM 5250.jpeg|100px]]
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-2 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Thun}} || 1-2
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Aarau-Zurigo}} || 0-0
| [[Tram ATM serie 5300|5300]] || 5301–5336 || 1955 || ? || Bo' Bo' || ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-2 || {{tutto attaccato|Sion-Basilea}} || 1-1
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (8ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''8ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (17ª)'''
|-
!width=15% |
| [[Tram ATM serie 5400|5400]] || 5451–5453 || 1958 || ? || Bo' Bo' || || [[Immagine:Hobby Model Expo 2013 modello ATM 5400.JPG|100px]]
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 18 mar.<br />2008 || 0-3 || {{tutto attaccato|Luzern-Young Boys}} || 1-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 6 mag.<br />2008
| [[Tram ATM serie 7000 (Milano)|7000]] || 7001–7026 || 2000 || || ? || tipo [[Bombardier Flexity Outlook|ADtranz Eurotram]] || [[File:ATM 7021.jpg|100px]]
|-
| 0-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Neuchâtel Xamax}} || 0-1
| [[Tram ATM serie 7100|7100]] || 7101–7148 || 2002–2009 || || ? || tipo [[AnsaldoBreda Sirio]] || [[File:ATM 7147.jpg|100px]]
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Grasshoppers}} || 1-1
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Thun-Aarau}} || 0-3
| [[Tram ATM serie 7500|7500]] || 7501–7535 || 2007–2009 || || ? || tipo [[AnsaldoBreda Sirio]] || [[File:ATM 7524.jpg|100px]]
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Sion}} || 3-3
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (9ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''9ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (18ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 22 mar.<br />2008 || 2-0 || {{tutto attaccato|Aarau-Sion}} || 0-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 10 mag.<br />2008
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Basilea-Luzern}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-3 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-San Gallo}} || 2-0
|-
| 3-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Zurigo}} || 1-2
| [[Tram ATM serie 7600|7600]] || 7601–7633 || 2008–2009 || || ? || tipo [[AnsaldoBreda Sirio]] || [[File:12novembre10+XX 126.JPG|100px]]
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-2 || {{tutto attaccato|Young Boys-Thun}} || 4-0
|}
| width=50% valign="top" |
|}
 
== Spareggio Super League/Challenge League ==
==Progetti==
<div align="center">{{TwoLegStart}}
Sono stati esaminati alcuni singoli progetti relativi alla rete tranviaria di Milano. A eccezione del primo, al momento sono rimasti tutti sulla carta, senza alcuna previsione d'attuazione.
{{TwoLegResult| {{Calcio Bellinzona|BD}} || 5 - 2 | {{Calcio San Gallo}} || 3 - 2 | 2 - 0 |winner=1}}
* prolungamento della linea ''15'' fino al centro di [[Rozzano]], dall'attuale capolinea di via Cabrini a via Guido Rossa (in corso)<ref>[http://www.metropolitanamilanese.it/pub/page/it/MM/metrotranvie_milano?contentId=985 Metrotranvia Milano - Metropolitana Milanese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|}</div>
* nuovo capolinea presso la [[stazione di Milano Certosa]]<ref>[http://www.metropolitanamilanese.it/pub/page/it/MM/metrotranvie_milano?contentId=3166 Metrotranvia Milano - Metropolitana Milanese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* prolungamento extraurbano della linea ''24'' dall'attuale capolinea del [[Vigentino]] a [[Locate di Triulzi]] attraverso Noverasco e [[Opera (Italia)|Opera]]<ref>[http://www.metropolitanamilanese.it/pub/page/it/MM/metrotranvie_milano?contentId=992 Metrotranvia Milano - Metropolitana Milanese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ammodernamento (con raddoppio parziale del binario) e prolungamento fino a [[Seregno]] della [[Tram extraurbano|tranvia interurbana]] per [[Tranvia Milano-Desio|Desio]]<ref>[http://www.metropolitanamilanese.it/pub/page/it/MM/metrotranvie_milano?contentId=986 Metrotranvia Milano - Metropolitana Milanese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ammodernamento (con raddoppio parziale del binario) della [[Tranvia Milano-Limbiate|tranvia interurbana Milano-Limbiate]]<ref>[http://www.metropolitanamilanese.it/pub/page/it/MM/metrotranvie_milano?contentId=989 Metrotranvia Milano - Metropolitana Milanese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* realizzazione della "metrotranvia interperiferica nord", utilizzando in parte tratti già esistenti, e costruendo due prolungamenti, dalla [[Bovisa]] (piazzale Bausan) alla [[Stazione di Milano Certosa|stazione di Certosa]]<ref>[http://www.metropolitanamilanese.it/pub/page/it/MM/metrotranvie_milano?contentId=991 Metrotranvia Milano - Metropolitana Milanese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e da [[Deposito ATM Precotto|Precotto]] (via Anassagora) alla [[Cascina Gobba|stazione metropolitana di Cascina Gobba]]<ref>[http://www.metropolitanamilanese.it/pub/page/it/MM/metrotranvie_milano?contentId=990 Metrotranvia Milano - Metropolitana Milanese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* realizzazione di una o più linee da [[Cascina Gobba]] a [[Sesto San Giovanni]] (area ex-Falck) e Monza Bettola (futuro capolinea delle metropolitane [[Linea 1 (metropolitana di Milano)|M1]] e [[Linea 5 (metropolitana di Milano)|M5]])<ref>[http://www.metropolitanamilanese.it/pub/page/it/MM/metrotranvie_milano?contentId=987 Metrotranvia Milano - Metropolitana Milanese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* nuova tratta da viale Ungheria alla [[Stazione di Milano Rogoredo|stazione di Rogoredo]], attraverso il nuovo quartiere [[Milano Santa Giulia|Santa Giulia]]{{senza fonte}}
 
==Depositi= Andata ===
{{Incontro di club
[[File:2110 - Milano - Deposito di tram in Via Messina - Foto Giovanni Dall'Orto, 26-Oct-2008.jpg|thumb|right|Il [[Deposito ATM Messina|deposito Messina]] a Milano]]
|Giornomese = 17 maggio
La città e il suo circondario contengono diversi depositi per la rimessa e la manutenzione dei tram, il più storico e importante è sicuramente il [[Deposito ATM Messina|deposito di via Messina]], un edificio di notevole rilevanza storica e architettonica, fra le maggiori testimonianze di [[architettura del ferro]] a Milano e in [[Italia]]. Attualmente l'[[ATM (Milano)|ATM]] dispone dei seguenti depositi (5 urbani e 2 extraurbani)<ref>Giovanni Cornolò, Giuseppe Severi, Tram e tramvie a Milano, op. cit.</ref>:
|Anno = 2008
* [[Deposito ATM Leoncavallo|deposito Leoncavallo]], annesso alle officine generali, via Leoncavallo 32 - Milano
|SquadraCalcio 1 = Bellinzona
* [[Deposito ATM Messina|deposito Messina]], via Messina, 41 - Milano
|SquadraCalcio 2 = San Gallo
* [[Deposito ATM Baggio|deposito Baggio]], via Forze Armate, 80 - Milano
|Punteggio 1 = 3
* [[Deposito ATM Ticinese|deposito Ticinese]], via Pietro Custodi, 7 - Milano
|Punteggio 2 = 2
* [[Deposito ATM Precotto|deposito Precotto]], via Anassagora - Milano
|Città = Bellinzona
* [[Deposito ATM Varedo|deposito Varedo]], via Milano, 4 - Varedo
}}
* [[Deposito ATM Desio|deposito Desio]], via Italia, 150 - Desio<ref>Chiuso dal 30 settembre [[2011]] insieme alla [[Tranvia Milano-Carate/Giussano|tranvia Milano-Desio]].</ref>
 
=== NoteRitorno ===
{{Incontro di club
<references/>
|Giornomese = 20 maggio
|Anno = 2008
|SquadraCalcio 1 = San Gallo
|SquadraCalcio 2 = Bellinzona
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Città = San Gallo
}}
 
== Statistiche e record ==
==Bibliografia==
{{Colonne}}
* Giovanni Cornolò, Giuseppe Severi, ''Tram e tramvie a Milano 1840-1987'', Milano, Azienda Trasporti Municipali, 1987.
=== Classifica marcatori ===
* [[Francesco Ogliari]], ''Dall'omnibus alla metropolitana'', Milano, aprile 1990 (XXXIX edizione)
* [[Francesco Ogliari]], ''El gamba de legn. Milano dal cavallo al vapore'', Milano, Libreria Milanese, 1991. ISBN 88-7955-034-9.
* [[Francesco Ogliari]], ''El tranvai. Milano dal vapore al metrò'', Milano, Libreria Milanese, 1993. ISBN 88-7955-051-9.
* Paolo Zanin, ''Primi tram a Milano. Nascita e sviluppo della rete tranviaria (1841-1916)'', Editrice Trasporti su Rotaie, Salò 2007. ISBN 978-88-85068-07-0
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
== Voci correlate ==
|- bgcolor=#98A1B2
* [[Linee tranviarie italiane]]
!width=20|
* [[Rete filoviaria di Milano]]
!<span style="color:#FFFFFF">Gol</span>
* [[Metropolitana di Milano]]
!<span style="color:#FFFFFF">Marcatore</span>
* [[ATM (Milano)|ATM]]
!<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
|- style="background:#DDEEFF;"
||
|align=center|'''24'''
|{{Bandiera|CHE}} '''[[Hakan Yakın]]'''
|'''{{Calcio Young Boys}}'''
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|18
|{{Bandiera|CHE}} [[Thomas Häberli]]
|{{Calcio Young Boys}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|18
|{{Bandiera|ARG}} [[Raúl Bobadilla]]
|{{Calcio Grasshoppers}}
|-
||
|align=center|17
|{{Bandiera|CRI}} [[Álvaro Saborio]]
|{{Calcio Sion}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|14
|{{Bandiera|CHE}} [[Mauro Lustrinelli]]
|{{Calcio Lucerna}}
|-
||
|align=center|12
|{{Bandiera|CHE}} [[Marco Streller]]
|{{Calcio Basilea}}
|-
||
|align=center|12
|{{Bandiera|BRA}} [[Raffael Caetano de Araújo|Raffael]]
|{{Calcio Zurigo}}
|-
||
|align=center|12
|{{Bandiera|BRA}} [[Rogério Luiz da Silva|Rogério]]
|{{Calcio Aarau}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|11
|{{Bandiera|ARG}} [[Francisco Aguirre]]
|{{Calcio San Gallo}}
|- style="background:#98A1B2;"
|| || || ||
|}
{{Colonne spezza}}
=== Classifica assist ===
{| align=left style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!<span style="color:#FFFFFF">Assist(s)</span>
!<span style="color:#FFFFFF">Assist-man</span>
!<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
|- style="background:#DDEEFF;"
||
|align=center|'''14'''
|{{TA|{{Bandiera|CHE}} '''[[Hakan Yakın]]'''}}
||{{TA|'''{{Calcio Young Boys}}'''}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|11
|{{TA|{{Bandiera|CHE}} [[Thomas Häberli]]}}
|{{Calcio Young Boys}}
|-
||
|align=center|10
|{{Bandiera|PRT}} [[Carlos Alberto Alves Garcia|Carlitos]]
|{{Calcio Basilea}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|9
|{{Bandiera|TUN}} [[Yassine Chikhaoui]]
|{{Calcio Zurigo}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|9
|{{Bandiera|CHE}} [[Gürkan Sermeter]]
|{{Calcio Aarau}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|9
|{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Varela]]
|{{Calcio Young Boys}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|ARG}} [[Raúl Bobadilla]]
|{{Calcio Grasshoppers}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|CHE}} [[David Chiumiento]]
|{{Calcio Lucerna}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|COL}} [[Álvaro José Domínguez|Álvaro Domínguez]]
|{{Calcio Sion}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|CHE}} [[Mario Raimondi]]
|{{Calcio Young Boys}}
|-
||
|align=center|7
|{{TA|{{Bandiera|ARG}} [[Julio Hernán Rossi]]}}
|{{TA|{{Calcio Neuchatel Xamax}}}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|FRA}} [[Johnny Szlykowicz]]
|{{Calcio Neuchatel Xamax}}
|- style="background:#98A1B2;"
|| || || ||
|}
{{Colonne spezza}}
{{Colonne fine}}
 
=== Media spettatori ===
==Altri progetti==
Media spettatori dell'Axpo Super League 2007-08: '''10.916'''<ref>[http://www.football.ch/sfl/fr/arc_zusch.aspx Statistiche spettatori nell'archivio dell'Associazione svizzera di football]</ref>
{{Interprogetto|commons=Category:Trams in Milan}}
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Pos.
! Media
|-
| {{Calcio Basilea}}
| 1
| 23.539
|-
|{{Calcio Young Boys}}
| 2
| 18.571
|-
| {{Calcio Zurigo}}
| 3
| 12.186
|-
| {{Calcio Sion}}
| 4
| 11.055
|-
| {{Calcio San Gallo}}
| 5
| 10.022
|-
| {{Calcio Lucerna}}
| 6
| 9.180
|-
| {{Calcio Grasshoppers}}
| 7
| 7.256
|-
| {{Calcio Neuchatel Xamax}}
| 8
| 6.582
|-
| {{Calcio Aarau}}
| 9
| 6.011
|-
| {{Calcio Thun}}
| 10
| 4.761
|}
 
== Verdetti finali ==
* {{simbolo|Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg}} '''{{Calcio Basilea}}''' '''Campione di Svizzera''' e qualificato al secondo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League 2008-2009]]
* {{simbolo|Coppauefa.png}} '''{{Calcio Young Boys}}''' e '''{{Calcio Zurigo}}''' qualificate al primo turno della [[Coppa UEFA 2008-2009]]
* '''{{Calcio Grasshoppers}}''' qualificato al secondo turno della [[Coppa Intertoto 2008]]
* '''{{Calcio Thun}}''' retrocesso in [[Challenge League 2008-2009]]. '''{{Calcio San Gallo}}''' retrocesso dopo play-off
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.atm-mifootball.itch/itsfl/Paginede/defaultarc_rera.aspx|Archivio Sito ufficiale dellastatistiche societàe esercente]risultati}}
* {{cita web|http://www.football.ch/sfl/fr/arc_torj.aspx|Classifica marcatori}}
* [http://www.photorail.com/phr0/tram/milano/atm_milano.htm Immagini della rete tranviaria di Milano, da ''photorail.com'']
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablesz/zwit08.html|Risultati su rsssf.com}}
* [http://www.railfaneurope.net/pix/it/trams/Milano/pix.html Immagini della rete tranviaria di Milano, da ''railfaneurope.net'']
* [http://www.muovi-ti.blogspot.it MuoviTi - campagna per l'adozione di semafori asserviti, corsie protette e abolizione dell'assurdo distanziamento tranviario]
 
{{Super League storico}}
{{Trasporto pubblico italiano}}
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2007-2008}}
{{Trasporti a Milano}}
{{Calcio in Svizzera 2007-2008}}
{{Portale|Milano|trasporti}}
{{Portale|calcio|Svizzera}}
 
[[Categoria:ReteCalcio tranviarianel di Milano|*2007]]
[[Categoria:TrasportiCalcio anel Milano2008]]
[[Categoria:Stagioni del campionato svizzero di calcio|2008 1]]