Yhwach e Super League 2007-2008: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Messbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Avvisounicode}}
|nome = Super League 2007-2008
{{personaggio
|nome ufficiale =
|medium = anime e manga
|logo =
|universo= [[Bleach (manga)|Bleach]]
|dimensioni logo =
|autore = [[Tite Kubo]]
|competizione = Super League (Svizzera){{!}}Super League
|lingua originale = giapponese
|sport = Calcio
|paese =Giappone
|edizione = 110
|nome = ユーハバッハ
|organizzatore = [[Federazione calcistica della Svizzera|SFL]]
|nome traslitterato = Yūhabahha
|date =
|nome italiano = Yhwach
|data inizio =
|alterego =
|editore = [[Shueisha]]
|prima apparizione=''[[Weekly Shonen Jump]]''
|studio= [[Studio Pierrot]]
|data inizio = Manga: Capitolo 484
|data fine =
|luogo bandiera = CHE
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|luogo =
|editore Italia nota =
|partecipanti = 10
|etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|partecipanti qualifiche =
|data inizio Italia =
|formula =
|data fine Italia =
|sessoimpianto = M
|data di nascitadirettore =
|luogosito di nascitaweb =
|vincitore = {{Calcio Basilea}}
|affiliazione = Vandenreich
|volta = 12
|razza = Umana ([[Quincy (Bleach)|Quincy]])
|abilitàpromozioni =
|parentiretrocessioni =
|miglior giocatore =
|doppiatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|TUR}} [[Hakan Yakın|Yakın]] (24)
|doppiatore italiano =
|miglior portiere =
|immagine = Juha Bach.jpg
|incontri disputati =
|didascalia = Yhwach sulla copertina del Manga n°55
|incipitgol = no
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Super League 2006-2007|2006-2007]]
|edizione successiva = [[Super League 2008-2009|2008-2009]]
}}
La '''Super League 2007-2008''', edizione 2007-2008 del [[campionato di calcio svizzero]] di massima serie (''[[Axpo Super League|Super League]]''), si è conclusa con la vittoria finale del [[FC Basilea]], che conquista il titolo di campione di svizzera.
{{Nihongo|'''Yhwach'''|ユーハバッハ|Yūhabahha}} è l'antagonista principale della "Saga della Guerra dei Mille Anni", della serie [[manga]] e [[anime]] ''[[Bleach (manga)|Bleach]]'' di [[Tite Kubo]]. Leader del [[Quincy (Bleach)#Vandenreich|Vandenreich]], viene spesso chiamato {{nihongo|'''Vostra Maestà'''|陛下|heika}} dai suoi subordinati. Possiede la Shrift "A", lettera che sta per {{Nihongo|''"The Almighty"''|全知全能 (ジ・アルマイティー)|Ji Arumaitī|"L'Onnipotente"}}
L'[[FC Vaduz]], vincitore della [[Challenge League|serie cadetta]] è promosso in Super League e prende il posto dell'[[FC Thun]] che retrocede come ultima squadra classificata.
 
== IlSquadre personaggiopartecipanti ==
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%;"
=== Aspetto e personalità ===
! Club
Yhwach è un uomo di mezza età, ha lunghi capelli neri che gli arrivano fino alle spalle e sopracciglia sottili. Le folte basette gli arrivano al naso e si uniscono ai baffi. I suoi occhi hanno un colore bruno-rossastro. Il suo abbigliamento abituale è costituito da una divisa militare bianca e un lungo mantello nero fissato da una spilla con il simbolo del Vandenreich.
! Città
! Stadio
! Capienza
! Stagione 2006-2007
|-
| {{Calcio Aarau}} || [[Aarau]] || [[Stadion Brügglifeld]] || 9.249 || [[Super League 2006-2007|9º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Basilea}} || [[Basilea]] || [[St. Jakob-Park]] || 38.500 || [[Super League 2006-2007|2º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Grasshoppers}} || [[Zurigo]] || [[Letzigrund]] <small>(ritorno [[Hardturm]])</small> || 26.600 || [[Super League 2006-2007|6º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Lucerna}} || [[Lucerna]] || [[Stadion Allmend]] || 13.500 || [[Super League 2006-2007|8º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Neuchatel Xamax}} || [[Neuchâtel Xamax]] || [[La Maladière]] || 12.500 || [[Challenge League 2006-2007|1º posto in Challenge League]]
|-
| {{Calcio San Gallo}} || [[San Gallo]] || [[Espenmoos]] || 11.300 || [[Super League 2006-2007|5º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Sion}} || [[Sion (Svizzera)|Sion]] || [[Stade de Tourbillon]] || 20.200 || [[Super League 2006-2007|3º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Thun}} || [[Thun]] || [[Stadion Lachen]] || 9.550 || [[Super League 2006-2007|7º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Young Boys}} || [[Berna]] || [[Stade de Suisse]] || 31.783 || [[Super League 2006-2007|4º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Zurigo}} || [[Zurigo]] || [[Letzigrund]] || 26.600 || [[Super League 2006-2007|Campione di Svizzera]]
|}
 
== Classifica finale ==
Utilizza senza remore metodi violenti per far valere la sua autorità. Dimostra disprezzo soprattutto verso gli [[Arrancar]], li arruola come soldati e li uccide quando hanno portato a termine il loro incarico. Questo cinismo si estende, seppur in minima parte, anche ai Quincy suoi subordinati, a prescindere dalla specie o rango. L'unico sottoposto per il quale ha mostrato un minimo di considerazione è [[Quincy (Bleach) #Jugram Haschwalth|Haschwalth]], il suo braccio destro.
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#DDEEFF;"
|{{simbolo|Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg|12}} ||1.||align="left"|'''{{Calcio Basilea}}'''||'''74'''||36|| 22||8||6||73||39 || +34
|-
|{{simbolo|Coppauefa.png|12}} ||2.||align="left"|{{Calcio Young Boys}}||'''70'''||36||21||7||8||82||49|| +33
|-
|{{simbolo|Coppauefa.png|12}}||3.||align="left"|{{Calcio Zurigo}}||'''56'''||36||15||11||10||58||43|| +15
|-
|||4.||align="left"|{{Calcio Grasshoppers}}||'''54'''||36||15||9||12||57||49 || +8
|-
|||5.||align="left"|{{Calcio Aarau}}||'''47'''||36||11||14||11||47||48 || -1
|-
|||6.||align="left"|{{Calcio Lucerna}}||'''44'''||36|| 10||14||12||40||49|| -9
|-
|||7.||align="left"|{{Calcio Sion}}||'''43'''||36 || 10||11||15||48||55 || -7
|-
|||8.||align="left"|{{Calcio Neuchatel Xamax}}||'''41'''||36||8 || 9 || 19 || 31 || 58 || -27
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|12}}||9.||align="left"|{{Calcio San Gallo}}||'''34'''|| 36||9||7||20||39||69 || -30
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|12}}||10.||align="left"|'''{{Calcio Thun}}'''||'''27'''||36 || 6||9||21||30||70 || -40
|}</div>
 
== StoriaRisultati ==
=== AntefattoPrima fase ===
==== Tabellone ====
Il Re del Vandenreich nacque con gravi disabilità: non poteva infatti sentire, vedere, parlare o muoversi. Tutti coloro che lo toccavano, tuttavia, scoprivano che ogni loro ferita, sia nell'anima che nel corpo, riusciva a guarire; inoltre ogni volta che quelle persone morivano, era lui che guariva, iniziando gradualmente a muoversi, parlare, vedere e sentire. Sentì che le persone lo chiamavano con il nome del loro [[Signore (Bibbia)|Dio]], [[YHWH]], e decise che quello sarebbe stato il suo nome.
<div align=center>
Per via della sua abilità esclusiva di inserire un pezzo della propria anima all'interno di un corpo vivente, gli è attribuita la creazione dei Quincy. Egli è il loro re e il suo sangue scorre in ognuno di loro.
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
|-
| | ||style="width: 30px;"|AAR||style="width: 30px;"|BAS||style="width: 30px;"|GRA||style="width: 30px;"|LUZ||style="width: 30px;"|NEU||style="width: 30px;"|SAN||style="width: 30px;"|SIO||style="width: 30px;"|THU||style="width: 30px;"|YOU||style="width: 30px;"|ZUR
|-
|style="text-align: left;"|Aarau
|style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-3||2-2||0-0||3-2||2-2||2-0||5-0||1-1||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Basilea
||1-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-0||3-2||0-1||3-0||3-2||2-1||4-0||1-0
|-
|style="text-align: left;"|Grasshoppers
||1-1||2-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1||1-2||2-0||0-1||2-1||3-3||2-1
|-
|style="text-align: left;"|Luzern
||0-0||2-4||3-3||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1||1-1||1-1||1-2||2-2||2-2
|-
|style="text-align: left;"|Neuchâtel Xamax
||2-1||0-3||4-1||3-3||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1||1-3||1-1||3-1||1-1
|-
|style="text-align: left;"|San Gallo
||1-1||0-3||5-3||1-2||2-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-0||0-4||2-7||2-3
|-
|style="text-align: left;"|Sion
||3-0||1-1||0-1||0-0||1-1||5-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-1||1-2||0-5
|-
|style="text-align: left;"|Thun
||2-5||0-2||1-0||0-1||1-1||1-0||0-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-0||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Young Boys
||4-1||5-1||3-2||6-1||3-2||3-1||1-0||0-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Zurigo
||0-1||2-2||4-0||4-1||1-0||3-1||4-1||3-1||5-1||style="background-color: #AAAAAA;"|
|}</div>
 
==== Calendario ====
Mille anni fa, a seguito di eventi ancora poco chiari, Yhwach combatté contro [[Shigekuni Genryūsai Yamamoto]], che non riuscì ad ucciderlo. In questa occasione il re dei Quincy poté assistere alle potenzialità del [[Bankai]] dell'anziano shinigami, ''Zanka no Tachi''. Dopo la sua lotta con il generale del Gotei 13, Yhwach ha misteriosamente perso i suoi poteri.
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''1ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (10ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 18 lug.<br />2007 || 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-San Gallo}} || 3-5 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 26 set.<br />2007
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Neuchâtel Xamax}} || 3-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Aarau-Young Boys}} || 1-4
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Basilea-Zurigo}} || 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || {{tutto attaccato|Thun-Sion}} || 1-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''2ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (11ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 25 lug.<br />2007 || 3-0 || {{tutto attaccato|Sion-Aarau}} || 0-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 29 set.<br />2007
|-
| 0-3 || {{tutto attaccato|San Gallo-Basilea}} || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-2 || {{tutto attaccato|Young Boys-Grasshoppers}} || 3-3
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Thun}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Luzern}} || 2-2
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''3ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (12ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 28 lug.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Aarau}} || 3-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 6 ott.<br />2007
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Sion}} || 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || {{tutto attaccato|Luzern-Young Boys}} || 1-6
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Zurigo}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Thun-San Gallo}} || 4-0
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''4ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (13ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 4 ago.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|Sion-Neuchâtel Xamax}} || 3-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 27 ott.<br />2007
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|San Gallo-Luzern}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Thun}} || 1-1
|-
| 2-2 || {{tutto attaccato|Aarau-Grasshoppers}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 5-1 || {{tutto attaccato|Young Boys-Basilea}} || 0-4
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''5ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (14ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 10 ago.<br />2007 || 3-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-San Gallo}} || 3-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 31 ott.<br />2007
|-
| 3-2 || {{tutto attaccato|Basilea-Sion}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Young Boys}} || 2-3
|-
| 3-3 || {{tutto attaccato|Luzern-Grasshoppers}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-5 || {{tutto attaccato|Thun-Aarau}} || 0-5
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''6ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (15ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 18 ago.<br />2007 || 0-0 || {{tutto attaccato|Aarau-Luzern}} || 0-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 3 nov.<br />2007
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|San Gallo-Neuchâtel Xamax}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-Thun}} || 0-0
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Basilea}} || 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-5 || {{tutto attaccato|Sion-Zurigo}} || 1-4
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''7ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (16ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 25 ago.<br />2007 || 2-4 || {{tutto attaccato|Luzern-Basilea}} || 2-3 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 10 nov.<br />2007
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Aarau}} || 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 5-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Young Boys}} || 1-1
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Sion}} || 1-5
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Thun-Grasshoppers}} || 1-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (8ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''8ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (17ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 1 set.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|Aarau-Zurigo}} || 1-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 1 dic.<br />2007
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Neuchâtel Xamax}} || 1-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Thun}} || 2-0
|-
| 3-1 || {{tutto attaccato|Young Boys-San Gallo}} || 7-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Sion}} || 0-0
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (9ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''9ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (18ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 22 set.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|San Gallo-Aarau}} || 2-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 8 dic.<br />2007
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Thun-Luzern}} || 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-0 || {{tutto attaccato|Zurigo-Grasshoppers}} || 1-2
|-
| 0-3 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Basilea}} || 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 || {{tutto attaccato|Sion-Young Boys}} || 0-1
|}
| width=50% valign="top" |
|}
 
=== Seconda fase ===
Una leggenda dei Quincy, la canzone nota come {{nihongo|'''Kaiser Gesang'''|カイザー・ゲザング|Kaizā Gezangu|in tedesco "Canzone dell'Imperatore"}}, parla di lui come "Il Re Sigillato", che avrebbe riottenuto il suo cuore dopo 900 anni, il suo intelletto dopo altri 90 e i suoi poteri dopo altri 9.
==== Tabellone ====
<div align=center>
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
|-
| | ||style="width: 30px;"|AAR||style="width: 30px;"|BAS||style="width: 30px;"|GRA||style="width: 30px;"|LUZ||style="width: 30px;"|NEU||style="width: 30px;"|SAN||style="width: 30px;"|SIO||style="width: 30px;"|THU||style="width: 30px;"|YOU||style="width: 30px;"|ZUR
|-
|style="text-align: left;"|Aarau
|style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-2||1-2||2-1||2-2||3-1||2-0||3-0||0-2||1-0
|-
|style="text-align: left;"|Basilea
||2-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-1||1-0||3-0||2-1||1-1||3-1||2-0||4-0
|-
|style="text-align: left;"|Grasshoppers
||2-0||1-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-0||2-0||2-3||2-0||4-0||3-3||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Luzern
||2-0||1-0||0-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-2||1-0||1-1||4-0||0-3||2-1
|-
|style="text-align: left;"|Neuchâtel Xamax
||1-2||2-2||1-3||0-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-0||1-1||0-2||3-1||3-1
|-
|style="text-align: left;"|San Gallo
||0-0||1-4||0-2||2-1||0-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-2||3-0||2-0||1-0
|-
|style="text-align: left;"|Sion
||1-0||4-2||0-2||0-0||2-0||1-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||5-0||1-2||3-3
|-
|style="text-align: left;"|Thun
||1-1||1-3||0-2||0-1||2-1||1-1||2-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-4||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Young Boys
||4-0||2-0||2-0||0-1||1-3||3-0||3-1||4-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||3-0
|-
|style="text-align: left;"|Zurigo
||0-0||1-1||1-0||1-0||2-1||1-0||2-1||1-0||1-2||style="background-color: #AAAAAA;"|
|}</div>
 
==== Calendario ====
Per riottenere i suoi poteri, Yhwach rubò quelli dei ''Gemischt Quincy'', cioè i Quincy dal sangue misto che lui considerava impuri, causando la morte della madre di [[Uryū Ishida]] e molti altri, tra cui anche quelli di [[Famiglia Kurosaki #Masaki Kurosaki|Masaki Kurosaki]]
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''1ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (10ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 2 feb.<br />2008 || 0-2 || {{tutto attaccato|Sion-Grasshoppers}} || 0-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 29 mar.<br />2008
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Zurigo-Thun}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Aarau-San Gallo}} || 0-0
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Luzern}} || 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-Basilea}} || 0-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''2ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (11ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 9 feb.<br />2008 || 3-0 || {{tutto attaccato|Basilea-Neuchâtel Xamax}} || 2-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 2 apr.<br />2008
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Zurigo}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-3 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Young Boys}} || 0-2
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Luzern-Aarau}} || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || {{tutto attaccato|Thun-Sion}} || 0-5
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''3ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (12ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 16 feb.<br />2008 || 1-2 || {{tutto attaccato|Sion-San Gallo}} || 2-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 12 apr.<br />2008
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Thun-Luzern}} || 0-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 || {{tutto attaccato|Aarau-Grasshoppers}} || 0-2
|-
| 3-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Young Boys}} || 3-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Basilea}} || 0-4
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''4ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (13ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 23 feb.<br />2008 || 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Neuchâtel Xamax}} || 3-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 16 apr.<br />2008
|-
| 3-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Thun}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Aarau}} || 2-2
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Zurigo}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Young Boys-Sion}} || 2-1
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''5ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (14ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 1 mar.<br />2008 || 0-2 || {{tutto attaccato|Aarau-Young Boys}} || 0-4 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 19 apr.<br />2008
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|San Gallo-Luzern}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || {{tutto attaccato|Sion-Neuchâtel Xamax}} || 1-1
|-
| 1-3 || {{tutto attaccato|Thun-Basilea}} || 1-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Zurigo-Grasshoppers}} || 1-1
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''6ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (15ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 8 mar.<br />2008 || 4-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Thun}} || 2-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 25 apr.<br />2008
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Sion}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-San Gallo}} || 4-1
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Aarau}} || 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-Zurigo}} || 2-1
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''7ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (16ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 14 mar.<br />2008 || 3-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-San Gallo}} || 0-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 2 mag.<br />2008
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Luzern}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-2 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Thun}} || 1-2
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Aarau-Zurigo}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-2 || {{tutto attaccato|Sion-Basilea}} || 1-1
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (8ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''8ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (17ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 18 mar.<br />2008 || 0-3 || {{tutto attaccato|Luzern-Young Boys}} || 1-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 6 mag.<br />2008
|-
| 0-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Neuchâtel Xamax}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Grasshoppers}} || 1-1
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Thun-Aarau}} || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Sion}} || 3-3
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (9ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''9ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (18ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 22 mar.<br />2008 || 2-0 || {{tutto attaccato|Aarau-Sion}} || 0-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 10 mag.<br />2008
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Basilea-Luzern}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-3 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-San Gallo}} || 2-0
|-
| 3-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Zurigo}} || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-2 || {{tutto attaccato|Young Boys-Thun}} || 4-0
|}
| width=50% valign="top" |
|}
 
== Spareggio Super League/Challenge League ==
17 mesi dopo la sconfitta di [[Sōsuke Aizen]], Yhwach ha ordinato di invadere l'Hueco Mundo, di cui ha sconfitto personalmente la regina, [[Tia Harribel]]. Dopo averla imprigionata, Yhwach ha rivendicato l'Hueco Mundo come loro territorio, così da sfruttarlo come trampolino di lancio per invadere la Soul Society.
<div align="center">{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Bellinzona|BD}} || 5 - 2 | {{Calcio San Gallo}} || 3 - 2 | 2 - 0 |winner=1}}
|}</div>
 
=== Andata ===
=== Saga della Guerra dei Mille Anni ===
{{Incontro di club
Appare alla base del Vandenreich durante un battibecco tra Ebern Asguiaro e Lüdaas Friegen. Essendo entrambi [[Arrancar]], dopo aver ascoltato i loro rapporti del combattimento contro [[Ichigo Kurosaki]] e sulla dichiarazione di guerra alla Soul Society, Yhwach li uccide senza pietà, sostenendo che può avere tutti gli Arrancar che vuole.
|Giornomese = 17 maggio
|Anno = 2008
|SquadraCalcio 1 = Bellinzona
|SquadraCalcio 2 = San Gallo
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Città = Bellinzona
}}
 
=== Ritorno ===
Dopodiché ordina alla ''Prima Jagdarmee'', comandata da Quilge Opie, di andare alla ricerca di Arrancar nell'Hueco Mundo per catturare i sopravvissuti. Poiché Ichigo Kurosaki è impegnato nell'Hueco Mundo con Quilge, Yhwach ne approfitta, chiamando a raccolta gli ''Stern Ritter'' presenti nel suo palazzo per invadere la Soul Society. Una volta giunti nella Soul Society, ordina allo Stern Ritter Y, Royd Lloyd, di imitarlo con la sua abilità e di attendere il suo ritorno.
{{Incontro di club
Infatti, il vero Yhwach riappare dopo lo scontro tra [[Shigekuni Genryūsai Yamamoto|Yamamoto]] e Royd, ridotto in fin di vita dal Bankai del capitano comandante, congratulandosi con lui prima di ucciderlo definitivamente. Dopo aver scoperto che il vero obiettivo di Yhwach era la prigione in cui era rinchiuso [[Sōsuke Aizen]], Yamamoto rilascia nuovamente il suo Bankai per attaccarlo, ma Yhwach, dopo averglielo sottratto, lo attacca con il suo spadone di Reishi, uccidendolo. In seguito ha un breve scontro con [[Ichigo Kurosaki]], dove scopre che il ragazzo ha risvegliato i suoi poteri Quincy.
|Giornomese = 20 maggio
 
|Anno = 2008
In seguito, alla riunione degli Stern Ritter, nomina, con grande sorpresa, [[Uryū Ishida]] suo successore, assegnandogli la sua stessa Shrift, ovvero la lettera "A".
|SquadraCalcio 1 = San Gallo
 
|SquadraCalcio 2 = Bellinzona
Quando il Vandenreich fa scomparire il Seireitei nell'ombra, si vede Yhwach ammirare la Soul Society dal ''Silbern'', il suo quartier generale, accompagnato da Uryū e Haschwalth. In questa occasione, rivela l'esistenza di un ultimo versetto della ''Kaiser Gesang'': dopo aver riacquistato i suoi poteri, prenderà il controllo del mondo dopo 9 giorni.
|Punteggio 1 = 0
 
|Punteggio 2 = 2
In seguito, quando Ichigo arriva nel Seireitei, Yhwach osserva il suo aspetto e informa Haschwalth e Uryū che presto avrà inizio la loro prossima mossa. Durante lo scontro tra Ichigo e lo Stern Ritter "T" Candice Catnipp, Yhwach dice ad Haschwalth di evocare '''"la chiave"'''. A questo punto il quincy inizia a parlare ad Ichigo, ringraziandolo, infatti, egli è riuscito ad arrivare al Seireitei illeso, poiché in possesso di un particolare abito, fatto con le ossa e i capelli della Guardia Reale. Esso permette all'utilizzatore di attraversare, senza alcun problema, le 72 barriere che dividono il Seireitei dal Palazzo Reale ed esse non si ripristineranno prima di 6000 secondi. Ichigo realizza che Yhwach è diretto al Palazzo Reale e si affretta a raggiungerlo, ma il suo tentativo fallisce.
|Città = San Gallo
 
}}
Yhawach, Haschwalth e Uryū arrivano al Palazzo Reale, ma vengono prontamente bloccati da [[Tenjirō Kirinji]], che, una volta sconfitti i ''Soldat'' grazie alle sue acque termali, si appresta ad attaccare lo stesso Yhwach, rilasciando la sua Zanpakuto, '''Kinpika'''. Yhwach, però, continua la sua avanzata, senza che Kirinji riesca a colpirlo nemmeno una volta. A questo punto [[Senjumaru Shutara]] gli sbarra la strada e Yhwach viene attaccato da alcune "guardie nere" che accompagnano Shutara stessa, ma anche i loro attacchi non hanno successo, nonostante Yhwach non schivi nessuno di questi. Dalla sua ombra appare, quindi, lo Stern Ritter "W" Nianzol Weizol, che si rivela essere il responsabile del fallimento degli attacchi precedenti, grazie ai suoi poteri. Egli viene, però, sconfitto da Shutara e Yhwach è costretto a richiamare dalla sua ombra il suo corpo d'élite, formato dallo Stern Ritter "M" (''"The Miracle",'' "Il Miracolo") Gerard Valkyrie, dallo Stern Ritter "C" (''"The Compulsory",'' "La Costrizione") Pernida Parnkgjas, Stern Ritter "X" (''"The X-Axis",'' "L'Asse X") Lille Barro e dal neopromosso Stern Ritter "D" (''"The Deathdealing", ''"La Dose Letale") [[Askin Nakk Le Vaar]].
 
Dopo che Nimaiya sconfigge il corpo d'élite, Yhwach attiva l'''Auswählen'' e ruba il potere e la forza vitale degli Stern Ritter presenti nel Seireitei, facendo risorgere i quattro caduti, che si rialzano, attivando il '''Quincy: Vollständig'''. Quindi, Una volta distrutta la ''Gabbia della Vita'' di [[Kirio Hikifune]], Yhwach si dirige al vero Palazzo Reale che era stato nascosto da [[Ichibei Hyōsube]].
 
Inizia il confronto tra i due: Ichibei, disegna una linea sul pavimento, affermando che lo sconfiggerà entro questa, ma Yhwach gli fa notare che sarà il contrario e ciò avverrà tre passi prima di questa. Ichibei lo interrompe, attaccandolo con la tecnica del ''Palmo Squarciacieli dei Mille Ri'', con la quale fa apparire un'enorme mano e spinge l'avversario a 1000 Ri (Unità di Misura corrispondente a 3927 Metri) di distanza. Yhwach tenta di dire qualcosa, ma non riesce a parlare, intanto Ichibei lo spinge verso il basso con la stessa tecnica, il quincy, allora si perfora la gola, per ripristinare la voce e utilizza il ''Sankt Bogen.'' Le frecce di quest'arco hanno un'enorme potenza, così trafigge il suo stesso corpo con una di esse, per ritornare indietro.
 
A questo punto Ichibei attacca Yhwach con la sua Zanpakuto in forma sigillata, dalla forma di un pennello, dimezzando i suoi poteri, visto che l'abilità di quest'ultima è quella di tagliare letteralmente il "nome" di qualsiasi cosa venga colpita diminuendone le potenzialità a seconda del "taglio". Yhwach, però, non sembra affatto spaventato e inizia a raccogliere il Reishi intorno a lui, infatti, si alza in piedi e spiega che può ripristinare tutto il potere che gli viene sottratto, poiché ogni cosa in questo mondo è stata creata affinché egli se ne impossessi. Yhwach, quindi attacca Ichibei, che lo respinge facilmente e risponde con il ''Bakudō #62 - Hyapporankan''. Il quincy attiva, allora, il ''Blut Vene Anhaben'' per proteggersi e spiega che questa tecnica difensiva è un'evoluzione del ''Blut Vene'' che si espande al di fuori del corpo; Ichibei la oltrepassa con la tecnica ''Hadō Nascosto: Terzo Sentiero - Colpo del Vento Ferreo'' e afferra Yhwach per il collo, ma quest'ultimo rivela che la ''Blut Vene Anhaben'' consuma tutto ciò che viene in contatto con essa e delle linee nere appaiono sul braccio di Ichibei. Tuttavia, la tecnica non ha alcun effetto e lo shinigami è costretto a rilasciare la sua Zanpakuto, '''Ichimonji'''.
 
== Statistiche e record ==
La Zanpakuto di Ichibei inizia quindi a spruzzare un inchiostro nero, che colpisce sia la spada che la Croce Quincy di Yhwach, quest'ultimo si rende conto che non è più in grado di pronunciare i nomi delle due cose colpite, infatti, il potere di ''Ichimonji'', in stato di rilascio, è quello di far perde il nome di qualsiasi cosa venga colpita dal suo inchiostro. Yhwach, allora, utilizza il ''Sankt Altar'' per rubare il potere di Ichibei, ma lo shinigami respinge totalmente l'attacco, informando il suo avversario, che una volta rilasciata la sua Zanpakuto il suo potere risiede in tutto ciò che è nero e copre lo stesso Yhwach con l'inchiostro. Il quincy perde, così, il proprio nome e Ichibei attiva il suo Bankai o, come egli stesso lo definisce, ''Shinuchi'', '''Shirafude Ichimonji''' e grazie ai poteri di questo assegna a Yhwach il nome di ''"kuroari"'' (trad.: ''"formica nera"''); in queste condizioni lo shinigami lo attacca, prima facendo apparire un enorme piede che lo scaraventa verso il basso e, infine, facendo apparire due enormi mani che lo schiacciano.
{{Colonne}}
=== Classifica marcatori ===
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
Sembra la fine per Yhwach, ma non è così, infatti l'attacco non ha avuto alcun effetto e un volta di fronte a Ichibei lo colpisce, intanto Haschwalth, chiedendosi cosa stia succedendo, afferma che è impossibile battere Yhwach, poiché il suo potere è quello di comprendere qualsiasi cosa su cui si posa il suo sguardo e l'esemplificazione di quest'abilità risiede proprio nella sua Shrift, ovvero la lettera "A" che sta per ''"The Almighty"'', "L'Onnipotente".
|- bgcolor=#98A1B2
== Oggetti ==
!width=20|
* {{nihongo|'''Croce dei Quincy'''|滅却十字|mekkyaku jūji|letteralmente "Croce della Distruzione"}}: equipaggiamento standard per ogni Quincy, con la funzione di focalizzare i suoi poteri. La croce di Yhwach si compone di un medaglione circolare con al centro una stella a cinque punti, simbolo del Vandenreich. Essa è legata ad un nastro, perciò Yhwach la tiene sempre legata ai vestiti.
!<span style="color:#FFFFFF">Gol</span>
* '''Amuleto Sigilla-Bankai''': oggetto simile ad un diadema che viene utilizzato dai membri del Vandenreich per sigillare il Bankai di uno Shinigami. Una volta sottratto, il Bankai può essere utilizzato dal Quincy. Yhwach l'ha utilizzato per sottrarre il Bankai di [[Shigekuni Genryūsai Yamamoto]], ''Zanka no Tachi''.
!<span style="color:#FFFFFF">Marcatore</span>
== Abilità ==
!<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
Mentre tutti Quincy hanno il potere di raccogliere il Reishi dalle cose che li circondano e farlo diventare proprio, Yhwach è l'unico che possiede la capacità di "distribuire" pezzi della propria anima all'interno di un corpo vivente. Tutti i Quincy possiedono un pezzo dell'anima di Yhwach all'interno della propria, gli Stern Ritter in particolar modo. Infatti, ogni Stern Ritter ha, inciso all'interno della sua anima, la lettera iniziale di un potere, permettendo che una parte più profonda e potente del re dei Quincy fluisse in loro.
|- style="background:#DDEEFF;"
Ogni volta che un Quincy (o comunque chiunque sia entrato in contatto con l'anima di Yhwach) muore, la sua anima e i suoi poteri, invece di divenire un ''Plus'', vengono assorbiti dall'anima di Yhwach, facendolo diventare più forte e allungando la sua vita. A detta di Haschwalth, se non dovesse continuare ad assorbire anime, Yhwach tornerebbe alla sua "forma originaria", non riuscendo a muoversi, a vedere, a sentire e a parlare.
||
|align=center|'''24'''
|{{Bandiera|CHE}} '''[[Hakan Yakın]]'''
|'''{{Calcio Young Boys}}'''
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|18
|{{Bandiera|CHE}} [[Thomas Häberli]]
|{{Calcio Young Boys}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|18
|{{Bandiera|ARG}} [[Raúl Bobadilla]]
|{{Calcio Grasshoppers}}
|-
||
|align=center|17
|{{Bandiera|CRI}} [[Álvaro Saborio]]
|{{Calcio Sion}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|14
|{{Bandiera|CHE}} [[Mauro Lustrinelli]]
|{{Calcio Lucerna}}
|-
||
|align=center|12
|{{Bandiera|CHE}} [[Marco Streller]]
|{{Calcio Basilea}}
|-
||
|align=center|12
|{{Bandiera|BRA}} [[Raffael Caetano de Araújo|Raffael]]
|{{Calcio Zurigo}}
|-
||
|align=center|12
|{{Bandiera|BRA}} [[Rogério Luiz da Silva|Rogério]]
|{{Calcio Aarau}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|11
|{{Bandiera|ARG}} [[Francisco Aguirre]]
|{{Calcio San Gallo}}
|- style="background:#98A1B2;"
|| || || ||
|}
{{Colonne spezza}}
=== Classifica assist ===
{| align=left style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!<span style="color:#FFFFFF">Assist(s)</span>
!<span style="color:#FFFFFF">Assist-man</span>
!<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
|- style="background:#DDEEFF;"
||
|align=center|'''14'''
|{{TA|{{Bandiera|CHE}} '''[[Hakan Yakın]]'''}}
||{{TA|'''{{Calcio Young Boys}}'''}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|11
|{{TA|{{Bandiera|CHE}} [[Thomas Häberli]]}}
|{{Calcio Young Boys}}
|-
||
|align=center|10
|{{Bandiera|PRT}} [[Carlos Alberto Alves Garcia|Carlitos]]
|{{Calcio Basilea}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|9
|{{Bandiera|TUN}} [[Yassine Chikhaoui]]
|{{Calcio Zurigo}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|9
|{{Bandiera|CHE}} [[Gürkan Sermeter]]
|{{Calcio Aarau}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|9
|{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Varela]]
|{{Calcio Young Boys}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|ARG}} [[Raúl Bobadilla]]
|{{Calcio Grasshoppers}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|CHE}} [[David Chiumiento]]
|{{Calcio Lucerna}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|COL}} [[Álvaro José Domínguez|Álvaro Domínguez]]
|{{Calcio Sion}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|CHE}} [[Mario Raimondi]]
|{{Calcio Young Boys}}
|-
||
|align=center|7
|{{TA|{{Bandiera|ARG}} [[Julio Hernán Rossi]]}}
|{{TA|{{Calcio Neuchatel Xamax}}}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|FRA}} [[Johnny Szlykowicz]]
|{{Calcio Neuchatel Xamax}}
|- style="background:#98A1B2;"
|| || || ||
|}
{{Colonne spezza}}
{{Colonne fine}}
 
=== Media spettatori ===
Oltre a questo potere, che lo rende l'unico a riuscire a controllare il [[Bankai]] di [[Shigekuni Genryūsai Yamamoto|Yamamoto]], {{nihongo|''Zanka no Tachi''|残火の太刀||"Spada delle Braci"}}, Yhwach possiede tutte le tecniche tipiche dei Quincy:
Media spettatori dell'Axpo Super League 2007-08: '''10.916'''<ref>[http://www.football.ch/sfl/fr/arc_zusch.aspx Statistiche spettatori nell'archivio dell'Associazione svizzera di football]</ref>
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Pos.
! Media
|-
| {{Calcio Basilea}}
| 1
| 23.539
|-
|{{Calcio Young Boys}}
| 2
| 18.571
|-
| {{Calcio Zurigo}}
| 3
| 12.186
|-
| {{Calcio Sion}}
| 4
| 11.055
|-
| {{Calcio San Gallo}}
| 5
| 10.022
|-
| {{Calcio Lucerna}}
| 6
| 9.180
|-
| {{Calcio Grasshoppers}}
| 7
| 7.256
|-
| {{Calcio Neuchatel Xamax}}
| 8
| 6.582
|-
| {{Calcio Aarau}}
| 9
| 6.011
|-
| {{Calcio Thun}}
| 10
| 4.761
|}
 
== Verdetti finali ==
*'''Reishi Sword''': Arma spirituale di cui è dotato ogni Quincy. Tuttavia, a differenza della maggior parte di essi, che manifestano le loro armi come archi, l'arma di Bach si manifesta nella forma di una spada che ricorda una [[Dadao]], dal manico relativamente lungo e l'elsa con la forma di un uccello con le ali spiegate.
* {{simbolo|Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg}} '''{{Calcio Basilea}}''' '''Campione di Svizzera''' e qualificato al secondo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League 2008-2009]]
*'''{{Nihongo|Sankt Bogen|大聖弓 (ザンクト・ボーグン)|Zankuto Bōgun|in tedesco "Arco Santo", connotazione giapponese per "Grande Arco Sacro"}}''': Yhwach manifesta un arco enorme con delle Heilig Pfeil proporzionalmente grandi, le quali hanno abbastanza potenza da riportarlo indietro in seguito all'attacco di Ichibei.
* {{simbolo|Coppauefa.png}} '''{{Calcio Young Boys}}''' e '''{{Calcio Zurigo}}''' qualificate al primo turno della [[Coppa UEFA 2008-2009]]
**{{nihongo|'''Heilig Pfeil'''|神聖滅矢|Hairihhi Bufairu|in tedesco "Freccia Sacra"}}: Yhwach è in grado di formare, anche attraverso la sua spada, le frecce spirituali tipiche dei Quincy. Anche se la sua arma viene distrutta, Yhwach è comunque in grado di generarle, raccogliendo il Reishi sulle punte delle dita e sparandole alla stregua di proiettili. All'impatto, ogni colpo genera un'esplosione a forma di croce, capace di creare dei veri e propri crateri su ogni cosa colpisca. Se sparate in rapida successione, queste frecce possono incenerire un avversario in brevissimo tempo.
* '''{{Calcio Grasshoppers}}''' qualificato al secondo turno della [[Coppa Intertoto 2008]]
**'''Spadone di Reishi''': Con un taglio orizzontale rivolto verso il cielo, Yhwach è in grado di creare un enorme arco di Reishi sospeso sopra la sua testa, che a sua volta genera una freccia che si conficcherà proprio davanti a lui. Dato che questa freccia è molto più grande delle altre, Yhwach è in grado di afferrarla e utilizzarla come una vera e propria spada.
* '''{{Calcio Thun}}''' retrocesso in [[Challenge League 2008-2009]]. '''{{Calcio San Gallo}}''' retrocesso dopo play-off
*{{nihongo|'''Blut'''|血装|Burūto|in tedesco "Sangue", connotazione giapponese per "Tela di sangue"}}: Facendo scorrere il Reishi attraverso i vasi sanguigni, i Quincy che la utilizzano aumentano drasticamente il proprio potenziale offensivo o difensivo. Tuttavia, poiché la ''Blut'' agisce sui due diversi sistemi circolatori ([[vene]] e [[arterie]]), utilizzarne uno significa non poter contare sull'altro<ref>{{Cita libro|cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 56|anno=2012|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 499|id=ISBN 978-4-08-870478-4}} [[Kisuke Urahara]] svela il funzionamento della ''Blut''</ref>.
**{{nihongo|'''Blut Vene'''|静血装|Burūto Vēne}}: ''Blut'' di tipo difensivo<ref name="cap499">{{Cita libro|cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 56|anno=2012|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 499|id=ISBN 978-4-08-870478-4}}</ref>. Essa crea una solida difesa che consente di resistere anche ad attacchi di grande potenza (Yhwach resiste ad un ''Getsuga Tensho'' scagliato da Ichigo). Per contrastare efficacemente gli attacchi avversari, tuttavia, si deve mantenere questa difesa a lungo.
***'''{{Nihongo|Blut Vene Anhaben|外殻静血装 (ブルート・ヴェーネ・アンハーベン)|Burūto Vēne Anhāben}}''': Evoluzione del ''Blut Vene'', che si estende al'' ''di fuori del corpo dell'utilizzatore per creare un campo difensivo che blocca gli attacchi in arrivo. Riesce a bloccare facilmente ''Kidō'' di medio livello, come ad esempio il ''Bakudō #62 - Hyapporankan'', anche se impiegato da un membro della Guardia Reale. Il campo difensivo consuma tutto ciò che entra in suo contatto, compresi gli esseri viventi, creando la tipica venatura del ''Blut Vene'' sulla superficie di qualsiasi cosa tenti di consumare.
* {{nihongo|'''Hirenkyaku'''|飛廉脚||letteralmente "Tendina di Bambù Volante ai Piedi"}}: Analogo allo ''Shunpo'' degli [[Shinigami (Bleach)|Shinigami]] e al ''Sonido'' degli [[Arrancar]]<nowiki>, l'</nowiki>''Hirenkyaku'' permette di muoversi rapidamente nelle lunghe distanze. Con questa tecnica, Yhwach è riuscito a sorprendere e a bloccare persino [[Ichigo Kurosaki]].
*{{nihongo|'''Auswählen'''|アウスヴェーレン|Ausuvēren|in tedesco "Selezionare", connotazione giapponese per "Santa Selezione"}}: Dopo esser stato sigillato per 990 anni, Yhwach utilizza questa tecnica per ripristinare i suoi poteri. Dopo aver fatto una selezione tra i Quincy che ritiene impuri, compresi i ''Gemischt Quincy'' dal sangue misto, Yhwach può rubare i loro poteri e farli propri. Questo processo è fatale per le vittime, in particolare per quelle di per sé già deboli.
*'''{{Nihongo|Sankt Altar|簒奪聖壇 (ザンクト・アルタール)|Zankuto Arutāru|in tedesco "Altare Santo", connotazione giapponese per "Usurpazione dell'Altare"}}''': Yhwach richiama cinque sfere di energia intorno al suo avversario; esse colpiscono quest'ultimo con dei fasci energetici, formando il tipico simbolo dei Quincy. La tecnica ha l'effetto di rubare il potere di chi viene colpito con l'intento passarlo allo stesso Yhwach.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{cita web|http://www.football.ch/sfl/de/arc_rera.aspx|Archivio statistiche e risultati}}
*[[Bleach (manga)]]
* {{cita web|http://www.football.ch/sfl/fr/arc_torj.aspx|Classifica marcatori}}
*[[Quincy (Bleach)]]
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablesz/zwit08.html|Risultati su rsssf.com}}
 
{{PersonaggiSuper diLeague Bleachstorico}}
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2007-2008}}
{{portale|anime e manga}}
{{Calcio in Svizzera 2007-2008}}
{{Portale|calcio|Svizzera}}
 
[[Categoria:PersonaggiCalcio dinel Bleach2007]]
[[Categoria:ArcieriCalcio immaginarinel 2008]]
[[Categoria:Stagioni del campionato svizzero di calcio|2008 1]]