Internet e Super League 2007-2008: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
 
Messbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{nota disambigua|la tipologia di rete di computer|Internet (informatica)}}
|nome = Super League 2007-2008
'''Internet'''<ref>Il termine "Internet", essendo un [[nome proprio]], dovrebbe essere scritto con l'iniziale maiuscola. Vista la sua ormai ampia diffusione nel linguaggio comune è però accettata anche la grafia con l'iniziale minuscola. Per evitare fraintendimenti con l'[[internet (informatica)|omonimo nome comune]] è comunque preferibile la grafia con l'iniziale maiuscola.</ref> è una [[rete di computer|rete]] mondiale di [[rete di computer|reti di computer]] ad accesso pubblico. {{chiarire|Attualmente|quando?}} rappresenta il principale [[mezzo di comunicazione di massa]], che offre all'utente una vasta serie di contenuti potenzialmente [[informazione|informativi]] e servizi.
|nome ufficiale =
|logo =
|dimensioni logo =
|competizione = Super League (Svizzera){{!}}Super League
|sport = Calcio
|edizione = 110
|organizzatore = [[Federazione calcistica della Svizzera|SFL]]
|date =
|data inizio =
|data fine =
|luogo bandiera = CHE
|luogo =
|partecipanti = 10
|partecipanti qualifiche =
|formula =
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Basilea}}
|volta = 12
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|TUR}} [[Hakan Yakın|Yakın]] (24)
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Super League 2006-2007|2006-2007]]
|edizione successiva = [[Super League 2008-2009|2008-2009]]
}}
La '''Super League 2007-2008''', edizione 2007-2008 del [[campionato di calcio svizzero]] di massima serie (''[[Axpo Super League|Super League]]''), si è conclusa con la vittoria finale del [[FC Basilea]], che conquista il titolo di campione di svizzera.
L'[[FC Vaduz]], vincitore della [[Challenge League|serie cadetta]] è promosso in Super League e prende il posto dell'[[FC Thun]] che retrocede come ultima squadra classificata.
 
== Squadre partecipanti ==
Si tratta di un'interconnessione globale tra reti informatiche di natura ed estensione diversa, resa possibile da una ''suite'' di [[protocolli di rete]] comune chiamata "[[TCP/IP]]" dal nome dei due protocolli principali, il [[Transmission Control Protocol|TCP]] e l'[[Internet Protocol|IP]], che costituiscono la "lingua" comune con cui i [[computer]] [[connessione (informatica)|connessi]] ad Internet (gli [[host]]) sono interconnessi e comunicano tra loro ad un livello superiore indipendentemente dalla loro sottostante [[Architettura (computer)|architettura]] [[hardware]] e [[software]], garantendo così l'[[interoperabilità]] tra sistemi e sottoreti fisiche diverse.
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
! Capienza
! Stagione 2006-2007
|-
| {{Calcio Aarau}} || [[Aarau]] || [[Stadion Brügglifeld]] || 9.249 || [[Super League 2006-2007|9º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Basilea}} || [[Basilea]] || [[St. Jakob-Park]] || 38.500 || [[Super League 2006-2007|2º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Grasshoppers}} || [[Zurigo]] || [[Letzigrund]] <small>(ritorno [[Hardturm]])</small> || 26.600 || [[Super League 2006-2007|6º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Lucerna}} || [[Lucerna]] || [[Stadion Allmend]] || 13.500 || [[Super League 2006-2007|8º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Neuchatel Xamax}} || [[Neuchâtel Xamax]] || [[La Maladière]] || 12.500 || [[Challenge League 2006-2007|1º posto in Challenge League]]
|-
| {{Calcio San Gallo}} || [[San Gallo]] || [[Espenmoos]] || 11.300 || [[Super League 2006-2007|5º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Sion}} || [[Sion (Svizzera)|Sion]] || [[Stade de Tourbillon]] || 20.200 || [[Super League 2006-2007|3º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Thun}} || [[Thun]] || [[Stadion Lachen]] || 9.550 || [[Super League 2006-2007|7º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Young Boys}} || [[Berna]] || [[Stade de Suisse]] || 31.783 || [[Super League 2006-2007|4º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Zurigo}} || [[Zurigo]] || [[Letzigrund]] || 26.600 || [[Super League 2006-2007|Campione di Svizzera]]
|}
 
== Classifica finale ==
L'avvento e la diffusione di Internet e dei suoi servizi hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione [[tecnologia|tecnologica]] e socio-culturale dagli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] (assieme ad altre [[invenzione (tecnologia)|invenzioni]] quali i [[telefono cellulare|telefoni cellulari]] e il [[Global Positioning System|GPS]]) nonché uno dei motori dello [[sviluppo economico]] mondiale nell'ambito dell'[[Information and Communication Technology]] (ICT) e oltre.
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#DDEEFF;"
|{{simbolo|Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg|12}} ||1.||align="left"|'''{{Calcio Basilea}}'''||'''74'''||36|| 22||8||6||73||39 || +34
|-
|{{simbolo|Coppauefa.png|12}} ||2.||align="left"|{{Calcio Young Boys}}||'''70'''||36||21||7||8||82||49|| +33
|-
|{{simbolo|Coppauefa.png|12}}||3.||align="left"|{{Calcio Zurigo}}||'''56'''||36||15||11||10||58||43|| +15
|-
|||4.||align="left"|{{Calcio Grasshoppers}}||'''54'''||36||15||9||12||57||49 || +8
|-
|||5.||align="left"|{{Calcio Aarau}}||'''47'''||36||11||14||11||47||48 || -1
|-
|||6.||align="left"|{{Calcio Lucerna}}||'''44'''||36|| 10||14||12||40||49|| -9
|-
|||7.||align="left"|{{Calcio Sion}}||'''43'''||36 || 10||11||15||48||55 || -7
|-
|||8.||align="left"|{{Calcio Neuchatel Xamax}}||'''41'''||36||8 || 9 || 19 || 31 || 58 || -27
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|12}}||9.||align="left"|{{Calcio San Gallo}}||'''34'''|| 36||9||7||20||39||69 || -30
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|12}}||10.||align="left"|'''{{Calcio Thun}}'''||'''27'''||36 || 6||9||21||30||70 || -40
|}</div>
 
== DescrizioneRisultati ==
=== Prima fase ===
Costituita da alcune centinaia di milioni di [[computer]] collegati tra loro con i più svariati [[mezzo trasmissivo|mezzi trasmissivi]], Internet è anche la più grande rete di computer attualmente esistente, motivo per cui è definita "rete delle reti", "interete", "rete globale" o "la Rete" per [[antonomasia]] collegando tra loro a livello globale reti [[Local Area Network|LAN]], [[Metropolitan Area Network|MAN]] e [[Wide Area Network|WAN]].
==== Tabellone ====
<div align=center>
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
|-
| | ||style="width: 30px;"|AAR||style="width: 30px;"|BAS||style="width: 30px;"|GRA||style="width: 30px;"|LUZ||style="width: 30px;"|NEU||style="width: 30px;"|SAN||style="width: 30px;"|SIO||style="width: 30px;"|THU||style="width: 30px;"|YOU||style="width: 30px;"|ZUR
|-
|style="text-align: left;"|Aarau
|style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-3||2-2||0-0||3-2||2-2||2-0||5-0||1-1||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Basilea
||1-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-0||3-2||0-1||3-0||3-2||2-1||4-0||1-0
|-
|style="text-align: left;"|Grasshoppers
||1-1||2-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1||1-2||2-0||0-1||2-1||3-3||2-1
|-
|style="text-align: left;"|Luzern
||0-0||2-4||3-3||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1||1-1||1-1||1-2||2-2||2-2
|-
|style="text-align: left;"|Neuchâtel Xamax
||2-1||0-3||4-1||3-3||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1||1-3||1-1||3-1||1-1
|-
|style="text-align: left;"|San Gallo
||1-1||0-3||5-3||1-2||2-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-0||0-4||2-7||2-3
|-
|style="text-align: left;"|Sion
||3-0||1-1||0-1||0-0||1-1||5-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-1||1-2||0-5
|-
|style="text-align: left;"|Thun
||2-5||0-2||1-0||0-1||1-1||1-0||0-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-0||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Young Boys
||4-1||5-1||3-2||6-1||3-2||3-1||1-0||0-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Zurigo
||0-1||2-2||4-0||4-1||1-0||3-1||4-1||3-1||5-1||style="background-color: #AAAAAA;"|
|}</div>
 
==== Calendario ====
In quanto [[rete di telecomunicazione]] (una rete di computer è un sottotipo per comunicazione dati di una rete di telecomunicazioni) come diffusione è seconda solo alla [[rete telefonica generale]], anch'essa di diffusione mondiale e ad accesso pubblico, ma comprendente il pianeta in maniera ancor più 'capillare' di Internet. Quest'ultima condivide largamente la rete telefonica per l'[[rete di accesso|accesso]] e il [[rete di trasporto|trasporto]] dei suoi utenti ed è destinata, in un futuro non troppo lontano con il miglioramento della tecnologia [[VoIP]], a soppiantarla inglobandola in sé in quanto basata sulla più efficiente tecnica della [[commutazione di pacchetto]].
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''1ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (10ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 18 lug.<br />2007 || 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-San Gallo}} || 3-5 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 26 set.<br />2007
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Neuchâtel Xamax}} || 3-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Aarau-Young Boys}} || 1-4
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Basilea-Zurigo}} || 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || {{tutto attaccato|Thun-Sion}} || 1-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''2ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (11ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 25 lug.<br />2007 || 3-0 || {{tutto attaccato|Sion-Aarau}} || 0-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 29 set.<br />2007
|-
| 0-3 || {{tutto attaccato|San Gallo-Basilea}} || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-2 || {{tutto attaccato|Young Boys-Grasshoppers}} || 3-3
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Thun}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Luzern}} || 2-2
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''3ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (12ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 28 lug.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Aarau}} || 3-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 6 ott.<br />2007
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Sion}} || 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || {{tutto attaccato|Luzern-Young Boys}} || 1-6
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Zurigo}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Thun-San Gallo}} || 4-0
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''4ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (13ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 4 ago.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|Sion-Neuchâtel Xamax}} || 3-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 27 ott.<br />2007
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|San Gallo-Luzern}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Thun}} || 1-1
|-
| 2-2 || {{tutto attaccato|Aarau-Grasshoppers}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 5-1 || {{tutto attaccato|Young Boys-Basilea}} || 0-4
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''5ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (14ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 10 ago.<br />2007 || 3-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-San Gallo}} || 3-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 31 ott.<br />2007
|-
| 3-2 || {{tutto attaccato|Basilea-Sion}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Young Boys}} || 2-3
|-
| 3-3 || {{tutto attaccato|Luzern-Grasshoppers}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-5 || {{tutto attaccato|Thun-Aarau}} || 0-5
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''6ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (15ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 18 ago.<br />2007 || 0-0 || {{tutto attaccato|Aarau-Luzern}} || 0-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 3 nov.<br />2007
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|San Gallo-Neuchâtel Xamax}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-Thun}} || 0-0
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Basilea}} || 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-5 || {{tutto attaccato|Sion-Zurigo}} || 1-4
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''7ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (16ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 25 ago.<br />2007 || 2-4 || {{tutto attaccato|Luzern-Basilea}} || 2-3 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 10 nov.<br />2007
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Aarau}} || 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 5-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Young Boys}} || 1-1
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Sion}} || 1-5
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Thun-Grasshoppers}} || 1-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (8ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''8ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (17ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 1 set.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|Aarau-Zurigo}} || 1-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 1 dic.<br />2007
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Neuchâtel Xamax}} || 1-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Thun}} || 2-0
|-
| 3-1 || {{tutto attaccato|Young Boys-San Gallo}} || 7-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Sion}} || 0-0
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (9ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''9ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (18ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 22 set.<br />2007 || 1-1 || {{tutto attaccato|San Gallo-Aarau}} || 2-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 8 dic.<br />2007
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Thun-Luzern}} || 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-0 || {{tutto attaccato|Zurigo-Grasshoppers}} || 1-2
|-
| 0-3 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Basilea}} || 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 || {{tutto attaccato|Sion-Young Boys}} || 0-1
|}
| width=50% valign="top" |
|}
 
=== Seconda fase ===
Internet offre i più svariati servizi, i principali dei quali sono il [[World Wide Web]] e la [[posta elettronica]], ed è utilizzata per le comunicazioni più disparate: private e pubbliche, lavorative e ricreative, scientifiche e commerciali. I suoi utenti, in costante crescita, nel 2008 hanno raggiunto quota 1,5 miliardi e, visto l'attuale ritmo di crescita, si prevede che saliranno a 2,2 miliardi nel 2013.<ref>Raffaella Natale. (2009) [http://www.key4biz.it/News/2009/07/21/e-Society/forrester_internet_Zia_Daniell_Wigder.html ''Internet: 2,2 miliardi di utenti nel 2013. Asia e Cina guideranno la crescita mentre l’Italia risulta ancora tra i Paesi poco connessi'']. Riportato il 10 ottobre 2009.</ref>
==== Tabellone ====
<div align=center>
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
|-
| | ||style="width: 30px;"|AAR||style="width: 30px;"|BAS||style="width: 30px;"|GRA||style="width: 30px;"|LUZ||style="width: 30px;"|NEU||style="width: 30px;"|SAN||style="width: 30px;"|SIO||style="width: 30px;"|THU||style="width: 30px;"|YOU||style="width: 30px;"|ZUR
|-
|style="text-align: left;"|Aarau
|style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-2||1-2||2-1||2-2||3-1||2-0||3-0||0-2||1-0
|-
|style="text-align: left;"|Basilea
||2-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-1||1-0||3-0||2-1||1-1||3-1||2-0||4-0
|-
|style="text-align: left;"|Grasshoppers
||2-0||1-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-0||2-0||2-3||2-0||4-0||3-3||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Luzern
||2-0||1-0||0-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-2||1-0||1-1||4-0||0-3||2-1
|-
|style="text-align: left;"|Neuchâtel Xamax
||1-2||2-2||1-3||0-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-0||1-1||0-2||3-1||3-1
|-
|style="text-align: left;"|San Gallo
||0-0||1-4||0-2||2-1||0-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-2||3-0||2-0||1-0
|-
|style="text-align: left;"|Sion
||1-0||4-2||0-2||0-0||2-0||1-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||5-0||1-2||3-3
|-
|style="text-align: left;"|Thun
||1-1||1-3||0-2||0-1||2-1||1-1||2-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-4||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Young Boys
||4-0||2-0||2-0||0-1||1-3||3-0||3-1||4-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||3-0
|-
|style="text-align: left;"|Zurigo
||0-0||1-1||1-0||1-0||2-1||1-0||2-1||1-0||1-2||style="background-color: #AAAAAA;"|
|}</div>
 
==== Calendario ====
Le caratteristiche della Rete Internet possono essere descritte attraverso la sua struttura fisica ([[topologia di rete|topologia]], nodi, collegamenti trasmissivi e [[apparato di rete|apparati di rete]]), e attraverso il suo funzionamento a livello logico-protocollare.
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''1ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (10ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 2 feb.<br />2008 || 0-2 || {{tutto attaccato|Sion-Grasshoppers}} || 0-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 29 mar.<br />2008
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Zurigo-Thun}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Aarau-San Gallo}} || 0-0
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Luzern}} || 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-Basilea}} || 0-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''2ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (11ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 9 feb.<br />2008 || 3-0 || {{tutto attaccato|Basilea-Neuchâtel Xamax}} || 2-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 2 apr.<br />2008
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Zurigo}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-3 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Young Boys}} || 0-2
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Luzern-Aarau}} || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || {{tutto attaccato|Thun-Sion}} || 0-5
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''3ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (12ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 16 feb.<br />2008 || 1-2 || {{tutto attaccato|Sion-San Gallo}} || 2-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 12 apr.<br />2008
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Thun-Luzern}} || 0-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 || {{tutto attaccato|Aarau-Grasshoppers}} || 0-2
|-
| 3-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Young Boys}} || 3-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Basilea}} || 0-4
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''4ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (13ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 23 feb.<br />2008 || 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Neuchâtel Xamax}} || 3-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 16 apr.<br />2008
|-
| 3-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Thun}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Aarau}} || 2-2
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Zurigo}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Young Boys-Sion}} || 2-1
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''5ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (14ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 1 mar.<br />2008 || 0-2 || {{tutto attaccato|Aarau-Young Boys}} || 0-4 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 19 apr.<br />2008
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|San Gallo-Luzern}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || {{tutto attaccato|Sion-Neuchâtel Xamax}} || 1-1
|-
| 1-3 || {{tutto attaccato|Thun-Basilea}} || 1-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Zurigo-Grasshoppers}} || 1-1
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''6ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (15ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 8 mar.<br />2008 || 4-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Thun}} || 2-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 25 apr.<br />2008
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Luzern-Sion}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-San Gallo}} || 4-1
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Aarau}} || 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-Zurigo}} || 2-1
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''7ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (16ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 14 mar.<br />2008 || 3-0 || {{tutto attaccato|Young Boys-San Gallo}} || 0-2 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 2 mag.<br />2008
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-Luzern}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-2 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Thun}} || 1-2
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Aarau-Zurigo}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-2 || {{tutto attaccato|Sion-Basilea}} || 1-1
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (8ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''8ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (17ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 18 mar.<br />2008 || 0-3 || {{tutto attaccato|Luzern-Young Boys}} || 1-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 6 mag.<br />2008
|-
| 0-0 || {{tutto attaccato|San Gallo-Neuchâtel Xamax}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Basilea-Grasshoppers}} || 1-1
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Thun-Aarau}} || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Zurigo-Sion}} || 3-3
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (9ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''9ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (18ª)'''
|-
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 22 mar.<br />2008 || 2-0 || {{tutto attaccato|Aarau-Sion}} || 0-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 10 mag.<br />2008
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Basilea-Luzern}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-3 || {{tutto attaccato|Grasshoppers-San Gallo}} || 2-0
|-
| 3-1 || {{tutto attaccato|Neuchâtel Xamax-Zurigo}} || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-2 || {{tutto attaccato|Young Boys-Thun}} || 4-0
|}
| width=50% valign="top" |
|}
 
== Spareggio Super League/Challenge League ==
=== Struttura fisica ===
<div align="center">{{TwoLegStart}}
[[File:P2P Topology.jpg|righ|thumb|upright=1.4|Esempi di topologia fisica di rete]]
{{TwoLegResult| {{Calcio Bellinzona|BD}} || 5 - 2 | {{Calcio San Gallo}} || 3 - 2 | 2 - 0 |winner=1}}
|}</div>
 
=== Andata ===
In generale a livello fisico la rete Internet può essere vista come una complessa interconnessione di [[nodo (informatica)|nodi]] con funzionalità di [[ricetrasmettitore|ricetrasmissione]], appoggiata a collegamenti trasmissivi di vario tipo, sia [[cablaggio|cablati]] che [[wireless]] ([[fibra ottica|fibre ottiche]], [[cavo coassiale|cavi coassiali]], [[doppino telefonico|doppini telefonici]], [[cavo|cavi elettrici]] in posa anche in strutture idrauliche, [[cavi sottomarini|collegamenti sottomarini]], [[Rete satellitare|collegamenti satellitari]], collegamenti a [[radiofrequenza]] ([[WiFi]]) e su [[Ponte radio|ponti radio]]) che consentono l'interconnessione da estremo a estremo (''end to end'') di un agente umano o automatico a un altro agente, praticamente qualsiasi tipo di [[computer]] o [[elaboratore elettronico]] oggi esistente.
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 maggio
|Anno = 2008
|SquadraCalcio 1 = Bellinzona
|SquadraCalcio 2 = San Gallo
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Città = Bellinzona
}}
 
=== Ritorno ===
Ogni dispositivo [[terminale (informatica)|terminale]] [[connessione (informatica)|connesso]] direttamente a Internet si chiama ''[[host|nodo ospite]]'', in inglese host o ''end system'' (sistema finale o terminale utente), mentre la struttura che collega i vari ''host'' si chiama ''link di comunicazione'' passando attraverso i vari nodi interni di [[Commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]]. Da qualche anno è ormai possibile collegarsi a Internet anche da [[dispositivo mobile|dispositivi mobili]] come [[palmare|palmari]], [[telefono cellulare|telefoni cellulari]], [[tablet computer|tablet]] ecc. In breve dovrebbe essere possibile per ciascuno di questi dispositivi non solo «accedere» a Internet, ma anche «subire l'accesso» da parte di altri ''host'' Internet.
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 maggio
|Anno = 2008
|SquadraCalcio 1 = San Gallo
|SquadraCalcio 2 = Bellinzona
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Città = San Gallo
}}
 
== Statistiche e record ==
In quanto "Rete delle reti" Internet non possiede dunque una [[topologia di rete|topologia]] ben definita, ma varia e soprattutto di natura capillare fino agli utenti, com'è tipico anche della [[rete telefonica]]. Come nel caso di altre reti di telecomunicazioni quale la [[rete telefonica]], la "ragnatela" di collegamenti è composta, a livello fisico-infrastrutturale, da un'ossatura molto veloce e potente, nota come [[rete di trasporto]], con le sue [[dorsale (informatica)|backbone]], a cui si connettono, attraverso collegamenti di [[backhauling]] (''raccordo''), molteplici sottoreti a volte più deboli e lente e che costituiscono quindi la rispettiva [[rete di accesso]], com'è tipico in generale anche della rete telefonica, della quale Internet condivide proprio l'infrastruttura di accesso per la connessione delle utenze private.
{{Colonne}}
=== Classifica marcatori ===
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
I collegamenti tra i vari nodi interni si appoggiano su criteri statistici di disponibilità ([[multiplazione|multiplazione statistica]]) e non su criteri totalmente deterministici, a causa della natura distribuita e aleatoria piuttosto che centralizzata dei processi in rete.
|- bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!<span style="color:#FFFFFF">Gol</span>
!<span style="color:#FFFFFF">Marcatore</span>
!<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
|- style="background:#DDEEFF;"
||
|align=center|'''24'''
|{{Bandiera|CHE}} '''[[Hakan Yakın]]'''
|'''{{Calcio Young Boys}}'''
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|18
|{{Bandiera|CHE}} [[Thomas Häberli]]
|{{Calcio Young Boys}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|18
|{{Bandiera|ARG}} [[Raúl Bobadilla]]
|{{Calcio Grasshoppers}}
|-
||
|align=center|17
|{{Bandiera|CRI}} [[Álvaro Saborio]]
|{{Calcio Sion}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|14
|{{Bandiera|CHE}} [[Mauro Lustrinelli]]
|{{Calcio Lucerna}}
|-
||
|align=center|12
|{{Bandiera|CHE}} [[Marco Streller]]
|{{Calcio Basilea}}
|-
||
|align=center|12
|{{Bandiera|BRA}} [[Raffael Caetano de Araújo|Raffael]]
|{{Calcio Zurigo}}
|-
||
|align=center|12
|{{Bandiera|BRA}} [[Rogério Luiz da Silva|Rogério]]
|{{Calcio Aarau}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|11
|{{Bandiera|ARG}} [[Francisco Aguirre]]
|{{Calcio San Gallo}}
|- style="background:#98A1B2;"
|| || || ||
|}
{{Colonne spezza}}
=== Classifica assist ===
{| align=left style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!<span style="color:#FFFFFF">Assist(s)</span>
!<span style="color:#FFFFFF">Assist-man</span>
!<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
|- style="background:#DDEEFF;"
||
|align=center|'''14'''
|{{TA|{{Bandiera|CHE}} '''[[Hakan Yakın]]'''}}
||{{TA|'''{{Calcio Young Boys}}'''}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|11
|{{TA|{{Bandiera|CHE}} [[Thomas Häberli]]}}
|{{Calcio Young Boys}}
|-
||
|align=center|10
|{{Bandiera|PRT}} [[Carlos Alberto Alves Garcia|Carlitos]]
|{{Calcio Basilea}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|9
|{{Bandiera|TUN}} [[Yassine Chikhaoui]]
|{{Calcio Zurigo}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|9
|{{Bandiera|CHE}} [[Gürkan Sermeter]]
|{{Calcio Aarau}}
|- style="background:#FFFFFF;"
||
|align=center|9
|{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Varela]]
|{{Calcio Young Boys}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|ARG}} [[Raúl Bobadilla]]
|{{Calcio Grasshoppers}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|CHE}} [[David Chiumiento]]
|{{Calcio Lucerna}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|COL}} [[Álvaro José Domínguez|Álvaro Domínguez]]
|{{Calcio Sion}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|CHE}} [[Mario Raimondi]]
|{{Calcio Young Boys}}
|-
||
|align=center|7
|{{TA|{{Bandiera|ARG}} [[Julio Hernán Rossi]]}}
|{{TA|{{Calcio Neuchatel Xamax}}}}
|-
||
|align=center|7
|{{Bandiera|FRA}} [[Johnny Szlykowicz]]
|{{Calcio Neuchatel Xamax}}
|- style="background:#98A1B2;"
|| || || ||
|}
{{Colonne spezza}}
{{Colonne fine}}
 
=== Media spettatori ===
Molti nodi interni sono collegati tra loro in diversi modi e tramite diversi ''path'' (in [[Lingua inglese|inglese]] "sentiero", "percorso"). Questo tipo di interconnessione può essere compreso alla luce delle motivazioni che negli [[anni 1960|anni sessanta]] dettarono la nascita di Internet (allora denominata [[ARPANET]]): creare una rete di elaboratori decentrata che potesse resistere a un [[attacco nucleare]] da parte dell'[[Unione Sovietica]]. Una tale rete decentrata sarebbe sopravvissuta a molti attacchi visto che un attacco a un singolo elaboratore non avrebbe impedito il funzionamento generale, e i collegamenti [[ridondanza (ingegneria)|ridondanti]] avrebbero sostituito quelli distrutti.
Media spettatori dell'Axpo Super League 2007-08: '''10.916'''<ref>[http://www.football.ch/sfl/fr/arc_zusch.aspx Statistiche spettatori nell'archivio dell'Associazione svizzera di football]</ref>
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Pos.
! Media
|-
| {{Calcio Basilea}}
| 1
| 23.539
|-
|{{Calcio Young Boys}}
| 2
| 18.571
|-
| {{Calcio Zurigo}}
| 3
| 12.186
|-
| {{Calcio Sion}}
| 4
| 11.055
|-
| {{Calcio San Gallo}}
| 5
| 10.022
|-
| {{Calcio Lucerna}}
| 6
| 9.180
|-
| {{Calcio Grasshoppers}}
| 7
| 7.256
|-
| {{Calcio Neuchatel Xamax}}
| 8
| 6.582
|-
| {{Calcio Aarau}}
| 9
| 6.011
|-
| {{Calcio Thun}}
| 10
| 4.761
|}
 
== Verdetti finali ==
Le sottoreti componenti possono anche essere protette e, quindi, consentono l'accesso a Internet (e viceversa) solo in maniera condizionata. Si tratta delle [[Intranet]] e la protezione è tipicamente realizzata attraverso l'uso di un ''[[firewall]]'' (''muro tagliafuoco'' in inglese).
* {{simbolo|Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg}} '''{{Calcio Basilea}}''' '''Campione di Svizzera''' e qualificato al secondo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League 2008-2009]]
 
* {{simbolo|Coppauefa.png}} '''{{Calcio Young Boys}}''' e '''{{Calcio Zurigo}}''' qualificate al primo turno della [[Coppa UEFA 2008-2009]]
La velocità di connessione o [[velocità di trasmissione]] in una comunicazione ''end to end'' tra due terminali è in ogni caso limitata dalle prestazioni più basse, in termini di velocità di trasferimento, della sottorete o del collegamento geografico attraversato, che fungono quindi da classico [[collo di bottiglia (ingegneria)|collo di bottiglia]], e/o da eventuali situazioni di [[congestione (reti)|congestione]] interna della rete.
* '''{{Calcio Grasshoppers}}''' qualificato al secondo turno della [[Coppa Intertoto 2008]]
 
* '''{{Calcio Thun}}''' retrocesso in [[Challenge League 2008-2009]]. '''{{Calcio San Gallo}}''' retrocesso dopo play-off
Gli [[Internet Service Provider|ISP]] sono connessi a loro volta a ISP di livello superiore che utilizzano ''[[router]]'' ad alta velocità e ''link'' fisici in [[fibra ottica]] nella rete di trasporto.
 
In molti Stati la possibilità di accesso ad Internet da parte dell'utente viene vista sotto l'obbligo di [[servizio universale]] al pari della connessione alla [[rete telefonica]].
 
=== Funzionamento logico ===
{{vedi anche|TCP/IP}}
[[File:GM - Countries by Internet Users.png|thumb|upright=1.6|Utenti Internet espressi in decine di migliaia per nazione, dati CIA The World Factbook 2007]]
 
Internet è costituita da tutta una serie di reti private, pubbliche, aziendali, universitarie e commerciali interconnesse tra di loro. In effetti, già prima della sua nascita, esistevano [[rete locale|reti locali]], principalmente nei [[ricerca scientifica|centri di ricerca]] internazionali e nei dipartimenti universitari, che operavano ciascuna secondo modalità o protocolli propri di comunicazione
 
Il grande risultato della nascita e dell'affermazione di Internet è stata quindi la creazione di uno [[standard (informatica)|standard]] ''[[de facto]]'' da parte di ARPA tra i [[protocollo di rete|protocolli di comunicazione]] che, in aggiunta ai protocolli di rete locale, [[interoperabilità|interoperasse]] e gestisse in maniera affidabile ad un livello logico superiore tutte le varie reti interagenti, consentendo ai più diversi enti e agenti (governi, società nazionali o sovranazionali, dipartimenti universitari) di scambiarsi dati grazie a un [[Protocollo di rete|protocollo]] comune, il [[TCP/IP]], relativamente indipendente da specifiche [[hardware]] proprietarie, da [[sistema operativo|sistemi operativi]] e dai formati dei linguaggi di comunicazione degli [[dispositivi di rete|apparati di rete]].
 
Dal punto di vista [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissivo]] e informativo ciò che viaggia in Internet sono i [[pacchetto (reti)|pacchetti]] dati, che costituiscono l'unità minima di [[informazione]] in questo vasto sistema di comunicazione. Tali pacchetti viaggiano nei link e nodi interni di rete usando una tecnica di [[Commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]] nota come [[commutazione di pacchetto]] che consente di condividere più di un possibile cammino piuttosto che fare uso di un percorso unico dedicato e fisso come accade invece nella classica [[commutazione di circuito]] della [[rete telefonica]]. In pratica i pacchetti dati di una comunicazione che viaggiano da un host all'altro non seguono percorsi di [[instradamento]] predefiniti, ma quelli più congeniali nel preciso momento di attraversamento in base alla disponibilità fisica di collegamento dei link della rete e/o alle condizioni di [[congestione (reti)|congestione]] della rete stessa. Di conseguenza i pacchetti di una stessa comunicazione possono seguire percorsi diversi verso lo stesso destinatario.
 
Per potersi collegare ad Internet ed usufruire dei relativi servizi, il solo requisito logico-funzionale richiesto a un qualsiasi agente o dispositivo elettronico (tipicamente detto [[client]]) è quello di poter "dialogare" con il destinatario e i nodi interni di rete per mezzo di opportuni [[Protocollo di rete|protocolli di rete]] che, nel caso in questione, fanno parte della cosiddetta [[suite di protocolli Internet]], regolando opportunamente l'invio e la ricezione dei [[pacchetto (reti)|pacchetti]] informativi e implementando a livello [[software]] tutte le funzionalità richieste in una tipica [[architettura di rete]] a strati o livelli (''layer'').
 
I protocolli più importanti di tale suite, cioè quelli che garantiscono l'interoperabilità e il buon funzionamento tra le diverse sottoreti, sono il [[Transmission Control Protocol]] (Protocollo di Controllo di trasmissione dati, TCP), l'[[User Datagram Protocol]] (UDP) e l'[[Internet Protocol]] (Protocollo Internet, IP): il primo ha funzionalità di controllo di trasmissione, il secondo di inoltro semplice, il terzo ha funzionalità di indirizzamento/instradamento nei nodi interni di commutazione.
 
Come detto, la struttura della comunicazione è a strati (simile al modello di architettura [[Open Systems Interconnection|ISO-OSI]]) in una pila o stack protocollare di 5 livelli dal [[livello fisico]] al [[livello applicazioni|livello applicativo]]: secondo tale struttura, il protocollo TCP o UDP occupa il livello superiore ([[livello di trasporto]]) rispetto a IP ([[livello di rete]]). Al di sopra di questi ci sono i protocolli di tipo applicativo connessi al particolare servizio richiesto da espletare, al di sotto ci sono i protocolli di trasporto tipici delle reti locali, metropolitane e geografiche da interconnettere, dei collegamenti di raccordo (''backhauling'') e di [[dorsale (informatica)|dorsale]] (''backbone''), altri ancora sono collocati al loro stesso livello.
 
In sostanza un pacchetto dati iniziale ([[payload]]) che parte a livello applicativo da un [[host]] attraversa verticalmente dall'alto al basso tutti i vari strati protocollari che aggiungono al pacchetto stesso, in una procedura detta di [[imbustamento]], via via informazioni aggiuntive (''[[header]]'') in una struttura di informazioni di servizio ([[overhead]]); quando il pacchetto totale così ottenuto, una volta trasmesso a livello fisico sul [[mezzo trasmissivo]], raggiunge la destinazione, ovvero viene ricevuto, avviene uno spacchettamento inverso dal basso verso l'alto e ogni livello legge e elabora le informazioni del rispettivo header.
 
Tale struttura logica di servizio si basa sugli ''Internet [[Standard (informatica)|Standard]]'' sviluppati dall'[[Internet Engineering Task Force]] (IETF) con documenti rigorosamente approvati noti come [[Request for Comments]] ("Richiesta di commenti", RFC) e, a livello applicativo, dai protocolli del [[World Wide Web Consortium]] (W3C).
 
In particolare, dal punto di vista della fruizione di servizi di livello applicativo, l'architettura logica della rete Internet può essere di tipo [[client-server]] oppure [[peer-to-peer]]. Ciascun terminale o [[host]] di rete, per la sua raggiungibilità, è inoltre identificato da un [[indirizzo IP]] statico o dinamico (cioè assegnato manualmente dall'[[amministratore di rete]] o dal [[DHCP]]), mentre le [[risorsa informatica|risorse]] da fruire sono tipicamente presenti sui [[server]], raggiungibili dal [[client]] sotto l'indicazione mnemonica fornita dal cosiddetto [[URL]], grazie all'utilizzo di un [[web browser]] e dei suddetti protocolli di rete forniti/[[implementazione|implementati]] nel [[sistema operativo]] della macchina [[terminale (informatica)|terminale]] in uso.
 
La conversione da indirizzo mnemonico URL a indirizzo IP, necessaria per l'instradamento effettivo in rete nei nodi di commutazione, è fornita dal cosiddetto [[Domain Name System|DNS]], mentre la comunicazione tra [[client]] e server si instaura in seguito alla definizione dei cosiddetti [[socket (reti)|socket]] in cui oltre agli indirizzi IP di client e server vengono specificate anche le cosiddette [[porta (reti)|porte]] coinvolte nel servizio di comunicazione da espletare.
 
[[File:Internet2.jpg|thumb|L'accesso alla navigazione in rete sul [[Web]] tramite [[web browser]]]]
 
Le modalità di utilizzo di Internet differiscono a seconda del tipo di servizio che si richiede e al tipo di server a cui ci si collega; per citarne solo alcune:
* [[File Transfer Protocol]] ("Protocollo di trasferimento dati", [[File Transfer Protocol|FTP]])
: consente di inviare e ricevere (a/da sistemi) [[file]], cioè insiemi di informazioni codificate in maniera binaria (es.: testi, immagini, filmati, programmi, ecc.);
* [[Hyper Text Transfer Protocol]] ("Protocollo di trasferimento ipertesti", [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]])
:consente di organizzare le informazioni e le risorse presenti in rete in maniera non-sequenziale ([[collegamento ipertestuale]]), come meglio descritto in seguito.
* [[e-mail|Posta elettronica]] ([[e-mail]])
: consente di inviare e ricevere (a/da utenti) messaggi contenenti testo e altri formati (es.: immagini, video, audio). La modalità di funzionamento dei ''server'' di posta elettronica e di molti programmi ''client'' viene detta ''store-and-forward'';
 
Nata come rete di comunicazione dati tra utenti è diventata in seguito anche una rete per trasferimento di dati vocali grazie allo sviluppo della tecnologia [[VOIP]].
 
=== Accesso ===
Per l'accesso alla rete Internet e la fruizione dei suoi molteplici servizi, chiunque disponga di un [[computer]], di un [[modem]] e degli opportuni [[software]] oppure una rete locale da interconnettere attraverso un [[router]], deve instaurare una [[connessione (informatica)|connessione]] con l'[[Internet Service Provider]] (ISP), a seguito della stipulazione di un contratto di servizio, che gli fornisce un [[rete di accesso|accesso]] attraverso una [[linea di telecomunicazione]] dedicata [[cablaggio|cablata]] o [[wireless]] ([[ADSL]], [[HDSL]], [[VDSL]], [[GPRS]], [[High-Speed Downlink Packet Access|HSDPA]], [[Wi-Fi]], ecc.) o una [[linea telefonica]] della [[rete telefonica generale]] ([[POTS]], [[ISDN]], [[GSM]], [[UMTS]] ecc.) ed iniziare così la rispettiva [[sessione]] di navigazione attraverso l'utilizzo di un [[web browser]].
 
=== Principali servizi disponibili su Internet ===
Le potenzialità teoriche in termini informativi e di servizi della Rete sono enormi; qui di seguito l'elenco dei principali servizi già attivi o di futura possibile applicazione su Internet:
{{div col|cols=3}}
* [[World Wide Web]]
* [[Motori di ricerca]]
* [[File Transfer Protocol]] ([[File Transfer Protocol|FTP]])
* [[Hypertext Transfer Protocol]] ([[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]])
* [[Telnet]]
* [[Hosting]]
* [[Gopher (informatica)|Gopher]]
* [[E-Mail]]
* [[Mailing list]]
* [[Newsgroup]]
* [[Podcast]]
* [[Chat]]
* [[Forum (Internet)|Forum]]
* [[Blog]]
* [[Social network]]
* [[File hosting]]
* [[File sharing]]
* [[Video sharing]]
* [[Webcast]]
* [[Streaming]] o [[Web Tv]]
* [[IPTV]]
* [[Web Radio]]
* [[VoIP]]
* [[Cloud computing]]
* [[Bitcoin]]
* [[Multiplayer]]
* [[Home banking]]
* [[E-Commerce]]
* [[E-Learning]]
* [[E-Government]]
* [[E-Democracy]]
* [[E-health]]...
 
{{div col end}}
 
==== Pubblicità in Internet ====
Internet si sta sempre più affermando anche come canale [[pubblicità|pubblicitario]], promozionale e [[commercio|commerciale]].
I suoi vantaggi sono dati dalla possibilità di effettuare quasi dei collegamenti virtuali one-to-one a costi estremamente competitivi.
Al giorno d'oggi, Internet è sostenuta e mantenuta da un milione di imprese commerciali; innumerevoli sono ormai i [[sito web|siti web]] di grandi e [[piccola e media impresa|piccole medie imprese]], nonché [[Portale web|portali]] di [[e-commerce]]. Forte e in crescita è inoltre il ricorso della pubblicità direttamente sulla [[posta elettronica]] degli utenti fino al caso limite di [[spam]].
 
== Storia di Internet ==
{{Vedi anche|Storia di Internet}}
 
L'origine di Internet risale agli [[anni 1960|anni sessanta]], su iniziativa degli Stati Uniti, che misero a punto durante la [[guerra fredda]] un nuovo sistema di difesa e di controspionaggio.
 
La prima [[pubblicazione scientifica]] in cui si teorizza una rete di computer mondiale ad accesso pubblico è ''On-line man computer communication'' dell'agosto [[1962]], pubblicazione scientifica degli statunitensi [[Joseph C.R. Licklider]] e [[Welden E. Clark]]. Nella pubblicazione Licklider e Clark, ricercatori del [[Massachusetts Institute of Technology]], danno anche un nome alla rete da loro teorizzata: "Intergalactic Computer Network".
 
Prima che tutto ciò cominci a diventare una realtà pubblica occorrerà attendere il [[1991]] quando il governo degli [[Stati Uniti d'America]] emana la ''High performance computing act'', la legge con cui per la prima volta viene prevista la possibilità di ampliare, per opera dell'iniziativa privata e con finalità di sfruttamento commerciale, una rete Internet fino a quel momento rete di computer mondiale di proprietà statale e destinata al mondo scientifico. Questo sfruttamento commerciale viene subito messo in atto anche dagli altri Paesi.
 
=== ARPANET (1969) ===
Il progenitore e precursore della rete Internet è considerato il progetto [[ARPANET]], finanziato dalla ''Defence Advanced Research Projects Agency'' ([[DARPA|inglese: DARPA, Agenzia per i Progetti di ricerca avanzata per la Difesa]]), una agenzia dipendente dal Ministero della Difesa statunitense (''Department of Defense'' o DoD degli Stati Uniti d'America).
In una nota del 25 aprile [[1963]], Licklider aveva espresso l'intenzione di collegare tutti i computer e i sistemi di ''[[time-sharing]]'' in una rete continentale. Avendo lasciato l'ARPA per un posto all'[[IBM]] l'anno seguente, furono i suoi successori che si dedicarono al progetto ARPANET.
 
Il contratto fu assegnato all'azienda da cui proveniva Licklider, la Bolt, Beranek and Newman (BBN) che utilizzò i minicomputer di [[Honeywell]] come supporto. La rete venne fisicamente costruita nel [[1969]] collegando quattro [[nodo (informatica)|nodi]]: l'Università della California di [[Los Angeles]], l'SRI di Stanford, l'Università della California di Santa Barbara, e l'Università dello [[Utah]]. L'[[ampiezza di banda]] era di 50 [[Kbps]]. Negli incontri per definire le caratteristiche della rete, vennero introdotti i fondamentali ''Request for Comments'', tuttora i documenti fondamentali per tutto ciò che riguarda i protocolli informatici della rete e i loro sviluppi. La super-rete dei giorni nostri è risultata dall'estensione di questa prima rete, creata sotto il nome di ARPANET.
 
I primi nodi si basavano su un'architettura ''client/server'', e non supportavano quindi connessioni dirette (''host-to-host''). Le applicazioni eseguite erano fondamentalmente [[Telnet]] e i programmi di [[File Transfer Protocol]] ([[File Transfer Protocol|FTP]]). Il servizio di [[posta elettronica]] fu inventata da [[Ray Tomlinson]] della BBN nel [[1971]], derivando il programma da altri due: il SENDMSG per messaggi interni e CPYNET, un programma per il trasferimento dei file. L'anno seguente Arpanet venne presentata al pubblico, e Tomlinson adattò il suo programma per funzionarvi: divenne subito popolare, grazie anche al contributo di [[Larry Roberts]] che aveva sviluppato il primo programma per la gestione della posta elettronica, RD.
 
=== Da Arpanet a Internet (anni settanta e ottanta) ===
[[File:Internet map in February 82.png|thumb|upright=1.4|Rete Internet nel 1982]]
 
In pochi anni, ARPANET allargò i suoi nodi oltreoceano, contemporaneamente all'avvento del primo servizio di invio pacchetti a pagamento: Telenet della BBN. In [[Francia]] inizia la costruzione della rete [[CYCLADES]] sotto la direzione di [[Louis Pouzin]], mentre la rete [[Norvegia|norvegese]] [[NORSAR]] permette il collegamento di Arpanet con lo ''University College'' di [[Londra]]. L'espansione proseguì sempre più rapidamente, tanto che il 26 marzo del [[1976]] la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] spedì un'email alla sede del ''Royal Signals and Radar Establishment''.
 
Gli ''[[Emoticon]]'' vennero istituiti il 12 aprile [[1979]], quando [[Kevin MacKenzie]] suggerì di inserire un simbolo nelle mail per indicare gli stati d'animo.
 
Tutto era pronto per il cruciale passaggio a Internet, compreso il primo [[Virus (informatica)|virus telematico]]: sperimentando sulla velocità di propagazione delle [[e-mail]], a causa di un errore negli [[Header file|header]] del messaggio, {{Citazione necessaria|Arpanet venne totalmente bloccata: era il 27 ottobre [[1980]].}}
Definendo il ''Transmission Control Protocol'' ([[Transmission Control Protocol|TCP]]) e l<nowiki>'</nowiki>''Internet Protocol'' ([[Internet Protocol|IP]]), DCA e ARPA diedero il via ufficialmente a Internet come l'insieme di reti interconnesse tramite questi protocolli.
<!--
=== Internet in Italia ===
 
L'[[Italia]] fu il terzo Paese in [[Europa]] a connettersi in rete, dopo Norvegia e Inghilterra, grazie ai finanziamenti del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. La connessione avvenne dall'[[Università di Pisa]], dove era presente un gruppo di ricerca fra i più avanzati in Europa. Alcuni dei componenti del gruppo avevano lavorato a contatto con quelli che poi sarebbero stati considerati i padri di Internet, [[Robert Kahn]] e [[Vinton Cerf]]. Fu proprio Kahn a convincere i suoi superiori a finanziare l'acquisto delle tecnologie necessarie (Butterfly Gateway) per il gruppo di Pisa. Il collegamento avvenne il 30 aprile 1986.<ref>[http://firenze.repubblica.it/cronaca/2011/04/30/news/25_anni_di_internet_ricordo_quel_primo_click-15550074/?ref=HREC2-6 Intervista su Repubblica] a Luciano Lenzini, docente dell'Infn di Pisa</ref>
-->
=== Nascita del World Wide Web (1991) ===
Nel [[1991]] presso il [[CERN]] di [[Ginevra]] il ricercatore [[Tim Berners-Lee]] definì il protocollo [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]] ''(HyperText Transfer Protocol)'', un sistema che permette una lettura [[ipertesto|ipertestuale]], ''non-sequenziale'' dei documenti, saltando da un punto all'altro mediante l'utilizzo di rimandi (link o, più propriamente, [[Collegamento ipertestuale|hyperlink]]). Il primo browser con caratteristiche simili a quelle attuali, il [[Mosaic]], venne realizzato nel [[1993]]. Esso rivoluzionò profondamente il modo di effettuare le ricerche e di comunicare in rete. Nacque così il [[World Wide Web]]. In particolare, il 6 agosto 1991 Berners-Lee pubblicò il primo sito web al mondo, presso il CERN, all'indirizzo http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject.html<ref>Il sito è attualmente on line grazie ad un lavoro di restauro della pagina e dell'indirizzo originari, cfr. [http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/21033_cern-rinasce-il-primo-sito-web-del-mondo.htm Cor.Com]</ref>.
 
Nel [[World Wide Web]] (WWW), le risorse disponibili sono organizzate secondo un sistema di librerie, o pagine, a cui si può accedere utilizzando appositi programmi detti ''[[web browser]]'' con cui è possibile ''navigare'' visualizzando [[file]], testi, ipertesti, suoni, immagini, animazioni, filmati.
 
Il 30 aprile 1993 il [[CERN]], l'istituzione europea dove nasce il World Wide Web, decide di rendere pubblica la tecnologia alla base del World Wide Web in modo che sia liberamente implementabile da chiunque. A questa decisione fa seguito un immediato e ampio successo del World Wide Web in ragione delle funzionalità offerte, della sua efficienza e, non ultima, della sua facilità di utilizzo. Internet crebbe in modo esponenziale, in pochi anni riuscì a cambiare la società, trasformando il modo di lavorare e relazionarsi. Nel 1998 venne introdotto il concetto di eEconomy.
 
La facilità d'utilizzo connessa con l'[[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]] e i browser, in coincidenza con una vasta diffusione di computer per uso anche personale (vedi [[Storia del Personal Computer]]), hanno aperto l'uso di Internet a una massa di milioni di persone, anche al di fuori dell'ambito strettamente informatico, con una crescita in progressione esponenziale.
 
=== Diffusione ===
Se prima del 1995 Internet era dunque relegata ad essere una rete dedicata alle comunicazioni all'interno della [[comunità scientifica]] e tra le associazioni governative e amministrative, dopo tale anno si assiste alla diffusione costante di accessi alla rete da parte di computer di utenti privati fino al boom degli anni 2000 con centinaia di milioni di computer connessi in rete in parallelo alla diffusione sempre più spinta di [[personal computer|PC]] al mondo, all'aumento dei contenuti e servizi offerti dal Web e a modalità di navigazione sempre più [[usabilità|usabili]], [[Accessibilità (informatica)|accessibili]] e [[user-friendly]] nonché a velocità di trasferimento dati a più alta [[velocità di trasmissione]] passando dalle connessioni [[ISDN]] e [[V.90]] alle attuali e ben note connessioni a [[banda larga]] tramite sistemi [[DSL]]. Questa è la situazione di diffusione di Internet nel [[mondo occidentale]]: nel [[secondo mondo|secondo]] e [[terzo mondo]] il tasso di penetrazione della Rete è ovviamente inferiore, ma in continua crescita grazie al progressivo riammodernamento delle infrastrutture di reti di telecomunicazioni presenti.
 
=== Internet oggi ===
''Internet'', oggi, è sinonimo di globalizzazione. Avere un sito internet significa possedere una vetrina sul mondo, farsi conoscere dappertutto. Dicendo: "Entro in internet!" la gente afferma che intende visitare i siti del [[World Wide Web]]. È quindi più simile all'insieme delle entità che lo popolano, piuttosto che all'insieme delle reti di cui è costituito. È più simile alla definizione di ''insieme degli iperoggetti''<ref>''[http://www.ibmsnet.it/icfaq/indice.htm||Internet & Computing Italian FAQ]'' di Vittorio Bertola (C) 1996-1998 Vittorio Bertola</ref> di Tim Berners Lee: il [[World Wide Web|WWW]]; cioè qualcosa di staccato dall'infrastruttura fisica che, invece, potrebbe subire modificazioni. Importantissima è la capacità dei [[Browser|browsers]] di ''vedere internet'' dando la possibilità di interpretare il maggior numero di entità possibili.
 
''Internet'', [[Web]], [[World Wide Web]], [[World Wide Web|WWW]] sono oggi sinonimi. Tanto è vero che i [[Browser|browsers]] più diffusi permettono il raggiungimento del sito destinazione anche senza la digitazione del protocollo ([[Hypertext Transfer Protocol|http://]]) e del prefisso ([[World Wide Web|www.]]).
 
== L'evoluzione: Internet2 ==
{{Vedi anche|Internet2}}
 
Fino all'anno [[2000]] si è temuto di dover reingegnerizzare ex novo l'intera Internet (si parlava di ''Internet2'') perché il numero degli host indirizzabile attraverso il protocollo IP era vicino a essere esaurito (''IP shortage'') dal numero di host realmente collegati (oltre alla necessaria ridondanza e alle perdite per motivi ''sociali'').
 
Il problema è stato parzialmente evitato (o posticipato) con l'utilizzo della tecnica del [[Network address translation|NAT]]/[[gateway (informatica)|gateway]] mediante la quale una rete aziendale non ha bisogno di un range ampio di [[indirizzo IP|indirizzi IP]] fissi, ma può utilizzarne uno più ridotto con anche un buon risparmio economico.
 
Oggi, come soluzione definitiva, si è fiduciosi nella possibilità di migrare in modo non traumatico alla versione 6.0 di IP ([[IPv6]]) che renderà disponibili circa 340 miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di numeri IP indirizzabili.
 
I processi di convergenza in atto nell'ambito ICT, media e comunicazioni, indicano inoltre la sempre più probabile piena integrazione nel prossimo futuro della rete Internet con la rete telefonica già con la tecnologia [[Voip]], nonché la parallela fruizione di contenuti informativi tipici di altri [[mezzo di comunicazione|mezzi di comunicazione]] come la [[televisione]] e la [[radio (mass medium)|radio]] in un'unica grande rete.
 
Se infatti da una parte i primordi della rete sono stati caratterizzati dallo scambio di dati quali i contenuti testuali e [[immagine digitale|immagini statiche]], l'evoluzione futura della rete va verso la sempre maggiore diffusione di contenuti [[multimedialità|multimediali]] quali ad esempio i contenuti [[audio]]-[[video]] (es. [[streaming]], [[Web Tv]], [[IPTV]], [[Web Radio]]) che ne aumentano enormemente il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] complessivo e il relativo carico sui nodi o sistemi interni di commutazione ([[router]]) e sui [[server]], vuoi anche per l'aumento del numero di utenti connessi in rete al mondo. La soluzione più praticata a questo problema è la decentralizzazione delle risorse ovvero [[sistema distribuito|sistemi di rete distribuiti]] (es. [[Content Delivery Network]]) in grado di gestire l'aumento di traffico, mentre per far fronte all'aumento di [[banda (informatica)|banda]] necessaria sui collegamenti sono da menzionare nuove e più efficienti tecniche di [[compressione dati]] che hanno reso possibile il diffondersi di servizi sempre più evoluti e pesanti.
 
Sotto questo punto di vista l'evoluzione della rete dal punto di vista dei servizi richiede anche lo sviluppo di un'infrastruttura di [[rete di accesso]] a [[banda (informatica)|banda]] sempre più [[banda larga|larga]] con la realizzazione delle cosiddette [[Next Generation Network]] per sopperire all'aumento di [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] previsto e la fruizione dei servizi stessi dall'utente finale. Gli stessi operatori che dovrebbero investire sulla realizzazione di tali infrastrutture richiedono però un ritorno certo dell'investimento ovvero una convenienza economica che risulterebbe invece molto più a favore dei grandi network o fornitori di servizi e contenuti di rete ([[Google]], [[YouTube]], [[Facebook]], [[Twitter]], [[LinkedIn]] ecc.) sollevando così il problema della cosiddetta [[neutralità della rete]] o meno.
 
La natura globale con la quale è stata concepita Internet ha fatto sì che oggi, un'enorme varietà di [[Microprocessore|processori]], non solo apparati di calcolo in senso stretto, ma a volte anche incorporati in maniera invisibile ([[Sistema embedded|embedded]]) in elettrodomestici e in apparecchi dei più svariati generi, abbiano tra le proprie funzionalità quella di connettersi a Internet e, attraverso questo, a qualche servizio di aggiornamento, di distribuzione di informazione e dati; dal frigorifero, al televisore, all'impianto di allarme, al forno, alla macchina fotografica: ogni processore oramai è abilitato a comunicare via Internet. In tal senso dunque un'ulteriore evoluzione della Rete, propugnata da alcuni, potrebbe essere l'estensione della connettività agli oggetti taggati del mondo reale dando vita alla cosiddetta [[Internet delle cose]].
 
== Problemi della rete ==
=== Regolamentazione ===
Attualmente e sin dai suoi sviluppi al grande pubblico dalla metà degli anni 90' la Rete Internet si è caratterizzata come una rete fondamentalmente "[[anarchia|anarchica]]" cioè priva di regolamentazione effettiva ufficiale (ciascun utente può contribuire ai suoi contenuti secondo regole non sempre ben definite, chiare e omogenee)<ref>[http://www.i-com.it/AllegatiDocumentiHome/457.pdf Layout 1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.key4biz.it/News/2011/05/25/Net_economy/Neelie_Kroes_Digital_Agenda_eG8_Nicolas_Sarkozy_internet_203526.html e-G8: per Neelie Kroes urgente la regolamentazione di Internet. Dalla Ue 300 mld di euro per sostenere il mercato digitale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.unipa.it/gpino/Assenza%20di%20un%20obbligo%20generale.pdf|titolo=Assenza di un obbligo generale di sorveglianza a carico degli Internet Service Providers sui contenuti immessi da terzi in rete|editore=unipa.it|accesso=5 dicembre 2014}}</ref>. Secondo altri la Rete rappresenta invece un esempio di [[libertà di espressione]] e [[democrazia]] globale dei tempi moderni e per questo da tutelare<ref>[http://www.bitcity.it/news/22520/zuckerberg-e-schmidt-contro-l-eccesso-di-regolamentazione-di-internet.html Zuckerberg e Schmidt contro l'eccesso di regolamentazione di Internet | BitCity.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.slidetomac.com/losce-e-la-liberta-della-rete-internet-deve-essere-considerato-un-diritto-21241.html L’OSCE e la libertà della rete: Internet deve essere considerato un Diritto - SlideToMac Blog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tutto ciò rappresenta di fatto un punto cruciale che secondo alcuni critici dovrà essere risolto nell'immediato o prossimo futuro. In generale la ragione di tale condizione è da ricercare semplicemente nella natura e nelle finalità originarie di Internet come rete dati dedicata alla diffusione di documenti all'interno della [[comunità scientifica]] e delle organizzazioni e non pensata invece per scopi puramente pubblici.
 
=== Sicurezza ===
Su Internet viaggiano tantissime informazioni non solo immagazzinate nei [[sito web|siti web]], ma anche con e-mail, chatting, ecc. Sotto questo punto di vista Internet si caratterizza attualmente come una rete fondamentalmente ultrademocratica (o per alcuni anche al limite dell'[[anarchia]] ovvero scarsamente regolamentata) dove ciascun singolo utente può veicolare informazioni di qualunque tipo ai propri scopi e spesso in maniera del tutto anonima.
 
Tale fatto se da una parte rappresenta una delle ragioni principali del successo della rete come potente strumento di [[comunicazione di massa]], dall'altra, ovvero nel rovescio della medaglia, evidenzia debolezze e vulnerabilità intrinseche dovute sostanzialmente al fatto che il "potere" è demandato al mittente e a chi eventualmente "controlla" la rete: molte sono infatti le tipologie di attacco alla [[sicurezza informatica]] attuabili a mezzo della rete stessa da parte di pirati informatici (''[[Cracker (informatica)|cracker]]'') con intenzioni [[malware|malevoli]] quali ad esempio attacchi di [[Denial of Service|negazione del servizio]] e furto di dati sensibili dell'utente ([[password]] e codici di [[autenticazione]], [[cloning]] delle [[carta di credito|carte di credito]] ecc.) nonché [[truffa|truffe]] dirette ai danni dei consumatori ad esempio tramite false e-mail.
 
Inoltre, essendo divenuto una forma di comunicazione di massa, Internet ha necessitato di diversi tentativi di filtraggio di parte delle informazioni sensibili veicolate o addirittura di controllo a fini di [[sicurezza pubblica|pubblica sicurezza]]. Uno dei programmi ampiamente riconosciuti è [[Carnivore]], voluto dall'[[FBI]] per controllare la posta elettronica in entrata e in uscita alla ricerca di parole chiave di interesse. Per tutti questi motivi il filone della [[sicurezza informatica]] nell'ambito delle reti è un filone molto attivo.
 
In Italia, sempre per motivi di sicurezza pubblica legati a norme anti[[terrorismo]], il ''Decreto Pisanu'' dal 2006 imponeva l'obbligo agli utenti che volevano connettersi ad Internet tramite rete [[Wi-Fi]] di registrarsi con le proprie credenziali di identità presso il gestore stesso della rete nonché la previa richiesta di autorizzazione alla questura da parte del gestore stesso per l'installazione della rete Wi-Fi connessa alla rete Internet. Questa restrizione, da molti vista come puramente [[burocrazia|burocratica]], ha significato per molti un ostacolo alla diffusione di tale tipo di accesso a Internet rispetto ad altri paesi europei ed esteri in cui l'accesso tramite Wi-Fi era invece pienamente liberalizzato. Tale situazione è cambiata durante il [[governo Berlusconi IV]], il quale non prorogando il decreto ha [[liberalizzazione|liberalizzato]] l'accesso Internet tramite Wi-Fi a partire dal 1º gennaio 2011, ma sul quale però restano aperti diversi interrogativi su quale sia il corretto iter da seguire per eventuali esercenti pubblici che volessero offrire un servizio WI-FI alla propria clientela.<ref>Liberalizzazione Wi-Fi - http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=8293&ID_sezione=38&sezione=</ref><ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/05/il-decreto-pisanu-in-soffitta-tra-tanta-confusione/75407/ Decreto Pisanu in soffitta e tanta confusione | Guido Scorza | Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
In senso opposto invece si muove la proposta di legge italiana dell'onorevole [[Gabriella Carlucci]] che anziché difendere l'anonimato su Internet sancisce l'impossibilità di caricare contenuti di ogni genere senza identificarsi e inoltre propone di espandere il reato di diffamazione ai contenuti digitali.<ref name="test">[http://www.gabriellacarlucci.it/2009/03/03/pedofilia-e-internet/proposta-di-legge/ Proposta di legge Gabriella Carlucci]</ref>
-->
 
=== Privacy ===
 
D'altra parte l'intercettazione e il filtraggio dei dati sensibili degli utenti da parte degli ISP o dei maggiori network di rete a scopo di [[indagine di mercato|ricerche di mercato]] pone oggi anche il problema della [[privacy]] dell'utente in Rete.
 
=== Copyright ===
 
Non solo si vuole controllare Internet perché mezzo di comunicazione di massa, ma anche per il fatto che esistono dei sistemi di scambio [[peer-to-peer]] che veicolano file protetti da [[diritto d'autore]]. Le case discografiche hanno cercato in tutti i modi di sostenere le proposte che suggerivano un controllo della rete a discapito del diritto di anonimato e della libertà personale.
<!--
In Italia il primo caso di mappatura dei numeri IP risale al 2007 quando la Logistep, azienda specializzata in soluzioni anti-pirateria, ha registrato 3636 utenti che avevano in condivisione molti file musicali protetti da diritto d'autore. La Logistep lavorava per conto della casa discografica tedesca Peppermint Jam Records Gmbh che avrebbe voluto contattare tramite un avvocato altoatesino gli utenti segnalati per contestare il loro comportamento. In difesa degli utenti si è schierato il garante della Privacy che il 13 marzo 2008 ha intimato alle società in questione di eliminare i dati personali che avevano raccolto.
-->
Un esempio è il tentato avviamento in Francia di una proposta di legge che avrebbe permesso agli ISP di togliere la connessione a Internet agli utenti che praticassero condivisione dei file protetti da [[copyright]] (dopo due avvertimenti), ma il decreto voluto da [[Nicolas Sarkozy]] ha perso la maggioranza dopo l'approvazione della [[relazione sul rafforzamento della sicurezza e delle libertà fondamentali su Internet]] di [[Stavros Lambrinidis]], il 26 marzo 2009, all'[[Unione europea]], che esprimeva una posizione forte in difesa della libertà d'espressione che in Internet vede la sua piena realizzazione.
 
=== Neutralità della rete ===
{{vedi anche|Neutralità della rete}}
Al crescere dei servizi offerti dalla rete si è fatto strada l'ampio dibattito in merito alla [[neutralità della rete|network neutrality]] tra chi (gli utenti) vorrebbe una rete completamente trasparente nella fruizione di contenuti e servizi e chi (gli operatori di rete) vorrebbe un maggior controllo e selezione dei contenuti stessi impedendo la libera proliferazione di chi si appoggia sulle infrastrutture di rete per diffondere il proprio [[marketing]] e il proprio [[business]] ovvero i principali network o fornitori di servizi web ([[Google]], [[YouTube]], [[Facebook]], [[Twitter]], [[LinkedIn]] ecc.).
 
=== Tutela dei minori ===
La sempre più facile accessibilità alla rete e ai suoi contenuti liberi da parte di un pubblico/utenti minorenni, progressivamente sempre più giovani, pone il problema della loro tutela di fronte a pericoli e rischi che l'anonimato e la vastità dei contenuti della rete può offrire nei loro confronti (es. [[pedofilia]], [[pornografia]], [[cyberbullismo]] ecc.). Strumenti di filtraggio dei contenuti, opportunamente impostati (es. [[firewall]]), sono tuttavia disponibili da tempo nei vari [[sistema informatico|sistemi informatici]] connessi come possibile rimedio al problema.
 
=== Internet dipendenza ===
Un altro problema che si è affacciato nel contesto della Rete, in merito al suo sempre più diffuso utilizzo, è l'[[Internet dipendenza]], un aspetto di [[dipendenza]] psicologica, attualmente molto dibattuto, compreso all'interno della dipendenza dalle tecnologie digitali.
 
Secondo i dati del rapporto annuale del 22 maggio 2012 di Mechthild Dyckmans , responsabile del dipartimento per le dipendenze patologiche del governo federale tedesco sono circa 250.000 le persone tra i 14 e i 24 anni che soffrono da dipendenza da internet , ed altre 1,4 milioni sono considerate internauti problematici .
 
=== Inibizione dei processi cognitivi e di apprendimento ===
Secondo lo [[psichiatra]] e neuroscienziato [[Manfred Spitzer]]<ref>[[Manfred Spitzer]], Demenza Digitale, ''Come la nuova tecnologia ci renda stupidi'', 2013, Garzanti, Milano, ISBN 978-88-6380-591-8</ref>, sono stati effettuati diversi studi<ref>Betsy Sparrow et al., 2001, ''L'influsso di Google sulla memoria. Gli effetti della disponibilità permanente di informazioni sul nostro pensiero'', Science </ref> per verificare se l'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche, migliorino le capacità di studio ed apprendimento, che hanno portato a conclusioni negative soprattutto nei confronti dei giovani.
===Critiche a internet===
Molti degli aspetti controversi di internet sono stati discussi da autori come: [[Evgeny Morozov]], [[Jaron Lanier]], [[Andrew Keen]], [[Nicholas Carr]], [[Dave Eggers]], [[Geert Lovink]].
 
== Principali enti di gestione di Internet ==
* [[ICANN]] (Internet Corporation of Assigned Names and Numbers);
* [[IANA]] (Internet Assigned Numbers Authority);
* [[Internet Architecture Board|IAB]] (Internet Architecture Board);
* [[Internet Engineering Task Force|IETF]] (Internet Engineering Task Force);
* [[W3C]] (World Wide Web Consortium);
* [[Internet Engineering Steering Group|IESG]] (Internet Engineering Steering Group);
* [[ISOC]] (Internet Society).
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.football.ch/sfl/de/arc_rera.aspx|Archivio statistiche e risultati}}
* [[Lee Siegel]], ''Homo Interneticus - Restare umani nell'era dell'ossessione digitale'', prefazione di [[Luca De Biase]], Edizioni Piano B, Prato 2011 ISBN 978-88-96665-31-2
* {{cita web|http://www.football.ch/sfl/fr/arc_torj.aspx|Classifica marcatori}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablesz/zwit08.html|Risultati su rsssf.com}}
 
{{Super League storico}}
* {{Cita libro|nome= Geert|cognome= [[Geert Lovink|Lovink]]|titolo= Zero comments: blogging and critical Internet culture|anno= 2008|editore= Routledge|città= London|ISBN= 978-0-415-97315-1}} (Trad. it. {{Cita libro|nome= Geert|cognome= Lovink|titolo= Zero comments: teoria critica di internet|anno= 2008|editore= Bruno Mondadori|città= Milano|ISBN= 978-88-6159-077-9}})
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2007-2008}}
 
{{Calcio in Svizzera 2007-2008}}
== Voci correlate ==
{{Portale|calcio|Svizzera}}
 
{{div col}}
* [[Storia di Internet]]
* [[Arpanet]]
* [[World Wide Web]]
* [[Internet2]]
* [[Intranet]]
* [[Infranet]]
* [[Censura di Internet]]
* [[Lingue di Internet]]
* [[Metanetwork]]
* [[Robert Cailliau]]
* [[Preservazione digitale]]
* [[Dizionario Internet]]
* [[Lex informatica]]
* [[Internet dipendenza]]
* [[Web invisibile]]
* [[New Economy]]
* [[Bolla delle dot-com]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=su|commons=Internet|n=Categoria:Internet|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.dia.uniroma3.it/~necci/storia_internet.htm |titolo=Storia di Internet|editore=Dipartimento di Informatica e Automazione, Università degli Studi Roma Tre.}}
* [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04106l.htm Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico (Legge 15 aprile 2004, n. 106)]
* {{en}} [http://www.isoc.org/internet/history/brief.shtml#Origins Definizione di Internet su Internet Society]
* {{en}} [http://www.itrd.gov National Coordination Office for Information Technology Research and Development]
* [http://www.warriorsofthe.net/misc/storyit.html Video introduttivo sul funzionamento di Internet]
* [http://www.dariobonacina.net/Internetstory.pdf Internet dalle origini al terzo millennio]
* [http://www.pinzani.it/storia-internet.php Storia di Internet: gli anni '60]
* [http://www.bitmagazine.it/internet/la-storia-di-internet/4725.html Storia di Internet: il documentario]
* {{en}} [http://www.dtc.umn.edu/mints/home.php MINTS] Minnesota Internet Traffic Studies.
* {{Thesaurus BNCF}}
* [http://www.hwmaster.com/forum/guida-ai-cavi-lan-t7957.html Guida completa ai cavi Ethernet]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|internet|telematica}}
 
[[Categoria:Intrattenimento|Calcio nel 2007]]
[[Categoria:Internet|Calcio nel 2008]]
[[Categoria:TerminologiaStagioni informaticadel campionato svizzero di calcio|2008 1]]