Massimo Marianella e Alfred Eder: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|giornalisti italiani|luglio 2013}}
|Nome = Alfred Eder
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Disciplina = Sci nordico
|Specialità = [[Biathlon]], [[sci di fondo]]
|Squadra = HSV Saalfelden
|TermineCarriera = 1995
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di biathlon|Mondiali di biathlon]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 2
}}
}}
{{Bio
|Nome = MassimoAlfred
|Cognome = MarianellaEder
|Sesso = M
|LuogoNascita = RomaPiesendorf
|GiornoMeseNascita = 628 apriledicembre
|AnnoNascita = 19661953
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giornalistabiatleta
|Attività2 = fondista
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italianoaustriaco
|Epoca2 = 2000
|FineIncipit = è un [[allenatore]] di [[biathlon]] ed ex [[Sci nordico|sciatore nordico]] [[austria]]co attivo sia nello [[sci di fondo]] sia nel biathlon, disciplina nella quale colse i maggiori successi
|Nazionalità = italiano
}}
 
È padre di [[Simon Eder|Simon]], a sua volta biatleta di alto livello<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ed/alfred-eder-1.html|titolo=Profilo su Sports-reference.com|accesso=18 dicembre 2012}}</ref>.
 
== Biografia ==
=== Carriera da atleta ===
Inizia la sua carriera giornalistica nell'emittenza romana (Radio Incontro, TeleRoma 56) con [[Michele Plastino]] e [[Sandro Piccinini]]. Nel [[1987]] lavora per [[Tele Capodistria]], dove nel giorno del suo 22esimo compleanno, il 6 aprile [[1988]], conduce la sua prima telecronaca: [[Bayer Leverkusen]]-[[Werder Brema]] 1-0 (gol al 60° di [[Alois Reinhardt]]), semifinale di andata della allora [[Coppa UEFA]], con [[Fabio Capello]] seconda voce. Prosegue la sua carriera sulle reti [[Fininvest]] come inviato per la trasmissione di [[Italia 1]] ''[[Pressing (programma televisivo)|Pressing]]''.
Nel biathlon in carriera prese parte a sei edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]], {{OI|biathlon|1976}} (21° nell'individuale, 15° nella staffetta), {{OI|biathlon|1980}} (23° nella sprint, 24° nell'individuale, 6° nella staffetta), {{OI|biathlon|1984}} (22° nella sprint, 34° nell'individuale, 8° nella staffetta), {{OI|biathlon|1988}} (40° nella sprint, 26° nell'individuale, 4° nella staffetta), {{OI|biathlon|1992}} (53° nella sprint, 30° nell'individuale) e {{OI|biathlon|1994}} (10° nell'individuale), e a sette dei [[Campionati mondiali di biathlon|Campionati mondiali]], vincendo due medaglie.
 
=== Carriera da allenatore ===
Dopo il ritiro divenne allenatore di biathlon nei quadri della [[Nazionale di sci nordico dell'Austria|nazionale austriaca]]. In questa veste fu coinvolto nei comportamenti scorretti che portarono allo scandalo [[doping]] che travolse la squadra ai [[Giochi olimpici invernali]] di {{OI|biathlon|2006}} (autoemotrasfusioni organizzate dall'allenatore [[Walter Mayer]] su vari biatleti e fondisti) e perciò nel 2007 ricevette una squalifica da parte della [[Federazione sciistica dell'Austria]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://sports.espn.go.com/espn/wire?section=oly&id=2885425|titolo=Austrian ski federation bans 14 officials for life after Turin doping scandal|pubblicazione=[[ESPN]].com|data=29 maggio 2007|accesso=3 settembre 2013}}</ref>.
 
== Palmarès ==
Nell'estate commenta l'Italia, con [[Roberto Bettega]] come analyst, a [[Campionato europeo di calcio 1988|Euro '88]] in Germania e il quotidiano sportivo francese ''[[L'Équipe]]'' lo cita come «più giovane telecronista ad aver commentato la fase finale di un Europeo o di un Mondiale». Nel [[1990]] è con Sandro Piccinini e [[Fabio Caressa]] curatore del film ufficiale FIFA sul mondiale di [[Italia 90]]. Passato alla neonata Tele+ nel [[1991]], domenica 29 agosto [[1993]] su Tele+2 è il telecronista del primo posticipo nella storia della Serie A italiana in pay-tv: [[SS Lazio|Lazio]]-[[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] 0-0. Nel [[1992]], sempre a [[TELE+]], prima emittente pay-tv in Italia per la quale segue tutte le più importanti competizioni di calcio internazionale, in occasione della partita [[Nazionale di calcio della Scozia|Scozia]]-[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], diventa il quarto telecronista nella storia della nazionale italiana dopo [[Nicolò Carosio]], [[Nando Martellini]] e [[Bruno Pizzul]].
=== Biathlon ===
==== Mondiali ====
* 2 medaglie:
** 2 bronzi (sprint<ref name=cdm>Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref> ad [[Campionati mondiali di biathlon 1983|Anterselva 1983]]; individuale<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 1986|Falun/Oslo 1986]])
 
==== Coppa del Mondo ====
Fino al [[1998]] si alterna con [[Silvio Sarta]] come voce ufficiale del posticipo, poi, dalla stagione successiva con Fabio Caressa sino al [[2002]] quando il suo posto viene preso stabilmente da [[Maurizio Compagnoni]], attuale seconda voce di anticipi e posticipi. Nel novembre [[1996]] commenta in diretta la vittoria della [[Juventus Football Club|Juventus]] in [[Coppa Intercontinentale]]. Nel [[2003]], con la fusione di Tele+ e Stream in [[SKY Sport]], continua il suo lavoro, diventando il telecronista principale degli eventi di calcio inglese ([[Campionato di calcio inglese|Premier League]], [[FA Cup]] e [[Football League Cup|Carling Cup]]), oltre che della [[UEFA Champions League]].
* Miglior piazzamento in classifica generale: 4º [[Coppa del Mondo di biathlon 1985|nel 1985]]
* 9 podi (tutti individuali<ref>Dati parziali [[Coppa del Mondo di biathlon 1993|fino al 1993]] per le prove individuali, [[Coppa del Mondo di biathlon 1997|fino al 1997]] per le prove a squadre.</ref>), oltre a quelli conquistati in sede olimpica o iridata e validi ai fini della Coppa del Mondo:
** 1 vittoria
** 2 secondi posti
** 6 terzi posti
 
===== Coppa del Mondo - vittorie =====
Ha commentato come prima voce 9 finali di Champions League (8 delle quali consecutive, dal 2006 al 2013), dal 2010 al 2013 è stato telecronista della [[Supercoppa UEFA|UEFA Super Cup]]. Non ha mai nascosto la sua grande passione per il [[Regno Unito]] e il suo tifo per l'[[Arsenal]]. Ha commentato i più importanti tornei internazionali di [[tennis]] quali gli [[Master Series|ATP World Tour Masters 1000]] e [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]. Marianella ha commentato nell'edizione 2009 di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] principalmente le partite disputatesi sul Campo 1 in coppia con [[Paolo Bertolucci]] e alternandosi con [[Elena Pero]].
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Nazione
! Spec.
|-
| 26 gennaio 1985 || [[Rasun Anterselva|Anterselva]] || {{ITA}} || SP
|}
Legenda:<br />
SP = Sprint
 
==== Campionati austriaci ====
Durante i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] è stato il doppiatore in lingua italiana del film-documentario ufficiale di [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia '98]], ''[[La Coppa della Gloria]]''. Ha scritto con Dario Colombo il libro ''Le cattedrali dello sport'' e la prefazione a due volumi sul calcio inglese: ''Le reti di Wembley'' di Roberto Gotta e ''London Calling - La storia dell'Arsenal e di un secolo e mezzo di football all'ombra del Big Ben'' di Luca Manes e Max Troiani. Nel [[tennis]], ha esordito nel [[1991]] commentando il [[Torneo di Milano]]; dal vivo ha fatto la telecronaca di oltre 30 Slam.
* 16 medaglie<ref name=oesv>{{cita web|url=http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&name_in=Alfred+Eder&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&sparte_id_in=&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|titolo=ÖSV-Siegertafel|accesso=18 dicembre 2012}}</ref>:
** 10 ori (20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1983|nel 1983]]; 10&nbsp;km a inseguimento [[Campionati austriaci di sci nordico 1984|nel 1984]]; 20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1985|nel 1985]]; 10&nbsp;km, 15&nbsp;km individuale [[Campionati austriaci di sci nordico 1987|nel 1987]]; 20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1988|nel 1988]]; 10&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1989|nel 1989]]; 10&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1990|nel 1990]]; 20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1991|nel 1991]]; 20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1992|nel 1992]])
** 5 argenti (20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1989|nel 1989]]; 20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1990|nel 1990]]; 10&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1992|nel 1992]]; 10&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1994|nel 1994]]; 20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1995|nel 1995]])
 
=== Sci di fondo ===
Nel basket non nasconde la sua grande passione per i [[Miami Heat]] della [[NBA]] e la [[Pallacanestro Cantù]] e l'amore per il "Pianella", dove non di rado è possibile vederlo nel tifare per la squadra biancoblù. Tra gli anni Novanta e Duemila ha commentato per 4 stagioni (comprese le World Series) della [[MLB]], la maggiore lega professionistica statunitense di [[baseball]]. Il 28 ottobre 2009 ha raggiunto le 2.000 tel'ecronache in carriera con [[Arsenal]]-[[FC Liverpool|Liverpool]] 2-1 ([[Fran Mérida|Mérida]] 19° e [[Nicklas Bendtner|Bendtner]] 50°; [[Emiliano Insúa|Insúa]] 26°), quarto turno (ottavi di finale) di League Cup.
==== Campionati austriaci ====
* 1 medaglia<ref name=oesv />:
** 1 oro (15&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1985|nel 1985]])
 
== Voci correlateNote ==
<references/>
* [[SKY Sport]]
* [[Pallacanestro Cantù]]
* [[Arsenal]]
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti sportivo}}
{{interprogetto|q}}
 
{{Portaleportale|biografie|giornalismosport invernali}}
 
[[Categoria:GiornalistiAllenatori sportividi italianisci nordico austriaci]]
[[Categoria:TelecronistiCasi delladi Nazionaledoping italiana dinel calciobiathlon]]