Hydruntum e Alfred Eder: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Bot:←Redirect a Otranto
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
#REDIRECT[[Otranto]]
|Nome = Alfred Eder
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Disciplina = Sci nordico
|Specialità = [[Biathlon]], [[sci di fondo]]
|Squadra = HSV Saalfelden
|TermineCarriera = 1995
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di biathlon|Mondiali di biathlon]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 2
}}
}}
{{Bio
|Nome = Alfred
|Cognome = Eder
|Sesso = M
|LuogoNascita = Piesendorf
|GiornoMeseNascita = 28 dicembre
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = biatleta
|Attività2 = fondista
|Nazionalità = austriaco
|FineIncipit = è un [[allenatore]] di [[biathlon]] ed ex [[Sci nordico|sciatore nordico]] [[austria]]co attivo sia nello [[sci di fondo]] sia nel biathlon, disciplina nella quale colse i maggiori successi
}}
 
È padre di [[Simon Eder|Simon]], a sua volta biatleta di alto livello<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ed/alfred-eder-1.html|titolo=Profilo su Sports-reference.com|accesso=18 dicembre 2012}}</ref>.
 
== Biografia ==
=== Carriera da atleta ===
Nel biathlon in carriera prese parte a sei edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]], {{OI|biathlon|1976}} (21° nell'individuale, 15° nella staffetta), {{OI|biathlon|1980}} (23° nella sprint, 24° nell'individuale, 6° nella staffetta), {{OI|biathlon|1984}} (22° nella sprint, 34° nell'individuale, 8° nella staffetta), {{OI|biathlon|1988}} (40° nella sprint, 26° nell'individuale, 4° nella staffetta), {{OI|biathlon|1992}} (53° nella sprint, 30° nell'individuale) e {{OI|biathlon|1994}} (10° nell'individuale), e a sette dei [[Campionati mondiali di biathlon|Campionati mondiali]], vincendo due medaglie.
 
=== Carriera da allenatore ===
Dopo il ritiro divenne allenatore di biathlon nei quadri della [[Nazionale di sci nordico dell'Austria|nazionale austriaca]]. In questa veste fu coinvolto nei comportamenti scorretti che portarono allo scandalo [[doping]] che travolse la squadra ai [[Giochi olimpici invernali]] di {{OI|biathlon|2006}} (autoemotrasfusioni organizzate dall'allenatore [[Walter Mayer]] su vari biatleti e fondisti) e perciò nel 2007 ricevette una squalifica da parte della [[Federazione sciistica dell'Austria]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://sports.espn.go.com/espn/wire?section=oly&id=2885425|titolo=Austrian ski federation bans 14 officials for life after Turin doping scandal|pubblicazione=[[ESPN]].com|data=29 maggio 2007|accesso=3 settembre 2013}}</ref>.
 
== Palmarès ==
=== Biathlon ===
==== Mondiali ====
* 2 medaglie:
** 2 bronzi (sprint<ref name=cdm>Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref> ad [[Campionati mondiali di biathlon 1983|Anterselva 1983]]; individuale<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 1986|Falun/Oslo 1986]])
 
==== Coppa del Mondo ====
* Miglior piazzamento in classifica generale: 4º [[Coppa del Mondo di biathlon 1985|nel 1985]]
* 9 podi (tutti individuali<ref>Dati parziali [[Coppa del Mondo di biathlon 1993|fino al 1993]] per le prove individuali, [[Coppa del Mondo di biathlon 1997|fino al 1997]] per le prove a squadre.</ref>), oltre a quelli conquistati in sede olimpica o iridata e validi ai fini della Coppa del Mondo:
** 1 vittoria
** 2 secondi posti
** 6 terzi posti
 
===== Coppa del Mondo - vittorie =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Nazione
! Spec.
|-
| 26 gennaio 1985 || [[Rasun Anterselva|Anterselva]] || {{ITA}} || SP
|}
Legenda:<br />
SP = Sprint
 
==== Campionati austriaci ====
* 16 medaglie<ref name=oesv>{{cita web|url=http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&name_in=Alfred+Eder&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&sparte_id_in=&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|titolo=ÖSV-Siegertafel|accesso=18 dicembre 2012}}</ref>:
** 10 ori (20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1983|nel 1983]]; 10&nbsp;km a inseguimento [[Campionati austriaci di sci nordico 1984|nel 1984]]; 20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1985|nel 1985]]; 10&nbsp;km, 15&nbsp;km individuale [[Campionati austriaci di sci nordico 1987|nel 1987]]; 20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1988|nel 1988]]; 10&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1989|nel 1989]]; 10&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1990|nel 1990]]; 20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1991|nel 1991]]; 20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1992|nel 1992]])
** 5 argenti (20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1989|nel 1989]]; 20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1990|nel 1990]]; 10&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1992|nel 1992]]; 10&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1994|nel 1994]]; 20&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1995|nel 1995]])
 
=== Sci di fondo ===
==== Campionati austriaci ====
* 1 medaglia<ref name=oesv />:
** 1 oro (15&nbsp;km [[Campionati austriaci di sci nordico 1985|nel 1985]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti sportivo}}
 
{{portale|biografie|sport invernali}}
 
[[Categoria:Allenatori di sci nordico austriaci]]
[[Categoria:Casi di doping nel biathlon]]