Kim Sung-nam e Aegna: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5) |
|||
Riga 1:
{{Infobox isola
|Nome = Aegna
|Immagine = Aegna coast.jpg
|Nome_originale = {{de}}Wulf<br />{{sv}}Ulfsö
|Didascalia = Aegna, la costa.
|Arcipelago = di Tallinn
|Stato_definizione=Stato|Stato = EST
|Suddivisione1 = [[Harjumaa]]
|
|Suddivisione3_nome=
|Suddivisione5_nome = contea
|Suddivisione5 =
|Suddivisione6_nome=
|Suddivisione6 =
|Mappa_localizzazione = EST
|Localizzazione = [[Mar Baltico]], [[Golfo di Finlandia]]
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS =
|Longitudine_Gradi =
|Longitudine_Primi =
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW =
|Centro = omonimo,<br /><small> (località, in estone: Küla)
|
|Anno_censimento = 2008
|Densità =0,67
|
|Superficie_km2 = 3
|Coste_km = 10
|Classificazione =
|sito_web = www.aegna.ee
}}
'''Aegna''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Wulf''; in [[Lingua svedese|svedese]]: ''Ulfsö'') è un'[[isola]] [[Estonia|estone]] situata nella [[Baia di Tallinn]], nel [[Mar Baltico]].
Amministrativamente fa parte del distretto di [[Kesklinn (Tallinn)|Kesklinn]], uno degli otto [[distretti di Tallinn]].
== Geografia ==
L'isola di Aegna ha un'area complessiva di circa 3 km² ed è posta appena fuori della penisola di [[Viimsi]], posizionata a circa 1,5 km a nordovest da [[Rohuneeme]] e a circa 14 km da [[Tallinn]]. Ha circa dieci km di coste, che includono due lunghe spiagge sabbiose.
Il punto più alto dell'isola raggiunge i 13 m sopra il livello del mare.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
È un'ambita meta turistica per chi visita Tallinn. Infatti è raggiungibile dalla città comodamente in un giorno ed è una popolare destinazione per escursioni giornaliere, camperisti e campeggiatori. Ha circa 15 km di percorsi naturalistici, attorno all'isola.
== Storia ==
Da secoli è abitata da pescatori. Dal [[1689]] divenne la base del servizio marittimo di battelli postali che raggiungevano la [[Svezia]], passando per la [[Finlandia]].
Storicamente Aegna è stata spesso utilizzata per propositi militari. I resti militari sono visibili ancora oggi, inclusa una torre di vedetta militare, un alloggiamento di una grande fortezza militare con tunnel sotterranei ed una ferrovia leggera utilizzata per la sua costruzione. Durante l'[[Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche|occupazione sovietica]] fu una base militare ''off-limits''.
Dal restauro dell'indipendenza, nel [[1991]], gli estoni ne hanno fatto una meta di villeggiatura, iniziando a costruirvi villette in legno.
Si trovano inoltre resti di un villaggio medioevale, una chiesetta e un camposanto.
== Trasporti ==
Il piccolo traghetto Juku, collega Aegna a Tallinn, durante i mesi estivi.<ref>{{cita web |url=http://www.aegnareisid.ee/laevatransport/ |titolo=Copia archiviata |accesso=4 dicembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100519140856/http://www.aegnareisid.ee/laevatransport/ |dataarchivio=19 maggio 2010 }}</ref>
Durante i mesi estivi da Tallinn partono giornalmente tour turistici, con il battello chiamato Monika<ref>http://tallinn-cruises.com/ Battelli da Tallinn</ref>.
L'isola può anche essere raggiunta con battelli, partendo dal molo della spiaggia di [[Pirita (distretto)|Pirita]].<ref>http://www.aegnareisid.ee/vetakso/</ref>.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Tallinn]]
* [[Kesklinn (Tallinn)]]
* [[Estonia]]
* [[Isole dell'Estonia]]
==
{{interprogetto|commons=Category:Aegna}}
{{Tallinn}}
{{Distretti amministrativi e quartieri di Tallinn}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Estonia|Isole}}
[[Categoria:
[[Categoria:Tallinn]]
| |||