Operazione Crossroads e Sceriffo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Dexter High (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=informazioni sul [[lingua araba|termine arabo]] che indica un discendente del profeta [[Maometto]]|titolo=Sharif}}
{{Coord|11.6|165.5|display=title}}
{{F|polizia|aprile 2012}}
[[File:NY_-_Suffolk_County_Office_Of_The_Sheriff_Badge.png|thumb|upright=0.8|La ''stella'' da sceriffo della [[Contea di Suffolk (New York)|Contea di Suffolk, New York]]]]
 
Il termine '''sceriffo''' indica, nei sistemi di [[common law]], un [[funzionario]] di [[polizia locale]] e anche la [[carica pubblica|carica]], politica, legale o anche di fatto e la persona che detiene tale incarico.
La serie di [[Test nucleare|test nucleari]] denominati '''Operation Crossroads''' si riferisce alle [[Bomba atomica|detonazioni nucleari]] condotte dagli [[Stati Uniti d'America]] nell'[[Atollo di Bikini]] nell'estate del [[1946]]. Lo scopo era quello di indagare l'effetto delle bombe nucleari sul mare e su isole, su navi militari e civili, e di determinare la possibilità di ripararle e decontaminarle.
 
==Storia==
La serie di esplosioni è stata di due detonazioni, ognuna con una potenza di 23 [[Kilotone|kilotoni]]:<ref name="proceedings">{{Harvnb|Daly|1986|}}. Note: the bomb yields are often reported as 21 kilotons, but the figure of 23 kilotons is used consistently throughout this article.</ref> ''Able'' esplose ad un'altezza di 158 m il primo luglio del 1946; ''Baker'' venne fatta esplodere sotto l'acqua a 27 m di profondità il 25 luglio del 1946. Il terzo scoppio, denominato ''Charlie'', pianificato per il [[1947]] venne cancellato a causa dell'impossibilità della US-Navy di decontaminare le [[Nave bersaglio|navi bersaglio]] dopo il test ''Baker''.
Il termine sceriffo deriverebbe dall'antica carica di ''[[contea (suddivisione amministrativa)|shire]] [[reeve]]''.
 
Come la parola sceriffo (''sheriff'') in sé, il ruolo di sceriffo ha una storia interessante. Nell'Inghilterra anglo-sassone il ''[[reeve]]'' era un [[funzionario]] nominato dal re per essere responsabile degli affari pubblici delle località. Un alto funzionario, lo ''shire-reeve'' era il rappresentante dell'autorità reale in uno ''shire'' o [[Contea (suddivisione amministrativa)|contea]]. L'incarico di sceriffo venne mantenuto dopo la [[conquista normanna dell'Inghilterra|conquista normanna]], dove veniva denominato [[visconte]].
I test ''Crossroads'' sono stati la 4° e la 5° esplosioni nucleari nella storia, condotte dagli Stati Uniti dopo il [[Trinity test]] e i [[bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]]. Sono stati il primo dei molti test nucleari nelle [[Isole Marshall]], e sono stati i primi ad essere annunciati in anticipo ai mezzi informativi, osservati da un pubblico di invitati, tra questi [[Giornalista|giornalisti]] di molti paesi.
 
== Nel mondo ==
Il risultato più importante di ''Crossroads'', anche se non ampiamente capito e divulgato al momento, è stata l'enorme [[contaminazione radioattiva]] di tutte le navi bersaglio causate dall'esplosione subacquea ''Baker''. Si trattava del primo caso di [[fallout radioattivo]] immediato e concentrato, causato da un'esplosione nucleare. (Di solito il fallout di un'esplosione atmosferica ad alta quota (air burst) è globale, trattenuto nella [[stratosfera]] per giorni e viene ampiamente disperso.)<ref name="trinity">The height-of-burst for the first nuclear explosion [[Trinity (nuclear test)|Trinity]], in New Mexico on July 16, 1945, was 100&nbsp;feet; the device was atop a tower. It made a crater 6&nbsp;feet deep and 500&nbsp;feet wide, and there was some [[Trinity_(nuclear_test)#Test_results|local fallout]], {{Harvnb|Hansen|1995|p=154, Vol 8, Table A-1.}} and {{Harvnb|Glasstone|Dolan|1977|pp=409, 622.}} To be a true air burst with no local fallout, the Trinity height-of-burst needed to be 580&nbsp;feet, {{Harvnb|Fletcher|1977.}} However, the test was conducted in secret, and the world at large learned nothing about radioactive fallout at the time.</ref> Il chimico [[Glenn Seaborg]], direttore della [[United States Atomic Energy Commission|Atomic Energy Commission]], dichiarò che ''Baker'' era stato "il primo disastro nucleare del mondo."<ref>{{Harvnb|Weisgall|1994|p=ix.}}</ref>
=== Regno Unito ===
Nella città di [[Londra]], la posizione di sceriffo è quella di uno dei funzionari della [[Corporazione della Città di Londra]]. Ne vengono eletti due ogni anno dai ''[[Livery Company|liverymen]]'' della Città, per assistere il ''[[Lord Mayor di Londra|Lord Mayor]]'', assistere alla Corte Criminale Centrale all'[[Old Bailey]], e presentare petizioni al [[Parlamento del Regno Unito|Parlamento]]. Tipicamente uno dei due è un ''[[Aldermanno]]'', mentre l'altro no. Lo sceriffo aldermanico è quello che ha buone possibilità di divenire in breve tempo un Lord Mayor.
 
In [[Scozia]] uno sceriffo è un giudice del tribunale di secondo grado, chiamato ''[[corte dello sceriffo]]''. Lo sceriffo è un giudice professionista, in confronto alle [[Corte Distrettuale (Scozia)|Corte Distrettuale]] scozzese o alle corti inferiori inglesi, che sono presiedute da [[magistratura|magistrati]]. La corte dello sceriffo è la corte di prima istanza per i casi civili e penali. I poteri di giudizio della corte sono limitati, quindi i crimini gravi (stupro, omicidio, ecc.), complessi o di alto valore civile, sono gestiti dall'[[Alta Corte di Giustizia (Stati Uniti d'America)|Alta Corte di Giustizia]] (per i processi penali) o dalla [[Corte di Sessione]] (per quelli civili).
Per preparare l'atollo alla ''Operation Crossroads'', i residenti delle Bikini vennero [[Deportazione|deportati]] su isole disabitate, molto più piccole, prive della laguna centrale, protetta da barriera coralline, dove non poterono sviluppare la loro pesca tradizionale.<ref>[[Operation_Crossroads#Bikini after Crossroads|See: "Bikini after Crossroads" section in this article.]]</ref> Negli [[anni cinquanta]] potentissime [[Bomba termonucleare|bombe termonucleari]] giunsero a obliterare alcune isole delle Bikini, oltre a rendere l'atollo del tutto inadatto all'[[agricoltura di sussistenza]] e alla [[pesca]]. A causa della contaminazione radioattiva, le isole Bikini rimangono inabitabili ancora nel 2010, anche se vengono visitate sporadicamente da [[Subacqueo|subacquei]]. Fonti governative USA dichiarano che il personale partecipante ai test ''Crossroads'' è stato protetto efficacemente contro la [[malattia da radiazione]] acuta, e che la loro aspettativa di vita è stata ridotta di circa 3 mesi.<ref>[[Operation_Crossroads#Actual film badge readings (R gamma)|See: "Exposure to personnel" section in this article.]]</ref>
 
Ci sono sei "sceriffati" in Scozia, ognuno con uno Sceriffo Principale. Sotto ogni "sceriffato" ci sono i distretti degli sceriffi, ognuno dei quali ha un tribunale presieduto da uno sceriffo. Gli sceriffi sono in genere [[avvocato|avvocati]] o [[procuratore legale|procuratori]] con molti anni di esperienza legale. Fino in tempi recenti essi erano nominati dallo ''Scottish Executive'' (su consiglio del ''Lord Advocate''). Comunque, lo ''[[Scotland Act 1998]]'', ha introdotto la [[Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali]] nella ''[[Scots Law]]''. Una susseguente sfida legale all'imparzialità degli sceriffi, basata su quanto previsto dalla convenzione, ha portato all'istituzione della ''Judicial Appointments Board for Scotland''. Questa ora fa le raccomandazioni al [[Primi ministri della Scozia|Primo ministro della Scozia]], che nomina tutti gli incarichi giudiziari in Scozia ad eccezione di quelli delle Corti Distrettuali. Le nomine vengono poi presentate al [[Primo Ministro del Regno Unito]], che a sua volta le raccomanda alla Regina.
[[File:Able crossroads.jpg|thumb|350px|alt=The airburst nuclear explosion of July 1, 1946. Photo taken from a tower on Bikini Island, 3.5&nbsp;mi (5.6&nbsp;km) away.|Esplosione ''Able'' dell'Operazione Crossroads, una detonazione in aria da 23 kilotoni, del [[1 luglio]] 1946. Questa bomba consumò il famigerato [[Demon core]], nucleo di plutonio che uccise due scienziati in due incidenti critici separati.]]
[[File:Operation Crossroads Baker Edit.jpg|thumb|350px|alt=Nuvola-fungo e colonna d'acqua prodotta dall'esplosione nucleare sottomarina del 25 luglio 1946. Foto presa da una torre posta sull'Isola Bikini, distante 5,6 km).|La foto più famosa della detonazione ''Baker''. Si è formata una [[Camera a nebbia|nuvola di Wilson]] rivelando la colonna d'acqua nebulizzata. L'area in nero a destra della colonna segna la posizione della corazzata [[USS Arkansas (BB-33)|''Arkansas'']] (e forse corrisponde alla nave stessa).]]
 
=== Stati Uniti d'America ===
==Precedenti==
{{Vedi anche|Posse Comitatus Act|United States Marshals Service}}
La prima proposta per collaudare armi nucleari contro le navi da guerra venne presentata il 16 agosto 1945 da Lewis Strauss, futuro presidente della [[Atomic Energy Commission]]. In un appunto interno a [[James Forrestal]], Secretario dell'US-Navy, Strauss argomentava: "Se una prova di questo genere non venisse effettuata, ci saranno interminabili discussioni sul fatto che la flotta di superficie è obsoleta di fronte a questa nuova arma e questo costituirà un ostacolo per l'assegnazione di stanziamenti adeguati a conservare nel dopoguerra, una marina delle dimensioni che abbiamo pianificato."<ref>{{Harvnb|Strauss|1962|pp=208,9.}}</ref> Dal momento che all'epoca erano disponibili poche bombe nucleari, lui suggeriva di disporre un gran numero di navi disperse in una vasta area, in modo di simulare sia gli effetti di una esplosione portuale che quelli su di una flotta in mare aperto. Un quarto di secolo prima, nel [[1921]], la [[United States Navy]] aveva sofferto un grave smacco nelle [[pubbliche relazioni]] quando alcuni [[Bombardiere|bombardieri]] (tra questi i biplani italiani [[Caproni Ca.33]]) del generale [[Billy Mitchell]] (che riprendeva teorie del generale del [[Regio Esercito]] [[Giulio Douhet]]) riuscirono ad affondare ogni nave fornita dalla US-Navy nel corso dell'[[esercitazione "Project B"]]. Il test di Strauss pretendeva dimostrare la [[capacità di sopravvivenza]] delle navi, almeno teoricamente; in effetti, l'intera flotta venne affondata o resa inerme dalle atomiche, le navi fortemente danneggiate o immobilizzate persero la capacità di combattere, e i loro rottami divennero così radioattivi da diventare delle bare galleggianti in soli quattro giorni.
Negli [[Stati Uniti d'America]] lo sceriffo è un funzionario di [[polizia]] responsabile dell'applicazione della legge in una [[Contee degli Stati Uniti d'America|contea]]. La carica è solitamente attribuita per [[elezione]] da parte dei cittadini, secondo una tradizione tipicamente statunitense.
 
I funzionari che lavorano nell'''ufficio dallo sceriffo'', alle sue dipendenze, hanno il titolo di ''vice sceriffo'' (''deputy sheriff''). Essi sono nominati direttamente dallo sceriffo ed espletano le sue stesse funzioni; possono essere suddivisi in ''general deputies'' e ''special deputies''. La relazione tra sceriffo e altre [[forze di polizia]] varia a seconda dello stato e, all'interno di alcuni stati, anche da contea a contea. In alcune contee lo sceriffo può essere la figura più importante, in altre invece fa poco più che amministrare la [[prigione]] della contea, provvedere al trasporto dei [[prigioniero|prigionieri]] ed assicurare il servizio di sicurezza per il [[tribunale]] della contea.
La marina vinse il concorso per progettare e controllare i test e l'11 gennaio del 1946, l'ammiraglio [[William Blandy]] venne nominato a capo dell'unità operativa congiunta (JTF-1) Navy/Army, appena creata, con lo scopo di effettuare le prove che vennero denominate ''Operazione Crossroads''. {{Harvnb|Weisgall|1994|p=31.}} Il candidato proposto dall'esercito per dirigere le prove, generale [[Leslie Groves]], già a capo del [[Progetto Manhattan]] che aveva diretto la costruzione delle prime bombe atomiche, non ottenne l'incarico.<ref>{{Harvnb|Weisgall|1994|p=30.}}</ref>
 
Molte [[città]] ed alcune contee hanno un ''capo'' (o ''commissario'' o ''sovrintendente'') ''della polizia'', che è il funzionario posto a capo del ''dipartimento di polizia''. A differenza dello sceriffo, il capo della polizia non è eletto, ma solitamente è nominato dall'autorità esecutiva della municipalità o contea. Poi a livello di Stato federato vi è la [[State police]] che dipende dal governatore.
Sotto pressione dall'esercito, l'ammiraglio Blandy acconsentiva ad aggiungere più navi nella zona dell'obiettivo rispetto ai desideri della US-Navy, ma rifiutava la richiesta fatta dal generale dell'USAAF [[Curtis LeMay]] riguardo al fatto che "ogni nave deve avere il suo carico completo di [[petrolio]], [[munizioni]] e [[carburante avio]]."<ref>{{Harvnb|Weisgall|1994|p=126.}}</ref>. L'argomento portato avanti da Blandy era che gli incendi e le esplosioni interne potevano affondare le navi che al contrario dovevano rimanere galleggianti in modo di poter eseguire un'accurata valutazione del danno. Quando Blandy propose una commissione formata soltanto da ammiragli della Navy per valutare i risultati, il senatore McMahon inviò un esposto al presidente [[Harry Truman]] lamentandosi che non era possibile che la US-Navy "fosse l'unico responsabile della conduzione di test che potevano effettivamente determinare la fine della sua stessa esistenza.";<ref>{{Harvnb|Weisgall|1994|p=67.}}</ref> Il presidente [[Harry Truman]] riconobbe che "I rapporti stavano dimostrando che i test progettati non sarebbero stati del tutto bilanciati nello stabilire la vulnerabilità della flotta." Infine Truman impose una commissione civile di revisione che indagasse l'esecuzione della "Operazione Crossroads" "per convincere il pubblico che era una prova condotta con obiettività."<ref>{{Harvnb|Weisgall|1994|pp=68,69.}}</ref>
 
In molte giurisdizioni statunitensi, lo sceriffo provvede anche alla notifica degli [[atto giudiziario|atti giudiziari]] e ai [[mandato di comparizione|mandati di comparizione]] emanati dai tribunali dello stato. Spesso lo sceriffo inoltre conduce le vendite all'[[Asta (compravendita)|asta]] dei terreni in preclusione, ed ha sovente il potere di eseguire la confisca dei [[bene (diritto)|beni personali]] che vengono requisiti in esecuzione di una [[sentenza]]. In altre giurisdizioni questi compiti relativi ai processi civili sono eseguiti da altri funzionari, come i ''[[United States Marshals Service|marshal]]'' o i [[connestabile|connestabili]]. Il [[Connecticut]] ha abolito gli sceriffi con un referendum popolare nel [[2002]]. Le [[Hawaii]] hanno lo "Sceriffo delle Hawaii", che fa parte del Dipartimento di Pubblica Sicurezza delle Hawaii.
==Opposizione ai test==
[[File:Bikini Atoll Operation Crossroads.svg|thumb|right|300 px|alt=Mappa dell'Atollo do Bikini, che evidenza l'area del bersaglio.|Tutti i 167 residenti vennero spostati nell'atollo disabitato [[Rongrik]] 206 km ad est di Bikini.]]
 
{{Cn|L'equivalente federale dell'incarico di sceriffo è rappresentato dallo [[United States Marshals Service]], un'agenzia del [[Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti]]: c'è un U.S. Marshal per ogni distretto giudiziario federale (sono in tutto 94); il Marshal e i suoi vice sono responsabili del trasporto di prigionieri e della sicurezza per le [[Corte Distrettuale degli Stati Uniti|Corti Distrettuali degli Stati Uniti]], inoltre notificano e fanno rispettare alcune sentenze di processi civili.}}
La pressione per cancellare la ''Operazione Crossroads'' veniva principalmente da scienziati e diplomatici. Gli scienziati del ''[[Progetto Manhattan]]'' che in precedenza propugnavano un test pubblico della bomba invece del suo lancio su di una città giapponese, ora sostenevano che ulteriori prove erano inutili e costituivano un pericolo per l'ambiente. Uno studio dei laboratori di [[Los Alamos National Laboratory|Los Alamos]] avvertiva che "l'acqua vicino ad un'esplosione di superficie recente sarebbe diventata una birra delle streghe radioattiva".<ref>{{Harvnb|Newson|1945|p=4}}, citato da {{Harvnb|Weisgall|1994|p=216.}}</ref> Quando osservarono che le prove potevano dimostrare la capacità di sopravvivenza delle navi, pur rimanendo all'oscuro sull'effetto potenzialmente letale delle radiazioni sui marinai,<ref>{{Harvnb|Bulletin Editors|1946|p=1.}}</ref> L'ammiraglio [[Blandy]] decise di aggiungere alcuni animali sopra e sotto coperta in alcune delle navi, cosa che generò proteste tra gli [[Animalismo|animalisti]].<ref>{{Harvnb|Delgado|1991|p=Ch 2.}}</ref>
 
==Sceriffi famosi==
Il Segretario di Stato [[James F. Byrnes|James Byrnes]], che un anno prima aveva espresso al fisico [[Leo Szilard]] la sua convinzione che una dimostrazione pubblica della bomba poteva rendere "più malleabile la Russia" rispetto ai suoi atteggiamenti autoritari in Europa<ref>{{Harvnb|Szilard|1978|p=184.}}</ref> ora affermava esattamente l'opposto: quell'ulteriore esposizione di forza atomica da parte degli Stati Uniti avrebbe predisposto la Russia contro l'accettazione del [[piano Acheson-Lilienthal]]. Ad una riunione di gabinetto del 22 marzo riferiva: "dal punto di vista dei rapporti internazionali sarebbe molto utile il posporre la prova, oppure se si potesse, non effettuarla affatto."<ref>{{Harvnb|Weisgall|1994|p=90.}}</ref>
Lo [[Sceriffo di Nottingham]] della leggenda di [[Robin Hood|Robin]] (co-protagonista dell'omonimo romanzo di [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]] padre e dell'omonima ballata inglese) è uno degli sceriffi più famosi.
 
La figura dello sceriffo è presente in molti [[film western]], considerata come difensore della legge contro malviventi particolarmente prepotenti e violenti, dove si rende protagonista di azioni per lo più eroiche e nobili.
==Preparazione==
Gli studiosi che prepararono l'esperimento consigliarono una serie di tre test per studiare gli effetti delle armi nucleari sulle navi, sull'equipaggiamento, e sui materiali. Vennero date le seguenti specifiche per il sito richiesto:
 
===Sceriffi americani===
* Un luogo di [[ancoraggio]], protetto o chiuso, ampio almeno 10&nbsp;km.
*[[Bat Masterson]] - [[Contea di Ford (Kansas)]];
* Una distanza minima di almeno 300 [[Miglio (unità di misura)|miglia]] (480&nbsp;km) dalla città più vicina
*[[Daniel Boone]] - [[Contea di Fayette (Kentucky)]];
* [[Clima]] senza tempeste violente ne freddo severo
*[[Dave Reichert]] - [[Contea di King (Washington)]], diede la caccia al [[Green River Killer]] e nel 2004 fu eletto al [[Congresso degli Stati Uniti d'America]];
* Venti facilmente prevedibili, con direzione uniforme dal livello del mare fino a 18.000 m.
*[[Grover Cleveland]] - [[Contea di Erie (New York)]], 22° e 24° [[Presidente degli Stati Uniti d'America]];
* Una [[corrente marina]] prevedibile, lontana dalle [[rotte di navigazione]], dalle aree di pesca, e da luoghi abitati
*[[Joe Arpaio]] – [[Contea di Maricopa]], [[Arizona]], famoso per le sue posizioni dure nei confronti dell'immigrazione;
* Zona controllata dagli Stati Uniti
*[[Lawrence A. Rainey]] - [[Contea di Neshoba]], [[Mississippi]], coinvolto nell'[[assassinio degli attivisti per i diritti civili del Mississippi]];
*[[Pat Garrett]] - [[Contea di Lincoln (Nuovo Messico)]], famoso per aver ucciso [[Billy the Kid]];
*[[Wyatt Earp]] - leggendario sceriffo di [[Dodge City]] ([[Kansas]]), la cui figura ha ispirato numerosi registi cinematografici.
 
===Sceriffi americani immaginari===
Il 24 gennaio, l'Ammiraglio Blandy decise che la laguna dell'[[atollo di Bikini]] sarebbe stata il sito per le due detonazioni del [[1946]], ''Able'' e ''Baker''. Il test sottomarino profondo ''Charlie'', previsto per la primavera del 1947, doveva avvenire nell'oceano ad ovest delle.<ref>{{Harvnb|Weisgall|1994|p=117.}}</ref> Le Bikini avevano venti di superficie "quasi costanti" che soffiano verso occidente con venti stratosferici verso oriente, e una piccola popolazione facile da muovere. Era sotto il controllo esclusivo degli USA dal 15 gennaio, quando il presidente [[Harry Truman]] dichiarò gli Stati Uniti come unico affidatario di tutte le isole del Pacifico catturate ai Giapponesi.<ref>The Navy had been studying test sites since October 1945 and was ready to announce its choice of Bikini soon after Truman's declaration of U.S. control over it. {{Harvnb|Weisgall|1994|pp=31-33.}}</ref>
*[[Bigby Wolf]], sceriffo della comunità di fiabe in esilio nota come ''Fabletown'' (''Favolandia'') nel fumetto ''[[Fables]]'' e nel videogioco ''[[The Wolf Among Us]]'';
*[[Rosco P. Coltrane]], personaggio della serie televisiva ''The Dukes of Hazzard'' (''[[Hazzard]]'' in Italia);
 
== Voci correlate ==
I 167 isolani delle Bikini vennero a conoscenza del loro destino 4 giorni più tardi, la domenica del 10 febbraio, quando il commodoro Ben H. Wyatt, [[governatore]] militare delle [[isole Marshall]], giunse in [[idrovolante]] dalle [[Kwajalein]]. Riferendosi alle storie bibliche che avevano imparato dai missionari protestanti, il commodoro li paragonò ai "bambini di Israele salvati da Dio dal loro nemico e condotti nella [[Terra Promessa]]." Non era stato firmato alcun accordo, ma il commodoro riferì per [[telex]] che "il loro [[cacicco]] locale, denominato in codice "King Juda", si alzò in piede e disse che i nativi delle Bikini erano molto orgogliosi dell'essere parte di questa meravigliosa procedura."<ref>{{Harvnb|Weisgall|1994|p=107.}}</ref>
* [[Common law]]
Il commodoro Wyatt cercò di far filmare un ricreazione del meeting del 10 febbraio nel quale i nativi delle Bikini avevano consegnato il loro atollo. Nonostante le sette riprese, Juda accettò soltanto di affermare: "Siamo disposti a partire. Tutto è nelle mani di Dio." Il giorno dopo gli isolani vennero trasferiti 18 miglia ad est all'[[atollo di Rongerik]], disabitato, cominciando così un esilio che sarebbe divenuto permanente.<ref>{{Harvnb|Weisgall|1994|p=113.}}</ref>
* [[Forze di polizia]]
Tre famiglie delle Bikini tornarono nel [[1974]] ma vennero evacuati di nuovo nel [[1978]] a causa della radioattività nei loro corpi risultante dai 4 anni di ingestione di cibi contaminati. Nel 2010, l'atollo rimane del tutto disabitato.<ref name=bikiniatoll.com>{{Harvnb|Niedenthal|2008.}}</ref>
* [[Posse comitatus]]
* [[Posse Comitatus Act]]
* [[Regno Unito]]
* [[Stati Uniti d'America]]
* [[Sceriffo del cielo]]
* [[United States Marshals Service]]
 
{{portale|diritto|storia}}
===Navi===
Venne assemblata una flotta di 95 vascelli bersaglio, posti nella Bikini Lagoon. Al centro del gruppo bersaglio, la densità delle navi era 7,7 navi per km², da tre a cinque volte più grande di quello che la [[dottrina militare]] consentirebbe. Si dichiarava esplicitamente di volere soltanto in parte duplicare un ancoraggio realistico, ma di volere misurare piuttosto il danno su diversi tipi di nave come funzione della distanza dall'[[epicentro]] dell'esplosione, avendo a disposizione molte possibili distanze (che replicassero ad esempio l'avvicinarsi di navi al porto).<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1946|p=119.}}</ref> La disposizione rifletteva anche il reciproco disaccordo Army/Navy su quante nave ci si poteva permettere di affondare.<ref>{{Harvnb|Weisgall|1994|p=124.}}</ref>
 
[[Categoria:polizia]]
Il gruppo includeva le seguenti unità obsolete della U.S. Navy: quattro [[Corazzata|corazzate]], due [[portaerei]], due [[Incrociatore|incrociatori]], undici [[cacciatorpediniere]], otto [[Sommergibile|sommergibili]], numerose navi ausiliarie e anfibie, e tre navi tedesche e giapponesi che erano state consegnate in base ai trattati di pace.<ref name="proceedings"/> Le navi portavano una quantità ridotta di munizionamento e di carburante, più strumenti scientifici per misurare la [[Pressione atmosferica|sovrappressione]], il movimento delle navi e la [[radiazione]]. Vennero messi animali vivi in alcune delle navi bersaglio<ref name="CrossroadsFactSheet">{{Harvnb|Navy History and Heritage Command|2002}}.</ref> tra questi 200&nbsp;[[Maiale|maiali]], 204&nbsp;[[Capra|capre]], 5.000 [[Ratto|ratti]] e granaglie contenenti insetti per permettere lo studio degli effetti genetici da parte del [[National Cancer Institute]].<ref name="proceedings"/>
[[Categoria:Forze di polizia statunitensi]]
 
===Soprannomi===
"Able" e "Baker" sono le prime due lettere del [[Joint Army/Navy Phonetic Alphabet]], utilizzato dal [[1941]] fino al [[1956]]. "Alfa" e "Bravo" sono gli equivalenti nell'attuale [[alfabeto fonetico NATO]]. "Charlie" e la terza lettera in entrambi i sistemi. Testimoni affermano che l'ora della detonazione per ogni test era annunciata come "H" o "How hour";<ref>{{Harvnb|Cunningham|1946}} e {{Harvnb|Bradley|1948|pp=40, 91.}}</ref> ma nella storia ufficiale JTF-1, viene utilizzato il termine "ora M" oppure "ora Mike".<ref>{{Harvnb|Schurcliff|1947|pp=109, 155.}}</ref>
 
Le due bombe erano copie della bomba a implosione di [[plutonio]] "[[Fat Man]]" sganciata su [[Nagasaki]] nel [[1945]]. La bomba ''Able'' era chiamata ''Gilda'' ad era stata decorata con un disegno raffigurante [[Rita Hayworth]], stella del film del 1946 ''[[Gilda (film)|Gilda]]''. La bomba ''Baker'' venne chiamata ''Helen of Bikini.'' Il tema della ''[[femme fatale]]'' per chiamare armi nucleari, combinante seduzione e distruzione, viene continuato dall'utilizzo in molte lingue del termine [[bikini]], che sin dal [[1946]] è l'indiscutibile parola per intendere un [[costume da bagno]] femminile a due pezzi (Che esisteva sicuramente già all'epoca dell'[[Impero Romano]], dal momento che è raffigurato in un mosaico degli [[Scavi di Pompei|pompeiano]].
 
Il [[nucleo al plutonio]] usato per la bomba ''Gilda'' era stato soprannominato "[[Demon core]]" dagli scienziati di Los Alamos, dopo che ben due volte divenne [[critico]] in esperimenti del 1945 e del 1946. In entrambi gli incidenti uccise uno scienziato, i morti sono stati Harry K. Daghlian, Jr. e [[Louis Slotin]].
 
==Test ''Able'' – 1 luglio 1946==
<table>
<tr>
<td>
=== Bomba sganciata dal bombardiere di Nagasaki ===
Alle ore 09:00 locali<ref name="proceedings"/> la bomba venne sganciata dal bombardiere [[B-29 Superfortress]] ''Dave's Dream'' (che prima si chiamava ''[[Big Stink (B-29)]]'' del [[509th Operations Group]]) ed esplose 520 piedi sopra la flotta bersaglio, con una potenza di 23 kilotoni. Vennero affondate cinque navi. Due trasporti d'attacco affondarono immediatamente, due [[cacciatorpediniere]] in poche ore, e un [[incrociatore]] giapponese il giorno seguente.
 
Alcuni dei 114 osservatori della stampa espressero delusione dall'apparente scarso effetto sulle navi.<ref>{{Harvnb|Delgado|1991|p=26.}}</ref> Il ''New York Times'' riferì prematuramente, che "soltanto due vennero affondate, una rovesciata, e 18 erano state danneggiate."<ref>''New York Times,'' July 1, 1946, p 1.</ref>
Il giorno dopo, il giornale ''Times'' riportava le spiegazioni del Secretario della Marina [[James Forrestal]] che adduceva che "navi pesantemente costruire e corazzate sono difficili da affondare a meno che subiscano un danneggiamento sotto la linea di galleggiamento. "<ref>''New York Times,'' July 2, 1946, p 3.</ref>
 
Comunque, la maggiore causa della minore devastazione era stata il fatto che la bomba fallì il suo obiettivo di circa 649 metri, colpendo il trasporto d'attacco USS Gilliam (APA-57).<ref>{{Harvnb|Delgado|1991|p=86.}}</ref> La nave designata, non affondata, era la [[corazzata]] [[USS Nevada (BB-36)|''Nevada '']], che era stata dipinta di rosso, e che si trovava a meno di 366 metri da altre 8 navi. Se avesse colpito l'obiettivo sarebbe stato probabile l'affondamento di 9 navi, tra queste due corazzate e una portaerei. Si scoprì che un difetto nello stabilizzatore di coda della bomba aveva causato l'errore, fatto che scagionò l'equipaggio del bombardiere dall'incriminazione per imperizia e negligenza.
 
===Disposizione dei bersagli nel test ''Able''===
In aggiunta alle cinque navi affondate, 14 vennero giudicate aventi seri danni o peggio, piuttosto a causa della sovrappressione causata dall'onda d'urto. Tutte eccetto tre delle navi affondate si trovavano entro 1000 [[Iarda|iarde]] dal punto di detonazione. All'interno di quel raggio, era importante la direzione dell'asse della nave rispetto all'impatto dell'[[onda d'urto (fluidodinamica)|onda d'urto]]. Ad esempio, la nave #6, il destroyer [[USS Lamson (DD-367)|''Lamson'']], affondò perché venne colpita dal lato destro, anche si trovava più lontano rispetto alle altre 7 navi con la [[poppa]] verso l'esplosione, che rimasero a galla.
 
L'unica grossa nave all'interno del raggio di 1.000 yard che ebbe danni moderati è stata la corazzata giapponese [[Nagato (corazzata)|''Nagato'']], contrassegnata dal numero #7. Costruita in modo da essere resistente, l'orientamento di poppa le fornì una certa protezione. La ''Nagato'' era la [[nave ammiraglia]] della flotta giapponese, da dove era stato comandato l'[[attacco a Pearl Harbor]], per questo era stata posta vicino al centro dell'obiettivo. Dal momento che la bomba sganciata da ''Able'' fallì il suo bersaglio, quel affondamento simbolico divenne compito dell'esplosione ''Baker'', tre settimane più tardi.
 
La nave #10, la [[portaerei]] [[USS Saratoga (CV-3)|''Saratoga'']], che si trovava lontana a più di 1.6&nbsp;km dall'esplosione, ebbe un grave principio di incendio. Per eseguire un test abbastanza realistico, tutte le navi portavano piccole quantità di carburante e di esplosivi, oltre agli aeroplani. Molte corazzate portavano un [[idrovolante]] sul ponte, che poteva essere deposto in mare con una gru,<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1946|pp=165, 166, 168.}}</ref> ma la ''Saratoga'' portava diversi aerei da combattimento, con [[carburante avio]] molto volatile, sia sul ponte che negli [[hangar]] sottostanti. Il fuoco venne estinto e la ''Saratoga'' venne mantenuta a galla per essere usata nello scoppio ''Baker''.
 
Se lo paragoniamo a un "[[soft target]]" urbano come [[Hiroshima]], qualsiasi cosa così vicina alla detonazione della bomba come la ''Saratoga'' si troverebbe sul bordo dell'area letale di 5 psi (forza che demolisce una casa di mattoni, lasciando le fondamenta), all'interno di una [[tempesta di fuoco]] ampia circa 3,2&nbsp;km.<ref>{{Harvnb|Fletcher|1977}}. Per una spiegazione in inglese dell'area letale a 5 psi.</ref> Da ricordare che l'acqua vaporizzata fa da schermo a tutte le radiazioni (luminose, termiche, infrarosse) e che le navi da guerra, rispetto alle strutture civili a terra, sono molto resistenti a esplosioni e fuoco (con l'eccezione della maggior parte delle portaerei).
 
</td>
<th>
[[Image:Crossroads Able Target Ship Map.png|thumb|right|300px
|alt=Mappa che mostra la posizione delle navi durante l'esplosione nucleare del 1 luglio del 1946. La posizione delle 19 navi elencate nelle tabelle più sotto sono identificate con simboli e numeri.
|La disposizione delle navi bersaglio nella laguna di Bikini per la detonazione ''Able'' della "Operation Crossroads". Metà delle navi bersaglio si trovavano fuori l'area di questa mappa. Le cinque X rosse marcano le navi affondate. Le tabelle sottostanti contengono la connessione al nome delle navi. Il cerchio, con un raggio di 1000 iarde (914 m.) dal punto di detonazione, evidenzia l'area di grave danno alle navi. Il centro del bersaglio per la bomba aviolanciata "Able" era la nave #32, la corazzata [[USS Nevada (BB-36)|''Nevada'']], che era stata dipinta di rosso per aiutare la mira del bombardiere. La bomba esplose più vicino alla nave #5, il trasporto d'attacco [[USS Gilliam (APA-57)|''Gilliam'']]. Tutti i sommergibili si trovavano sulla superficie.]]
 
{| class="wikitable"
|+ Ships sunk<ref name=shiparray>Data in the table and the map come from {{Harvnb|Delgado|1991}}. The ''Able'' map is on p 16, the ''Baker'' map on p 17, and ship damage and distances on pp 86–136. The full text of this reference is posted on the Internet (see link in Sources, below).</ref> – Yards from surface zero
|-
! #
! Name
! Type
! Distance
|-
|align="center"|5
|align="center"|[[USS Gilliam (APA-57)|'' Gilliam '']]
|align="center"|Transport
|align="center"|50
|-
|align="center"|9
|align="center"|[[Japanese cruiser Sakawa|''Sakawa '']]
|align="center"|Japanese Cruiser
|align="center"|420
|-
|align="center"|4
|align="center"|[[USS Carlisle (APA-69)|''Carlisle'']]
|align="center"|Transport
|align="center"|430
|-
|align="center"|1
|align="center"|[[USS Anderson (DD-411)|''Anderson'']]
|align="center"|Destroyer
|align="center"|600
|-
|align="center"|6
|align="center"|[[USS Lamson (DD-367)|''Lamson'']]
|align="center"|Destroyer
|align="center"|760
|}
 
{| class="wikitable"
|+ Serious damage – Yards from zero
|-
! #
! Name
! Type
! Distance
|-
|align="center"|40
|align="center"|[[USS Skate (SS-305)|''Skate '']]
|align="center"|Submarine
|align="center"|400
|-
|align="center"|12
|align="center"|[http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Yard_Oiler_YO-236.jpg ''YO-160'']
|align="center"|Yard Oiler
|align="center"|520
|-
|align="center"|28
|align="center"|[[USS Independence (CVL-22)|''Independence'']]
|align="center"|A/C Carrier
|align="center"|560
|-
|align="center"|22
|align="center"|[[USS Crittenden (APA-77)|''Crittenden '']]
|align="center"|Transport
|align="center"|595
|-
|align="center"|32
|align="center"|[[USS Nevada (BB-36)|''Nevada '']]
|align="center"|Battleship
|align="center"|615
|-
|align="center"|3
|align="center"|[[USS Arkansas (BB-33)|''Arkansas'']]
|align="center"|Battleship
|align="center"|620
|-
|align="center"|35
|align="center"|[[USS Pensacola (CA-24)|''Pensacola'']]
|align="center"|Cruiser
|align="center"|710
|-
|align="center"|11
|align="center"|[[Drydock#Floating|''ARDC-13'']]
|align="center"|Drydock
|align="center"|825
|-
|align="center"|23
|align="center"|[[USS Dawson (APA-79)|''Dawson'']]
|align="center"|Transport
|align="center"|855
|-
|align="center"|38
|align="center"|[[USS Salt Lake City (CA-25)|''Salt Lake City'']]
|align="center"|Cruiser
|align="center"|895
|-
|align="center"|27
|align="center"|[[USS Hughes (DD-410)|''Hughes'']]
|align="center"|Destroyer
|align="center"|920
|-
|align="center"|37
|align="center"|[[USS Rhind (DD-404)|''Rhind'']]
|align="center"|Destroyer
|align="center"|1,012
|-
|align="center"|49
|align="center"|[[Landing Ship, Tank|''LST-52'']]
|align="center"|LST
|align="center"|1,530
|-
|align="center"|10
|align="center"|[[USS Saratoga (CV-3)|''Saratoga'']]
|align="center"|A/C Carrier
|align="center"|2,265
|-
|}
</th> </tr>
</table>
 
===Radiazioni===
[[Image:Crossroads Able Goats.jpg|thumb|right|300px|alt=Two goats penned on ship deck, within reach of water and food.|Gli animali per i test vennero deliberatamente confinati nelle navi dell'Operazione Crossroads. La capra #53, sistemata come questa a bordo della corazzata [[USS Nevada (BB-36)|''Nevada'']], morì per l'esposizione alle radiazioni due giorni dopo l'esplosione ''Able''.<ref>{{Harvnb|Life Editors|1947|p=77.}} These two goats, on the attack transport [[USS Niagara (APA-87)|''Niagara'']], may have been far enough away to survive. {{Harvnb|Delgado|1991|p=22.}}</ref>]]
 
Come le tre precedenti detonazioni nucleari – [[Trinity (test nucleare)|Trinity]], [[Little Boy]] (Hiroshima), e [[Fat Man]] (Nagasaki) – il test ''Able'' consistette in una detonazione in aria (''air burst''),<ref name="trinity"/> che venne eseguita ad una altezza sufficiente per prevenire che i materiali della superficie venissero risucchiati nella palla di fuoco. Quando si esegue un "air burst", i [[prodotti di fissione]] radioattivi salgono nella [[stratosfera]] e si mescolano all'ambiente globale. Con un certo pressappochismo gli "air bursts" erano ufficialmente descritti come "auto-pulenti" (''self-cleansing'').<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1946|p=143.}}</ref> Non vi fu un [[fallout]] locale significativo.
 
Vi fu comunque, un transitorio ma intenso flusso di radiazioni proveniente dalla palla di fuoco incandescente dove avveniva la fissione nucleare, che durò per alcuni secondi. Molte delle navi più vicine ricevettero dosi di [[radiazione neutronica]] e [[Raggio gamma|raggi gamma]] che potevano essere letali per chiunque si trovasse a bordo delle navi, ma le stesse navi non divennero radioattive, eccetto che per [[attivazione neutronica]] dei materiali nelle navi, che all'epoca era giudicato un problema minore. Un marinaio nella nave di supporto USS Haven (AH-12) venne scoperto mentre "dormiva in una doccia di raggi gamma" proveniente da un [[souvenir]] illegale di metallo che aveva sottratto da una nave bersaglio. I neutroni della nube di fuoco avevano reso particolarmente radioattivo quel pezzo di metallo.<ref>{{Harvnb|Bradley|1948|p=70.}}</ref> Dopo un giorno quasi tutte le navi sopravvissute erano state rioccupate. Le ispezioni sulle navi, il recupero della strumentazione, e la mobilizzazione e ri-ormeggio delle navi per il test ''Baker'' test procedevano spediti.
 
57 [[Cavia|cavie]], 109 topi, 146 [[Maiale|maiali]], 176 capre, e 3.030 topolini bianchi erano stati posti su 22 navi bersaglio in postazioni normalmente occupate dalla gente.<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1946|p=108.}}</ref> 10% degli animali morirono per l'onda d'urto, 15% vennero uccisi dalla radioattività, e 10% vennero sacrificati in studi di laboratorio. All'incirca il 35% degli animali morì come diretto risultato dell'esplosione o dell'esposizione alle radiazioni.<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1947|p=140.}}</ref>
 
Anche se la bomba ''Able'' fallì il suo bersaglio (la corazzata [[USS Nevada (BB-36)|''Nevada'']]), di circa un miglio, e non riuscì ad affondare o a contaminare fortemente il battello, la capra #119, appesa all'interno di una [[Torretta (cannone)|torretta di cannone]] protetta da una forte [[corazzatura]], ricevette una quantità di radiazioni dalla nube di fuoco sufficiente a farla morire quattro giorni dopo di [[malattia da radiazione]] (sopravvisse due giorni in più rispetto alla capra #53 che si trovava sul ponte, non protetta).<ref>{{Harvnb|Life Editors|1947|p=76.}}</ref> Se il ''Nevada '' avesse avuto la sua ciurma completa, sarebbe diventata una bara galleggiante, una nave fantasma alla deriva in mare per la mancanza di marinai viventi. In teoria, ogni parte esposta nella nave ricevette circa 10.000 rems di radiazione nucleare iniziale dalla palla di fuoco.<ref>{{Harvnb|Fletcher|1977}}</ref>. Anche le persone all'interno delle parti più protette della nave (con una riduzione delle radiazioni del 90%) avrebbero ricevuto una dose letale di circa 1.000 rems.<ref>{{Harvnb|Glasstone|Dolan|1977|p=580.}} [[Bulletin of the Atomic Scientists]]: "... a large ship, about a mile away from the explosion, would escape sinking, but the crew would be killed by the deadly burst of radiations from the bomb, and only a [[ghost ship]] would remain, floating unattended in the vast waters of the ocean." {{Harvnb|Bulletin Editors|1946|p=1.}}</ref>
 
==Test ''Baker'' – 25 luglio 1946==
[[Image:Crossroads Arkansas Toss.jpg|thumb|250 px|alt=Watercolor of geyser lifting one end of a ship.|"Battleship Arkansas Being Tossed in Giant Pillar", acquarello di Grant Powers, U.S.M.C, 1946]]
 
Nel test ''Baker'', la bomba venne appesa sotto la nave da sbarco [[:en:USS LSM-60|''LSM-60'']] ancorata nel mezzo della flotta bersaglio. ''Baker'' venne detonata 27 m sott'acqua, a metà della profondità massima nella zona (54&nbsp;m). L'ora "How/Mike Hour" venne fissata alle 0835.<ref name="proceedings"/> Non venne mai trovata una singola parte identificabile della ''LSM-60''; presumibilmente, venne vaporizzata dalla sfera incandescente. Vennero affondate 10 navi, tra questi l'incrociatore pesante germanico [[Prinz Eugen]] che però non affondò subito, ma dopo mesi dal test, per l'accumulo di falle nel casco della nave (non riparabili per l'eccessiva radioattività).
 
Le fotografie di ''Baker'' sono tra le più interessanti tra le immagini di detonazioni nucleari. Il poderoso flash accecante che usualmente illumina l'area bersaglio si verificò sott'acqua, divenendo poco visibile. La chiara immagine delle navi davanti all'esplosione e sullo sfondo danno il senso della scala. La grossa [[:en:Wilson cloud|nube di Wilson]] e la colonna verticale sono le caratteristiche distintive dell'esplosione ''Baker'', che rendono queste foto facilmente identificabili. La foto più famosa mostra un segno dove si trovava la corazzata [[USS Arkansas (BB-33)|''Arkansas'']], da 27.000 tonnellate.
 
===Disposizione dei bersagli nel test ''Baker''===
 
[[File:Crossroads Baker Target Ship Map.png|thumb|500px
|alt=Mappa che mostra le posizioni delle navi per l'esplosione nucleare del 25 luglio 1946.
Le posizioni delle 10 navi elencate nella tabella allegata sono contrassegnate con simboli e numeri.
|La disposizione delle navi bersaglio nella laguna di Bikini per la detonazione ''Baker'' dell''''Operazione Crossroads'''.
La metà delle navi bersaglio erano al di fuori dell'area di questa mappa.
Le dieci "X" rosse contraddistinguono le dieci navi che affondarono.
La tabella (a sinistra) contiene la leggenda della numerazione delle navi.
Il cerchio nero, con un raggio di 1.000&nbsp;iarde dal punto di detonazione, delinea l'area di grave danno alle navi.
Il cerchio azzurro, con un raggio di 330 iarde, segna sia il bordo del cratere poco profondo creato nell'acqua dall'esplosione che la circonferenza esterna della colonna cava d'acqua che avvolse la [[USS Arkansas (BB-33)|''Arkansas'']].
I sottomarini affondarono, il [[USS Pilotfish (SS-386)|''Pilotfish'']] (nave n. 8) ad una profondità di 56&nbsp;piedi e l'[[USS Apogon (SS-308)|''Apogon'']] (nave n. 2) ad una profondità di 100&nbsp;piedi.]]
 
{| class="wikitable"
|+ Navi affondate<ref name="shiparray"/> – Iarde dal "surface zero"
|-
! #
! Nome
! Tipo
! Distanza
|-
|align="center"|50
|align="center"|[[USS LSM-60|''LSM-60'']]
|align="center"|Anfibio
|align="center"|0
|-
|align="center"|3
|align="center"|[[:en:USS Arkansas (BB-33)|''Arkansas'']]
|align="center"|Corazzata
|align="center"|170
|-
|align="center"|8
|align="center"|[[:en:USS Pilotfish (SS-386)|''Pilotfish'']]
|align="center"|Sottomarino
|align="center"|363
|-
|align="center"|10
|align="center"|[[USS Saratoga (CV-3)|''Saratoga'']]
|align="center"|Portaerei
|align="center"|450
|-
|align="center"|12
|align="center"|[http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Yard_Oiler_YO-236.jpg ''YO-160'']
|align="center"|Petroliera
|align="center"|520
|-
|align="center"|7
|align="center"|[[Nagato (corazzata)|''Nagato'']]
|align="center"|Corazzata
|align="center"|770
|-
|align="center"|41
|align="center"|[[USS Skipjack (SS-184)|'' Skipjack'']]
|align="center"|Sottomarino
|align="center"|800
|-
|align="center"|2
|align="center"|[[USS Apogon (SS-308)|''Apogon'']]
|align="center"|Sottomarino
|align="center"|850
|-
|align="center"|11
|align="center"|[[Drydock#Floating|''ARDC-13'']]
|align="center"|Molo sommergibile
|align="center"|1.150
|-
|align="center"|36
|align="center"|''[[Prinz Eugen]]''
|align="center"|Incrociatore medio
|align="center"|1.800
|}
 
L'[[incrociatore pesante]] ''[[Prinz Eugen]]'' requisito alla [[Kriegsmarine]] della [[Germania nazista]], riuscì a sopravvivere sia al test ''Able'' che a ''Baker'' ma divenne troppo radioattiva per poter essere riparata dalle varie falle. Nel settembre del 1946 venne rimorchiata all'[[atollo di Kwajalein]] dove si rovesciò in acque poco profonde il 22 dicembre del 1946, cinque mesi dopo ''Baker''. Da allora rimane in quella laguna.<ref>{{Harvnb|Delgado|1991|p=60-64.}} Nel 1978, una delle sue eliche venne ricuperata e viene preservata nel [[Laboe Naval Memorial|Laboe]] dell'allora [[Repubblica Federale Tedesca]].</ref>
 
Il sommergibile [[USS Skipjack (SS-184)|'' Skipjack'']] è stata l'unica nave affondata che si riuscì a ricuperare con pieno successo nell'atollo delle Bikini.<ref>{{Harvnb|Delgado|1996|p=83.}}</ref> Venne rimorchiata fino alla [[California]] ma due anni dopo venne affondata di nuovo perché utilizzata come [[nave bersaglio]] nella costa nei pressi delle [[isole Farallon]].
 
===Sequenza degli eventi esplosivi===
[[Immagine:Crossroads baker explosion.jpg|thumb|center|250px|Effetti della [[singolarità di Prandtl-Glauert]] durante l'esplosione Baker]]
L'esplosione ''Baker'' produsse molti fenomeni inusuali, spiegati in una conferenza per standardizzare la nomenclatura e definire nuovi termini da usare correntemente nelle descrizioni e analisi.<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1947|p=151.}}</ref>
 
La sfera incandescente sottomarina formò una "bolla di gas" che spingeva l'acqua, generando un'[[:en:shock wave|onda di impatto]] idraulica supersonica, che diffondendosi colpì le navi vicine. Dopo qualche chilometro rallentò alla velocità del suono in acqua, pari a circa un miglio per secondo (1600 ms/s).<ref>{{Harvnb|Glasstone|Dolan|1977|p=244.}}</ref> Sulla superficie, quest'onda era visibile come il bordo di un anello di acqua scura in rapida espansione, simile a una macchia di olio scuro ("slick").<ref>{{Harvnb|Glasstone|Dolan|1977|p=48.}}</ref> Dopo la slick si aveva un'increspatura bianca della superficie dell'acqua, più spettacolare ma meno distruttiva, denominata la "crack."<ref>{{Harvnb|Glasstone|Dolan|1977|p=49.}}</ref>
 
Quando il diametro della bolla eguagliò la profondità dell'acqua (54 m), colpì il fondo marino e la superficie marina simultaneamente. Cominciò a scavare un [[cratere]] profondo 9 metri e largo più di 660.<ref>{{Harvnb|Glasstone|Dolan|1977|p=251.}}</ref> All'apice spinse l'acqua su di esso in uno "spray dome", che esplose attraverso la superficie come [[geyser]]. Questo si verificò 4 millisecondi dopo la detonazione.<ref>{{Harvnb|Glasstone|Dolan|1977|pp=49, 50.}}</ref>
 
Durante l'intero primo secondo, la bolla di gas rimosse tutta l'acqua entro un radio di 152 m sollevando in aria due milioni di tonnellate d'acqua<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1947|p=156.}}</ref> di acqua nebulizzata supersonica ([[singolarità di Prandtl-Glauert]]) e sabbia del fondo marino. Quando la velocità di espansione della bolla arrivò a 762 m/s (circa [[numero di Mach|Mach]] 2.2),<ref>{{Harvnb|Glasstone|Dolan|1977|p=50.}}</ref> la cupola si restrinse in un cilindro cavo o camino di spray denominato "la colonna", alto circa 2 chilometri, e largo circa 700 metri, con pareti d'acqua spesse 91 metri.
 
'''Non vi fu la nube a forma di [[fungo atomico]]'''; nessun materiale raggiunse la [[stratosfera]].
<!--
Meanwhile, lagoon water rushing back into the space vacated by the rising gas bubble started a [[tsunami]]-like water wave which lifted the ships as it passed under them. At 11 seconds after detonation, the first wave was {{convert|1000|ft|0}} from surface zero and 94&nbsp;feet high.<ref name="Glasstone, Effects, p 52">{{Harvnb|Glasstone|Dolan|1977|p=52.}}</ref> By the time it reached the Bikini Island beach, {{convert|3.5|mi|0}} away, it was a nine-wave set with shore breakers up to {{convert|15|ft|0}} high, which tossed [[landing craft]] onto the beach and filled them with sand.<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1947|p=plate 29.}}</ref>
 
Twelve seconds after detonation, falling water from the column started to create a {{convert|900|ft|0|adj=on}} tall "[[base surge]]" resembling the mist at the bottom of a large [[waterfall]]. Unlike the water wave, the base surge rolled over rather than under the ships. Of all the bomb's effects, the base surge had the greatest consequence for most of the target ships, because it painted them with radioactivity that could not be removed.<ref name="Glasstone, Effects, p 52"/>
-->
 
===Corazzata ''Arkansas''===
 
La [[USS Arkansas (BB-33)|''Arkansas'']] era la nave più vicina alla bomba (620 [[Iarda|iarde]]). L'onda di sovrappressione sottomarina schiantò il lato della chiglia rivolto verso l'esplosione e fece capovolgere la nave verso [[babordo]]. Portò via anche le [[Elica|eliche]] di [[tribordo]] e i loro giranti assieme al [[timone]]. Alla chiglia venne asportato un pezzo di 25 fpiedi. Alcune navi bersaglio avevano dei registratori del [[rollio]] e dell'inclinazione basati sul [[giroscopio]]. Quelli a bordo dell'Arkansas non vennero mai ritrovati;<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1946|p=151.}}</ref>
La nave era lunga 562 piedi, tre volte più lunga della profondità dell'acqua nella laguna dell'atollo. Quando la nube di Wilson la sollevò, la corazzata ''Arkansas'' si piantò sul fondo marino per poi ricadere all'indietro.<ref name=Arkansas>Il capovolgimento è stato riferito dai presenti e raffigurato in due disegni contemporanei (vedi [http://www.history.navy.mil/ac/bikini/bikini4.htm Battleship Arkansas Being Tossed in Giant Pillar]),
ma due autori hanno suggerito che quella che appare come la sagoma verticale dello scafo di una corazzata è in realtà una lacuna nella colonna d'acqua, l'[[ombra pluviometrica]] rovesciata causata dalla non visibile carena dell'''Arkansas'', ancora orizzontale, che blocca l'ascesa dell'acqua nella colonna.
Questa spiegazione è stata descritta come una possibilità in {{Harvnb|Shurcliff|1947|pp=155,156}}. Delgado la considera una certezza in {{Cita|Delgado 1991|pp. 55,88|Delgado1991}} e di nuovo in {{Cita|Delgado 1996|p. 75|Delgado1996}}.</ref>
 
La sovrastruttura non venne mai trovata, si pensa che sia stata asportata di netto o che giaccia sotto alla chiglia, sepolta sotto la sabbia che riempì il cratere, riempendolo parzialmente. La nave ha soltanto uno stretto accesso sottomarino dal lato di babordo nella [[casamatta]], parte nota come "aircastle".<ref>{{Cita|Delgado 1996|p. 117|Delgado1996}}</ref>
 
===Portaerei===
<!--
[[USS Saratoga (CV-3)|''Saratoga'']] sank eight hours after the underwater shock wave opened up leaks in the hull. Immediately after the shock wave passed, the water wave lifted the stern 43&nbsp;feet and the bow 29&nbsp;feet, rocked the ship side to side, and crashed over it, sweeping all five moored airplanes off the [[flight deck]], and knocking the stack over onto the deck.<ref>{{Harvnb|Delgado|1991|p=101.}}</ref> She remained upright and outside the spray column, but close enough to be drenched by radioactive water from the collapsing cauliflower head, as well as by the [[base surge]].
 
Admiral Blandy ordered tugs to tow the carrier to Enyu island for beaching, but ''Saratoga'' and the surrounding water remained too radioactive for close approach until after she sank.<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1946|p=213.}}</ref> She settled upright on the bottom, with the top of her mast 40&nbsp;feet below the surface.
 
[[USS Independence (CVL-22)|''Independence'']] survived ''Able'' with spectacular damage to the flight deck.<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1946|pp=154-157.}}</ref> She was moored far enough away from ''Baker'' to avoid further physical damage, but was severely contaminated. She was towed to San Francisco, where four years of decontamination experiments at the [[Hunters Point Naval Shipyard]] failed to produce satisfactory results. On January 29, 1951, she was scuttled in the ocean near the [[Farallon Islands]].
-->
{| align=center
| [[File:Carrier Saratoga diver sketch.png|thumb|307px|alt=Line drawing of aircraft carrier sitting upright on the seabed.|Diver's sketch of [[USS Saratoga (CV-3)|''Saratoga'']] on the bottom of Bikini Lagoon. Starboard torpedo blister is crumpled.]]
| [[File:USS Independence (CVL-22) burning.png|thumb|307px|alt=Fotografia di una portaerei gravemente danneggiata, a galla con del fumo proveniente dal ponte|La [[USS Independence (CVL-22)| ''Independence'']] (nave n. 28) mostra i danni causati dall'espolsione ''Able'', prima che ''Baker'' la renda radioattiva.]]
|}
 
===Radioattività derivata da sottoprodotti della fissione===
L'esplosione ''Baker'' è stata la prima detonazione nucleare abbastanza vicina alla superficie da causare la permanenza dei [[prodotti di fissione]] radioattivi nell'ambiente locale.<ref name="trinity"/> Dunque non si trattò di un'esplosione "autopulente". Il risultato è stata la [[contaminazione radioattiva]] della laguna dell'[[atollo]] e delle navi target. Anche se questo era stato in parte [[Previsione scientifica|anticipato dagli scienziati]], causò molti più problemi rispetto a quelli attesi.<ref>Memorandum, Col. A. W. Betts, USACOE, to Brig. Gen. K. D. Nichols, MED, USACOE, August 10, 1946, quoted in {{Harvnb|Delgado|1996|p=87.}}</ref>
 
L'esplosione ''Baker'' produsse circa due [[Libbra|libbre]] di prodotti di fissione,<ref> Il tasso di conversione della materia a energia esercitato dalla [[fissione nucleare]] è di una libbra di plutonio per 12 kilotoni di energia. La potenza di 23-kiloton dell'ordigno ''Baker'' indica che quasi due libbre di [[plutonio-239]] divennero prodotti di fissione. {{Harvnb|Glasstone|1967|p=481.}}</ref>, equivalente in radioattività a centinaia di tonnellate di [[Radio (elemento)|radio]].<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1947|pp=167, 168, & plate 28.}}</ref> Questi prodotti di fissione sono stati estesamente mescolati con due milioni di tonnellate di acqua nebulizzata ("spray") e di [[sabbia]] del fondo marino che vennero sollevate dalla colonna di spray e dalla sua testa a forma di cavolfiore, per essere quasi subito riscaricate nella laguna. La maggior parte è rimasta nella laguna e si depositò nel fondo o venne portata via dalle correnti interne di marea e quelle indotte dai venti.
 
Una piccola frazione dello spray contaminato venne diffusa nell'aria come [[:en:base surge]]. A differenza della [[:en:Wilson cloud|nuvola di Wilson]], un fenomeno meteorologico nell'aria pulita, la "piattaforma base" era un denso banco di [[nebbia]] fatto di [[foschia]] radioattiva che travolse le navi bersaglio, "verniciando" le loro superfici con prodotti di fissione.<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1947|p=159.}}</ref> Quando la mist nel "base surge" evaporò, la piattaforma base divenne invisibile ma continuò a muoversi allontanandosi, contaminando navi anche a diverse miglia dal punto di detonazione.<ref>{{Harvnb|Glasstone|Dolan|1977|pp=53-55.}}</ref>
 
Lo standard ammissibile per l'esposizione radioattiva era stato stabilito allo stesso livello del [[Progetto Manhattan]], 0,1 roentgens/giorno.<ref>{{Harvnb|Delgado|1996|p=85.}}</ref> A causa di questa limitazione, soltanto 5 navi molto distanti poterono essere ispezionate il primo giorno.<ref>{{Harvnb|Delgado|1991|p=28.}}</ref> Le navi più vicine vennero irrorate da [[:en:fireboat]] con acqua salata e [[Potassio-allume|foamite]]. La prima irrorazione ridusse la radioattività alla metà, ma le successive furono innefficaci.<ref name="Delgado, p 29">{{Harvnb|Delgado|1991|p=29.}}</ref> Per la maggior parte delle navi, si dovette aspettare fino a che gli isotopi a più breve vita ([[sodio]]-24 e [[iodio-131]]) decaddero. L'ultima tra le navi bersaglio ancora galleggianti ad essere abbordata era così radioattiva che venne rioccupata dopo ben 10 giorni.<ref>{{Harvnb|Schurcliff|1947|p=168.}}</ref>
 
Nei primi sei giorni dopo ''Baker'', quando i livelli di radiazione erano altissimi, 4.900 uomini abbordarono le navi bersaglio.<ref>{{Harvnb|Delgado|1996|p=175.}}</ref> I marinai cercarono di grattare via la radioattività con spazzole, acqua, sapone e [[lisciva]]. Nulla funzionò, ad eccezione della [[Sabbiatura (metalli)|sabbiatura]] fino alla lamiera nuda di metallo.<ref name="Delgado, p 29"/>
 
===Radioattività indotta e plutonio===
L'esplosione ''Baker'' rilasciò nell ambiente circa il doppio di neutroni liberi rispetto agli eventi di fissione.<ref> Un evento di fissione del plutonio produce, all'incirca, 2,9 neutroni, la maggior parte consumati in ulteriori fissioni, fino a che la fissione si ferma e i neutroni non catturati sfuggono. {{Harvnb|Glasstone|1967|p=486.}}</ref> Nelle esplosioni in quota, molti di questi neutroni ambientali sono assorbiti dall'aria surriscaldata che sale nella [[stratosfera]], assieme a [[prodotti di fissione]] e a plutonio non fissionato. Nell'esplosione sottomarina ''Baker'', vengono catturati dall'[[acqua marina]] della laguna. Dei quattro principali elementi nell'acqua di mare – [[idrogeno]], [[ossigeno]], [[sodio]], e [[cloro]] – soltanto il sodio diventa intensamente radioattivo a corto termine, per via della cattura di un singolo neutrone nel suo nucleo: il sodio-23 naturale diventa l'isotopo radioattivo [[Sodio#Isotopi|sodio-24]], con emivita di 15 ore. (In sei giorni la sua intensità diminuisce di mille volte, ma con lo svantaggio di una elevatissima radioattività in rapporto alla sua iniziale corta emivita radioattiva.)<ref> Altri radioisotopi si producono nell'acqua di mare: [[trizio|idrogeno-3]] dai pochi atomi di [[deuterio]] in mare, [[carbonio-14]] dall'[[ossigeno-17]], e [[cloro-36]] dal [[cloro|cloro-35]], ma a causa della scarsa abbondanza e/o lieve intensità a breve termine (lunga emivita) vennero considerati dei pericoli insignificanti rispetto al sodio-24. {{Harvnb|Delgado|1996|p=86.}}</ref>
<!--
A small fraction of one pound of radioactive sodium was produced,<ref>If all the neutrons released by the fission of two pounds of plutonium-239 were captured by sodium-23, 0.4 pounds of sodium-24 would result, but sodium did not capture all the neutrons.</ref> but unlike fission products, which are heavy and eventually sank to the bottom of the lagoon, the sodium stayed in solution. It contaminated the hulls and onboard saltwater systems of support ships that entered the lagoon, and it contaminated the water used in decontamination.<ref name="Delgado, Ghost Fleet, p 86">{{Harvnb|Delgado|1996|p=86.}}</ref>
 
Finally, the 11.6 pounds of plutonium which did not undergo fission<ref>The total amount of plutonium in the core, later called the [[plutonium pit|pit]], was 13.6 pounds, two pounds of which fissioned. {{Harvnb|Coster-Mullen|2003|p=45.}}</ref> were mixed in with the two pounds of fission products. Plutonium produces [[alpha radiation]] which cannot penetrate skin, and is not a biological hazard unless ingested or inhaled. It could not be detected by the film badges and [[Geiger counter]]s used by people who boarded the target ships, but the assumption was made that if the gamma rays coming from fission products were not detected, no plutonium would be present either. This was discovered not to be the case. Plutonium turned up on the [[German cruiser Prinz Eugen|''Prinz Eugen'']] in places not contaminated by fission products.<ref name="Delgado, Ghost Fleet, p 86"/>
-->
 
===Animali usati nei test===
Soltanto [[Maiale|maiali]] e [[ratti]] vennero usati nel test ''Baker''. Tutti i maiali e la maggior parte dei ratti morirono. La radiazione presente in un ambiente contaminato è continua e cumulativa. Nel caso del test ''Able'', la letalità venne determinata dalla vicinanza alla sfera di incandescente di gas e al polso istantaneo di radiazione che emise. Nel caso di ''Baker'', la letalità era determinata dalla quantità di tempo a bordo delle navi contaminate. Trascorsero alcuni giorni prima che i marinai potessero salire a bordo delle navi bersaglio per ricuperare gli animali; in quel periodo di pochi giorni la [[dose cumulativa]] divenne letale per quasi tutti gli animali.<ref>{{Harvnb|Schurcliff|1947|pp=166–167.}}</ref>
 
==Test ''Charlie'': cancellato==
Il test ''Charlie'' era inteso come un'esplosione sottomarina profonda alle falde dell'[[atollo di Bikini]], che doveva testare l'effetto delle atomiche su navi non alla fonda.<!--<ref name="p2"/>--> ''Charlie'', era stato programmato per il [[1947]], ed avrebbe testato l'effetto delle armi nucleari come [[bomba di profondità]]. Il personale di supporto tecnico non era disponibile per via del ritardo alle impreviste operazioni di decontaminazione rese necessarie dal test ''Baker''.<ref name="proceedings"/> Non vi erano navi bersaglio non contaminate utilizzabili per il test ''Charlie''. Ufficialmente venne addotta come ragione per la cancellazione di ''Charlie'', il fatto di essere diventato un test non necessario dopo i successi di ''Able'' e ''Baker'', oltre alla scarsità delle armi nucleari. Nel [[1955]] il test che si voleva fare con ''Charlie'' venne eseguito con una [[bomba termonucleare]] dell'[[Operation Wigwam]].
 
==''Crossroads'' follow-up==
L'impossibilità di completare le ispezioni su buona parte della flotta bersaglio metteva a repentaglio il successo dell'operazione dopo ''Baker''. Il programma di [[decontaminazione]] dei vascelli bersaglio cominciò il primo agosto. Questo implicava lavare l'esterno delle navi con ciurme prese dagli equipaggi delle navi, sotto supervisione radiologica di ispettori equipaggiati con dispositivi per il rilevamento e misura della radiazione. Inizialmente, la decontaminazione era lenta perché il tempo di sicurezza permesso sulle navi era di minuti.<ref name="CrossroadsFactSheet" /> [[Image:Crossroads Radioactive Puffy Surgeon Fish.jpg|thumb|250 px|alt=Le parti radioattive di un pesce si vedono bianche contra lo sfondo nero.|Inquinamento della laguna. Un pesce chirurgo si fa da solo i suoi raggi-X. L'area brillante è un pranzo di alghe fresche. Il resto del organismo del pesce ha assorbito e distribuito sufficiente radioattività dei prodotti da fissione per rendere l'intero pesce radioattivo. Il pesce era in vita e apparentemente in salute quando venne catturato.]]
 
Il 10 agosto, si decise di firmare i lavori nell'atollo delle Bikini e di rimorchiare i resti della flotta bersaglio verso l'[[Atollo di Kwajalein]] dove si poteva proseguire il lavoro in acque non contaminate.<ref>{{Harvnb|Delgado|1991|p=31.}}</ref> Uno dei principali e più pericolosi compiti svolti a Kwajalein, dopo l'abbandono del lavoro di decontaminazione, era quello di scaricare le [[Munizione|munizioni]] immagazzinate a bordo delle navi bersaglio. Questo lavoro continuò nell'autunno del [[1946]]. Molto personale continuò a lavorare nelle navi bersaglio alla fonda di Kwajalein fino al [[1947]].
 
Otto tra le maggiori navi e due sottomarini vennero rimorchiati verso gli Stati Uniti e le [[Hawaii]] per l'ispezione radiologica. 12 navi bersaglio erano così poco contaminate che si procedette a ridare loro un equipaggio e navigarono con i propri mezzi verso gli USA. Alla fine, soltanto nove navi bersaglio vennero rottamate piuttosto che lasciate affondare <!--scuttled-->. Le rimanenti navi bersaglio furono distrutte affondandole al largo degli atolli di Bikini o di Kwajalein, oppure vicino alle isole Hawaii o al largo della costa della [[California]] durante il 1946-1948 (tra [[Point Reyes]] e le [[Isole Farallones]], dove hanno causato un grave inquinamento radioattivo, e nella zona si registra la maggior incidenza del [[cancro al seno]] degli USA).<ref>{{Harvnb|Delgado|1991|pp=32, 33.}}</ref>
 
Finalmente, venne ricondotta un'indagine formale per studiare gli effetti a lungo termine dei test ''Crossroads''. Secondo il rapporto ufficiale, gli sforzi di decontaminazione "rivelarono conclusivamente che la rimozione della contaminazione radioattiva del tipo riscontrato nei vascelli bersaglio del test ''Baker'' non poteva essere compiuta con successo."<ref>Director of Ship Material, JTF-1, "Technical Inspection Report, Radiological Inspection of Target and Non-Target Vessels," Armed Forces Special Weapons Project, 1947, National Archives, quoted in {{Harvnb|Delgado|1996|p=86.}}</ref>
 
Il giorno 11 agosto del 1947, la rivista [[Life (rivista)|''Life'']] elaborò un riassunto del rapporto in un articolo di 14 pagine con 33 foto. L'articolo affermava, "Se tutte le navi nell'atollo delle Bikini fossero state complete dei loro equipaggi, la bomba Baker avrebbe ucciso 35.000 marinai. Se questo tipo di [[bomba atomica]] fosse stato sganciato a sud della New York's Battery (punta di [[Manhattan]]) in presenza di un vento costante da sud, sarebbero morte 2 milioni di persone."<ref>{{Harvnb|Life Editors|1947|p=75.}}</ref> Anche se era stato scritto accuratamente, un lettore casuale dell'articolo poteva confondere gli effetti della radiazione della palla di fuoco di ''Able'' sugli animali da esperimento con la ugualmente letale ma più estesa e persistente contaminazione dall'esplosione di ''Baker'' (in modalità denominata [[:en:base surge]]). A parte della rivista ''Life'', il rapporto ricevette poca attenzione dall'[[opinione pubblica]].
 
==Esposizione del personale==
Tutte le operazioni di ''Crossroads'' erano state progettate per mantenere il personale sotto un'esposizione di 0,1 [[röntgen]] (R) per giorno. All'epoca, questa era considerata una dose di radiazioni tollerabile per lunghi periodi senza alcun effetto dannoso per la salute. Dal momento che non era disponibile alcun tipo di tuta, scudo o protezione dalle radiazioni, il piano di protezione cercava di gestire chi andava lì, quando, e per quanto a lungo.
 
Le aree radioattivamente "calde" erano state predette in anticipo, e in seguito controllate con l'utilizzo del [[contatore Geiger]], spesso a controllo remoto, per vedere se erano sicure. Il livello di [[raggi gamma]] misurato determinava quanto a lungo il personale poteva operare nella località senza eccedere la dose giornaliera ammissibile.
 
Letture istantanee del livello di raggi gamma venivano eseguiti da specialisti nella sicurezza della radiazione, ma a tutti i presenti erano consegnati quotidianamente dei [[dosimetro]] a film-badge, che potevano essere letti alla fine della giornata. Qualsiasi persona con un badge che mostrasse un'esposizione superiore ai 0,1 [[Röntgen]]/giornalieri veniva rimosso per uno o più giorni dalle aree e dalle attività che potevano causare esposizione alle radiazioni. La massima esposizione radioattiva accumulata registrata è stata di 3,72&nbsp;R, ricevuta da uno specialista della sicurezza rispetto alle radiazioni.<ref name="CrossroadsFactSheet" />
 
Della massa totale di [[particelle radioattive]] disseminate da ogni esplosione, attorno al 85% era [[plutonio]] non fissionato, che produce [[radiazione alfa]] non rilevabile dai "[[badge]]" o dal [[contatore Geiger]]. All'epoca non esisteva un metodo pratico per rilevare il plutonio in modo veloce, e il personale coinvolto non è stato monitorato per l'ingestione o inalazione di esso.
 
Nel [[1996]], il governo sponsorizzò uno studio della mortalità dei veterani della ''Operazione Crossroads''<ref name=NAS_Study>{{Harvnb|Institute of Medicine|1996}}</ref> che mostrava che nel [[1992]], 46 anni dopo il test, i veterani avevano una mortalità superiore del 4,6% rispetto al gruppo di controllo formato da non-veterani. Vi furono 200 morti in più tra i veterani di ''Crossroads'' rispetto a un gruppo di controllo simile (12.520 vs. 12.320), cosa che implicava una riduzione della durata della vita di circa tre mesi per i veterani di ''Crossroads''.
 
==Destino degli abitanti di Bikini dopo ''Crossroads''==
I 167 residenti alle Bikini vennero spostati all'atollo disabitato di [[Rongrik]] prima di Crossroads, ma erano impossibilitati a nutrirsi nel nuovo ambiente. I visitatori a Rongerik riferirono delle condizioni di [[inedia]] nel gennaio 1947, che portarono gli abitanti ad essere [[Defedazione|defedati]] nel gennaio 1948. In marzo vennero evacuati all'atollo di [[Kwajalein]] e destinati all'isola disabitata di [[Kili]], che ha un 1/20 dell'area di Bikini, senza laguna ne porto protetto. Impossibilitati a pescare, da allora dipendono da forniture di cibo. I loro 4000 discendenti vivono in diverse isole del Pacifico e in paesi stranieri.<ref name="bikiniatoll.com"/>
 
Nel [[1954]] gli [[Stati Uniti]] ripresero i loro test nucleari. Durante la primavera e l'estate del 1954, 1956, e 1958, vennero detonate altre 21 bombe sulle Bikini, per un totale di 75 [[Megatone|Megatoni]], equivalenti a più di 3000 bombe ''Baker''. Soltanto una era un'esplosione "air-burst" ad alta quota, che si può definire ironicamente "auto-pulente" (il test da 3,8 megaton [[Operation Redwing]]). Tutti gli altri test erano esplosioni di superficie che produssero un massivo [[fallout]] locale.<ref>{{Harvnb|Hansen|1995|p=154, Vol 8, Table A-1.}}</ref> La prima esplosione termonucleare è stata la più "sporca" dal punto di vista radioattivo (era il test da 15 megaton [[Castle Bravo|''Bravo'']] dell'[[Operation Castle]], eseguito il [[primo marzo]] del 1954, il più potente test termonucleare mai condotto dagli U.S.A.) Il [[fallout]] proveniente da ''Bravo'' provocò la [[malattia da radiazione]] agli isolani delle Bikini che vivevano nel vicino atollo di [[Rongelap]] in quel momento.<ref>{{Cita|Delgado 1996|p. 176|Delgado1996}}</ref>
 
Il breve tentativo di ripopolare le isole Bikini dal [[1974]] al [[1978]] venne abortito quando i problemi di salute causati dalla radioattività nella catena alimentare forzarono ad una nuova evacuazione. I [[Pesca subacquea|pescatori subacquei]] che visitano le Bikini per esplorare i [[Relitto|relitti]] delle navi militari devono consumare cibi importati. La laguna è piena di pesci, tutti estremamente radioattivi e cancerogeni.
 
==Crossroads nella cultura popolare==
* ''[[Crossroads (1976 film)|Crossroads]]'', film del [[1976]] diretto da [[Bruce Conner]], che utilizza filmati realizzati a scopo di ricerca assieme ad una [[colonna sonora]] composta da [[Terry Riley]].
 
==Note==
{{references|3}}
 
==Bibliografia e altre fonti==
 
*{{Cita libro
|cognome = Bradley
|nome = David
|lingua = inglese
|wkautore = David J. Bradley
|anno = 1948
|lingua = inglese
|titolo = No Place to Hide
|città = Boston
|editore = Little, Brown
|isbn =}}
 
*{{Cita pubblicazione
|last = Bulletin Editors
|first =
|lingua = inglese
|data = 15 febbraio 1946
|titolo = Operation Crossroads: The effect of the Atomic Bomb on Naval Power
|editor-last =
|rivista = [[Bulletin of the Atomic Scientists]]
|publication-place = Chicago
|volume = 1
| numero= 5
|url = http://books.google.com/books?id=GAwAAAAAMBAJ&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0#v=onepage&q=&f=false
|pagine = p. 1
|accesso = 2009-12-05}}
 
*{{Cita libro
|cognome = Coster-Mullen
|lingua = inglese
|nome = John
|author-link = Little_Boy#External_links
|anno = 2003
|titolo = Atom Bombs: The Top Secret Inside Story of Little Boy and Fat Man (Spiral-bound)
|città = [[Milwaukee]]
|editore = Self published
|isbn =}}
 
*{{Cita libro
| cognome = Cunningham
| nome = F.L.
|lingua = inglese
|author-link =
|anno = 1946
|titolo = Notes from Operation Crossroads
|editore = The Atomic Heritage Foundation
|url=http://www.atomicheritage.org/index.php?option=com_content&task=view&id=306
|accesso = 2009-11-08}}
 
*{{Cita pubblicazione
| cognome = Daly
| nome = Thomas N.
| data = luglio 1986
|titolo = Crossroads at Bikini
|editor-last =
|rivista = Proceedings of the U.S. Naval Institute
|publication-place = Annapolis, Maryland
|lingua = inglese
| volume= 112
| numero = 7
| publisher =
| pagine = 65–74
|id={{ISSN|0041-798X}}}}
 
*{{Cita news
| cognome = Davis
| nome = Jeffrey
| anno = 1994
| titolo = Bombing Bikini Again (This Time With Money): Decades after their atoll was nearly vaporized by nuclear tests, Bikinians consider selling their home to Americans - as an atomic theme park
| url = http://www.bikiniatoll.com/NYTM.html
| accesso = 2009-11-08
| editor-last =
| pubblicazione = [[New York Times]] Magazine
| città = New York
| mese = maggio
| giorno = 1
|lingua = en
| id ={{issn|0028-7822}}}}
 
*{{Cita libro
|cognome = Delgado
|nome = James P.
|coautori= ''et al.''
|whautore = James P. Delgado
|last2 =
|anno = 1991
|titolo = The Archeology of the Atomic Bomb: A Submerged Cultural Resources Assessment of the Sunken Fleet of Operation Crossroads at Bikini and Kwajalein Atoll Lagoons
|città = Santa Fe, New Mexico
|editore = National Park Service
|url = http://www.nps.gov/history/history/online_books/swcrc/37/index.htm
|accesso = 2009-11-08
|id=ASIN B0014H9NEW
|lingua = inglese
|cid=Delgado1991}}
 
*{{Cita libro
|cognome = Delgado
|nome = James P.
|wkautore = James P. Delgado
|anno = 1996
|titolo = Ghost Fleet: The Sunken Ships of Bikini Atoll
|città = Honolulu
|editore = University of Hawaii Press
|id=ISBN 978-0824818647
|cid=Delgado1996}}
 
*{{Citation
|last = Delgado
|first = James P.
|author-link = James P. Delgado
|year = 2006
|title = America at a Crossroads 60 Years Later
|editor-last =
|periodical = Proceedings of the U.S. Naval Institute
|publication-place = Annapolis, Maryland
|issue = Vol. 132, No. 7, July 2006
|publisher =
|issn = 0041-798X}}
 
*{{Citation
|last = Fletcher
|first = E. Royce
|contribution = Nuclear Bomb Effects Computer
|author-link =
|url = http://www.fourmilab.ch/bombcalc/
|accessdate = 2009-12-16
|editor-last = Glasstone
|editor-first = Samuel
|editor-link = Samuel Glasstone
|editor2-last = Dolan
|editor2-first = Philip
|editor2-link = Philip J. Dolan
|year = 1977
|title = The Effects of Nuclear Weapons
|edition = 3rd
|publication-place =
|publisher = U.S. Government Printing Office: 1977 O-213-794
|isbn =}}
 
*{{Cita libro
| cognome = Glasstone
| nome = Samuel
|wkautore = Samuel Glasstone
|annooriginale = 1967
|anno = 1979
|titolo = Sourcebook on Atomic Energy
|ed = 3
|editore=ristampa
|città = Huntington, New York
|editore = Robert E. Krieger Publishing Company, Inc.
|id=ISBN 978-0882758985}}
*{{Citation
|last = Glasstone
|first = Samuel
|author-link = Samuel Glasstone
|last2 = Dolan
|first2 = Philip
|author2-link = Philip J. Dolan
|year = 1977
|title = The Effects of Nuclear Weapons
|edition = 3rd
|url = http://www.princeton.edu/sgs/publications/articles/effects/
|accessdate = 2009-12-16
|publication-place =
|publisher = U.S. Government Printing Office: 1977 O-213-794
|isbn =}}
*{{Citation
|last = Hansen
|first = Chuck
|author-link = Chuck Hansen
|year = 1995
|title = The Swords of Armageddon: U.S. Nuclear Weapons Development since 1945
|edition =
|publication-place = Sunnyvale, California
|publisher = Chucklea Productions
|isbn =}}
*{{Citation
|last = Institute of Medicine
|first = [[United States National Academy of Sciences|National Academy of Sciences]]
|author-link =
|year = 1996
|title = Mortality of Veteran Participants in the CROSSROADS Nuclear Test: Study pursuant to 1983 Public Law 98–160
|url = http://www.nap.edu/catalog.php?record_id=5428
|publication-place = Washington
|publisher = [[National Academies Press|National Academy Press]]
|accessdate = 2009-05-16}}
*{{Citation
|last = Life Editors
|first =
|year = 1947
|title = What Science Learned at Bikini
|editor-last =
|periodical = [[Life (magazine)|Life]]
|publication-place = New York
|issue = Vol. 23, No. 16, August 11, 1947
|url = http://books.google.com/books?id=V04EAAAAMBAJ&pg=PA74&source=gbs_toc_r&cad=1#v=onepage&q=&f=true
|pages = 74–85
|accessdate = 2009-12-05}}
*{{Citation
|last = Navy History and Heritage Command
|first =
|year = 2002
|title = Operation Crossroads: Fact Sheet
|editor-last =
|periodical =
|publication-place = Washington
|issue =
|url = http://www.history.navy.mil/faqs/faq76-1.htm
|pages =
|accessdate = 2008-01-24}}
*{{Citation
|last = Niedenthal
|first = Jack
|year = 2008
|title = A Short History of the People of Bikini Atoll
|editor-last =
|periodical =
|publication-place =
|issue =
|url = http://www.bikiniatoll.com
|pages =
|accessdate = 2009-12-05}}
 
*{{Citation
|last = Niedenthal
|first = Jack
|year = 2009
|title = The world's debt to Bikini
|editor-last =
|periodical = [[Bulletin of the Atomic Scientists]] Web Edition
|publication-place = Chicago
|issue = March 11, 2009
|url =
http://www.thebulletin.org/web-edition/op-eds/the-worlds-debt-to-bikini
|pages =
|accessdate = 2009-12-05}}
*{{Cita testo
| cognome = Newson
| nome = Henry W.
| capitolo =Possible Difficulties in Naval Tests
| titolo = Memorandum to Norris Bradbury
|author-link =
| anno = 1945
| mese= dicembre
| giorno=17
|title =
|publication-place =
| editore = Los Alamos National Laboratory, DOE/CIC 120851
|isbn =}}
 
*{{Cita opera
| cognome = Peterson
| nome = Howard C.
| capitolo = Memorandum to General J. Lawton Collins
|author-link =
| giorno=12
| mese= febbraio
| anno = 1946
|publication-place =
| titolo = Records of the Office of the Secretary of War, RG 107 (Atomic Energy Folder)
| editore=National Archives
|isbn =}}
 
*{{Citation
|last = Shurcliff
|first = William A.
|author-link =
|year = 1946
|title = Operation Crossroads: The Official Pictorial Record
|url = http://www.archive.org/details/operationcrossro00unit
|publication-place = New York
|publisher = William H. Wise and Co.
|accessdate = 2009-12-14
|isbn =}}
 
*{{Citation
|last = Shurcliff
|first = William A.
|author-link =
|year = 1947
|title = Bombs at Bikini: The Official Report of Operation Crossroads
|url = http://www.archive.org/details/bombsatbikinioff00unit
|publication-place = New York
|publisher = William H. Wise and Co.
|accessdate = 2009-12-14
|isbn =}}
 
*{{Cita testo
| cognome = Strauss
| nome = Lewis
| wkautore = Lewis Strauss
| anno = 1962
| titolo = Men and Decisions
| ed =
| città = Garden City, New York
| editore = Doubleday
|isbn =}}
 
*{{Citation
|last = Szilard
|first = Leo
|author-link = Leo Szilard
|editor-last = Weart
|editor-first = Spencer R.
|editor-link = Spencer R. Weart
|editor2-last = Szilard
|editor2-first = Gertrude Weiss
|year = 1978
|title = Leo Szilard: his version of the facts : selected recollections and correspondence
|publication-place = Cambridge, Massachusetts
|publisher = MIT Press
|isbn = 9780262690706}}
 
*{{Cita news
| nome = Warren
| cognome = Stanford L.
| anno = 1947
| titolo = Conclusions: Tests Proved Irresistible Spread of Radioactivity
| editor-last =
| pubblicazione = [[Life (rivista)|Life]]
| città = New York
| issue =
| volume= 23
| numero = 16
| mese = agosto
| giorno= 11
| anno = 1947
| url = http://books.google.com/books?id=V04EAAAAMBAJ&pg=PA86&source=gbs_toc_r&cad=1#v=onepage&q=&f=true
| pagine = 86, 88
| accesso = 2009-12-05}}
 
*{{Cita testo
|cognome = Waters
|nome = Odale D., Jr.
|anno = 1986
|mese = luglio
|titolo = Crossroads: A Tin Can Perspective
|editor-last =
|pubblicazione = Proceedings of the U.S. Naval Institute
|città = Annapolis, Maryland
| volume = '''112'''
| numero = (7)
| editore =
| lingua = en
| pagine = pp. 72–74
| codici={{ISSN|0041-798X}}}}
 
*{{Cita opera
|cognome = Weisgall
|nome = Jonathan
|wkautore =
|anno = 1994
|titolo = Operation Crossroads: The Atomic Tests at Bikini Atoll
|edizione =
|città = Annapolis, Maryland
|editore = Naval Institute Press
|ISBN = ISBN 978-1-55750-919-2}}
 
==Voci correlate==
* [[Dose assorbita]]
* [[Guerra nucleare]]
* [[Incidente nucleare]]
* [[Malattia acuta da radiazione]]
* [[Radioprotezione]]
* [[Trinity test]]
* [[Special Delivery (1946 film)]], un film sul test
 
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Operation Crossroads}}
* [http://www.history.navy.mil/ac/bikini/bikini1.htm A series of watercolour paintings], made by U.S. Military combat artists, as a report of the tests.
* [http://www.history.navy.mil/faqs/faq4-1.htm US Navy and Nuclear Weapons Testing]
* [http://www.mbe.doe.gov/me70/manhattan/crossroads.htm Manhattan Project – Operation Crossroads (DOE History)]
* [http://www.nv.doe.gov/library/films/film.aspx?ID=63 Links to a clip from a film from the U.S. Department of Energy about the ''Able'' shot.]
* [http://www.nv.doe.gov/library/films/film.aspx?ID=66 Links to a clip from a film from the U.S. Department of Energy about the ''Baker'' shot.]
* [http://www.archive.org/details/1946-07-08_First_Pictures_Atomic_Blast Newsreel footage of the Able blast.]
* [http://www.dtra.mil/documents/rd/DNATR8205V1.pdf dtra.mil: Analysis of Radiation Exposure for Naval Units of Operation Crossroads – Volume I-Basic Report]
* [http://www.dtra.mil/documents/rd/DNATR8205V2.pdf dtra.mil: Analysis of Radiation Exposure for Naval Units of Operation Crossroads – Volume II-(Appendix A) Target Ships]
* [http://www.nps.gov/history/history/online_books/swcrc/37/index.htm The Archeology of the Atomic Bomb – A Submerged Cultural Resources Assessment of the Sunken Fleet of Operation Crossroads at Bikini and Kwajalein Atoll Lagoons (1991)]
* [http://www.dtra.mil/documents/rd/DNATR84119.pdf dtra.mil: Internal Dose Assessment – Operation Crossroads]
* [http://www.wikimapia.org/#y=11695693&x=165279007&z=14&lm=0&m=h Wikimapia link] showing Bikini Atoll and, particularly, the Castle Bravo crater.
 
{{Armi nucleari}}
{{Portale|Catastrofi|energia nucleare|mare|storia}}
 
[[Categoria:Armi nucleari|Crossroads]]
[[Categoria:Disastri ambientali]]
[[Categoria:Test nucleari]]
 
{{Link AdQ|de}}
 
[[cs:Operace Crossroads]]
[[de:Operation Crossroads]]
[[en:Operation Crossroads]]
[[es:Operación Crossroads]]
[[fi:Operaatio Crossroads]]
[[fr:Opération Crossroads]]
[[he:מבצע פרשת דרכים]]
[[ja:クロスロード作戦]]
[[no:Operation Crossroads]]
[[pl:Operacja Crossroads]]
[[pt:Operação Crossroads]]
[[ru:Операция «Перекрёстки»]]
[[sv:Operation Crossroads]]
[[tr:Crossroads Harekâtı]]
[[zh:十字路口行动]]