Progetto:Cococo/Controlli/Indeciso42/Cancellati da controllare per eventuali recuperi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
altri |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 24:
#[[:File:ArnaldoMochetti.jpg]] - EDP se non ce ne sono altre dell'attore
#[[:File:Coronanera1.jpg]]
#[[:File:Smemorato1.jpg]] - recuperare nel 2020
#[[:File:Orizzontedisangue2.jpg]] - da recuperare nel 2020
#[[:File:Risoamaro1.jpg]]
#[[:File:Otellotoso.jpg]]
#[[:File:Ilbivio.jpg]]
#[[:File:Harrifaist.jpg]] PD nel 2038
#[[:File:Renatochiantoni.jpg]]
#[[:File:Tototarzan.jpg]]
#[[:File:Stoppamiserocchi.jpg]]
* il file immagine <u>Alessandroseigrande.jpg</u> credo si possa recuperare: si tratta di un film italiano uscito nel 1940 quindi sono abbondantemente passati i 20 anni canonici. Non so quale fonte abbia citato chi lo ha caricato, ma quella stessa immagine si trova su ''Film'', settimanale cinematografico dell'epoca (ora cessato da decenni). Se c'è accordo posso ricaricarlo io, dopo averlo un po' aggiustato.--[[Utente:Francescosaverio50|Francescosaverio50]] ([[Discussioni utente:Francescosaverio50|msg]]) 22:18, 16 giu 2017 (CEST)
Riga 32 ⟶ 40:
:::::{{ping|Francescosaverio50}} Se non ti raccapezzi col [[diritto d'autore]]... è normale: è il diritto d'autore a essere parecchio incasinato. Quello che cerchiamo di fare è intepretarlo in maniera corretta (senza essere giuristi), il che non è semplice. Ma se vuoi scrivere un'enciclopedia "libera" ti ci devi confrontare. ;) La differenza tra un fotogramma di un film e una foto di scena è che in genere il primo è considerato un'[[opera derivata]], la secondo no (e non va necessariamente considerata una foto artistica). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:50, 18 giu 2017 (CEST)
:::::::{{ping|Marcok}}Proprio perché è una questione complessa, non credo che si debba essere proprio noi a renderla ancora più complicata, inventandoci regole e codicilli anche quando il legislatore non l'ha previsti. Per fotogramma io prendo come riferimento <u>[[Fotogramma|questa definizione]]</u> della nostra enciclopedia che comprende anche la fotografia, non solo su pellicola. Peraltro non vedo come una legge del 1941 potrebbe riferirsi agli screenshot, cioè ad una tecnica di decenni dopo. E siccome mi piace vivere in un sistema in cui tutto quello che non è espressamente vietato e/o disciplinato è lecito, il valore artistico di una foto dovrebbe essere (per l'appunto) espressamente specificato, altrimenti non c'é, beninteso dopo i soliti 20 anni (sennò a che serve il tag PD-Italy|film ?).--[[Utente:Francescosaverio50|Francescosaverio50]] ([[Discussioni utente:Francescosaverio50|msg]]) 19:22, 19 giu 2017 (CEST)
::::::::Dalla definizione che hai dato, una foto di scena non è un fotogramma. PS: Dalle pellicole in cellulosa (o dal loro negati) è possibile stampare fotografie, ossia "fotogrammi" --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 08:17, 11 ago 2017 (CEST)
|