Discussioni utente:PersOnLine/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
Pongo poi il problema dei links. Concordo in pieno con la raccomandazione di utilizzarli per tutti gli argomenti dove esistono. Se a suffragio di qiello che affermo metto un testo reperibile solo alla ''Marciana'' o alla ''Laurenziana'', nessuno è in grado di controllare la fonte. Già se indico un testo reperibile in rete tramite ''Gallica'' della Biblioteca di Parigi o adesso [[Europeana]] di controllare che io non abbia forzato una interpretazione. Ovviamente i siti da linkare devono essere scelti con oculatezza. Non sto qui ad elencare i criteri che servono per identificare l'autorevolezza dei siti. Dico solo che in una furia iconoclastica sono stati cancellati e considerati come spam i link anche ad un ente a pressochè totale carico del bilancio statale come è la fondazione Ugo Bordoni. Se qualcuno non conosce la materia specifica della ''voce'' è meglio che non si avventuri in crociate di cancellazione dei link sulla base esclusivamente del loro numero.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 08:49, 8 giu 2007 (CEST)
:ho messo alcuni commenti in un cassetto, non per sminuirli, ma per "pulizia" grafica, essendo una bozza di testo dovrebbe contenere solo il testo in revisione, e di commenti essere scritti qui'. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 10:14, 13 giu 2007 (CEST)
==Webcitation==
Proporrei - per i link - di considerare l'uso di webcitation.org. (Questa sarebbe una buona idea - secondo me - per l'intera wikipedia, non solo per it. --<span style="color:#00008b">[[Utente:Alien life form|'''alf''']]</span>·<span style="color: #6a6a6a;"><small><sup>[[Discussioni utente:Alien life form|scrivimi]]</sup></small></span> 09:38, 26 giu 2007 (CEST)
== Piccola nota ==
Salve a tutti. La proposta l'ho trovata molto interessate, ed è (a mio modesto parere) molto più completa della [[Wikipedia:Politiche sull'uso delle fonti|situazione attuale]]. Ma, dopo gli apprezzamenti dovuti, vorrei passare alle proposte:
# Inserire fra le pagine con ''citazioni obbligatorie'' anche le voci proposte per la Vetrina, e quelle già presenti, per questione di completezza e affidabilità. Se sono le nostre voci migliori, vogliamo avere dubbi sulla loro affidabilità?
# Ogni stub dovrebbe avere almeno una fonte, affinché non sia chiaro che non si tratti di una ''ricerca originale'' ([[Wikipedia:Niente ricerche originali]]).
# Linkare questa pagina, quando approvata, nel template <nowiki>{{senzafonti}}</nowiki>.
# In relazione a questa pagina, creare un [[Progetto:Coordinamento]] (o quello che vi pare) che verifichi [[:Categoria:Voci mancanti di fonti|questa categoria]]; esiste già il [[Progetto:Rimozione contributi sospetti]], ma personalmente credo che i contributi sospetti e le voci prive di fonti trattino di due discorsi diversi e separati.
# Creare un template, in relazione sempre al template <nowiki>{{senzafonti}}</nowiki>, che avvisi l'autore della voce priva di fonti e che rimandi a queste linee guida (come per le cancellazioni).
Infine, più che altro un'idea, sarebbe quella di riunire una volta per tutte il discorso "fonti". Ritengo, ma è sempre [[IMHO]], che esistano troppe pagine sull'argomento ([[Wikipedia:Cita le fonti]], [[Wikipedia:Verifica i tuoi fatti]], [[Wikipedia:Fonti]], [[Wikipedia:Verificabilità]]), rendendolo dispersivo. --'''''[[Utente:Archeologo|<span style="color:#228B22;">Archeologo</span>]] [[Utente:Archeologo/index|<sup><span style="color:#009900;">● info</span></sup>]] [[Discussioni utente:archeologo|<sup><span style="color:#00A500;">● talk</span></sup>]]''''' 14:00, 26 giu 2007 (CEST)
:a) Voci per la vetrina; questa regola la espliciterei meglio in [[Wikipedia:Criteri per una voce da vetrina]], dove sia pur velatemente e' indicata ed incidentalmente dovrebbe essere gia' applicata, prego indicatemi una voce andata in vetrina nell' ultimo anno sprovvista di fonti.
:b) Chiedere una fonte per ogni stub equivale a rendere obbligatoria la richiesta di fonti per tutte le voci e si ritorna al discorso per cui sei stato lapidato stamane al bar. Altrimenti basterebbe scrivere una voce lunga tutta d' un botto e si salta la richiesta di fonti. Tutte le bufale scovate erano voci lunghette e ben scritte.
:c) Per il controllo delle voci senza fonti io vedrei meglio se ogni progetto si occupasse delle voci di sua attinenza, in tal caso le fonti sarebbero controllate e verificate da presunti cultori dell' argomento
:d) Una volta definite e approvate le policy sicuramente sarà da far ordine sulle linee guida ed anche definire la differenza fra bibliografia, fonti, riferimenti ed altro.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 15:21, 26 giu 2007 (CEST)
== Dal Bar ==
Colgo l'invito ''subliminale'' (hehe) di Bramfab e riporto qui la mia opinione. Sono contrario a un uso estensivo della richiesta di fonti. La citazione delle fonti mi sembra necessaria quando si inserisce un'informazione poco nota ma d'altra parte, per come la vedo io, Wikipedia dovrebbe andare con i piedi di piombo nel riportare informazioni poco note e la cui veridicità è appesa a poche fonti che devono essere esplicitamente citate.
Altro capiotolo: le fonti di voci specialistiche. Io non so una cippa di moltissimi argomenti; prendiamo ad esempio la medicina: se una voce cita tre o quattro opere di cardiologia a sostegno di cio' che scrive, non per questo io sono più convinto, perché quei libri specialistici io non li ho mai letti e probabilmente non li leggero' mai; non posso quindi agevolmente verificare le fonti. (Ricordo incidentalmente che [[Jorge Luis Borges|Borges]] amava citare libri mai esistiti e non era facile scoprire quando.) Ho assistito a esami universitari in cui si dicevano le più grandi cazzate la cui fonte, secondo lo studente, erano ovviamente i libri di testo... La fiducia nella voce l'ho solo quando diversi utenti "esperti" della materia ne confermano la bontà.
Riguardo alla bozza: condanne penali e informazioni sensibili... ok per personaggi italiani contemporanei (a parte che... se per assurdo le fonti della condanna di [[Annamaria Franzoni]] non fossero esplicite nell'articolo, si cancellerebbe l'informazione?) ma per persone straniere o vissute tempo addietro inizia a essere complicata la citazione di fonti "primarie".
Gli unici casi in cui mi sembra necessario citare fonti e preferibilmente reperibili anche online sono secondo me le citazioni letterali di scritti o interviste, e quello dei dati quantitativi (tabelle etc.). Altrimenti non ravviso utile che sia formalmente obbligatorio citare fonti. --[[Utente:MarcelloBasie|MarcelloBasie]] - <small>[[Discussioni utente:MarcelloBasie|(vuoi scrivermi?)]]</small> 18:01, 26 giu 2007 (CEST)
|