Giotto e Antivaccinismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.1)
 
Riga 1:
Il termine '''antivaccinismo''' indica la posizione di coloro che sono contrari alla somministrazione dei [[vaccino|vaccini]], assumendo in tal modo una posizione contraria all'indirizzo consolidato nella [[comunità scientifica]] che invece ne sottolinea l'assoluta efficacia e sicurezza<ref>{{Cita web|url=https://hub.jhu.edu/2017/01/11/vaccines-autism-public-health-expert/|titolo=The science is clear: Vaccines are safe, effective, and do not cause autism|autore=Hub staff report / Published June 6, 2017|sito=The Hub|data=2017-01-11|accesso=2017-06-06}}</ref>.
{{Nota disambigua|altri significati di Giotto|[[Giotto (disambigua)]]}}
[[File:Cinque maestri del rinascimento fiorentino, XVI sec, giotto.JPG|thumb|200px|Ritratto di Giotto, anonimo del XVI secolo, Louvre]]
[[Immagine:Uffizi Giotto.jpg|thumb|200px|Statua di Giotto, [[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]]]]
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Giotto
|PostCognome = '''di Bondone''', forse diminutivo di '''Ambrogio''' o '''Angiolo di Bondone''', conosciuto semplicemente come '''Giotto'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vespignano
|LuogoNascitaLink = Vicchio
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1267
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 8 gennaio
|AnnoMorte = 1337
|Attività = pittore
|Epoca = 1300
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Vita e opereStoria==
[[File:Anti-Vaccination Society of America advertisement from 1902.jpg|miniatura|342x342px|Campagna pubblicitaria della Anti-Vaccination Society of America su un giornale del 1902.]]
===Apprendistato===
{{vedi anche|Storia della vaccinazione}}
[[File:GiottoPierre2.jpg|thumb|200px|Targa sulla casa natale di Giotto a Vespignano]]
La scoperta della [[vaccinazione]] come tecnica per sconfiggere le malattie infettive risale al [[1796]] ad opera del [[medico]] di campagna [[Gran Bretagna|britannico]] [[Edward Jenner]] (1749-1823)<ref>Gross CP, Sepkowitz KA, The myth of the medical breakthrough: smallpox, vaccination, and Jenner reconsidered. Int J Infect Dis. 1998 Jul-Sep;3(1):54-60</ref>. Fin dall'epoca di Jenner, la [[vaccinazione]] è stata sempre oggetto di discussione tra sostenitori ed oppositori. Le motivazioni dei primi contrari alla vaccinazione furono di carattere ideologico (essa implicava di fatto l'inserimento di materia “animale” nel corpo umano)<ref name="ReferenceB">{{Cita libro|autore = Luca Borghi|titolo = Umori. Il fattore umano nella storia delle discipline biomediche|anno = 2013|editore =Società Editrice Universo |città =Roma |p =83|pp = |ISBN = }}</ref> e di carattere religioso: entravano in gioco, infatti, la concezione del male, della [[predestinazione]] e del diritto di opporsi alla natura<ref>{{Cita libro|autore =Baroukh M. Assael |titolo = Il favoloso innesto: storia sociale della vaccinazione |anno = 1995|editore =Gius. Laterza & Figli Spa|città =Roma-Bari |p =31|pp = |ISBN = }}</ref>. Tali convinzioni permanevano nonostante la percentuali di morti di vaiolo variassero tra il 30 e il 40% contro il 3% di coloro che venivano vaccinati<ref name=foglio>[http://www.ilfoglio.it/salute/2017/03/22/news/vaccini-polemiche-movimento-antivax-morbillo-126447/ Come nasce l'antivaccinista]</ref>, evidenziandone gli indubbi vantaggi.
Giotto di Bondone nacque nel [[luglio]] del [[1267]] da una famiglia di contadini che, come molte altre, si era inurbata a [[Firenze]] e, secondo la tradizione letteraria, finora non confermata dai documenti, aveva affidato il figlio alla bottega di un pittore, Cenni di Pepi, detto [[Cimabue]], iscritto alla potente [[Arte della Lana]], che abitava nella parrocchia di [[Santa Maria Novella]]. Dovrebbe essere solo una leggenda l'aneddoto della "scoperta" del giovane pittore da parte di Cimabue, mentre disegnava con estremo realismo le pecore a cui badava, riportata da [[Lorenzo Ghiberti]] e da [[Giorgio Vasari]].
 
Nel 1853 in [[Inghilterra]] venne introdotto l'obbligo di vaccinare contro il vaiolo i bambini di tre mesi: in risposta a tale provvedimento sorsero associazioni di oppositori alla vaccinazione (''anti-vaxxers'' in inglese) che riuscirono dopo varie proteste ad ottenere l'eliminazione della vaccinazione obbligatoria<ref name=foglio />. In seguito a questa decisione il numero dei vaccinati si ridusse della metà ed aumentarono i casi di malattia e di morte per [[malattia infettiva]]. Il movimento degli antivaccinisti trovò un consenso tanto alto che nel [[1863]] a [[Londra]] fu fondata un'associazione internazionale contro la vaccinazione, la ''Societas Universa contra Vaccinum Virus''; nel 1885 a Lecester ci fu una grande manifestazione antivaccinista con oltre 80.000 partecipanti<ref name=foglio />. Secondo gli oppositori la vaccinazione, oltre ad essere inutile e dannosa, era una violazione della libertà personale che lo Stato non aveva il diritto di imporre e pertanto paragonabile ad un crimine intollerabile<ref>Alfred Russel Wallace. VACCINATION A DELUSION: Its Penal Enforcement a Crime. PROVED BY THE OFFICIAL EVIDENCE IN THE REPORTS OF THE ROYAL COMMISSION, LL.D. DUBL., D.C.L. OXON., F.R.S., ETC. London SWAN SONNENSCHEIN & CO., LIMD. PATER NOSTER SQUARE 1898</ref>.[[File:Rally of the Anti-Vaccination League of Canada.jpg|sinistra|miniatura|347x347px|Raduno del 13 novembre [[1919]] della "Anti-Vaccination League of [[Canada]]" (Lega antivaccinazioni del Canada).]]Anche in Germania nel 1834 il medico tedesco J. L. Casper in un articolo pubblicato nel libro "''Wochenschrift fuer die gesammte Heilkunde''" enunciò una serie di ragioni per le quali non si deve imporre la vaccinazione di massa per il vaiolo<ref>[http://vaccinarsi.blogspot.it/2009/12/le-radici-degli-argumenti-degli.html Articolo con parti del testo originale]</ref>.
Sul fatto che Cimabue sia stato maestro di Giotto ci sono solo indizi di tipo stilistico: la collaborazione nella bottega del maestro fiorentino avrebbe però consentito a Giotto di seguirlo a [[Roma]] nel [[1280]] circa, dove era presente anche [[Arnolfo di Cambio]], e avrebbe potuto successivamente introdurlo nel cantiere di [[Assisi]].
 
L'[[medicina antroposofica|antroposofo]] [[Rudolf Steiner]], tra i fondatori delle [[Medicina alternativa|medicine alternative]], sin dai primi anni del [[XX secolo|Novecento]] nelle sue teorie (prive tuttavia di alcun valore scientifico) mise in guardia dall'uso dei vaccini ritenendoli dannosi se non supportati da un adeguato irrobustimento "spirituale", prevedendo che in un lontano futuro le vaccinazioni sarebbero pericolosamente diventate uno strumento di controllo delle masse. Sosteneva infatti che le malattie, in particolare quelle [[malattie esantematiche|esantematiche]], sono il modo che il bambino ha di riassestare il proprio corpo, per cercare di prevalere come individuo spirituale sulle leggi fisiche dell'ereditarietà<ref>''[http://www.vivere-semplice.org/serviranno-a-qualcosa-le-malattie-esantematiche/ Serviranno a qualcosa le malattie esantematiche?]''.</ref>.
Giotto si sposò verso il [[1287]] con Ciuta (Ricevuta) di Lapo del Pela, dalla quale ebbe quattro figlie e quattro figli, dei quali uno, Francesco, divenne pittore.
 
Subendo le vaccinazioni, invece, secondo Steiner il bambino verrebbe privato del confronto con queste importanti occasioni di maturazione personale rappresentate dalle malattie infantili, restandone indebolito sia nella [[vita]]lità del proprio organismo, sia nella [[volontà]] del carattere. Crescendo senza forza di volontà, i giovani diventerebbero così sempre più simili ad automi,e secondo Steiner sarebbe proprio questo l'obiettivo [[occultismo|occulto]] dei governanti:
===La ''Madonna di San Giorgio alla Costa''===
{{citazione|...gli spiriti delle tenebre ispireranno le vittime di cui si nutrono, gli uomini che abiteranno, persino ad inventare un vaccino per deviare verso la fisicità, fin dalla primissima infanzia, la tendenza delle anime verso la spiritualità. [...] Come oggi si vaccinano i corpi contro questo e quello, così in futuro si vaccineranno i bambini con una sostanza preparata in modo che, attraverso la vaccinazione, queste persone saranno immuni dallo sviluppare in sé la “follia” della vita spirituale, follia, ovviamente, dal punto di vista materialistico. [...] Così, come dagli impulsi che la medicina ha tratto dall’''inclinazione all’inganno'' – ops, scusate – ha tratto dalla [[tubercolosi]]<ref>Steiner corregge qui un suo finto lapsus, dato che in tedesco le parole "inclinazione all'inganno" (''Schwindelsucht'') e "tubercolosi" (''Schwindsucht'') suonano in maniera simile.</ref> oggi vaccina contro la tubercolosi, così domani si vaccinerà contro la disposizione verso la spiritualità.|Rudolf Steiner, O.O. 177, conferenza del 27 Ottobre 1917}}
{{vedi anche|Madonna col Bambino di San Giorgio alla Costa}}
La prima tavola dipinta indipendentemente da Giotto in ordine cronologico è probabilmente la ''[[Madonna col Bambino di San Giorgio alla Costa|Madonna col Bambino]]'' di [[chiesa di San Giorgio alla Costa|San Giorgio alla Costa]] (Firenze, oggi al [[Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte]]), che potrebbe essere anteriore agli affreschi di Assisi. Per altri studiosi, invece, si tratterebbe di un'opera successiva al cantiere di Assisi ed anche alla ''[[Croce di Santa Maria Novella]]''.
 
==Possibili cause dell'antivaccinismo==
Questa opera mostra una solida resa della volumetria dei personaggi le cui attitudini sono più naturali che in passato; il trono è inserito in una prospettiva centrale, formando quasi una "nicchia" architettonica, che suggerisce un senso della profondità.
Sin dagli albori delle manifestazioni antivacciniste, i propugnatori di queste idee si mostrano poco ricettivi ai dati scientifici ed empirici<ref name=foglio />. Se nel remoto passato il timore nasceva da una componente ideologica quale la derivazione animale del farmaco, in tempi più recenti alcuni studi mostrano che i motivi degli oppositori odierni sono analoghi ai motivi degli oppositori di cinquant'anni fa, ovvero che si tratti di un pratica dannosa per la salute, che siano nascoste le reazioni avverse e che tale pratica sia disposta solo per fare arricchire le aziende produttrici di vaccini<ref name=foglio /><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Simona|cognome=Ravizza|url=http://www.corriere.it/cronache/cards/vaccini-testa-chi-dice-no/i-vaccini-sono-complotto-multinazionali.shtml|titolo=Vaccini, tutti i falsi miti e le fake news e le risposte di dottori ed esperti|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-06-20}}</ref>. Tale contesto è stato da alcuni attribuito ad una sorta di disadattamento alla modernità<ref name=foglio />, ovvero alla difficoltà di alcuni individui a calcolare rischi e benefici di una cosa data l'enorme mole di informazioni attualmente disponibili.
 
Tra le cause dell'antivaccinimo vi sono anche motivazioni religiose<ref>{{Cita libro|autore=Cristopher Hitchens|titolo=God Is Not Great: How Religion Poisons Everything|anno=|editore=|città=|p=|pp=43-45.|ISBN=}}</ref>, la convinzione da parte di alcuni individui che ormai le malattie siano scomparse e quindi vaccinarsi sia inutile<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Simona|cognome=Ravizza|url=http://www.corriere.it/cronache/cards/vaccini-testa-chi-dice-no/i-vaccini-sono-inutili-perche-malattie-sono-scomparse.shtml|titolo=Vaccini, tutti i falsi miti e le fake news e le risposte di dottori ed esperti|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-06-20}}</ref> e la mancanza di consapevolezza riguardo alla pericolosità delle malattie prevenute dai vaccini.<ref>{{Cita web|url=http://www.faropediatrico.com/articolo/cio-che-gli-antivaccinisti-non-mostrano-mortalita-infantile-anni-60-80|titolo=Ciò che gli antivaccinisti non mostrano: mortalità infantile anni '60-'80 - Il Faro Pediatrico|autore=Dott. Raffaele Troiano - Pediatra|sito=www.faropediatrico.com|lingua=it|accesso=2017-06-21}}</ref>
La novità del linguaggio di questa tavola, relativamente piccola e decurtata lungo tutti i margini, si comprende meglio facendo un raffronto con gli esempi fiorentini di Maestà che lo avevano immediatamente preceduto, come [[Coppo di Marcovaldo]] e [[Cimabue]].
 
Molti antivaccinisti sfociano anche nelle [[Teoria del complotto|teorie del complotto]] e nelle [[fake news]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/cronache/vaccini-si-finge-medico-e-crea-fake-news-esperimento-sociale-1396740.html|titolo=Vaccini, si finge medico e crea fake news: "È un esperimento sociale"|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=2017-06-22}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Margherita De|cognome=Bac|url=http://www.corriere.it/cronache/17_maggio_12/vaccini-lorenzin-emergenza-generata-fake-news-06d0fca8-367d-11e7-94ce-afebf1f6f61a.shtml|titolo=Vaccini, Lorenzin: «Emergenza generata dalle fake news»|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-06-22}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/tgtech/-bastabufale-la-notizia-del-bimbo-in-coma-irreversibile-da-vaccino-e-falsa_3077930-201702a.shtml|titolo=#Bastabufale: la notizia del bimbo in coma irreversibile da vaccino è falsa - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=2017-06-22}}</ref>
===La Basilica superiore di Assisi===
[[Immagine:Maestro d'Isacco, assisi.jpg|thumb|200px|[[Maestro d'Isacco]], ''Isacco respinge Esaù'']]
{{vedi anche|Basilica superiore di Assisi}}
La [[Basilica di San Francesco di Assisi]] era stata completata nel [[1253]], con grandi interessi sia dei [[francescani]], quale sede centrale dell'ordine, luogo di sepoltura del [[san Francesco d'Assisi|fondatore]] e meta di pellegrinaggio, sia del papato, che vedeva nei francescani dei fedeli alleati per rinsaldare il legame con i ceti più umili. L'inizio della decorazione ad affresco non è conosciuto, per la distruzione degli antichi archivi nel XIX secolo, ma dovrebbe risalire agli anni tra il 1280 e il 1290. Gli artisti, scelti direttamente dai papi, iniziarono dalla [[Basilica superiore]].
 
====Le ''StorieInteressi dieconomici Isacco''====
{{vedi anche|Andrew Wakefield}}Sebbene molti sostenitori delle teorie antivacciniste possano essere ritenuti in buona fede, vi sono stati dei casi in cui alcune persone (tra cui medici, ricercatori ed esperti del settore) abbiano ricevuto somme di denaro per portarle a sostenere un nesso causale tra vaccini e varie patologie<ref>{{Cita web|url=http://medbunker.blogspot.it/p/lista-dei-post.html|titolo=Vaccini e bufale|sito=medbunker.blogspot.it|accesso=2017-06-28}}</ref>. Fu proprio perché venne pagato da un avvocato che si occupava di risarcimenti per danni da vaccino (così da avere una ricerca su cui appoggiare le sue richieste di denaro) che [[Andrew Wakefield]] iniziò a diffondere l'ipotesi di un nesso vaccini-[[autismo]] (falsificando i dati delle sue ricerche)<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Alex|cognome=Hannaford|url=https://www.theguardian.com/society/2013/apr/06/what-happened-man-mmr-panic|titolo=Andrew Wakefield: autism inc|pubblicazione=The Guardian|data=2013-04-06|accesso=2017-07-03}}</ref>.
I primi affreschi vennero realizzati nel transetto dalla bottega di [[Cimabue]] dove molto probabilmente doveva trovarsi anche il giovane Giotto. La sua mano, in particolare, è probabile in due scene nella parte alta della navata con le ''Storie di Isacco'' (''Isacco benedice Giacobbe'' e ''Isacco che scaccia Esaù'' che si trovano nella terza [[campata]] all'altezza della finestra), genericamente attribuite a un [[Maestro di Isacco]], che aveva una particolare predisposizione alla resa volumetrica dei corpi, tramite un accentuato chiaroscuro, e che era capace di ambientare le proprie scene in un ambiente architettonico fittizio, disegnato secondo una [[prospettiva]] ed uno [[scorcio]] laterale basati sugli studi matematico prospettici in voga al tempo ed insegnati a Viterbo, alla corte pontificia, ove furono importati all'inizio del XIII secolo dai Maestri arabi. Diversa è anche la tecnica usata: per la prima volta si usò l'[[affresco]] ''a giornate'', anziché ''a pontate''. Alcuni indicano il Maestro di Isacco anche nelle figure del romano [[Pietro Cavallini]] o dello scultore [[Arnolfo di Cambio]], gli unici che avessero mostrato di saper esprimere in maniera credibile i valori di volume e di coerenza spaziale nelle loro opere.<ref>L'entrata in scena di Giotto sarebbe da alcuni indicata al [[1297]], quando realizzò gli affreschi della [[Cappella di San Nicola]] nella [[Basilica Inferiore]] con l' ''Annunciazione'' sulla parete d'ingresso e le due scene dei ''Miracoli post morte di San Francesco'' e della ''Morte e Resurrezione del Fanciullo di Suessa'', che mostrano evidenti affinità tecniche ed esecutive con la [[Cappella degli Scrovegni]] mentre si differenziano dal ciclo Francescano. La maggior parte della critica colloca però queste scene al secondo soggiorno ad Assisi di Giotto.</ref>
 
== Principali critiche da parte del movimento antivaccinista ==
====Le ''Storie di San Francesco''====
Nel tempo vi sono state diverse campagne volte a mettere in dubbio l'efficacia o la sicurezza dei vaccini. Ad esempio, i vaccini o i loro eccipienti sono stati accusati di essere possibili cause di [[autismo]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jeffrey S.|cognome=Gerber|data=2009-02-15|titolo=Vaccines and Autism: A Tale of Shifting Hypotheses|rivista=Clinical Infectious Diseases|volume=48|numero=4|pp=456–461|lingua=en|accesso=2017-06-06|doi=10.1086/596476|url=https://academic.oup.com/cid/article/48/4/456/284219/Vaccines-and-Autism-A-Tale-of-Shifting-Hypotheses|nome2=Paul A.|cognome2=Offit}}</ref>, [[Sindrome da deficit di attenzione e iperattività|ADHD]]<ref>{{Cita web|url=http://www.chop.edu/centers-programs/vaccine-education-center/vaccines-and-other-conditions/add-adhd|titolo=Vaccines and ADD/ADHD|autore=The Children's Hospital of Philadelphia|sito=www.chop.edu|data=2016-02-01|lingua=en|accesso=2017-06-06}}</ref>, [[Sindrome della morte improvvisa del lattante|SIDS]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cdc.gov/vaccinesafety/concerns/sids.html|titolo=Sudden Infant Death Syndrome (SIDS) Concerns {{!}} Vaccine Safety {{!}} CDC|sito=www.cdc.gov|lingua=en-us|accesso=2017-06-06}}</ref>, sindromi autoimmuni<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Christina|cognome=England|url=http://info.cmsri.org/the-driven-researcher-blog/on-vaccines-adjuvants-and-autoimmunity|titolo=On Vaccines, Adjuvants and Autoimmunity|accesso=2017-06-06}}</ref> e altri tipi di patologie. Tuttavia, vari studi nel corso degli anni hanno smentito queste supposizioni.
{{vedi anche|Storie di san Francesco}}
[[Immagine:Giotto - Legend of St Francis - -04- - Miracle of the Crucifix.jpg|thumb|200px|''[[Preghiera in San Damiano]]'']]
In seguito, la fascia inferiore della navata venne occupata dalle ventotto ''Storie di San Francesco'' databili tra l'ultimo decennio del [[XIII secolo]] ed i primi anni del [[XIV secolo|XIV]], un ciclo grandioso che stupì i contemporanei e segnò una svolta nella pittura occidentale.
 
=== Sicurezza dei vaccini ===
Il ciclo illustra puntualmente il testo della ''Legenda'' compilata da san Bonaventura e da lui dichiarata unico testo ufficiale di riferimento per la biografia francescana. Sotto ad ogni scena compariva (con il tempo si e' quasi del tutto cancellata) una didascalia descrittiva tratta dai diversi capitoli della ''Legenda'' via via illustrati. Questo ciclo è da alcuni considerato l'inizio della modernità e del ''dipingere latino''. La tradizione iconografica sacra, infatti, poggiava sulla tradizione degli iconografi greci, e quindi su un repertorio iconografico molto codificato nei secoli; il soggetto attuale (un santo moderno) e un repertorio di episodi straordinari (solo per fare un esempio: nessuno mai, prima di san Francesco, aveva ricevuto le [[stigmate]]) fecero sì che Giotto negli affreschi dovesse creare ex-novo modelli e figure, attingendo solo in parte ai modelli di pittori che si erano già cimentati in episodi francescani su tavola (come [[Bonaventura Berlinghieri]] o il [[Maestro del San Francesco Bardi]]). Accanto a ciò va registrato il nuovo corso degli studi biblici (portati avanti proprio dai teologi [[francescani]] e [[domenicani]]) che prediligeva la lettura dei testi nel loro senso letterale (senza troppi [[simbolo|simbolismi]] e rimandi [[allegoria|allegorici]]) desiderando condurre il fedele ad un incontro il più possibile vivo ed immedesimativo con il testo sacro. Ciò favorì la scelta di rappresentazioni in abiti moderni e che sottolineassero l'espressione del vissuto.
Uno dei principali punti avanzati dalla comunità antivaccinista sostiene che i vaccini, al contrario di quanto affermato dalla maggior parte della comunità scientifica, non avrebbero un profilo di sicurezza sufficiente o adeguato<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.informasalus.it/it/articoli/vaccini-sicuri-studi-trump.php|titolo=Vaccini sicuri? Ecco i 50 studi che provano il contrario|accesso=2017-06-08}}</ref>.
 
Molteplici studi hanno tuttavia escluso o fortemente limitato queste affermazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.cdc.gov/vaccinesafety/research/publications/index.html|titolo=Vaccine Safety Publications
===La ''Croce di Santa Maria Novella''===
Publications {{!}} Research {{!}} Vaccine Safety {{!}} CDC|sito=www.cdc.gov|lingua=en-us|accesso=2017-06-08}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=A.-a. S.|cognome=Meilleur|data=February 2009|titolo=Regression of language and non-language skills in pervasive developmental disorders|rivista=Journal of intellectual disability research: JIDR|volume=53|numero=2|pp=115–124|accesso=2017-06-08|doi=10.1111/j.1365-2788.2008.01134.x|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19054269|nome2=E.|cognome2=Fombonne}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Eric K.|cognome=France|data=2004-11-01|titolo=Safety of the Trivalent Inactivated Influenza Vaccine Among Children|rivista=Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine|volume=158|numero=11|lingua=en|accesso=2017-06-08|doi=10.1001/archpedi.158.11.1031|url=http://jamanetwork.com/journals/jamapediatrics/fullarticle/485855|nome2=Jason M.|cognome2=Glanz|nome3=Stanley|cognome3=Xu}}</ref>.
[[Immagine:Giotto di Bondone 083.jpg|200px|thumb|Croce di Santa Maria Novella (1290-1300)]]
{{vedi anche|Croce di Santa Maria Novella}}
Il primo capolavoro fiorentino è la grande ''[[Croce di Santa Maria Novella]]'', citata come opera giottesca in un documento del [[1312]] da tale Ricuccio di Puccio del Mugnaio e anche dal Ghiberti, ma probabilmente databile attorno al [[1290]] contemporaneo, quindi, alle ''Storie di San Francesco'' della [[Basilica Superiore]].<ref>Da segnalare che comunque per la critica di matrice anglosassone, l'opera non apparterrebbe a Giotto, ma ad una anonima figura che Offner denominò "Santa Maria Novella Master" (R. Offner, Giotto non-Giotto", 1939).</ref>
 
Va inoltre considerato che la ridottissima probabilità di sviluppare reazioni avverse potenzialmente ricollegabili ai vaccini non va ad inficiare la validità e importanza della vaccinazione, come affermato anche dall'[[Organizzazione mondiale della sanità|Organizzazione Mondiale della Sanità]]<ref>{{Cita web|url=http://www.who.int/features/qa/84/en/|titolo=Questions and answers on immunization and vaccine safety|sito=World Health Organization|lingua=en-GB|accesso=2017-06-08}}</ref>. Volendo fare un esempio, si stima che in seguito ad infezione da [[morbillo]] la probabilità di sviluppare complicanze gravi e potenzialmente letali (come l'[[encefalite]]) sia del 5%<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Aaron|cognome=Levin|data=2000-10-17|titolo=Vaccines Today|rivista=Annals of Internal Medicine|volume=133|numero=8|lingua=en|accesso=2017-06-08|doi=10.7326/0003-4819-133-8-200010170-00102|url=http://annals.org/article.aspx?articleid=713953}}</ref>, mentre la probabilità di effetti avversi dopo l'inoculazione del vaccino anti-morbillo è di circa lo 0.0001-0.0002%<ref name=":0" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Vitali|cognome=Pool|data=December 2002|titolo=Prevalence of anti-gelatin IgE antibodies in people with anaphylaxis after measles-mumps rubella vaccine in the United States|rivista=Pediatrics|volume=110|numero=6|pp=e71|accesso=2017-06-08|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12456938|nome2=M. Miles|cognome2=Braun|nome3=John M.|cognome3=Kelso}}</ref>. La percentuale di decessi in caso di infezione da [[difterite]] e [[tetano]] è rispettivamente del 5% e 20%<ref name=":1">{{Cita web|url=http://cdc.gov/vaccines/vac-gen/6mishome.htm|titolo=Vaccines: Vac-Gen/Some Misconceptions|data=2007-07-01|accesso=2017-06-08|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070701212416/http://cdc.gov/vaccines/vac-gen/6mishome.htm|dataarchivio=1 luglio 2007}}</ref>, mentre le probabilità di sviluppare reazioni avverse importanti dopo vaccinazione contro queste due malattie è sull'ordine dello 0.0005-0.007%<ref name=":1" />.
È il primo soggetto che Giotto affronta in maniera rivoluzionaria, in contrasto con l'iconografia ormai canonizzata da [[Giunta Pisano]] del ''Christus patiens'' inarcato sinuosamente a sinistra. Giotto invece dipinse il corpo morto in maniera verticale, con le gambe piegate che ne fanno intuire tutto il peso. La forma non più nobilitata dai consueti stilemi divenne così assolutamente umana e popolare.
 
==== Il caso MPR e la frode scientifica sulla correlazione con l'autismo ====
In queste novità è contenuto tutto il senso della sua arte e della nuova sensibilità religiosa che restituisce al Cristo la sua dimensione terrena e da questa trae il senso spirituale più profondo. Solo l'[[aureola]] ricorda la sua natura divina, ma mostra le sembianze di un uomo umile realmente sofferente, con il quale l'osservatore potesse confrontare le sue pene.
{{vedi anche|Vaccino MPR#Presunte controindicazioni del vaccino trivalente MPR|Autismo#La frode scientifica della falsa ipotesi vaccinale}}
Il [[vaccino MPR]] è uno dei vaccini che vengono somministrati di routine in età infantile. Nel 1998 nel Regno Unito venne pubblicato un articolo, a firma di [[Andrew Wakefield]], che sosteneva un'associazione fra la vaccinazione MPR e lo sviluppo di [[autismo]] e alcune patologie croniche intestinali<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/18/leggenda-dellautismo-causato-dai-vaccini/355655/|titolo=La leggenda dell’autismo causato dai vaccini|pubblicazione=|data=18 settembre 2012}}</ref>. Sebbene questo studio si dimostrasse in seguito essere un falso e venisse quindi ritirato dalla rivista che lo aveva pubblicato<ref>{{Cita news|autore=|url=http://briandeer.com/MPR/lancet-paper.htm|titolo=Retracted: the Wakefield et al Lancet paper which launched claims into medical research|pubblicazione=|data=}}</ref> esso portò ad un calo della vaccinazione per parecchi anni e conseguentemente al diffondersi di un'epidemia di morbillo dovuta alla diminuzione dell'immunità di gruppo<ref name=AgeOld>{{Cita pubblicazione |autore= Poland GA, Jacobson RM |titolo= The Age-Old Struggle against the Antivaccinationists |rivista= N Engl J Med |volume= 364 |numero= 2 |pagine= 97–9 |data=13 gennaio 2011 |id=PMID 21226573 |url= http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMp1010594|doi=10.1056/NEJMp1010594}}</ref><ref name="truth">{{Cita news|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/life_and_style/health/article5683643.ece|titolo=Hidden records show MMR truth|pubblicazione=The Sunday Times|data=19 febbraio 2009 | città=Londra|autore= Deer, Brian |accesso=6 gennaio 2011}}</ref><ref name=":2">{{Cita news|lingua=en|autore=Alice Park|url=http://healthland.time.com/2011/01/06/study-linking-vaccines-to-autism-is-fraudulent/|titolo=Study Linking Vaccines to Autism Is "Fraudulent"|pubblicazione=|data=6 gennaio 2011|città=}}</ref>.
 
=== Critiche sull'utilizzo del Thimerosal ===
In quegli anni Giotto era già un pittore affermato, capace di creare una schiera di imitatori in città, pur rappresentando soltanto l'anticipatore di una corrente d'avanguardia che si impose più tardi.
{{vedi anche|Controversie sul Thimerosal}}Il [[Thimerosal]], un composto contenente mercurio (un [[metallo pesante]]) nella foma chimica di ''sodio-etilmercurio-tiosalicilato'', utilizzato in alcuni vaccini come conservante, è stato accusato a più riprese di essere l'agente causale di [[Autismo|sindromi dello spettro autistico]] in alcuni bambini sottoposti a vaccinazione<ref>{{Cita web|url=http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMp078168|titolo=Cases in Vaccine Court — Legal Battles over Vaccines and Autism|autore=Stephen D. Sugarman|sito=http://dx.doi.org/10.1056/NEJMp078168|data=2009-10-09|lingua=EN|accesso=2017-06-08}}</ref>.
 
Allo stato attuale tuttavia non vi sono prove sufficienti a dimostrare questa associazione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Paul A.|cognome=Offit|data=2007-09-27|titolo=Thimerosal and Vaccines — A Cautionary Tale|rivista=New England Journal of Medicine|volume=357|numero=13|pp=1278–1279|accesso=2017-06-08|doi=10.1056/NEJMp078187|url=http://dx.doi.org/10.1056/NEJMp078187}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Asif|cognome=Doja|data=November 2006|titolo=Immunizations and autism: a review of the literature|rivista=The Canadian Journal of Neurological Sciences. Le Journal Canadien Des Sciences Neurologiques|volume=33|numero=4|pp=341–346|accesso=2017-06-08|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17168158|nome2=Wendy|cognome2=Roberts}}</ref>, che viene pertanto esclusa dalla comunità scientifica.
Il contesto toscano e fiorentino dell'epoca era animato da grandi fermenti innovativi, che influenzarono Giotto: a [[Pisa]] la bottega di [[Nicola Pisano]] e poi del figlio [[Giovanni Pisano|Giovanni]] aveva cominciato un percorso di recupero della pienezza della forma e dei valori dell'[[Arte romana|arte classica]] aggiornata con influssi gotici transalpini, mentre [[Siena]], in contatto privilegiato con molti centri culturali europei, aveva visto l'innesto di novità gotiche sulla tradizione bizantina nella pittura di un artista del calibro di [[Duccio di Buoninsegna]].
 
Ciò nonostante, questo prodotto venne via via rimosso dai vaccini nei primi anni del 2000 in risposta alle paure e ai dubbi mossi dall'opinione pubblica<ref>[http://medbunker.blogspot.it/2010/09/autismo-vaccini-colpevoli-o-innocenti.html Autismo e vaccini]</ref>.
===Le ''Stigmate di San Francesco''===
{{vedi anche|Stigmate di san Francesco}}
[[Immagine:Giotto di Bondone 002.jpg|thumb|180px|''Stigmate di san Francesco'', Louvre (1300 circa)]]
Di precoce datazione è considerata anche la tavola firmata proveniente da [[Pisa]] e conservata al [[Museo del Louvre|Louvre]] di [[Parigi]], raffigurante le ''[[Stigmate di San Francesco (Giotto)|Stigmate di San Francesco]]'' in cui le storie della predella sono direttamente riprese dalle scene assisiati: questo da taluni viene considerato motivo a sostegno della attribuzione del ''Ciclo francescano'' a Giotto.
 
=== Accuse verso le case farmaceutiche ===
===Secondo viaggio a Roma===
Tra le osservazioni del movimento antivaccinista vi è quella che i vaccini costituiscano un'importante fonte di reddito per le case farmaceutiche (spesso chiamate con il nomignolo a riferimento lobbistico di ''Big Pharma'')<ref>{{Cita web|url=http://www.mednat.org/vaccini/business_vaccini.htm|titolo=Business dei Vaccini|sito=www.mednat.org|accesso=2017-06-08}}</ref> e che pertanto l'istituzione di un importante piano vaccinale con svariate vaccinazioni obbligatorie non farebbe altro che aumentarne i profitti a spese del sistema sanitario<ref>{{Cita web|url=http://www.fedaiisf.it/i-vaccini-obbligatori-manovre-delle-case-farmaceutiche-per-arricchirsi/|titolo=I vaccini obbligatori? Manovre delle case farmaceutiche per arricchirsi. N.d.R. {{!}} Fedaiisf Federazione delle Associazioni Italiane degli Informatori Scientifici del Farmaco|sito=www.fedaiisf.it|lingua=it-IT|accesso=2017-06-08}}</ref>.
Fino al 1300 c'è un vuoto di alcuni anni nella produzione di Giotto. Alcuni critici hanno ipotizzato che potesse essere chiamato a Roma dai Papi, magari desiderosi di altre opere dell'artista dopo le realizzazioni ad Assisi, soprattutto in occasione del [[giubileo]] del [[1300]] indetto da [[Papa Bonifacio VIII]].
 
Tuttavia va evidenziato come ad esempio in Italia nel 2015 il Sistema Sanitario Nazionale abbia speso per l'acquisto dei vaccini "solo" 317,9 milioni di euro (l'1,4% delle spese totali sostenute per l'intero comparto farmaci), a fronte dei due miliardi e 126 milioni per gli antipertensivi e farmaci per lo scompenso cardiaco (il 9,4% del totale), un miliardo e 23 milioni per la categoria antiacidi (4,6% del totale) e un miliardo e 8 milioni per farmaci ipolipemizzanti (4,6% del totale)<ref>{{Cita web|url=http://www.aifa.gov.it/content/aifa-presenta-il-rapporto-osmed-2015-sull%E2%80%99uso-dei-farmaci-italia|titolo=AIFA presenta il Rapporto OsMed 2015 sull’uso dei farmaci in Italia {{!}} AIFA Agenzia Italiana del Farmaco|sito=www.aifa.gov.it|lingua=it|accesso=2017-06-08}}</ref>.
Quindi può darsi che Giotto abbia lavorato a [[Roma]] tra il [[1297]] e il [[1300]], esperienza della quale non rimangono tracce significative e, per questo, non è possibile ancora giudicare la sua influenza sui pittori romani, o al contrario, quanto il suo stile venne influenzato dalla scuola romana.
 
Comunque tenendo unicamente presente il rapporto costi-benefici (sul piano economico) relativo alle vaccinazioni, esso è dalle 10 alle 100 volte più economico rispetto ai costi medici per il ricovero, le terapie e le cure nei confronti della suddetta malattia.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/medicina-e-ricerca/2015-11-17/vaccini-cosi-e-possibile-risparmiare-10-100-volte-costi-epidemie--133705.php?uuid=ACZZAmbB|titolo=Vaccini: così è possibile risparmiare da 10 a 100 volte i costi delle epidemie|pubblicazione=Sanità24|accesso=2017-07-06}}</ref>
Nella [[basilica di San Giovanni in Laterano]] è conservato, tuttavia, un piccolo frammento di un ciclo ben più vasto, forse riferibile a Giotto, a questo soggiorno a quello successivo.
 
Si può peraltro ragionevolmente affermare che il costo delle cure per l'infezione in corso e quelle croniche in caso di invalidità permanente post-infettiva siano sensibilmente maggiori (e quindi maggiori anche i presunti guadagni per le case farmaceutiche) rispetto al costo di una dose di vaccino.
===Rientro a Firenze===
Da documenti catastali del [[1301]] e [[1304]] si conoscono le sue proprietà in Firenze, che erano cospicue e per questo si ipotizza che, all'incirca verso i trent'anni, Giotto fosse già a capo di una bottega capace di ovviare alle più prestigiose commissioni del tempo.
 
===Numero eccessivo di vaccini e loro inutilità in relazione ai pochi mesi di vita dei vaccinandi===
In questo periodo dipinse il ''[[Polittico di Badia]]'' ([[Galleria degli Uffizi]]) e, in virtù della fama diffusa in tutta l'Italia, venne chiamato a lavorare a [[Rimini]] e [[Padova]].
Diversi antivaccinisti ritengono che il numero di vaccini per un infante sia eccessivo a causa di quella che ritengono una immaturità del sistema immunitario del piccolo, tali timori tuttavia sono infondati poiché il numero di [[antigene|antigeni]] che un neonato può affrontare e normalmente affronta è nettamente superiore al numero di antigeni iniettati con i vaccini, in particolar modo quelle odierni<ref>[http://www.epicentro.iss.it/temi/vaccinazioni/pdf/Vaccinazioni%20Dubbi%20e%20risposte-bassa%20def.pdf Risposte sui vaccini]</ref><ref>[http://www.apel-pediatri.it/Materiale/Vaccini/vaccini_e_insorgenza_di_patolog.htm Vaccini e insorgenza patologie]</ref>.
 
Molti vaccinisti reputano inoltre inutile vaccinare bambini di pochi mesi per malattie a cui (a loro dire) difficilmente possono essere esposti data la loro età, come tetano<ref>{{Cita web|url=http://www.comilva.org/tetano/|titolo=TETANO {{!}} Comilva|sito=www.comilva.org|lingua=it-IT|accesso=2017-06-09}}</ref> ed epatite B<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/05/05/vaccini-il-medico-radiato-roberto-gava-non-li-rifiuto-ma-sono-perplesso-dalla-vaccinazione-indiscriminata-di-massa/3561963/|titolo=Vaccini, il medico radiato Roberto Gava: "Non li rifiuto, ma sono perplesso dalla vaccinazione indiscriminata di massa"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-05-05|accesso=2017-06-09}}</ref>.
===Rimini===
[[Immagine:Giotto di Bondone 084.jpg|thumb|175px|Il [[crocifisso di Rimini]].]]
La presenza di Giotto a [[Rimini]] non è databile con precisione ma si presume possa essere collocata tra gli anni di Padova ed il ritorno ad Assisi, prima o dopo il soggiorno padovano. Sicuramente anteriore al [[1309]], viene collocato circa al [[1303]].
 
Nondimeno va considerato che, ad esempio, il virus dell'epatite B può essere trasmesso oltre che per via parenterale anche tramite le secrezioni mucose, lo sperma e la saliva<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R. M.|cognome=Scott|data=July 1980|titolo=Experimental transmission of hepatitis B virus by semen and saliva|rivista=The Journal of Infectious Diseases|volume=142|numero=1|pp=67–71|accesso=2017-06-09|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7400629|nome2=R.|cognome2=Snitbhan|nome3=W. H.|cognome3=Bancroft}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs204/en/index.html|titolo=Hepatitis B|sito=World Health Organization|lingua=en-GB|accesso=2017-06-09}}</ref>, e che il virus è in grado di sopravvivere al di fuori del corpo per almeno 7 giorni<ref name=":3" />. Pertanto, non si può escludere a priori che un bambino venga in contatto col virus (ad esempio toccando un fazzoletto contaminato usato da un soggetto infetto).
A Rimini, come ad Assisi, lavorò in un contesto [[francescano]], nella chiesa già di san Francesco, oggi nota come [[Tempio Malatestiano]], dove dipinse un ciclo di affreschi perduto, mentre resta ancora nell'abside la ''[[Crocifisso di Rimini|Croce]]''.
 
=== L'asserita inesistenza dell'immunità di gregge ===
Confrontando il dipinto con le altre croci di Giotto (prime fra tutti la vicina Croce nella [[Cappella degli Scrovegni]]) appare chiaro come siano mancanti la cimasa e terminali(o capi croce), ritrovate invece da [[Federico Zeri]] nel [[1957]] nella [[collezione Jeckyll]] di [[Londra]].
{{vedi anche|Immunità di gregge}}
[[File:Herd Immunity vs Without Herd Immunity .png|sinistra|miniatura|453x453px|Diapositiva che illustra il funzionamento dell'immunità di gregge: a sinistra una situazione dove essa è presente mentre a destra è assente.]]
Uno dei punti chiave della propaganda antivaccinista sostiene l'inesistenza della cosiddetta "[[immunità di gregge]]" o "effetto gregge" (in inglese "herd immunity")<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.mednat.org/vaccini/effetto_gregge.htm|titolo=Effetto Gregge - 1, la Herd Immunity NON esiste !|sito=www.mednat.org|accesso=2017-06-10}}</ref>.
 
La teoria dell'immunità di gregge afferma che il raggiungimento di una percentuale significativa di vaccinazione all'interno di una popolazione (generalmente il 95%) permette la drastica riduzione della circolazione al suo interno del patogeno, fornendo inoltre copertura a tutti quegli individui che per vari motivi (immunocompromissione, età troppo giovane, ecc) non possono essere sottoposti a vaccinazione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=T. J.|cognome=John|data=2000|titolo=Herd immunity and herd effect: new insights and definitions|rivista=European Journal of Epidemiology|volume=16|numero=7|pp=601–606|accesso=2017-06-10|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11078115?dopt=Abstract|nome2=R.|cognome2=Samuel}}</ref>.
L'autografia della Croce non è condivisa da tutti gli studiosi: pur mostrando le qualità tipiche della sua pittura, potrebbe trattarsi di un'opera di bottega come molte uscite con la sua firma e dipinta da un suo disegno.
 
Secondo gli antivaccinisti l'effetto gregge non esisterebbe, e la riduzione dei patogeni all'interno della popolazione sarebbe riconducibile al miglioramento delle condizioni igieniche nel corso dei decenni<ref name=":4" />.
Il soggiorno di Rimini è importante, soprattutto, per l'influenza esercitata sulla locale scuola pittorica e [[Miniatura|miniatoria]] detta appunto [[scuola riminese]], che ebbe tra i maggiori esponenti [[Giovanni da Rimini|Giovanni]] e [[Pietro da Rimini]]. Proprio da una Croce di Giovanni, visibilmente derivata da Giotto e dalla sicura datazione al [[1309]], si è potuto porre il limite massimo alla presenza di Giotto in città.
 
Per quanto data la sua natura l'effetto gregge non sia direttamente dimostrabile, la sua plausibilità è stata documentata in molteplici occasioni, come quello dell'[[Immunità di gregge#Prove a sostegno dell'immunità di gregge|eradicazione della rabbia nella fauna selvatica in Germania]]. In questo caso, la scomparsa della rabbia tra gli animali selvatici non è ovviamente riconducibile al miglioramento delle condizioni igieniche all'interno delle foreste.
===Padova===
Del soggiorno padovano sono perduti gli affreschi della [[Basilica di Sant'Antonio di Padova|Basilica di Sant'Antonio]] e del [[Palazzo della Ragione di Padova|Palazzo della Ragione]] che furono però realizzati in un secondo soggiorno.
 
=== Fattore allergenico ===
Gli affreschi residui della [[Basilica di Sant'Antonio da Padova|Basilica di Sant'Antonio]] (''Stigmate di San Francesco, Martirio di Francescani a Ceuta, Crocifissione'' e ''Teste di Profeti'') sono, per quel poco che è possibile intuire, frutto del lavoro dei collaboratori e molto simili tecnicamente a quelli della successiva [[Cappella della Maddalena]] della [[Basilica inferiore di Assisi]].
Una critica ai vaccini fatta dal movimento antivaccinista è che essi porterebbero o comunque favorirebbero [[Allergia|allergie]] nelle persone<ref name="burioni"/>.
 
Tale nesso è stata smentito dallo studio tedesco del 1994 ''"Prevalence of asthma and atopy in two areas of West and East Germany"'' in cui venivano comparate le allergie della popolazione ([[geneticamente]] simile) delle due Germanie dopo la riunificazione. Si è infatti riscontrato che nella popolazione vissuta nella [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]], dove il vaccino era obbligatorio, le allergie erano molto meno presenti rispetto alla popolazione cresciuta nella [[Germania Ovest]], dove il vaccino era facoltativo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=E.|cognome=von Mutius|data=February 1994|titolo=Prevalence of asthma and atopy in two areas of West and East Germany|rivista=American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine|volume=149|numero=2 Pt 1|pp=358–364|accesso=2017-08-23|doi=10.1164/ajrccm.149.2.8306030|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8306030|nome2=F. D.|cognome2=Martinez|nome3=C.|cognome3=Fritzsch}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/14893329_Prevalence_of_asthma_and_atopy_in_two_areas_of_West_Germany_and_East_Germany|titolo=Prevalence of asthma and atopy in two areas of West Germany and East Germany|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=2017-08-23}}</ref> L'aumento delle allergie nella [[Germania Ovest]] è stato associato alla maggiore [[igiene]] presente tra la popolazione (quindi a un minor utilizzo del sistema immunitario) riscontrabile in ogni paese benestante del mondo.<ref name="burioni">{{Cita libro|nome=Roberto|cognome=Burioni|titolo=Il vaccino non è un'opinione|url=https://books.google.it/books?id=HOgbDQAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=il+vaccino+non+%C3%A8+un+opinione&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwidvdvap-7VAhVMPxQKHeYSDmUQ6AEIKTAA#v=onepage&q=germania%20est%20germania%20ovest&f=false|accesso=2017-08-23|data=2016-09-27|editore=Mondadori|lingua=it|ISBN=9788852076343}}</ref>
Gli affreschi perduti del [[Palazzo della Ragione (Padova)|Palazzo della Ragione]], terminato nel [[1309]], sono citati in un libello del [[1350]], la ''Visio Aegidii Regis Patavi'' del notaio Giovanni da Nono, che li descrive con toni entusiastici, testimoniando che il soggetto astrologico del ciclo era tratto da un testo molto diffuso nel [[XIV secolo]], il ''Lucidator'', che spiegava i temperamenti umani in funzione degli influssi degli astri. Padova era al tempo un centro universitario culturalmente molto fervido, luogo d'incontro e di confronto tra umanisti e scienziati e Giotto è partecipe di questa atmosfera.
 
== Diffusione dell'antivaccinismo ==
Anche i pittori dell'Italia del nord subirono l'influenza di Giotto: [[Guariento]], [[Giusto de' Menabuoi]], [[Jacopo Avanzi]] e [[Altichiero]] fusero infatti il suo linguaggio plastico e naturalistico con le tradizioni locali.
Stando ai dati riscontrati tramite una ricerca condotta da Vaccine Confidence Project nel 2016 lo scetticismo nei confronti dei vaccini risulta estremamente variabile per regione geografica, con percentuali maggiori in [[Europa]]<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.vaccineconfidence.org/research/the-state-of-vaccine-confidence-2016/|titolo=The State of Vaccine Confidence: 2016 : The Vaccine Confidence Project|sito=www.vaccineconfidence.org|accesso=2017-06-06}}</ref>: si passa dalla Francia, dove il 41% della popolazione nutre dubbi in particolare sulla loro sicurezza, alla Russia e all'Italia dove le percentuali sono rispettivamente il 27% e il 21%. In USA (13%), Germania (10%), Regno Unito (9%) le percentuali sono pari o inferiori alla media mondiale, che si assesta intorno al 12%.
 
Alcune note personalità si sono apertamente schierate contro i vaccini e/o le vaccinazioni di massa, tra cui i politici [[Donald Trump]]<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Rory|cognome=Carroll|url=http://www.theguardian.com/us-news/2015/sep/17/donald-trump-vaccines-autism-debate|titolo=Donald Trump on vaccines: ‘It’s not helpful’, experts say|pubblicazione=The Guardian|data=2015-09-17|accesso=2017-06-06}}</ref>, [[Michele Bachmann|Michelle Bachmann]]<ref>{{Cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-cancer-hpv-idUSTRE78E5YM20110915|titolo=Analysis: Bachmann vaccine comments toxic, doctors say|pubblicazione=Reuters|data=Thu Sep 15 21:38:15 UTC 2011|accesso=2017-06-06}}</ref> e Robert Fitzgerald Kennedy Jr, gli attori [[Robert De Niro|Robert de Niro]]<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/03/27/news/_difendo_il_film_che_lega_i_vaccini_all_autismo_la_battaglia_di_de_niro_che_fa_infuriare_i_medici-136383630/|titolo=De Niro: "Difendo il film che lega i vaccini all'autismo". La battaglia fa infuriare i medici|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=2016-03-27|accesso=2017-06-06}}</ref>, [[Jim Carrey]], [[Adam Baldwin]]<ref>{{Cita web|url=http://birthmoviesdeath.com/2015/04/12/joss-whedon-on-gamergate-jurassic-world-adam-baldwin-and-speaking-out|titolo=Joss Whedon On #GamerGate, JURASSIC WORLD, Adam Baldwin And Speaking Out|autore=Devin Faraci|sito=Birth.Movies.Death.|data=2015-04-12|accesso=2017-06-06}}</ref> e [[Jenny McCarthy]]<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Michael|cognome=Hiltzik|url=http://www.latimes.com/business/hiltzik/la-fi-mh-jenny-mccarthy-antivaxxer-public-menace-20150127-column.html|titolo=Jenny McCarthy: anti-vaxxer, public menace|pubblicazione=Los Angeles Times|data=2015-01-27|accesso=2017-06-06}}</ref> e lo scrittore e [[teorico del complotto]] [[David Icke]]<ref>{{Cita web|url=https://www.davidicke.com/article/133757/80212-five-vaccines-to-never-give-a-child|titolo=Five Vaccines To Never Give A Child {{!}} David Icke|sito=www.davidicke.com|lingua=en-GB|accesso=2017-06-06}}</ref>.
====Cappella degli Scrovegni====
{{vedi anche|Cappella degli Scrovegni}}
[[Immagine:Giotto di Bondone 009.jpg|thumb|200px|''Compianto sul Cristo morto'' - Cappella degli Scrovegni]]
[[Immagine:Giotto - Scrovegni - -01- - Expulsion of Joachim from the Temple.jpg|thumb|200px|''Cacciata di Gioacchino dal tempio'', Cappella degli Scrovegni, [[Padova]]]]
[[Immagine:Giotto-KissofJudas.jpg|thumb|200px|''Bacio di Giuda'']]
[[Immagine:Giotto - Scrovegni - -08- - Presentation of the Virgin in the Temple.jpg|thumb|200px|''Presentazione della Vergine al Tempio'']]
 
=== USA ===
Resta invece intatto il ciclo di affreschi con ''Storie di Anna e Gioacchino, di Maria'', ''di Gesù'', ''Allegorie dei Vizi e delle Virtù'' e ''Il Giudizio Universale'' della [[Cappella degli Scrovegni|Cappella di Enrico Scrovegni]] dipinta tra il [[1303]] e il [[1305]]. L'intero ciclo è considerato un capolavoro assoluto della storia della pittura e, soprattutto, il metro di paragone per tutte le opere di dubbia attribuzione giottesca, visto che sull'autografia del maestro fiorentino in questo ciclo non ci sono dubbi.
Il 30 giugno 2015 il governatore della California Jerry Brown firmò una legge che rimosse la facoltà di non vaccinarsi per motivazioni personali (mantenendo tuttavia tale eventualità in caso di motivazioni mediche), divenendo così il terzo Stato dopo Mississippi e West Virginia a obbligare le vaccinazioni. La scelta di tale legge avvenne dopo un'epidemia di morbillo scoppiata alla fine dell'anno precedente nello Stato<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/07/02/la-legge-per-i-vaccini-obbligatori-in-california/|titolo=La legge per i vaccini obbligatori in California|sito=Il Post|data=2015-07-02|accesso=2017-08-16}}</ref>. Ciò diede avvio ad una serie di proteste da parte del movimento antivaccinista, tra le quali si inserì anche Wakefield, il quale affermò durante una conferenza che la popolazione californiana avrebbe dovuto marciare su Sacramento (capitale dello Stato) in difesa dei propri diritti<ref>{{Cita news|url=http://www.sfchronicle.com/health/article/Former-doc-who-linked-vaccines-to-autism-tells-6222613.php|titolo=Anti-vaccine leader tells parents to fight immunization bill|pubblicazione=San Francisco Chronicle|accesso=2017-08-16}}</ref>.
 
Idee antivacciniste sono state promosse da vari politici americani. Nel 2012, la allora candidata alle primarie repubblicane [[Michele Bachmann]] affermò durante un dibattito televisivo che la figlia di una sua sostenitrice avrebbe accusato ritardo mentale a seguito della vaccinazione contro l'HPV<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=brainnumbification|data=2011-09-15|titolo=Michele Bachmann claims HPV vaccine made woman's daughter mentally retarded|accesso=2017-08-16|url=https://www.youtube.com/watch?v=cru2KsV5UxA}}</ref>. Nel 2015 i candidati alle primarie repubblicane [[Chris Christie]], [[Rand Paul]] e [[Carly Fiorina]] espressero posizioni a favore del rendere totalmente volontarie le vaccinazioni, entrando in contrasto con varie associazioni di medici<ref>{{Cita web|url=http://www.cnn.com/2015/02/02/politics/chris-christie-vaccines/index.html|titolo=Christie stumbles onto minefield with vaccination slip - CNNPolitics|autore=Stephen Collinson CNN|sito=CNN|accesso=2017-08-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cnn.com/2015/09/18/politics/ben-carson-vaccine-criticism/index.html|titolo=Medical experts slam Carson and Paul's view on vaccines - CNNPolitics|autore=Eugene Scott CNN|sito=CNN|accesso=2017-08-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cnn.com/2015/08/13/politics/carly-fiorina-vaccinations/index.html|titolo=Republicans spar over vaccinations - CNNPolitics|autore=Betsy Klein and Tal Kopan CNN|sito=CNN|accesso=2017-08-16}}</ref>. Nel 2014, il futuro presidente degli Stati Uniti Donald Trump sostenne che vi siano stati vari casi di autismo legati alle vaccinazioni<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/realdonaldtrump/status/449525268529815552?lang=en|titolo=Healthy young child goes to doctor, gets pumped with massive shot of many vaccines, doesn't feel good and changes - AUTISM. Many such cases!|autore=Donald J. Trump|sito=@realdonaldtrump|data=2014-03-28|accesso=2017-08-16}}</ref>.
Gli affreschi della [[Cappella degli Scrovegni|Cappella dell'Arena di Padova]] sono fondamentali per la conoscenza dell'arte giottesca perché sono quelli in cui l'autografia e la datazione sono certe e dove il ricorso agli aiuti è limitato all'esecuzione delle idee del maestro.
 
=== Italia ===
Nella ''Cacciata di Gioacchino dal tempio'' si riscontrano alcuni elementi tipici dell'arte di Giotto: ambientazione architettonica in prospettiva intuitiva, nella quale si dispongono i personaggi, resa delle figure umane realistica e non stilizzata, eloquenza di gesti e espressioni, vivace narrazione, solennità senza fronzoli della composizione, presenza di linee di forza che guidano l'occhio dell'osservatore.
Nel 2017 in Italia l'argomento vaccinazione divenne di particolare interesse<ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Vaccini-Lorenzin-Decreto-mette-in-sicurezza-la-collettivita-4d1ad32f-04fc-43f7-98f5-2490972afa6a.html|titolo=Vaccini, Lorenzin: "Il Decreto mette in sicurezza la collettività"|sito=Rainews|accesso=2017-06-11}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2017/06/03/vaccini-cortei-in-varie-citta-contro-il-decreto_be0798ee-1951-4edc-beaa-4901b0e717d5.html|titolo=Cortei in varie città contro il decreto per l'obbligo vaccini - Salute&Benessere|pubblicazione=ANSA.it|data=2017-06-03|accesso=2017-06-11}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://codacons.it/vaccini-codacons-impugnera-decreto-annullamento/|titolo=Vaccini: Codacons impugnera' decreto per annullamento - Codacons|pubblicazione=Codacons|data=2017-05-22|accesso=2017-06-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06/07/decreto-vaccini-unoperazione-politica-e-antisociale/3642413/|titolo=Decreto vaccini, un'operazione politica e antisociale|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-06-07|accesso=2017-06-11}}</ref> a causa di un decreto legge del governo Gentiloni approvato il 19 maggio ed entrato in vigore l'8 giugno di quell'anno che reintrodusse l'obbligatorietà delle vaccinazioni per l'iscrizione a scuola per la fascia di età tra 0 e 6 anni, e aggiunse oltre alle quattro vaccinazioni obbligatorie per legge&nbsp;(difterite, tetano, poliomielite ed epatite B) quelle per&nbsp;morbillo, parotite e rosolia (la trivalente&nbsp;MPR), pertosse ed Haemophilus B, varicella e meningococco B e C<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-06-07&atto.codiceRedazionale=17G00095&elenco30giorni=false|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2017-06-11}}</ref>, nonché successivamente alla radiazione da parte dell'[[Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri|ordine dei medici]] del cardiologo e omeopata Roberto Gava<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/salute/2017/04/21/news/treviso_l_ordine_radia_il_medico_novax-163581837/|titolo=Treviso: l'Ordine radia Gava, il medico antivaccini|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-04-21|accesso=2017-06-06}}</ref> e del medico legale Dario Miedico<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/05/24/italia/cronache/medico-antivaccini-radiato-dallordine-di-milano-bkap33wbkGu05YwKCyCfVP/pagina.html|titolo=Medico anti-vaccini radiato dall’Ordine di Milano|sito=LaStampa.it|accesso=2017-06-06}}</ref> a causa delle loro posizioni critiche sull'utilizzo dei vaccini.
 
Il 28 luglio 2017 il decreto viene convertito in legge dalla camera con 296 voti a favore, 92 contrari e 15 astenuti.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/07/26/vaccini-il-governo-pone-la-fiducia-alla-camera-sul-decreto-legge_52ef8605-2946-4102-b063-5e2bc8a1777c.html|titolo=Vaccini obbligatori a scuola, ok alla legge. Aggrediti 3 deputati del Pd - Politica|pubblicazione=ANSA.it|data=2017-07-26|accesso=2017-07-28}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/politica/2017/07/28/news/voto-finale-sul-decreto-vaccini-ecco-i-dieci-obbligatori-per-l-iscrizione-a-scuola-1032135/|titolo=Voto finale sul decreto vaccini. Ecco cosa cambia|accesso=2017-07-28}}</ref>
[[Enrico Scrovegni]] nobile patavino acquistò il terreno nel [[1300]], nel [[1302]] cominciò la costruzione della cappella che si trovava a ridosso del palazzo di famiglia poi distrutto.
 
Successivamente alla promulgazione di tale decreto nacque un movimento definito ''Free vax''<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/vaccini_vax_manifestazione_roma-2497208.html|titolo=Vaccini obbligatori a scuola, a Roma sfila il corteo Free vax: «No a coercizione»|accesso=2017-06-20}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Redazione|cognome=online|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2017/3-giugno-2017/noi-free-vax-centinaia-piazza-contro-vaccini-obbligatori-2401645299727.shtml|titolo=«Noi, free-vax». Centinaia in piazza contro i vaccini obbligatori|pubblicazione=Corriere di Bologna|accesso=2017-06-20}}</ref>, avente come obiettivo la lotta all'obbligatorietà dei vaccini per legge<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=La7 Attualità|data=2017-06-18|titolo=Chi ha paura delle mamme contrarie ai vaccini obbigatori?|accesso=2017-06-20|url=https://www.youtube.com/watch?v=Vq4bi5_mOC0}}</ref>. Tuttavia secondo alcuni critici il loro dichiararsi in favore della "libertà di vaccinare" sarebbe un espediente per non essere accusati di antivaccinismo, avendo tale termine una connotazione negativa nel linguaggio comune.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.nextquotidiano.it/il-grande-imbroglio-del-movimento-free-vax/|titolo=A Roma il movimento "Non sono antivaccinista ma..." - neXt QuotidianoneXt Quotidiano|pubblicazione=neXt Quotidiano|data=2017-06-12|accesso=2017-06-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06/11/vaccini-corteo-no-vax-a-roma-liberta-di-scelta-manifestazioni-anche-a-merano-foto/3651656/|titolo=Vaccini, corteo no-vax a Roma: "Libertà di scelta". Manifestazioni anche a Merano - FOTO|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-06-11|accesso=2017-06-20}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://blog.ilgiornale.it/angelini/2017/06/07/11-giugno-la-manifestazione-dei-free-vax-ma-non-chiamateli-no-vax/|titolo=11 GIUGNO : La manifestazione dei “FREE VAX” . Ma non chiamateli “NO VAX” –|accesso=2017-06-20}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.wired.it/scienza/medicina/2017/06/05/vaccini-decreto-legge-6-giugno/|titolo=Vaccini, il decreto sull’obbligo pubblicato in Gazzetta il 6 giugno - Wired|pubblicazione=Wired|data=2017-06-05|accesso=2017-06-20}}</ref>
Nel [[1304]] il [[Papa Benedetto XI]] promulgava un'indulgenza in favore di coloro che l'avessero visitata. L'edificio fu consacrato proprio nel [[1305]] e presumibilmente gli affreschi dovevano essere ormai terminati per quella data.
 
==== Minacce ed episodi di violenza ====
Giotto dipinse l'intera superficie con un progetto iconografico e decorativo unitario, ispirandosi alla "leggenda Aurea" di [[Jacopo da Varazze]] e alle ''Meditazioni sulla vita di Gesù'' dello [[Pseudo-Bonaventura]]. Dipinse, dividendolo in 37 scene, un ciclo incentrato sul tema della salvezza che parte dalla storia di ''Gioacchino ed Anna'' e prosegue con quelle di [[Maria, madre di Gesù|Maria]] e [[Gesù]] lungo le pareti e termina col [[Giudizio Universale]] della controfacciata. Sullo zoccolo in basso alcuni specchi in finto marmo si alternano a figure monocrome simboleggianti i ''Vizi'' e le ''Virtù''.
A seguito del decreto del [[2017]] sull'obbligatorietà delle vaccinazioni si sono riscontrati (in [[Italia]]) diversi episodi di violenza ad esso legati:
* Nel giugno del [[2017]] il gruppo neonazista [[Bergamasco (Italia)|bergamasco]] MAB (Manipolo Avanguardia Bergamo) ha effettuato dei "blitz" contro 2 ambulatori<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2017/06/02/news/vaccini_milano_no_bombe_carta_contro_ministro_lorenzin_ritrovati_chiodi_resti_torce_e_plastica_bruciati-167068384/}}</ref> con delle torce i cui resti erano stati inizialmente considerati quelli di bombe carta<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfoglio.it/cronache/2017/06/01/news/bombe-contro-i-vaccini-due-esplosioni-davanti-ad-ambulatori-di-bergamo-137800/|titolo=Bombe contro i vaccini: due esplosioni davanti ad ambulatori di Bergamo|accesso=2017-06-30}}</ref> sostenendo il "progresso scientifico contro la dittatura medica" e la "libertà di scelta vaccinale"<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06/01/bergamo-bombe-carta-e-volantini-anti-lorenzin-davanti-agli-ambulatori-per-vaccini-gruppo-di-ultradestra-rivendica/3629849/|titolo=Bergamo, bombe carta e volantini anti-Lorenzin davanti agli ambulatori per vaccini: gruppo di ultradestra rivendica|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-06-01|accesso=2017-07-03}}</ref>.
* Il 28 luglio 2017 (giorno della conversione del decreto per l'obbligatorietà vaccinale in legge) 3 deputati, che avevano votato favorevolmente alla proposta, vengono aggrediti fisicamente e verbalmente da molti manifestanti ''Free vax.''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/28/vaccini-una-deputata-del-pd-denuncia-aggredita-con-due-colleghi-dai-no-vax/3761473/|titolo=Vaccini, una deputata del Pd denuncia: "Aggredita con due colleghi dai no vax"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-07-28|accesso=2017-07-28}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.lettera43.it/it/articoli/cronaca/2017/07/28/vaccini-tre-deputati-pd-aggrediti-da-manifestanti-no-vax/212574/|titolo=Vaccini, tre deputati Pd aggrediti da manifestanti no vax|data=2017-07-28|accesso=2017-07-28}}</ref>
 
==== Posizioni politiche ====
Nella cappella, la pittura di Giotto dimostrò una piena maturità espressiva:
Posizioni a favore di una riduzione o eliminazione dei vaccini o della loro pericolosità sono state sostenute da vari politici, tra cui vari membri del [[Movimento 5 Stelle]], tra i quali [[Beppe Grillo]], [[Paola Taverna]], [[Carlo Sibilia]] e [[Bartolomeo Pepe]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/05/03/news/vaccini_grillo_pretende_scuse_nyt_bufala_nostra_campagna_contro_ma_la_rete_si_scatena-164511716/|titolo=Tutte le volte del Movimento 5 Stelle contro i vaccini, la Rete smentisce Grillo|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-05-03|accesso=2017-06-06}}</ref> (sebbene il [[Movimento 5 Stelle]] abbia poi divulgato una posizione ufficiale più sfumata, in cui, ad esempio, si indica come percorribile la strada delle vaccinazioni raccomandate, mentre l'obbligatorietà sarebbe prevista solo in determinate circostanze, come, ad esempio, recrudescenze di malattie o cali eccessivi delle coperture vaccinali<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.nextquotidiano.it/la-posizione-ufficiale-del-m5s-sui-vaccini/|titolo=La posizione ufficiale del M5S sui vaccini|pubblicazione=neXt Quotidiano|data=4 maggio 2017|accesso=20 giugno 2017}}</ref>). Il senatore del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] [[Giovanni Burtone]] propose di istituire la "giornata in ricordo delle persone decedute o rese disabili a causa dei vaccini"<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/05/03/quando-era-il-pd-a-voler-istituire-una-giornata-per-le-vittime_a_22067428/|titolo=Quando era il Pd a voler istituire una "Giornata per le vittime dei vaccini"|sito=L’Huffington Post|accesso=2017-06-20}}</ref>.
* la composizione rispettava il principio del rapporto organico tra architettura e pittura ottenendo il risultato di un complesso unitario,
*i riquadri sono tutti di identica dimensione,
*i partimenti decorativi, le architetture simulate ed i due finti coretti prospettici che simulano un'apertura sulla parete, sono tutti elementi che obbediscono ad una visione unitaria, non solo prospettica ma anche cromatica; domina infatti il blu intensissimo della volta che si ripete in ogni scena.
 
=== Pakistan ===
Rispetto agli affreschi di Assisi si notano molti progressi: le figure sono solide e voluminose e rese ancora più salde dalle variazioni cromatiche, i toni dei colori si schiariscono nelle zone sporgenti. Alcuni accorgimenti tecnici arricchiscono di effetti materici tutto l'ambiente:
Nel 2015 le autorità pakistane arrestarono circa 500 genitori che si erano rifiutati di far vaccinare i figli contro la polio, in risposta alle resistenze della popolazione e a varie minacce giunte dai [[Talebani]]. Nel paese a partire dal 2012 sono morte più di sessanta persone facenti parte di team per la vaccinazione antipolio<ref>{{Cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/asia/2015/03/pakistan-arrests-parents-refusing-polio-vaccination-150303124426242.html|titolo=Pakistan arrests parents for refusing polio vaccination|sito=www.aljazeera.com|accesso=2017-08-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cnn.com/2015/03/03/asia/pakistan-polio-vaccine-arrests/index.html|titolo=Over 500 Pakistani parents arrested over polio vaccine|autore=Sophia Saifi and Greg Botelho CNN|sito=CNN|accesso=2017-08-16}}</ref>. Il Pakistan nel 2014 è stato il paese con maggiori nuovi casi di polio al mondo, 327 sui 413 totali<ref>{{Cita web|url=http://www.polioeradication.org/Dataandmonitoring/Poliothisweek.aspx|titolo=GPEI-Polio Now|sito=www.polioeradication.org|lingua=en-GB|accesso=2017-08-16}}</ref>. Nel gennaio del 2016, un attentato suicida con un'autobomba presso un centro di vaccinazione presso [[Quetta]] causò 15 vittime<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://www.bbc.com/news/world-asia-35299597|titolo=Bomb near Pakistan polio centre 'kills 15'|pubblicazione=BBC News|data=2016-01-13|accesso=2017-08-16}}</ref>.
*[[Stucco]] lucido o stucco romano fu usato per i finti marmi;
*Parti metalliche furono inserite nell'aureola del Cristo Giudice nel Giudizio;
*Alcune tavole lignee furono inserite nel muro;
*Venne usato l'[[encausto]] nelle figure a finto rilievo.
 
== Conseguenze dell'antivaccinismo ==
Ci sono numerose citazioni dall'arte classica e dalla [[Stile Gotico|scultura gotica]] francese, incentivata dal confronto con le statue sull'altare di [[Giovanni Pisano]], ma, soprattutto, una maggiore espressività negli sguardi intensi dei personaggi e nella loro gestualità.
[[File:Charlotte_Cleverley-Bisman.jpg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Charlotte_Cleverley-Bisman.jpg|miniatura|La bambina neozelandese Charlotte Clverley-Bisman, colpita all'età di sei mesi da un'infezione [[Neisseria meningitidis|meningococcica]]. A causa di tale infezione rischiò la vita e dovette subire l'amputazione di tutti gli arti. La bambina era ancora troppo piccola per essere vaccinata, ma un'adeguata copertura vaccinale da parte della popolazione avrebbe potuto evitarle tutto questo tramite l'[[immunità di gregge]].]]
La diffusione delle idee antivacciniste ha avuto una serie di conseguenze a livello globale.
 
Come accennato, a seguito della circolazione dello studio (poi smentito) di [[Andrew Wakefield]] sulla correlazione tra vaccino MPR e autismo vi fu un'epidemia di morbillo tra la fine del 1999 e la metà del 2000 dovuta al calo di vaccinazioni, la cui copertura raggiunse appena l'80%<ref name="AgeOld" /><ref name="truth" /><ref name=":2" />. A Dublino vennero segnalati 300 nuovi casi, di cui 100 vennero ricoverati in ospedale, molti richiedettero la ventilazione meccanica e vi furono 3 decessi<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jacqueline|cognome=McBrien|data=July 2003|titolo=Measles outbreak in Dublin, 2000|rivista=The Pediatric Infectious Disease Journal|volume=22|numero=7|pp=580–584|accesso=2017-06-08|doi=10.1097/01.inf.0000073059.57867.36|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12867830|nome2=John|cognome2=Murphy|nome3=Denis|cognome3=Gill}}</ref>.
Lo stile di Giotto si evolse tramite la ricerca di una pittura capace di rendere l'umanità dei personaggi sacri. Tra i brani più suggestivi ci sono gli ambienti naturali e le architetture costruite come vere e proprie scatole prospettiche, che a volte vengono ripetute per non contraddire il rispetto dell'unità di luogo, come la casa di Anna, o il Tempio la cui architettura è ripetuta identica anche se ripresa da diverse angolature.
 
Nel 1974 nel Regno Unito venne pubblicato uno studio che evidenziava 36 presunte reazioni avverse al vaccino per la pertosse, mettendone in dubbio l'efficacia costi/benefici. In tutta risposta, la copertura per il vaccino della pertosse calò dall'81% al 31%, provocando un'epidemia di pertosse che causò la morte di alcuni bambini<ref>{{Cita pubblicazione|nome=E. J.|cognome=Gangarosa|data=1998-01-31|titolo=Impact of anti-vaccine movements on pertussis control: the untold story|rivista=Lancet (London, England)|volume=351|numero=9099|pp=356–361|accesso=2017-06-08|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9652634|nome2=A. M.|cognome2=Galazka|nome3=C. R.|cognome3=Wolfe}}</ref>.
Molte sono le notazioni narrative ed i particolari, anche minori, di grande suggestione, gli oggetti, gli arredi le vesti che rispecchiano l'uso, la moda del tempo. Alcuni personaggi sono veri e propri ritratti a volte caricaturali che danno il senso della trasposizione cronachistica della vita reale nella rappresentazione sacra.
 
Nel 2016 in Romania, a causa del crollo delle vaccinazioni nel giro di un solo anno si passò dai 7 casi registrati di morbillo a livello nazionale nel 2015 ai 675 casi e 3 decessi accertati nei primi 8 mesi del 2016<ref>{{Cita news|url=http://www.focus.it/scienza/salute/vaccini-in-romania-nel-2016-casi-morbillo-centuplicati-morti-3-bimbi|titolo=Vaccini: in Romania nel 2016 casi morbillo centuplicati, morti 3 bimbi|pubblicazione=Focus.it|accesso=2017-06-08}}</ref>.
====La Croce di Padova====
Nel [[Museo civico di Padova]] è conservato una [[crocifisso di Padova|Croce dipinta]] proveniente dall'altare della cappella degli Scrovegni, raffinatissima per la ricchezza decorativa dei colori smaltati e per l'andamento sagomato del supporto dal disegno gotico, oltre che per il realismo nella figura del Cristo e nell'atteggiamento sofferente di Maria e di [[San Giovanni]] nei tabelloni laterali.
 
È stato dimostrato che nel 2015 negli Stati Uniti l'assenza di una ottimale copertura vaccinale della popolazione adulta ha determinato un calo di produttività a livello nazionale per circa 7,1 miliardi di dollari a causa del tempo e denaro spesi a combattere varie infezioni (morbillo, varicella, epatiti e così via) che si sarebbero potute prevenire con la vaccinazione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sachiko|cognome=Ozawa|data=2016-10-12|titolo=Modeling The Economic Burden Of Adult Vaccine-Preventable Diseases In The United States|rivista=Health Affairs|pp=10.1377/hlthaff.2016.0462|lingua=en|accesso=2017-06-08|doi=10.1377/hlthaff.2016.0462|url=http://content.healthaffairs.org/content/early/2016/10/07/hlthaff.2016.0462|nome2=Allison|cognome2=Portnoy|nome3=Hiwote|cognome3=Getaneh}}</ref>.
===La Basilica inferiore di Assisi===
[[Immagine:Parente di giotto, sposalizio di san francesco con la povertà, 1316-1318, volta nella basilica inferiore di assisi.jpg|thumb|175px|''Sposalizio di San Francesco con la Povertà'', 1316-1318, volta nella Basilica inferiore di Assisi, attribuito al "[[Parente di Giotto]]", su disegno del maestro]]
Tra il [[1306]] ed il [[1311]] fu di nuovo ad Assisi per eseguire gli affreschi della zona del transetto della [[Basilica inferiore]] che comprendono: le ''[[Storie della Vita di Cristo]]'', le ''[[Allegorie francescane]]'' sulle vele, e la ''[[Cappella della Maddalena]]''. In realtà la mano del maestro è quasi assente e per le numerose commissioni lasciò la stesura a personalità della sua cerchia.
 
=== Negazionismo degli antivaccinisti riguardo alle conseguenze ===
La commissione fu del Vescovo [[Teobaldo Pontano]] in carica dal [[1296]] al [[1329]], e il lavoro si protrasse per molti anni coinvolgendo numerosi aiuti: [[Parente di Giotto]], [[Maestro delle Vele]] e [[Palmerino di Guido]] (quest'ultimo citato assieme al maestro in un documento del [[1309]] in cui s'impegna a pagare un debito).
I morti o i danni provocati dall'assenza di [[Vaccinazione|vaccinazioni]] o dalla mancanza dell'[[immunità di gregge]] vengono classificati come ''[[fake news]]'' da parte dei movimenti e dalle persone contrarie alle vaccinazioni. Molti antepongono queste notizie dei danni dell'antivaccinismo a un modo artificioso per costringere la popolazione a vaccinarsi in massa.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.nextquotidiano.it/anti-vax-morto-morbillo-monza/|titolo=La reazione degli anti-vax alla notizia del bambino morto per morbillo a Monza - neXt QuotidianoneXt Quotidiano|pubblicazione=neXt Quotidiano|data=2017-06-23|accesso=2017-06-24}}</ref>
 
Lo stesso [[Andrew Wakefield]] ha negato nonostante le evidenze oggettive<ref name="AgeOld" /> che il [[morbillo]], la [[rosolia]], la [[Parotite epidemica|parotite]] e le altre [[Malattia|malattie]] prevenibili con le vaccinazioni abbiano portato alla morte di molti bambini.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Italianamente|data=2017-06-16|titolo=PiazzaPulita Crack (La7) 15 Giugno 2017 - Gli stregoni|accesso=2017-06-24|url=https://www.youtube.com/watch?v=kDWEwhMrSMU&t=4363s}}</ref>
La seconda presenza di Giotto nella città umbra inizierebbe nel [[1305]]-[[1306]] e durerebbe fino al [[1311]] cioè dopo il soggiorno padovano per dipingere la [[Cappella della Maddalena]] dove è ritratto il committente ''Teobaldo Pontano'' vescovo dal [[1296]] al [[1329]].
 
La storia è tratta dalla ''[[Legenda aurea]]'' di [[Jacopo da Varazze]]; per la [[Maddalena]] i [[Francescani]] avevano un culto particolare. Giotto trasportò ad Assisi i progressi fatti a Padova, nelle soluzioni scenografiche e nella spazialità, nella tecnica e, soprattutto, nella qualità dei colori chiari e caldi.
 
Agli episodi della vita di Maddalena vennero aggiunti quelli di ''Marta e di Lazzaro.''
 
Le [[Allegorie Francescane]] occupano le vele della volta del transetto: ''Povertà, Castità, Obbedienza'', la ''Gloria di San Francesco'' e le scene del ciclo della ''Vita di Cristo'' sono disposte lungo le pareti e le volte del transetto destro.
 
Un documento del [[4 giugno]] del [[1309]] testimonia la presenza dell'artista in città insieme all'aiuto Palmerino di Guido ma i collaboratori erano sicuramente numerosi viste le dimensioni dell'impresa. La vivacità delle scene, le soluzioni scenografiche e spaziali di ampio respiro ed alcune citazioni dirette del ciclo padovano hanno messo d'accordo studiosi e critici sull'appartenenza del progetto generale degli affreschi a Giotto, ma la realizzazione pittorica fu delegata ai membri della bottega, le cui identità sono ancora celate dietro nomi come [[Parente di Giotto]], [[Maestro delle Vele]] e [[Maestro della Cappella di San Nicola]], [[Maestro Espressionista di Santa Chiara]]. Alcuni di questi seguaci, probabilmente umbri, diffusero lo stile giottesco nelle chiese della zona.
 
===Di nuovo a Firenze===
Nel [[1311]] era già tornato a Firenze, ci sono anche documenti del [[1314]] relativi alle sue attività economiche extra pittoriche.
 
La presenza a Firenze è sicuramente documentata negli anni [[1314]], [[1318]], [[1320]], [[1325]], [[1326]] e [[1327]]. Nel 1327, in particolare, si iscrisse all'[[Arte dei Medici e Speziali]] che, per la prima volta, accoglieva i pittori.
 
===Terzo viaggio a Roma===
Nel [[1313]], in una lettera, incaricò [[Benedetto di Pace]] di recuperare le masserizie presso la proprietaria della casa affittata [[Roma]]; il documento è la testimonianza del terzo soggiorno romano, avvenuto entro l'anno in cui eseguì il ''[[Mosaico della Navicella degli Apostoli]]'' per il portico dell'[[antica Basilica di San Pietro in Vaticano]] su commissione del [[Cardinale]] [[Jacopo Caetani Stefaneschi]], [[arciprete]] e benefattore della Basilica oltre che Diacono di [[Chiesa di San Giorgio al Velabro|San Giorgio al Velabro]], che lo pagò ben duecento [[fiorino|fiorini]] e, per l'occasione, compose dei versi da inserire nel mosaico.
 
La lunetta della ''Navicella'' doveva fare parte di un ciclo musivo più ampio. La lunetta venne ampiamente rifatta e oggi parrebbe originale dell'epoca di Giotto solo un angelo.
 
Una copia fu disegnata da due artisti del Quattrocento, [[Pisanello]] e [[Parri di Spinello]], e si trova al [[Metropolitan Museum of Art di New York]]. Due tondi con i volti di angeli, facenti parte del ciclo, sono conservati rispettivamente: alla [[chiesa di San Pietro Ispano]] di [[Boville Ernica]] ([[Frosinone]]) e nelle [[Grotte vaticane]].
 
Dai disegni, fatti prima della sua distruzione, si può ricostruire la composizione: raffigurava la barca degli apostoli in piena tempesta, sulla destra Pietro salvato da Cristo mentre a sinistra si vedeva una città turrita. Il soggetto era ispirato da opere [[Arte tardo-antica|tardo-antiche]] e [[Arte paleocristiana|paleocristiane]], che Giotto aveva avuto sicuramente occasione di vedere a Roma, alimentando un rapporto di dialogo continuo col mondo classico.
 
I due tondi sono realizzati con una tecnica identica a quella delle botteghe romane della fine del duecento e, probabilmente, sono opera di maestranze locali che eseguirono i cartoni dell'artista fiorentino il cui stile è riconoscibile dalla solidità del modellato dall'aspetto monumentale delle figure.
 
===La ''Madonna di Ognissanti'' e altre opere fiorentine===
{{vedi anche|Madonna di Ognissanti}}
[[Immagine:Giotto Ognissanti Madonna.jpg|thumb|200px|Maestà degli Uffizi (''Madonna di Ognissanti'')]]
Roma fu una parentesi in un periodo nel quale Giotto risiedette soprattutto a Firenze. In questo periodo dipinse le opere della sua maturità artistica come la ''[[Maestà di Ognissanti]]'', la ''[[Dormitio Virginis (Giotto)|Dormitio Virginis]]'' della [[Gemäldegalerie di Berlino]], la ''[[Croce di Ognissanti]]''.
 
[[Immagine:Giotto di Bondone 087.jpg|thumb|150px|left|''Dormitio Virginis'' (dettaglio)]]
Nella ''[[Dormitio Virginis (Giotto)| Dormitio Virginis]]'' riuscì ad innovare un tema ed una composizione antica grazie alla disposizione dei personaggi nello spazio. Il [[Crocifisso di Ognissanti]], ancora in loco, fu dipinto per gli [[Umiliati]] ed è simile alle analoghe figure di Assisi tanto che si è pensato al cosiddetto [[Parente di Giotto]].
 
La [[Maestà di Ognissanti|Maestà]] degli [[Uffizi]] va confrontata con due celebri precedenti di [[Cimabue]] e [[Duccio di Boninsegna]], nella stessa sala del Museo, per comprenderne la modernità di linguaggio. Il trono di gusto gotico in cui si inserisce la figura possente e monumentale di Maria è disegnato con una prospettiva centrale, la Vergine è accerchiata da una schiera di Angeli e da quattro santi che si stagliano evidenziandosi plasticamente dal fondo oro.
 
===Gli affreschi di Santa Croce===
Nel [[1318]], secondo quanto attesta Ghiberti, cominciò a dipingere quattro cappelle ed altrettanti polittici per quattro diverse famiglie fiorentine nella chiesa dei francescani di Santa Croce: la [[Cappella Bardi]] (''Vita di San Francesco''), la [[Cappella Peruzzi]] (''Vita di San Giovanni Battista e di San Giovanni Evangelista'' più il polittico con [[Taddeo Gaddi]]), e le perdute Cappelle Giugni (''Storie degli Apostoli'') e Tosinghi Spinelli (''Storie della Vergine'') di cui rimane l' ''[[Assunta (Maestro di Figline)|Assunta]]'' del [[Maestro di Figline]]. Di queste cappelle tre erano situate nella zona alla destra della cappella centrale e una in quella alla sinistra: restano solo le prime due a destra: le Cappelle Bardi e Peruzzi.
 
====La Cappella Peruzzi====
[[Immagine:Giotto di Bondone 051.jpg|thumb|250px|''Assunzione di san Giovanni Evangelista'', Cappella Peruzzi]]
{{vedi anche|Cappella Peruzzi}}
La Cappella Peruzzi, con gli affreschi della ''Vita di San Giovanni Battista e di San Giovanni Evangelista'', ebbe una grande considerazione anche nel Rinascimento; lo stato di conservazione attuale è fortemente compromesso da diversi fattori succedutisi nel tempo, ma non impedisce di vedere la qualità delle figure rese plasticamente da un attento uso del chiaroscuro e caratterizzate dallo studio approfondito dei problemi di resa e rappresentazione spaziale.
 
I brani più suggestivi sono le stupende architetture degli edifici contemporanei dilatati in prospettiva che continuano, anche, oltre le cornici delle scene fornendo un'istantanea dello stile urbanistico del tempo di Giotto. All'interno di queste quinte prospettiche, si sviluppano le storie sacre composte in maniera calibrata nel numero e nel movimento dei personaggi. Le architetture sono inoltre disposte in maniera più espressiva, con vivi spigoli che forzano alcune caratteristiche delle scene.
 
Si nota un'evoluzione dello stile di Giotto, con panneggi ampi e debordanti come mai visto prima che esaltano la monumentalità delle figure.
 
La sapienza compositiva di Giotto divenne motivo di ispirazione per artisti successivi come ad esempio [[Masaccio]] per gli affreschi della [[Cappella Brancacci]] nella [[Chiesa di Santa Maria del Carmine (Firenze)|Chiesa del Carmine]] (che copiò per esempio i vecchioni nella scena della ''Resurrezione di Drusiana'') e [[Michelangelo]] ben due secoli dopo, che ne copiò varie figure.
 
Dalla stessa cappella proviene il ''Polittico Peruzzi'' che fu smembrato e disperso in diverse collezioni fino al ricongiungimento nell'attuale collocazione presso il [[Museum of Art di Raleight]] ([[North Carolina]]) che rappresenta la ''Madonna con figure di Santi tra cui i due Giovanni e San Francesco'', lo stile figurativo è simile a quello della cappella anche se i santi sono inseriti in un contesto neutro e non ricco di elementi decorativi ma, comunque, molto saldi nella loro volumetria.
 
====La Cappella Bardi====
[[Immagine:Giotto di Bondone 060.jpg|thumb|250px|Cappella Bardi, ''Esequie di San Francesco'']]
{{vedi anche|Cappella Bardi}}
L'altra Cappella di Santa Croce è la Bardi che narra episodi della ''Vita di San Francesco'' e figure di ''Santi francescani''. Fu stata recuperata nel secolo scorso dopo uno scialbo operato nel Settecento ed è interessante notare le differenze stilistiche con l'analogo ciclo assisiano di più di 20 anni prima, a fronte di un'iconografia sostanzialmente identica.
 
Giotto preferì dare maggiore importanza alla figura umana, accentuandone i valori espressivi, probabilmente, per assecondare la svolta in senso pauperistico dei [[Conventuali]] operata in quegli anni. Il santo appare insolitamente imberbe in tutte le storie.
 
Le composizioni sono molto semplificate (c'è chi parla di "stasi inventiva" del maestro), ed è la disposizione delle figure a dare il senso della profondità spaziale come nel caso delle ''Esequie di San Francesco''. Più notevole è però la resa delle emozioni con gesti eloquenti, come quelli dei confratelli che si disperano davanti alla salma distesa, con gesti ed espressioni incredibilmente realistici.
 
===Il ''Polittico Baroncelli''===
[[Immagine:Museo di santa croce, polittico di giotto.JPG|thumb|150px|left|Il ''Polittico Baroncelli'']]
Sull'altare della [[Cappella Baroncelli]] (poi affrescata da [[Taddeo Gaddi]]) è situato il [[Polittico Baroncelli|Polittico]] databile al [[1328]], mancante della cuspide che si trova nella [[Timken Art Gallery]] di [[San Diego]] ([[California]]), mentre la cornice originale è stata sostituita da una quattrocentesca. Il soggetto rappresentato è l' ''Incoronazione della Vergine'' attorniata da un'affollata ''Gloria di Angeli e Santi''.
 
Nonostante la firma ("''Opus Magistri Jocti''"), il ricorso agli aiuti per l'esecuzione è ampio e c'è un accentuato gusto scenografico e cromatico, creato da un'infinità di tinte finissime. La profondità è invece minore, visto che lo spazio è riempito di figure, che sono varie sia per le tipologie dei volti che per le espressioni.
 
===Opere incerte, riferibili a questo periodo===
{| align=right
|[[Immagine:Giotto di Bondone 082.jpg|thumb|164px|''Santo Stefano'', Museo Horne]] || [[Immagine:Giotto di Bondone 086.jpg|thumb|200px|''Madonna col Bambino'', National Gallery di Washington'']]
|}
Di questo periodo sono conservate molte altre tavole giottesche, spesso parti di polittici smembrati, nei quali si presenta sempre il problema dell'autografia che non è mai sicura.
 
Una delle più dibattute in questo senso è la ''Croce dipinta'' di [[San Felice di Piazza]]. Il ''[[Polittico di Santa Reparata]]'' è attribuito al Maestro con la collaborazione del [[Parente di Giotto]], il ''Santo Stefano'' della [[Museo Horne|Collezione Horne]] di Firenze è probabilmente opera autografa e viene associata come resto di un'unica opera a due frammenti: il ''San Giovanni Evangelista e il San Lorenzo'' entrambi del [[Museo Jacquemart-André]] di [[Parigi]] (Francia) e la bellissima ''Madonna col Bambino'' della [[National Gallery di Washington]].
 
In vari musei sono sparse anche tavolette di piccole dimensioni: la ''Natività e Adorazione dei Magi'' del [[Metropolitan Museum of Art]] di [[New York]] (simile alle scene di Assisi e Padova), la ''Presentazione di Gesù al Tempio'' ([[Boston (Massachusetts)|Boston]], [[Isabella Stewart Gardner Museum]]), l' ''Ultima Cena, Crocifissione e Discesa al Limbo'' della [[Alte Pinakothek di Monaco]], la ''Deposizione'' della [[Collezione Berenson]] a Firenze e la ''Pentecoste'' ([[National Gallery (Londra)|National Gallery di Londra]]), che secondo lo storico [[Ferdinando Bologna]] faceva parte di un polittico ricordato dal Vasari a [[Sansepolcro]].
 
<gallery>
Image:Giotto di Bondone 001.jpg|La ''Crocifissione'', Alte Pinakothek di Monaco di Baviera
Image:Giotto di Bondone 088.jpg|La ''Pentescoste'', National Gallery di Londra
</gallery>
 
===Il ''Polittico Stefaneschi''===
[[Immagine:Polittico stefaneschi, retro.jpg|thumb|250px|Trttico Stefaneschi, recto]]
{{vedi anche|Polittico Stefaneschi}}
Il [[1320]] è l'anno del ''[[Polittico Stefaneschi]]'' ([[Musei Vaticani]]), commissionato per l'altare maggiore della [[antica basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica di San Pietro]] dal [[cardinale]] [[Jacopo Stefaneschi]], che incaricò Giotto anche di decorare la tribuna dell'abside di San Pietro con un ciclo di affreschi perduto nel rifacimento del [[XVI secolo]].
 
Il polittico venne ideato dal maestro, ma dipinto insieme agli aiuti, ed è caratterizzato da una grande varietà cromatica a scopo decorativo; l'importanza del luogo a cui era destinata imponeva l'uso del fondo oro dal quale le figure monumentali si stagliano con grande sicurezza. Dipinto su entrambi i lati rappresenta sul verso il ''Cristo in trono con i martiri di [[San Pietro]] e di [[San Paolo di Tarso|San Paolo]]'' (simboli della Chiesa stessa), sul recto ''San Pietro in Trono'', negli scomparti e nelle predelle la ''Vergine col bambino in Trono'' con diverse figure di ''Santi e Apostoli''.
 
Secondo Vasari, Giotto sarebbe rimasto a Roma sei anni, eseguendo poi anche commissioni in molte altre città italiane, fino alle sede Papale di [[Avignone]]. Il biografo aretino citò anche opere non giottesche, ma comunque descrisse un pittore moderno, impegnato su diversi fronti e circondato da molti aiuti.
 
In seguito tornò a Firenze, dove affrescò la già menzionata [[Cappella Bardi]]. Poco prima della sua partenza da Firenze nel [[1327]], l'artista si iscrisse per la prima volta all'[[Arte dei Medici e Speziali]] insieme agli allievi più fedeli [[Bernardo Daddi]] e [[Taddeo Gaddi]] che lo seguirono nelle ultime imprese.
 
===Napoli===
Nel [[1328]], dopo aver terminato il [[Polittico Baroncelli]], venne chiamato dal re [[Roberto d'Angiò]] a [[Napoli]] e vi rimase fino al [[1333]], insieme alla nutrita bottega. Il Re lo nominò "famigliare" e "primo pittore di corte e nostro fedele" ([[1333]]), ovvero pittore di corte, a testimoniare l'enorme considerazione che Giotto aveva ormai raggiunto. Gli assegnò anche uno stipendio annuo.
 
La sua opera è molto ben documentata (ne rimane il contratto, utilissimo per conoscere come era strutturato il lavoro nella sua bottega), ma a Napoli rimane oggi molto poco dei suoi lavori: un frammento di affresco raffigurante la ''Lamentazione sul Cristo Morto'' in [[Chiesa di Santa Chiara (Napoli)|Santa Chiara]] e le figure di ''Uomini Illustri'' dipinte negli strombi delle finestre della Cappella di Santa Barbara in [[Maschio Angioino|Castelnuovo]], che per disomogeneità stilistiche sono attribuibili ai suoi allievi.
 
Molti di questi divennero affermati maestri a loro volta diffondendo e rinnovando il suo stile nei decenni successivi ([[Parente di Giotto]], [[Maso di Banco]], [[Taddeo Gaddi]], [[Bernardo Daddi]]).
 
La sua presenza a Napoli fu importante per la formazione dei pittori locali, come il [[Maestro di Giovanni Barrile]], [[Roberto d'Oderisio]] e [[Pietro Orimina]].
 
A Firenze, intanto, agiva come procuratore del padre il figlio Francesco, che venne immatricolato nel [[1341]] nell'[[arte dei Medici e Speziali]].
 
===Bologna===
Dopo il [[1333]] si recò a [[Bologna]], dove rimane il [[Polittico di Bologna|Polittico]] firmato proveniente dalla [[Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Bologna)|chiesa di Santa Maria degli Angeli]], su fondo oro, con lo scomparto centrale raffigurante la ''Madonna in Trono'' e sui laterali ''San Pietro, l'[[Arcangelo Gabriele]], [[Michele Arcangelo]] e [[San Paolo]]'', tutte figure solide, come consuetudine in questa fase ultima della sua attività, dai panneggi fortemente chiaroscurati, dai colori brillanti e con un linguaggio che lo avvicina alla cultura figurativa padana come nella figura di Michele Arcangelo che ricorda gli angeli di [[Guariento]].
 
Non resta traccia, invece, della presunta decorazione della [[Rocca di Galliera]] del legato pontificio [[Bertrando del Poggetto]], ripetutamente distrutta dai bolognesi.
 
===Opere tarde===
Sulla scia di queste considerazioni è possibile collocare nella fase ultima della sua carriera altri pezzi erratici come: la ''Crocifissione di Strasburgo'' (Museo Civico) e quella della [[Gemäldegalerie di Berlino]].
 
===Architetto per Firenze===
[[Immagine:CampanileGiotto-01.jpg|thumb|150px|right|Campanile di Giotto (Firenze)]]
Trascorse gli ultimi anni lavorando anche come [[architetto]], quasi sempre a Firenze dove è nominato il [[12 aprile]] del [[1334]] ''Capomaestro dell'Opera di [[Chiesa di Santa Reparata|Santa Reparata]]'' (cioè dei cantieri aperti in [[piazza del Duomo (Firenze)|piazza del Duomo]]) e soprintendente delle opere pubbliche del Comune. Per questo incarico percepiva uno stipendio annuo di cento fiorini. Secondo il [[Giovanni Villani]] cominciò il [[18 luglio]] dello stesso anno il lavoro di fondazione del [[Campanile di Giotto|Campanile del Duomo]] che diresse fino alla costruzione dell'ordine inferiore con i bassorilievi.
 
===Milano===
Prima del [[1337]], data della morte, andò a [[Milano]] presso [[Azzo Visconti]], ma le opere di questa fase sono tutte scomparse. Rimase però traccia della sua presenza soprattutto nell'influenza esercitata sui pittori lombardi del Trecento, come la ''Crocifissione'' della [[chiesa di San Gottardo in Corte]].
 
===La morte a Firenze===
L'ultima opera fiorentina terminata dagli aiuti è la [[Cappella del Podestà del Bargello]], dove è presente un ciclo di affreschi, oggi in cattivo stato di conservazione (anche per errati restauri ottocenteschi), che raffigura ''Storie della Maddalena'' ed ''Il Giudizio Universale''. In questo ciclo è famoso il più antico ritratto di [[Dante Alighieri]], dipinto senza il tradizionale [[naso]] aquilino.
 
Morì l'[[8 gennaio]] del [[1337]] (il [[Giovanni Villani|Villani]] riporta la data della morte avvenuta alla fine del ''1336'' secondo il [[calendario fiorentino]]) e venne sepolto in [[chiesa di Santa Reparata|Santa Reparata]] con una cerimonia solenne a spese del Comune.
 
==L'importanza artistica==
Giotto divenne già in vita un artista simbolo, un vero e proprio mito culturale, detentore di una considerazione che non mutò, anzi crebbe nei secoli successivi.
 
[[Giovanni Villani]] scrisse: "Il più sovrano maestro stato in dipintura che si trovasse al suo tempo, e quegli che più trasse ogni figura e atti al naturale."
 
Per [[Cennino Cennini]]: "Rimutò l'arte di greco in latino e ridusse al moderno" alludendo al superamento degli schemi bizantini e all'apertura verso una rappresentazione che introduceva il senso dello spazio, del volume e del colore anticipando i valori dell'età dell'[[Umanesimo]].
 
L'esperienza di apprendistato presso [[Cimabue]] fu, senz'altro, di stimolo per il giovane pittore, in quanto Cimabue all'epoca era un artista innovativo e dal linguaggio assolutamente moderno, che si liberava dai moduli bizantineggianti, evolvendo verso una pittura che assimilava l'arte classica, ricercando, contemporaneamente, effetti realistici ed espressivi.
 
Importante in questo senso fu il viaggio a Roma, che offrì la possibilità di un confronto con la classicità, ma anche con artisti come lo scultore [[Arnolfo di Cambio]] ed i pittori della scuola locale: [[Pietro Cavallini]], [[Jacopo Torriti]] e [[Filippo Rusuti]], animati dallo stesso spirito di innovazione e sperimentazione operando nei cantieri delle grandi Basiliche inaugurati da [[Niccolò III]] e da [[Niccolò IV]].
 
==I seguaci ==
{{vedi anche|scuola giottesca}}
[[Immagine:Giotto-Liberation of the Eretico.jpg|thumb|200px|Opera di un seguace: ''[[San Francesco libera l'eretico Pietro di Alife|Liberazione dell'Eretico]]'', Basilica superiore di Assisi, forse del [[Maestro della Santa Cecilia]].]]
[[Immagine:Maso di banco san silvestro.jpg|thumb|250px|Uno dei migliori allievi di Giotto: [[Maso di Banco]], ''San Silvestro che resuscita due maghi'', [[Cappella Bardi di Vernio]], [[Santa Croce (Firenze)|Santa Croce]], Firenze.]]
Giotto aveva completato le numerose commissioni della sua bottega utilizzando un'organizzazione del lavoro impostata secondo una logica diremmo oggi "imprenditoriale", che prevedeva il coordinamento del lavoro di numerosi collaboratori. Questo metodo, prima usato solo nei cantieri architettonici e dalle maestranze di scultori e scalpellini attivi nelle cattedrali [[romanico|romaniche]] e [[gotico|gotiche]], fu una delle maggiori innovazioni apportate in pittura dalla sua ''equipe'', e spiega anche la difficoltà di lettura e di attribuzione di molte sue opere.
 
Vasari citò i nomi di alcuni dei più stretti aiutanti, non tutti celebri: [[Taddeo Gaddi]], [[Puccio Capanna]], [[Ottaviano da Faenza]], [[Guglielmo da Forlì]] a cui bisogna aggiungere i molti seguaci e continuatori del suo stile che crearono delle scuole locali nelle zone dove era transitato.
 
A Firenze ed in Toscana operavano i cosiddetti "protogiotteschi" i seguaci che avevano visto all'opera Giotto nella sua città: [[Maso di Banco]], [[Giottino]], [[Bernardo Daddi]], il [[Maestro della Santa Cecilia]], il [[Maestro di Figline]], [[Pacino di Bonaguida]], [[Jacopo del Casentino]], [[Stefano Fiorentino]]. Le vicende biografiche di molti di questi pittori non sono ancora state bene documentate: vita e opere di [[Giottino]] o [[Stefano Fiorentino]] sono ancora in larga parte misteriose.
 
In [[Umbria]], lo stile giottesco assunse una connotazione devozionale e popolare riconoscibile nelle opere del [[Maestro di Santa Chiara]] da [[Montefalco]], del [[Maestro espressionista di Santa Chiara]], dello stesso [[Puccio Capanna]] e del cosiddetto [[Maestro colorista]], un artista di grande livello.
 
A Rimini nacque una [[scuola riminese|scuola]] che ebbe un breve periodo di splendore con [[Neri da Rimini]], [[Giuliano Da Rimini]], [[Giovanni da Rimini]], il [[Maestro dell'Arengario]]. Tra gli autori di opere interessanti ci fu il [[Maestro della Cappella di San Nicola]], i cui affreschi della [[Basilica di San Nicola da Tolentino (Tolentino)|Basilica di San Nicola da Tolentino]] e dell'[[Abbazia di Pomposa]] filtrarono la matrice giottesca con influenze locali e, soprattutto, bolognesi. Questa scuola emiliana-romagnola produsse dei capolavori anche nel campo della miniatura.
 
L'influenza di Giotto si estese, poi, anche alle scuole settentrionali come dimostra l'arte, successiva di due generazioni, di [[Altichiero]], [[Guariento]] e [[Giusto de' Menabuoi]]. Anche a [[Napoli]] la presenza di Giotto lasciò un'impronta duratura, come si evince dalle opere di artisti quali [[Roberto d'Oderisio]] (attivo dagli anni '30 del Trecento e menzionato fino al [[1382]]), che decorò la [[chiesa dell'Incoronata]] con affreschi di aristocratica eleganza (oggi staccati e conservati a [[chiesa di Santa Chiara (Napoli)|Santa Chiara]]).
 
Non è ancora chiaro invece il rapporto tra Giotto e la [[scuola romana]], in particolare gli studiosi non concordano se siano stati i romani ([[Pietro Cavallini]], [[Jacopo Torriti]], ecc.) a influenzare Giotto e i toscani o viceversa. Gli studi più recenti sembrano propendere maggiormente per la prima ipotesi. In ogni caso le attività artistiche a Roma decaddero inesorabilmente dopo il trasferimento del [[papato]] ad [[Avignone]] nel [[1309]].
 
In definitiva quindi Giotto, con i suoi numerosi viaggi, fu il creatore di uno stile "italiano" in pittura, che venne usato da [[Milano]] a [[Napoli]], passando per varie regioni. L'influsso di Giotto è presente anche in autori di altre scuole, come la parallela [[scuola senese]], come dimostrano le impostazioni architettoniche di alcune opere per esempio di [[Pietro Lorenzetti|Pietro]] e [[Ambrogio Lorenzetti]]. L'esperienza giottesca fu inoltre alla base della successiva rivoluzione rinascimentale fiorentina.
 
==Note==
<references/>
 
{{pseudoscienza}}
==Bibliografia==
[[Categoria:Pseudoscienza]]
*Giorgio Vasari - ''Le vite de più eccellenti pittori, scultori e architetti'' 1568
*R. Salvini - ''Giotto Bibliografia'' 1938
*P. Toesca - ''Giotto'' 1941
*C. Gnudi - ''Giotto'' 1958"
*[[Roberto Longhi]] - ''Giotto spazioso'' in Paragone n 31, 1958.
*G. Previtali - ''La fortuna dei Primitivi'' 1964
*D. Gioseffi - ''Giotto Architetto'' 1968
*A. M. Romanini Arnolfo di Cambio e lo Stil nuovo del gotico italiano 1969
*L. Hueck - ''Le opere di Giotto per la Chiesa di Ognissanti'' 1992
*G. Previtali - ''Giotto e la sua bottega'' 1993
*Castel Franchi Vegas - ''L'arte medievale in Italia e nell'occidente europeo'' 1993
*A. Tartuferi - ''Giotto catalogo Mostra'' 2000
* ''La Croce di Santa Maria Novella'', a cura di M. Ciatti e M. Seidel, Edifir, Firenze 2000
*B. Zanardi - ''Giotto e Pietro Cavallini, la questione di Assisi e il cantiere medievale della pittura a fresco'' 2002
*G. Basile - ''Giotto agli Scrovegni, la cappella restaurata'' 2002
*U. M. Milizia - "Struttura di una Leggenda" ''English and Italian Text'' 2002
*Francesca Flores D’Arcais, ''Giotto,'' Federico Motta Editore (Le Gemme) 2001
*Norbert Wolf, ''Giotto'', Taschen (Basic Art) 2007
*Angelo Tartuferi, ''Giotto'', Giunti Mazzocca (Vite d’artista) 2008
*Fry Roger, ''Giotto'', Abscondita (Miniature) 2008
*Chiara Frugoni, ''L’affare migliore di Enrico. Giotto e la cappella degli Scrovegni'', Einaudi 2008
*G. Pisani, I'' volti segreti di Giotto. Le rivelazioni della cappella degli Scrovegni'', Rizzoli 2008
*Serena Romano, ''La O di Giotto'', Electa, Milano, 2008;
 
<!-- Da controllare nomi ed elenco
==Musei==
Elenco dei [[museo|musei]] che espongono opere dell'artista:
 
* [[Museo di Belle Arti di Budapest]]
* [[Pinacoteca Nazionale di Bologna]]
* [[Staatliche Museum di Berlino]]
* [[Gardner Museum di Boston]]
* [[Uffizi|Galleria degli Uffizi di Firenze]]
* [[Alte Pinakothek di Monaco]]
* [[Pinacoteca vaticana]]
* [[Musei Civici agli Eremitani di Padova]] -->
 
== Curiosità ==
* Una leggenda popolare tramanda come Giotto fosse capace di disegnare una perfetta circonferenza senza bisogno del compasso, la famosa "O" di Giotto.
* A Giotto è stata intitolata una [[Missione Giotto|missione spaziale]] progettata e realizzata dall'[[Agenzia Spaziale Europea]] per lo studio ravvicinato della [[cometa di Halley]].
* A Giotto è stato intitolato il [[Giotto (cratere)|cratere Giotto]], sulla [[superficie di Mercurio|superficie]] di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Giotto di Bondone|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://www.cappelladegliscrovegni.it Cappella degli Scrovegni]
*[http://www.anisa.it/bollettino/bollettino-17/frusone.htm Giotto a Roma e il mosaico della navicella]
{{pittura}}
 
 
{{Portale|Biografie|arte}}
[[Categoria:Giotto| ]]
 
[[an:Giotto di Bondone]]
[[ar:جوتو دي بوندوني]]
[[be-x-old:Джота]]
[[bg:Джото]]
[[bn:জোত্তো দি বন্দোনে]]
[[br:Giotto]]
[[bs:Giotto di Bondone]]
[[ca:Giotto di Bondone]]
[[cs:Giotto di Bondone]]
[[cy:Giotto]]
[[da:Giotto di Bondone]]
[[de:Giotto di Bondone]]
[[en:Giotto di Bondone]]
[[eo:Giotto]]
[[es:Giotto]]
[[et:Giotto di Bondone]]
[[eu:Giotto di Bondone]]
[[fi:Giotto di Bondone]]
[[fr:Giotto di Bondone]]
[[fur:Giotto]]
[[he:ג'וטו די בונדונה]]
[[hr:Giotto di Bondone]]
[[hu:Giotto di Bondone]]
[[id:Giotto di Bondone]]
[[ja:ジョット・ディ・ボンドーネ]]
[[ka:ჯოტო დი ბონდონე]]
[[ko:조토 디 본도네]]
[[la:Giotto di Bondone]]
[[lt:Giotto]]
[[nl:Giotto di Bondone]]
[[nn:Giotto di Bondone]]
[[no:Giotto]]
[[pl:Giotto di Bondone]]
[[pt:Giotto di Bondone]]
[[ro:Giotto di Bondone]]
[[roa-tara:Giotte]]
[[ru:Джотто ди Бондоне]]
[[sc:Giotto]]
[[scn:Giottu]]
[[simple:Giotto di Bondone]]
[[sk:Giotto di Bondone]]
[[sl:Giotto di Bondone]]
[[sr:Ђото ди Бондоне]]
[[sv:Giotto di Bondone]]
[[th:จอตโต ดี บอนโดเน]]
[[tr:Giotto di Bondone]]
[[uk:Джотто]]
[[vi:Giotto di Bondone]]
[[zh:喬托·迪·邦多納]]