Patrizia Laquidara e Michael Williams (attore): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: + link
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Patrizia Laquidara
|nazione = Italia
|genere = Musica leggera
|genere2 = Bossa Nova
|genere3 = Jazz
|anno inizio attività = 1998
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = cantante
|immagine = Laquidara.jpg
|dimensione immagine = 250
|didascalia = Patrizia Laquidara a [[Roma]] nel [[2008]]<br/>(foto di Vinicio Coletti)
|url = [http://www.patrizialaquidara.it/ patrizialaquidara.it]
|numero totale album pubblicati = 5
|numero album studio = 3
|numero album live =
|numero raccolte = 2
}}
{{Bio
|Nome = PatriziaMichael Leonard
|Cognome = LaquidaraWilliams
|Sesso = FM
|LuogoNascita = CataniaLiverpool
|GiornoMeseNascita = 299 ottobreluglio
|AnnoNascita = 19721935
|LuogoMorte = Hampstead
|GiornoMeseMorte = 11 gennaio
|AnnoMorte = 2001
|Attività = cantanteattore
|Nazionalità = britannico
|Attività2 = compositrice
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Nato a [[Liverpool]] da famiglia cattolica, frequentò il [[St. Edward's College]].
 
Nel [[1971]] sposò l'attrice [[Judi Dench]], conosciuta durante la rappresentazione de ''[[La duchessa di Amalfi]]''. I due ebbero una figlia, [[Finty Williams|Tara Cressida Frances "Finty" Williams]], anche lei attrice<ref name=bbc/>. Nonostante lui fosse cattolico e lei [[quaccheri|quacchera]]<ref name=osgm/>, fu una delle coppie più felici dello show-business<ref name=daily/><ref name=bbc/>. I due lavorarono più volte assieme.<ref name=daily>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/news/article-14674/Actor-Michael-Williams-dies.html#axzz2KIgwO3mH|titolo=Actor Michael Williams dies|editore=Daily Mail|accesso=8 febbraio 2013|lingua=en}}</ref>
Nel [[1998]] vince una [[borsa di studio]] presso il CET di [[Mogol]] per il corso autori interpreti della [[musica popolare]] veneta e lombarda.
Subito, però, mostra un certo eclettismo musicale che la porta ad interessarsi verso forme espressive e repertori inconsueti.
Le prime esibizioni sono con il gruppo Hotel Rif. Si esibisce infatti in vari festival, proponendo un repertorio tradizionale di vari paesi del mondo ([[Portogallo|portoghese]], [[africa del Nord|arabo]], [[Grecia|greco]]), indice dei suoi interessi musicali multietnici. È anche l'occasione per sperimentare nuove forme di comunicazione, quali le conferenze-spettacolo.
 
Poco prima della morte, avvenuta a causa di un [[Carcinoma del polmone|tumore ai polmoni]], era stato nominato da [[Giovanni Paolo II]] cavaliere dell'[[Ordine di San Gregorio Magno]], per il suo contributo al [[cattolicesimo]] in [[Gran Bretagna]]<ref name=osgm>{{cita web|url=http://atgbcentral.com/mikeknight.html|titolo=Michael Williams awarded Papal knighthood|lingua=en|accesso=8 febbraio 2013|data=25 novembre 2000|editore=The Independent}}</ref>.
Nel [[1999]] incide la canzone ''"Stella nascente"'' nell'album ''"Canzoni per [[Ornella Vanoni]] e [[Mario Lavezzi]]"'', ma il vero amore è quello per la [[musica brasiliana]]. Il primo album tutto suo, pubblicato nel [[2001]], è difatti un sentito omaggio a [[Caetano Veloso]] dal titolo "[[Para voc&ecirc; querido Caé]]".
 
==Carriera==
Le premesse le consentono di porsi all'attenzione di un pubblico molto attento.
Cominciò a recitare nel [[1962]], affermandosi sia in teatro, che al cinema, che in televisione. Nel [[1963]] entrò a far parte della [[Royal Shakespeare Company]]<ref name=bbc>{{cita web|accesso=8 febbraio 2013|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/459290.stm|editore=BBC|data=12 gennaio 2001|titolo=Michael Williams: End of the fine romance}}</ref>, dove conobbe la futura moglie [[Judi Dench]], e dove rimase per 14 anni<ref name=osgm/>. Qui lavorò assieme a [[Peter Brook]], [[John Barton]], [[Trevor Nunn]], [[Terry Hands]], [[Ben Kingsley]] e [[Helen Mirren]]<ref name=bbc/>.
Il brano ''"Agisce"'', scritto da [[Bungaro]], riceve infatti riconoscimenti come miglior interpretazione, miglior musica e critica al [[Premio città di Recanati]].
 
Grande successo ebbe, al fianco della moglie, grazie alla [[serie TV]] ''[[A Fine Romance (serie televisiva)|A Fine Romance]]''<ref name=daily/>. Tra i film da lui interpretati per il grande schermo si ricordano ''[[Rita, Rita, Rita]]'' ([[1983]]), ''[[Enrico V (film 1989)|Enrico V]]'' ([[1989]]), ''[[Un tè con Mussolini]]'' ([[1990]])<ref name=bbc/>.
Ne è una conferma la partecipazione al [[Festival di Sanremo]] 2003 nella sezione giovani con la canzone ''"Lividi e fiori"'' scritta insieme a [[Bungaro]], la quale si aggiudica il [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana|Premio Mia Martini della Critica]] e il premio [[Alex Baroni]] per la miglior interpretazione.
 
== Filmografia parziale ==
Nel [[2003]] pubblica anche l'album ''"[[Indirizzo portoghese]]"''.
* ''[[Marat/Sade (film)|Marat/Sade]]'', regia di [[Peter Brook]] (1967)
Un lavoro che si avvale di musicisti prestigiosi, quali Fausto Mesolella degli
* ''[[Il fantino deve morire]]'' (''Dead Cert''), regia di [[Tony Richardson (regista)|Tony Richardson]] (1974)
[[Avion Travel]] e Tony Canto (chitarrista degli [[Arancia Sonora]], la band di supporto a [[Mario Venuti]]).
* ''[[Rita, Rita, Rita]]'' (''Educating Rita''), regia di [[Lewis Gilbert]] (1983)
Il pezzo di punta è un elegante duetto con Mario Venuti dal titolo ''Per causa d'amore'' (di cui Venuti è autore insieme a [[Kaballà]]), brano che avrà una lusinghiera diffusione radiofonica e televisiva sui network specializzati.
* ''[[Enrico V (film 1989)|Enrico V]]'' (''Henry V''), regia di [[Kenneth Branagh]] (1989)
[[File:Patty.jpg|thumb|250px|left|Patrizia Laquidara, con il chitarrista di [[Arancia Sonora]], [[Tony Canto]], in concerto a [[Roma]] nel dicembre 2005 (foto di Marco Medaglia)]]
* ''[[Un tè con Mussolini]]'' (''Tea with Mussolini''), regia di [[Franco Zeffirelli]] (1990)
Un successo che funge da preludio all'attività dal vivo, con il tour "Indirizzo portoghese live".
L'impegno live, tuttavia, non le impedisce di impegnarsi in alcuni interessanti progetti, come dei concerti con la pianista [[Debora Petrina]] e la partecipazione alla colonna sonora del film [[Manuale d'amore]] di [[Giovanni Veronesi]]. Il contributo porta il titolo ''"Noite e Luar"''. Un sofisticato quanto elegante brano in lingua portoghese, che vede il contributo di Tony Canto.
 
==Note==
Nel [[2006]] collabora, come voce italiana, alla rassegna internazionale di musica etnica e contemporanea “Suoni dell’altro mondo” e partecipa alla prestigiosa rassegna del “[[Premio Tenco]]”, dove propone, tra gli altri, una canzone di [[Bruno Lauzi]], (a cui il premio Tenco è dedicato) ed una versione a cappella di ''Albergo a Ore'' di [[Herbert Pagani]].
 
Sempre nel 2006 duetta con Tony Canto in una delicata cover di ''"Parlami d'amore Mariù"''.
 
Il 14 aprile [[2007]] esce il nuovo album, ''"[[Funambola]]"'', prodotto da [[Arto Lindsay]] e [[Patrick Dillet]], all'interno del quale, oltre alla collaborazione col chitarrista [[Tony Canto]], sono presenti brani scritti in collaborazione con [[Joe Barbieri]], [[Giulio Casale]] e [[Kaballà]].
 
Sempre nel 2007 Patrizia Laquidara ha ricevuto il premio Maschera d'Oro da parte del Conservatorio di [[Bologna]], come cantante di musica popolare.
 
Nel [[2008]] è in tour in Italia con [[Funambola]] e canta in "[[Cristiani di Allah]]", opera di teatro musicale tratta dal libro omonimo, di [[Massimo Carlotto]].<br />
Si esibisce anche insieme al pianista [[Alfonso Santimone]], per il progetto [[Trixie Alamo]], che la vede impegnata, con l'eclettismo che le è proprio, nella musica elettronica e nella riscoperta di canzoni tradizionali giapponesi.
Canta inoltre nello spettacolo ''"Creuza de Luna"'', un viaggio poetico e canoro dall'[[Italia]] al [[Sud America]], passando attraverso la [[Spagna]] ed il [[Portogallo]].<br />
Partecipa all'Etnafest a [[Catania]] e canta al Festivalguer di [[Alghero]] ed all'Expo di [[Cagliari]].<br/>
A fine anno, partecipa alla trasmissione televisiva ''"Scalo 76"'' su [[Rai Due]], presentando la canzone ''"Ziza"'' ed il video musicale realizzato a partire dalla stessa.
 
Nel [[2009]] partecipa alla rassegna "Musica dei cieli", a [[Vicenza]], e poi in un concerto di canti natalizi tradizionali, ''"La Chiara Stella"'', all'[[Auditorium Parco della Musica]] di [[Roma]], per approdare poi alla decima edizione del [[Festival della nuova canzone siciliana]], con la canzone ''"Su li Stiddi"'', che vince una delle semifinali.<br />
È quindi in concerto al Cabaret Maxime di [[Lisbona]], evento facente parte della rassegna ''"Festa do Cinema Italiano"''<ref>{{cita web
|url=http://www.festadocinemaitaliano.com
|titolo= Festa do Cinema Italiano
|formato= html
}}</ref>.<br />
La sigla e lo spot di questo festival cinematografico hanno come colonna sonora la canzone ''Personaggio'', tratta dall'album [[Funambola]].<br/>
Vola quindi in [[Marocco]], nella città di [[Casablanca]], per un concerto di musiche popolari del [[Mediterraneo]], insieme al gruppo degli [[Hotel Rif]].<br />
Tornata in [[Italia]], ottiene il ''"Premio [[Giovanni Paisiello]]"'', uno dei [[Magna Grecia Awards]], con la seguente motivazione: ''"Il fenomeno nella musica, l’equilibrio tra acuti e sfumature nelle pronunce delle parole, rendono la sua voce una melodia esclusiva, Patrizia Laquidara esalta vecchie sonorità ed entra a piedi nudi sulla scena lasciando inedite orme negli intimi sacrari di ogni cuore che dinanzi a lei si spalanca a nuovi ritmi"''.<br />
Con la canzone ''"Assenza"'' partecipa poi all'album ''"Capo Verde terra d'amore vol. I"'', una raccolta di canzoni [[Capo Verde|capoverdiane]] cantate da musicisti italiani. Il ricavato delle vendite va al programma alimentare infantile delle [[Onu|Nazioni Unite]].<br />
In giugno è ospite del TG2, dove esegue la sua canzone "Personaggio", tratta dall'album [[Funambola]] e poi parte a luglio per un tour negli Stati Uniti, dove si esibisce insieme alla cantante brasiliana [[CéU]].
Dà concerti a [[Seattle]], [[San Francisco]], [[Los Angeles]] e [[New York]].<br />
In ottobre canta con il suo gruppo nel locale milanese ''Blue Note'', molto conosciuto dagli appassionati di jazz, ed a fine anno partecipa al concerto in piazza dei Signori, a Vicenza.
 
== Discografia ==
==== Album ====
* [[Para você querido Caé]] (Audio Records/Velut Luna - [[2001]])
* [[Indirizzo portoghese]] (Genius Records/Virgin Music - [[2003]])
* [[Funambola]] (Ponderosa Music&Art - [[2007]])
 
==== Singoli ====
* ''Agisce''
* ''Lividi e fiori'' ([[2003]])
* ''Per causa d'amore''
* ''Indirizzo Portoghese''
* ''Parlami d'amore, Mariù'' (con [[Arancia Sonora|Tony Canto]])
* ''Le cose'' ([[2007]])
* ''Personaggio'' ([[2008]])
* ''Ziza'' ([[2008]])
 
==== Raccolte ====
* ''Stella nascente'', nell'album "Canzoni per Ornella Vanoni e Mario Lavezzi" ([[1999]])
* ''Assenza'', nell'album "Capo Verde terra d'amore vol. I" ([[2009]])
 
== Colonne Sonore ==
* ''[[Manuale d'amore]]'' ([[2005]]) di [[Giovanni Veronesi]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{collegamenti cinema}}
{{interprogetto|commons=Category:Patrizia Laquidara}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.patrizialaquidara.it Sito ufficiale]
* [http://www.myspace.com/patrizialaquidara Pagina MySpace]
 
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Veneto]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[en:Patrizia Laquidara]]
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
[[fr:Patrizia Laquidara]]
[[Categoria:Membri della Royal Shakespeare Company]]
[[pt:Patrizia Laquidara]]