Fábio Simplício e Michael Williams (attore): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{protetta}}
{{Sportivo
|Nome = Fábio Simplício
|NomeCompleto = Fábio Henrique Simplício
|Immagine = Fabio_Simplicio.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA 1968-1992}}
|Altezza = 173
|Peso = 75
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Cerezo}}
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio San Paolo|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2000-2004|{{Calcio San Paolo|G}}|121 (15)
|2004-2006|{{Calcio Parma|G}}|71 (14)<ref>73 (14) se si considera lo spareggio salvezza.</ref>
|2006-2010|{{Calcio Palermo|G}}|129 (21)
|2010-2012|{{Calcio Roma|G}}|43 (8)
|2012-|{{Calcio Cerezo|G}}|0 (0)
}}
|AnniNazionale = 2009
|Nazionale = {{Naz|CA|BRA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 1 (0)
|Aggiornato = 27 luglio 2012
}}
 
{{Bio
|Nome = FábioMichael HenriqueLeonard
|Cognome = SimplícioWilliams
|ForzaOrdinamento = Fabio Simplicio
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Paolo del BrasileLiverpool
|GiornoMeseNascita = 9 luglio
|LuogoNascitaLink = San Paolo (città)
|AnnoNascita = 1935
|GiornoMeseNascita = 23 settembre
|LuogoMorte = Hampstead
|AnnoNascita = 1979
|GiornoMeseMorte = 11 gennaio
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 2001
|GiornoMeseMorte =
|Attività = attore
|AnnoMorte =
|Nazionalità = britannico
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Cerezo Osaka|Osaka]]
}}
 
==Biografia==
== Caratteristiche tecniche ==
Nato a [[Liverpool]] da famiglia cattolica, frequentò il [[St. Edward's College]].
È un [[centrocampista]] che può ricoprire tutte le posizioni nella zona mediana del campo, prediligendo il ruolo di trequartista.<ref>[http://www.stadionews.it/ultimora.asp?ID=53024 Simplicio: "Sono un trequartista"] Stadionews.it</ref><ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=12309 Simplicio: "Mi sento importante"] Ilpalermocalcio.it</ref><ref name=Kaka>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/ottobre/02/Simplicio_Ora_sento_libero__ga_10_081002037.shtml Simplicio: «Ora mi sento libero»] archiviostorico.gazzetta.it</ref> Importante è il suo contributo in termini di realizzazioni.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Primi anni ====
Molto giovane viene notato dagli osservatori della maggiore squadra della sua città, il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], su dei campi in terra battuta di periferia,<ref name=profiloRoma>[http://www.asroma.it/it/team/fabio-henrique-simplicio/ Profilo su Asroma.it]</ref> che lo ingaggia inserendolo nel vivaio della squadra. Nelle giovanili si trova a fianco ragazzi come [[Kaká]] e [[Julio Baptista]], dei quali è molto amico.<ref name=Kaka /><ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/marzo/16/leader_Simplicio_ga_10_06031611219.shtml Un leader Simplicio] archiviostorico.gazzetta.it</ref><ref>[http://www.romagiallorossa.com/?action=read&idnotizia=7879 Simplicio: "Baptista è un mio amico"] Romagiallorossa.com</ref><ref name=migliore>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=15468 Simplicio: "Il massimo per fermare la capolista"] Ilpalermocalcio.it</ref>
 
==== Il debutto e gli anni al San Paolo ====
L'occasione di mettersi in mostra davanti al pubblico di [[San Paolo (città)|San Paolo del Brasile]] gli viene data nel [[2000]]. Infatti il Sao Paulo, dopo la stagione del [[1999]], decide di cedere in blocco l'intero pacchetto di centrocampisti: [[Joubert Araújo Martins|Beto]] (ex del Napoli) venne ceduto al [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], [[Edmílson]] al [[Olympique Lyonnais|Lione]], [[Vágner]] (ex della Roma) al [[Celta Vigo]] e [[Marcelinho]] al [[Olympique Marsiglia|Marsiglia]].
 
L'allenatore decise quindi di puntare sui più motivati e promettenti giovani del vivaio: nel giro di una stagione Simplicio si ritrovò titolare con Kaká e Julio Baptista.<ref name=Sacchi>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/07/Magia_Simplicio_Parma_risale_co_9_050307094.shtml Magia di Simplicio. E il Parma risale] archiviostorico.corriere.it</ref>
 
Il San Paolo, ringiovanitosi, disputò un campionato in cui Simplicio totalizzò 25 presenze e 5 reti, esordendo nel derby contro il Santos, realizzando anche una rete.<ref name=profiloRoma /> Nelle stagioni successive (dal [[2001]] al [[2003]]) realizzò 8 reti in 85 presenze.
 
Kaká e Julio Baptista lasciarono il San Paolo nel [[2003]] per trasferirsi rispettivamente al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e al [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], mentre Simplicio rimase in Brasile. Tra il [[2003]] e il [[2004]] giocò 48 volte in campionato segnando 9 reti, e giocò quasi sempre da titolare (11 partite su 12) la [[Coppa Libertadores 2004]], venendo la sua squadra eliminata in semifinale. In questi 5 anni al San Paolo ha pure collezionato 19 presenze in [[Coppa del Brasile]].
 
==== L'arrivo al Parma ====
Nel frattempo [[Arrigo Sacchi]], allora osservatore del [[Parma Football Club|Parma]] era volato in Brasile per visionarlo. Simplicio dopo una stagione così opaca, iniziava a titubare su un possibile rinnovo di contratto ed era quindi l'ideale per una squadra come il Parma che per motivi economici poteva acquisire il suo cartellino solo a parametro zero: decise quindi di accettare le offerte di Sacchi e di trasferirsi in [[Italia]].<ref name=Sacchi /><ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/25/Fabio_Simplicio_pronto_debutto_ga_10_0408258040.shtml Fabio Simplicio pronto al debutto] archiviostorico.gazzetta.it</ref>
 
Nella sua prima stagione in Italia, totalizzò 34 presenze e 4 reti nel [[Serie A|massimo campionato italiano]], esordendo il [[22 settembre]] [[2004]] in Parma-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (1-2). Gioca anche in [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]] (una presenza) e [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]] (9 presenze con l'eliminazione in semifinale).
 
La [[Serie A 2005-2006|stagione successiva]] fu quella della consacrazione italiana, dove realizzò 10 reti in 37 partite di campionato, saltando una sola gara per squalifica, e una rete in due partite di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]]. Al termine del periodo emiliano, dimostrò di essere uno dei migliori centrocampisti del campionato attirando le attenzioni di grandi club italiani.<ref>[http://www.calcioecalciatori.it/Calciomercato%20parma.htm Simplicio nel mirino delle grandi] Calcioecalciatori.it</ref>
 
==== Palermo ====
Nella stagione 2006-2007, voluto fortemente dal Presidente [[Maurizio Zamparini]],<ref>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=433 Zamparini a Palermo24.net: "Simplicio? Papà lo sta sempre aspettando. Il pianto di Guidolin? Palermo pubblico eccezionale"] Palermo24.net</ref> venne acquistato dal [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0607/news_scheda.jsp?id=5434 Acquistato Simplicio, riscattato Ciaramitaro] Ilpalermocalcio.it</ref> per circa 5,5 milioni di euro,<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=30143 Palermo: arriva Simplicio] Tuittomercatoweb.com</ref> firmando un contratto quadriennale a 700.000 euro a stagione.<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=161062 Palermo: ecco l'offerta dei rosa per Simplicio] Mediagol.it</ref><ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=12941 Palermo, rinnovo Simplicio: divorzio inevitabile?] Tuttopalermo.net</ref>
 
La [[Unione Sportiva Città di Palermo 2006-2007|prima stagione rosanero]] è proficua: segnerà infatti 5 reti in 33 partite di campionato e 2 reti nel ritorno del Primo Turno di [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]] contro il [[West Ham United]], mentre il suo rendimento calerà nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2007-2008|stagione successiva]], nella quale segnerà comunque nuovamente 5 reti in una partita in meno (32).
 
Si rilancerà nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2008-2009|stagione 2008-2009]]:<ref name=migliore /><ref>[http://www.stadionews.it/ultimora.asp?ID=62801 Simplicio: "È la mia stagione migliore"] Stadionews.it</ref> iniziale riserva nella mentalità di gioco di mister [[Stefano Colantuono|Colantuono]], sarà colui che gioverà di più del cambio di guida tecnica deciso dalla società, poiché con il nuovo tecnico [[Davide Ballardini|Ballardini]] torna ad essere una pedina insostituibile e grande [[assist (calcio)|assist]]-man e goleador.<ref>[http://norrito.blogautore.repubblica.it/2009/03/16/simplicio-la-svolta/ Simplico, la svolta] Repubblica.it</ref>
 
Il [[1º febbraio]] [[2009]], nella partita [[Genoa]]-Palermo (1-0), gioca la 100ª partita con la maglia rosanero. Le presenze sono così suddivise: 87 in [[Serie A|campionato]], 5 in [[Coppa Italia]] e 8 in [[Coppa UEFA]]. Termina la stagione con 37 presenze (saltata una per squalifica) e 8 reti, con le quali si posiziona dietro gli attaccanti [[Fabrizio Miccoli|Miccoli]] e [[Edinson Cavani|Cavani]] (14) nella classifica di gol realizzati.
 
Nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010|stagione 2009-2010]] arriva a Palermo il suo pariruolo argentino [[Javier Pastore]], che presto l'allenatore [[Walter Zenga]] riesce a far coesistere,<!--vedi discussione per le fonti e i dettagli--> e il brasiliano segna la sua prima rete in campionato il [[4 ottobre]] [[2009]] alla [[Serie A 2009-2010|settima giornata di campionato]] in casa contro la [[Juventus]] (rete del definitivo 2-0). Si tratta comunque della seconda rete stagionale, in quanto il centrocampista era andato a segno il [[15 agosto]] nel [[Coppa Italia 2009-2010#Terzo turno|Terzo turno di Coppa Italia]] contro la [[SPAL]] (4-2). Con l'arrivo di [[Delio Rossi]] sulla panchina rosanero, il brasiliano diventa la riserva di Pastore, anche a causa della sua posizione in scadenza di contratto. Nella partita del [[20 marzo]] al Barbera contro l'[[Inter]] (1-1), si infortuna tornando disponibile solo per le ultime partite di campionato nelle quali non scende comunque in campo: è dunque questa la sua ultima partita in maglia rosanero.
 
Il [[15 maggio]] [[2010]], in conferenza stampa, annuncia l'addio al Palermo, ringraziando il Presidente [[Maurizio Zamparini]] per come è stato trattato, il mister, i dirigenti, tutto lo staff e anche a tutti i suoi tifosi, finendo col dire che rimarrà a giocare in [[Italia]].<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=23510 Palermo, Simplicio: "Grazie a tutti"] Tuttopalermo.net</ref>
 
Chiude la stagione con 27 presenze in campionato e 3 in Coppa Italia; le reti segnate sono rispettivamente 3 ed una. La sua marcatura nella partita Palermo-[[Parma Calcio|Parma]] (2-1) del [[6 febbraio]] valevole per la 23ª giornata di campionato è decisiva ai fini della vittoria della squadra rosanero.
 
==== Roma ====
Il [[1º giugno]] [[2010]] viene ufficializzato il suo ingaggio a [[parametro zero]] da parte della [[Associazione Sportiva Roma|A.S. Roma]], a partire dal [[1º luglio]]. Il giocatore ha sottoscritto un contratto triennale (fino al [[2013]]) con un compenso lordo di 1,8 milioni di euro oltre ad alcuni premi individuali.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.asroma.it/NewsDoc.aspx?Categoria=ITComunicatiFinanziari&Documento=11635|titolo=Sottoscritto il contratto economico per le prestazioni sportive del calciatore Fabio Henrique Simplicio|data=01-06-2010|editore=Asroma.it}}</ref><ref>[http://bo.asroma.it/UserFiles/1161.pdf Sottoscritto il contratto economico per le prestazioni sportive del calciatore Fabio Henrique Simplicio] Asroma.it {{pdf}}</ref>
 
Esordisce in maglia giallorossa il [[19 settembre]] [[2010]] nella terza giornata di [[Serie A 2010-2011|campionato]] pareggiata per 2-2 contro il [[Bologna Calcio|Bologna]]; l'ingresso in campo è avvenuto al 69', subentrando a [[Jérémy Menez]].<ref>[http://www.asroma.it/NewsDoc.aspx?Categoria=ITArchivioNews&Documento=11889 Roma-Bologna 2-2] Asroma.it</ref> L'esordio da titolare arriva il [[3 novembre]] [[2010]] in [[FC Basel|Basilea]]-Roma (2-3) valida per la quarta giornata della [[UEFA Champions League 2010-2011#Fase a gironi 2|Champions League]].<ref>[http://it.uefa.com/uefachampionsleague/matches/season=2011/round=2000118/match=2002865/index.html Tris della Roma, Basilea espugnata] it.uefa.com</ref> Dopo un avvio di stagione non positivo,<ref>[http://www.reterete24.it/Palermo-news/19652/Roma--finalmente-Simplicio.html Roma, finalmente Simplicio] Reterete24.it <!--Di Piero Torri - Corriere dello Sport - del 27 novembre 2010--></ref> trovata più continuità di gioco e segna la prima rete in maglia giallorossa il [[10 novembre]] [[2010]] in Roma-[[Fiorentina]] (3-2) valida per l'undicesima giornata di campionato.<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Roma-Fiorentina/25428 Roma-Fiorentina 3-2] Legaseriea.it</ref> Alla 15ª giornata di campionato, in [[ChievoVerona]]-Roma (2-2), segna la prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] con la maglia giallorossa.<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/ChievoVerona-Roma/25564 Chievo Verona-Roma 2-2] Legaseriea.it</ref>
È stato determinante nei tre [[Derby di Roma|derby capitolini]] stagionali: nel derby d'andata del campionato guadagna il rigore poi realizzato da [[Marco Borriello]], agli [[Coppa Italia 2010-2011#Ottavi di finale|ottavi di finale di Coppa Italia]] disputata il [[19 gennaio]] [[2011]] segna la rete del definitivo 2-1 che permette alla sua squadra di vincere il [[Derby di Roma|derby]] e qualificarsi per i quarti,<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/19-01-2011/roma-quarti-la-juve-712541257623.shtml Roma ai quarti con la Juve. Scontri e feriti prima del derby] Gazzetta.it</ref> mentre nel derby di ritorno di campionato conquista il rigore del definitivo 2-0 realizzato da [[Francesco Totti]]. Con l'arrivo di [[Vincenzo Montella]] sulla panchina della Roma, al posto di [[Claudio Ranieri]], il suo spazio in campo si riduce divenendo una riserva. Chiude la stagione con 31 presenze e 5 gol fra campionato, Coppa Italia e Champions League.
 
Nella stagione 2011-2012, sotto la guida di [[Luis Enrique]], gioca 19 partite in campionato, una in Coppa Italia e 2 in Europa League, per un totale di 22 presenze; 4 le reti all'attivo, tutte in campionato.
 
==== Cerezo Osaka ====
Dopo aver rescisso il contratto con la Roma,<ref>[http://www.calciomercato.it/news/168300/Calciomercato-Roma-UFFICIALE-Simplicio-al-Cerezo-Osaka.html Calciomercato Roma, ufficiale Simplicio al Cerezo Osaka] Calciomercato.it</ref> il [[27 luglio]] [[2012]] firma un contratto di un anno con la società [[giappone]]se del [[Cerezo Osaka]].<ref>[http://www.cerezo.co.jp/news_detail.asp?c_idx=10008347&contents_code=100100100 シンプリシオ選手 移籍加入のお知らせ] cerezo.co.jp</ref>
 
=== Nazionale ===
Il [[9 novembre]] [[2009]] riceve la prima convocazione assoluta in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]], ad opera del commissario tecnico [[Carlos Dunga]] che lo ha chiamato per le gare amichevoli del [[14 novembre|14]] e [[17 novembre]] rispettivamente contro {{NazNB|CA|ENG}} e {{NazNB|CA|OMA}} a causa del forfait dell'ultimo minuto del connazionale [[Ramires]], centrocampista del [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]].<ref>{{pt}} [http://www.cbf.com.br/xmlnoticias/noticias.php?e=36&n=10734 Fábio Simplício, do Palermo, è convocado para amistosos contra Inglaterra e Omã. Ramires foi desconvocado devido a problema muscular] Cbf.com.br</ref><ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=18821 Simplicio convocato nel Brasile] Ilpalermocalcio.it</ref><ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=18821 Simplicio convocato nel Brasile: "È un sogno che si avvera"] Ilpalermocalcio.it</ref> Appresa la notizia, all'emittente carioca O'Globo ha dichiarato: «[...] Non trovo le parole per descrivere la felicità che sto provando in questo momento. È stata una grande sorpresa per me. Adesso ho intenzione di sfruttare questa occasione per rimanere nel gruppo fino ai Mondiali. [...]»<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=16112 Palermo, Simplicio: "Convocazione? Non ho parole dalla felicità"] Tuttopalermo.net</ref>
 
In panchina per tutti i 90' della prima partita, fa il suo esordio con i verdeoro nel secondo incontro, vinto per 2-0, entrando all'inizio del secondo tempo al posto di [[Felipe Melo]].<ref>{{es}} [http://www.cbf.com.br/xmlnoticias/noticias.php?e=1&n=10809 Seleção Brasileira vence Omã por 2 a 0 no último jogo de 2009] Cbf.com.br</ref> L'amichevole è stata voluta dal Sultano Qaboos bin Said Al Said per festeggiare il suo sessantanovesimo compleanno.<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=16303 Amichevole, Oman-Brasile: 0-2] Tuttopalermo.net</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 5 maggio 2012.''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[São Paulo Futebol Clube 2000|2000]] || rowspan=5|{{Bandiera|Brasile}} [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] || [[Copa João Havelange|A]] || 25 || 5 || [[Coppa del Brasile 2000|CB]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 5
|-
|| [[São Paulo Futebol Clube 2001|2001]] || [[Campeonato Brasileiro Série A 2001|A]] || 23 || 0 || [[Coppa del Brasile 2001|CB]] || 6 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 0
|-
|| [[São Paulo Futebol Clube 2002|2002]] || [[Campeonato Brasileiro Série A 2002|A]] || 25 || 1 || [[Coppa del Brasile 2002|CB]] || 7 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 1
|-
|| [[São Paulo Futebol Clube 2003|2003]] || [[Campeonato Brasileiro Série A 2003|A]] || 37 || 7 || [[Coppa del Brasile 2003|CB]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 42 || 7
|-
|| [[São Paulo Futebol Clube 2004|2004]] || [[Campeonato Brasileiro Série A 2004|A]] || 11 || 2 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2004|CL]] || 11 || 0 || - || - || - || 22 || 2
|-
!colspan="3"|Totale San Paolo|| 121 || 15 || || 19 || 0 || || 11 || 0 || || || || 151 || 15
|-
|| [[Parma Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Parma Football Club|Parma]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 34+2<ref name=salv>Spareggio salvezza.</ref> || 4+0<ref name=salv /> || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 9 || 0 || - || - || - || 46 || 4
|-
|| [[Parma Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 37 || 10 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 41 || 11
|-
!colspan="3"|Totale Parma|| 71+2 || 14 || || 5 || 1 || || 9 || 0 || || || || 87 || 15
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=4|{{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 33 || 5 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 6 || 2 || - || - || - || 41 || 7
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 32 || 5 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 36 || 5
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 37 || 8 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 8
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 27 || 3 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 30 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Palermo|| 129 || 21 || || 8 || 1 || || 8 || 2 || || || || 145 || 24
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 24 || 4 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 2010|SI]] || 0 || 0 || 31 || 5
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 19 || 4 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 2<ref>Nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 22 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Roma|| 43 || 8 || || 5 || 1 || || 5 || 0 || || 0 || 0 || 53 || 9
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 364+2 || 58 || || 37 || 3 || || 33 || 2 || || || || 436 || 63
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|BRA}}
{{Cronopar|17/11/2009|Mascate|OMA|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronofin|1|0}}
 
Nel [[1971]] sposò l'attrice [[Judi Dench]], conosciuta durante la rappresentazione de ''[[La duchessa di Amalfi]]''. I due ebbero una figlia, [[Finty Williams|Tara Cressida Frances "Finty" Williams]], anche lei attrice<ref name=bbc/>. Nonostante lui fosse cattolico e lei [[quaccheri|quacchera]]<ref name=osgm/>, fu una delle coppie più felici dello show-business<ref name=daily/><ref name=bbc/>. I due lavorarono più volte assieme.<ref name=daily>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/news/article-14674/Actor-Michael-Williams-dies.html#axzz2KIgwO3mH|titolo=Actor Michael Williams dies|editore=Daily Mail|accesso=8 febbraio 2013|lingua=en}}</ref>
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campeonato Paulista|1}}
:San Paolo: 2000
* {{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|1}}
:San Paolo: 2001
* {{Calciopalm|Supercampeonato Paulista|1}}
:San Paolo: 2002
 
Poco prima della morte, avvenuta a causa di un [[Carcinoma del polmone|tumore ai polmoni]], era stato nominato da [[Giovanni Paolo II]] cavaliere dell'[[Ordine di San Gregorio Magno]], per il suo contributo al [[cattolicesimo]] in [[Gran Bretagna]]<ref name=osgm>{{cita web|url=http://atgbcentral.com/mikeknight.html|titolo=Michael Williams awarded Papal knighthood|lingua=en|accesso=8 febbraio 2013|data=25 novembre 2000|editore=The Independent}}</ref>.
=== Individuale ===
* [[Bola de Prata]]
:2002
 
== Vita privata Carriera==
Cominciò a recitare nel [[1962]], affermandosi sia in teatro, che al cinema, che in televisione. Nel [[1963]] entrò a far parte della [[Royal Shakespeare Company]]<ref name=bbc>{{cita web|accesso=8 febbraio 2013|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/459290.stm|editore=BBC|data=12 gennaio 2001|titolo=Michael Williams: End of the fine romance}}</ref>, dove conobbe la futura moglie [[Judi Dench]], e dove rimase per 14 anni<ref name=osgm/>. Qui lavorò assieme a [[Peter Brook]], [[John Barton]], [[Trevor Nunn]], [[Terry Hands]], [[Ben Kingsley]] e [[Helen Mirren]]<ref name=bbc/>.
È sposato con una donna di nome Elaine e ha due figli, Luana e Jordan, quest'ultimo nato il [[21 ottobre]] [[2009]].<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=18589 Fiocco azzurro in casa rosanero] Ilpalermocalcio.it</ref>
 
Grande successo ebbe, al fianco della moglie, grazie alla [[serie TV]] ''[[A Fine Romance (serie televisiva)|A Fine Romance]]''<ref name=daily/>. Tra i film da lui interpretati per il grande schermo si ricordano ''[[Rita, Rita, Rita]]'' ([[1983]]), ''[[Enrico V (film 1989)|Enrico V]]'' ([[1989]]), ''[[Un tè con Mussolini]]'' ([[1990]])<ref name=bbc/>.
== Note ==
{{references|2}}
 
== CollegamentiFilmografia esterniparziale ==
* ''[[Marat/Sade (film)|Marat/Sade]]'', regia di [[Peter Brook]] (1967)
* {{AIC|14694}}
* ''[[Il fantino deve morire]]'' (''Dead Cert''), regia di [[Tony Richardson (regista)|Tony Richardson]] (1974)
* [http://futpedia.globo.com/jogadores/fabio-simplicio Statistiche su futpedia.globo.com]
* ''[[Rita, Rita, Rita]]'' (''Educating Rita''), regia di [[Lewis Gilbert]] (1983)
* {{Transfermarkt|fabio-simplicio|24716}}
* ''[[Enrico V (film 1989)|Enrico V]]'' (''Henry V''), regia di [[Kenneth Branagh]] (1989)
* {{Soccerway|fabio-henrique-simplicio|4090}}
* ''[[Un tè con Mussolini]]'' (''Tea with Mussolini''), regia di [[Franco Zeffirelli]] (1990)
* [http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/2010/calcio/seriea/giocatori/giocatore_fabio_henrique_simplicio_272249757.shtml Statistiche su Gazzetta.it]
 
==Note==
{{Portale|biografie|calcio}}
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Calciatori della Nazionale brasiliana]]
* {{collegamenti cinema}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[ar:فابيو سيمبليسيو]]
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
[[be:Фабіа Сімплісіа]]
[[Categoria:Membri della Royal Shakespeare Company]]
[[de:Fábio Simplício]]
[[en:Fábio Simplício]]
[[es:Fábio Simplício]]
[[fr:Fábio Simplício]]
[[hy:Ֆաբիո Սիմպլիսիո]]
[[ja:ファビオ・シンプリシオ]]
[[pl:Fábio Simplício]]
[[pt:Fábio Simplício]]
[[ru:Симплисио, Фабио]]
[[scn:Fábio Simplicio]]
[[sv:Fábio Simplício]]
[[zh:法比奧·森比斯奧]]