Yūko Obuchi e Michael Williams (attore): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Carica pubblica
|prefisso onorifico =
|nome = Yūko Obuchi
|suffisso onorifico =
|immagine = Yuko Obuchi croppwd 2 Caroline Kennedy and Yuko Obuchi 20141014 1.jpg
|carica = {{bandiera|JPN}} [[Ministro dell'Economia, del Commercio e dell'Industria del Giappone]]
|primoministro = [[Shinzō Abe]]
|mandatoinizio = 26 dicembre [[2012]]
|mandatofine = 20 ottobre [[2014]]
|monarca = [[Akihito]]
|predecessore = [[Yukio Edano]]
|successore = [[Yōichi Miyazawa]]
 
|partito = [[Partito Liberal Democratico (Giappone)|Liberal Democratico]]
|tendenza =
|alma mater = [[Università Seijō]], [[Tokyo]]
|}}
{{Bio
|Nome = YūkoMichael Leonard
|Cognome = ObuchiWilliams
|Sesso = FM
|PostCognome = {{Nihongo||小渕 優子|Obuchi Yūko}}
|LuogoNascita = BunkyōLiverpool
|Sesso = F
|GiornoMeseNascita = 119 dicembreluglio
|LuogoNascita = Bunkyō
|AnnoNascita = 19731935
|GiornoMeseNascita = 11 dicembre
|LuogoMorte = Hampstead
|AnnoNascita = 1973
|GiornoMeseMorte = 11 gennaio
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 2001
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteAttività = attore
|Nazionalità = giapponesebritannico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politica
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , ex [[Ministro dell'Economia, del Commercio e dell'Industria del Giappone]]
|Immagine =
}}
 
==Biografia==
Nato a [[Liverpool]] da famiglia cattolica, frequentò il [[St. Edward's College]].
Yūko Obuchi è figlia di [[Keizō Obuchi]], [[Primi Ministri del Giappone|Primo Ministro del Giappone]] dal [[1998]] al [[2000]], e nipote di [[Mitsuhei Obuchi]], uomo politico del dopoguerra.
 
Nel [[1971]] sposò l'attrice [[Judi Dench]], conosciuta durante la rappresentazione de ''[[La duchessa di Amalfi]]''. I due ebbero una figlia, [[Finty Williams|Tara Cressida Frances "Finty" Williams]], anche lei attrice<ref name=bbc/>. Nonostante lui fosse cattolico e lei [[quaccheri|quacchera]]<ref name=osgm/>, fu una delle coppie più felici dello show-business<ref name=daily/><ref name=bbc/>. I due lavorarono più volte assieme.<ref name=daily>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/news/article-14674/Actor-Michael-Williams-dies.html#axzz2KIgwO3mH|titolo=Actor Michael Williams dies|editore=Daily Mail|accesso=8 febbraio 2013|lingua=en}}</ref>
Laureatasi all'[[Università Seijō]], università che aveva già formato numerosi attori e personaggi televisivi, Obuchi lavorò come giornalista alla [[TBS (rete televisiva)|TBS]] dal [[1996]] al 1998. Fu eletta alla Camera dei Rappresentanti per la prima volta nel 2000, vincendo il seggio che era stato di suo padre, morto ancora in carica a causa di un ictus<ref name="ryall">{{cita news|url=http://www.scmp.com/news/asia/article/1586658/new-cabinet-post-yuko-obuchis-political-star-keeps-rising-japan|titolo=With new cabinet post, Yuko Obuchi's political star keeps rising in Japan|pubblicazione=[[South China Morning Post]]|autore=Julian Ryall|data=7 settembre 2014|accesso=20 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Poco prima della morte, avvenuta a causa di un [[Carcinoma del polmone|tumore ai polmoni]], era stato nominato da [[Giovanni Paolo II]] cavaliere dell'[[Ordine di San Gregorio Magno]], per il suo contributo al [[cattolicesimo]] in [[Gran Bretagna]]<ref name=osgm>{{cita web|url=http://atgbcentral.com/mikeknight.html|titolo=Michael Williams awarded Papal knighthood|lingua=en|accesso=8 febbraio 2013|data=25 novembre 2000|editore=The Independent}}</ref>.
Il 24 settembre [[2008]] Obuchi fu nominata [[Ministro di Stato per gli affari sociali e l'uguaglianza di genere]] nel gabinetto del primo ministro [[Tarō Asō]]: fu il più giovane membro di un gabinetto del Giappone nel dopoguerra<ref name="ryall"/>. A causa della sconfitta alle elezioni, il suo partito fu estromesso dal governo dal settembre [[2009]] al dicembre [[2012]].
 
==Carriera==
Nel dicembre 2012 è stata nominata Vice Ministro delle Finanze dal nuovo primo ministro [[Shinzō Abe]] e il 3 settembre 2014 fu nominata [[Ministro dell'Economia, del Commercio e dell'Industria]] in seguito a un rimpasto voluto dallo stesso premier<ref name="24ore">{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-10-18/giappone-ministro-dell-economia-obuchi-si-dimette-scandalo-finanziamenti-elettorali-140719.shtml?uuid=AB1xrU4B|titolo=Giappone, il ministro dell’economia Obuchi si dimette dopo scandalo finanziamenti elettorali|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=18 ottobre 2014|autore=Stefano Carrier|accesso=20 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.bbc.com/news/world-asia-29684631|titolo=Japan ministers Yuko Obuchi and Midori Matsushima quit|pubblicazione=[[BBC News]]|data=20 ottobre 2014|lingua=en|accesso=20 ottobre 2014}}</ref>. Come tale è diventata il ministro responsabile per l'industria nucleare in Giappone, con responsabilità per il ripristino dopo il [[Disastro di Fukushima Dai-ichi|disastro nucleare di Fukushima]]<ref name="24ore"/>.
Cominciò a recitare nel [[1962]], affermandosi sia in teatro, che al cinema, che in televisione. Nel [[1963]] entrò a far parte della [[Royal Shakespeare Company]]<ref name=bbc>{{cita web|accesso=8 febbraio 2013|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/459290.stm|editore=BBC|data=12 gennaio 2001|titolo=Michael Williams: End of the fine romance}}</ref>, dove conobbe la futura moglie [[Judi Dench]], e dove rimase per 14 anni<ref name=osgm/>. Qui lavorò assieme a [[Peter Brook]], [[John Barton]], [[Trevor Nunn]], [[Terry Hands]], [[Ben Kingsley]] e [[Helen Mirren]]<ref name=bbc/>.
 
Grande successo ebbe, al fianco della moglie, grazie alla [[serie TV]] ''[[A Fine Romance (serie televisiva)|A Fine Romance]]''<ref name=daily/>. Tra i film da lui interpretati per il grande schermo si ricordano ''[[Rita, Rita, Rita]]'' ([[1983]]), ''[[Enrico V (film 1989)|Enrico V]]'' ([[1989]]), ''[[Un tè con Mussolini]]'' ([[1990]])<ref name=bbc/>.
Il 20 ottobre 2014 Obuchi ha rassegnato le dimissioni dal governo in seguito a uno scandalo per l'utilizzo di fondi elettorali e pubblici in operazioni non inerenti la sua attività politica, ad esempio l'acquisto di biglietti teatrali destinati ai suoi potenziali sostenitori o di prodotti di bellezza<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-10-20/ventagli-e-biglietti-teatrali-si-dimettono-due-donne-ministro-081153.shtml?uuid=ABvgOr4B|titolo=Ventagli e biglietti teatrali, si dimettono due donne ministro|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=20 ottobre 2014|accesso=21 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,654612/Giappone_si_dimette_il_ministro_di_Commercio_e.aspx?refresh_ce|titolo=Giappone: si dimette il ministro di Commercio e Industria Yuko Obuchi|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=20 ottobre 2014|accesso=20 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2014/10/20/esteri/giappone-terremoto-nel-governo-due-ministre-danno-le-dimissioni-1ZM3yqu3Jt2m2EO5EOf58N/pagina.html|titolo=Giappone, terremoto nel governo. Due ministre danno le dimissioni|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=20 ottobre 2014|accesso=21 ottobre 2014}}</ref>.
 
== Filmografia parziale ==
* ''[[Marat/Sade (film)|Marat/Sade]]'', regia di [[Peter Brook]] (1967)
* ''[[Il fantino deve morire]]'' (''Dead Cert''), regia di [[Tony Richardson (regista)|Tony Richardson]] (1974)
* ''[[Rita, Rita, Rita]]'' (''Educating Rita''), regia di [[Lewis Gilbert]] (1983)
* ''[[Enrico V (film 1989)|Enrico V]]'' (''Henry V''), regia di [[Kenneth Branagh]] (1989)
* ''[[Un tè con Mussolini]]'' (''Tea with Mussolini''), regia di [[Franco Zeffirelli]] (1990)
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{collegamenti cinema}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ja}} [http://www.obuchiyuko.com Sito ufficiale]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
[[Categoria:Membri della Royal Shakespeare Company]]