Wikipedia:Pagine da cancellare/ISSI Microbo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 6:
La voce in questione riguarda un prototipo degli anni '50, mai entrato in produzione, del quale praticamente non esistono notizie come peraltro segnalato nella voce stessa (con un linguaggio non esattamente enciclopedico a parer mio). Ritengo dunque che non esistono nemmeno i requisiti minimi di enciclopedicità.
 
Non solo: il corpo della voce è una accozzaglia di dati tecnici senza uno straccio di tabella, formattazione e ancora peggio fonte; non è adeguatamente categorizzata ed è [[Wikipedia:Pagina_orfana|orfana]]. Allo stato attuale, è solo un blocco di numeri e termini tecnici alla rinfusa, senza ne capo ne coda. Insomma, secondo me è irrecuperabile, da cancellare e basta. --'''''[[Utente:TommyTheBiker|<span style="color:black">Tommy the mad biker</span>]]''''' ''<sup><small>[[Discussioni utente:TommyTheBiker|<span style="color:black">citazione necessaria</span>]]''</small></sup>'' 12:30, 18 mar 2013 (CET)
 
:Mera esercitazione accademica come se ne sono registrate a centinaia nel mondo. Voce non enciclopedica e mal scritta. Non ne ravviso alcuna utilità.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:36, 18 mar 2013 (CET)
 
::Se fosse per me, la cancellerei all'istante, perché oltre al fatto che non si ravvisa enciclopedicità, mi sembra scritta in maniera "vergognosa". --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 03:03, 24 mar 2013 (CET)
:::''Microvettura a tre ruote (una posteriore e due anteriori) prodotta in solo due esemplari dall'Istituto Scientifico Sperimentale Industriale nel biennio 1953-1954 e che viene esposta al Salone dell'Automobile di Torino (aprile 1953)'', ma IMHO il dato significativo è che ''il consumo "dichiarato" era di 38 chilometri percorsi con un litro di carburante'': se è davvero così (o quasi), non è che potrebbero ripensarci? Coi tempi che corrono, questo 125 cc farebbe furore, anche se arrivava solo a 70 all'ora... Quanto allo stato della voce, forse nessuno se ne è curato davvero da quel lontano 10 luglio 2007‎. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 19:25, 25 mar 2013 (CET)
::::<ot>Ma per carità, ci sono già fin troppi 125 con prestazioni ridicole in nome dei bassi di consumi. Sarebbe ora che le Case tornassero a fare moto di piccola cilindrata come si deve, altro che riportare in auge prototipi del genere...</ot><br> Tralasciando le discussioni da bar, stando alla [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ISSI_Microbo&action=history cronologia] ci sono stati dei tentativi di ampliarla, anche se molto maldestri ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ISSI_Microbo&diff=26254076&oldid=22031946 uno per tutti]) seguiti da piccoli fix sia da bot sia da utenti. Insomma, di tentativi di miglioramento ce ne sono stati, di tempo non ne parliamo, ma la voce è ancora in pessime condizioni. Senza contare che, come dice Daniele Pugliesi, non se ne ravvisa nemmeno l'enciclopedicità.--'''''[[Utente:TommyTheBiker|<span style="color:black">Tommy the mad biker</span>]]''' <sup><small>[[Discussioni utente:TommyTheBiker|<span style="color:black">citazione necessaria</span>]]</small></sup>'' 23:24, 25 mar 2013 (CET)
----
La procedura di [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Proposta_di_cancellazione_modalità_semplificata)|cancellazione in modalità semplificata]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Proposta_di_cancellazione_modalità_semplificata)|regolamento]], la pagina viene cancellata. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 01:55, 26 mar 2013 (CET)