Camillo Camilliani e Categoria:Elezioni in Asia del 2012: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m new key for Category:Elezioni in Asia per anno: "2012" usando HotCat
 
Riga 1:
[[Categoria:Elezioni in Asia per anno|2012]]
{{Bio
[[Categoria:Elezioni del 2012|2012]]
|Nome = Camillo
|Cognome = Camilliani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = XVI secolo
|LuogoMorte = Palermo
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1603
|Epoca = 1500
|Attività = scultore
|Attività2 = architetto
|Attività3 = ingegnere
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
 
Di lui si hanno notizie storiche certe dal [[1574]] al [[1603]]. Lavorò alla [[Fontana Pretoria]] di Palermo, prima di specializzarsi in ''ingegneria militare'' progettare ed eseguire fortificazioni lungo le coste [[Sicilia|siciliane]], allora tormentate dai [[corsari]] [[ottomani]] e dai [[corsari barbareschi]]. Il progetto fu tanto organico e di alta qualità da costituire la base di un vero e proprio sistema di [[torri costiere della Sicilia]], analogo per certi versi a quelli che nello stesso periodo si andavano costruendo in Italia ed in tutti i domini dell'impero spagnolo.
 
==Biografia==
===La [[Fontana Pretoria]]===
[[Immagine:fontana pretoria palermo .jpg|thumb|right|250px|La Fontana Pretoria (Palermo)]]
Nel [[1574]] insieme al fiorentino [[Michelangelo Naccherino|Michelangelo Nacherini]] diresse i lavori per il montaggio dei 644 pezzi della ''Fontana Pretoria'' di [[Palermo]], progettata da [[Francesco Camilliani]], padre dello stesso Camillo (secondo altri sarebbe il fratello).
 
===Opere militari===
Nel luglio del [[1583]] venne chiamato in [[Sicilia]] dal viceré [[Marcantonio Colonna]] per riprogettare un sistema di fortificazioni lungo le coste dell'isola flagellate, a partire dal Medioevo, dai [[saraceni]] e poi ancora dai [[turchi ottomani]] e dai [[corsari barbareschi]]. Il precedente progetto di [[Tiburzio Spannocchi]] infatti si era ormai dimostrato inadeguato rispetto alle imponenti forze militari messe in campo dall'[[Impero Ottomano]].
Per il progetto il [[Parlamento Siciliano]] stanziò ben 10.000 scudi. Il capitano [[Giovan Battista Fresco]] venne incaricato di accompagnare il Camilliani nella ricognizione.
Nel [[1584]] realizzò una completa documentazione sullo stato delle fortificazioni costiere in Sicilia, che intitolò «''Descrittione delle marine di tutto il regno di Sicilia con le guardie necessarie da cavallo e da piedi che vi si tengono''». L'opera era divisa in tre parti: la [[Sicilia]], le torri marittime e le marine.
 
===Principali opere===
[[Immagine:Passaggio_di_don_Redin_ad_Acireale_dipinto_di_Giacinto_Platania_del_XVII_secolo.jpg|thumb|right|300px|La [[Fortezza del Tocco]] (Acireale) nel XVII secolo in un dipinto di G. Platania.]]
A lui si devono i seguenti progetti:
* La [[Fortezza del Tocco]] di [[Acireale]];
* La [[Torre di Manfria]] di [[Gela]];
* Le torri di avvistamento di [[Vendicari]], [[Capo Passero]] e [[Punta delle Formiche]] in [[provincia di Siracusa]];
* Il Palazzo Baronale, compreso di fondaco e torrione, a [[Spadafora]];
* Il castello di [[Roccavaldina]];
* La Torre del Lauro a [[Caronia]];
* La Torre di Fuori, posta sull'isolotto di fronte [[Isola delle Femmine]];
* La Torre di San Giovanni, di Roccazzo e la Torre di Scopello a [[San Vito Lo Capo]] e [[Castellammare del Golfo]];
* Il consolidamento e la ristrutturazione del [[Castello di Milazzo]] ([[1585]]);
* La Torre Salsa a [[Siculiana]];
* La Torre di [[Carlo V]] a [[Porto Empedocle]];
* La Torre di Monterosso a [[Realmonte]];
* Il mastio del Castel Sant'Angelo di [[Licata]].
A Camilliani vengono inoltre ricondotte tutte le fortificazioni realizzate alla fine del [[XVI secolo]] come la Torre di S. Anna a Capomulini, nei pressi di Acireale, quella delle ''Ciaule'' a Gliaca di [[Piraino]] e le garitte di osservazione nella costa ionica della Sicilia fra [[Catania]] ed Acireale.
 
<center>
<gallery>
Immagine:Torre di scopello.jpg|La Torre di Scopello (Castellammare del Golfo)
Immagine:Torre_Roccazzo_Piano_Soprano-San_Vito_Lo_capo.jpg|La Torre di Roccazzo (San Vito lo Capo)
Immagine:Torre di Manfria.jpg|La Torre di Manfria (Gela)
Immagine:Fortezza_del_Tocco_opera_di_Camilliani_del_XVI_secolo_Acireale.jpg|La Fortezza del Tocco (Acireale)
Immagine:torre_ciaule_piraino.jpg|La Torre delle Ciaule (Piraino)
 
Immagine:Santa_Tecla_Scalo_Pennisi.jpg|Garitta di [[Santa Tecla (Acireale)]]
Immagine:torre_monterosso_realmonte-ag.jpg|Torre di Monterosso presso [[Realmonte]]
<br/>
</gallery>
</center>
 
====La tecnica utilizzata====
La scelta del sito delle fortificazioni dipendeva dalla possibilità di dominare un ampio spazio di mare e permettere le segnalazioni con dei fuochi fra i vari fortilizi e fra questi e le città. I torrioni erano a pianta quadrangolare, di due piani comunicanti.
 
Nel piano terra vi erano delle cisterne ed il deposito e nel primo piano l'alloggio delle vedette. Nella terrazza invece veniva messa l'artiglieria. Il personale di vedetta era formato da tre elementi: un caporale e due soldati (i ''torrari'' ). L'accesso avveniva tramite una scala di corda, da ritirare in caso di pericolo.
 
===Altre opere civili===
Progettò anche opere civili:
* La facciata della chiesa di [[San Giovanni di Malta]] a [[Messina]], in concorso con [[Giacomo Del Duca]];
* La ''Fontana della Flora'' nella [[Villa Vittorio Emanuele (Caltagirone)|villa comunale di Caltagirone]];
* È molto probabile che lavorò nel progetto della Cattedrale di [[Milazzo]], una delle principali opere del manierismo in Sicilia, di recente restaurata e dichiarata monumento nazionale;
* La realizzazione di due acquasantiere per la [[Cattedrale di Catania]];
* Un ''Glauco'' per il [[Palazzo dei Normanni|Palazzo Reale di Palermo]] [[1580]] (ora in mostra presso la Galleria Regionale Sicilia di Palermo);
* Sculture per delle chiese di [[Roccavaldina]], su commissione della baronessa [[Laura Valdina]].
 
== Bibliografia ==
*G. Di Marzo, ''Camilliani C. - Descrizione della Sicilia'', Palermo, 1877.
*G. Samonà, L’opera dell’architetto fiorentino Camillo Camilliani in Sicilia alla fine del Cinquecento, Industrie Grafiche Meridionali S. A., Messina 1932.
*A. Mazzamuto, ''Architettura e stato nella Sicilia del '500. I progetti di Tiburzio Spannocchi e di Camillo A. Camilliani del sistema delle torri di difesa dell'isola'', Palermo, Flaccovio Editore, 1986.
*M. Scarlata, ''L'opera di Camillo Camilliani'', Roma, 1993.
 
== Voci correlate ==
*[[Tiburzio Spannocchi]]
*[[Vincenzo Geremia]]
*[[Ariadeno Barbarossa]]
*[[Dragut]]
*[[Luccialì]]
*[[Andrea Doria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Camillo Camilliani}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.artnet.com/library/01/0134/T013445.asp Scheda biografica ]
*[http://www.torrese.it/san_giovanni_di_malta.htm Chiesa di San Giovanni di Malta di Messina]
*[http://xoomer.virgilio.it/spinello/TORRICAMILLIANIREGIONE/index.html Le Torri di Camilliani in provincia di Siracusa]
*[http://www.wwftorresalsa.it/culturali.htm Torre Salsa]
*[http://www.comune.sanvitolocapo.tp.it/camilliani.htm Torre di San Vito lo Capo]
*[http://space.cinet.it/cinetclub/Cofano/tor-SGiov.htm Torre di San Giovanni]
*[http://www.archeoclub-gela.it/Torre%20di%20Manfria.htm Torre di Manfria]
*[http://www.gioiosani.it/canape/2005/foto/PAG.04-MA-7-06.pdf Torre delle Ciaule]
*[http://www.prolocorealmonte.it/php/index.php?module=subjects&func=printpage&pageid=6&scope=all Torre di Monterosso]
 
{{Portale|biografie|ingegneria|scultura}}
 
[[Categoria:Architetti manieristi]]
[[Categoria:Artisti di scuola fiorentina|Camilliani, Camillo]]
[[Categoria:Personalità legate a Gela]]