Firework e Art of Noise: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{W|gruppi musicali|luglio 2016}}
{{Album
{{F|gruppi musicali britannici|gennaio 2015}}
|titolo = Firework
{{Artista musicale
|artista = Katy Perry
|nome = Art of Noise
|tipo album = Singolo
|nazione = Inghilterra
|giornomese = 26 ottobre
|genere = Musica elettronica
|anno = 2010
|nota genere = <ref name = AM>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/the-art-of-noise-p3575|titolo=Biografia dei The Art of Noise su allmusic.com|accesso=23 marzo 2011}}</ref><ref name=CD>{{cita web|url=
|durata = 3 min : 47 s
http://www.popmatters.com/review/artofnoise-debussy/|titolo=Art of Noise: The Seduction of Claude Debussy|accesso=13 settembre 2017|lingua=en}}</ref><ref name=Buckley>{{cita libro|titolo=Kraftwerk. Publikation|autore=David Buckley|editore=LIT|pagine=Capitolo 7.4}}</ref>
|album di provenienza = [[Teenage Dream]]
|anno inizio attività = 1983
|genere = Dance pop
|periodi attività intermedi = - [[1990]]<br />[[1998]] -
|genere2 = Dance rock
|anno fine attività = 2000
|etichetta = [[Capitol Records|Capitol]]
|note periodo attività =
|produttore = [[Stargate (gruppo di produttori)|Stargate]], Sandy Vee
|etichetta = [[ZTT Records|ZTT]], [[Island Records|Island]], [[China Records]], [[Chrysalis Records|Chrysalis]], [[Polydor Records|Polydor]], [[Universal Music|Universal]], [[SMEJ|Sony Music]]
|note =
|tipo artista = Gruppo
|numero dischi d'oro = {{AUT}}<ref>[http://www.ifpi.at/?section=goldplatin IFPI Austria - Verband der Österreichischen Musikwirtschaft<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 15.000+)</small><br />{{BEL}}<ref>[http://www.ultratop.be/nl/certifications.asp?year=2011 ultratop.be - ULTRATOP BELGIAN CHARTS<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 15.000+)</small><br />{{DNK}}<ref>[http://www.ifpi.dk/index.php?pk_menu=13 ifpi.dk<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 15.000+)</small><br />{{DEU}}<ref>[http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/#topSearch Bundesverband Musikindustrie: Gold-/Platin-Datenbank<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 150.000+)</small><br />{{CHE}}<ref>[http://swisscharts.com/awards.asp?year=2011 The Official Swiss Charts and Music Community<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 15.000+)</small><br />
|immagine = Christopher Austin Paul Morley.jpg
|numero dischi di platino = {{AUS}} (9)<ref>{{cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesSINGLEaccreds2012.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2012 Singles|editore=ARIA Charts|lingua=en|accesso=13 maggio 2012}}</ref><br /><small>(Vendite: 630.000+)</small><br />{{CAN}} (6)<ref>[http://www.musiccanada.com/gpSearchResult.aspx Gold and Platinum Search<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 480.000+)</small><br />
|didascalia =
{{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|60.000+|{{cita web|url=http://www.fimi.it/archivio_certificazioni.php|titolo=Certificazione Italia|accesso=28 maggio 2013}}|2|no}}{{MEX}}<ref>https://www.facebook.com/CertificacionesAmprofon/photos_stream</ref><br /><small>(Vendite: 90.000+)</small><br />{{NZL}} (2)<ref>{{Cita web|url=http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=77&Itemid=61|titolo=Firework 2 dischi di platino in Nuova Zelanda (20/03/2011)}}</ref><br /><small>(Vendite: 30.000+)</small><br />{{GBR}}<ref>[http://www.bpi.co.uk/certified-awards/search.aspx Certified Awards<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 600.000+)</small><ref>[http://music.yahoo.com/blogs/chart-watch/week-ending-dec-9-2012-songs-consolation-bieber-040132040.html Week Ending Dec. 9, 2012. Songs: Consolation For Bieber | Chart Watch (NEW) - Yahoo Music<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|url =
{{Certificazione disco|SWE|platino|singolo|20.000+|{{cita web|lingua=sv|url=http://www.hitlistan.se/|titolo=Certificazione Svezia|accesso=3 maggio 2013}}}}
|numero totale album pubblicati = 24
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|USA|diamante|singolo|10.000.000+|{{RIAA|katy perry|accesso=3 marzo 2016}}}}
|numero album studio = 6
|copertina = Firework (video).jpg
|numero album live =
|info copertina = Screenshot tratto dal [[video musicale|video]] del brano
|numero raccolte = 18
|precedente = [[Teenage Dream (singolo)|Teenage Dream]]
|anno precedente = 2010
|successivo = [[E.T. (singolo)|E.T.]]
|anno successivo = 2011
}}
 
Il gruppo degli '''Art of Noise''', precursori del pop sperimentale, fu formato nel [[1983]] dal produttore [[Trevor Horn]], dal giornalista musicale [[Paul Morley]], e dai [[sessionman]] [[Anne Dudley]], [[J. J. Jeczalik]], e [[Gary Langan]]. Le composizioni strumentali del gruppo erano melodici collages sonori, basati sulla tecnologia del [[campionamento (musica)|campionamento]], ancora una novità per il periodo. Ispirati dalla rivoluzione musicale di fine secolo, gli Art of Noise hanno sempre cercato di distinguere l'arte musicale dai suoi creatori. Sono famosi per il loro innovativo uso dell'elettronica e dei computer nella musica pop. Il nome del gruppo si riferisce al componimento “L'arte dei rumori” del [[futurista]] [[Luigi Russolo]].
'''''Firework''''' è un [[brano musicale]] della [[cantautore|cantautrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Katy Perry]], pubblicato come terzo [[singolo (musica)|singolo]] estratto dal suo terzo album ''[[Teenage Dream]]'' il 26 ottobre [[2010]].<ref name=autogenerated2>{{cita web|url=http://www.billboard.biz/bbbiz/content_display/industry/e3i9b617dc618d4b8dd53f2e6d9a1235e96|titolo=Katy Perry, Deutsche Telekom To Launch 'Firework'}}</ref> La canzone è stata scritta dalla stessa cantante con la collaborazione di [[Ester Dean]] e [[Sandy Vee]], e prodotta dal duo [[Norvegia|norvegese]] [[Stargate (gruppo di produttori)|Stargate]]; l'ispirazione per la scrittura del testo è venuta alla cantante da alcuni passaggi del romanzo ''[[Sulla strada]]'' di [[Jack Kerouac]].<ref>[http://musica.tuttogratis.it/news/firework-video-di-katy-perry/P69109/ Firework: video di Katy Perry - News Musica - Tutto Gratis<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ''Firework'' è il terzo singolo consecutivo estratto da ''Teenage Dream'' a raggiungere la vetta della classifica statunitense. Il brano fa fruttare a Katy Perry due nomination ai [[Grammy Awards]] [[2012]] nelle categorie Record of the Year e Best Pop Solo Performance.<ref>[http://www.grammy.com/nominees 54th Annual GRAMMY Awards Nominees And Winners | GRAMMY.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il brano ha venduto circa 14 milioni di copie in tutto il [[mondo]].
 
== Biografia ==
== Composizione e produzione ==
=== Gli inizi ===
''Firework'' è stata scritta da Katy Perry, Mikkel S. Eriksen, Tor Erik Hermansen, Sandy Wilhelm ed Ester Dean; è stata prodotta da [[Stargate (gruppo di produttori)|Stargate]] e Sandy Vee.<ref>{{cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/news/a263630/full-katy-perry-album-credits-revealed.html|titolo=
Full Katy Perry album credits revealed|editore=Digital Spy|autore=Nick Levine|data=18 agosto 2010|lingua=en|accesso=25 marzo 2012}}</ref> È una canzone [[dance pop]] con bit [[house]],<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.co.uk/news/katy-perry/235452-katy-perry-teenage-dream-track-by-track|titolo=Katy Perry Teenage Dream Track By Track|editore=MTV|data=27 agosto 2010|lingua=en|accesso=25 marzo 2012}}</ref> composta nella tonalità di A♭ maggiore ed ha un tempo di 124 battiti al minuto. In questo brano la voce della Perry spazia da un G#3 ad un E#5.<ref>{{cita web|url=http://www.musicnotes.com/sheetmusic/mtdVPE.asp?ppn=mn0088649|titolo=Firework - Katy Perry Digital Sheet Music|editore=Music Notes|lingua=en|accesso=25 marzo 2012}}</ref>
 
Nel [[1983]], Trevor Horn, che aveva ottenuto un grande successo nel [[1979]] con il brano ''[[Video Killed the Radio Star]],'' registrato con [[Geoff Downes]] sotto il nome [[Buggles]], stava lavorando in studio con gli [[Yes]] su quello che poi sarebbe diventato l'album ''[[90125]]'', e con [[Frankie Goes to Hollywood]] sul futuro album ''[[Welcome to the Pleasuredome]]''. Nei suoi lavori impiegò come tastieristi e arrangiatori [[Anne Dudley]] e [[J. J. Jeczalik]], e al mixaggio l'ingegnere [[Gary Langan]]. Il team era stato messo insieme la prima volta nel [[1981]] per produrre l'album ''[[The Lexicon of Love]]'' degli [[ABC (gruppo musicale)|ABC]] (dandogli un'immediata notorietà all'interno dell'ambiente musicale).
Katy Perry ha affermato che ''Firework'' è la sua canzone preferita di ''[[Teenage Dream]]''.<ref name=autogenerato1>[http://www.mtv.com/news/articles/1649047/20100930/perry_katy.jhtml Katy Perry Tweets About 'Sparkling' New Music Video - Music, Celebrity, Artist News | MTV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ha detto della canzone: "La gente sta tornando e praticamente adottandola come loro inno personale ed è dura, penso, scrivere un inno che non sia scadente, quindi spero che diventi qualcosa di quel genere. Spero che possa essere una di quelle cose tipo, ''Sì, voglio alzare il pugno in aria e sentirmi orgoglioso e forte''. Ma non voglio però essere scadente, è un bel verso e penso che ''Firework''... sarebbe tipo l'opera d'arte o la mia canzone - se dovessi sceglierne una da ascoltare - perché ha un magnifico ritmo, ma anche un fantastico messaggio".<ref name=autogenerato1 />
La spinta tecnologica degli Art of Noise fu l'avvento del campionatore [[Fairlight CMI]], uno strumento elettronico inventato in [[Australia]], del quale sembra Horn fosse il primo acquirente. Con il Fairlight, piccole registrazioni sonore chiamate campioni digitali possono essere suonate per mezzo di una tastiera musicale, mentre un processore computerizzato ne altera le caratteristiche come il timbro o l'altezza. Mentre molti altri compositori usavano i campioni come ornamenti dei loro lavori, Horn e compagni videro il potenziale per costruire un'intera composizione solo con i campioni. Negli stessi anni altri artisti cercavano di ottenere lo stesso obiettivo, come [[Jean Michel Jarre]] o [[Yello]]. Il produttore e musicista [[Tony Mansfield]] aveva fatto un uso intenso del Fairlight per l'album di debutto ''Naked Eyes'', (il primo pop album con un intensivo uso del CMI). Lo stesso Horn aveva precedentemente inserito il campionatore in The Lexicon of Love, sia per migliorare alcuni elementi, sia per abbellire le composizione con effetti sonori (come la campanella del registratore di cassa in ''Date Stamp'').
I campioni, alcuni derivati da altri brani, come il “dum” baritonale da ''Leave It'' degli Yes, e altri provenienti da sorgenti originali, erano immersi nei riverberi per mascherare la bassa qualità dei primi elaboratori (e per dare un tocco acustico da sala da concerto). In studio questi suoni erano poi assemblati in vari arrangiamenti e composizioni. Questo venne fatto all'inizio con un minimo intervento di strumenti suonati in modo tradizionale, ma lavori successivi videro l'uso anche di queste risorse.
Nel febbraio del 1983, con Paul Morley alla direzione artistica, Horn, Dudley, Jeczalik e Langan formarono la prima incarnazione degli Art of Noise. L'[[Extended play|EP]] di debutto del gruppo, [[Into Battle with the Art of Noise]], fu pubblicato nel settembre 1983 sull'etichetta ZTT. Immediatamente divenne una hit, grazie anche al brano ''Beat Box''.
 
Morley gestiva il progetto come un gruppo senza protagonisti, solamente come un lavoro d'arte e null'altro. I componenti del gruppo non apparvero mai in foto senza maschera, e le copertine dei dischi erano riempite di citazioni, fotografie ed elementi grafici che erano nettamente in contrasto con l'uso del tempo di mettere sempre le immagini dei cantanti. Musicalmente il progetto intendeva omaggiare sia l'influenza di [[Claude Debussy]], che aveva rivoluzionato la musica popolare all'inizio del ventesimo secolo, sia gli esperimenti sonori “Art of Noise”, del futurista italiano Luigi Russolo.
== Critica ==
La canzone ha ricevuto in generale recensioni positive. ''[[Slant Magazine]]'' ha affermato che la canzone "non fa male alle orecchie. Ovvio, l'aspirante testo ispiratore (''Baby you're a firework/Come on show them what you're worth'' - ''Piccolo, sei un fuoco d'artificio/Fagli vedere quello di cui sei capace'') non ha senso e le sezioni vocali, che sembra siano state scritte per qualcuna come [[Leona Lewis]], sono ben oltre le capacità della Perry, ma il ritornello guadagna qualche impulso e la canzone andrebbe bene abbastanza in un locale, dove potresti perdonarle i suoi lampanti punti deboli".<ref>[http://www.slantmagazine.com/music/review/katy-perry-teenage-dream/2219 Katy Perry: Teenage Dream | Music Review | Slant Magazine]</ref>
Sia Bill Lamb di ''About.com'' e ''[[Allmusic]]'' hanno classificato ''Firework'' tra le canzoni migliori dell'album,<ref>[http://www.allmusic.com/album/r1834720 allmusic ((( Teenage Dream > Review )))]</ref> con Lamb che ha dichiarato che la canzone "è un intenso inno rivolto direttamente all'aumento dell'autostima".<ref>[http://top40.about.com/od/albums/fr/Katy-Perry-Teenage-Dream.htm Katy Perry - Teenage Dream - Review of the Teenage Dream Album by Katy Perry]</ref> Al Fox della [[BBC]] ha elogiato la maturità del testo e la musicalità della Perry.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/music/reviews/zmcg|titolo=Katy Perry Teenage Dream Review|editore=BBC|autore=Al Fox|data=23 agosto 2010|lingua=en|accesso=25 marzo 2012}}</ref> Mentre Steve Leftridge di ''PopMatters'' ha definito ''Firework'' "nulla di particolarmente rilevante" che costringe la Perry ad arrivare al limite delle sue capacità vocali, rendendo così la sua voce roca. Ha comunque apprezzato il brano per la sua "tenacia".<ref>{{cita web|url=http://www.popmatters.com/pm/review/130887-katy-perry-teenage-dream/|titolo=Katy Perry: Teenage Dream|editore=popmatters|autore=Steve Leftridge|data=4 ottobre 2010|lingua=en|accesso=25 marzo 2012}}</ref>
 
Infine nel [[1984]] uscì il primo album completo che diede grande notorietà al gruppo: ''[[Who's Afraid of the Art of Noise?]]''.
== Video ufficiale ==
Il video ufficiale è stato girato a [[Budapest]], in [[Ungheria]], ed è stato diretto da [[Dave Meyers (regista)|Dave Meyers]].<ref name=autogenerated2/> Come riportato da [[MTV]], la Perry ha cominciato a girare il video il 28 settembre [[2010]].<ref name=autogenerato1 /> Il video è stato mostrato in anteprima il 28 ottobre [[2010]] sul canale di YouTube VEVO della cantante ed è frutto di un enorme accordo promozionale con il gruppo delle telecomunicazioni europeo [[Deutsche Telekom]]: la Deutsche Telekom ha ospitato una serie di attività e competizioni dalle quali sono stati reclutati i fan dell'[[Europa]] per la realizzazione del video.
 
I primi video del singolo ''Close (to the Edit)'', per la regia di [[Zbigniew Rybczyński]], erano innovativi e inusuali, e diventarono i preferiti di [[MTV]].
Dal video emerge un lato nascosto della cantante: una sua versione molto più dolce, morbida e sensuale che la porta a sviare i luoghi comuni e ad arrivare al cuore della gente. Nel video si fa esplodere energia positiva dal petto liberando fuochi d'artificio, che portano i protagonisti della storia a imporre se stessi, nonostante i pregiudizi della gente: un ragazzo gay timido trova il coraggio di baciare in pubblico un ragazzo che gli piace; una ragazza in sovrappeso si libera della sua paura e mostra il suo corpo così com'è, senza vergogna, buttandosi in piscina con gli amici; un ragazzo con la passione per l'illusionismo viene aggredito per strada ma gli aggressori si ritrovano a srotolare metri di fazzolettini colorati e con colombe in volo; un ragazzino trova il coraggio di affrontare il padre durante un litigio con la madre; una ragazzina malata, dopo aver visto dei fuochi d'artificio fuori dalla finestra, gira l'ospedale assistendo a un parto per poi uscire dallo stabilimento e liberare a sua volta le sue scintille colorate.<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo494562.shtml Katy Perry scoppia di energia. Eccola nel nuovo video "Firework" - spettacolo -Tgcom - pagina 1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Alcuni critici hanno paragonato il video, per le tematiche trattate, a quello della canzone ''[[Beautiful (Christina Aguilera)|Beautiful]]'' di [[Christina Aguilera]].<ref>[http://neonlimelight.com/2010/10/28/new-video-katy-perry-aspires-to-inspire-in-firework/ New Video: Katy Perry Aspires To Inspire In “Firework” - Neon Limelight - Exclusive Music News, Artist Interviews, Reviews, Photos!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[2011]] il video di Firework fa fruttare a [[Katy Perry]] tre nomination per gli [[MTV Video Music Awards]]. Il [[Singolo (musica)|singolo]] è stato nominato nelle categorie: ''Video of the Year'', ''Best Female Video'' e ''Best Video with a Message'', riuscendo a vincere nella categoria Video of the Year.<ref>[http://www.mtv.com/ontv/vma/2011/winners.jhtml 2011 MTV Video Music Awards | Winners | MTV.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Cambiamenti ===
È uno dei video che ha ottenuto la [[Vevo#Vevo Certified|certificazione Vevo]], infatti ha raggiunto un grande successo su [[YouTube]], e attualmente ha ricevuto più di 871.000.000 di visualizzazioni.
 
''Moments in Love'', una sensuale ode strumentale da dieci minuti che apparve sia su Into Battle che su Who's Afraid, fu remixata e pubblicata come singolo nel [[1985]]. Fu suonata al matrimonio di [[Madonna (cantante)|Madonna]], usata nella colonna sonora di film, pubblicità, remixata e campionata da altri artisti per anni, e compresa in moltissime compilation [[chill out]] e [[smooth jazz]].
== Successo commerciale ==
''Firework'' è il terzo singolo che è entrato nella top ten statunitense da ''Teenage Dream''. Nella sua terza settimana in classifica è salito dalla ventinovesima alla decima posizione, nonché alla sesta di quella digitale dalla trentatreesima, vendendo 145.000 copie digitali.<ref>[http://www.billboard.com/news/katy-perry-s-firework-powers-into-hot-100-1004126112.story?tag=hpfeed#/news/katy-perry-s-firework-powers-into-hot-100-1004126112.story?tag=hpfeed Katy Perry's 'Firework' Powers Into Hot 100 Top 10 | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La settimana successiva ha venduto altre 161.000 copie (l'11% in più rispetto alla settimana precedente), salendo di due posizioni nella classifica digitale.<ref>[http://www.billboard.com/news/susan-boyle-tops-billboard-200-glee-reigns-1004126984.story#/news/susan-boyle-tops-billboard-200-glee-reigns-1004126984.story Susan Boyle Tops Billboard 200, 'Glee' Reigns On Digital Songs | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> È infine salito alla prima posizione, vendendo altre 232.000 copie, il 32% in più rispetto alla settimana precedente.<ref>[http://www.billboard.com/news/kanye-west-nicki-minaj-score-big-debuts-1004132784.story#/news/kanye-west-nicki-minaj-score-big-debuts-1004132784.story Kanye West, Nicki Minaj Score Big Debuts on Billboard 200 | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il singolo ha raggiunto la prima posizione della [[Hot 100]] la settimana successiva, mantenendo anche la prima posizione nella classifica digitale, con 212.000 copie vendute.<ref name="numerouno"/> Mantiene la vetta della classifica digitale per una seconda settimana con altre 201.000 copie vendute (il 5% in meno rispetto alla settimana precedente) e resta alla vetta della ''Billboard'' Hot 100.<ref>[http://www.billboard.com/news/boyle-s-gift-keeps-giving-on-billboard-200-1004134671.story?tag=hpflash2#/news/boyle-s-gift-keeps-giving-on-billboard-200-1004134671.story?tag=hpflash2 Boyle's 'Gift' Keeps Giving on Billboard 200, 'Tron' Hits Top 10 | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ''Firework'', durante la settimana successiva, con 509.000 copie digitali vendute, è il quarto singolo per numero di vendite digitali in una sola settimana dopo ''[[Right Round]]'' di [[Flo Rida]], ''[[TiK ToK]]'' di [[Kesha]] e ''[[Grenade (singolo)|Grenade]]'' di [[Bruno Mars]].<ref>[http://www.billboard.com/news/taylor-swift-gets-christmas-boost-on-billboard-1004137318.story#/news/taylor-swift-gets-christmas-boost-on-billboard-1004137318.story Taylor Swift Gets Christmas Boost on Billboard 200, Foxx Earns Highest Debut | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Le vendite sono significanti anche la settimana successiva: ''Firework'' ha infatti venduto 398.000, rimanendo alla seconda posizione della classifica digitale, sempre dietro a ''Grenade''. La canzone ha inoltre riconquistato la vetta della Hot 100.<ref>[http://www.billboard.com/news/taylor-swift-still-tops-billboard-200-holiday-1004137830.story#/news/taylor-swift-still-tops-billboard-200-holiday-1004137830.story Taylor Swift Still Tops Billboard 200, Holiday Albums Tumble | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 29 ottobre [[2015]] Firework ottiene il suo decimo disco di platino negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ottenendo così la certificazione di disco di diamante insieme a ''[[Dark Horse (Katy Perry)|Dark Horse]]''.
 
Fu circa intorno al [[1985]] che Dudley, Jeczalik e Langan si divisero malevolmente da Morley e Horn, come pure dalla ZTT. Le circostanze della riorganizzazione non furono mai rivelate, ma molte fonti indicano che ci furono dispute sul controllo creativo:
== Cover ==
{{S sezione|brani musicali|televisione}}
Il pezzo ha goduto presto di una reinterpretazione da parte di [[Lea Michele]], nei panni di [[Rachel Berry]] in un episodio della [[serie televisiva]] ''[[Glee (serie televisiva)|Glee]]'', interpretazione raccolta come consuetudine in una compilation della [[colonna sonora di Glee|colonna sonora del telefilm]].
 
* Nell'ottobre del [[1984]] un servizio sul magazine Smash Hits descriveva che Morley e Horn avevano pianificato per il gruppo una produzione di progetti molto diversa da quanto poi effettivamente fatto. Avevano programmato una cover di ''Video Killed the Radio Star'', in origine dei Buggles (Horn e Geoff Downes); Raiding the 20th Century, un album che avrebbe usato suoni di tutto il ventesimo secolo; la sceneggiatura di The Living End, un film scritto da Morley e diretto da Godley & Creme; e la colonna sonora di un balletto.<ref>http://www.zttaat.com/article.php?title=107</ref>
== Classifiche ==
* Il 25 maggio [[1985]] il trio abbandonò Morley e Horn, due settimane prima della esecuzione promozionale per la ZTT di The Value of Entertainment presso l'Ambassador Theatre a [[Londra]]. L'improvvisa partenza costrinse Morley ad improvvisare un'esecuzione consistente nella sua lettura di un tema sulle registrazioni degli Art of Noise.<ref>http://www.gleeson0.demon.co.uk/artnoise.htm</ref>. Una parte dell'esecuzione parlata fu successivamente inserita nella compilation della ZTT, Sampled
''Firework'', come i due precedenti singoli estratti da ''[[Teenage Dream]]'', è salito alla prima posizione della ''Billboard'' Hot 100 diventando qui la sua quarta numero uno: [[Katy Perry]] diventa così la prima artista femminile dal [[2000]] ad oggi a raggiungere la vetta della [[Hot 100]] con tre singoli consecutivi estratti dallo stesso album.<ref name="numerouno"/>
* In un'intervista a [[Melody Maker]] dell'ottobre [[1985]], Jeczalik disse che lui e Morley non potevano continuare assieme, e che lui riteneva il modo di scrivere di Morley pretenzioso. Jeczalik, rispondendo ad una domanda sul livello di coinvolgimento di Morley e Horn in Who's Afraid, disse “È difficile da dire. Direi all'incirca l'1,73 percento, ma potrebbe arrivare al due. Vedi, tutto quello che è successo è che Gary e io iniziammo qualcosa, che fu poi rigettato e dovemmo ripetere tutto da capo” Nella stessa intervista, Dudley dice che sentiva che parti di Who's Afraid non erano di buona qualità.<ref>http://www.zttaat.com/article.php?title=287</ref>
* Nel luglio [[2002]], in un articolo firmato per [[The Guardian]], Morley scrisse: “Ho amato così tanto il nome Art of Noise che forzai il mio ingresso nel gruppo. Se negli anni la gente mi chiedeva cosa facevo nel gruppo, io rispondevo che gli avevo dato il nome, un grande nome, e ciò giustificava il mio ruolo. Sono stato il [[Ringo Starr]] degli Art of Noise. Preparavo il tè. Oh, e scrissi il testo di uno dei più amorevoli brani di pop di sempre: ''Moments in Love''. Quando Trevor e io ce ne andammo, loro divennero un nuovo gruppo che ebbe i suoi successi con [[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]].” Il suo disprezzo per la direzione artistica del gruppo quando non era più sotto il suo controllo fu ancora più evidente in altri articoli che scrisse, comprese le note interne della compilation del [[1986]] Daft (sotto il nome di Otto Flake), e un articolo del settembre [[2002]] su ''[[The Observer]]''.<ref>http://www.zttaat.com/article.php?title=23</ref>
 
Dopo la divisione i membri rimasti si legarono all'etichetta China Recors, mantenendo alcuni aspetti e caratteristiche del gruppo originale, per il loro secondo album, ''[[In Visible Silence]]''. Questo album conteneva la cover, vincitrice di un Grammy, del tema di ''Peter Gunn'', registrata con la leggendaria chitarra vibrata di [[Duane Eddy]] suonata dal vivo e non campionata. Il video di Peter Gunn era interpretato dal comico [[Rik Mayall]] che prendeva in giro l'investigazione privata. Dallo stesso album il singolo ''Legs'' divenne una hit dance, e ''Paranoimia'' ebbe successo quando un remix fu pubblicato come singolo con reincisi campioni vocali forniti dal personaggio computerizzato [[Max Headroom]].
Il brano ha riscosso un grande successo anche in [[Nuova Zelanda]], dove ha mantenuto per 3 settimane consecutive la prima posizione.<ref name="ultratop"/>
 
{{colonne}}
Nel 1986 Jeczalik e Dudley iniziarono ad apparire in foto senza maschera, allontanando I fans che apprezzavano il gusto estetico di Morley dell'"Arte per l'Arte". I pezzi successivi continuarono l'evoluzione degli Art of Noise verso un gruppo pop, lontano dal non-gruppo senza viso immaginato da Morley.
{|class="wikitable sortable"
 
Nel [[1987]] la formazione si era ridotta ai soli Jeczalik e Dudley. Quell'anno vide l'uscita di ''[[In No Sense? Nonsense!]]''. L'album risaltava i più avanzati collages ritmici di Jeczalik, più arrangiamenti d'archi, stralci di corali, e le melodie di Dudley. Non ottenne grossi apprezzamenti, sebbene la loro etichetta tentasse di promuovere i remix di ''Dragnet'' nelle discoteche.
 
Nel [[1988]], in collaborazione con il cantante Tom Jones, produssero una cover di ''[[Kiss (Prince)|Kiss]]'' di [[Prince]] (diventata un fondamento nei concerti di Jones), rinnovando l'interesse pubblico negli Art of Noise, e fornendo al gruppo la migliore hit venduta. Il brano apparse in molti album di Jones, e la China Records la inserì anche nella grande raccolta di successi The Best of the Art of Noise, la prima edizione che contenesse anche brani licenziati dalla ZTT.
 
L'album seguente, ''[[Below the Waste]]'', nonostante il memorabile singolo ''Yebo!'', interpretato dalle voci uniche dei cantanti [[zulu]] [[Mahlathini and the Mahotella Queens]], non ottenne molto successo fin dalla sua uscita nel [[1989]].
 
=== Scioglimento e altre apparizioni ===
 
Nel [[1990]] Dudley e Jeczalik dichiararono la fine degli Art of Noise.
 
Il decennio seguente vide la China Records pubblicare varie compilation degli Art of Noise: ''The Ambient collection'', ''The FON Mixes'', ''The Drum end Bass Collection'', ''Art Works'' e la ristampa del ''Best Of'' senza i brani dell'era ZTT. Alla fine la China Records chiuse.
 
I quattro quinti degli Art of Noise hanno lavorato all'album degli Yes 90125, con Trevor Horn come produttore, Gary Langan ingegnere, Anne Dudley e J.J.Jeczalik arrangiatori e programmatori. Molti dei campioni usati per l'album sono anche apparsi in ''Into Battle''. I quattro appaiono anche nell'album del 1982 ''[[Duck Rock]]'' di [[Malcolm McLaren]] e nell'album ''The Lexicon of Love'' degli ABC, nel quale Dudley collaborò nella scrittura di un brano iniziando la sua carriera di autore.
 
Gli Art of Noise sono accreditati anche per la colonna sonora della serie TV ''The Krypton Factor''.
 
Anne Dudley e [[Jaz Coleman]] dei [[Killing Joke]] collaborarono assieme nel 1990 per l'album ''Songs from the Victorious City'', ispirati da un viaggio fatto da loro in Egitto.
 
Gli Art on Noise inoltre diedero ai [[The Prodigy|Prodigy]] i diritti per il campionamento femminile “Hey, Hey” da ''Close (to the Edit)'' inserito nel brano ''Firestarter''. I Prodigy successivamente contribuirono al remix di ''Instruments of Darkness'', contenuto nella compilation del [[1991]] The FON Mixes. Lo stesso sample è udibile nella canzone Benzin dei [[Rammstein]].
 
Anne Dudley nel [[1983]] produsse due brani per l'album ''Debravation'' di [[Deborah Harry]]: ''Strike Me Pink'' e ''Mood Ring''. Inoltre ha orchestrato dozzine di brani pop e scritto e prodotto l'album Voice per [[Alison Moyet]]. Con [[Cathy Dennis]], che aggiunse il testo ad una delle composizioni di Anne, registrò il singolo ''Too Many Walls'', che divenne top ten in USA nel [[1991]].
Infine vinse l'[[Accademy Award]] per la migliore colonna sonora originale per il film ''The Full Monty''.
 
Tra il [[1995]] e il [[1997]], Jeczalik e [[Bob Kraushaar]] (co-ingegnere in In No Sense? Nonsense!), produssero brani strumentali indirizzati alle discoteche sotto il nome di [[Art of Silence]], pubblicando poi un album intitolato ''artofsilence.ko.uk.''
Jezcalik ha ora iniziato una nuova carriera nel commercio di contratti di Borsa.
 
=== Reunion ===
 
Secondo un'intervista che Jezcalik rilasciò alla fanzine della ZTT Outside World, nel [[1991]], Anne Dudley, Gary Langan e lui, ispirati dalle vendite di The FON Mixes, discussero per la riunione del gruppo come trio. Per la preparazione del nuovo album J.J. e Gary viaggiarono a [[Cuba]] per recuperare nuovo materiale. Ciononostante, non fecero nessuna nuova registrazione, e gli Art of Noise rimasero sciolti.
 
Nel [[1998]], Trevor Horn, Anne Dudley e Paul Morley, tornaroro sul loro intento di un progetto imperniato sul cambio verso il nuovo secolo. Il gruppo, riformato temporaneamente, includeva il chitarrista [[Lol Creme]], ma lasciava fuori Jezcalik.
 
Un nuovo singolo, ''Dream On'', versione remixata del prossimo album Dreaming in Colour, fu messa sul mercato per i club dance l'anno successivo. Un secondo singolo, ''Metaforce'', caratterizzato da un [[rap]] di [[Rakim]], precedette l'uscita del ''1999'' del concept album [[The Seduction of Claude Debussy]], uscito su etichetta ZTT.
Quest'ultimo album segnò un'evoluzione, piuttosto che un ritorno al passato, prendendo la forma di un progetto concettuale che rappresentasse la vita e i lavori di Claude Debussy. Ciononostante, pur avendo ricevendo ottimi tributi sia tecnici che critici, non divenne un successo di vendite.
 
=== Scioglimento e ultime uscite ===
 
Dopo un'ultima manciata di esecuzioni dal vivo in Inghilterra e America, il gruppo si sciolse definitivamente.
 
La ZTT continua a riproporre materiale d'archivio, come la rimasterizzazione di Into Battle… su CD (con un brano in più, ma sostituendo la versione originale di ''Beat Box'' con la successiva ''Diversion One''), e una compilation in Super Audio CD chiamata Reconstructed. Alla fine del 2004 l'etichetta Karvena ha pubblicato un album di tributo agli Art of Noise intitolato The Abduction of The Art of Noise. Quest'album contiene le cover di vari brani, compresa una nuova versione di ''Beat Box'' eseguita da J.J.Jeczalik con lo pseudonimo di Art of Silence.
Nell'agosto [[2006]] la ZTT ha pubblicato un box di 4 CD intitolato "And what have you done with my body, oh my God?" , comprendente esclusivamente di brani dell'era ZTT (1983-1985). Dai primi provini demo creati da Langman e Jeczalik prima delle sessioni per 90125 degli Yes, fino alle selezioni per l'esecuzione al Teatro Ambassadors di Horn e Morley. Il box comprende 40 nuovi remix, demo, e lavori incompiuti, e la versione di Into Battle…, ripresa dai master originali, per la prima volta su CD.
 
Nel corso del mese di aprile 2011 esce la versione "expanded" di "Into battle", il loro primo EP pubblicato nel 1983. Questa edizione contiene, oltre alle classiche tracce che componevano il lavoro originale (e con la versione corretta del brano "Beatbox", contrariamente a quanto accaduto nell'edizione del 2003), diversi bravi che sulla carta dovevano far parte di un mai pubblicato album intitolato "Worship", il quale fu il tentativo di concretizzare sei mesi di esperimenti in studio.
 
== Stile musicale ==
Considerati importanti ispiratori della [[musica da ballo]],<ref name=Scaruffi>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol4/artofnoi.html|titolo=Art of Noise|accesso=13 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=The Encyclopedia of Popular Music|autore=Colin Larkin|editore=Omnibus|anno=2011|pagine=capitolo dedicato agli Art of Noise|lingua=en}}</ref> gli Art of Noise hanno coniato una [[musica elettronica]]<ref name=CD/><ref name=Buckley/> melodica e [[futurismo|futurista]]<ref>{{cita libro|titolo=Playlist: La musica è cambiata|autore=Luca Sofri|editore=Bur|pagine=capitolo dedicato agli Yes}}</ref> che si ispira alla [[musica industriale]], a quella [[musica etnica|etnica]], all'[[hip hop]] e al [[rock]].<ref name=Scaruffi/><ref name=PB>{{cita libro|titolo=The Rough Guide to Rock|autore=Peter Buckley|editore=Rough Guides|anno=2003|pagine=40-1|lingua=en}}</ref> L'eccentrico album d'esordio ''Who's Afraid of'' (1984) propone soluzioni all'epoca considerate innovative nella [[musica d'atmosfera]]<ref name=Scaruffi/> pur non mancando di brani più frenetici e dalle ritmiche hip hop.<ref name=PB/> Gli album seguenti all'esordio tentano di conciliare la musica da film a quella elettronica da ballo.<ref name=PB/> Per comporre i loro brani adottano il [[sintetizzatore]] nonché registrazioni su nastro e molti effetti sonori in studio.<ref>{{cita libro|titolo=Rock Band Name Origins: The Stories of 240 Groups and Performers|autore=Greg Metzer|editore=McFarland|anno=2008|pagine=17|lingua=en}}</ref> ''AllMusic'' li cita fra gli artisti della [[new wave (musica)|new wave]], del [[rock sperimentale]], del [[dance rock]], del [[punk rock|punk]] e del [[rock alternativo]].<ref name = AM />
 
== Formazione ==
{| class="toccolours" border=1 cellpadding=2 cellspacing=0 style="float: lleft; width: 375px; margin: 0 0 1em 1em; border-collapse: collapse; border: 1px solid #E2E2E2;"
|+ <big>'''Membri ufficiali degli Art of Noise'''</big>
! bgcolor="#E7EBEE" | 1983-1985
|
* [[Anne Dudley]]
* [[J. J. Jeczalik]]
* [[Gary Langan]]
* [[Trevor Horn]]
* [[Paul Morley]]
|-
! bgcolor="#E7EBEE" | 1985-1987
!Classifica (2010)
|
!Posizione<br />massima
* Anne Dudley
* J.J. Jeczalik
* Gary Langan
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="ultratop"/>
|align="center"|3
|-
|[[Austria]]<ref name="ultratop"/>
|align="center"|3
|-
|[[Ultratop 50|Belgio]] (Fiandre)<ref name="ultratop"/>
|align="center"|5
|-
|[[Belgio]] (Vallonia)<ref name="ultratop"/>
|align="center"|5
|-
|[[Canadian Hot 100|Canada]]<ref>[http://www.billboard.com/artist/katy-perry/958673#/artist/katy-perry/chart-history/958673?f=793&g=Singles Katy Perry Music News & Info | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Danimarca]]<ref name="ultratop"/>
|align="center"|14
|-
|[[Eurochart Hot 100 Singles|Europa]]<ref>http://www.billboard.com/#/charts/european-hot-100?order=gainer</ref>
|align="center"|9
|-
|[[Finlandia]]<ref name="ultratop"/>
|align="center"|18
|-
|[[Francia]]<ref name="ultratop"/>
|align="center"|7
|-
|[[Germania]]<ref name='ac'/>
|align="center"|4
|-
|[[Irlanda]]<ref name='ac'>[http://acharts.us/song/57655 Katy Perry - Firework - Music Charts<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Italia]]<ref name='ita1'>{{Cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=2010&mese=11&id=289|titolo=Classifica italiana FIMI del 20 dicembre 2010}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Norvegia]]<ref name="ultratop"/>
|align="center"|2
|-
|[[Nuova Zelanda]]<ref name="ultratop">[http://www.charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Katy+Perry&titel=Firework&cat=s charts.org.nz - Katy Perry - Firework<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Dutch Top 40|Paesi Bassi]]<ref name="ultratop"/>
|align="center"|6
|-
|[[Polonia]]<ref>[http://zpav.pl/rankingi/listy/nielsen/top5.php?idlisty=277 Listy bestsellerów, wyróżnienia :: Związek Producentów Audio-Video<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|3
|-
|[[UK Singles Chart|Regno Unito]]<ref>[http://www.theofficialcharts.com/singles-chart/ Official UK Singles Top 100 - 28th April 2012 | Official UK Top 40 | music charts | Official Singles Chart<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Repubblica Ceca]]<ref>[http://www.ifpicr.cz/hitparada/index.php?a=titul&hitparada=2&titul=148672&sec=b54a585410dbef5b91d4da40b78c2888 Čns Ifpi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Slovacchia]]<ref>[http://www.ifpicr.cz/hitparadask/index.php?a=titul&hitparada=18&titul=146307&sec=8efc803c2872e3059c816116d3c1c359 Sns Ifpi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Spagna]]<ref name="ultratop"/>
|align="center"|14
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="numerouno">[http://www.billboard.com/news/katy-perry-s-firework-shines-over-hot-100-1004133974.story#/news/katy-perry-s-firework-shines-over-hot-100-1004133974.story Katy Perry's 'Firework' Shines Over Hot 100 | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard Pop 100|Stati Uniti]] (Pop)<ref name="billb">[http://www.billboard.com/charts/hot-100#/song/katy-perry/firework/20992192 Top 100 Music Hits, Top 100 Music Charts, Top 100 Songs & The Hot 100 | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Hot Dance Club Play|Stati Uniti]] (Dance)<ref name="billb"/>
|align="center"|2
|-
|[[Stati Uniti]] (Adult)<ref name="billb"/>
|align="center"|26
|-
|[[Stati Uniti]] (Adult Pop)<ref>[http://www.billboard.com/charts/adult-pop-songs#/charts/adult-pop-songs Adult Pop Songs | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="ultratop"/>
|align="center"|4
|-
|[[Svizzera]]<ref name="ultratop"/>
|align="center"|3
|-
|[[Ungheria]]<ref>[http://www.mahasz.hu/?menu=slagerlistak&menu2=archivum&lista=radios&ev=2011&het=01&submit_=Keres%E9s Archívum - Slágerlisták - MAHASZ - Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|2
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class = "wikitable sortable"
|-
!Classifica (2011)
!Posizione
|-
|[[Australia]]<ref>{{cita web|url=http://ariacharts.com.au/pages/charts_display_singles.asp?chart=A001CSSAW001001Y|titolo=ARIA END OF YEAR CHARTS: TOP 100 SINGLES|lingua=en|accesso=1º gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|28
|-
|[[Austria]]<ref>{{cita web|url=http://austriancharts.at/year.asp?id=2011&cat=s|titolo=JAHRESHITPARADE SINGLES 2011|lingua=de|accesso=3 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|37
|-
|[[Belgio]] (Fiandre)<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=2011&cat=s|titolo=JAAROVERZICHTEN 2011 |lingua=nl|accesso=26 dicembre 2011}}</ref>
|align="center"|57
|-
|[[Belgio]] (Vallonia)<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/annual.asp?year=2011&cat=s|titolo=RAPPORTS ANNUELS 2011|lingua=fr|accesso=26 dicembre 2011}}</ref>
|align="center"|32
|-
|[[Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/charts-year-end/canadian-hot-100?year=2011&begin=1&order=position|titolo=Best of 2011: Canadian Hot 100|lingua=en|accesso=10 dicembre 2011}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Germania]]<ref>{{cita web|url=http://bilder.rtl.de/download/musik/UCS-Hits-des-Jahres-2011.pdf|titolo=Hits des Jahres 2011|lingua=de|accesso=26 dicembre 2011}}</ref>
|align="center"|32
|-
|[[Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=2011&cat=s|titolo=JAAROVERZICHTEN - SINGLE 2011|lingua=nl|accesso=26 dicembre 2011}}</ref>
|align="center"|38
|-
|[[Spagna]]<ref>{{cita web|url=http://www.promusicae.es/files/listasanuales/canciones/Top%2050%20CANCIONES%20ANUAL%202011.pdf|titolo=TOP 50 CANCIONES ANUAL 2011|lingua=es|accesso=8 marzo 2012}}</ref>
|align="center"|32
|-
|[[Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/charts-year-end/hot-100-songs?year=2011&begin=1&order=position|titolo=Best of 2011: Hot 100|lingua=en|accesso=9 dicembre 2011}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Svezia]]<ref>{{cita web|url=http://www.hitlistan.se/netdata/ghl002.mbr/lista?liid=43&dfom=20110001&newi=0&height=420&platform=Win32&browser=MSIE&navi=no&subframe=Mainframe|titolo=Årslista Singlar - År 2011|lingua=sv|accesso=8 marzo 2012}}</ref>
|align="center"|43
|-
|[[Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://swisscharts.com/year.asp?key=2011|titolo=SWISS YEAR-END CHARTS 2011|lingua=de|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|36
|-
|[[Ungheria]]<ref>{{cita web|url=http://www.mahasz.hu/?menu=slagerlistak&menu2=eves_osszesitett_listak&id=radios&ev=2011|titolo=MAHASZ Rádiós TOP 100 2011|lingua=hu|accesso=8 marzo 2012}}</ref>
|align="center"|26
|}
 
! bgcolor="#E7EBEE" | 1987-1990
== Date di pubblicazione ==
|
{| class="wikitable"
* Anne Dudley
* J.J. Jeczalik
|-
! bgcolor="#E7EBEE" | 1998-2000
! Paese
|
! Data
* Anne Dudley
! Formato/i
* Trevor Horn
* Paul Morley
* [[Lol Creme]]
|-
| [[Stati Uniti]]<ref name=autogenerated1>{{cita web|url=http://www.allaccess.com/top40-mainstream/future-releases|titolo=Top 40/M Future Releases|editore=allaccess.com}}</ref>
| 26 ottobre [[2010]]
| [[Airplay]]
|-
| [[Regno Unito]]<ref>[http://www.radio1.gr/music/forthcoming_uk_singles.htm Radio1 Rodos Greece ::: UK Forthcoming Singles ::: Charts, DJ Promos, Dance, Lyrics, Free Mp3 Samples Downloads<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| 15 novembre [[2010]]
| [[CD]], [[musica digitale|download digitale]]
|}
 
== Discografia ==
{{colonne fine}}
===Album===
*[[1983]] - ''[[Into Battle with the Art of Noise]]'' ([[ZTT Records|ZTT]]/[[Island Records|Island]])
*[[1984]] - ''[[Who's Afraid of the Art of Noise?]]'' ([[ZTT Records|ZTT]]/[[Island Records|Island]])
*[[1986]] - ''[[In Visible Silence]]'' ([[China Records|China]]/[[Chrysalis Records|Chrysalis]])
*[[1987]] - ''[[In No Sense? Nonsense!]]'' ([[China Records|China]]/[[Chrysalis Records|Chrysalis]])
*[[1989]] - ''[[Below the Waste]]'' ([[China Records|China]]/[[Polydor Records|Polydor]])
*[[1999]] - ''[[The Seduction of Claude Debussy]]'' ([[ZTT Records|ZTT]]/[[Universal Music|Universal]])
 
====Raccolte====
*[[1986]] - ''Daft''
*[[1986]] - ''Re-works of Art of Noise''
*[[1988]] - ''The Best of The Art of Noise''
*[[1990]] - ''The Ambient Collection''
*[[1991]] - ''The FON Mixes''
*[[1992]] - ''The Best of The Art of Noise'' (edizione limitata - 2 CD)
*[[1992]] - ''The Best of The Art of Noise''
*[[1992]] - ''The Best of the Art of Noise: Art Works 12"'' (in Germania)
*[[1992]] - ''The Best of the Art of Noise - The Art of Love''
*[[1996]] - ''The Drum and Bass Collection''
*[[1997]] - ''State of the Art"''
*[[1999]] - ''Belief System / Bashful / An Extra Pulse of Beauty''
*[[2000]] - ''Reduction''
*[[2003]] - ''Into Battle with The Art of Noise: 20th Anniversary Edition)'' (CD+DVD, solo in Germania)
*[[2003]] - ''The Abduction of the Art of Noise''
*[[2004]] - ''Reconstructed...For Your Listening Pleasure''
*[[2006]] - ''And What Have You Done With My Body, God?''
*[[2010]] - ''Influence: Hits, singles, moments, treasures...''
*[[2011]] - ''Into Battle with The Art of Noise'' (expanded edition)
 
== Note =Singoli===
*[[1984]] - ''Beat Box''
{{references}}
*[[1984]] - ''Close (to the Edit)''
*[[1985]] - ''[[Moments in Love]]'' / ''Beat Box''
*[[1985]] - ''Legs''
*[[1986]] - ''[[Peter Gunn (brano musicale)|Peter Gunn]]'' (feat. [[Duane Eddy]])
*[[1986]] - ''[[Paranoimia]]'' (feat. [[Max Headroom]])
*[[1986]] - ''Legacy''
*[[1987]] - ''Moments in Love''
*[[1987]] - ''Dragnet''
*[[1988]] - ''Dragnet (The '88 Mix)''
*[[1988]] - ''[[Kiss (Prince)|Kiss]]'' (feat. [[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]])
*[[1989]] - ''Paranoimia '89''
*[[1989]] - ''Yebo!'' (feat. [[Mahlathini and the Mahotella Queens]])
*[[1990]] - ''Art of Love''
*[[1991]] - ''Instruments of Darkness (All of Us Are One People)''
*[[1992]] - ''Shades of Paranoimia''
*[[1999]] - ''Metaforce'' (feat. [[Rakim]])
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://myspace.com/artofnoiseoffical|Sito ufficiale}}
* [http://www.ztt.com/ ZTT label] (Flash required)
* {{cita web|http://ztt-info.de|ZTT - Due decenni}}
* {{cita web|http://homepage.ntlworld.com/sean.cranham/aon/aonband.htm|Visibly Silent - Fan-Page}}
* {{cita web|http://aon.electriceye.net|The Heart Of Noise - Tributo agli Art Of Noise}}
* {{cita web|http://www.zttaat.com/|Zang Tuum Tumb and all that}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Katy Perry}}
{{Portale|musicaMusica}}
 
[[Categoria:Singoli prodotti da Stargate]]
[[Categoria:Singoli certificati disco d'oro in Austria]]
[[Categoria:Singoli certificati disco d'oro in Belgio]]
[[Categoria:Singoli certificati disco d'oro in Danimarca]]
[[Categoria:Singoli certificati disco d'oro in Germania]]
[[Categoria:Singoli certificati disco d'oro in Svizzera]]
[[Categoria:Singoli certificati nove volte disco di platino in Australia]]
[[Categoria:Singoli certificati sei volte disco di platino in Canada]]
[[Categoria:Singoli certificati due volte disco di platino in Italia]]
[[Categoria:Singoli certificati disco di platino in Messico]]
[[Categoria:Singoli certificati due volte disco di platino in Nuova Zelanda]]
[[Categoria:Singoli certificati disco di platino nel Regno Unito]]
[[Categoria:Singoli certificati nove volte disco di platino negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Singoli certificati disco di platino in Svezia]]