Wikipedia:Bar/Discussioni/A Modest Proposal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>
{{Bar3/barradisc|2007_07_9}}
[[Categoria:
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_9_luglio_2007]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2007-28]]
Riga 11:
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
{{vedi anche|Utente:Alcuni_Wikipediani/Segnalibri#Revisione_diritto_d.27autore_ecc.}}
Comprendo che può essere una bischerata di quelle storiche, ma senza dubbio attirerebbe l'attenzione dei media sul [[Discussioni utente:Alcuni Wikipediani/Lettera aperta sulle leggi sul copyright|problema]]. E dai media alle stanze dei bottoni, a volte, il passo non è lungo.
Allora, la mia proposta è la seguente: ritoccare le foto dei monumenti...''pixelandoli'' o ''pecettandoli'', come i benpensanti fanno per certi altri monumenti (un po' di malizia, su). Che cosa accade: chi vede la pagina constata che <small><
L'idea mi è venuta rileggendo la storia del celebre ''Anomalo Bicefalo'' di [[Dario Fo]], su cui pendeva una querela per diffamazione <small>''sed ubi? Vera facta erant...''</small> da parte del senatore [[Marcello Dell'Utri]]. Siccome era in programma una trasmissione via satellite del ''play'', esso fu mandato in onda senz'audio, con un serpentone <small>i titoli che scorrono in basso, ''gnurànd'''!</small> che spiegava il perché e il percome di questo mimo imposto.
Riga 37 ⟶ 38:
Ecco un esempio come intendevo.
[[:Immagine:Grossa foto del Quadrato dell'Eur fortemente pixelato.jpg|thumb|left|500px|Il Palazzo della Civiltà Italiana. '''''A causa di una legge sul copyright che fa acqua da tutte le parti non possiamo mostrarvelo così com'è.''''']]
Ovvio che non lo scriviamo così, ma ad ogni modo sorprende.
Riga 52 ⟶ 53:
:::ricordiamoci cmq che è pure sempre una enciclopedia. non possiamo "vandalizzarla" scrivendo a destra e a manca "le leggi italiane fanno schifo". usare il sitenotice in modo più fruttuoso (linkando per esempio ad una pagina appositamente scritta) evita l'insozzamento delle voci (e delle loro cronologie) ed è sicuramente più utile della promozione di un evento organizzato in c*** al mondo. --[[Utente:Valepert|valepert]] 23:22, 9 lug 2007 (CEST)
{{Approfondimento
|titolo=Desnudos
|contenuto=[[Immagine:Maja desnuda censurata.jpg|center|150px|]]
Riga 64 ⟶ 65:
:::Contrario alla proposta di uno pixellamento sistematico.
:::Certo se dovresse servire per una foto in cui c'è in mezzo qualcosa che non può essere fotografato, e pixellando quello si può fare ok, ma è un caso particolare, non una cosa cercata. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<
(pluriconflittato) Anche cambiare il sitenotice può essere una buona idea, ma quella del template intende essere, e mi pare sia, una proposta seria.. <small>forse era meglio aprire un'altra discussione..</small> --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>«il guardiano»</small>]] 00:26, 10 lug 2007 (CEST)
Riga 84 ⟶ 85:
Ne' capisco i problemi del tipo "wiki non deve prendere posizione", se non prende posizione su questi temi un progetto che ha tra i suoi scopi la diffusione massima del sapere, chi dovrebbe farlo? Senza contare che nel momento stesso che l'enciclopedia le rimuove senza dire nessun "bau" in forma ufficiale (ne' a favore, ne' contro la richiesta, ne' tentandoq ualche mediazione) sta comunque prendendo una forte posizione in merito (se domani politico che vuole difendere le due leggi scivesse "''la stessa wikipedia italiana ha dimostrato nei fatti di essere favorevole e di considerare necessarie queste norme, ritenendo corretto per tutelare le opere antiche e le architetture moderne di rimuovere senza indugio e totalmente le loro foto come prescritto dalla legge, nonostante la protesta di una percentuale irrisoria di qualche decina di utenti, che e' stata giustamente ignorata dall'enciclopedia''" lo potreste smentire?). Dubito che se i redatori dell'[[Encyclopédie]] se ne fossero stati del divieto di pubblicazione del 1752 piangendosi adosso contro le leggi cattive, invece di continuare a produrre e a fare pressioni filosofiche/politiche/ecc. per cambiare il loro mondo, oggi esisterebbe un progetto come wiki o anche solo l'idea del sapere come diritto alla portata di tutti... e nel nostro caso una "pressione" fatta con simili template non sarebbe neppure illegale (al contrario delle loro pubblicazioni dei volumi dell'Enciclopedia), ma sarebbe solo un modo per comunicare un dato di fatto, da cui gli usufruitori dell'enciclopedia ricaveranno indipendentemente le loro conclusioni. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] 05:45, 11 lug 2007 (CEST)
:Concordo con Yoggysot.
:Tra l'altro qui non si sta discutendo di come "wiki prenda posizione" riguardo a questo divieto, se criticarlo o cosa (questioni ''politiche'' per capirci). Si sta discutendo per decidere come "wiki prenda posizione" (=scelga come fare), ''sulle modalità di realizzazione di voci di quel tipo'', visto e considerato che c'è quel problema. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<kbd>'''<big>B</big>'''it</kbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 10:45, 11 lug 2007 (CEST)
::l'idea mi piace anzi, io direi di aumentare il carico: visto che con la legge la gestione delle voci diventerebbe un macello allucinante, io direi di criptare per pochi giorni i testi delle voci con rot13 spiegando che l'opera, in ossequio alla nuova proposta di legge, è stata fatta per non urtare la sensibilità di nessuno :)) e che in ogni caso, chi proprio volesse, potrebbe decrittare il testo usando quel sitino.. l'effetto farebbe finire in burletta questa legge assurda e liberticida.. [[Speciale:Contributi/93.56.58.60|93.56.58.60]] ([[User talk:93.56.58.60|msg]]) 17:17, 8 ott 2011 (CEST)
|