Toronto Raptors e Tarocco sloveno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Disorfanato la pagina
 
Riga 1:
{{F|giochi da tavolo|data=gennaio 2012}}
{{Squadra di pallacanestro
{{W|giochi da tavolo|gennaio 2012}}
<!-- Introduzione -->
{{Gioco
|nome =Toronto Raptors
|nome = Tarocco sloveno
|logo =Toronto Raptors logo.png
|immagine =
|detentore_nba =
|descrizione_immagine =
<!-- Divise-->
|origine = [[Slovenia|slovena]] di derivazione [[austria]]ca
<!-- divisa in casa -->
|mazzo = 54 carte
|h_pattern_b = _torontoraptorsh
|h_bodysemi = ffffff
|h_shortscarte = ffffff
|azzardo = No
|h_pattern_s = _torontoraptorsh
|giocatori = 3, 4, 5
<!-- divisa in trasferta -->
|squadre = No
|a_pattern_b = _torontoraptorsa
|giro = Senso antiorario
|a_body = ffffff
|a_shorts = ffffff
|a_pattern_s = _torontoraptorsa
<!-- terza divisa -->
|3_body = ffffff <!-- colore della maglietta -->
|3_pattern_b = _torontoraptors3<!-- template della maglietta -->
|3_shorts = ffffff<!-- colore dei pantaloncini -->
|3_pattern_s = _torontoraptors3<!-- template dei pantaloncini -->
|terza divisa = Terza<!-- nome della terza divisa-->
<!-- Segni distintivi-->
|colori =[[Immagine:600px Rosso Nero e Bianco2.png|20px]] [[Rosso]], [[nero]], [[bianco]] e [[argento]]
|simboli =[[Velociraptor]]
|soprannomi =
<!-- Dati societari-->
|città =[[Toronto]]
|nazione = CAN
|campionato =[[National Basketball Association|NBA]]
|conference = [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]]
|division = [[NBA Atlantic Division|Atlantic Division]]
|annofondazione =1995
|arena =[[Air Canada Centre]]
|capienza =19 800
|storia ='''Toronto Raptors''' ([[1995]]-oggi)
|proprietario = {{Bandiera|USA}} [[Maple Leaf Sports & Entertainment Ltd.]]
|general manager ={{Bandiera|USA}} [[Bryan Colangelo]]
|allenatore ={{Bandiera|CAN}} [[Jay Triano]]
|sito =www.nba.com/raptors
<!-- Palmarès-->
|titoli nba =
|titoli conference nba =
|titoli division nba = 1
}}
'''''Tarocco sloveno''''' è la versione [[Slovenia|slovena]] del popolare [[gioco di carte]] dei Tarocchi dell'Europa centrale.
I '''Toronto Raptors''' sono una delle trenta squadre di [[pallacanestro]] che militano nel massimo campionato professionistico statunitense, la [[National Basketball Association]].
Ha caratteristiche comuni al Tarocco austriaco ma a causa delle differenze nei contratti e nel punteggio risulta un gioco meno barocco e molto più competitivo.
 
''Tarocco sloveno'' si gioca con un mazzo di 54 [[carte da gioco|carte]] di tarocchi austriaci. Ci sono 8 carte per ognuno dei 4 semi cuori, quadri, fiori e picche più 22 trionfi. I trionfi sono numerati con numeri romani a partire dal bagatto (I) fino al mondo (XXI) fatta eccezione per gli sci che non ha numero.
Prima (assieme ai Vancouver Grizzlies), e al momento unica franchigia NBA nata in Canada, la squadra ha finora adottato una linea di mercato internazionale, investendo come nessun altro team su giocatori non statunitensi, in particolar modo europei. Apice di questo orientamento la prima scelta assoluta di Bargnani al draft 2006, dopo aver fatto per primi esordire un italiano (Esposito) in NBA nel 1995.
Ognuno dei quattro semi ha Re, Regina, Cavaliere e Jack mentre quelli neri hanno anche 10, 9, 8 e 7 e quelli rossi anche 1, 2, 3, 4.
== Storia ==
===La nascita: il ritorno della NBA in Canada===
I Toronto Raptors vengono fondati nella stagione [[1995]]-[[1996|96]] grazie al primo general manager [[Isiah Thomas]], insieme agli allora [[Vancouver Grizzlies]], come franchigie espansione della [[National Basketball Association|NBA]] in [[Canada]]. In quella prima stagione suscitò polemiche la prima scelta di [[Damon Stoudamire]], che si rivelò eccelso giocatore, vincendo anche il titolo di [[Premio NBA matricola dell'anno|matricola dell'anno]].
 
La forma più popolare del gioco prevede 4 giocatori ma si può giocare anche in 5 (col morto) oppure in 3, con regole leggermente diverse.
I primi anni nel campionato di [[basket]] più spettacolare del mondo sono un disastro, collezionando strisce negative impressionanti, in particolare nella stagione [[1997]]-[[1998|98]] dove conquista 16 vittorie a fronte di 66 sconfitte, a causa dell'infortunio delle sue stelle.
 
Una sessione di gioco è composta da più di una partita, ognuna delle quali porta un punteggio che contribuisce al punteggio della sessione.
===Il 1999: inizia l'era di Vince Carter===
[[Immagine:Raptors 0607.JPG|thumb|left|L'Air Canada Centre durante Bucks-Raptors (stagione 2006-2007).]]
Nel [[1999]], la prima scelta ai [[Draft NBA|draft]] dei Toronto Raptors segna decisamente una svolta nella storia della franchigia, con l'arrivo in Canada di [[Vince Carter]], che si rivelerà subito eccezionale atleta, giocatore e nuova stella della NBA.
 
==Svolgimento della partita==
Infatti nella stagione [[1999]]-[[2000]] i Raptors sorprendono il pubblico conquistando i playoff per la prima volta nella storia della franchigia, grazie alla maturazione della propria stella [[Vince Carter]]. I Raptors verranno eliminati dai [[New York Knicks]] al primo turno.
Il gioco si svolge in senso antiorario.
Ogni giocatore pesca una carta dal mazzo e colui che ha pescato la carta più alta è il mazziere. Il mazziere della partita successiva è la persona alla sua destra.
 
La sequenza di eventi in ogni partita è la seguente:
I progressivi miglioramenti della squadra e la crescita della fama di Vince Carter attraggono molti fans intorno alla squadra, molti dei quali non erano mai stati appassionati di basket.
# Le carte sono distribuite dal mazziere
# I giocatori fanno le loro offerte per decidere chi sarà il dichiarante
# Il dichiarante chiama un re, se il contratto lo richiede
# Il dichiarante scambia alcune carte con il tallone, se il contratto lo richiede
# C'è un giro di annunci, in cui i bonus e le Kontras possono essere annunciati
# Le carte sono giocate a mani
# Le carte prese da ciascuna squadra sono conteggiate per determinare il risultato
# Il punteggio per la partita viene registrato
 
==Distribuzione delle carte==
L'anno successivo le cose vanno ancora meglio: conquistati senza problemi i playoff (47 vinte - 35 perse), sconfiggono al primo turno i [[New York Knicks]] e perdono contro i [[Philadelphia 76ers]] di [[Allen Iverson]] e [[Dikembe Mutombo]] giocando la loro migliore serie nei playoff fino ad allora. La serie fu persa con un tiro da tre sbagliato di Vince Carter a 4 secondi dalla sirena finale in gara 7.
 
Il mazziere mescola, dà le carte al giocatore di fronte per il taglio, poi le divide in pacchetti di sei carte.
Nella stagione [[2001]]-[[2002|02]] conquistano l'accesso ai playoff ma sono sconfitti dai [[Detroit Pistons]]: l'infortunio di Vince Carter e le magie di [[Ben Wallace]] e [[Jerry Stackhouse]] affossano in poco tempo la squadra.
Il primo pacchetto è posto a faccia in giù nel bel mezzo del tavolo, per formare il tallone.
I restanti pacchetti di sei vengono distribuiti ai giocatori, iniziando da quello destra del mazziere in senso antiorario, fino a quando tutte le carte sono distribuite.
È fondamentale che le carte del tallone vengano prese in gruppo dalla parte superiore del mazzo, senza mischiare o scambiare di carte.
 
Invece di tagliare, il giocatore di fronte al distributore è autorizzato a "bussare", o toccare il mazzo di carte. Esse devono essere successivamente trattate come segue: le prime sei carte per il tallone e le altre in quattro pacchetti di 12 carte. Ogni giocatore in rotazione in senso antiorario, a partire dal giocatore a destra del mazziere, sceglie il primo, secondo, terzo o quarto pacchetto. Se il primo giocatore sceglie il primo pacchetto, gli altri non hanno scelta ma vengono automaticamente assegnati loro il secondo, il terzo ed il quarto pacchetto di dodici carte a rotazione. Se il primo giocatore sceglie il primo pacchetto di carte egli può anche specificare se il tallone deve essere trattato all'inizio (come al solito), dopo il primo turno di carte, o alla fine.
L'anno [[2003]]-[[2004|04]] viene concluso con un record mediocre (33 vinte - 49 perse), che non permette ai Raptors l'accesso ai playoff.
 
===Mano senza trionfi===
===Il 2005: la fine dell'era Carter, l'inizio dell'era Bosh===
Se ad un giocatore viene distribuita una mano di carte senza trionfi, quel giocatore deve immediatamente mostrare tutte le sue carte. Tutti i giocatori devono poi gettare le loro mani, le carte vengono mescolate e tagliare di nuovo, c'è un nuovo contratto da parte dello stesso mazziere e un gioco di Klop obbligatoria è giocato.
[[Immagine:CB-4.jpg|thumb|right|Chris Bosh.]]
Nel corso della stagione 2004-05 la stella della squadra, [[Vince Carter]], viene ceduto ai [[New Jersey Nets]], il che promuove la scelta n°4 del [[Draft NBA|draft]] 2003, [[Chris Bosh]], a timoniere della squadra e speranza attorno a cui costruire il futuro della franchigia.
 
===Errori di distribuzione===
Il 28 febbraio 2006 i Raptors, dopo il licenziamento di Rob Babcock, annunciano la nomina a nuovo presidente di [[Bryan Colangelo]]. Il nuovo GM si fa subito notare con delle discusse mosse di mercato come la cessione del promettente rookie [[Charlie Villanueva]] ai [[Milwaukee Bucks]] in cambio del playmaker [[T.J. Ford]].
Se il mazziere distribuisce male (ciò dà il numero sbagliato di carte, le dà in ordine errato, esponendo le carte durante il contratto, ecc), 20 punti sono sottratti dal suo punteggio, e si scrive un asterisco sotto il suo nome. Se lo stesso giocatore commette un nuovo errore, perde un ulteriore 40 punti, e ottiene un altro asterisco. Se capita una terza volta perderà 80, poi 160, e così via. Il giocatore che commette errori distribuisce di nuovo.
Al [[Draft NBA]] 2006 un'altra scelta sorprendente: [[Andrea Bargnani]], cestista romano proveniente da tre stagioni alla [[Benetton Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]], è prima scelta assoluta. Vengono messi sotto contratto anche altri due giocatori provenienti dall'europa, [[Jorge Garbajosa]] ([[Unicaja Malaga]]) ed [[Anthony Parker]] ([[Maccabi Tel Aviv]]).
 
===Il giro sci===
===Il 2007: il primo titolo di division e il ritorno ai playoff===
Quando i giocatori vogliono terminare il gioco - forse a una certa ora, come 4:00, o quando un giocatore raggiunge un certo punteggio - di solito 1000 - o quando i giocatori sono semplicemente troppo assonnati o troppo ubriachi o troppo stanchi per continuare con la partita), il giro sci è giocato. Le carte vengono distribuite e una mano viene giocata come al solito, ma alla fine sarà noto il giocatore che aveva gli sci in mano. La volta successiva che è il turno di questa persona fare il mazziere, sarà l'ultima mano della partita. Per esempio, se il mazziere riceve gli sci, altre quattro mani saranno giocate dopo quella. Se gli sci sono nel tallone, dopo si giocherà un altro giro sci è giocato per stabilire chi farà il mazziere per ultimo.
I frutti della nuova gestione si fanno subito vedere, infatti nella stagione [[2006]]-[[2007|07]] i Raptors riescono a ritrovare i [[NBA Playoffs|playoff]] dopo cinque anni di assenza vincendo, per la prima volta nella loro storia, il titolo dell'[[NBA Atlantic Division|Atlantic Division]] con un record di 47 partite vinte e 35 perse.
 
==Asta==
Il primo turno dei playoff vede la squadra canadese scontrarsi con i [[New Jersey Nets]]: in Gara 1 i Raptors sono visibilmente emozionati (sono la squadra con meno giocatori ad aver affrontato i playoff NBA) e, nonostante il favore del campo, non riescono ad arginare il gioco dei Nets che si impongono 91-96. In Gara 2 la squadra riesce a ritrovare il gioco espresso durante la regoular season vincendo 89-83, pareggiando la serie. Durante la stessa gara viene premiato il coach [[Sam Mitchell]], come [[Premio NBA allenatore dell'anno|miglior allenatore della stagione NBA]]. La serie si sposta sul campo dei Nets i quali si impongono sia in Gara 3 che in Gara 4 con il rispettivo punteggio di 102-89 e 102-81, dominando completamente le partite grazie soprattutto alle incredibili prestazioni di [[Jason Kidd]]. In Gara 5 si ritorna a Toronto dove i Raptors, chiamati alla vittoria per non uscire dai playoff, riescono ad imporsi 98-96, ritrovando un buon gioco ed un [[Andrea Bargnani]] in grande spolvero (17 punti con il 100% al tiro nel primo tempo). In Gara 6 però i Nets riescono a chiudere la serie vincendo 98-97 una partita decisa nelle battute finali da un canestro di [[Richard Jefferson]] e un passaggio errato di [[José Calderón]] ad una manciata di secondi dalla sirena.
 
Dopo la distribuzione, l'asta ha inizio. Il giocatore alla destra del mazziere non dice nulla e aspetta che gli altri giocatori annuncino le loro offerte. Ogni giocatore a turno deve fare un'offerta chiamando un contratto o passare. Una volta aver passato un giocatore non può rientrare nell'asta. L'asta prosegue fino a che tre giocatori hanno passato consecutivamente, e l'ultimo giocatore ad avere fatto un'offerta diventa il dichiarante.
Il 14 maggio, come omaggio al grande lavoro svolto per la squadra, [[Bryan Colangelo]] viene premiato come [[Executive of the Year]] della stagione [[2006]]-[[2007|07]].<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/news/bryancolangelo_070514.html|titolo=L'annuncio su NBA.com|accesso=17-09-2008}}</ref>
Durante la gara c'è un ordine di priorità, a partire dal giocatore a destra del mazziere (più alto) e proseguendo in senso antiorario attorno al tavolo fino al mazziere (più basso). Per il rilancio di un contratto, se si dispone di priorità inferiore rispetto al precedente offerente è necessario offrire un contratto superiore o passare, ma se si ha una priorità maggiore rispetto l'offerta precedente è sufficiente fare un'offerta con un contratto uguale o superiore.
 
===La stagione 2007-2008Contratti===
La stagione successiva si apre con un movimentato mercato che vede la partenza di [[Morris Peterson]] (dopo 7 anni di militanza nei Raptors) e l'arrivo di pedine importanti come [[Carlos Delfino]] dai [[Detroit Pistons]], [[Jason Kapono]] dai [[Miami Heat]] e la scoperta [[Jamario Moon]]. La stagione [[2007]]-[[2008|08]] soffre di alti e bassi, mostrando una marcata carenza di gioco da parte della franchigia canadese, complici i numerosi infortuni (su tutti [[Jorge Garbajosa]] e [[T.J. Ford]]) e il rafforzamento delle dirette concorrenti per la division. Chiudono sesti nella classifica dell'[[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]] con 41 vittorie e 41 sconfitte, finendo accoppiati nel primo turno di [[NBA Playoffs|playoff]] con gli [[Orlando Magic]], da cui vengono eliminati in cinque partite, con il risultato di 4-1.
 
Il punteggio delle carte è il seguente:
===La stagione 2008-2009===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Nel [[Draft NBA 2008]] i Raptors hanno a disposizione la diciassettesima scelta, con la quale prendono [[Roy Hibbert]]. Il nuovo giocatore viene però girato qualche giorno dopo agli [[Indiana Pacers]] in un trade che vede coinvolti anche [[Radoslav Nesterovič]], [[T.J. Ford]] e [[Maceo Baston]], i quali vengono scambiati per [[Jermaine O'Neal]] e il rookie [[Nathan Jawai]] (trade tra l'altro ingenuamente rivelata la notte del [[draft NBA]] da [[Brandon Rush]], scelto dai Blazers, ma che sarebbe dovuto subito andare agli [[Indiana Pacers]] insieme a Jarrett Jack in cambio di [[Ike Diogu]]).<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/pacers/news/pacers_trades_release_080709.html|titolo=L'annuncio del trade Pacers-Raptors|accesso=17-09-2008}}</ref>
! Nome
 
!Punteggio
I risultati stentano però ad arrivare e così il [[3 dicembre]] [[2008]] [[Sam Mitchell]] viene rimosso dall'incarico di head coach, e sostituito dal vice [[Jay Triano]].<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/raptors/news/mitchell_120308.html|titolo=Il comunicato stampa del licenziamento di Mitchell|accesso=04-12-2008}}</ref>
!Descrizione
Nonostante il cambio alla guida le prestazioni non migliorano, così Bryan Colangelo nel tentativo di risollevare le sorti della squadra porta a compimento una nuova trade che vede in partenza dopo pochi mesi dal suo arrivo [[Jermaine O'Neal]], il quale insieme a [[Jamario Moon]] approda ai [[Miami Heat]] in cambio di [[Marcus Banks]] e [[Shawn Marion]].
La stagione nonostante un notevole miglioramento sia a livello di gioco che di risultati (grazie soprattutto all'esplosione di [[Andrea Bargnani]] e all'apporto difensivo di Marion) si conclude con la squadra canadese fuori dai play-off e con l'assegnazione della nona scelta nel [[Draft NBA 2009]].
 
===La stagione 2009-2010===
La nuova stagione inizia con un [[Bryan Colangelo]] scatenato sul mercato che porta ad una rivoluzione della squadra confermando solamente tre giocatori della parecedente stagione: [[Andrea Bargnani]], [[José Calderón]] e [[Chris Bosh]].
 
I primi movimenti iniziano il [[9 giugno]] [[2009]] quando [[Jason Kapono]] viene scambiato con i [[Philadelphia 76ers]] in cambio di [[Reggie Evans]].<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2009/news/06/09/raptors.sixers.trade/index.html|titolo=L'annuncio dello scambio Kapono-Evans su NBA.com|accesso=11-06-2009}}</ref> Il [[25 giugno]] al [[Draft NBA 2009]] Toronto chiama con la nona scelta [[DeMar DeRozan]] dalla [[University of Southern California]]. I Raptors inoltre, battendo in extremis la concorrenza dei [[Portland Trail Blazers]] <ref>{{cita web|url=http://deadspin.com/5307390/hedo-turkoglu-spurns-trail-blazers-for-raptors|titolo=Hedo Turkoglu Spurns Trail Blazers for Raptors|data=04-07-09|accesso=29-1-2010|lingua=en}}</ref>, riescono ad accaparrarsi le prestazioni del [[free-agent]] [[Hidayet Türkoğlu]] protagonista di una grande stagione nel 2008-09 con gli [[Orlando Magic]]. Di contraccolpo però lo svincolato [[Anthony Parker]] decide di lasciare [[Toronto]] per approdare ai [[Cleveland Cavaliers]]. Nel contempo il GM [[Bryan Colangelo]] riesce a portare in [[Canada]], attraverso una sign&trade che coinvolge ben 4 squadre (Toronto, [[Dallas Mavericks|Dallas]]), Orlando e [[Memphis Grizzlies|Memphis]]<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/nba/news/story?id=4314637|titolo=Sources: Teams agree to Marion deal|data=9-7-2009|accesso=09-1-2010|lingua=en}}</ref>, [[Devean George]] e [[Antoine Wright]] (ex Mavericks), liberandosi di [[Kris Humphries]], [[Shawn Marion]] e [[Nathan Jawai]], tutti accasatisi a Dallas. Poco tempo dopo però, George viene scambiato per la guardia dei [[Golden State Warriors]], [[Marco Belinelli]] che segue così le sorti del compagno di nazionale Bargnani. Nel contempo i Raptors riescono ad acquisire anche le prestazioni di [[Jarrett Jack]] e [[Radoslav Nesterovič]] (per il secondo si tratta di un ritorno) entrambi reduci da una stagione agli [[Indiana Pacers]]. Il [[17 agosto]] [[2009]] attraverso una sign&trade che porta l'argentino [[Carlos Delfino]] ai [[Milwaukee Bucks|Bucks]], Toronto acquisisce le prestazioni di [[Amir Johnson]] e [[Sonny Weems]] (entrambi provenienti da Milwaukee); nell'operazione viene coinvolto anche il giovane playmaker serbo [[Roko Ukic]] che, chiuso nelle rotazioni dal nuovo acquisto Jack, si trasferisce ai Bucks.
 
Dall'[[8 dicembre]] [[2009]], i Raptors introducono una maglia speciale per ricordare i [[Toronto Huskies]]. La divisa storica dai colori bianco-blu, verrà usata in sei incontri della stagione 2009-10 ([[Minnesota Timberwolves|Minnesota]], [[New Jersey Nets|New Jersey]], [[Miami Heat|Miami]], [[Memphis Grizzlies|Memphis]], [[New York Knicks|New York]] e [[Utah Jazz|Utah]]) per poi essere adoperata come maglia di riserva.<ref>{{cita web|url=http://www.cbc.ca/sports/basketball/story/2009/12/07/sp-nba-raptors-huskies.html|titolo=Raptors show off retro Huskies uniforms|editore=cbc.ca|data=7-12-2009|accesso=29-1-2010|lingua=en}}</ref>
 
===La stagione 2010-2011: La partenza di Bosh===
Nella stagione [[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]] dopo sette anni a Toronto la stella della squadra [[Chris Bosh]] decide di non rinnovare il contratto con i Raptors e di trasferirsi ai [[Miami Heat]] (i Raptors ricevono dagli Heat alcuni future scelte di draft ed una sostanziosa trade exception) assieme ad altre due stelle della [[National Basketball Association|NBA]] come [[Dwyane Wade]] e [[LeBron James]].<br>
Nel [[Draft NBA 2010|Draft 2010]] i Raptors scelgono [[Ed Davis]] con la 13° scelta assoluta ed acquistano [[Solomon Alabi]], centro inizialmente scelto alla 50ª posizione da [[Dallas Mavericks|Dallas]].
 
Durante la off-season il General Manager [[Bryan Colangelo]] cede subito la grande delusione della passata stagione, il turco [[Hidayet Türkoğlu]], che si accasa a [[Phoenix Suns|Phoenix]] in cambio del brasiliano [[Leandro Barbosa]], [[Dwayne Jones]] e una trade exception.<br>
Toronto imbottisce ancora di più la già folta presenza di giocatori internazionali nel roster acquistando da [[Houston Rockets|Houston]] il centro australiano [[David Andersen]] e firmando il lituano [[Linas Kleiza]] di cui, prima del suo trasferimento all'[[Olympiacos B.C.|Olympiakos]], detenevano i diritti i [[Denver Nuggets]].
 
==Cronistoria==
{| class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align:center; width:100%"
|-
! width=1%|Stagione
! width=1%|V
! width=1%|P
! width=1%|%
! width=3%|Playoff
! width=3%|Risultati
|-
! Klop
|1995–96 || 21 || 61 || .256 || &nbsp; || &nbsp;
| negativo (punti presi) o 70
| evitare di prendere punti <br> nessun bonus <br> disponibile solo a destra del mazziere
|-
! Tre
|1996–97 || 30 || 52 || .366 || &nbsp; || &nbsp;
| 10 + differenza
| chiamare un re <br> prendere 3 carte dal tallone <br> fare più di 35 punti di carte <br> disponibile solo a destra del mazziere
|-
! Due
|1997–98 || 16 || 66 || .195 || &nbsp; || &nbsp;
| 20 + differenza
| chiamare un re <br> prendere 2 carte dal tallone <br> fare più di 35 punti di carte
|-
! Una
|1998–99* || 23 || 27 || .460 || &nbsp; || &nbsp;
| 30 + differenza
| chiamare un re <br> prendere 1 carta dal tallone <br> fare più di 35 punti di carte
|-
! Tre solo
|1999–2000 || 45 || 37 || .549 || Eliminati al primo round || [[New York Knicks|New York]] 3, Toronto 0
| 40 + differenza
| giocare da solo <br> prendere 3 carte dal tallone <br> fare più di 35 punti di carte
|-
! Due solo
|2000–01 || 47 || 35 || .573 || Vincono il primo round,<br> eliminati alle semifinali di Conference || Toronto 3, [[New York Knicks|New York]] 2<br> [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 4, Toronto 3
| 50 + differenza
| giocare da solo <br> prendere 2 carte dal tallone <br> fare più di 35 punti di carte
|-
! Una solo
|2001–02 || 42 || 40 || .512 || Eliminati al primo round || [[Detroit Pistons|Detroit]] 3, Toronto 2
| 60 + differenza
| giocare da solo <br> prendere 1 carta dal tallone <br> fare più di 35 punti di carte
|-
! Mendicante
|2002–03 || 24 || 58 || .293 || &nbsp; || &nbsp;
| 70
| giocare da solo <br> senza prendere carte dal tallone <br> non vincere nessuna mano <br> non ci sono bonus
|-
! Solo senza
|2003–04 || 33 || 49 || .402 || &nbsp; || &nbsp;
| 80
| giocare da solo <br> senza prendere carte dal tallone <br> fare più di 35 punti di carte <br> non ci sono bonus
|-
! Mendicante scoperto
|2004–05 || 33 || 49 || .402 || &nbsp; || &nbsp;
| 90
| giocare da solo <br> senza prendere carte dal tallone <br> non vincere nessuna mano <br> non ci sono bonus <br> giocare a carte scoperte
|-
! Valat colore senza
|2005–06 || 27 || 55 || .313 || &nbsp; || &nbsp;
| 125
|- bgcolor="#D0E7FF"
| giocare da solo <br> senza prendere carte dal tallone <br> vincere tutte le mani <br> non ci sono bonus <br> i trionfi sono il quinto seme
|2006–07 || 47 || 35 || .573 || Eliminati al primo round || [[New Jersey Nets|New Jersey]] 4, Toronto 2
|-
! Valat senza
|2007–08 || 41 || 41 || .500 || Eliminati al primo round || [[Orlando Magic|Orlando]] 4, Toronto 1
| 500
| giocare da solo <br> senza prendere carte dal tallone <br> vincere tutte le mani <br> non ci sono bonus
|}
 
differenza è la differenza tra 35 ed i punti di carte presi, arrotondata ai 5 punti più vicini.
 
Esempio: I giocatori in ordine antiorario sono A (buio), B, C e D. B le offerte "due", C passa. Ora, se D vuole fare un'offerta,
l'offerta minima è "uno", perché B ha la priorità su D. Se D passa allora A è permesso di fare offerte "due", che supera il “due”
di B, perché A ha la priorità su B. Se i tre giocatori diversi dal buio passano, il buio è ora libero di chiamare qualsiasi
contratto. Questo è l'unico caso in cui i primi due contratti nella lista (Klop e tre) possono essere riprodotti. Se qualcuno che
non sia il buio fa offerta, l'offerente finale è il dichiarante. Questo giocatore dichiara con quale contratto si giocherà, questo
può essere l'ultimo contratto offerto oppure un qualsiasi contratto superiore.
 
===Klop Obbligatoria===
 
In determinate circostanze deve essere giocata una mano di Klop obbligatoria. In questo caso le offerte da tre a mendicante comprese non sono disponibili. L'offerta più bassa possibile è solo senza, e se (come spesso accade), gli altri tre giocatori passano, il buio ha diritto di scegliere un contratto da solo senza o superiore, oppure il Klop. La maggior parte del tempo, Klop verrà riprodotto.
Klop obbligatoria è giocato quando il punteggio cumulativo di un giocatore raggiunge esattamente lo zero (vedi punteggio) e dopo un giocatore riceve alcun trionfo.
 
==Chiamata di un re==
Se il contratto è del tipo di quelli in cui dichiarante ha un socio, il dichiarante nomina un seme. Il possessore del re di quel seme diventa socio del dichiarante, ma non deve dirlo a nessuno. I socio spesso non sono scoperti che alla fine della mano.
È legale chiamare il proprio re. In questo caso si gioca da soli contro gli altri tre giocatori, ma loro non si renderanno conto in un primo momento di essere tutti dalla stessa parte. Questo non è generalmente una buona idea, perché dichiarare un contratto “solo” vi porterà 30 punti in più.
Si gioca da solo anche se il re chiamato sembra essere nel tallone.
 
==Lo scambio di carte con il tallone==
Nei contratti che danno diritto al dichiarante di prendere carte dal tallone, il tallone viene esposto in due gruppi di tre carte, tre gruppi di due carte, o carte singole, a seconda del contratto. Il dichiarante sceglie uno dei gruppi e aggiunge le carte alla sua mano. Le carte del tallone che il dichiarante non prende vengono messe in una pila a faccia in giù e contano come parte dei punti degli avversari. Se è stato chiamato un re, la pila di carte del tallone rimasto in un primo momento deve essere tenuta separata dai punti degli avversari, dal momento che non si conoscono ancora gli schieramenti.
Dopo aver preso in mano il gruppo di carte scelto, il dichiarante scarta poi lo stesso numero di carte a faccia in giù nella pila dei suoi punti. Le carte da 5 punti (i re e le carte del trula) non possono essere scartate; gli altri trionfi possono essere scartati liberamente, ma devono essere scartati a faccia in su, in modo che tutti i giocatori sappiano quanti trionfi sono in gioco.
Se il re chiamato dal dichiarante è nel tallone, il dichiarante può vincere il resto del tallone (la parte non presa) prendendo la parte del tallone che contiene il re chiamato, e vincendo una mano con il re. Quando il re chiama viene giocato, il resto del tallone è messo a faccia in su sopra di esso, in modo che sia raccolto dal vincitore della mano.
===Valat Colore===
Se il contratto è solo tre, solo due o solo uno, il mazziere può, dopo aver scambiato le carte con il tallone, aumentare il contratto a Valat colore. Questo è il modo normale in cui Valat colore viene chiamato - Valat colore con il tallone non può essere offerto direttamente. "Valat colore senza" è normalmente offerto solo quando un giocatore voleva giocare Valat colore (ed è abbastanza forte per farlo senza l'aiuto il tallone), ma un altro giocatore ha superato i giochi solo con l'offerta. Valat Colore vale 125 punti e non vi è alcun punteggio per la differenza, né per altri bonus. Si noti che se un giocatore vuole vincere il bonus Valat (con trionfi, che vale di più di Valat colore), dopo aver svolto un normale contratto lo può annunciare durante il giro di annunci (o farlo senza preavviso).
 
==Annunci==
Vi è ora un giro di annunci. A partire dal dichiarante, ogni giocatore può passare o fare uno o più annunci per conto della sua squadra. Un annuncio è una dichiarazione che si sta puntando a qualche bonus, o una kontra di qualcosa detto dall'altra squadra. Il round di annunci continua fino a quando tre giocatori hanno passato consecutivamente.
Questo, almeno, è la teoria, ma in pratica gli annunci spesso non sono in nessun ordine particolare, ma continuano a girare bene.
 
===Bonus===
 
I bonus sono altri modi di vincere punti-gioco nei contratti "normali"(tre, due, uno, solo tre, solo due, solo uno). La maggior parte dei bonus possono essere ottenuti senza preavviso, o possono essere annunciate in anticipo per ottenere un punteggio doppio.
Nella tabella sono dati solo i punteggi e brevi descrizioni, ulteriori dettagli del bonus sono spiegati in seguito.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Nome
!senza annuncio
!annunciato
!Descrizione
|-
! trula
|2008–09 || 33 || 49 || .402 || &nbsp; || &nbsp;
| 10
| 20
| prendere sci, XXI e I
|-
! Re
|2009-10 || 40 || 42 || .488 || &nbsp; || &nbsp;
| 10
| 20
| prendere tutti e 4 i re
|-
! Re ultimo
!Totali || 462 || 654 || .398 || &nbsp; || &nbsp;
| 10
| 20
| prendere il re chiamato in ultima mano
|-
! Bagatto ultimo
!Playoff || 11 || 20 || .355 || &nbsp; || &nbsp;
| 25
| 50
| vincere l'ultima mano con il bagatto
|-
! Valat
| 250
| 500
| vincere tutte le mani
|}
Fatta eccezione per Valat, i punteggi per il gioco e bonus sono indipendenti l'uno dall'altro. Una squadra può vincere gli uni e perdere gli altri, quindi un giocatore può avere obiettivi in conflitto durante il gioco. È del tutto possibile vincere la mano ma perdere punti perché i bonus valevano più del gioco.
* <nowiki>*</nowiki> Stagione più breve (50 incontri) a causa del ''lockout''
Il punteggio per Valat elimina tutti gli altri punteggi per la mano.
 
===Kontra===
Durante il giro di annunci, un membro della squadra in difesa (contro il dichiarante) può raddoppiare il punteggio per il gioco ed i punti di differenza dicendo "kontra del gioco". Dopo questo, un membro della squadra del dichiarante può raddoppiare il punteggio di nuovo dicendo "rekontra". Poi i difensori possono raddoppiare di nuovo, se lo desiderano, dicendo "subkontra" e, infine, squadra del dichiarante può dire "mordkontra", momento in cui la partitura originale per il gioco e la differenza sono stati moltiplicati per 16.
Allo stesso modo, un avversario di un giocatore che ha annunciato un bonus può raddoppiare il punteggio per il bonus, dicendo (per esempio) "kontra l'ultimo re". Il gioco e bonus sono segnati in modo indipendente, e subiscono quindi kontra, rekontra, e così via in modo indipendente. Se si vuole dire kontra, è necessario specificare esattamente quello che si sta dicendo a kontra. Un bonus kontra'd può essere rekontra'to dalla squadra che ha annunciato, subkontra'to dall'altra parte e mordkontra'to dal team annunciando.
Se un bonus è annunciato da un giocatore diverso dal dichiarante, può non essere chiaro quale squadra di appartenenza. Dal momento che non sono autorizzati a kontra il vostro partner, è illegale kontrare un annuncio se non si sa per certo quale sia la squadra avversaria dal dichiarante.
 
==Il gioco==
{{Storico Toronto Raptors}}
Nei contratti fino all'uno solo, il giocatore alla destra del mazziere (buio) conduce al primo turno, non importa chi sia il dichiarante. Nei contratti superiori, da mendicante in poi, il dichiarante conduce al primo turno. Il dichiarante conduce per primo in un Valat colore.
È necessario giocare lo stesso seme che è sceso all'inizio del turno, se possibile. Se non si riesce a seguire l'esempio si deve giocare un trionfo. Il turno è vinto dalla carta più alta del seme giocato, a meno che non ci sia un trionfo, nel qual caso il trionfo più alto vince (eccezione: Valat colore).
 
==Regola aggiuntiva per tutti i contratti==
==Arene di gioco==
===Il trucco Imperatore===
*[[Rogers Centre|SkyDome]] (1995–1999)
Se le tre carte trula, gli sci, il XXI (Mondo) e I (bagatto) sono giocati tutti lo stesso turno, allora il bagatto conta come il trionfo più alto, e quindi vince il turno. (L'unica eccezione sarebbe se si stesse giocando un Valat colore ed il turno fosse iniziato con un non-trionfo, se le altre tre carte giocate fossero le carte trula il non-trionfo vincerebbe).
*occasionalmente (1995–1999):
===Mondo Catturato===
**[[Maple Leaf Gardens]]
Questa regola si applica nei contratti "normali" (tre, due, uno, solo tre, solo due, solo uno) e in “solo senza", ma non in altri contratti. Se gli sci e il Mondo (XXI) sono giocati nello stesso turno, il giocatore del Mondo è penalizzato: 20 punti vengono sottratti dal suo punteggio. Questa penalità si applica sia se il turno è vinto da un compagno del giocatore del mondo sia da un suo avversario, ma vale anche per il giocatore del Mond in un trucco imperatore. Si tratta di una penalità individuale&nbsp;– nel caso, il socio/ i soci del giocatore del Mond non perdono nulla. La pena non è influenzato da alcun raddoppia per Kontras o radli.
**[[Copps Coliseum]]
La pena per la catturare del mondo vale anche se il Mondo si trova nel Talon quando è esposto e il dichiarante sceglie di non prendere la parte del tallone che comprende il mond, regalandolo così agli avversari. Tuttavia, se il re chiamato e il Mondo si trovano in diverse parti del tallone, e il dichiarante prende il re e vince un turno con esso, conquistando così il resto del tallone tra cui il mondo non c'è penalità. In "solo senza", il dichiarante non subisce alcuna penalità se il mond è l'artiglio.
*[[Air Canada Centre]] (1999–presente)
===Regole aggiuntive per i contratti negativi===
Queste regole si applicano solo ai contratti negativi, cioè a Klop, mendicante e mendicante scoperto,
# È necessario battere la carta più alta sul tavolo, se possibile.
# Non ti è permesso di giocare il bagatto a meno che non sia l'unica carta si può giocare (se è l'ultima carta, se è il tuo solo vincente, o se è l'unica carta che si aggiudicherà il turno - vedi trucco imperatore).
 
==RosterConteggio 2010-2011carte==
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=1|ruolo=1|altezza=1|peso=1|col1=#d40026|testo=FFFFFF}}
{{Sportivo in rosa|n°=1|nazione=USA|nome=[[Jarrett Jack]]|ruolo=[[Playmaker|PG]]/[[Guardia (pallacanestro)|SG]]|altezza=191|peso=89}}
{{Sportivo in rosa|n°=5|nazione=USA|nome=[[Jerryd Bayless]]|ruolo=[[Playmaker|PG]]|altezza=191|peso=89}}
{{Sportivo in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=[[Andrea Bargnani]]|ruolo=[[Ala grande|AG]]/[[Centro (pallacanestro)|C]]|altezza=213|peso=114}}
{{Sportivo in rosa|n°=8|nazione=ESP|nome=[[José Calderón]]|ruolo=[[Playmaker|PG]]|altezza=191|peso=95}}
{{Sportivo in rosa|n°=9|nazione=USA|nome=[[Joey Dorsey]]|ruolo=[[Ala grande|AG]]|altezza=203|peso=121}}
{{Sportivo in rosa|n°=10|nazione=USA|nome=[[DeMar DeRozan]]|ruolo=[[Guardia (pallacanestro)|SG]]/[[Ala piccola|AP]]|altezza=201|peso=100}}
{{Sportivo in rosa|n°=11|nazione=LTU|nome=[[Linas Kleiza]]|ruolo=[[Ala piccola|AP]]|altezza=203|peso=111}}
{{Sportivo in rosa|n°=14|nazione=USA|nome=[[Julian Wright]]|ruolo=[[Ala grande|AG]]|altezza=203|peso=102}}
{{Sportivo in rosa|n°=15|nazione=USA|nome=[[Amir Johnson]]|ruolo=[[Ala grande|AG]]|altezza=206|peso=95}}
{{Sportivo in rosa|n°=16|nazione=SRB|nome=[[Peja Stojakovic]]|ruolo=[[Ala piccola|AP]]|altezza=208|peso=105}}
{{Sportivo in rosa|n°=20|nazione=BRA|nome=[[Leandro Barbosa]]|ruolo=[[Guardia (pallacanestro)|SG]]|altezza=191|peso=91}}
{{Sportivo in rosa|n°=24|nazione=USA|nome=[[Sonny Weems]]|ruolo=[[Ala piccola|AP]]|altezza=198|peso=92}}
{{Sportivo in rosa|n°=30|nazione=USA|nome=[[Reggie Evans]]|ruolo=[[Ala grande|AG]]|altezza=203|peso=111}}
{{Sportivo in rosa|n°=32|nazione=USA|nome=[[Ed Davis]]|ruolo=[[Ala grande|AG]]|altezza=208|peso=102}}
{{Sportivo in rosa|n°=50|nazione=NGA|nome=[[Solomon Alabi]]|ruolo=[[Centro (pallacanestro)|C]]|altezza=216|peso=114}}
 
I valori dei punti delle carte sono i seguenti:
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
{{Sportivo in rosa/fine}}
! Carte
! Valore
|-
! Sci <br> Mondo (XXI) <br> Bagatto (I)
| 5 ciascuno
|-
! Re
| 5 ciascuno
|-
! Regine
| 4 ciascuno
|-
! Cavalieri
| 3 ciascuno
|-
! Fanti
| 2 ciascuno
|-
! tutte le altre carte
| 1 ciascuno
|}
 
Il metodo per calcolare il valore totale dei punti di un mazzo di carte può sembrare un po' strano: per ogni serie di tre carte si sommano i loro valori e si sottrae 2. Se alla fine del conteggio rimangono una o due carte, bisogna sottrarre un punto al loro valore totale. (Quindi 2 o 3 carte da un punto valgono 1 punto, ma una sola carta da un punto non vale niente).
==Allenatori==
Il valore totale del mazzo di carte è di 70 punti.
<div style="float:left; font-size:90%; width:450px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=45%|logo=Toronto Raptors logo.png|border=1px|col1=#d40026|col2=white|col3=white|font-size=100%|titolo= Allenatori dei Toronto Raptors<ref>{{cita web|url=http://www.basketball-reference.com/teams/TOR/coaches.html|titolo=Elenco allenatori dei Toronto Raptors|accesso=14-12-2008|lingua=en|editore=www.basketball-reference.com}}</ref>|contenuto=
*[[1995]]-[[1996]] &nbsp; [[Brendan Malone]] (21-61) (0-0)
*[[1996]]-[[1998]] &nbsp; [[Darrell Walker]] (41-90) (0-0)
*[[1998]]-[[2000]] &nbsp; [[Butch Carter]] (73-92) (0-3)
*[[2000]]-[[2003]] &nbsp; [[Lenny Wilkens]] (113-133) (8-9)
*[[2003]]-[[2004]] &nbsp; [[Kevin O'Neill (cestista)|Kevin O'Neill]] (33-49) (0-0)
*[[2004]]-[[2008]] &nbsp; [[Sam Mitchell]] (156-189) (3-8)
*[[2008]]-(oggi) &nbsp; [[Jay Triano]] ( - ) (0-0)
}}
</div>
<br clear=all>
 
In un contratto positivo, la parte del dichiarante vince se alla fine del gioco ha almeno 36 dei 70 punti disponibili.
==Palmarès==
===Titoli nazionali===
*'''[[NBA Atlantic Division]]: 1'''
:[[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]]
 
===TitoliIl individuali=punteggio==
Un punteggio cumulativo è riportato su carta. Nella maggior parte dei casi solo il dichiarante (e partner del dichiarante, se ne ha una) segneranno un punteggio. In generale, si applica la solidarietà del socio, quindi se il dichiarante ha un socio, entrambi membri della squadra del dichiarante vincono o perdono la stessa quantità. Tutti i punti vinti dal dichiarante e dall'eventuale socio o persi dagli avversari vengono aggiunto al punteggio della squadra del dichiarante, e qualsiasi punto perso dalla squadra del dichiarante o vinto dai loro avversari è sottratto dal punteggio di squadra del dichiarante. Le eccezioni sono:
*[[Premio NBA allenatore dell'anno]]: 1
*Klop, dove ognuno può segnare separatamente;
:[[Sam Mitchell]] (2007)
*la pena di perdere il mondo, che si applica solo al giocatore che l'ha perduto;
*[[Premio NBA dirigente dell'anno]]: 1
*le penali per la revoca, errori del mazziere, ecc, che si applicano solo al colpevole.
:[[Bryan Colangelo]] (2007)
Il valore del contratto è aggiunto al punteggio del giocatore se vince la partita, o sottratto se perde. In un normale contratto (tre, due, uno, solo tre, solo due, solo uno) questo valore è aumentato dalla differenza dei punti delle carte. La differenze dei punti delle carte è calcolato sottraendo 35 punti dai punti delle carte vinte dal giocatore/i e arrotondato al multiplo di 5 più vicino.
*[[Premio NBA matricola dell'anno]]: 2
Ad esempio: se un giocatore vince con 43 punti di carte, ha vinto per 10. Se vince con 37 punti della carta ha vinto senza alcuna differenza. Se vince solo 21 punti, ha perso di 15.
:[[Damon Stoudamire]] (1996), [[Vince Carter]] (1999)
Il valore di eventuali bonus vinti dalla squadra del dichiarante vengono aggiunti al loro punteggio, mentre i valori di quelli persi sono sottratti. Al contrario, se l'opposizione vince dei bonus, il loro valore viene sottratto dal punteggio di squadra del dichiarante mentre i bonus persi dall'opposizione vengono aggiunti al punteggio di squadra del dichiarante.
Nei contratti più alti, dal mendicante in poi, il dichiarante semplicemente vince o perde il valore del contratto. Non c'è differenza punti e non ci sono i bonus (salvo la penalità per aver perso il Mond che si applica ancora in "solo senza").
 
La scheda di valutazione è la seguente:
*[[All-NBA Team|All-NBA Second Team]]: 2
:[[Vince Carter]] (2001), [[Chris Bosh]] (2007)
*[[All-NBA Team|All-NBA Third Team]]: 1
:[[Vince Carter]] (2000)
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
*[[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie First Team]]: 8
! Ana
:[[Damon Stoudamire]] (1996), [[Marcus Camby]] (1997), [[Vince Carter]] (1999), [[Morris Peterson]] (2001), [[Chris Bosh]] (2004), [[Charlie Villanueva]] (2006), [[Andrea Bargnani]] (2007), [[Jorge Garbajosa]] (2007)
! Boris
*[[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie Second Team]]: 1
! Cilka
:[[Jamario Moon]] (2008)
! David
|-
|
|
|
|-
| <br> <br> <br>
|
|
|}
 
===Radli===
==Basketball Hall of Fame==
La seconda riga del referto di gara è riservata ai radli (chiamato anche radlc). (Radl è una parola di origine tedesca che significa una piccola ruota). Questi sono piccoli cerchi vanno disegnati sotto il nome di ogni giocatore. A tutti e quattro i giocatori viene data una nuova Radl ogni volta che uno qualsiasi dei seguenti eventi accade,:
===Giocatori===
*un Klop è giocato;
*[[Hakeem Olajuwon]]
*un contratto di mendicante o superiore è giocato;
*qualsiasi tipo di Valat è vinto o perso.
I radli vengono aggiunti al referto di gara subito dopo la mano su cui è verificato l'evento.
Quando un dichiarante si aggiudica un contratto e il punteggio viene calcolato, il suo radli vengono controllati. Se il dichiarante ha qualche radli eccezionale dalle mani precedenti, il suo punteggio (e quello del socio, se ne ha una) vengono raddoppiati e uno dei radli del dichiarante è annullato (di solito il cerchio viene colorato). Se il dichiarante perde un contratto, il punteggio è ancora raddoppiata, ma la Radl non viene annullata.
Se alla fine della notte sono rimasti dei radli, 100 punti sono sottratti dal punteggio del giocatore per ogni radl non utilizzato. L'idea di radli è quello di punire i giocatori che non dichiarano i contratti loro stessi, ma piuttosto aspettano che siano gli altri giocatori a chiamare loro. Inoltre, alcune persone ritengono che i punteggi più grandi rendono il gioco più divertente.
 
Come già descritto, il gioco è tradizionalmente conclusa con un giro sci. Quando l'ultima mano è stata giocata, a tutti i giocatori vengono sottratti i punti per i radli non utilizzati (100 punti per Radl), e il vincitore è annunciato.
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti=Punizioni===
Se un giocatore non rispetta una delle regole (risponde col seme sbagliato, scarta il numero sbagliato di carte, non batte la carta più alta sul tavolo quando poteva farlo in un contratto negativo, o parla in modo tale da dare via informazioni sulle sue carte), è punito con il punteggio completo del gioco (il contratto + 35 differenza, se i bonus + caso, oltre a Kontras e Radl).
{{ip|commons=Category:Toronto Raptors}}
 
==Descrizioni dettagliate di alcuni contratti e bonus==
== Collegamenti esterni ==
===Klop===
*{{en}} [http://www.nba.com/raptors/ Sito ufficiale]
È ognuno per sé. Lo scopo del gioco è quello di vincere meno punti di carta possibile. In ogni caso si vuole evitare di perdere (prendendo più di 35 punti carte), e se possibile si vuole vincere (non prendere a tutti i turni). Le regole aggiuntive per i contratti si applicano negativo. Inoltre, in ciascuno dei primi sei turni una carta è presa dalla parte superiore del tallone e aggiunto al turno come un "regalo" al giocatore che ha vinto il trucco, di solito chiamata "vitamina". Siccome Klop viene riprodotto quando tutti passano, le carte del tallone tendono ad essere piuttosto succosa.
Se un giocatore perde (fa più di 35 punti di carte), segna meno 70. Se un giocatore vince (non prendendo nessuna carta), il suo punteggio è 70. Se almeno un giocatore vince o perde, allora solo i vincitori e perdenti segnano un punteggio. Se nessuno perde o vince, i punti di carta presi da ogni giocatore sono arrotondati al più vicino 5 e sottratto dal punteggio del giocatore.
Se un Klop si verifica mentre alcuni giocatori hanno radli non utilizzati, le perdite di quei giocatori 'sono raddoppiate. Ogni giocatore con vince con un radl non cancellato vince un punteggio Klop doppio (140) e annulla un Radl.
===Tre, due, uno===
Dichiarante sceglie un partner chiamando un re, e ottiene di scambiare il numero appropriato di carte con il tallone. Lo scopo del gioco è quello di vincere almeno 36 punti di carta.
Il punteggio per il gioco è (10 o 20 o 30) + bonus + differenza.
===Solo tre, solo due, solo uno===
Dichiarante gioca da solo e arriva a scambiare il numero appropriato di carte con il tallone. Lo scopo del gioco è quello di vincere almeno 36 punti di carta.
Il punteggio per il gioco è (40 o 50 o 60) + bonus + differenza.
Dichiarante può anche aumentare il contratto di Valat colore dopo lo scambio con il tallone.
===Mendicante===
Dichiarante gioca da solo e non arrivare a cambiare le carte. Lo scopo del gioco è quello di non prendere carte. Le regole aggiuntive per i contratti si applicano negativo. Il tallone è posto a faccia in giù nel bel mezzo del tavolo e il dichiarante comincia il gioco mettendo la sua carta al suo fianco il tallone. Gli altri giocatori fanno lo stesso. Il giocatore che vince il turno inizia quello successivo mettendo la sua carta in sopra la sua carta precedente, ma senza coprirla completamente, poi gli altri fanno lo stesso. Nel tempo, una sorta di croce si forma sul tavolo.
Questo modo di giocare le carte non ha alcun significato magico. E 'stato invece ideato per consentire a tutti i giocatori per vedere tutte le carte che sono state giocate finora. Il punteggio per il gioco è 70.
===Solo senza===
Dichiarante gioca da solo e non arriva a scambiare le carte.
Il tallone (non rivelato) va all'opposizione. Lo scopo del gioco è quello di vincere almeno 36 punti di carta.
Il punteggio per il gioco è di 80, senza bonus, nessuna differenza.
Questo contratto è raramente offerto. E 'l'ultima risorsa se qualcuno sa di avere una mano vincente ma è già stato offerto mendicante vincente. E 'anche usato quando un Klop obbligatoria si sta giocando e un giocatore sa che sta per perderla.
===Mendicante scoperto===
Questo contratto è giocato allo stesso modo del mendicante, fatta eccezione per una grande differenza. Dopo il primo turno è giocato, il dichiarante dispone tutte le sue carte scoperte sul tavolo in modo che gli altri giocatori possono vedere. Questo rende il contratto estremamente difficile da vincere. Gli avversari del dichiarante non sono autorizzati a discutere il gioco.
Il punteggio per il gioco è 90.
===Valat Colore===
Dichiarante gioca da solo contro gli altri tre giocatori con l'obiettivo di vincere tutti i turni, ma i trionfi funzionano come un seme ordinario. Il dichiarante conduce al primo turno. Un giocatore non in grado di seguirne il seme è ancora obbligato a giocare un trionfo ma i trionfi non vincono - il turno è vinto dalla carta più alta del seme iniziale. Quando il turno inizia con un trionfo, i giocatori devono seguire con trionfi, se possibile, e vince il trionfo più alto.
Il punteggio del gioco è di 125.
 
===Note sul pagat ultimo e ultimo re===
{{NBA}}
Per ultimo re è abbastanza per uno dei due partner a vincere l'ultima presa con il re chiamato in esso. Per pagat ultimo, la pagat deve vincere il turno - in caso contrario, il bonus è perso anche se il turno è vinto dal compagno della persona suonare la pagat.
Se il bonus non viene annunciato, ma si gioca il re o il pagat chiamato per l'ultima presa, si ritiene che si è tentato di ottenere il bonus, quindi il bonus viene sottratto se il bagatto è battuto, oppure se la squadra perde l'ultimo turno contenente il re chiamato.
Un bonus annunciato di questo tipo può essere perso in tre modi:
si gioca la carta per l'ultima presa, ma non riesce a vincere (o, nel caso del re, il vostro partner non riesce anche a vincere);
la carta è costretta a scendere prematuramente;
la squadra lato non possiede affatto la carta (sono successe cose anche più strane!).
Se il bonus è annunciato, chi fa l'annuncio è obbligato a mantenere la carta fino all'ultimo turno (se possibile).
E 'consuetudine di girare la carta dichiarata o di mettere a faccia in su sul tavolo, in modo che gli altri giocatori possono vedere.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Portale|pallacanestro}}
* [[Gioco di carte]]
* [[Carte da gioco]]
* [[Gioco da tavolo]]
* [[Solitario]]
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.pagat.com/tarot/sltarok.html]
 
{{portale|giochi da tavolo}}
[[Categoria:Toronto Raptors|*]]
{{Link AdQ|en}}
 
[[Categoria:Giochi di carte]]
[[ar:تورونتو رابتورز]]
[[bat-smg:Toronto "Raptors"]]
[[be-x-old:Таронта Рэптарз]]
[[bn:টরোন্টো র‌্যাপটর্‌স]]
[[bs:Toronto Raptors]]
[[ca:Toronto Raptors]]
[[cs:Toronto Raptors]]
[[da:Toronto Raptors]]
[[de:Toronto Raptors]]
[[el:Τορόντο Ράπτορς]]
[[en:Toronto Raptors]]
[[es:Toronto Raptors]]
[[eu:Toronto Raptors]]
[[fa:تورنتو رپترز]]
[[fi:Toronto Raptors]]
[[fr:Raptors de Toronto]]
[[gl:Toronto Raptors]]
[[he:טורונטו ראפטורס]]
[[hi:टोरंटो रैपटर्स]]
[[hr:Toronto Raptors]]
[[hu:Toronto Raptors]]
[[id:Toronto Raptors]]
[[ja:トロント・ラプターズ]]
[[ko:토론토 랩터스]]
[[lt:Toronto Raptors]]
[[lv:Toronto "Raptors"]]
[[mk:Торонто Рапторс]]
[[mn:Торонто Рэпторс]]
[[nl:Toronto Raptors]]
[[no:Toronto Raptors]]
[[oc:Toronto Raptors]]
[[pl:Toronto Raptors]]
[[pt:Toronto Raptors]]
[[ru:Торонто Рэпторс]]
[[sh:Toronto Raptors]]
[[simple:Toronto Raptors]]
[[sl:Toronto Raptors]]
[[sr:Торонто репторси]]
[[sv:Toronto Raptors]]
[[sw:Toronto Raptors]]
[[ta:டொராண்டோ ராப்டர்ஸ்]]
[[tr:Toronto Raptors]]
[[uk:Торонто Репторз]]
[[zh:多伦多猛龙]]