Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani/Pugili e Tarocco sloveno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Disorfanato la pagina
 
Riga 1:
{{F|giochi da tavolo|data=gennaio 2012}}
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{W|giochi da tavolo|gennaio 2012}}
<noinclude>__NOTOC__{{ListaBio|bio=180|data=6 mag 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Gioco
|nome = Tarocco sloveno
|immagine =
|descrizione_immagine =
|origine = [[Slovenia|slovena]] di derivazione [[austria]]ca
|mazzo = 54 carte
|semi =
|carte =
|azzardo = No
|giocatori = 3, 4, 5
|squadre = No
|giro = Senso antiorario
}}
'''''Tarocco sloveno''''' è la versione [[Slovenia|slovena]] del popolare [[gioco di carte]] dei Tarocchi dell'Europa centrale.
Ha caratteristiche comuni al Tarocco austriaco ma a causa delle differenze nei contratti e nel punteggio risulta un gioco meno barocco e molto più competitivo.
 
''Tarocco sloveno'' si gioca con un mazzo di 54 [[carte da gioco|carte]] di tarocchi austriaci. Ci sono 8 carte per ognuno dei 4 semi cuori, quadri, fiori e picche più 22 trionfi. I trionfi sono numerati con numeri romani a partire dal bagatto (I) fino al mondo (XXI) fatta eccezione per gli sci che non ha numero.
Ognuno dei quattro semi ha Re, Regina, Cavaliere e Jack mentre quelli neri hanno anche 10, 9, 8 e 7 e quelli rossi anche 1, 2, 3, 4.
 
La forma più popolare del gioco prevede 4 giocatori ma si può giocare anche in 5 (col morto) oppure in 3, con regole leggermente diverse.
==A <small><small>(8)</small></small>==
*[[Otello Abbruciati]], pugile italiano ([[Roma]], n.[[1909]] - [[Roma]], †[[1967]])
*[[Domenico Adinolfi]], ex pugile italiano ([[Ceccano]], n.[[1946]])
*[[Lazzaro Anticoli]], pugile e antifascista italiano ([[Roma]], n.[[1917]] - [[Roma]], †[[1944]])
*[[Vito Antuofermo]], ex pugile e attore italiano ([[Palo del Colle]], n.[[1953]])
*[[Bruno Arcari (pugile)|Bruno Arcari]], ex pugile italiano ([[Atina]], n.[[1942]])
*[[Vincenzo Arecchia]], pugile italiano ([[Marcianise]], n.[[1996]])
*[[Fernando Atzori]], ex pugile italiano ([[Ales]], n.[[1942]])
*[[Pietro Aurino]], pugile italiano ([[Torre Annunziata]], n.[[1976]])
 
Una sessione di gioco è composta da più di una partita, ognuna delle quali porta un punteggio che contribuisce al punteggio della sessione.
==B <small><small>(21)</small></small>==
*[[Uber Bacilieri]], pugile italiano ([[Migliarino]], n.[[1923]] - [[Ferrara]], †[[2007]])
*[[Giorgio Bambini]], pugile italiano ([[La Spezia]], n.[[1944]] - [[La Spezia]], †[[2015]])
*[[Spartaco Bandinelli]], pugile italiano ([[Velletri]], n.[[1921]] - [[Velletri]], †[[1997]])
*[[Ottavio Barone]], pugile italiano ([[Roma]], n.[[1974]])
*[[Mario Baruzzi]], ex pugile italiano ([[Provaglio Val Sabbia]], n.[[1946]])
*[[Nino Benvenuti]], ex pugile, attore e politico italiano ([[Isola (Slovenia)|Isola d'Istria]], n.[[1938]])
*[[Ernesto Bergamasco]], pugile italiano ([[Torre Annunziata]], n.[[1950]])
*[[Silvano Bertini]], ex pugile italiano ([[Signa]], n.[[1940]])
*[[Ivano Biagi]], ex pugile italiano ([[Firenze]], n.[[1964]])
*[[Stefania Bianchini]], pugile italiana ([[Milano]], n.[[1970]])
*[[Bruno Bisterzo]], pugile italiano ([[Padova]], n.[[1914]] - [[Parabiago]], †[[1955]])
*[[Emanuele Blandamura]], pugile italiano ([[Udine]], n.[[1979]])
*[[Aureliano Bolognesi]], pugile italiano ([[Genova]], n.[[1930]])
*[[Gino Bondavalli]], pugile italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1911]] - [[Reggio nell'Emilia]], †[[1987]])
*[[Devis Boschiero]], pugile italiano ([[Chioggia]], n.[[1981]])
*[[Mario Bosisio]], pugile italiano ([[Milano]], n.[[1901]] - †[[1988]])
*[[Carmelo Bossi]], pugile italiano ([[Milano]], n.[[1939]] - [[Milano]], †[[2014]])
*[[Giacomo Bozzano]], pugile italiano ([[Sestri Levante]], n.[[1933]] - [[Rapallo]], †[[2008]])
*[[Silvio Branco]], ex pugile italiano ([[Civitavecchia]], n.[[1966]])
*[[Luciano Bruno]], ex pugile italiano ([[Foggia]], n.[[1963]])
*[[Salvatore Burruni]], pugile italiano ([[Alghero]], n.[[1933]] - [[Alghero]], †[[2004]])
 
==Svolgimento della partita==
==C <small><small>(22)</small></small>==
Il gioco si svolge in senso antiorario.
*[[Elio Calcabrini]], ex pugile italiano ([[Cisterna di Latina]], n.[[1947]])
Ogni giocatore pesca una carta dal mazzo e colui che ha pescato la carta più alta è il mazziere. Il mazziere della partita successiva è la persona alla sua destra.
*[[Roberto Cammarelle]], pugile italiano ([[Milano]], n.[[1980]])
*[[Romano Caneva]], pugile italiano ([[Milano]], n.[[1904]])
*[[Vincenzo Cantatore]], ex pugile italiano ([[Bari]], n.[[1971]])
*[[Dante Cané]], pugile italiano ([[Bologna]], n.[[1940]] - [[Bologna]], †[[2000]])
*[[Manuel Cappai]], pugile italiano ([[Cagliari]], n.[[1992]])
*[[Sergio Caprari]], pugile italiano ([[Civita Castellana]], n.[[1932]] - [[Faleria]], †[[2015]])
*[[Agostino Cardamone]], ex pugile italiano ([[Montoro Inferiore]], n.[[1965]])
*[[Adriano Cardarello]], pugile italiano ([[Roma]], n.[[1986]])
*[[Angela Carini]], pugile italiana ([[Napoli]], n.[[1998]])
*[[Primo Carnera]], pugile, lottatore e attore italiano ([[Sequals]], n.[[1906]] - [[Sequals]], †[[1967]])
*[[Nino Castellini]], pugile italiano ([[Palermo]], n.[[1951]] - [[Palermo]], †[[1976]])
*[[Luigi Castiglione]], ex pugile italiano ([[San Severo]], n.[[1967]])
*[[Carlo Cavagnoli]], pugile italiano ([[Milano]], n.[[1907]])
*[[Francesco Cavicchi]], ex pugile italiano ([[Pieve di Cento]], n.[[1928]])
*[[Alvaro Cerasani]], ex pugile italiano ([[Roma]], n.[[1925]])
*[[Franco Cherchi]], ex pugile italiano ([[Portoscuso]], n.[[1958]])
*[[Roberto Cocco]], pugile e kickboxer italiano ([[Torino]], n.[[1977]])
*[[Enio Cometti]], pugile italiano ([[Romano di Lombardia]], n.[[1951]])
*[[Gianpiero Contestabile]], pugile italiano ([[Avezzano]], n.[[1981]])
*[[Enzo Correggioli]], pugile e allenatore di pugilato italiano ([[Rovigo]], n.[[1922]] - [[Rovigo]], †[[2011]])
*[[Paolo Cottino]], pugile italiano ([[Gressan]], n.[[1935]] - [[Gressan]], †[[2016]])
 
La sequenza di eventi in ogni partita è la seguente:
==D <small><small>(14)</small></small>==
# Le carte sono distribuite dal mazziere
*[[Mario D'Agata]], pugile italiano ([[Arezzo]], n.[[1926]] - [[Firenze]], †[[2009]])
# I giocatori fanno le loro offerte per decidere chi sarà il dichiarante
*[[Alessandro D'Ottavio]], ex pugile italiano ([[Roma]], n.[[1927]])
# Il dichiarante chiama un re, se il contratto lo richiede
*[[Francesco Damiani]], ex pugile italiano ([[Bagnacavallo]], n.[[1958]])
# Il dichiarante scambia alcune carte con il tallone, se il contratto lo richiede
*[[Yawe Davis]], ex pugile italiano ([[Kampala]], n.[[1962]])
# C'è un giro di annunci, in cui i bonus e le Kontras possono essere annunciati
*[[Giovanni De Carolis]], pugile italiano ([[Roma]], n.[[1984]])
# Le carte sono giocate a mani
*[[Francesco De Piccoli]], ex pugile italiano ([[Venezia]], n.[[1937]])
# Le carte prese da ciascuna squadra sono conteggiate per determinare il risultato
*[[Piero Del Papa]], ex pugile e attore cinematografico italiano ([[Pisa]], n.[[1938]])
# Il punteggio per la partita viene registrato
*[[Emanuele Della Rosa]], pugile italiano ([[Roma]], n.[[1980]])
*[[Giacomo Di Segni]], pugile italiano (n.[[Roma]] - [[Roma]], †[[1995]])
*[[Pasquale Di Silvio]], pugile italiano ([[Roma]], n.[[1979]])
*[[Davide Dieli]], pugile italiano ([[Roma]], n.[[1979]])
*[[Alessandro Duran]], ex pugile italiano ([[Ferrara]], n.[[1965]])
*[[Massimiliano Duran]], ex pugile italiano ([[Ferrara]], n.[[1963]])
*[[Michele di Rocco]], pugile italiano ([[Foligno]], n.[[1982]])
 
==Distribuzione delle carte==
==E <small><small>(1)</small></small>==
*[[Leone Efrati]], pugile italiano ([[Roma]], n.[[1916]] - [[Oświęcim|Auschwitz]], †[[1944]])
 
Il mazziere mescola, dà le carte al giocatore di fronte per il taglio, poi le divide in pacchetti di sei carte.
==F <small><small>(9)</small></small>==
Il primo pacchetto è posto a faccia in giù nel bel mezzo del tavolo, per formare il tallone.
*[[Walter Facchinetti]], ex pugile italiano ([[Arcisate]], n.[[1947]])
I restanti pacchetti di sei vengono distribuiti ai giocatori, iniziando da quello destra del mazziere in senso antiorario, fino a quando tutte le carte sono distribuite.
*[[Guido Ferracin]], pugile italiano ([[Villamarzana]], n.[[1926]] - [[Tagliacozzo]], †[[1973]])
È fondamentale che le carte del tallone vengano prese in gruppo dalla parte superiore del mazzo, senza mischiare o scambiare di carte.
*[[Paolo Ferrara (pugile)|Paolo Ferrara]], pugile italiano ([[Palermo]], n.[[1970]])
*[[Enzo Fiermonte]], pugile, attore e regista italiano ([[Casamassima]], n.[[1908]] - [[Mentana]], †[[1993]])
*[[Michele Focosi]], pugile italiano ([[Senigallia]], n.[[1983]])
*[[Ivano Fontana]], ex pugile italiano ([[L'Aquila]], n.[[1926]])
*[[Ernesto Formenti]], pugile italiano ([[Cassina Savina]], n.[[1927]] - [[Seregno]], †[[1989]])
*[[Giacobbe Fragomeni]], pugile italiano ([[Milano]], n.[[1969]])
*[[Charley Fusari]], pugile italiano ([[Alcamo]], n.[[1924]] - †[[1985]])
 
Invece di tagliare, il giocatore di fronte al distributore è autorizzato a "bussare", o toccare il mazzo di carte. Esse devono essere successivamente trattate come segue: le prime sei carte per il tallone e le altre in quattro pacchetti di 12 carte. Ogni giocatore in rotazione in senso antiorario, a partire dal giocatore a destra del mazziere, sceglie il primo, secondo, terzo o quarto pacchetto. Se il primo giocatore sceglie il primo pacchetto, gli altri non hanno scelta ma vengono automaticamente assegnati loro il secondo, il terzo ed il quarto pacchetto di dodici carte a rotazione. Se il primo giocatore sceglie il primo pacchetto di carte egli può anche specificare se il tallone deve essere trattato all'inizio (come al solito), dopo il primo turno di carte, o alla fine.
==G <small><small>(7)</small></small>==
*[[Simona Galassi]], pugile italiana ([[Forlì]], n.[[1972]])
*[[Renato Galli]], ex pugile italiano ([[Milano]], n.[[1937]] - [[Novate Milanese]], †[[2017]])
*[[Mauro Galvano]], ex pugile italiano ([[Roma]], n.[[1964]])
*[[Giancarlo Garbelli]], pugile italiano ([[Milano]], n.[[1931]] - [[Lurago d'Erba]], †[[2013]])
*[[Edoardo Garzena]], pugile e allenatore di pugilato italiano ([[Torino]], n.[[1900]] - [[Torino]], †[[1982]])
*[[Valter Giorgetti]], ex pugile italiano ([[Gallarate]], n.[[1957]])
*[[Giovanni Girgenti]], pugile italiano ([[Marsala]], n.[[1942]])
 
===Mano senza trionfi===
==J <small><small>(3)</small></small>==
Se ad un giocatore viene distribuita una mano di carte senza trionfi, quel giocatore deve immediatamente mostrare tutte le sue carte. Tutti i giocatori devono poi gettare le loro mani, le carte vengono mescolate e tagliare di nuovo, c'è un nuovo contratto da parte dello stesso mazziere e un gioco di Klop obbligatoria è giocato.
*[[Angelo Jacopucci]], pugile italiano ([[Tarquinia]], n.[[1948]] - [[Bologna]], †[[1978]])
*[[Leone Jacovacci]], pugile italiano ([[Sanza Pombo]], n.[[1902]] - [[Milano]], †[[1983]])
*[[Fernando Jannilli]], pugile italiano ([[Roma]], n.[[1920]] - [[Roma]], †[[2003]])
 
===Errori di distribuzione===
==K <small><small>(1)</small></small>==
Se il mazziere distribuisce male (ciò dà il numero sbagliato di carte, le dà in ordine errato, esponendo le carte durante il contratto, ecc), 20 punti sono sottratti dal suo punteggio, e si scrive un asterisco sotto il suo nome. Se lo stesso giocatore commette un nuovo errore, perde un ulteriore 40 punti, e ottiene un altro asterisco. Se capita una terza volta perderà 80, poi 160, e così via. Il giocatore che commette errori distribuisce di nuovo.
*[[Sumbu Kalambay]], ex pugile italiano ([[Lubumbashi]], n.[[1956]])
 
===Il giro sci===
==L <small><small>(6)</small></small>==
Quando i giocatori vogliono terminare il gioco - forse a una certa ora, come 4:00, o quando un giocatore raggiunge un certo punteggio - di solito 1000 - o quando i giocatori sono semplicemente troppo assonnati o troppo ubriachi o troppo stanchi per continuare con la partita), il giro sci è giocato. Le carte vengono distribuite e una mano viene giocata come al solito, ma alla fine sarà noto il giocatore che aveva gli sci in mano. La volta successiva che è il turno di questa persona fare il mazziere, sarà l'ultima mano della partita. Per esempio, se il mazziere riceve gli sci, altre quattro mani saranno giocate dopo quella. Se gli sci sono nel tallone, dopo si giocherà un altro giro sci è giocato per stabilire chi farà il mazziere per ultimo.
*[[Nino La Rocca]], ex pugile italiano ([[Nouadhibou|Port-Étienne]], n.[[1959]])
*[[Cleto Locatelli]], pugile italiano ([[Bellinzona]], n.[[1906]] - [[Parigi]], †[[1961]])
*[[Duilio Loi]], pugile italiano ([[Trieste]], n.[[1929]] - [[Tarzo]], †[[2008]])
*[[Gianni Lommi]], pugile italiano ([[Fidenza]], n.[[1936]] - [[Fidenza]], †[[2013]])
*[[Sandro Lopopolo]], pugile italiano ([[Milano]], n.[[1939]] - [[Milano]], †[[2014]])
*[[Tobia Loriga]], pugile italiano ([[Crotone]], n.[[1977]])
 
==Asta==
==M <small><small>(23)</small></small>==
*[[Gianfranco Macchia]], pugile italiano ([[Argenta|Consandolo]], n.[[1943]])
*[[Simone Maludrottu]], pugile italiano ([[Olbia]], n.[[1978]])
*[[Fortunato Manca]], pugile italiano ([[Monserrato]], n.[[1934]] - †[[2008]])
*[[Giovanni Manca]], pugile italiano ([[Roma]], n.[[1919]] - [[Roma]], †[[1982]])
*[[Valentino Manfredonia]], pugile italiano ([[Jaboatão dos Guararapes]], n.[[1989]])
*[[Vincenzo Mangiacapre]], pugile italiano ([[Marcianise]], n.[[1989]])
*[[Romina Marenda]], pugile italiana ([[Bolzano Vicentino]], n.[[1984]])
*[[Emiliano Marsili]], pugile italiano ([[Civitavecchia]], n.[[1976]])
*[[Gavino Matta]], pugile italiano ([[Sassari]], n.[[1910]] - [[Sassari]], †[[1954]])
*[[Rocky Mattioli]], ex pugile italiano ([[Ripa Teatina]], n.[[1953]])
*[[Alessandro Mazzinghi]], ex pugile, scrittore e cantante italiano ([[Pontedera]], n.[[1938]])
*[[Rocco Mazzola]], pugile italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1933]] - [[Potenza (Italia)|Potenza]], †[[2012]])
*[[Giuseppe Merlin]], pugile e sollevatore italiano ([[Boara Pisani]], n.[[1891]] - [[Milano]], †[[1967]])
*[[Luca Messi]], ex pugile italiano ([[Bergamo]], n.[[1975]])
*[[Ugo Micheli]], pugile italiano ([[Firenze]], n.[[1883]])
*[[Giuseppe Migliari]], pugile italiano ([[Ferrara]], n.[[1937]])
*[[Luigi Minchillo]], ex pugile italiano ([[San Paolo Civitate]], n.[[1955]])
*[[Tiberio Mitri]], pugile e attore cinematografico italiano ([[Trieste]], n.[[1926]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Carmine Molaro]], pugile italiano ([[Napoli]], n.[[1975]])
*[[Maria Moroni]], pugile italiana ([[Foligno]], n.[[1975]])
*[[Raffaele Munno]], pugile italiano ([[Marcianise]], n.[[1989]])
*[[Angelo Musone]], ex pugile italiano ([[Marcianise]], n.[[1963]])
*[[Francesco Musso]], pugile italiano ([[Port-Saint-Louis-du-Rhône]], n.[[1937]])
 
Dopo la distribuzione, l'asta ha inizio. Il giocatore alla destra del mazziere non dice nulla e aspetta che gli altri giocatori annuncino le loro offerte. Ogni giocatore a turno deve fare un'offerta chiamando un contratto o passare. Una volta aver passato un giocatore non può rientrare nell'asta. L'asta prosegue fino a che tre giocatori hanno passato consecutivamente, e l'ultimo giocatore ad avere fatto un'offerta diventa il dichiarante.
==N <small><small>(4)</small></small>==
Durante la gara c'è un ordine di priorità, a partire dal giocatore a destra del mazziere (più alto) e proseguendo in senso antiorario attorno al tavolo fino al mazziere (più basso). Per il rilancio di un contratto, se si dispone di priorità inferiore rispetto al precedente offerente è necessario offrire un contratto superiore o passare, ma se si ha una priorità maggiore rispetto l'offerta precedente è sufficiente fare un'offerta con un contratto uguale o superiore.
*[[Vincenzo Nardiello]], ex pugile italiano ([[Stoccarda]], n.[[1966]])
*[[Valerio Nati]], ex pugile italiano ([[Dovadola]], n.[[1956]])
*[[Franco Nenci]], ex pugile italiano ([[Livorno]], n.[[1935]])
*[[Alvaro Nuvoloni]], pugile italiano ([[Roma]], n.[[1924]] - [[Roma]], †[[1986]])
 
===Contratti===
==O <small><small>(2)</small></small>==
*[[Patrizio Oliva]], ex pugile italiano ([[Napoli]], n.[[1959]])
*[[Carlo Orlandi (pugile)|Carlo Orlandi]], pugile italiano ([[Seregno]], n.[[1910]] - [[Milano]], †[[1983]])
 
Il punteggio delle carte è il seguente:
==P <small><small>(11)</small></small>==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
*[[Floriano Pagliara]], pugile italiano ([[Marbach am Neckar]], n.[[1978]])
! Nome
*[[Emanuela Pantani]], pugile italiana ([[Grosseto]], n.[[1971]])
!Punteggio
*[[Sven Paris]], pugile e allenatore di pugilato italiano ([[Frosinone]], n.[[1980]])
!Descrizione
*[[Giovanni Parisi]], pugile italiano ([[Vibo Valentia]], n.[[1967]] - [[Voghera]], †[[2009]])
|-
*[[Vittorio Jahyn Parrinello]], pugile italiano ([[Alife]], n.[[1983]])
! Klop
*[[Giuseppe Pasquale]], pugile, dirigente sportivo e produttore cinematografico italiano ([[Ferrara]], n.[[1907]] - [[Bologna]], †[[1978]])
| negativo (punti presi) o 70
*[[Francesco Pianeta]], pugile italiano ([[Corigliano Calabro]], n.[[1984]])
| evitare di prendere punti <br> nessun bonus <br> disponibile solo a destra del mazziere
*[[Vincenzo Picardi]], pugile italiano ([[Casoria]], n.[[1983]])
|-
*[[Michele Piccirillo (pugile)|Michele Piccirillo]], ex pugile italiano ([[Modugno]], n.[[1970]])
! Tre
*[[Alfonso Pinto]], pugile italiano ([[Torre Annunziata]], n.[[1978]])
| 10 + differenza
*[[Cosimo Pinto]], pugile italiano ([[Novara]], n.[[1943]])
| chiamare un re <br> prendere 3 carte dal tallone <br> fare più di 35 punti di carte <br> disponibile solo a destra del mazziere
|-
! Due
| 20 + differenza
| chiamare un re <br> prendere 2 carte dal tallone <br> fare più di 35 punti di carte
|-
! Una
| 30 + differenza
| chiamare un re <br> prendere 1 carta dal tallone <br> fare più di 35 punti di carte
|-
! Tre solo
| 40 + differenza
| giocare da solo <br> prendere 3 carte dal tallone <br> fare più di 35 punti di carte
|-
! Due solo
| 50 + differenza
| giocare da solo <br> prendere 2 carte dal tallone <br> fare più di 35 punti di carte
|-
! Una solo
| 60 + differenza
| giocare da solo <br> prendere 1 carta dal tallone <br> fare più di 35 punti di carte
|-
! Mendicante
| 70
| giocare da solo <br> senza prendere carte dal tallone <br> non vincere nessuna mano <br> non ci sono bonus
|-
! Solo senza
| 80
| giocare da solo <br> senza prendere carte dal tallone <br> fare più di 35 punti di carte <br> non ci sono bonus
|-
! Mendicante scoperto
| 90
| giocare da solo <br> senza prendere carte dal tallone <br> non vincere nessuna mano <br> non ci sono bonus <br> giocare a carte scoperte
|-
! Valat colore senza
| 125
| giocare da solo <br> senza prendere carte dal tallone <br> vincere tutte le mani <br> non ci sono bonus <br> i trionfi sono il quinto seme
|-
! Valat senza
| 500
| giocare da solo <br> senza prendere carte dal tallone <br> vincere tutte le mani <br> non ci sono bonus
|}
 
differenza è la differenza tra 35 ed i punti di carte presi, arrotondata ai 5 punti più vicini.
==R <small><small>(11)</small></small>==
*[[Alessandro Riguccini]], pugile e kickboxer italiano ([[Firenze]], n.[[1988]])
*[[Giulio Rinaldi]], pugile e attore italiano ([[Anzio]], n.[[1935]] - [[Anzio]], †[[2011]])
*[[Franco Rizzotti]], pugile e militare italiano ([[Novara]], n.[[1925]] - [[Novara]], †[[1988]])
*[[Tito Rodinetti]], pugile italiano ([[La Spezia]], n.[[1936]])
*[[Ernesto Ros]], ex pugile italiano ([[Mareno di Piave]], n.[[1952]])
*[[Bepi Ros]], ex pugile italiano ([[Mareno di Piave]], n.[[1942]])
*[[Gianfranco Rosi (pugile)|Gianfranco Rosi]], ex pugile italiano ([[Assisi]], n.[[1957]])
*[[Gino Rossi (pugile)|Gino Rossi]], pugile italiano ([[Piacenza]], n.[[1908]])
*[[Vincenzo Rossitto]], ex pugile italiano ([[Siracusa]], n.[[1976]])
*[[Luigi Rovati]], pugile italiano ([[Cinisello Balsamo]], n.[[1904]] - †[[1989]])
*[[Clemente Russo]], pugile e attore italiano ([[Caserta]], n.[[1982]])
 
Esempio: I giocatori in ordine antiorario sono A (buio), B, C e D. B le offerte "due", C passa. Ora, se D vuole fare un'offerta,
==S <small><small>(14)</small></small>==
l'offerta minima è "uno", perché B ha la priorità su D. Se D passa allora A è permesso di fare offerte "due", che supera il “due”
*[[Cristian Sanavia]], ex pugile italiano ([[Piove di Sacco]], n.[[1975]])
di B, perché A ha la priorità su B. Se i tre giocatori diversi dal buio passano, il buio è ora libero di chiamare qualsiasi
*[[Carel Sandon]], pugile italiano ([[Lubumbashi]], n.[[1983]])
contratto. Questo è l'unico caso in cui i primi due contratti nella lista (Klop e tre) possono essere riprodotti. Se qualcuno che
*[[Giulio Saraudi]], pugile italiano ([[Civitavecchia]], n.[[1938]] - [[Civitavecchia]], †[[2005]])
non sia il buio fa offerta, l'offerente finale è il dichiarante. Questo giocatore dichiara con quale contratto si giocherà, questo
*[[Francesco Sconfietti]], pugile e allenatore di pugilato italiano ([[Spino d'Adda]], n.[[1922]] - [[Carbonara al Ticino]], †[[1997]])
può essere l'ultimo contratto offerto oppure un qualsiasi contratto superiore.
*[[Lucinio Sconfietti]], pugile e allenatore di pugilato italiano ([[Milano]], n.[[1926]] - [[Pavia]], †[[2016]])
*[[Ulderico Sergo]], pugile italiano ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1913]] - [[Cleveland]], †[[1967]])
*[[Alberto Serti]], pugile italiano ([[Riccò del Golfo di Spezia]], n.[[1933]] - [[La Spezia]], †[[2005]])
*[[Matteo Signani]], pugile italiano ([[Savignano sul Rubicone]], n.[[1979]])
*[[Domenico Spada]], pugile italiano ([[Roma]], n.[[1980]])
*[[Erminio Spalla]], pugile e attore italiano ([[Borgo San Martino]], n.[[1897]] - [[Roma]], †[[1971]])
*[[Giuseppe Spalla]], pugile italiano ([[Borgo San Martino]], n.[[1896]] - [[Pietra Ligure]], †[[1977]])
*[[Loris Stecca]], ex pugile italiano ([[Santarcangelo di Romagna]], n.[[1960]])
*[[Maurizio Stecca]], ex pugile italiano ([[Santarcangelo di Romagna]], n.[[1963]])
*[[Ignazio Stella]], pugile italiano ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1911]])
 
===Klop Obbligatoria===
==T <small><small>(12)</small></small>==
*[[Maria Rosa Tabbuso]], pugile italiana ([[Agrigento|Santa Elisabetta]], n.[[1970]])
*[[Arnaldo Tagliatti]], pugile italiano ([[Ferrara]], n.[[1914]] - †[[1992]])
*[[Vittorio Tamagnini]], pugile italiano ([[Civitavecchia]], n.[[1910]] - [[Civitavecchia]], †[[1981]])
*[[Irma Testa]], pugile italiana ([[Torre Annunziata]], n.[[1997]])
*[[Domenico Tiberia]], pugile italiano ([[Ceccano]], n.[[1938]] - [[Veroli]], †[[1989]])
*[[Salvatore Todisco]], pugile italiano ([[Napoli]], n.[[1961]] - [[Collevalenza]], †[[1990]])
*[[Carmine Tommasone]], pugile italiano ([[Avellino]], n.[[1984]])
*[[Anita Torti]], pugile italiana ([[Sambava]], n.[[1976]])
*[[Piero Toscani]], pugile italiano ([[Milano]], n.[[1904]] - [[Milano]], †[[1940]])
*[[Guido Trane]], ex pugile italiano ([[Brindisi]], n.[[1958]])
*[[Aldo Traversaro]], ex pugile italiano ([[Chiavari]], n.[[1948]])
*[[Fabio Tuiach]], pugile italiano ([[Trieste]], n.[[1980]])
 
In determinate circostanze deve essere giocata una mano di Klop obbligatoria. In questo caso le offerte da tre a mendicante comprese non sono disponibili. L'offerta più bassa possibile è solo senza, e se (come spesso accade), gli altri tre giocatori passano, il buio ha diritto di scegliere un contratto da solo senza o superiore, oppure il Klop. La maggior parte del tempo, Klop verrà riprodotto.
==U <small><small>(2)</small></small>==
Klop obbligatoria è giocato quando il punteggio cumulativo di un giocatore raggiunge esattamente lo zero (vedi punteggio) e dopo un giocatore riceve alcun trionfo.
*[[Franco Udella]], pugile italiano ([[Cagliari]], n.[[1947]])
*[[Domenico Urbano]], pugile italiano ([[Vasto]], n.[[1976]])
 
==Chiamata di un re==
==V <small><small>(6)</small></small>==
Se il contratto è del tipo di quelli in cui dichiarante ha un socio, il dichiarante nomina un seme. Il possessore del re di quel seme diventa socio del dichiarante, ma non deve dirlo a nessuno. I socio spesso non sono scoperti che alla fine della mano.
*[[Domenico Valentino]], pugile italiano ([[Marcianise]], n.[[1984]])
È legale chiamare il proprio re. In questo caso si gioca da soli contro gli altri tre giocatori, ma loro non si renderanno conto in un primo momento di essere tutti dalla stessa parte. Questo non è generalmente una buona idea, perché dichiarare un contratto “solo” vi porterà 30 punti in più.
*[[Franco Valle]], pugile italiano ([[Genova]], n.[[1940]] - [[Genova]], †[[2003]])
Si gioca da solo anche se il re chiamato sembra essere nel tallone.
*[[Dario Vangeli]], pugile italiano ([[Copertino]], n.[[1988]])
*[[Guido Vianello]], pugile italiano ([[Roma]], n.[[1994]])
*[[Paolo Vidoz]], ex pugile italiano ([[Gorizia]], n.[[1970]])
*[[Bruno Visintin]], pugile italiano ([[La Spezia]], n.[[1932]] - [[La Spezia]], †[[2015]])
 
==Lo scambio di carte con il tallone==
==Z <small><small>(3)</small></small>==
Nei contratti che danno diritto al dichiarante di prendere carte dal tallone, il tallone viene esposto in due gruppi di tre carte, tre gruppi di due carte, o carte singole, a seconda del contratto. Il dichiarante sceglie uno dei gruppi e aggiunge le carte alla sua mano. Le carte del tallone che il dichiarante non prende vengono messe in una pila a faccia in giù e contano come parte dei punti degli avversari. Se è stato chiamato un re, la pila di carte del tallone rimasto in un primo momento deve essere tenuta separata dai punti degli avversari, dal momento che non si conoscono ancora gli schieramenti.
*[[Primo Zamparini]], ex pugile italiano ([[Fabriano]], n.[[1939]])
Dopo aver preso in mano il gruppo di carte scelto, il dichiarante scarta poi lo stesso numero di carte a faccia in giù nella pila dei suoi punti. Le carte da 5 punti (i re e le carte del trula) non possono essere scartate; gli altri trionfi possono essere scartati liberamente, ma devono essere scartati a faccia in su, in modo che tutti i giocatori sappiano quanti trionfi sono in gioco.
*[[Gianbattista Zuddas]], pugile italiano ([[Cagliari]], n.[[1928]] - †[[1996]])
Se il re chiamato dal dichiarante è nel tallone, il dichiarante può vincere il resto del tallone (la parte non presa) prendendo la parte del tallone che contiene il re chiamato, e vincendo una mano con il re. Quando il re chiama viene giocato, il resto del tallone è messo a faccia in su sopra di esso, in modo che sia raccolto dal vincitore della mano.
*[[Franco Zurlo]], ex pugile italiano ([[Brindisi]], n.[[1940]])
==Voci=Valat correlateColore===
Se il contratto è solo tre, solo due o solo uno, il mazziere può, dopo aver scambiato le carte con il tallone, aumentare il contratto a Valat colore. Questo è il modo normale in cui Valat colore viene chiamato - Valat colore con il tallone non può essere offerto direttamente. "Valat colore senza" è normalmente offerto solo quando un giocatore voleva giocare Valat colore (ed è abbastanza forte per farlo senza l'aiuto il tallone), ma un altro giocatore ha superato i giochi solo con l'offerta. Valat Colore vale 125 punti e non vi è alcun punteggio per la differenza, né per altri bonus. Si noti che se un giocatore vuole vincere il bonus Valat (con trionfi, che vale di più di Valat colore), dopo aver svolto un normale contratto lo può annunciare durante il giro di annunci (o farlo senza preavviso).
*[[:Categoria:Italiani]]
*[[Progetto:Biografie/Nazionalità]]
 
==Annunci==
{{Portale|biografie}}
Vi è ora un giro di annunci. A partire dal dichiarante, ogni giocatore può passare o fare uno o più annunci per conto della sua squadra. Un annuncio è una dichiarazione che si sta puntando a qualche bonus, o una kontra di qualcosa detto dall'altra squadra. Il round di annunci continua fino a quando tre giocatori hanno passato consecutivamente.
[[Categoria:Bio nazionalità|Italiani]]
Questo, almeno, è la teoria, ma in pratica gli annunci spesso non sono in nessun ordine particolare, ma continuano a girare bene.
 
===Bonus===
 
I bonus sono altri modi di vincere punti-gioco nei contratti "normali"(tre, due, uno, solo tre, solo due, solo uno). La maggior parte dei bonus possono essere ottenuti senza preavviso, o possono essere annunciate in anticipo per ottenere un punteggio doppio.
Nella tabella sono dati solo i punteggi e brevi descrizioni, ulteriori dettagli del bonus sono spiegati in seguito.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Nome
!senza annuncio
!annunciato
!Descrizione
|-
! trula
| 10
| 20
| prendere sci, XXI e I
|-
! Re
| 10
| 20
| prendere tutti e 4 i re
|-
! Re ultimo
| 10
| 20
| prendere il re chiamato in ultima mano
|-
! Bagatto ultimo
| 25
| 50
| vincere l'ultima mano con il bagatto
|-
! Valat
| 250
| 500
| vincere tutte le mani
|}
Fatta eccezione per Valat, i punteggi per il gioco e bonus sono indipendenti l'uno dall'altro. Una squadra può vincere gli uni e perdere gli altri, quindi un giocatore può avere obiettivi in conflitto durante il gioco. È del tutto possibile vincere la mano ma perdere punti perché i bonus valevano più del gioco.
Il punteggio per Valat elimina tutti gli altri punteggi per la mano.
 
===Kontra===
Durante il giro di annunci, un membro della squadra in difesa (contro il dichiarante) può raddoppiare il punteggio per il gioco ed i punti di differenza dicendo "kontra del gioco". Dopo questo, un membro della squadra del dichiarante può raddoppiare il punteggio di nuovo dicendo "rekontra". Poi i difensori possono raddoppiare di nuovo, se lo desiderano, dicendo "subkontra" e, infine, squadra del dichiarante può dire "mordkontra", momento in cui la partitura originale per il gioco e la differenza sono stati moltiplicati per 16.
Allo stesso modo, un avversario di un giocatore che ha annunciato un bonus può raddoppiare il punteggio per il bonus, dicendo (per esempio) "kontra l'ultimo re". Il gioco e bonus sono segnati in modo indipendente, e subiscono quindi kontra, rekontra, e così via in modo indipendente. Se si vuole dire kontra, è necessario specificare esattamente quello che si sta dicendo a kontra. Un bonus kontra'd può essere rekontra'to dalla squadra che ha annunciato, subkontra'to dall'altra parte e mordkontra'to dal team annunciando.
Se un bonus è annunciato da un giocatore diverso dal dichiarante, può non essere chiaro quale squadra di appartenenza. Dal momento che non sono autorizzati a kontra il vostro partner, è illegale kontrare un annuncio se non si sa per certo quale sia la squadra avversaria dal dichiarante.
 
==Il gioco==
Nei contratti fino all'uno solo, il giocatore alla destra del mazziere (buio) conduce al primo turno, non importa chi sia il dichiarante. Nei contratti superiori, da mendicante in poi, il dichiarante conduce al primo turno. Il dichiarante conduce per primo in un Valat colore.
È necessario giocare lo stesso seme che è sceso all'inizio del turno, se possibile. Se non si riesce a seguire l'esempio si deve giocare un trionfo. Il turno è vinto dalla carta più alta del seme giocato, a meno che non ci sia un trionfo, nel qual caso il trionfo più alto vince (eccezione: Valat colore).
 
==Regola aggiuntiva per tutti i contratti==
===Il trucco Imperatore===
Se le tre carte trula, gli sci, il XXI (Mondo) e I (bagatto) sono giocati tutti lo stesso turno, allora il bagatto conta come il trionfo più alto, e quindi vince il turno. (L'unica eccezione sarebbe se si stesse giocando un Valat colore ed il turno fosse iniziato con un non-trionfo, se le altre tre carte giocate fossero le carte trula il non-trionfo vincerebbe).
===Mondo Catturato===
Questa regola si applica nei contratti "normali" (tre, due, uno, solo tre, solo due, solo uno) e in “solo senza", ma non in altri contratti. Se gli sci e il Mondo (XXI) sono giocati nello stesso turno, il giocatore del Mondo è penalizzato: 20 punti vengono sottratti dal suo punteggio. Questa penalità si applica sia se il turno è vinto da un compagno del giocatore del mondo sia da un suo avversario, ma vale anche per il giocatore del Mond in un trucco imperatore. Si tratta di una penalità individuale&nbsp;– nel caso, il socio/ i soci del giocatore del Mond non perdono nulla. La pena non è influenzato da alcun raddoppia per Kontras o radli.
La pena per la catturare del mondo vale anche se il Mondo si trova nel Talon quando è esposto e il dichiarante sceglie di non prendere la parte del tallone che comprende il mond, regalandolo così agli avversari. Tuttavia, se il re chiamato e il Mondo si trovano in diverse parti del tallone, e il dichiarante prende il re e vince un turno con esso, conquistando così il resto del tallone tra cui il mondo non c'è penalità. In "solo senza", il dichiarante non subisce alcuna penalità se il mond è l'artiglio.
===Regole aggiuntive per i contratti negativi===
Queste regole si applicano solo ai contratti negativi, cioè a Klop, mendicante e mendicante scoperto,
# È necessario battere la carta più alta sul tavolo, se possibile.
# Non ti è permesso di giocare il bagatto a meno che non sia l'unica carta si può giocare (se è l'ultima carta, se è il tuo solo vincente, o se è l'unica carta che si aggiudicherà il turno - vedi trucco imperatore).
 
==Conteggio carte==
 
I valori dei punti delle carte sono i seguenti:
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Carte
! Valore
|-
! Sci <br> Mondo (XXI) <br> Bagatto (I)
| 5 ciascuno
|-
! Re
| 5 ciascuno
|-
! Regine
| 4 ciascuno
|-
! Cavalieri
| 3 ciascuno
|-
! Fanti
| 2 ciascuno
|-
! tutte le altre carte
| 1 ciascuno
|}
 
Il metodo per calcolare il valore totale dei punti di un mazzo di carte può sembrare un po' strano: per ogni serie di tre carte si sommano i loro valori e si sottrae 2. Se alla fine del conteggio rimangono una o due carte, bisogna sottrarre un punto al loro valore totale. (Quindi 2 o 3 carte da un punto valgono 1 punto, ma una sola carta da un punto non vale niente).
Il valore totale del mazzo di carte è di 70 punti.
 
In un contratto positivo, la parte del dichiarante vince se alla fine del gioco ha almeno 36 dei 70 punti disponibili.
 
==Il punteggio==
Un punteggio cumulativo è riportato su carta. Nella maggior parte dei casi solo il dichiarante (e partner del dichiarante, se ne ha una) segneranno un punteggio. In generale, si applica la solidarietà del socio, quindi se il dichiarante ha un socio, entrambi membri della squadra del dichiarante vincono o perdono la stessa quantità. Tutti i punti vinti dal dichiarante e dall'eventuale socio o persi dagli avversari vengono aggiunto al punteggio della squadra del dichiarante, e qualsiasi punto perso dalla squadra del dichiarante o vinto dai loro avversari è sottratto dal punteggio di squadra del dichiarante. Le eccezioni sono:
*Klop, dove ognuno può segnare separatamente;
*la pena di perdere il mondo, che si applica solo al giocatore che l'ha perduto;
*le penali per la revoca, errori del mazziere, ecc, che si applicano solo al colpevole.
Il valore del contratto è aggiunto al punteggio del giocatore se vince la partita, o sottratto se perde. In un normale contratto (tre, due, uno, solo tre, solo due, solo uno) questo valore è aumentato dalla differenza dei punti delle carte. La differenze dei punti delle carte è calcolato sottraendo 35 punti dai punti delle carte vinte dal giocatore/i e arrotondato al multiplo di 5 più vicino.
Ad esempio: se un giocatore vince con 43 punti di carte, ha vinto per 10. Se vince con 37 punti della carta ha vinto senza alcuna differenza. Se vince solo 21 punti, ha perso di 15.
Il valore di eventuali bonus vinti dalla squadra del dichiarante vengono aggiunti al loro punteggio, mentre i valori di quelli persi sono sottratti. Al contrario, se l'opposizione vince dei bonus, il loro valore viene sottratto dal punteggio di squadra del dichiarante mentre i bonus persi dall'opposizione vengono aggiunti al punteggio di squadra del dichiarante.
Nei contratti più alti, dal mendicante in poi, il dichiarante semplicemente vince o perde il valore del contratto. Non c'è differenza punti e non ci sono i bonus (salvo la penalità per aver perso il Mond che si applica ancora in "solo senza").
 
La scheda di valutazione è la seguente:
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Ana
! Boris
! Cilka
! David
|-
|
|
|
|-
| <br> <br> <br>
|
|
|}
 
===Radli===
La seconda riga del referto di gara è riservata ai radli (chiamato anche radlc). (Radl è una parola di origine tedesca che significa una piccola ruota). Questi sono piccoli cerchi vanno disegnati sotto il nome di ogni giocatore. A tutti e quattro i giocatori viene data una nuova Radl ogni volta che uno qualsiasi dei seguenti eventi accade,:
*un Klop è giocato;
*un contratto di mendicante o superiore è giocato;
*qualsiasi tipo di Valat è vinto o perso.
I radli vengono aggiunti al referto di gara subito dopo la mano su cui è verificato l'evento.
Quando un dichiarante si aggiudica un contratto e il punteggio viene calcolato, il suo radli vengono controllati. Se il dichiarante ha qualche radli eccezionale dalle mani precedenti, il suo punteggio (e quello del socio, se ne ha una) vengono raddoppiati e uno dei radli del dichiarante è annullato (di solito il cerchio viene colorato). Se il dichiarante perde un contratto, il punteggio è ancora raddoppiata, ma la Radl non viene annullata.
Se alla fine della notte sono rimasti dei radli, 100 punti sono sottratti dal punteggio del giocatore per ogni radl non utilizzato. L'idea di radli è quello di punire i giocatori che non dichiarano i contratti loro stessi, ma piuttosto aspettano che siano gli altri giocatori a chiamare loro. Inoltre, alcune persone ritengono che i punteggi più grandi rendono il gioco più divertente.
 
Come già descritto, il gioco è tradizionalmente conclusa con un giro sci. Quando l'ultima mano è stata giocata, a tutti i giocatori vengono sottratti i punti per i radli non utilizzati (100 punti per Radl), e il vincitore è annunciato.
 
===Punizioni===
Se un giocatore non rispetta una delle regole (risponde col seme sbagliato, scarta il numero sbagliato di carte, non batte la carta più alta sul tavolo quando poteva farlo in un contratto negativo, o parla in modo tale da dare via informazioni sulle sue carte), è punito con il punteggio completo del gioco (il contratto + 35 differenza, se i bonus + caso, oltre a Kontras e Radl).
 
==Descrizioni dettagliate di alcuni contratti e bonus==
===Klop===
È ognuno per sé. Lo scopo del gioco è quello di vincere meno punti di carta possibile. In ogni caso si vuole evitare di perdere (prendendo più di 35 punti carte), e se possibile si vuole vincere (non prendere a tutti i turni). Le regole aggiuntive per i contratti si applicano negativo. Inoltre, in ciascuno dei primi sei turni una carta è presa dalla parte superiore del tallone e aggiunto al turno come un "regalo" al giocatore che ha vinto il trucco, di solito chiamata "vitamina". Siccome Klop viene riprodotto quando tutti passano, le carte del tallone tendono ad essere piuttosto succosa.
Se un giocatore perde (fa più di 35 punti di carte), segna meno 70. Se un giocatore vince (non prendendo nessuna carta), il suo punteggio è 70. Se almeno un giocatore vince o perde, allora solo i vincitori e perdenti segnano un punteggio. Se nessuno perde o vince, i punti di carta presi da ogni giocatore sono arrotondati al più vicino 5 e sottratto dal punteggio del giocatore.
Se un Klop si verifica mentre alcuni giocatori hanno radli non utilizzati, le perdite di quei giocatori 'sono raddoppiate. Ogni giocatore con vince con un radl non cancellato vince un punteggio Klop doppio (140) e annulla un Radl.
===Tre, due, uno===
Dichiarante sceglie un partner chiamando un re, e ottiene di scambiare il numero appropriato di carte con il tallone. Lo scopo del gioco è quello di vincere almeno 36 punti di carta.
Il punteggio per il gioco è (10 o 20 o 30) + bonus + differenza.
===Solo tre, solo due, solo uno===
Dichiarante gioca da solo e arriva a scambiare il numero appropriato di carte con il tallone. Lo scopo del gioco è quello di vincere almeno 36 punti di carta.
Il punteggio per il gioco è (40 o 50 o 60) + bonus + differenza.
Dichiarante può anche aumentare il contratto di Valat colore dopo lo scambio con il tallone.
===Mendicante===
Dichiarante gioca da solo e non arrivare a cambiare le carte. Lo scopo del gioco è quello di non prendere carte. Le regole aggiuntive per i contratti si applicano negativo. Il tallone è posto a faccia in giù nel bel mezzo del tavolo e il dichiarante comincia il gioco mettendo la sua carta al suo fianco il tallone. Gli altri giocatori fanno lo stesso. Il giocatore che vince il turno inizia quello successivo mettendo la sua carta in sopra la sua carta precedente, ma senza coprirla completamente, poi gli altri fanno lo stesso. Nel tempo, una sorta di croce si forma sul tavolo.
Questo modo di giocare le carte non ha alcun significato magico. E 'stato invece ideato per consentire a tutti i giocatori per vedere tutte le carte che sono state giocate finora. Il punteggio per il gioco è 70.
===Solo senza===
Dichiarante gioca da solo e non arriva a scambiare le carte.
Il tallone (non rivelato) va all'opposizione. Lo scopo del gioco è quello di vincere almeno 36 punti di carta.
Il punteggio per il gioco è di 80, senza bonus, nessuna differenza.
Questo contratto è raramente offerto. E 'l'ultima risorsa se qualcuno sa di avere una mano vincente ma è già stato offerto mendicante vincente. E 'anche usato quando un Klop obbligatoria si sta giocando e un giocatore sa che sta per perderla.
===Mendicante scoperto===
Questo contratto è giocato allo stesso modo del mendicante, fatta eccezione per una grande differenza. Dopo il primo turno è giocato, il dichiarante dispone tutte le sue carte scoperte sul tavolo in modo che gli altri giocatori possono vedere. Questo rende il contratto estremamente difficile da vincere. Gli avversari del dichiarante non sono autorizzati a discutere il gioco.
Il punteggio per il gioco è 90.
===Valat Colore===
Dichiarante gioca da solo contro gli altri tre giocatori con l'obiettivo di vincere tutti i turni, ma i trionfi funzionano come un seme ordinario. Il dichiarante conduce al primo turno. Un giocatore non in grado di seguirne il seme è ancora obbligato a giocare un trionfo ma i trionfi non vincono - il turno è vinto dalla carta più alta del seme iniziale. Quando il turno inizia con un trionfo, i giocatori devono seguire con trionfi, se possibile, e vince il trionfo più alto.
Il punteggio del gioco è di 125.
 
===Note sul pagat ultimo e ultimo re===
Per ultimo re è abbastanza per uno dei due partner a vincere l'ultima presa con il re chiamato in esso. Per pagat ultimo, la pagat deve vincere il turno - in caso contrario, il bonus è perso anche se il turno è vinto dal compagno della persona suonare la pagat.
Se il bonus non viene annunciato, ma si gioca il re o il pagat chiamato per l'ultima presa, si ritiene che si è tentato di ottenere il bonus, quindi il bonus viene sottratto se il bagatto è battuto, oppure se la squadra perde l'ultimo turno contenente il re chiamato.
Un bonus annunciato di questo tipo può essere perso in tre modi:
si gioca la carta per l'ultima presa, ma non riesce a vincere (o, nel caso del re, il vostro partner non riesce anche a vincere);
la carta è costretta a scendere prematuramente;
la squadra lato non possiede affatto la carta (sono successe cose anche più strane!).
Se il bonus è annunciato, chi fa l'annuncio è obbligato a mantenere la carta fino all'ultimo turno (se possibile).
E 'consuetudine di girare la carta dichiarata o di mettere a faccia in su sul tavolo, in modo che gli altri giocatori possono vedere.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Gioco di carte]]
* [[Carte da gioco]]
* [[Gioco da tavolo]]
* [[Solitario]]
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.pagat.com/tarot/sltarok.html]
 
{{portale|giochi da tavolo}}
 
[[Categoria:Giochi di carte]]