Batman R.I.P. e Canettemont: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|DC Comics}}
|Nome = Canettemont
{{fumetto e animazione
|Nome ufficiale =
|tipo = fumetto
|Panorama =
|paese = Stati Uniti d'America
|Didascalia =
|lingua originale = inglese
|Bandiera =
|titolo = Batman R.I.P.
|Stemma = Blason Canettemont.svg
|titolo italiano =Batman R.I.P.
|Voce stemma = Armoriale dei comuni del Passo di Calais
|testi = Grant Morrison
|Stato = FRA
|testi nota =
|Grado amministrativo = 5
|testi 2 =
|Divisione amm grado 1 = Alta Francia
|testi 2 nota =
|Divisione amm grado 2 = Passo di Calais
|testi 3 =
|Divisione amm grado 3 = Arras
|testi 3 nota =
|Divisione amm grado 4 = Avesnes-le-Comte
|testi 4 =
|Amministratore locale =
|testi 4 nota =
|Partito =
|disegnatore = Tony Daniel
|Data elezione =
|disegnatore nota =
|Data istituzione =
|disegnatore 2 =
|Latitudine decimale = 50.283333
|disegnatore 2 nota =
|Longitudine decimale = 2.366667
|disegnatore 3 =
|Altitudine =
|disegnatore 3 nota =
|Superficie = 1.81
|disegnatore 4=
|Abitanti = 61
|disegnatore nota 4=
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=62208 INSEE popolazione legale totale 2009]
|data inizio = [[Maggio]] [[2008]]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|data fine = [[novembre]] [[2008]]
|Divisioni confinanti =
|editore = DC Comics
|Prefisso =
|collana = [[Batman (fumetto)]]
|Codice catastale =
|collana nota =
|Targa =
|periodicità = mensile
|Nome abitanti =
|volumi =
|Patrono =
|volumi nota =
|Festivo =
|volumi totali =
|Mappa =
|formato larghezza =
|Didascalia mappa =
|formato altezza =
|rilegaturaSito =
|pagine =
|lettura =
|censura =
|data inizio Italia = [[novembre]] [[2009]]
|data fine Italia =
|etichetta Italia =
|editore Italia = Planeta DeAgostini
|editore Italia nota =
|collana Italia =
|collana Italia nota =
|periodicità Italia =
|volumi Italia = 1
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia = 1
|formato Italia larghezza =16,8
|formato Italia altezza =25,7
|rilegatura Italia =brossurato
|pagine Italia =168
|lettura Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--traduttore e adattatore-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|incipit = no
|immagine =
|didascalia =
|incipit = no
}}
'''''Batman R.I.P.''''' (''Batman R.I.P.'') è una saga di [[Batman]], pubblicata dalla [[DC Comics]], dal [[maggio]] al [[novembre]] [[2008]], nella collana [[Batman (fumetto)|Batman]], dal n. 676 al n. 681.
 
'''Canettemont''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 61 abitanti situato nel dipartimento del [[Passo di Calais]] nella regione dell'[[Alta Francia]].
==Trama==
===Prologo===
Nell'ultimo anno il Cavaliere Oscuro è stato tormentato dall'attacco di due emuli. Due poliziotti, apparentemente impazziti, si sono vestiti come Batman e hanno seminato il terrore nelle strade. Uno di loro, dal costume identico ma dotato di una pistola, ha sparato in faccia al [[Joker]] sfigurandolo; l'altro, rafforzato dal Venom usato da [[Bane]] (il suo costume sembra più quello del criminale, infatti), ha ucciso svariate prostitute e ridotto in fin di vita lo stesso Batman. Durante un sogno, [[Damian|Damian Wayne]] li ha definiti due "spettri" e profetizzato l'arrivo di un terzo che avrebbe scandito la fine del Cavaliere Oscuro.
Quel giorno arriva. Un uomo con un costume alternativo di Batman più terrificante, demoniaco, fa irruzione nel commissariato di Polizia con un lanciafiamme parlando in modo confuso. Bruce interviene defilandosi da un appuntamento con la sua nuova ragazza [[Jezebel Jet]], ma il criminale non si fa sorprendere e lo colpisce in petto con un proiettile esplosivo. La corazza lo salva, ma il violentissimo imopatto gli causa un arresto cardiaco. Durante l'incoscienza Bruce ha delle visioni. Si vede proiettato in una realtà parallela in cui un giovane se stesso, al primo anno di attività come Batman, ha perseguitato l'assassino dei suoi genitori, [[Joe Chill]], fino a spingerlo al suicidio (ciò è ispirato, come altre idee di Morrison in questa saga, a una storia della Golden Age). Le sue visioni sono guidate da una versione bizzarra di se stesso, il [[Batmito]], con una creatura mostruosa sulla schiena (simbolo del suo subconscio e del trauma che lo condizionerà per sempre). Ma soprattutto si ricorda di un esperimento a cui si era sottoposto: uno psicologo chiamato '''Simon Hurt''' lo aveva convinto a costringersi ad un isolamento forzato di dieci giorni sotto l'influenza di allucinogeni psicotropi. Questo avrebbe aiutato Batman a comprendere meglio i meandri della follia che spinge certi suoi nemici (in particolare il [[Joker]]) ad agire senza alcuna logica apparente, in modo imprevedibile, ed avrebbe aiutato il dottor Hurt ad avere il profilo psicologico approfondito dell'uomo con la mente più potente del mondo. A questo esperimento collaborò l'esercito. Quando si sveglia, Batman è legato nel laboratorio in cui un tempo si sottopose a quell'esperimento e davanti a lui c'è il suo emulo. Lo tortura duramente e nel frattempo parla dell'esperimento del dottor Hurt. Lui e i due suoi precedessori erano poliziotti trasformati in "Batmen" da Hurt. Il profilo psicologico ricavato doveva servire a Hurt per plasmare dei nuovi Cavalieri Oscuri con le stesse capacità mentali dell'originale, i quali, nei disegni di esercito e polizia, avrebbero dovuto sostituirlo qualora fosse morto. I soggetti furono tre poliziotti, tutti motivati da un forte trauma. In particolare, il terzo emulo, il più pericoloso, fu traumatizzato dall'assassinio dei suoi familiari, uccisi da satanisti ingaggiati da Hurt per instillare nel suo cuore l'odio. Ma queste capacità vennero solo indotte nella psiche dei poliziotti, capacità che si sarebbero riattivate solo attraverso una parola chiave che avrebbe interrotto l'ipnosi. Il carattere mostruoso di questi esperimenti li portò alla soppressione e la loro esistenza rimase un segreto fra i poliziotti di Gotham che volevano proteggere i loro compagni sottoposti al trattamento (segreto che continuano a celare gelosamente rendendo difficili le indagini di [[James Gordon]]). Approfittando della distrazione del suo aguzzino, Batman si libera e lo affronta. Il criminale riesce però a scappare e avverte Batman: il '''Guanto Nero''' sta per raggiungerlo.
Per distrarsi Bruce accetta una cenetta romantica con la sua nuova ragazza. Lui e Jezebel sembrano in sintonia, ma lei capisce che lui non le sta mostrando il suo vero io. Sfortunatamente la cena viene interrotta da un criminale di serie B che rapisce la ragazza e fa riferimento al '''Guanto Nero'''. Bruce si infuria e attacca con violenza il criminale interrogandolo. Jezebel vede Bruce combattere e subito capisce: Bruce Wayne è Batman.
Dall'altra parte del mondo [[Talia Al Ghul]] sta addestrando [[Damian Wayne]], figlio di lei e di Bruce. Delle voci le arrivano su un'organizzazione chiamata Guanto Nero che vuole uccidere il suo amato. La cosa non può essere permessa e si mette subito in viaggio verso Gotham.
 
===R.I.P.= Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Portando insieme un numero di concetti e personaggi esplorati da [[Grant Morrison]] durante il suo ciclo come scrittore di Batman, la storia pone l'accento sugli attentati del misterioso Dottor Simon Hurt e del '''Guanto Nero''', l'organizzazione criminale dedita a corrompere i virtuosi e distruggere Batman e tutto ciò che egli rappresenta.
{{Demografia/Canettemont}}
 
== Note ==
Usando un misto di attacchi sia fisici che psicologici, il '''Guanto Nero''' testa la risoluzione di Batman, forzandolo ad adottare temporaneamente, su consiglio del [[Bat-Mito]], l'identità del '''Batman di Zur-En-Arrh''', una personalità costruita da Bruce stesso per mantenere Batman in condizione di combattere nel caso fosse portato all'insania o gli cancellassero la memoria. Viene poi condotto al manicomio Arkham per combattere il [[Joker]].
<references/>
 
== Altri progetti ==
Pressocchè sconfitto, Batman viene sepolto vivo dal Guanto Nero, un gruppo che include anche la fidanzata di Bruce Wayne, [[Jezebel Jet]], che l'ha tradito. Con l'aiuto di [[Robin (fumetto)|Robin]] e [[Nightwing]] Batman riesce quindi a sovvertire la situazione ed a girare le carte in tavola al nemico. Nel confronto finale con il Dottor Hurt, Batman resta apparentemente vittima di un disastro causato dall'esplosione dell'elicottero su cui si trovava.
{{interprogetto|commons=Category:Canettemont}}
 
{{Dipartimento Passo di Calais}}
La storia si conclude con il fato di Batman e la vera identità del Dottor Hurt ancora avvolti nel mistero. Hurt aveva rilevato di essere [[Thomas Wayne]], padre di Bruce. Batman in realtà era convinto che il Dottor Hurt fosse in realtà [[Mangrove Pierce]], un attore impazzito. Un molteplice numero di indizi disseminati nel corso del ciclo di Morrison portano a concludere che il Dottor Hurt sia addirittura il [[Diavolo]].
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni del Passo di Calais]]
==Edizione italiana==
La traduzione in [[lingua italiana]] è ad opera dalla [[Planeta DeAgostini]], che pubblica la saga nel volume ''Batman R.I.P.'' del [[novembre]] [[2009]].
 
==Voci correlate==
*[[Batman (fumetto)]]
*[[Batman: La resurrezione di Ra's al Ghul]]
*[[Grant Morrison]]
*[[Bat-Mito]]
 
==Collegamenti Esterni==
*[http://www.dcleaguers.it Portale DCLeaguers]
 
{{Batman}}
{{Portale|DC Comics}}
 
[[Categoria:Fumetti di Batman|R.I.P.]]
 
[[en:Batman R.I.P.]]
[[hu:Batman R.I.P.]]