Cima Tauffi e Canettemont: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Montagna
|Nome = Canettemont
|nomemontagna={{PAGENAME}}
|Nome ufficiale =
|immagine=
|Panorama =
|image_text=
|Didascalia =
|sigla_paese=ITA
|Bandiera =
|regione={{IT-EMR}}<br/>{{IT-TOS}}
|Stemma = Blason Canettemont.svg
|provincia={{IT-BO}}<br/>{{IT-MO}}<br/>{{IT-PT}}
|Voce stemma = Armoriale dei comuni del Passo di Calais
|altezza=1.799
|Stato = FRA
|catenamontuosa=[[Appennino tosco-emiliano]] (negli [[Appennini]])
|Grado amministrativo = 5
|altrinomi=
|Divisione amm grado 1 = Alta Francia
|Divisione amm grado 2 = Passo di Calais
|Divisione amm grado 3 = Arras
|Divisione amm grado 4 = Avesnes-le-Comte
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 50.283333
|Longitudine decimale = 2.366667
|Altitudine =
|Superficie = 1.81
|Abitanti = 61
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=62208 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
La ‘’’Cima Tauffi’’’ (1.799 m [[Metri sul livello del mare|s.l.m.]]) è una [[montagna]] dell'[[Appennino settentrionale]]; é divisa tra le province di [[Provincia di Modena|Modena]] e [[Provincia di Pistoia|Pistoia]].
Parte del suo territorio è compreso nel [[Parco dell’Alto Appennino Modenese]].
==Orografia==
Dal punto di vista [[Orografia|orografico]] la montagna ha la forma di una cresta piuttosto aerea e si presenta differenziata fra il versante settentrionale e quello meridionale.
Il versante meridionale, toscano, tributario del [[fiume]] [[Lima (fiume italiano)|Lima]] tramite il torrente [[Rio Arsiccio]] ed il torrente [[Rio Maggiore]], all’inizio è assai scosceso e roccioso, poi più dolce e caratterizzato dai prati-pascoli di alta quota del [[Poggio dei Cristalli]]. Il versante settentrionale, tributario del [[Leo (torrente)|Leo]] tramite il [[fosso Mirandola]], é meno dirupato e scende verso [[La Scaffa delle Rose]], il [[Monte Rondinara]] e la [[Valle di Fellicarolo]], nel [[Parco dell’Alto Appennino Modenese]] : è caratterizzato da gibbosità ricoperte dai prati-pascoli di alta quota. Entrambi i versanti sono situati, per la maggior parte, sopra il limite vegetazionale degli alberi che '' in loco'' si aggira sui 1550 metri di quota.
==Clima==
Cima Tauffi è esposta alle correnti umide provenienti da Sud-Ovest e da Sud, cosicché sulla cima s'addensano facilmente fitte nuvole, causando, per il forte [[effetto Stau]], violente [[Pioggia|piogge]] (oltre 3.500 mm/anno) ed abbondanti [[Nevicata|nevicate]] (circa 250 cm/anno). Più difficilmente causano precipitazioni i venti provenienti dai quadranti settentrionali. Inoltre, di i venti raggiungono spesso e superano i 100 km/h.
 
'''Canettemont''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 61 abitanti situato nel dipartimento del [[Passo di Calais]] nella regione dell'[[Alta Francia]].
==Sport==
Da Cima Tauffi passa il sentiero di crinale, con segnavia 00, denominato Grande Escursione Appenninica. Oltre che nella bella stagione, viene percorso spesso anche d'inverno da cordate di alpinisti esperti ed attrezzati, data l’esposizione e la frequente presenza di ghiaccio. Infatti la Cima si trova sul tragitto piuttosto battuto che dalla [[Doganaccia]] o dal [[lago Scaffaiolo]] e dal [[Corno alle Scale]] si dirige verso il vicino [[Libro Aperto]] ed il [[Cimone]].
La montagna è raggiungibile: seguendo un sentiero proveniente dal Comune di [[Fanano]], sul versante modenese; percorrendo invece un sentiero che arriva poco a Nord della cima, presso il [[Monte Lancino]], e che sale da [[Il Melo]], nel [[Comune di Cutigliano]], sul versante pistoiese.
 
== Società ==
==Collegamenti esterni==
=== Evoluzione demografica ===
* [http://www.parcofrignano.it/ Parco Regionale dell’Alto Appennino Modenese]
{{Demografia/Canettemont}}
 
== Note ==
{{Portale|Toscana|Emilia}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Montagne dell'Appennino tosco-emiliano]]
{{interprogetto|commons=Category:Canettemont}}
[[Categoria:Montagne dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Pistoia]]
[[Categoria:montagne della provincia di Modena]]
 
{{Dipartimento Passo di Calais}}
[[sv:Cima Tauffi]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Toscana|EmiliaFrancia}}
 
[[Categoria:MontagneComuni delladel provinciaPasso di PistoiaCalais]]
==Bibliografia==
*Tigri G. ''Guida dell'Appennino pistoiese''. Pistoia, Tip. Cino di L. Vangucci, 1868.
*Bortolotti G. ''Guida dell'Alto Appennino bolognese-modenese e pistoiese, dalle Piastre all'Abetone'', Tamari, Bologna, 1963.
*M.Salvo - D. Canossini ''Appennino Ligure e Tosco-Emiliano''. CAI TCI, Grafiche Mek, Milano, 2003