Eclittica e Daguioman: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eclittica e coordinate stellari: ritraduco alcune frasi, che non avevano senso
 
 
Riga 1:
{{S|centri abitati delle Filippine}}
[[File:AxialTiltObliquity.png|thumb|right|300px|L'eclittica e la sua relazione con '[[Rotazione|asse di rotazione]], [[piano orbitale]] e [[inclinazione assiale]].]]
{{Divisione amministrativa
L''''eclittica''' è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della [[sfera celeste]].
|Nome = Daguioman
Più esattamente, è l'intersezione della sfera celeste con il [[piano (geometria)|piano geometrico]] su cui giace l'orbita terrestre ([[piano eclittico]], o piano dell'eclittica). È un [[cerchio massimo]] della sfera celeste.
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = PHL
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = municipalità di Sesta classe
|Divisione amm grado 1 = Cordillera
|Divisione amm grado 2 = Abra
|Amministratore locale = Sally Q. Co Kue
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine gradi = 17
|Latitudine minuti = 29
|Latitudine secondi = 47
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 120
|Longitudine minuti = 49
|Longitudine secondi = 30
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 61.00
|Note superficie =
|Abitanti = 1916
|Note abitanti = {{census.gov.ph|b130100}}
|Aggiornamento abitanti = 2007
|Sottodivisioni = 4
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Festivo =
|Mappa = Ph locator abra daguioman.png
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Daguioman''' è una municipalità di Sesta classe delle [[Filippine]], situata nella [[Provincia di Abra]] nella [[Regione Amministrativa Cordillera]].
 
Daguioman è formata da 4 [[baranggay]]:
Il nome ''eclittica'' deriva da ''[[eclissi]]'', poiché le eclissi di Sole avvengono naturalmente su di essa.
 
*Ableg
Il piano eclittico andrebbe distinto dal [[piano invariabile|piano eclittico invariabile]], che è perpendicolare alla somma vettoriale dei [[momento angolare|momenti angolari]] di tutti i piani orbitali planetari, di cui [[Giove (astronomia)|Giove]] è il principale contributore. Attualmente il piano eclittico è inclinato rispetto al piano eclittico invariabile di circa 1,5°.
*Cabaruyan
*Pikek
*Tui (Pob.)
 
==Note==
== Eclittica ed [[equatore celeste]] ==
[[File:Ecliptic path.jpg|thumb|right|300px|In rosso l'eclittica. In bianco-azzurro l'[[equatore celeste]]. La freccia gialla indica il [[punto vernale]] ]]
Poiché l'asse di rotazione della Terra non è perpendicolare al suo piano orbitale, il piano equatoriale non è parallelo al piano dell'eclittica, ma forma con esso un angolo di circa 23°27' noto come '''inclinazione dell'eclittica'''. <br />
Le intersezioni dei due piani con la sfera celeste sono [[cerchio massimo|cerchi massimi]] noti come [[equatore celeste]] ed eclittica. La linea d'intersezione tra i due piani definisce due punti [[equinozio|equinoziali]] diametralmente opposti sulla sfera celeste. L'equinozio in cui il Sole passa da [[sud]] a [[nord]] dell'equatore celeste (cioè l'equinozio di primavera) viene chiamato ''[[punto vernale]]'', ''punto γ'' o ''primo punto di Ariete''. Questa nomenclatura si riferisce a quando l'equinozio di primavera cadeva all'interno della [[costellazione]] dell'[[Ariete (astronomia)|Ariete]]. Per questo punto e i poli celesti passa il [[coluro equinoziale]].
 
La [[longitudine]] dell'eclittica è tipicamente indicata con la lettera '''λ''', si misura da questo punto da 0° a 360° verso [[est]]. La [[latitudine]] dell'eclittica, usualmente indicata con la lettera '''β''' si misura da +90° a nord a -90° a sud. Lo stesso punto di intersezione definisce anche l'origine del [[coordinate celesti|sistema di coordinate equatoriali]], chiamata [[ascensione retta]] misurata da 0 a 24 ore sempre verso est e tipicamente indicata con '''α''' o ''A.R.'', e la [[declinazione (astronomia)|declinazione]], tipicamente indicata con '''δ''' sempre misurata da +90° a nord a -90° a sud. Semplici formule di rotazione permettono una conversione da α, δ a λ, β e viceversa (vedi [[sistema di riferimento eclittico]]).
 
La posizione dei punti equinoziali sulla sfera celeste varia lentamente a causa della [[precessione]] dell'asse terrestre, per questo motivo chiamata [[precessione degli equinozi]], e della sua [[nutazione]].
 
== Eclittica e stelle ==
L'eclittica funge da centro di una regione chiamata lo [[zodiaco]] che costituisce una banda di 9° da entrambi i lati. Tradizionalmente, questa regione viene divisa in 12 segni, ognuno di 30° di longitudine. Secondo la tradizione, questi segni prendono il nome da 12 delle 13 [[costellazione|costellazioni]] che si trovano a cavallo dell'eclittica. Gli [[astronomi]] moderni tipicamente usano oggi altri sistemi di coordinate (vedi sotto).
 
La posizione dell'equinozio di primavera non è fissa fra le stelle, ma determinata dalla [[Precessione degli equinozi|precessione lunisolare]] che lentamente si sposta verso ovest sull'eclittica con una velocità di un 1° ogni 72 anni. Può essere anche percepito uno spostamento molto più piccolo verso nord/sud, (la precessione planetaria, lungo l'immediato equatore, risultante da una rotazione del piano dell'eclittica). Detto altrimenti, le stelle si spostano verso est (incrementando la loro longitudine) rispetto agli equinozi — in altre parole, rispetto alle coordinate dell'[[Sistema di coordinate eclittiche|eclittica]] e (spesso) anche alle coordinate [[Sistema di coordinate equatoriali|equatoriali]].
 
Usando gli attuali confini ufficiali della costellazione dello [[International Astronomical Union|IAU]] — e tenendo conto sia della variabile velocità di precessione che della rotazione dell'eclittica — gli equinozi si spostano attraverso le costellazioni negli anni del [[calendario astronomico giuliano]] (dove l'anno 0 = 1 a.C., -1 = 2 a.C., ecc.) come segue:<ref>{{En}}J. Meeus; Mathematical astronomical morsels; ISBN 0-943396-51-4</ref>
* L'equinozio di marzo passava dal [[Toro (costellazione)|Toro]] all'[[Ariete (costellazione)|Ariete]] nell'anno -1865, poi ai [[Pesci (costellazione)|Pesci]] nell'anno -67, passerà all'[[Aquario (costellazione)|Aquario]] nell'anno 2597, e poi nel [[Capricorno]] nel 4312. È passato lungo (ma non dentro) un 'angolo' del [[Balena (costellazione)|Cetus]] a 0°10' di distanza nell'anno 1489.
* Il solstizio di Giugno passava dal [[Leone (costellazione)|Leone]] nel [[Cancro (costellazione)|Cancro]] nell'anno -1458, passò nei [[Gemelli (costellazione)|Gemelli]] nell'anno -10, passò nel [[Toro (costellazione)|Toro]] nel dicembre del 1989, passerà nell'[[Ariete (costellazione)|Ariete]] nell'anno 4609.
* L'equinozio di settembre passava dalla Bilancia nella [[Vergine (costellazione)|Vergine]] nell'anno -729, passerà nel [[Leone (costellazione)|Leone]] nell'anno 2439.
* Il solstizio di dicembre passava dal [[Capricorno (costellazione)|Capricorno]] nel [[Sagittario (costellazione)|Sagittario]] nell'anno -130, passerà nel [[Ofiuco (costellazione)|Ophiuchus]] nell'anno 2269, e passerà nello [[Scorpione (costellazione)|Scorpione]] nel 3597.
 
== Eclittica e Sole ==
{| class="wikitable" style="font-size: 85%; text-align: center; float: right; clear: right; margin: 0 0 1em 1em"
|-
! colspan="9" | Data e ora [[UTC]] dei [[Solstizio|solstizi]] ed [[Equinozio|equinozi]]<ref name="USNO">{{En}} {{cita web|titolo=Earth's Seasons: Equinoxes, Solstices, Perihelion, and Aphelion, 2000-2020|autore= United States Naval Observatory|url=http://aa.usno.navy.mil/data/docs/EarthSeasons.php|data=01/28/07}}</ref>
|-
! rowspan="2" | anno || colspan="2" | Equinozio<br />Marzo || colspan="2" | Solstizio<br />Giugno || colspan="2" | Equinozio<br />Settembre || colspan="2"|Solstizio<br />Dicembre
|-
!giorno ||ora||giorno ||ora||giorno ||ora||giorno ||ora
|-
!2004
|20||06:49||21||00:57||22||16:30||21||12:42
|-
!2005
|20||12:33||21||06:46||22||22:23||21||18:35
|-
!2006
|20||18:26||21||12:26||23||04:03||22||00:22
|-style="background-color: {{#ifeq:{{CURRENTYEAR}}|2007|gold}}"
!style="background-color: {{#ifeq:{{CURRENTYEAR}}|2007|gold}}" | 2007
|21||00:07||21||18:06||23||09:51||22||06:08
|- style="background-color: {{#ifeq:{{CURRENTYEAR}}|2008|gold}}"
!style="background-color: {{#ifeq:{{CURRENTYEAR}}|2008|gold}}" | 2008
|20||05:48||20||23:59||22||15:44||21||12:04
|- style="background-color: {{#ifeq:{{CURRENTYEAR}}|2009|gold}}"
!style="background-color: {{#ifeq:{{CURRENTYEAR}}|2009|gold}}" | 2009
|20||11:44||21||05:45||22||21:18||21||17:47
|- style="background-color: {{#ifeq:{{CURRENTYEAR}}|2010|gold}}"
!style="background-color: {{#ifeq:{{CURRENTYEAR}}|2010|gold}}" | 2010
|20||17:32||21||11:28||23||03:09||21||23:38
|-
!2011
|20||23:21||21||17:16||23||09:04||22||05:30
|-
!2012
|20||05:14||20||23:09||22||14:49||21||11:11
|-
!2013
|20||11:02||21||05:04||22||20:44||21||17:11
|-
!2014
|20||16:57||21||10:51||23||02:29||21||23:03
|-
!2015
|20||22:45||21||16:38||23||08:20||22||04:48
|-
!2016
|20||04:30||20||22:34||22||14:21||21||10:44
|-
!2017
|20||10:28||21||04:24||22||20:02||21||16:28
|}
 
A causa delle influenze perturbatrici sull'orbita terrestre di altri pianeti, il Sole ''vero'' non è sempre esattamente sull'eclittica, ma può trovarsi alcuni arcosecondi a nord o sud di essa. È perciò il centro del sole ''medio'' che delinea il suo cammino. Poiché la Terra impiega un anno per fare una rivoluzione completa attorno al Sole, anche la posizione apparente del Sole impiega lo stesso lasso di tempo per fare un giro completo dell'intera eclittica. Con poco più di 365 giorni all'anno, il Sole si muove quasi di 1° verso est ogni giorno (direzione di longitudine in aumento). Questo moto annuale non va confuso con il [[moto diurno|moto giornaliero]] del Sole (e delle stelle e dell'intera sfera celeste) verso ovest lungo l'equatore ogni 24 ore. Infatti, mentre le stelle necessitano di circa 23h e 56m per una tale rotazione per completare il [[giorno siderale]], il Sole, che nel frattempo si è spostato di 1° verso est, ha bisogno di 4 minuti in più per completare il suo giro, facendo il [[giorno solare]] di 24 ore.
 
Poiché la distanza fra il Sole e Terra varia leggermente durante l'anno, la velocità con cui il Sole si muove intorno all'eclittica è anch'essa variabile. Per esempio, nel corso di un anno, il Sole si trova a nord dell'equatore per circa 186,40 giorni e a sud dell'equatore per circa 178,24 giorni.
 
Il Sole ''medio'' attraversa l'equatore verso il 20 di marzo nel momento dell'[[equinozio]] di primavera, quando la sua declinazione, l'ascensione retta e la longitudine dell'eclittica sono uguali a zero (la latitudine dell'eclittica è sempre uguale a zero.) L'equinozio di marzo segna l'inizio della primavera nell'emisfero settentrionale e l'autunno in quello meridionale. La data e l'ora effettive variano di anno in anno a causa del verificarsi dell'[[anno bisestile]]. Si è anche spostato lentamente nel corso dei secoli a causa delle imperfezioni insite nel [[calendario gregoriano]].
 
I 90° di longitudine dell'eclittica, a 6 ore di ascensione retta e con una declinazione settentrionale uguale alla obliquità dell'eclittica (23,44°), vengono raggiunti intorno al 21 giugno. Questo è il [[solstizio]] di giugno o solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale e il solstizio d'inverno nell'emisfero meridionale. È anche il primo punto del [[Cancro (astrologia)|Cancro]] e il momento in cui il Sole si trova esattamente sulla verticale della Terra (allo Zenit) nel [[tropico del Cancro]]. L'etimologia del nome tropico deriva dal fatto che il Sole cambia l'inclinazione della declinazione.
 
I 180° di longitudine dell'eclittica, 12 ore di ascensione retta, vengono raggiunti intorno al 22 settembre e segnano il secondo equinozio o il primo punto della [[Bilancia (astrologia)|Bilancia]]. A causa delle perturbazioni dell'orbita terrestre, il momento in cui il Sole reale passa l'equatore può essere di molti minuti prima o dopo. La declinazione più meridionale del sole viene raggiunta al 270° di longitudine dell'eclittica, 18 ore di ascensione retta al primo punto del segno del [[Capricorno (astrologia)|Capricorno]] intorno al 21 dicembre.
 
In ogni caso si deve porre in rilievo che sebbene questi ''segni'' tradizionali (nell'[[astrologia tropicale]] occidentale) hanno dato i loro nomi ai solstizi ed equinozi, in realtà, (come risulta dalla lista del precedente capitolo) i punti cardinali sono al presente situati rispettivamente nelle ''costellazioni'' dei Pesci, Toro, Vergine e Sagittario, a causa della [[Precessione degli equinozi]].
 
== Eclittica e pianeti ==
La maggior parte dei pianeti vanno in orbite intorno al sole le quali sono quasi nello stesso piano come quello orbitale della Terra, differendo di pochi gradi al massimo. Come tali essi appaiono sempre vicini all'eclittica quando vengono visti nel cielo. [[Mercurio (pianeta)|Mercurio]] con un'[[inclinazione]] orbitale di 7° è un'eccezione. [[Plutone (astronomia)|Plutone]], a 17°, era precedentemente un'eccezione fino a che esso non fu riclassificato come un [[pianeta nano]], ma altri corpi nel [[sistema solare]] hanno anche delle più grandi [[inclinazione orbitale|inclinazioni orbitali]] (per es. [[Eris (astronomia)|Eris]] a 44° e [[2 Pallas|Pallas]] a 34°). Stranamente, la Terra ha l'orbita più inclinata di tutti gli otto pianeti maggiori relativi all'equatore del Sole, subito dopo i pianeti giganti.
{| class="wikitable" style="margin: 1em auto 1em auto"
|+align=bottom style="text-align:left;"|
|- bgcolor=#ccccff
! colspan=12 style="background:#dddddd;" | Inclinazione
|- style="font-size: smaller;"
!
!Pianeta
!Inclinazione<br />all'eclittica (°)
![[Inclinazione|Inclinazione <br />all'equatore del Sole]] (°)
!Inclinazione<br />al [[piano invariabile]]<ref name=meanplane>{{En}}{{cita web
|data=2009-04-03
|titolo=The MeanPlane (Invariable plane) of the Solar System passing through the barycenter
|url=http://home.comcast.net/~kpheider/MeanPlane.gif
|accesso=10 aprile 2009}} (produced with [http://chemistry.unina.it/~alvitagl/solex/ Solex 10] written by Aldo Vitagliano)</ref> (°)
|- align="center"
! rowspan=4 style="background: #DDEEFF;" | [[Pianeti terrestri|Terrestri]]
| align="left" | [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]
| 7,01
| 3,38
| 6,34
|- align="center"
| align="left" | [[Venere (astronomia)|Venere]]
| 3,39
| 3,86
| 2,19
|- align="center"
| align="left" | [[Terra]]
| 0,00
| 7,25
| 1,57
|- align="center"
| align="left" | [[Marte (astronomia)|Marte]]
| 1,85
| 5,65
| 1,67
|- align="center"
! rowspan=4 style="background: #DDEEFF;" | [[Gigante gassoso|Giganti gassosi]]
| align="left" | [[Giove (astronomia)|Giove]]
| 1,31
| 6,09
| 0,32
|- align="center"
| align="left" | [[Saturno (astronomia)|Saturno]]
| 2,49
| 5,51
| 0,93
|- align="center"
| align="left" | [[Urano (astronomia)|Urano]]
| 0,77
| 6,48
| 1,02
|- align="center"
| align="left" | [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]
| 1,77
| 6,43
| 0,72
|}
La linea di intersezione del piano dell'eclittica e un altro piano orbitale del pianeta è chiamato the [[Asse nodale|linea nodale]] di quel pianeta, e i punti di intersezione della linea nodale sulla sfera celeste sono il [[Asse nodale|nodo ascendente]] (dove il pianeta attraversa l'eclittica da sud a nord) e il [[Asse nodale|nodo discendente]] diametralmente opposto. Soltanto quando un [[pianeta inferiore]] passa attraverso uno dei suoi nodi può avere luogo un transito al di sopra del Sole. Transiti, specialmente per [[Venere (astronomia)|Venere]], sono abbastanza rari, poiché l'orbita terrestre è più inclinata di quelle dei due pianeti più interni.
 
L'inclinazione e le linee nodali, come quasi tutti gli altri elementi orbitali, mutano lentamente nell'arco di secoli a causa delle [[perturbazione (astronomia)|perturbazioni]] di altri pianeti.
 
== Eclittica e Luna ==
[[File:Ecliptic.jpg|thumb|300px|Il piano dell'eclittica, secondo la prospettiva lunare, si può osservare bene in questa foto scattata dal [[veicolo spaziale]] [[Clementine mission|Clementine]] nel [[1994]]. Si vede (da destra a sinistra) la [[Luna]] illuminata dalla [[luce cinerea]], il riverbero del [[Sole]] sorgente sull'orlo oscuro della Luna, e i pianeti [[Saturno (astronomia)|Saturno]], [[Marte (astronomia)|Marte]] e [[Mercurio (pianeta)|Mercurio]] (i tre puntini nella parte più bassa a sinistra).]]
L'orbita della [[Luna]] è inclinata di circa 5° sull'eclittica. Neppure la sua linea nodale permane fissa, ma retrocede (si muove verso ovest) su una orbita completa ogni 18.6 anni. Questo è la causa della [[nutazione]] e [[immobilità lunare]] (''lunar standstill''). La luna attraversa l'eclittica circa due volte al mese. Se questo succede durante la [[luna nuova]], accade un'[[eclissi solare]], mentre durante la [[luna piena]] un'[[eclissi lunare]]. Questo era il modo in cui gli antichi potevano tracciare l'eclittica lungo il cielo; essi segnavano i posti dove le eclissi sarebbero potuto accadere.
 
== Eclittica e coordinate stellari ==
Fino al XVII secolo in Europa, le mappe stellari e le posizioni nei cataloghi delle stelle erano sempre date dalle coordinate eclittiche; in Cina, invece, gli astronomi impiegarono un sistema equatoriale nei loro cataloghi. Fu solo quando gli astronomi iniziarono ad usare i telescopi ed a misurare le posizioni delle stelle con gli orologi che le coordinate equatoriali entrarono in uso anche in Europa, e ciò accade in modo così completo che, al giorno d'oggi, le coordinate eclittiche non vengono più utilizzate. Tuttavia, questo cambiamento ha comportato anche alcuni svantaggi, in particolare nell'osservazione dei pianeti. Infatti, una [[congiunzione (astronomia)|congiunzione]] planetaria sarebbe molto più esplicativamente descritta dalle coordinate eclittiche piuttosto che equatoriali.
{{vedi anche|Zodiaco}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Comuni della provincia di Abra}}
== Collegamenti esterni ==
* {{En}} [http://www-spof.gsfc.nasa.gov/stargaze/Secliptc.htm NASA: "The Path of the Sun, the Ecliptic"]
* {{En}} [http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/eclip.html Orbits and the Ecliptic Plane]
* {{En}} [http://www.dur.ac.uk/john.lucey/users/solar_year.html The Ecliptic: the Sun's Annual Path]
 
[[Categoria:Astronomia sferica]]
 
{{portalePortale|astronomiaFilippine}}
 
[[Categoria:Municipalità di Abra]]
[[af:Sonnebaan]]
[[als:Ekliptik]]
[[ar:مسار الشمس]]
[[ast:Eclíptica]]
[[bg:Еклиптика]]
[[bs:Ekliptika]]
[[ca:Eclíptica]]
[[cs:Ekliptika]]
[[da:Ekliptika]]
[[de:Ekliptik]]
[[dsb:Ekliptika]]
[[el:Εκλειπτική]]
[[en:Ecliptic]]
[[eo:Ekliptiko]]
[[es:Eclíptica]]
[[et:Ekliptika]]
[[eu:Ekliptika]]
[[fa:دایرةالبروج]]
[[fi:Ekliptika]]
[[fr:Écliptique]]
[[gl:Eclíptica]]
[[he:מישור המילקה]]
[[hi:सूर्यपथ]]
[[hr:Ekliptika]]
[[hsb:Ekliptika]]
[[hu:Ekliptika]]
[[id:Ekliptika]]
[[io:Ekliptiko]]
[[is:Sólbaugur]]
[[ja:黄道]]
[[kn:ಕ್ರಾಂತಿವೃತ್ತ]]
[[ko:황도]]
[[lb:Ekliptik]]
[[lt:Ekliptika]]
[[nl:Ecliptica (astronomie)]]
[[nn:Ekliptikken]]
[[no:Ekliptikken]]
[[oc:Ecliptica]]
[[pl:Ekliptyka]]
[[pt:Eclíptica]]
[[ro:Ecliptică]]
[[ru:Эклиптика]]
[[simple:Ecliptic]]
[[sk:Ekliptika]]
[[sl:Ekliptika]]
[[sr:Еклиптика]]
[[sv:Ekliptikan]]
[[th:สุริยวิถี]]
[[tr:Tutulum]]
[[uk:Екліптика]]
[[vi:Mặt phẳng hoàng đạo]]
[[zh:黄道]]
[[zh-yue:黃道]]