Paolo Buzzi e Daguioman: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|centri abitati delle Filippine}}
{{quote|Forse è la vita vera.<br>Il carro dipinto,<br>i cavalli selvatici e docili, ebbri di vento,<br>le belle figlie in cenci,<br>la mensa a bivacco furtiva sotto gli astri,<br>la strada bianca del mondo|da ''Aeroplani'', ''Zingari''}}
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = PaoloDaguioman
|Nome ufficiale =
|Cognome = Buzzi
|SessoPanorama = M
|Didascalia =
|LuogoNascita = Milano
|Bandiera =
|GiornoMeseNascita = 15 febbraio
|AnnoNascitaStemma = 1874
|Stato = PHL
|LuogoMorte = Milano
|Grado amministrativo = 3
|GiornoMeseMorte = 18 febbraio
|Tipo = municipalità di Sesta classe
|AnnoMorte = 1956
|Divisione amm grado 1 = Cordillera
|Epoca = 1900
|Divisione amm grado 2 = Abra
|Attività = poeta
|Amministratore locale = Sally Q. Co Kue
|Attività2 = scrittore
|Partito =
|Nazionalità = italiano
|Data elezione =
|PostNazionalità = &#32;di impronta [[Futurismo|futurista]]
|Data istituzione =
|Immagine =
|Data soppressione =
|Latitudine gradi = 17
|Latitudine minuti = 29
|Latitudine secondi = 47
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 120
|Longitudine minuti = 49
|Longitudine secondi = 30
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 61.00
|Note superficie =
|Abitanti = 1916
|Note abitanti = {{census.gov.ph|b130100}}
|Aggiornamento abitanti = 2007
|Sottodivisioni = 4
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Festivo =
|Mappa = Ph locator abra daguioman.png
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Daguioman''' è una municipalità di Sesta classe delle [[Filippine]], situata nella [[Provincia di Abra]] nella [[Regione Amministrativa Cordillera]].
 
Daguioman è formata da 4 [[baranggay]]:
==Biografia==
Dopo essersi laureato in [[Legge]] ha lavorato per tutta la vita presso l'Amministrazione Provinciale di Milano occupandosi attivamente dei molti problemi [[Società|sociali]] del momento, come quello della [[pellagra]].
 
*Ableg
===Il periodo di apprendistato===
*Cabaruyan
Ricco di interessi letterari iniziò presto l'attività di scrittore con una [[commedia]] nel [[1886]] e con un [[libretto]] d'[[opera lirica|opera]] (''Crevalcore'', per Anna Radius Zuccari, alias [[Neera]]) nel 1907. Si cimentò con una raccolta di poesie [[dialetto|dialettali]] dal titolo "Cuna voeuia "(Culla vuota) e concluse con le [[Lirica (poesia)|liriche]] "Rapsodie [[Giacomo Leopardi|leopardiane]]" questo suo primo periodo di noviziato.
*Pikek
*Tui (Pob.)
 
==Note==
===Il periodo avanguardistico===
<references/>
Dopo aver conosciuto [[Filippo Tommaso Marinetti|Marinetti]], il giovane poeta aderì con entusiasmo al [[Futurismo|movimento futurista]] che era sorto da poco e nel [[1905]] fu tra coloro che contribuirono a fondare la [[rivista]] "[[Poesia (rivista)|Poesia]]". Per "Poesia" , che aveva indetto il primo concorso letterario, scrisse un lungo poema in [[prosa]], dal titolo "L'esilio", che gli valse la [[wikt:vittoria|vittoria]]. Il poema venne poi dato alla stampa nel [[1906]].
 
{{Comuni della provincia di Abra}}
"Aeroplani" sarà la sua prima opera di [[Verso|versi]] di stampo futurista e verrà pubblicata a [[Milano]] da Edizioni di "Poesia" nel [[1909]]. Nel [[1912]], nell'[[antologia]] "I poeti futuristi", il poeta pubblicò molte sue poesie oltre ad un [[saggio]] sul [[verso libero]]. Seguirà, nel [[1915]], il [[romanzo]] "L'ellisse e la spirale. Film + parole in libertà", dai contenuti [[fantascienza|fantascientifici]] e dalle tecniche sperimentali (l'ultima sezione del testo è costituita da [[parole in libertà|tavole parolibere]], per la prima volta usate all'interno di un romanzo).
 
{{Portale|Filippine}}
Negli anni successivi Buzzi compose [[Conflagrazione]] (Epopea parolibera, 1915-1918), un vero e proprio diario della [[prima guerra mondiale]] in [[parole in libertà]], con un uso frequente di ''[[Collage_(arte)|collages]]''. L'opera rimase inedita e fu pubblicata postuma soltanto nel [[1963]].
 
[[Categoria:Municipalità di Abra]]
===Il ritorno ai modelli tradizionali===
Le opere che seguiranno, pur mantenendo alcune caratteristiche del modello futurista, sembrano ispirate a modelli più tradizionali e moderati. Tra i [[Libro|libri]] di poesia sono da ricordare il "Bel canto" del [[1916]], "Popolo, canta così!" del [[1920]], "Poema dei quarantanni" del [[1922]], "Canti per le chiese vuote" del [[1930]].
 
==Poetica==
La posizione di Buzzi tra i poeti della prima fase futurista è, come ha sottolineato [[Francesco Flora|Flora]], più letteraria ed eclettica priva pertanto di esagerazione e contaminazione.
===Le capacità formali e costruttive===
Formatosi sui classici si dimostra presto poeta di notevoli capacità [[forma]]li e costruttive consolidate senza dubbio dalla assidua frequentazione della [[musica]].
===Il retroterra della scapigliatura===
Estremamente legato alla tradizione culturale milanese, sensibile ai problemi civili e democratici, Buzzi si aggancia alla [[scapigliatura]] come si rileva dalla [[lettura]] del testo tardo-scapigliato contenuto nei "Poeti futuristi" dal titolo "La donna della corazza d'acciaio".
===Il verso libero===
Aderendo al futurismo e accogliendo come preferito il verso libero, Buzzi poté esprimere senza limitazioni quella "incontinenza verbale", come dice il [[Pier Vincenzo Mengaldo|Mengaldo]], che appartiene ai bravi [[Narratore|narratori]] e ai cantastorie di fatti [[popolo|popolari]].
L'ampissima produzione letteraria di Buzzi comprende, oltre alle poesie, opere di [[teatro]] e di [[narrativa]], [[Saggio|saggi]] e [[traduzione|traduzioni]].
==Opere==
Una cospicua parte dell'opera di Paolo Buzzi è ancora inedita e mancano studi di critica approfonditi.
 
===Poesia===
*Poesie leopardiane, Galli e Raimondi, [[Milano]] [[1898]]
*Aeroplani, Edizioni di "Poesia", Milano [[1909]]
*Versi liberi, Treves, Milano [[1913]]
*Bel canto" , Studio Editoriale Lombardo [[1916]]
*Popolo, canta così!,Facchi, Milano [[1920]]
*Poema dei quarantanni,Edizioni di "Poesia", Milano [[1922]]
*Canti per le chiese vuote, Campitelli, [[Foligno]] [[1930]].
*Poema di radioonde, [[1940]]
*Atomiche, [[1950]]
===Narrativa===
*L'esilio, Galli e Raimondi, Milano [[1906]]
*L'Ellisse e la spirale, Edizioni di "Poesia", Milano [[1915]]
 
===Teatro===
*Sintesi sceniche, [[1917]]
 
===Traduzioni===
* Ch. Baudelaire, ''I fiori del male'', Milano, 1920.
* Apicio, ''De re coquinaria - Manuale di gastronomia,'' Roma 1932-1933 (r. Milano 1946).
* M. Nadeau, Una antologia del surrealismo, Roma, 1948
 
===Contributi su Paolo Buzzi===
*Paolo Buzzi, ''Futurismo. Scritti carteggi testimonianze,'' a cura di Mario Morini e Giampaolo Pignatari, Milano, Comune di Milano, 1982-1983
*Andrea Gallo, ''Neera e Paolo Buzzi: un carteggio e il libretto «Crevalcore»,'' in «Otto/Novecento», XXIX, 3, 2005
*''Diorami lombardi:carteggio, 1896-1944, Ada Negri, Paolo Buzzi'', a cura di Barbara Stagnitti, Padova,Il Poligrafo, 2008, ISBN 9788871154959
* Paolo Buzzi, ''Aeroplani, Canti alati col II Proclama futurista di F.T.Marinetti'', prefazione di Giampaolo Pignatari, Milano, Lampi di Stampa, 2009.
* G.Venturi, in ''Dizionario Biografico degli italiani,'' XV, pp. 662/664, s.v., Roma, 1972r.
* R. Salsano, ''Trittico futurista. Buzzi, Marinetti, Settimelli'', Roma, Bulzoni, 2006.
 
==Voci correlate==
*[[Futurismo]]
*[[Poesia (rivista)]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.la-poesia.it/public/opere-autore.asp?185 Opere]
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-buzzi_(Dizionario-Biografico)/ dizionario biografico Treccani]
 
{{poeti italiani}}
{{Portale|biografie|letteratura|pittura}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Milano]]
[[Categoria:Futurismo]]
[[Categoria:Pittori legati a Milano]]
[[Categoria:Scrottori legati a Milano]]
 
[[de:Paolo Buzzi]]
[[en:Paolo Buzzi]]
[[pl:Paolo Buzzi]]