Aiuto:Tutorial/Discussione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m minor |
|||
| (37 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Protetta}}{{Storica}}
{{tutorial}}
{{TOC Aiuto|right}}
==Cos'è una pagina di discussione==
Una funzionalità fondamentale di Wikipedia sono le '''pagine di discussione''', che sono spazi dedicati appositamente al confronto e al dialogo su Wiki. Ogni
Quando inserisci un tuo intervento in una pagina discussione, scrivi sempre in fondo alla pagina, eccetto quando stai rispondendo a qualcuno (in questo caso scrivi immediatamente sotto il suo commento).
Riga 9 ⟶ 11:
==Firmare (dove e quando)==
Su Wikipedia,
Al contrario, quando scrivi nelle pagine discussione, è buona abitudine firmare i propri interventi. Per lasciare la firma, puoi scrivere <
Finché non ti sei registrato, Wikipedia ti assegnerà automaticamente come nome utente il tuo indirizzo IP; vedremo come registrarsi (operazione facile e gratuita) fra poco, nella pagina [[Aiuto:Tutorial/Registrazione|registrazione]].
==Indentazione==
Per mantenere leggibile una discussione, è abitudine comune, quando si risponde ad un utente, indentare la propria risposta di un livello in più rispetto al commento di quest'ultimo. È facile indentare il proprio intervento: basta scrivere all'inizio della riga il carattere di due punti <
Ecco un esempio di indentazione:
:<
:<
:<
che apparirà così:
:Questo è allineato a sinistra.
Riga 32 ⟶ 34:
===Elenco puntato===
Per inserire una voce di un elenco puntato, basta
Un esempio:
:<
:<
:<
:<
Che darà come risultato:
Riga 47 ⟶ 49:
===Elenco numerato===
Per creare una lista numerata automaticamente, basta inserire all'inizio di ogni riga il carattere <
:<
:<
:<
:<
il cui risultato è:
Riga 65 ⟶ 67:
Ora siamo pronti per il passo successivo: le [[Aiuto:Tutorial/Linee guida|linee guida]] di Wikipedia.
{{tutorial}}
| |||