Aiuto:Tutorial/Discussione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Protetta}}{{Storica}}
{{tutorial}}
{{TOCrightTOC Aiuto|right}}
 
==Cos'è una pagina di discussione==
Riga 12 ⟶ 13:
Su Wikipedia, le voci sono il risultato di uno sforzo comune, ed ognuna di esse è il risultato di molte modifiche da parte di utenti diversi. Per questo, ricordati che su Wikipedia [[Wikipedia:Uso della firma|le voci non si firmano]] '''MAI'''.
 
Al contrario, quando scrivi nelle pagine discussione, è buona abitudine firmare i propri interventi. Per lasciare la firma, puoi scrivere <ttkbd><nowiki>~~~</nowiki></ttkbd>, che renderà visibile solo il tuo nome utente; oppure <ttkbd><nowiki>~~~~</nowiki></ttkbd>, che accoda allo username la data corrente; in generale, su Wikipedia si utilizza sempre la seconda forma, che ha il vantaggio notevole di fare capire agli utenti quanto è "vecchio" l'intervento che si sta leggendo. Per inserire il carattere ~ su un sistema operativo [[Microsoft Windows]] puoi tenere premuto il tasto <span style="border:1px solid grey; padding: 0px 2px 0px 2px;">Alt</span> e digitare in successione i numeri <span style="border:1px solid grey; padding: 0px 2px 0px 2px;">1</span>, <span style="border:1px solid grey; padding: 0px 2px 0px 2px;">2</span> e <span style="border:1px solid grey; padding: 0px 2px 0px 2px;">6</span> sul tastierino numerico. Per vedere il risultato dei due tipi di firme, ti basta andare in una pagina di discussione qualunque, ad esempio [[Discussioni_aiuto:Guida essenziale]].
 
Finché non ti sei registrato, Wikipedia ti assegnerà automaticamente come nome utente il tuo indirizzo IP; vedremo come registrarsi (operazione facile e gratuita) fra poco, nella pagina [[Aiuto:Tutorial/Registrazione|registrazione]].
 
==Indentazione==
Per mantenere leggibile una discussione, è abitudine comune, quando si risponde ad un utente, indentare la propria risposta di un livello in più rispetto al commento di quest'ultimo. È facile indentare il proprio intervento: basta scrivere all'inizio della riga il carattere di due punti <ttkbd><nowiki>:</nowiki></ttkbd> tante volte quanti sono i livelli di indentazione che ti servono. Fai però attenzione: da quando premerai il tasto di "a capo" (solitamente contrassegnato da "Return" o "Invio"){{tasto|invio}}, il sistema considererà ciò che scriverai come un contributo differente, e non lo indenterà automaticamente.
 
Ecco un esempio di indentazione:
 
:<ttkbd>Questo è allineato a sinistra.</ttkbd>
:<ttkbd><nowiki>:</nowiki>Questo è leggermente indentato.</ttkbd>
:<ttkbd><nowiki>::</nowiki>Questo è ancora più indentato.</ttkbd>
che apparirà così:
:Questo è allineato a sinistra.
Riga 33 ⟶ 34:
 
===Elenco puntato===
Per inserire una voce di un elenco puntato, basta utilizzare un asterisco (<ttkbd>*</ttkbd>);
 
Un esempio:
:<ttkbd><nowiki>*</nowiki>Prima voce dell'elenco</ttkbd>
:<ttkbd><nowiki>*</nowiki>Seconda voce dell'elenco</ttkbd>
:<ttkbd><nowiki>**</nowiki>Sotto-voce della seconda voce</ttkbd>
:<ttkbd><nowiki>*</nowiki>Terza voce dell'elenco</ttkbd>
 
Che darà come risultato:
Riga 48 ⟶ 49:
 
===Elenco numerato===
Per creare una lista numerata automaticamente, basta inserire all'inizio di ogni riga il carattere <ttkbd>#</ttkbd>; valgono anche qui tutte le considerazioni precedenti sugli annidamenti, eccone un esempio:
 
:<ttkbd><nowiki>#</nowiki>Prima voce dell'elenco</ttkbd>
:<ttkbd><nowiki>#</nowiki>Seconda voce dell'elenco</ttkbd>
:<ttkbd><nowiki>##</nowiki>Sotto-voce della seconda voce</ttkbd>
:<ttkbd><nowiki>#</nowiki>Terza voce dell'elenco</ttkbd>
 
il cui risultato è:
Riga 67 ⟶ 68:
 
{{tutorial}}
 
[[cs:Wikipedie:Průvodce (diskuse)]]
[[en:Wikipedia:Tutorial (Talk pages)]]
[[es:Ayuda:Tutorial (Páginas de discusión)]]
[[hr:Wikipedia:Tečaj (Stranice za razgovor)]]
[[lv:Wikipedia:Pamācība (Diskusiju lapas)]]
[[pt:Wikipedia:Tutorial/Discussão]]
[[sk:Wikipédia:Príručka/Diskusie]]
[[zh:Wikipedia:使用指南 (对话页)]]