Discordianesimo e Alizé Cornet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Matteoq92 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{da fare/avviso}}
|Nome = Alizé Cornet
Il '''Discordianesimo''' è stato descritto sia come un elaborato scherzo travestito da [[religione]] che una religione travestita da elaborato scherzo. Alcuni dei suoi fedeli affermano che sia "una religione travestita da scherzo travestito da religione". Può essere visto come semplice confutazione del [[riduzionismo (filosofia)|riduzionismo]] e del [[dualismo]], addirittura del [[falsificazionismo]] — non diverso nei concetti dal [[postmodernismo]] o da alcune correnti di [[filosofia della matematica]]. È anche stato descritto come "[[Zen]] per occhi a palla" (fantasiosa traduzione del termine inglese dispregiativo contrapposto a ''Slant eyes'', equivalente al nostro "occhi a mandorla": ''Round eyes'') e converge con alcune delle più assurdiste interpretazioni della [[scuola Rinzai]].
|NomeCompleto = Alizé Cornet
|Immagine = Cornet WM17 (15) (36183688805).jpg
|Didascalia = Alizé Cornet nel 2017
| Sesso = F
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 374 - 301 <small>(55,41%)</small>
| titoli_s = 5 WTA, 3 ITF
| ranking_s = 11ª (16 febbraio 2009)
| Australian_s = 4T ([[Australian Open 2009 - Singolare femminile|2009]])
| FrenchOpen_s = 4T ([[Open di Francia 2015 - Singolare femminile|2015]], [[Open di Francia 2017 - Singolare femminile|2017]])
| Wimbledon_s = 4T ([[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile|2014]])
| USOpen_s = 3T ([[US Open 2007 - Singolare femminile|2007]], [[US Open 2008 - Singolare femminile|2008]], [[US Open 2013 - Singolare femminile|2013]], [[US Open 2014 - Singolare femminile|2014]])
| WTAChampionships_s =
| Giochiolimpici_s = 3T ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare femminile|2008]])
| carriera_d = 92 - 120 <small>(43,40%)</small>
| titoli_d = 3 WTA, 3 ITF
| ranking_d = 59ª (7 marzo 2011)
| Australian_d = 3T ([[Australian Open 2014 - Doppio femminile|2014]])
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 2008 - Doppio femminile|2008]], [[Open di Francia 2010 - Doppio femminile|2010]], [[Open di Francia 2015 - Doppio femminile|2015]], [[Open di Francia 2016 - Doppio femminile|2016]])
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio femminile|2013]], [[Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio femminile|2014]], [[Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio femminile|2016]])
| USOpen_d = 2T ([[US Open 2013 - Doppio femminile|2013]])
| Giochiolimpici_d = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Doppio femminile|2008]], [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio femminile|2012]])
| carriera_m = 12 - 14 <small>(46,15%)</small>
| titoli_m = 0
| Australian_m = QF ([[Australian Open 2009 - Doppio misto|2009]])
| FrenchOpen_m = QF ([[Open di Francia 2014 - Doppio misto|2014]])
| Wimbledon_m = 3T ([[Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio misto|2013]])
| USOpen_m = 2T ([[US Open 2013 - Doppio misto|2013]])
| ranking_attuale_s = 42ª (25 settembre 2017)
| ranking_attuale_d = 158ª (25 settembre 2017)
}}
|Aggiornato = 25 settembre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Alizé
|Cognome = Cornet
|Sesso = F
|LuogoNascita = Nizza
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = francese
}}
 
In carriera si è aggiudicata in tutto 6 tornei [[Women's Tennis Association|WTA]] in singolare e 2 in doppio, spingendosi fino alla posizione nº11 in classifica mondiale nel febbraio [[2009]]. Nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] vanta come miglior risultato gli ottavi di finale, raggiunti agli [[Australian Open 2009]], a [[Wimbledon 2014]] e al [[Open di Francia 2015|Roland Garros 2015]]. In doppio misto vanta due quarti di finale agli [[Australian Open 2009 - Doppio misto|Australian Open 2009]] e al [[Open di Francia 2014 - Doppio misto|Roland Garros 2014]].
Si dice che il Discordianesimo sia stato fondato nel [[1959]] (o forse nel [[1958]]) da [[Gregory Hill|Greg Hill]] (conosciuto anche come "[[Malaclypse il Giovane]]" o "Mal-2" o, occasionalmente come "L'omnibenevolo polipadre della verginità in oro"/"OPOVIG" - The Omnibenevolent Polyfather of Virginity in Gold) e [[Kerry Thornley]] (chiamato anche "[[Lord Omar Khayyam Ravenhurst]]"). Il documento fondante del Discordianesimo è il ''[[Principia Discordia]]'' di Hill, benché questo libro contenga numerosi rimandi ad un testo precedente, ''L'Onesto Libro della Verità'', che è stato preso da un raccoglitore d'immondizia, secondo una citazione da ''L'Onesto Libro della Verità'', citato a pagina 00030 del ''Principia''.
 
== Carriera tennistica ==
Molte religioni adorano i principi di [[armonia]] e ordine nell'[[Universo]], mentre il Discordianesimo può essere interpretato come l'accettazione del fatto che la [[disarmonia]] e il [[caos]] sono aspetti della [[realtà]] altrettanto validi. Il ''Principia Discordia'' suggerisce spesso che il Discordianesimo è stato fondato come [[antitesi]] [[dialettica]] alle più popolari religioni basate sull'ordine, benché la [[retorica]] del libro descriva il caos come impulso basilare dell'universo. Questo può essere stato fatto con l'intenzione di "bilanciare" le forze creative del ordine e del disordine, ma l'obiettivo è certamente puntato sugli aspetti più disordinati del mondo &ndash; a tratti le forze dell'ordine sono addirittura considerate malvagie.
=== Esordi ===
La Cornet inizia a giocare a tennis all'età di quattro anni. Debutta nel circuito ITF nel 2004, partecipando all'ITF di [[Amiens]] nel quale giunge sino ai quarti. Nello stesso anno partecipa alle qualificazioni di diversi altri tornei ITF francesi, fallendo sempre l'obiettivo qualificazione. Entra invece, grazie a una wild card, nel main draw dell'ITF di St. Raphael, in cui perde al primo turno dalla Razzano, mentre nell'ITF di [[Le Havre]] giunge sino ai quarti.
 
Nel 2005 partecipa all'ITF di [[Cagnes-sur-Mer|Cagnes-Sur-Mer]] in cui batte la prima top 100 della sua carriera, la n. 60 [[Maria Elena Camerin]], perdendo poi al turno successivo dalla Vierin. Fa il suo esordio in uno Slam tramite wild card al Roland Garros, dove al I turno ottiene la sua prima vittoria in assoluto in un torneo WTA superando [[Alina Židkova]], n. 71 del mondo. Il secondo turno è proibitivo contro la n.3 del ranking, la Mauresmo che le infligge un perentorio 6-0 6-2.
La divinità matrona del Discordianesimo è [[Eris (mitologia)|Eris]], la dea della discordia della [[mitologia greca]], che la [[mitologia romana]] identifica con la dea [[Discordia]].
 
La Cornet ritorna a partecipare a tornei del circuito ITF centrando i quarti a [[Toruń|Torun]] e in genere ottenendo modesti risultati.
==Organizzazione==
:''Se la religione organizzata è l' [[oppio]] delle masse, allora la religione disorganizzata è la [[marijuana]] della [[frangia]] lunatica.'' &mdash;[[Kerry Thornley]] nell'introduzione alla 5ª edizione del ''[[Principia Discordia]]''
 
=== 2006 ===
L'idea stessa di organizzazione Discordiana è un [[ossimoro]], ciò nonostante i ''Principia Discordia'' parlano di una certo grado di organizzazione. Il gruppo più generale, presumibilmente comprendente tutti i Discordiani (e potenzialmente anche altri) è La [[Società Discordiana]], la cui definizione è "La Società Discordiana non ha definizione" (''Principia Discordia'', pagina 00032). All'interno della società ci sono [[setta|sette]] di Discordianesimo, ognuna sotto la direzione di un "Episcopo", che riceve istruzioni direttamente da [[Eris (mitologia)|Eris]], presumibilmente tramite la sua [[ghiandola pineale]].
Alizé debutta all'Australian Open grazie a una wild card affrontando la n. 59 del ranking [[Aiko Nakamura]] uscendo sconfitta per 6-2 4-6 6-2.
 
Ritorna nel circuito ITF riportando 2 secondi turni e soprattutto aggiudicandosi il torneo di Bari nel quale supera in finale la n.77 del ranking [[Women's Tennis Association|WTA]] [[Tathiana Garbin]] con il punteggio di 6-3 3-6 6-2. In seguito ottiene i quarti all'ITF di Catania e le semifinali all'ITF di Caserta.
:''Alcuni Episcopi hanno una [[congregazione]] di una sola persona.''
Riceve un'altra wild card per il Roland Garros nel quale batte al I turno [[Virginia Ruano Pascual]], n.77 del ranking, per poi perdere in due set dalla Garbin.
:''Alcuni lavorano assieme.''
:''Alcuni non ne parlano.''
:-note a margine nel ''Principia Discordia'', pagina 00032
 
Vince poi il torneo ITF di Padova superando la Garcia Sokol in finale, mentre giunge in finale all'ITF Roma Canottieri perdendo contro la Nagy.
I Discordiani che non formano una propria [[setta]], che appartengano alla setta di qualcun altro o meno, formano la [[Legione della Discordia Dinamica]] e possono essere chiamati [[Legionario|Legionari]]. Per chi vuole diventare Discordiano, pagina 00032 del ''Principia'' dice:
 
=== 2007 ===
:''Se vuoi entrare nella Società Discordiana''
Supera le qualificazioni dell'[[Australian Open]] e affronta al I turno [[Daniela Hantuchová]] che la sconfigge in due set. Riceve una wild card per l'indoor di Parigi, in cui perde al I turno dalla Golovin. Si qualifica nei tornei di Bogotà, in cui giunge al II turno, e di Acapulco in cui giunge ai quarti dopo aver battuto la n. 35 [[Séverine Brémond]], per poi perdere contro la n.42 [[Flavia Pennetta]]. Partecipa all'ITF di Latina giungendo in semifinale, poi ai quarti all'ITF di Cagnes-Sur-Mer. Nel Tier IV di Fes raggiunge i quarti, mentre al I turno del Roland Garros perde contro [[Venus Williams]] 6-4 6-3. Partecipa alle qualificazioni del [[Torneo di Wimbledon]] superandole, così come s'impone al I turno contro la n.42 [[Marija Kirilenko]] uscendo poi sconfitta al II contro [[Ai Sugiyama]] al III set. Negli ITF centra i quarti a Biella, vince quello di Dnepropetrovsk battendo in finale [[Stefanie Vögele]], poi arriva in semifinale a Rimini. Si qualifica per il main draw dello Us Open nei quali supera al I turno [[Samantha Stosur]], n.35 WTA, poi la [[Caroline Wozniacki]], per arrendersi al III turno alla [[Jelena Janković]], n.3 del ranking, che prevale 6-3 al III. Perde in seguito la finale dell'ITF di Bordeaux contro la [[Cvetana Pironkova]].
:''dichiarati quello che vuoi''
:''fai quello che ti pare''
:''e vieni a dircelo''
:''oppure''
:''se preferisci''
:''non farlo.''
:&nbsp;
:''Non c'è nessuna regola.''
:''La Dea Prevale.''
 
===POEE 2008 ===
[[File:Alizé Cornet.jpg|left|thumb|upright|Alizè Cornet al Roland Garros 2008.]]
La setta del Discordianesimo fondata da [[Malaclypse il Giovane]] e [[Omar Khayyam Ravenhurst]] è conosciuta come ''L'ordine parateo-anametamistico dell'esoterica di Eris'' (POEE, dall'inglese ''Paratheo-anametamystikhood Of Eris Esoteric''); il ''[[Principia Discordia]]'' parla in specifico di POEE, oltre che del Discordianesimo in generale.
Il 2008 della Cornet è molto positivo raggiungendo la finale ad Acapulco perdendo da [[Flavia Pennetta]] per 6-0 4-6 6-1. Altri risultati di rilievo sono le semifinali ad Amelia Island e Charleston, perdendo contro [[Dominika Cibulková]] e [[Serena Williams]]. Raggiunge la finale al torneo di [[Internazionali BNL d'Italia 2008|Roma]], partendo dalle qualificazioni ed eliminando nell'ordine [[Vera Duševina]], [[Francesca Schiavone]], [[Svetlana Kuznecova]], [[Serena Williams]] (per forfait) e [[Anna Čakvetadze]]. Perde in finale da [[Jelena Janković]] con un doppio 6-2. Arriva al terzo turno al Roland Garros, ma esce al primo turno a Wimbledon. Vince il torneo Wta di Budapest, senza concedere set. Arriva in semifinale a New Haven ma viene battuta dalla [[Caroline Wozniacki|Wozniacki]], e al terzo turno allo US Open da [[Anna-Lena Grönefeld]]. Chiude l'anno nelle prime venti.
 
=== 2009 ===
Per esempio, pagina 00022 contiene – oltre che una citazione di [[Georg Christoph Lichtenberg|Lichtenberg]]: "Questo libro è uno specchio. Quando una scimmia guarda dentro, nessun apostolo guarda fuori." – alcuni dettagli sulla struttura di POEE. In particolare:
[[File:Alizé Cornet at the 2009 Wimbledon Championships 01.jpg|thumb|Alizè Cornet a Wimbledon 2009.]]
L'inizio dell'anno è molto positivo raggiungendo i quarti a Sydney e gli ottavi a Melbourne, perdendo entrambe le volte da [[Dinara Safina]]. Arriva ai quarti a Paris e agli ottavi a, perdendo da [[Jelena Janković]] e [[Venus Williams]]. Arriva al N°11 del mondo, suo best ranking fino ad ora. Il resto dell'anno è molto deludente, non confermando i risultati della stagione passata, raggiungendo come miglior risultato le semifinali a Bad Gastein, sconfitta da [[Andrea Petković]]. Chiude l'anno fuori dalle 40 giocatrici del mondo.
 
=== 2010 ===
:POEE ha 5 GRADI:
Il 2010 va sulla stessa onda dell'anno precedente raggiungendo i quarti ad Auckland, Monterrey e Budapest, le semifinale a Fes, Bad Gastein e all'ITF di Sofia. Come suo miglior risultato spicca la finale all'ITF di Saint-Malo battuta dall'allora italiana [[Romina Oprandi]] per 6-2 2-6 6-2.
::C'è il Neofita, o LEGIONARIO DISCEPOLO.
::Il LEGIONARIO DIACONO, che sta iniziando a capire.
::Il SACERDOTE/SACERDOTESSA POEE consacrato o CAPPELLANO.
::L'ALTO SACERDOTE, Il Polipadre.
::E il =PAPA= POEE.
 
=== 2011 ===
:I Legionari Discepoli POEE sono autorizzati a iniziare altri come Legionari della Società Discordiana. I SACERDOTI nominano i propri DIACONI. Il POLIPADRE consacra i Sacerdoti. Riguardo ai =PAPI=, non so.
Inizia l'anno raggiungendo il terzo turno a Melbourne sconfitta da [[Kim Clijsters]]. Si qualifica ad Indian Wells e arriva al terzo turno fermata da [[Francesca Schiavone]] per 6-2 6-3. Nei mesi successivi non c'è nessun risultato di rilievo, ma raggiunge i quarti agli ITF di Cuneo e Sofia. Si qualifica per il torneo WTA di Mosca ma viene eliminata all'esordio da [[Svetlana Kuznecova]] con un doppio 6-3. Raggiunge le semifinali a Nantes battuta da [[Alison Riske]] per 6-1 6-3.
 
=== 2012 ===
Dalla pagina 00036 del ''Principia Discordia'' impariamo che "Un =PAPA= è colui che non è sotto l'autorità delle autorità" e che "Ogni uomo, donna e bambino su questa Terra è un genuino e autorizzato Papa".
Inizia male l'anno della Cornet che raggiunge a marzo come miglior risultato, la finale nell'ITF di Nassau battuta da [[Aleksandra Wozniak]] per 6-4 7-5. Dopo i quarti in un ITF americano, raggiunge i quarti nel WTA di [[E-Boks Open 2012|Copenaghen]] battuta nettamente dalla [[Caroline Wozniacki|Wozniacki]] per 6-0 6-3. Si qualifica nel WTA di [[Porsche Tennis Grand Prix 2012|Stoccarda]], ma viene sconfitta al secondo turno dalla [[Marija Šarapova|Šarapova]]. Raggiunge le semifinali all'ITF di Praga ma viene battuta da [[Lucie Šafářová]]. Grazie ad una wild card, gioca il WTA di [[Internationaux de Strasbourg 2012|Strasburgo]] arrivando in finale eliminando nell'ordine [[Ol'ga Govorcova]] per 6-4 2-6 6-4, [[Shahar Peer]] per 4-6 6-4 6-0, [[Anabel Medina Garrigues]] per 7-6<sup>(2)</sup> 7-6<sup>(5)</sup> e [[Pauline Parmentier]] per 4-6 6-1 6-3. Viene sconfitta in finale dall'italiana [[Francesca Schiavone]] con un doppio 6-4. In [[Austria]], al [[Gastein Ladies 2012 - Singolare|Gastein Ladies]], entra come testa di serie nº7, e approda in finale, dopo aver battuto la testa di serie nº3 [[Ksenija Pervak]] in due set, e vince il torneo battendo la belga [[Yanina Wickmayer]] per 7-5 7-6<sup>(1)</sup>.
 
=== 2013 ===
Secondo il ''Principia Discordia'' è una tribù di [[Filosofia|filosofi]], [[Teologia|teologi]], [[Magia|maghi]], [[Scienza|scienziati]], [[Arte|artisti]], [[pagliaccio|pagliacci]] e simili [[Maniaco|maniaci]] intrigati dalla dea della confusione [[Eris (mitologia)|Eris]] e dalle sue azioni. Inoltre dichiara che 'il POEE sottoscrive la [[Legge dei Cinque]] della sezione di Omar' e 'il POEE riconosce anche il Sacro [[Ventitré|23]]..'.
[[File:Alize Cornet 2013 Indian Wells.jpg|thumb|left|Alizé ad Indian Wells nel 2013]]
''Parateo-anametamistico'' può essere preso col significato letterale di "equivalente a divintà, contrario e a livello superiore alla mistica."
La francese raccoglie le briciole nei primi cinque tornei da lei giocati nel 2013: quattro secondi turni e un'eliminazione all'esordio a [[Hobart]] (6-1 6-2 da [[Chanelle Scheepers]]). A fine febbraio raggiunge le semifinali ad [[Acapulco]] dove però cede netto nei confronti di [[Sara Errani]], futura vincitrice del torneo. Dopo un secondo turno a [[Indian Wells (California)|Indian Wells]] (6-4 3-6 6-3 da [[Caroline Wozniacki]]), arriva una sconfitta sul filo di lana al quarto turno a [[Miami]] per opera di [[Roberta Vinci]] che la batte 2-6 6-4 6-4. A [[Marrakech]] deve lasciare strada nei quarti alla futura campionessa del titolo marocchino [[Francesca Schiavone]] che si impone 6-4 6-4. Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2013|Internazionali BNL d'Italia]] viene presa a pallate al primo turno dalla [[wild card (sport)|wild card]] [[Nastassja Burnett]] (6-2 6-2 il punteggio per l'azzurra) ma la tennista nizzarda ha modo di rifarsi conquistando la settimana successiva il titolo del torneo di [[Strasburgo]] battendo in finale [[Lucie Hradecká]] per 7-6 6-0. Al [[Roland Garros]] sogna l'impresa di giungere agli ottavi di finale battendo la numero 3 del mondo [[Viktoryja Azaranka]]. Dopo aver conquistato il primo set, cede però 4-6 6-3 6-1 alla bielorussa.
 
=== Filosofia2014 ===
[[File:Alizé Cornet (14948463350).jpg|thumb|Alizé Cornet nel 2014]]L'anno della Cornet si apre con il torneo di Sydney dove viene sconfitta dalla tennista statunitense [[Christina McHale]] al primo turno. Agli Australian Open invece usufruisce del ritiro della Hercog al primo turno, batte [[Camila Giorgi]] al secondo ma al terzo turno viene sconfitta da [[Marija Šarapova]] in due set. Nel torneo di Parigi arriva fino alla semifinale battuta da [[Sara Errani]] con lo score di 6-7 6-3 6-7. Delude a Doha dove viene subito eliminata dalla svizzera [[Stefanie Vögele]]. A Dubai riesce ad arrivare fino alla finale eliminata da [[Venus Williams]]. Batte in successione [[Simona Halep]] (per ritiro della rumena), [[Kirsten Flipkens]] (6-3 6-4), [[Carla Suárez Navarro|Carla Suarez-Navarro]] (7-5 6-3) e [[Serena Williams]] (doppio 6-4). Ad Indian Wells si arrende al quarto turno da [[Agnieszka Radwańska]], mentre a Miami si ferma al terzo turno per mano della sempre più sorprendente [[Dominika Cibulková]]. Nel torneo di Katowice raggiunge la seconda finale stagionale battendo in sequenza [[Vesna Dolonc]], [[Zuzana Kučová|Zuzana Kucova]], [[Klára Koukalová]] e [[Agnieszka Radwańska]], e in finale sconfigge [[Camila Giorgi]] conquistando il quarto titolo in carriera. A Madrid si ferma al primo turno perdendo da [[Svetlana Kuznecova]]. A Roma è [[Ana Ivanović]] a sconfiggerla al secondo turno in due set. Si presenta al torneo di Strasburgo ma non riesce a difendere il titolo vinto lo scorso anno, perdendo dalla Giorgi. Al [[Open di Francia 2014 - Singolare femminile|Roland Garros]] si fa sorprendere dalla Townsend al secondo turno in 3 set. Al torno di Eastbourne viene sconfitta da [[Angelique Kerber]] al secondo turno dopo aver sprecato un match point. A [[Wimbledon 2014|Wimbledon]] sorprende tutti battendo al terzo turno [[Serena Williams]] con il punteggio di 1-6 6-3 6-4 accedendo per la prima volta in carriera al quarto turno nel torneo londinese. Agli US Open elimina al primo turno la connazionale e wild card [[Amandine Hesse]] 6-1 6-2, al secondo turno vince sulla [[Daniela Hantuchová|Hantuchová]] in due set e si ferma al terzo turno contro [[Lucie Šafářová]], perdendo in 3 set. A [[Guangzhou Open|Guangzhou]] parte come seconda testa di serie e raggiunge la finale battendo nell'ordine: [[Julija Putinceva]] (6-1 6-1), [[Shahar Peer]] (3-6 7-5 6-1), [[Hsieh Su-wei]] (7-6 6-1) e [[Timea Bacsinszky]] (6-1 7-6). In finale perde a sorpresa contro la rumena [[Monica Niculescu]] 6-4 6-0.
Alle pagine 00049 e 00050 del ''[[Principia Discordia]]'' appare un sommario della [[filosofia]] Discordiana. Segue una citazione estratta dal ''Principia'' ([[All Rites Reversed]]):
 
=== 2015 ===
:SEGUE UN PO' DI PSICO-METAFISICA
La francese inizia l'anno partecipando alla [[Hopman Cup]], in coppia con [[Benoît Paire|Benoit Paire]]. I due si fermano al round robin. Partecipa poi al torneo di [[Apia International Sydney 2015|Sydney]] dove si ferma al primo turno battuta da [[Agnieszka Radwańska|Agnieszka Radwanska]]. Agli Australian Open parte come diciannovesima testa si serie e batte al primo turno [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]] con il punteggio di 6-3 6-2. Al secondo elimina la qualificata [[Denisa Allertová]] per 6-4 6-7 6-2. Al terzo turno perde contro la finalista dello scorso anno, la slovacca [[Dominika Cibulková|Dominika Cibulkova]], per 7-5 6-2. La Cornet prende poi parte al torneo di [[Anversa]] dove è accreditata della testa di serie numero 7 e al primo turno porta a casa un'ostica partita contro la svizzera [[Belinda Bencic]]. La sua corsa si arresta però ai quarti, quando viene battuta dalla [[Barbora Záhlavová-Strýcová|Zahlavova-Strycova]] per 6-4 6-2. A [[Dubai Tennis Championships|Dubai]] difende la finale dello scorso anno ed al primo turno batte la belga [[Kirsten Flipkens]] 6-0 6-7 6-3 mentre al secondo elimina la turca [[Çağla Büyükakçay]] 6-2 6-4. Tuttavia la sua corsa si ferma al terzo turno, dove perde contro la danese e testa di serie numero 3 [[Caroline Wozniacki]] 6-4 6-0, in un'ora e ventisei minuti di gioco. A [[Qatar Total Open 2015 - Singolare|Doha]] viene battuta all'esordio dalla rumena [[Alexandra Dulgheru]], per 6-4 3-6 6-1. Sia ad [[BNP Paribas Open 2015 - Singolare femminile|Indian Wells]] che a [[Miami]] non va oltre al secondo turno, sconfitta rispettivamente da [[Lesja Curenko|Lesja Tsurenko]] (7-5 1-6 6-2) e da [[Carla Suárez Navarro|Carla Suarez Navarro]] (6-0 6-4). A [[Katowice Open 2015 - Singolare|Katowice]] difende il titolo conquistato l'anno precedente ed al primo turno abbatte [[Kiki Bertens]] 6-1 6-3 mentre al secondo ha più problemi contro [[Polona Hercog]], che cede 4-6 6-1 6-3. Arriva ai quarti di finale dove affronta la testa di serie numero 8, [[Anna Karolína Schmiedlová|Anna Karolina Schmiedlova]]. La francese gioca male al servizio, arrivando a concedere tanti punti e perdere di conseguenza il primo set 6-2. Anche nel secondo la Schmiedlova prende immediatamente il controllo e, aiutata da un'anonima Cornet, porta a casa il match 6-2 6-0.
:Se non vai matto per la filosofia, probabilmente ti conviene passare oltre.
:Il Principio Aneristico è quello dell'ORDINE APPARENTE; il Principio Eristico è quello del DISORDINE APPARENTE. Sia ordine che disordine sono concetti creati dall'uomo e sono suddivisioni artificiali<!--o artificiose?--> del PURO CAOS, che è a un livello più profondo del livello di questa distinzione.
 
A [[Praga]] viene fermata al secondo turno da [[Denisa Allertová|Denisa Allertova]] mentre a [[Mutua Madrileña Madrid Open|Madrid]] compie una sorpresa al primo turno, superando la numero 3 del mondo [[Simona Halep]] per 7-6<sup>(6)</sup> 6-3, ottenendo la prima vittoria dell'anno contro una top five. Al turno successivo viene tuttavia piegata da [[Roberta Vinci]], con lo score di 6-4 7-5. A [[Internazionali BNL d'Italia 2015 - Singolare femminile|Roma]] perde al primo turno contro la [[Angelique Kerber|Kerber]] e a [[Internationaux de Strasbourg 2015 - Singolare|Strasburbo]] batte [[Wang Qiang (tennista)|Qiang Wang]] in due set prima di essere sconfitta da [[Elena Vesnina]]. Si presenta poi al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]] come testa di serie numero 29 e nei primi due turni si prende la rivincita su due giocatrici che l'avevano precedentemente battuta, ovvero Roberta Vinci (4-6 6-4 6-1) e Alexandra Dulgheru (6-2 7-5). Al terzo turno elimina [[Mirjana Lučić-Baroni|Mirjana Lucic Baroni]] in 3 set, prima di cedere al quarto turno da [[Elina Svitolina]], per 6-2 7-6<sup>(9)</sup>.
:Con il nostro apparato costruttore di concetti chiamato "mente" guardiamo la realtà attraverso le idee-sulla-realtà che le nostre culture ci tramandano.
:Le idee-sulla-realtà sono erroneamente chiamate "realtà" e i non illuminati saranno per sempre stupiti dal fatto che gli altri, specialmente se appartenenti ad altre culture, vedano la "realtà" in modo differente.
:Sono solo le idee-sulla-realtà ad essere diverse. La realtà Reale (Vera con la V maiuscola) è a un livello più profondo del livello dei concetti.
 
Nella stagione sull'erba ottiene una sola vittoria, dopo le sconfitte a [[Birmingham]] ed [[AEGON Classic 2015 - Singolare|Eastbourne]] al primo turno. Questa vittoria la centra a [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|Wimbledon]], quando vince su [[Ana Konjuh]] con un doppio 6-2 prima di essere superata dalla [[Ol'ga Govorcova|Govortsova]] in 3 set.
:Noi guardiamo il mondo attraverso finestre su cui sono disegnate delle griglie (concetti). Filosofie diverse usano griglie differenti. Una cultura è un insieme di persone che usa griglie piuttosto simili. Attraverso una finestra vediamo il [[caos]] e lo capiamo confrontandolo con i punti della nostra griglia. L'ORDINE è nella GRIGLIA. Questo è il [[Principio Aneristico]].
 
Dopo Wimbledon fa tappa a [[Istanbul Cup|Istanbul]] dove è testa di serie numero 4. Esordisce bene contro la [[Yanina Wickmayer|Wickmayer]], vincendo in due set per poi venir eliminata da [[Kirsten Flipkens]], per 2-6 6-2 6-1. A Washington perde al secondo turno in una partita infinita contro [[Louisa Chirico]], terminata 7-5 4-6 7-6<sup>(4)</sup>. Alla [[Rogers Cup 2015 - Singolare femminile|Rogers Cup]] raggiunge brillantemente il terzo turno, sconfiggendo [[Carla Suárez Navarro|Suarez-Navarro]] e [[Dominika Cibulková|Cibulkova]], per poi essere battuta da [[Agnieszka Radwańska|Agnieszka Radwanska]]. A [[Western & Southern Open 2015|Cincinnati]] esce all'esordio contro la [[Irina-Camelia Begu|Begu]] mentre a [[New Haven]] viene nuovamente sconfitta dalla Radwanska al secondo turno. Dopo aver collezionato 3 primi turni consecutivi (agli [[US Open 2015|US Open]], a [[Dongfeng Motor Wuhan Open 2015 - Singolare|Wuhan]] e a [[Pechino|Beijing]]), ad [[Hong Kong Open|Hong Kong]] centra i quarti di finale, perdendo solo da [[Venus Williams]] con un doppio 6-1. Conclude la sua stagione a [[Mosca (Russia)|Mosca]], dove viene battuta all'esordio da [[Dar'ja Gavrilova|Daria Gavrilova]] in 3 set.
:La filosofia occidentale è tradizionalmente preoccupata dal contrasto di una griglia con un'altra e sul modificare le griglie nella speranza di trovarne una perfetta che spiegherà l'intera realtà e sarà, quindi, Vera (dicono gli occidentali non illuminati). Tutto questo è mera illusione; è quello che gli Erisiani chiamano ILLUSIONE ANERISTICA. Alcune griglie sono più utili di altre, alcune più belle di altre, alcune più piacevoli di altre, eccetera, ma nessuna può essere più Vera di qualunque altra.
 
A livello di ranking, conclude l'annata alla posizione numero 43, peggiorando di 23 posizioni rispetto al 2014.
:Il DISORDINE è semplicemente informazione non correlata alla griglia attraverso cui viene osservata. Ma come la "relazione", anche la "non relazione" è un concetto. [[Maschio]], come [[femmina]] è un'idea riguardo al [[sesso]]; dire che la mascolinità è la "assenza di femminilità", o viceversa, è una questione di definizioni ed è metafisicamente arbitrario. Il concetto artificiale di non-relazione è il [[Principio Eristico]].
 
=== 2016 ===
:Il credere che l'ordine è "vero" e il disordine è "falso" o comunque "sbagliato", è l'[[Illusione Aneristica]]. Dire lo stesso del disordine è l'[[Illusione Eristica]].
Alizè comincia la nuova stagione al [[Brisbane International 2016|Brisbane International]]. Al primo turno batte la connazionale [[Kristina Mladenovic|Kiki Mladenovic]] (6-3 6-4) ma al secondo viene sconfitta da [[Anastasia Pavlyuchenkova]] per 6-2 1-6 6-4. Dopodiché fa tappa a [[Hobart International 2016|Hobart]], dove è 7° testa di serie. Al primo turno estromette [[Denisa Allertovà|Denisa Allertová]] 6-4 7-5. Al secondo elimina la [[Veronica Cepede Royg|Cepede Royg]], per 6-2 al terzo, approdando ai quarti, dove passa senza giocare grazie al W/O della [[Mona Barthel|Barthel]]. In semifinale trova [[Johanna Larsson]], che la Cornet annichilisce con un doppio 6-1. Arriva così alla 10ª finale [[Women's Tennis Association|WTA]] della carriera, dove se la vede contro [[Eugenie Bouchard]]. La finale si conclude in poco più di un'ora, con il trionfo della francese, che la spunta in due agevoli set (6-1 6-2). Agli [[Australian Open 2016 - Singolare femminile|Australian Open]] batte nettamente [[Bojana Jovanovski]] (6-1 6-0), prima di perdere da [[Zhang Shuai (tennista)|Shuai Zhang]] 6-3 6-1.
 
== Statistiche ==
:Il punto è che la verità (con la V minuscola) è una questione di definizioni relative alla griglia che si usa al momento e la verità (con la V maiuscola), realtà metafisica, è totalmente indipendente dalle griglie. Scegli una griglia e attraverso di questa parte del caos apparirà ordinato e parte apparirà disordinato. Prendi una griglia diversa e lo stesso caos apparirà ordinato e disordinato in modo differente.
=== Singolare ===
==== Vittorie (5) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (0)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (1)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV & V (0)
|bgcolor="#50C878"| International (4)
|}
 
{| class="wikitable"
:La realtà è il vero [[Test di Rorschach|Rorschach]].
|- bgcolor="#eeeeee"
:Davvero! E questo è quanto.
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 1.
| 13 luglio 2008
| {{Bandiera|HUN}} [[Budapest Grand Prix]], [[Budapest]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|SVN}} [[Andreja Klepač]]
| 7-6<sup>(5)</sup>, 6-3
|-bgcolor="#50C878"
| 2.
| 17 giugno 2012
| {{Bandiera|AUT}} [[Gastein Ladies]], [[Bad Gastein]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|BEL}} [[Yanina Wickmayer]]
| 7-5, 7-6<sup>(1)</sup>
|-bgcolor="#50C878"
| 3.
| 25 maggio 2013
| {{Bandiera|FRA}} [[Internationaux de Strasbourg]], [[Strasburgo]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Lucie Hradecká]]
| 7-6<sup>(4)</sup>, 6-0
|- bgcolor="#50C878"
| 4.
| 13 aprile 2014
| {{Bandiera|POL}} [[BNP Paribas Katowice Open]], [[Katowice]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ITA}} [[Camila Giorgi]]
| 7-6<sup>(3)</sup>, 5-7, 7-5
|- bgcolor="#50C878"
| 5.
| 16 gennaio 2016
| {{Bandiera|AUS}} [[Hobart International]], [[Hobart]]
| Cemento
| {{Bandiera|CAN}} [[Eugenie Bouchard]]
| 6-1, 6-2
|}
 
==== Sconfitte (6) ====
Questo testo è all'inizio dei ''[[Principia Discordia]]'' ed è un [[koan]] Discordiano:
{| class="wikitable"
|-
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (1)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (0)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (1)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (2)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV & V (0)
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|}
 
{| class="wikitable"
:GREATER POOP: È reale Eris?
|- bgcolor="#eeeeee"
:MALACLYPSE IL GIOVANE: Ogni cosa è reale.
|'''N.'''
:GP: Anche l'irreale?
|'''Data'''
:M2: Anche l'irreale.
|'''Torneo'''
:GP: E come può essere?
|'''Superficie'''
:M2: Ehi, non lo so, mica sono stato io a farlo.
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 1.
| 1º marzo 2008
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Flavia Pennetta]]
| 0-6, 6-4, 1-6
|- bgcolor="#ffcccc"
| 2.
| 18 maggio 2008
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|SRB}} [[Jelena Janković]]
| 2-6, 2-6
|- bgcolor="#50C878"
| 3.
| 26 maggio 2012
| {{Bandiera|FRA}} [[Internationaux de Strasbourg]], [[Strasburgo]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Schiavone]]
| 4-6, 4-6
|-bgcolor="#BF94E4"
| 4.
| 22 febbraio 2014
| {{Bandiera|ARE}} [[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| 3-6, 0-6
|- bgcolor="#50C878"
| 5.
| 20 settembre 2014
| {{Bandiera|CHN}} [[Guangzhou International Women's Open]], [[Canton]]
| Cemento
| {{Bandiera|ROU}} [[Monica Niculescu]]
| 4-6, 0-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 6.
| 7 gennaio 2017
| {{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]]
| 0-6, 3-6
|}
 
=== [[Cao]]Doppio ===
==== Vittorie (3) ====
La parola ''Cao'' è stata [[neologismo|coniata]] come singolare di ''caos''. Nella religione Discordiana il cao è il simbolo della natura [[patafisica]] della realtà; istanze singolari di [[caos]] che sono alla base della teoria patafisica.
{| class="wikitable"
|-
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| Grande Slam (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (0)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (1)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV & V (0)
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|}
 
{| class="wikitable"
Il termine è un gioco di parole che rende possibile il seguente distico nei ''[[Principia Discordia]]'':
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Partner'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 1.
| 13 luglio 2008
| {{Bandiera|HUN}} [[Budapest Grand Prix]], [[Budapest]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|SVK}} [[Janette Husárová]]
| {{Bandiera|ROU}} [[Ioana Raluca Olaru]] <br /> {{Bandiera|DEU}} [[Vanessa Henke]]
| 6<sup>(5)-</sup>7, 6-1, [10-6]
|-bgcolor="#50C878"
| 2.
| 22 maggio 2010
| {{Bandiera|FRA}} [[Internationaux de Strasbourg]], [[Strasburgo]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Vania King]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Alla Kudrjavceva]] <br /> {{Bandiera|AUS}} [[Anastasija Rodionova]]
| 3-6, 6-4, [10-7]
|-bgcolor="#50C878"
| 3.
| 18 ottobre 2015
| {{Bandiera|HKG}} [[Hong Kong Open]], [[Hong Kong]]
| Cemento
| {{Bandiera|KAZ}} [[Jaroslava Švedova]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Lara Arruabarrena]] <br /> {{Bandiera|SVN}} [[Andreja Klepač]]
| 7-5, 6-4
|}
 
==== Sconfitte (3) ====
:To diverse [[gods]]
{| class="wikitable"
:Do mortals bow;
|-
:[[Holy Cow]], and
!Legenda
:Wholly Chao.
|-
|bgcolor="#FFFF99"| Grande Slam (0)
|-
|bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (1)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|}
 
{| class="wikitable"
====Il Sacro Cao====
|- bgcolor="#eeeeee"
[[Immagine:sacro-cao.png|right|thumb|200px|Il Sacro Cao]]
|'''N.'''
Il [[Sacro Cao]] è un simbolo usato dai discordiani per illustrare la correlazione tra ordine e disordine. Assomiglia ad un simbolo [[yin yang]], ma secondo il ''[[Principia Discordia]]'' (pagina 00049):
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Partner'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#50C878"
| 1.
| 27 agosto 2011
| {{Bandiera|USA}} [[Texas Tennis Open]], [[Dallas]]
| Cemento
| {{Bandiera|FRA}} [[Pauline Parmentier]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Alberta Brianti]] <br /> {{Bandiera|ROU}} [[Sorana Cîrstea]]
| 5-7, 3-6
|-bgcolor="#50C878"
| 2.
| 20 settembre 2014
| {{Bandiera|CHN}} [[Guangzhou International Women's Open]], [[Canton]]
| Cemento
| {{Bandiera|POL}} [[Magda Linette]]
| {{Bandiera|CHN}} [[Liang Chen]] <br /> {{Bandiera|TPE}} [[Chuang Chia-jung]]
| 6-2, 6<sup>(3)</sup>-7, [7-10]
|- bgcolor="#BF94E4"
| 3.
| 6 agosto 2017
| {{Bandiera|USA}} [[Bank of the West Classic]], [[Stanford (California)|Stanford]]
| Cemento
| {{Bandiera|POL}} [[Alicja Rosolska]]
| {{Bandiera|USA}} [[Abigail Spears]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Coco Vandeweghe]]
| 2-6, 3-6
|}
 
== Statistiche ITF ==
:Il Sacro Cao non è lo Yin-Yang dei [[taoismo|taoisti]]. È l'HODGE-PODGE <!--TODO:l'hotchpotch è uno stufato di castrato con legumi o patate ma significa anche: miscuglio, confusione, guazzabuglio-->degli Erisiani. E, invece di un pallino Podge sul lato Hodge, esso ha un [[Pentagono (geometria)|PENTAGONO]] che simboleggia il PRINCIPIO ANERISTICO, e invece di un pallino Hodge sul lato Podge, esso presenta la MELA DORATA DELLA DISCORDIA a simboleggiare il PRINCIPIO ERISTICO.
=== Singolare (3) ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 23 aprile 2006
| {{Bandiera|ITA}} {{formatnum:25000}}&nbsp;$ Bari, [[Bari]]
| Terra Rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Tathiana Garbin]]
| 6-2, 3-6, 6-2
|-
| 2.
| 2 luglio 2006
| {{Bandiera|ITA}} {{formatnum:25000}}&nbsp;$ Padova, [[Padova]]
| Terra Rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Maria-Vanina Garcia-Sokol]]
| 6-1, 6-4
|-
| 3.
| 22 luglio 2007
| {{Bandiera|UKR}} {{formatnum:50000}}&nbsp;$ Dnepropetrovsk, [[Dnepropetrovsk]]
| Terra Rossa
| {{Bandiera|CHE}} [[Stefanie Vögele]]
| 6-4, 6-3
|}
 
=== Risultati in progressione ===
Il Sacro Cao simboleggia assolutamente tutto quanto valga la pena di sapere su qualcunque cosa, ed ancor di più! Simboleggia anche ciò che non vale la pena di sapere, rappresentato dallo spazio vuoto attorno all'Hodge Podge!
{{Risultati in progressione}}
==== Singolare ====
<nowiki>*</nowiki> Aggiornato al 3 aprile 2017, ''[[Miami Open 2017|Miami]]''.
{|class=wikitable style=text-align:center;
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2005|2005]]!![[WTA Tour 2006|2006]]!![[WTA Tour 2007|2007]]!![[WTA Tour 2008|2008]]!![[WTA Tour 2009|2009]]!![[WTA Tour 2010|2010]]!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]
![[WTA Tour 2015|2015]]
![[WTA Tour 2016|2016]]
![[WTA Tour 2017|2017]]!!Titoli!!V–S
|-
| colspan="18" align="left" |'''Tornei del Grande Slam'''
|-
|align=left|[[Australian Open]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2006 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2007 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2008 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2009 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2010 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2011 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2012 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2013 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2014 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2015 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2016 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2017 - Singolare femminile|2T]]
|0 / 12
|13-12
|-
|align=left|[[Open di Francia]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2005 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2006 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2007 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2008 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2009 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2010 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2011 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2013 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2014 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2015 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2017 - Singolare femminile|4T]]
|0 / 13
|17–13
|-
|align=left|[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|A
|A
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile|1T]]
|0 / 11
|10–11
|-
|align=left|[[US Open (tennis)|US Open]]
|A
|A
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2007 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2008 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2009 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2010 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2011 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2012 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2013 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2014 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2015 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2016 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2017 - Singolare femminile|2T]]
|0 / 11
|12–11
|-
!style="text-align:left;"|Vittorie-sconfitte
!1–1
!1–2
!3–4
!5–4
!5–4
!0–4
!4–4
!2–4
!7–4
!8–4
!6–4
!5–4
!5–4
!0 / 47
!52–47
|-
| colspan="22" style="text-align:left" |'''WTA Premier Mandatory'''
|-
|align=left|[[BNP Paribas Open|Indian Wells]]
|A
|A
|A
|A
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2009 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2010 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2011 - Singolare femminile|3T]]
|[[BNP Paribas Open 2012 - Singolare femminile|Q2]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2013 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2014 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2015 - Singolare femminile|3T]]
|A
|A
|0 / 6
|6–6
|-
|align=left|[[Sony Ericsson Open|Miami]]
|A
|A
|A
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2008 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2009 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2010 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2011 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2013 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Open Tennis 2014 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2015 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2016 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2017 - Singolare femminile|1T]]
|0 / 10
|7–10
|-
|align=left|[[Madrid]]
|colspan=4 style=color:#ccc|Non disputato
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrileña Madrid Open 2009 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrileña Madrid Open 2010 - Singolare femminile|1T]]
|[[Mutua Madrileña Madrid Open 2011 - Singolare femminile|Q1]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2013 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2014 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2015 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2016 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2017 - Singolare femminile|1T]]
|0 / 7
|3–7
|-
|align=left|[[China Open|Pechino]]
|colspan=4 style=color:#ccc|Tier II
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2009 - Singolare femminile|2T]]
|A
|A
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2012 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2013 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2014 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2015 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2016 - Singolare femminile|3T]]
|
|0 / 6
|5–6
|-
| colspan="22" style="text-align:left;" |'''WTA Premier 5'''
|-&nbsp;
|align=left|[[Dubai Tennis Championships|Dubai]]
|colspan=4 style=color:#ccc|Tier II
|bgcolor=afeeee|[[Dubai Tennis Championships 2009 - Singolare femminile|3T]]
|A
|A
|colspan=3 style=color:#ccc|Premier
|bgcolor=afeeee|[[Dubai Tennis Championships 2015 - Singolare femminile|3T]]
|colspan=1 style=color:#ccc|P
|A
|0 / 2
|4–2
|-
|align=left|[[Qatar Total Open|Doha]]
|colspan=3 style=color:#ccc|Tier II
|A
|colspan=2 style=color:#ccc|Non disputato
|colspan=1 style=color:#ccc|P
|A
|A
|bgcolor=afeeee|[[Qatar Total Open 2014 - Singolare|1T]]
|colspan=1 style=color:#ccc|P
|A
|colspan=1 style=color:#ccc|P
|0 / 1
|0–1
|-
|align=left|[[Internazionali BNL d'Italia|Roma]]
|A
|A
|A
|bgcolor=thistle|[[Internazionali BNL d'Italia 2008 - Singolare femminile|F]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2009 - Singolare femminile|2T]]
|A
|[[Internazionali BNL d'Italia 2011 - Singolare femminile|Q1]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2013 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2014 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2015 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2016 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2017 - Singolare femminile|2T]]
|0 / 7
|8–7
|-
|align=left|[[Rogers Cup|Montréal / Toronto]]
|A
|A
|A
|A
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2009 - Singolare femminile|1T]]
|[[Rogers Cup 2010 - Singolare femminile|Q3]]
|A
|A
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2013 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2014 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2015 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2016 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2017 - Singolare femminile|1T]]
|0 / 6
|5–6
|-
|align=left|[[Western & Southern Financial Group Women's Open|Cincinnati]]
|colspan=4 style=color:#ccc|Tier III
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open 2009 - Singolare femminile|1T]]
|A
|[[Western & Southern Open 2011 - Singolare femminile|Q1]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2013 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2014 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2015 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2016 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2017 - Singolare femminile|2T]]
|0 / 6
|3–6
|-
|align=left|[[Toray Pan Pacific Open|Tokyo]]
|A
|A
|A
|bgcolor=afeeee|[[Toray Pan Pacific Open 2008 - Singolare|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Toray Pan Pacific Open 2009 - Singolare|1T]]
|A
|A
|bgcolor=afeeee|[[Toray Pan Pacific Open 2012 - Singolare|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Toray Pan Pacific Open 2013 - Singolare|1T]]
| colspan="4" style="color:#ccc" |NP5
|0 / 4
|1–4
|-
|align=left|[[Wuhan Open|Wuhan]]
|colspan=9 style=color:#ccc|Non disputato
|bgcolor=ffebcd|[[Dongfeng Motor Wuhan Open 2014 - Singolare|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Dongfeng Motor Wuhan Open 2015 - Singolare|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Dongfeng Motor Wuhan Open 2016 - Singolare|1T]]
|
|0 / 3
|3–3
|-
!Carriera!![[WTA Tour 2005|2005]]!![[WTA Tour 2006|2006]]!![[WTA Tour 2007|2007]]!![[WTA Tour 2008|2008]]!![[WTA Tour 2009|2009]]!![[WTA Tour 2010|2010]]!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]!![[WTA Tour 2015|2015]]!![[WTA Tour 2016|2016]]!![[WTA Tour 2017|2017]]!! colspan="2" |No.
|-
|style=text-align:left|Tornei giocati
|1
|2
|9
|23
|24
|20
|17
|21
|27
|24
|27
|21
|19
|colspan=2|
|-
|style=text-align:left|'''Titoli'''
!0
!0
!0
!1
!0
!0
!0
!1
!1
!1
!0
!1
!0
! colspan="2" |5
|-
|style=text-align:left|Finali raggiunte
|0
|0
|0
|3
|0
|0
|0
|2
|1
|3
|0
|1
|1
| colspan="2" |11
|-
|style=text-align:left|'''Vittorie-sconfitte totali'''
!1–1
!1–2
!8–9
!35–22
!20–24
!17–20
!10–17
!22–20
!35–27
!36–22
!23–27
!28–23
!17–19
! colspan="2" |365–287
|-
|align=left|Ranking di fine anno
|308
|189
|57
|16
|50
|78
|89
|44
|27
|20
|43
|46
|
|colspan=2|
|}
 
==== Doppio nei tornei del Grande Slam ====
La scelta del [[Pentagono (geometria)|Pentagono]] come simbolo del Principio Aneristico è in parte collegata al [[Il Pentagono|Pentagono]] di [[Washington DC]], e in parte alla [[Legge dei Cinque]]. La [[Mela dorata della Discordia]] è quella menzionata nella storia dell'Affronto Originale (vedi più avanti).
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2005|2005]]!![[WTA Tour 2006|2006]]!![[WTA Tour 2007|2007]]!![[WTA Tour 2008|2008]]!![[WTA Tour 2009|2009]]!![[WTA Tour 2010|2010]]!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]!![[WTA Tour 2015|2015]]!![[WTA Tour 2016|2016]]!![[WTA Tour 2017|2017]]
!V-S
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|A
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2008 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2009 - Doppio femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2010 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2011 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2012 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2013 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2014 - Doppio femminile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2015 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2016 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2017 - Doppio femminile|2T]]
|4–10
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
|A
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2006 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2007 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2008 - Doppio femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2009 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2010 - Doppio femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2011 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2012 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2013 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2014 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2015 - Doppio femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2016 - Doppio femminile|2T]]
|[[Open di Francia 2014 - Doppio femminile|1T]]
|4–12
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|A
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2008 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2009 - Doppio femminile|1T]]
|A
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2011 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio femminile|2T]]
|[[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio femminile|1T]]
|3–9
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|A
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2008 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2009 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2010 - Doppio femminile|1T]]
|A
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2012 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2013 - Doppio femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2014 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2015 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2016 - Doppio femminile|1T]]
|[[US Open 2016 - Doppio femminile|1T]]
|1–9
|-
!Totale
!0–0
!0–1
!0–1
!1–4
!1–4
!1–3
!0–3
!0–4
!2–4
!3–4
!1–4
!2–4
!1–4
!12–40
|}
 
==== LaDoppio [[Leggemisto deinei Cinque]]tornei del Grande Slam ====
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
[[Immagine:Principiadiscordia-page16.gif|thumb|right|Pagina 00016 del ''Principia Discordia'']]
|-
La Legge dei Cinque è riassunta<!--'summarized'--> a pagina 00016 del ''[[Principia Discordia]]'':
!Torneo!![[WTA Tour 2005|2005]]!![[WTA Tour 2006|2006]]!![[WTA Tour 2007|2007]]!![[WTA Tour 2008|2008]]!![[WTA Tour 2009|2009]]!![[WTA Tour 2010|2010]]!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]!![[WTA Tour 2015|2015]]!![[WTA Tour 2016|2016]]!![[WTA Tour 2017|2017]]
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|A
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2006 - Doppio misto|2T]]
|A
|A
| bgcolor=ffebcd |[[Australian Open 2009 - Doppio misto|QF]]
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2005 - Doppio misto|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2006 - Doppio misto|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2007 - Doppio misto|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2008 - Doppio misto|2T]]
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2011 - Doppio misto|1T]]
|A
|A
| bgcolor=ffebcd |[[Open di Francia 2014 - Doppio misto|QF]]
|A
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2016 - Doppio misto|2T]]
|
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|A
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2008 - Doppio misto|1T]]
|A
|A
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio misto|3T]]
|A
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio misto|2T]]
|A
|
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|A
|A
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2009 - Doppio misto|1T]]
|A
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2013 - Doppio misto|2T]]
|A
|A
|A
|
|}
 
== Altri progetti ==
:La Legge dei Cinque dice semplicemente che: TUTTE LE COSE SUCCEDONO A CINQUINE, SONO DIVISIBILI PER O MULTIPLE DI CINQUE, OPPURE SONO IN QUALCHE MODO DIRETTO O INDIRETTO APPROPRIATE<!--'APPROPRIATE'--> A 5.
{{interprogetto|commons=Category:Alizé Cornet}}
 
:La Legge dei Cinque non è mai sbagliata.
 
:Negli Archivi Erisiani c'è un vecchio promemoria scritto da [[Lord Omar Khayyam Ravenhurst|Omar]] a [[Malaclypse il Giovane|Mal-2]]: "Più a fondo cerco, più manifestazioni<!--meglio mettere 'conferme'?--> della Legge dei Cinque trovo".
 
Vale la pena notare che la Legge dei Cinque include la parola "cinque" cinque volte.
 
Come buona parte del Discordianesimo, la Legge dei Cinque può a prima vista sembrare una qualche forma di scherzo perverso o di bizzarro sovrannaturalismo<!--'supernaturalism'-->, ma sei si riesce a penetrare nella sua essenza interiore si potrà comprendere il funzionamento della mente umana (o, almeno, come i Discordiani credono che funzioni). Se leggerete con attenzione il promemoria di Omar e come lui trovasse sempre nuovi esempi della Legge dei Cinque avrete la chiave per arrivare a questa comprensione.
 
<!--TODO:Like most of Discordianism, the Law of Fives appears on the surface to be either some sort of weird joke, or bizarre supernaturalism; but under this, it provides deep insight into how (Discordians believe) the human mind works. Omar's note that he finds more examples of the Law of Fives at work the harder he looks is key to understanding this.-->
 
Un altro modo di guardare alla Legge dei Cinque è considerarlo un [[tunnel della realtà]], un concetto reso popolare da Robert Anton Wilson. La Legge dei Cinque è simbolica di un principio accettato che distorce la percezione della realtà del credente. Così come uno trova esempi di Legge del Cinque solo quando li cerca, così uno troverà complotti, segnali dell'apocalisse imminente, e così via solo quando deciderà di cercarli. Non potrà errare, perché proverà in maniera riflessiva di aver ragione osservando attraverso questa lente.
 
L'appendice Beth<!--'Appendix Beth'--> della [[Trilogia Illuminatus]] di [[Robert Anton Wilson|R. A. Wilson]] discute di parte della numerologia del Discordianesimo e si domanda cosa succederebbe alla Legge dei Cinque se ognuno avesse sei dita in ogni mano.
 
=== L'Affronto Originale ===
(da:Mary)
Il Giudizio di Paride
 
 
Al banchetto di nozze di Teti e Peleo, furono invitati tutti gli dei, tranne una: Eris, la dea della discordia.
Ciò fece infuriare la dea, che vi portò una mela d'oro sulla quale scrisse καλλίστῃ (=alla più bella) e che fece rotolare nella sala del banchetto.
Così tre delle dee invitate, Atena Era ed Afrodite, pretesero la mela. Zeus decise che andava scelto un giudice e nominò Paride.
Al ragazzo ogni dea offrì ciò che poteva per corromperlo:
Atena gli offrì vittorie eroiche in guerra,
Era grandi ricchezze
e Afrodite l'amore della donna più bella della terra.
Quest'ultima fu scelta da Paride e come promesso, Afrodite manovrò gli eventi terreni affinché Paride potesse avere Elena, che era sposata con Menelao, Re di Sparta.
Fu così che scoppiò la guerra di Troia, poiché Sparta rivolle indietro la sua incantevole regina.
Il Pomo d'Oro della Discordia è quindi uno dei maggiori simboli associati al Discordianesimo.
 
=== La Maledizione di Grigiaghigna ===
La Maledizione di Grigiaghigna è una delle parti più importanti del Discordianesimo. Si può trovare alle pagine 00042 e 00063 del ''[[Principia Discordia]]''. Il metodo per combattere la maledizione si trova invece alle pagine 00063 e 00074. Secondo il ''Principia'', Grigiaghigna (conosciuto dagli anglosassoni come ''Greyface'') fu un uomo che visse nel [[1166 AC]] e insegnò che la vita è seria e il gioco è peccato. La maledizione è lo sbilanciamento psicologico e spirituale che risulta da queste credenze.
 
==== La Maledizione ====
==== Ordine/disordine e costruttivo/distruttivo ====
Accettando la vita come seria e ordinata, i seguaci di Grigiaghigna finiscono per dividere tutte le cose secondo ordine e disordine. In questo sistema l'ordine viene preferito a tutti i costi al disordine; questo porta ad accettare sia l'ordine costruttivo che l'ordine distruttivo.
 
L'altra classificazione possibile è secondo costruttivo e distruttivo, considerando preferibile il primo. Questa scelta porta ad accettare tanto l'ordine costruttivo quanto il disordine costruttivo.
 
==== Combattere la Maledizione ====
=== Legge dell'Escalazione Eristica ===
Il ''[[Principia Discordia]]'' contiene, alla pagina 00046, la Legge dell'Escalazione Eristica. Questa legge afferma che ''Imposizione dell'Ordine = Escalazione del Caos''. Questa può essere letta come posizione contraria alla [[tolleranza zero]] e all'eccessiva sicurezza o semplicemente come fatto riguardante il mondo. Può anche essere considerata equivalente al [[secondo principio della termodinamica]] della [[fisica]].
 
=== Il Pentaconato ===
Il Pentaconato (pagina 00004 del ''Principia'') è un insieme di 5 leggi sacre del Discordianesimo:
# Non c'è Dea tranne Dea e Lei è la Tua Dea. Non c'è Movimento Erisiano tranne Il Movimento Erisiano ed è Il Movimento Erisiano. E ogni Corpo della Mela D'oro è l'adorata casa di un Verme D'oro.
# Un Discordiano Deve Sempre usare il Sistema Discordiano Ufficiale di Numerazione dei Documenti.
# È Richiesto che un Discordiano, nella sua fase iniziale di Illuminazione, si Allontani in Solitudine e Gioisca nella Comunione con un Panino con [[Hot dog]] di [[Venerdì]]; questa Cerimonia Devotiva serve per Protestare contro le numerose forme di Paganesimo di oggi: dei Cattolici Cristiani (niente carne al Venerdì), degli Ebrei (niente carne di Maiale), degli Induisti (niente carne di Manzo), dei Buddisti (niente carne di animali) e dei Discordiani (niente Panini da Hot Dog).
# Un Discordiano non mangerà Panini da Hot Dog, poiché Ciò è stato il Conforto della Nostra Dea quando subì lo Sgarbo Originale.
# È proibito a un Discordiano di Credere in quello che legge.
 
Il Pentaconato è stato originalmente scoperto scritto al contrario e leggere le sue sante leggi dal basso verso l'altro può aiutare nella loro comprensione. La quinta legge è un avvertimento verso la fede rivelata; benché le parole possano ispirare un credo, non dovrebbero esserne la fonte; non bisognerebbe aderire al dogma<!--forse qua va plurale?-->. La quarta legge stabilisce un dogma religioso, ma la terza istruisce a rifiutarlo, fornendo esempi di dogmi di altre religioni. La seconda legge mostra la futilità dei dogmi: il Sistema Discordiano Ufficiale di Numerazione dei Documenti non è spiegato nel Pentaconato. In accordo con i principi del caos, le parole non possono definire un credo condiviso da tutti; ogni persona interpreterà la scrittura diversamente. Alcuni suppongono che il "Sistema Discordiano Ufficiale di Numerazione dei Documenti" della seconda legge sacra abbia qualcosa a che vedere col fatto che tutti i numeri di pagina del libro sono formati esattamente da 5 [[Sistema numerico decimale|cifre]]. Se questo fosse vero, sarebbe utile in protezione da autori estremamente logorroici e aumenterebbe il mercato dei programmatori [[COBOL]]. Riguardo alla prima e ultima legge, consiste di [[definizione ricorsiva|definizioni circolari]], come presenti in quasi tutti i credo: queste definizioni sono una delle forme più pure di dogma.
 
Il Pentaconato è il più fondamentale di tutti i catmi Discordiani ("catma" è il termine generale per insegnamenti, modi di dire, spiegazioni, battute e illustrazioni Discordiane, diversamente dal "[[dogma]]" Discordiano, che consiste in specifici passaggi de ''L'Onesto Libro della Verità'', citati nel ''Principia''). Dato che la terza legge del Pentaconato richiede una violazione della quarta e la quinta sembra sovvertire il concetto stesso di legge scritta, non è chiaro in che senso il Pentaconato vada interpretato.
 
Per aumentare la confusione sul tema, lo stesso Sistema Ufficiale Discordiano di Numerazione dei Documenti che appariva nella prima, rarissima, edizione, fu omesso nelle successive. Questo sistema utilizza la forma americana di scrittura delle date, piuttosto che il calendario Discordiano ufficiale, che comparve nelle edizioni successive dei ''Principia''.
 
== Lino ==
Nel ''[[Principia Discordia]]'', "Cinque [[tonnellata|tonnellate]] di [[lino]]" è data come risposta alla domanda "Quale è il significato di POEE?" (questo è un riferimento alla storia [[Zen]] riguardo alle "tre libbre di lino"). I Discordiani sono usi usare "Cinque tonnellate di lino" come assurdo slogan o come risposta a domande filosofiche.
 
== La [[ghiandola pineale]] ==
"Consulta la tua ghiandola pineale" è un comune modo di dire Discordiano. Alcuni Discordiani considerano la ghiandola pineale la fonte delle risposte alle domande più difficili della vita. È possibile che questo modo di dire sia la ripresa, in termini più o meno ironici, della teoria cartesiana che voleva proprio nella ghiandola pineale il punto di incontro tra anima e corpo (ovvero res cogitans e res extensa)
 
<!-- TODO manca il resto dell'articolo da tradurre -->
 
== Voci correlate ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web | titolo=Sito ufficiale di Alizé Cornet| url=http://www.alizecornet.fr/| lingua=fr}}
* {{WTA}}
* {{ITF}}
 
{{Top 10 tenniste francesi WTA}}
[[Categoria:Religioni scherzo]]
{{Portale|tennis}}
 
[[cs:Diskordianismus]]
[[da:Discordianisme]]
[[de:Diskordianismus]]
[[en:Discordianism]]
[[eo:Diskordianismo]]
[[es:Discordianismo]]
[[fi:Diskordianismi]]
[[fr:Discordianisme]]
[[hr:Diskordijanizam]]
[[nl:Discordianisme]]
[[pl:Dyskordianizm]]
[[pt:Discordianismo]]
[[ru:Дискордианизм]]