Portale:Marina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo il portale Esercito romano
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(20 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Portale:Marina/header}}
<!-- intestazione -->
 
{| style="width:100%; background:#ffffff; margin-top:1.2em; border:1px solid #ccc; text-align:left;"
{| width="100%" style="background:none"
|<div style="font-size:162%; border:none; margin:0; padding:.1em; color:#50f; text-align:center;">Portale Marina</div>
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
----
| valign="top" width="55%" |
{| style="float: right; background:#ffffff; margin-right: 1em; background-color: transparent; "
{{Portale:Marina/introduzione}}
|-
{{Portale:Marina/vetrina}}
| [[File:Amerigo vespucci 1976 nyc aufgetakelt.jpg|300px|Il simbolo per eccellenza della marineria: nave Amerigo Vespucci]]
{{Portale:Marina/Biografie}}
|-
{{Portale:Marina/wiki}}
| style="font-size: 85%; background:#ffffff; text-align: center; " | Il simbolo per eccellenza della marineria: nave Amerigo Vespucci
{{Portale:Marina/citazione}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="44%" |
{{Portale:Marina/voci_notevoli}}
{{Portale:Marina/lo_sapevi_che}}
{{Portale:Marina/collegamenti}}
{{Portale:Marina/categorie}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
{{finestraHome3
|titolo=Portali collegati
|link=
|logo=Wikipedia anchors logo.svg|px=30|didascalia=
|contenuto=
<div align="center">'''Vuoi contribuire?''' ''Fai un salto al''
 
[[File:Wikipedia anchors logo.svg|70px]] '''[[Progetto:Marina]]'''<br><small>Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento delle tematiche relative al vasto mondo della Marina Mercantile e della Marina da Guerra.<br>Per qualsiasi informazione, chiarimento, proposta o richiesta di consulenza, rivolgiti al </small>'''[[Discussioni progetto:Marina|Quadrato ufficiali]]'''.
Benvenuto nel portale dedicato alla marina. Questo portale rappresenta il [[progetto:Marina]] e nasce come una specializzazione del [[progetto:guerra]], per focalizzare l'attenzione sulle navi militari e civili e sulla storia navale.
 
'''Portali collegati'''
----
<div style="font-size:80%; background:#ffffff; text-align:center;">'''Coordinamento''': [[Progetto:Marina]] '''&middot;''' [[Discussioni progetto:Marina|Quadrato ufficiali]]</div>
|}__NOTOC__
<!-- fine intestazione -->
 
[[File:Crossed_sabres.svg|25x25px]]&nbsp;[[Portale:Guerra|Guerra]] &emsp;·&emsp; [[File:Pillar ionic.svg|25x25px]]&nbsp;[[Portale:Storia|Storia]] &emsp;·&emsp; [[File:Wikiwings2.png|30x30px]]&nbsp;[[Portale:Aviazione|Aviazione]] &emsp;·&emsp; [[File:TPL Trasporti.png|25x25px]]&nbsp;[[Portale:Trasporti|Trasporti]] &emsp;·&emsp; [[File:Olympic pictogram Sailing.svg|25x25px]]&nbsp;[[Portale:Vela|Vela]] &emsp;·&emsp; [[File:Gartoon-Bluefish-icon.png|25x25px]]&nbsp;[[Portale:Mare|Mare]] &emsp;·&emsp;[[File:Gnome-preferences-system.svg|25x25px]]&nbsp;[[Portale:Ingegneria|Ingegneria]] &emsp;·&emsp; [[File:Multimedia-volume-control.svg|25x25px]]&nbsp;[[Portale:Controlli automatici|Controlli automatici]] &emsp;·&emsp; [[File:Gnome-applications-engineering.svg|25x25px]]&nbsp;[[Portale:Fisica|Fisica]] &emsp;·&emsp; [[File:Gnome-applications-science.svg|25x25px]]&nbsp;[[Portale:Chimica|Chimica]]</div>
<!-- corpo della pagina -->
{|style="border-spacing:8px; margin:0px -8px;"
|class="MainPageBG" style="width:50%; border:1px solid #ccc; background:#f5faff; vertical-align:top; color:#000;"|
{|width="100%" cellpadding="2" cellspacing="5" style="vertical-align:top; background:#f5faff;"
! <h2 style="margin:0; background:#3300ff; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #ccc; text-align:left; color:#fff; padding:0.2em 0.4em;">In evidenza</h2>
|-
|style="color:#000;"| [[File:USS Indianapolis CA-35.jpg|thumb|200px|right|L'incrociatore ''Indianapolis'']] La '''USS ''Indianapolis'' (CA-35)''' è stato un [[incrociatore]] della [[classe Portland]] della [[United States Navy]]. Ha guadagnato un posto nella storia in seguito alle circostanze dell'[[naufragio|affondamento]]. In quell'occasione si registrò la seconda maggior perdita di vite umane in un unico evento della storia della marina degli [[Stati Uniti]], inferiore solo a quella relativa all'affondamento della [[USS Arizona (BB-39)]] durante l'[[attacco a Pearl Harbor]]. Dopo aver consegnato parti critiche per l'assemblaggio del primo [[bomba atomica|ordigno atomico]] della storia, che in seguito sarebbe esploso su [[Hiroshima]], alla base statunitense di [[Tinian]] il [[26 luglio]] [[1945]], si trovava nel [[Mare delle Filippine]] quando il [[30 luglio]] 1945 alle ore 00,14 fu attaccato ed affondato da un [[sommergibile]] [[Impero giapponese|giapponese]].
 
<div style="text-align:right">'''[[USS Indianapolis (CA-35)|Leggi tutta la voce...]]'''</div>
|-
! <h2 style="margin:0; background:#3300ff; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #ccc; text-align:left; color:#fff; padding:0.2em 0.4em;">Immagini</h2>
|-
|style="color:#000;"| [[File:BB61 USS Iowa BB61 broadside USN.jpg|300px|center|Una impressionante bordata dei cannoni da 16" della USS ''Iowa'']] <div style="text-align:center; font-size:80%;">Un'impressionante bordata dei cannoni da 16" della USS ''Iowa''</div>
La classe di navi da battaglia Iowa, con 4 unità realizzate e diverse altre previste ma cancellate, è stata la migliore della US Navy e probabilmente a livello mondiale, con vascelli veloci anche se non molto protetti, e artiglierie da 406mm di eccellenti prestazioni. Esse hanno prestato servizio anche nel dopoguerra, con varie rivitalizzazioni, e sono uscite dalla riserva dell'US Navy solo di recente, dopo aver preso parte oltre che alla [[seconda guerra mondiale]], alla [[guerra di Corea]], alla [[guerra del Vietnam]] e alla [[guerra del golfo]]. Fu proprio a bordo di una nave di questa classe, la USS Missouri, che venne firmata la resa dei giapponesi nel secondo conflitto mondiale.
|-
! <h2 style="margin:0; background:#3300ff; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #ccc; text-align:left; color:#fff; padding:0.2em 0.4em;">Sapevi che...</h2>
|-
|style="color:#000;"| [[Immagine:USS Lexington - Gun Gallery.jpg|100px|right|USS Lexington]]
* ... La '''[[battaglia del Mar dei Coralli]]''' è stata la prima [[battaglia aereonavale]] della storia combattuta esclusivamente da aerei, senza diretto contatto tra le unità navali?
 
[[File:F596 Rizzo.jpg|100px|right|Le fregate Rizzo e Bergamini della MMI]]
*... La prima classe di unità da guerra di scorta ad operare stabilmente un [[elicottero]] fu la [[Classe_Carlo_Bergamini_(fregata)|classe Bergamini]] di [[fregata|fregate]] della [[Marina Militare Italiana]]?
 
[[File:Ivan Giovanni Lupis.jpg|100px|right|Giovannni Luppis]]
*... il primo [[siluro]] fu inventato da [[Giovanni Luppis]], cittadino dell'[[Impero Austro-Ungarico]] di origini italiane?
 
|}
|class="MainPageBG" style="width:50%; border:1px solid #ccc; background:#f5faff; vertical-align:top"|
{| width="100%" cellpadding="2" cellspacing="5" style="vertical-align:top; background:#f5faff;"
!
<h2 style="margin:0; background:#3300ff; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #ccc; text-align:left; color:#fff; padding:0.2em 0.4em;">Biografia</h2>
|-
|style="color:#000;"| [[File:Alfred von Tirpitz.jpg|thumb|right|Alfred von Tirpitz]]
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Alfred
|Cognome = von Tirpitz
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento = Tirpitz, Alfred von
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Küstrin
|GiornoMeseNascita = 19 marzo
|AnnoNascita = 1849
|LuogoMorte = Ebenhausen
|LuogoMorteLink = Schäftlarn
|GiornoMeseMorte = 6 marzo
|AnnoMorte = 1930
|Attività = ammiraglio
|Epoca = 1900
|Nazionalità = tedesco
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = , segretario di stato per il Ministero della Marina imperiale, la potente branca amministrativa della [[Kaiserliche Marine]], dal [[1897]] al [[1916]]
|FineIncipit =
|Immagine =
|Didascalia =
|Premio1 =
|Specialità1 =
|AnnoPremio1 =
|Premio2 =
|Specialità2 =
|AnnoPremio2 =
|Premio3 =
|Specialità3 =
|AnnoPremio3 =
|Premio4 =
|Specialità4 =
|AnnoPremio4 =
}}
 
Nacque a [[Küstrin]], nel [[Brandeburgo]], figlio di un funzionario statale, crebbe a [[Francoforte sull'Oder]]. Entrò nella [[Marina prussiana]] nel [[1865]], frequentando l'[[Accademia navale]] di [[Kiel]] e diplomandosi nel [[1869]]. Alla costituzione della flotta tedesca nel [[1871]] egli era assegnato ad una squadriglia di [[torpediniera|torpediniere]]. Nel [[1877]] divenne il comandante dell<nowiki>'</nowiki>''Arma delle torpediniere'', che egli riorganizzò nell<nowiki>'</nowiki>''Ispettorato torpediniere''. Nel [[1911]] fu insignito della grancroce dell'[[Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria]].
 
Col grado di [[Capitano]], Tirpitz divenne capo di stato maggiore della Marina nel [[1892]] e fu promosso [[contrammiraglio]] nel [[1895]].
 
<div style="text-align:right">'''[[Alfred von Tirpitz|Leggi tutta la voce...]]'''</div>
|-
!
 
<h2 style="margin:0; background:#3300ff; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #ccc; text-align:left; color:#fff; padding:0.2em 0.4em;">Avvenimenti</h2>
|-
|style="color:#000;"|
*[[480 a.C.]]: La '''[[battaglia di Salamina]]''' fu una battaglia navale che ebbe luogo il [[23 settembre]] del [[480 a.C.]], quando la flotta greca, guidata da [[Temistocle]] ed [[Euribiade]] di [[Sparta]], sconfisse la flotta persiana nello stretto che collega il [[isole greche|golfo Saronico]] alla baia di [[Eleusi]].
 
* [[7 ottobre]] [[1571]]: La '''[[battaglia di Lepanto (1571)|battaglia di Lepanto]]''' è uno storico scontro avvenuto tra le flotte dell'[[Impero ottomano]] e della cristiana [[Lega Santa (Mediterraneo)|Lega Santa]] che riuniva forze navali di [[Repubblica di Venezia|Venezia]], della [[Spagna]], di [[Stato della chiesa|Roma]], di [[Repubblica di Genova|Genova]], dei [[Cavalieri di Malta]] e del [[Ducato di Savoia]].
 
* [[28 marzo]] [[1941]]: La '''[[Battaglia di Capo Matapan]]''' combattuta nelle acque a sud del [[Peloponneso]], fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale italiana e la [[Mediterranean Fleet]] che comprendeva anche alcune unità australiane, segnò il primo attacco notturno ai danni di forze dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] e consegnò temporaneamente alla ''Royal Navy'' il dominio del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], infliggendo gravi perdite, morali e materiali, alla Regia Marina, che ne condizionarono in seguito le capacità offensive.
 
 
|-
!
 
<h2 style="margin:0; background:#3300ff; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #ccc; text-align:left; color:#fff; padding:0.2em 0.4em;">Categorie principali</h2>
|-
|style="color:#000;"|
<div style="text-align:center;">[[:Categoria:Guerra|Guerra]]</div>
{{MultiCol}}
* [[:Categoria:Guerre|Guerre]]
* [[:Categoria:Letteratura e guerra|Letteratura e guerra]]
{{ColBreak}}
* [[:Categoria:Marina militare|Marina militare]]
* [[:Categoria:Militari|Militari]]
* [[:Categoria:Musei militari|Musei militari]]
* [[:Categoria:Operazioni militari|Operazioni militari]]
* [[:Categoria:Spionaggio|Spionaggio]]
* [[:Categoria:Storia militare|Storia militare]]
* [[:Categoria:Strategia militare|Strategia militare]]
* [[:Categoria:Tattica militare|Tattica militare]]
{{EndMultiCol}}
|-
 
!
<h2 style="margin:0; background:#3300ff; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #ccc; text-align:left; color:#fff; padding:0.2em 0.4em;">Altri portali</h2>
{{Portale|Guerra|Aviazione}}
{{Portale|Mare|Esercito romano}}
|-
|style="color:#000;"|
|}
 
 
 
 
 
[[Categoria:Progetto Marina| Portale]]
[[Categoria:Portali|{{PAGENAME}} sulla storia]]
[[Categoria:Portali sui trasporti|Marina]]