Utente:Sedano~itwiki/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Maintenance script ha spostato la pagina Utente:Sedano/Sandbox a Utente:Sedano~itwiki/Sandbox senza lasciare redirect: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "Sedano" a "[[Special:CentralA... |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 33:
Antica terra degli [[Equi]] e degli [[Equicoli]] i pastori guerrieri che diedero filo da torcere agli [[antichi romani]] prima di essere assoggettati da essi, fece anche parte del [[Regno delle Due Sicilie]], proprio al confine al di là del fiume con lo [[Stato Pontificio]] e visse durante l’[[unificazione italiana]] il fenomeno del [[brigantaggio]]. Berardo Viola, uno dei più famosi briganti del secolo, durante le sue scorribande, era solito fermarsi proprio qui a bere un bicchiere di buon vino nelle numerose osterie presenti.
Una fontana a due zampilli, ed altri ancora che per caduta fuoriescono dalla vasca; è questo il simbolo del legame secolare con l’acqua che identifica il paese di Fiumata. Un segno premonitore del cambiamento a cui questo antico borgo era destinato.
Arrivato a noi grazie ai registri catastali preonciari e onciari del [[Settecento]], il simbolo è rintracciabile ancora oggi presso l’archivio di stato de [[L'Aquila]],città da cui l’intero territorio del Cicolano, la valle ed il paese dipendevano amministrativamente. Antichi documenti mostrano che nel passato il paese costeggiava il fiume Salto in prossimità della chiesa di Sant’Angelo, crocevia obbligato per tutti i valligiani, la cui storia si intreccia indissolubilmente con
La chiesa di Sant’Angelo, realizzata utilizzando materiale di spoglio derivato da una villa romana, intorno alla quale si è sviluppato il borgo di Fiumata, era considerata una delle più antiche del territorio, risalente secondo alcuni studiosi al V-VI secolo. L’ipotesi è avvalorata dal fatto che l’evangelizzazione del Cicolano risale agli albori dell’avvento cristiano.
Secondo il [[Martirologio Romano]], infatti, fu addirittura un discepolo di [[San Paolo]], un vescovo martire di nome Marco, a compiere quest’opera nella zona.
Riga 41:
Risulta quindi chiara la ragione per cui, nella metà del [[1700]], sotto papa [[Benedetto XIV]], il bolognese [[Prospero Lambertini]], considerato il “buon uomo” , sempre attento e premuroso alle esigenze dei fedeli, la chiesa di Fiumata fu riunita alla diocesi di Rieti. Le visite pastorali del [[1805]] e [[1828]] indicano il paese, al tempo con 176 abitanti, appartenente al feudo del casato [[Sciarpa]]-[[Barberini]].
Il territorio, possedimento della potente famiglia romana, sottoposto alla giurisdizione del vicariato di [[Marmosedio]], comprendeva anche i centri di [[Petrella]], [[Staffoli]], Mareri, Colle della Sponga, Sant’Ippolito, [[Vallececa]], [[Girgenti]], Fagge, Collemazzolino, Sant’Agapito, Casapaoli, Casadelforno, Mercato, Villette.
Negli anni seguenti, il paese di Fiumata s’ingrandì lentamente, raddoppiando il numero dei suoi abitanti, che nel
La creazione dell’invaso artificiale del lago, rende oggi difficile la ricostruzione della storia di questo antico borgo: infatti unitamente al vecchio paese sono state sommerse tutte quelle testimonianze storico-architettoniche che avrebbero aiutato a comprenderne il passato.
Riga 86:
== Immagini ==
<div style="text-align:center">
<gallery>
Immagine:Fiumata vecchia e fiume Salto.JPG|Fiumata vecchia e fiume Salto
Riga 93:
Immagine:Spiaggia Fiumata.JPG|Spiaggia Fiumata
</gallery>
</
== Collegamenti esterni ==
|