Sto traducendo la pagina inglese su Anna Katharine Green [[https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Katharine_Green&oldid=800007269]]
{{F|trasporti|febbraio 2012}}
I '''tram interurbani''' sono una particolare variante di [[tram]] adatta ad un servizio più pesante dovendo in genere collegare le [[città]] con i [[Sobborgo|sobborghi]]. Sono principalmente, ma non esclusivamente, adibiti al [[trasporto pubblico|trasporto dei passeggeri]]. Essendo destinati ad un uso più impegnativo sono costruiti in maniera più robusta e sono più potenti e più veloci.
I tram interurbani spesso condividono i [[binario (ferrovia)|binari]] con le tranvie urbane all'interno delle città, mentre al di fuori delle città corrono perlopiù in [[sede propria]] o in [[sede protetta]] all'interno delle strade.<br />
Quando circolano su tratte esercitate con [[regime di blocco|regime di circolazione ferroviario]] o percorrono vere e proprie tratte della [[rete ferroviaria]] assumono altre definizioni come [[tram-treno]].
==Tram interurbani in Italia==
[[Immagine:Tranvia Milano-Limbiate Bloccato gr 500 Cassina Amata 20100521.jpg|thumb|right|Tram [[Tranvia Milano-Limbiate|Milano–Limbiate]] in transito a [[Cassina Amata]]]]
I tram interurbani in [[Italia]] nacquero all'inizio a trazione [[cavallo|ippica]] ([[tranvia Milano-Monza|Milano–Monza]], [[1876]]) o a vapore ([[Tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio|Milano–Vaprio]], [[1878]]).
La prima linea a [[trazione elettrica]] fu la [[Tranvia Firenze-Fiesole|Firenze–Fiesole]] ([[1890]]), tuttavia già a partire dalla fine del [[XIX secolo]] molte tranvie erano costruite a trazione elettrica (ed altre già esistenti vennero elettrificate).
L'estensione della rete crebbe fino agli [[Anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]]; già a partire dai primi [[Anni 1920|anni venti]] le linee meno trafficate iniziarono ad essere sostituite da servizi di [[autobus]], mentre le più trafficate furono in molti casi elettrificate e potenziate con la costruzione di sedi riservate ("marciatram").
L'ultima tranvia interurbana a vapore d'Italia fu la [[Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo|Monza–Trezzo]], chiusa nel [[1958]]. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], a causa della concorrenza del [[Automobile|trasporto su gomma]], iniziarono ad essere soppresse anche le tranvie elettriche più importanti.
Attualmente ([[2013]]) le uniche due tranvie interurbane sopravvissute in Italia sono la linea [[Tranvia Milano-Limbiate|Milano–Limbiate]]e la linea Trieste-Opicina-Trieste (chiamata in dialetto "tran de opcina") .
== Tram interurbani in Europa ==
Le linee tranviarie interurbane hanno avuto un grande sviluppo in tutta l'Europa fino agli anni 30 del [[XX secolo]]. In seguito molte linee sono state soppresse per economie di gestione. Un caso a parte era costituito dalla [[Russia]] dove invece il sistema venne addirittura incrementato ed esteso anche agli stati del [[Blocco comunista]] nel [[secondo dopoguerra]]. A partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] anche nell'Europa centro-occidentale si è verificata un'inversione di tendenza ad iniziare dalla [[Germania]] con la riutilizzazione di tratte ferroviarie dismesse e la ''banalizzazione'' con quelle tranviarie.
==Tram interurbani negli Stati Uniti d'America==
Negli [[Stati Uniti d'America]], principalmente negli Stati del [[Midwest]], dove molte linee fiorirono tra gli [[anni 1890|anni '90]] dell’[[XIX secolo|ottocento]] e la [[prima guerra mondiale]] i tram interurbani erosero velocemente molto del traffico passeggeri delle ferrovie tradizionale di breve-medio raggio per i seguenti motivi:
[[Immagine:Interurbani USA.GIF|thumb|left|Alcune compagnie di ferrovie interurbane negli Stati Uniti]]
# maggiore economicità rispetto alle [[locomotiva a vapore|ferrovie a vapore]], grazie ai minori costi di esercizio che la trazione elettrica garantiva rispetto al vapore
# servizio più frequente con orari cadenzati (ad esempio ogni ora)
# servizio più capillare e fermate più frequenti, senza penalizzazioni sui tempi di percorrenza, grazie all’ottima [[accelerazione]] garantita dal [[motore elettrico]]
# raggiungevano direttamente il centro della città, a differenza delle linee ferroviarie tradizionali che si attestavano alla periferia
# permettevano l’interscambio con le tranvie urbane, con le quali condividevano i binari all’interno della città, evitando fastidiosi trasbordi a piedi o con altri mezzi, garantendo al contempo un notevole risparmio di tempo
[[Immagine:PennsLanding.jpg|thumb|right|]]
Il materiale rotabile era di tipo più pesante e veloce (90-100 [[chilometro orario|km/h]]) rispetto a quello delle tranvie urbane, con composizioni che potevano raggiungere i 10 pezzi, anche se normalmente, specialmente per le linee che collegavano i centri rurali, il servizio era effettuato da una singola motrice.
Gli interurbani vennero duramente colpiti dalla diffusione delle [[automobili]] private e poche linee sopravvissero alla grande depressione degli [[anni 1930|anni trenta]].
Fino al [[1915]] la forma prevalente delle motrici era con cassa in [[legno]], mentre negli anni ’30, vennero introdotte motrici leggere di linea più [[aerodinamica]] o [[treno|treni]] articolati (come gli ''Electroliner'' che collegavano [[Chicago]] a [[Milwaukee]]), con maggior [[comfort]] e tempi di percorrenza minori, per essere competitivi con l’automobile.
Durante la [[seconda guerra mondiale]], con il razionamento dei [[combustibile|combustibili]], degli [[pneumatico|pneumatici]] e la minore disponibilità di automobili, gli interurbani godettero di un momento di grande, anche se effimera, popolarità: il numero dei passeggeri trasportati arrivò a superare i valore di prima della [[prima guerra mondiale]].
Con il termine delle guerra e delle restrizioni la massiccia diffusione delle automobili private, provocò il rapido declino dei tram interurbani; con l’aumento del traffico delle città i tempi di percorrenza per i tram interurbani diventarono improponibili. Molte linee cessarono il servizio già negli [[anni 1940|anni quaranta]] o si limitarono al [[trasporto di merci|traffico merci]]. Oggi sopravvivono solo alcuni segmenti della estesa e florida rete nella zona intorno a Chicago.
== Voci correlate ==
* [[Tram]]
* [[Tranvia]]
* [[Tram-treno]]
* [[Linee tranviarie italiane]]
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Interurbans}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Mezzi di trasporto pubblico]]
[[Categoria:Mezzi di trasporto su rotaia]]
[[Categoria:Tranvie]]
|