Alvin Young e Discussione:Marge Piercy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
Sto traducendo la pagina inglese su Anna Katharine Green [[https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Katharine_Green&oldid=800007269]]
{{Sportivo
|Nome = Alvin Young
|NomeCompleto = Alvin Jerome Young
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 191
|Peso = 89
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]]
|Squadra = {{Basket Casalpusterlengo}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni = <br/>1995-1997<br>1998-1999
|GiovaniliSquadre = Bishop Loughlin Memorial H.S.<br/>[[Mitchell University]]<br>{{Basket Niagara University|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1999-2000|{{Basket Ikaros Esperos|G}}|17 (299)
|2000-2001|{{Basket Trenton Shooting Stars|G}}|66
|2001|{{Basket Florida Sea Dragons|G}}|12
|2001-2004|{{Basket Reggio Emilia|G}}|117 (2.574)
}}
{{Carriera sportivo
|2004-2005|{{Basket Bnei HaSharon|G}}|37 (746)
|2005-2006|{{Basket Strasburgo|G}}|14 (195)
|2006|{{Basket Ironi Nahariya|G}}|21 (374)
|2006-2007|{{Basket Capo d'Orlando|G}}|34 (667)
|2007-2009|{{Basket Reggio Emilia|G}}|66 (1.277)
}}
{{Carriera sportivo
|2009-2010|{{Basket Pavia|G}}|13 (229)
|2010-2013|{{Basket Reyer Venezia|G}}|105 (1.439)
|2013-2014|{{Basket Pesaro|G}}|
|2014-|{{Basket Casalpusterlengo|G}}|
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 30 giugno 2013
}}
{{Bio
|Nome = Alvin Jerome
|Cognome = Young
|Sesso = M
|LuogoNascita = Port Jervis
|LuogoNascitaLink = Port Jervis (New York)
|GiornoMeseNascita = 12 novembre
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
 
== Carriera ==
Negli anni alla high school Bishop Loughlin di Brooklyn, Young non giocava a pallacanestro. La scelta definitiva sul basket ricadrà all'università, dapprima al college di Mitchell (1995-1997), per poi concludere la carriera collegiale alla Niagara University (1997-99). Durante l'ultima annata è addirittura divenuto il miglior marcatore del torneo [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]], con 25,1 punti a partita.
 
La stagione successiva è la prima vissuta fuori dai confini americani, giocando in [[Grecia]] con la maglia dell'Esperos: viene però rilasciato nel febbraio 2000 a causa di problemi finanziari del club, e tornerà negli Stati Uniti a concludere l'annata nel campionato IBL, con i [[Trenton Shooting Stars]].
Accordatosi con la [[Pallacanestro Cantù]] nell'estate 2000, è costretto a fare marcia indietro per un infortunio al ginocchio, il quale gli impedisce l'esordio con i brianzoli. Riabilitato, disputa 12 gare in patria con la canotta dei Florida Sea Dragons (torneo [[United States Basketball League|USBL]]).
 
L'annata 2001-02 è quella del suo arrivo in Emilia: ingaggiato dalla [[Pallacanestro Reggiana|Bipop Reggio Emilia]], campionato di [[Campionato di Legadue|Legadue]], sfiora la promozione in massima serie (perdendo 3-2 la serie di finali playoff contro [[Società Sportiva Basket Napoli|Napoli]]) trascinando i reggiani con le sue prestazioni: le cifre parlano di 24,2 punti, 3,4 rimbalzi e 2,6 palle rubate a partita, arrivando a segnare 43 punti in una singola partita. Tutto ciò serve a riconfermarlo per due ulteriori annate, facendosi amare dai tifosi biancorossi, ed ottenendo la tanto attesa promozione in A.
 
Nel 2004-05 è la volta di [[Israele]], firmando un contratto col [[Bnei HaSharon]]; l'anno dovo lo troviamo invece in [[Francia]], dove arriva a disputare anche l'[[Euroleague Basketball|Eurolega]] con la casacca dello [[Strasbourg IG|Strasburgo]]: nella competizione europea registra un high score di 26 punti contro l'[[KK Union Olimpija|Olimpia Lubiana]]. Rilasciato nel gennaio 2006, torna in Israele per chiudere il campionato con l'Hapoel Ironi Nahariya.
 
Da qui Young è protagonista di un'altra avventura in italiana, tra le file di [[Orlandina Basket|Capo d'Orlando]] in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]], dove sfiora i 20 punti a partita.<br>
La stagione 2007-08 è quella del suo ritorno a [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]], dove si conferma faro della squadra. Anche in questo caso il suo contratto è stato prolungato per la stagione successiva. Nel 2009-10 si divide tra [[Nuova Pallacanestro Pavia|Pavia]] e [[Reyer Venezia Mestre|Venezia]]. Dal gennaio 2010 è il co-capitano della Reyer Venezia, dove è rimasto fino al 2013.
 
== Collegamenti esterni ==
{{SchedaBSReferences|NCAA|alvin-young-1}}
{{SchedaLegaBasket|player|ID=YOU-ALV-75}}
{{SchedaLegadue|YOU-ALV}}
 
{{Realizzatori del campionato italiano di pallacanestro}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}