Liturgia e Rugby a 15 nel 2006: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 213.215.170.101 (discussione), riportata alla versione precedente di Estel
 
Willimoski (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Il 2006 è un anno di transizione per il Rugby Mondiale, giungono alle fasi cruciali le qualificazioni per la [[Coppa del mondo di Rugby 2007| Coppa del mondo 2007]]
'''Liturgia''' è un termine che deriva dalla parola [[lingua greca|greca]] λειτουργία, che può essere [[traslitterazione|translitterata]] come ''leitourghía'', e significa "lavoro comunitario, della gente". In quanto tale, il termine non ha esclusivamente ambiti di applicazione religiosi, sebbene questi ne siano indubbiamente i più noti. In ambito religioso indica le forme pubbliche della [[preghiera]] e i vari riti.
{{sectstub}}
== La liturgia cristiana ==
 
Le forme della liturgia cristiana possono variare a seconda delle chiese. Gli elementi comuni alle chiese con tradizione liturgica sono i seguenti:
 
*L'[[anno liturgico]], cioè il calendario delle varie festività
*i [[sacramenti]] e i [[sacramentali]], cioè i vari riti celebrati, come il [[battesimo]], la [[eucarestia]] o [[benedizione|benedizioni]] per circostanze particolari.
*I testi e le musiche delle preghiere. Fin dai tempi apostolici i testi più usati della liturgia cristiana sono i [[salmi]] (vedi anche [[musica sacra]]).
 
==La liturgia nella religione cattolica==
 
Per la [[Chiesa Cattolica]], la liturgia è l'esercizio del sacerdozio di [[Cristo]] ad opera del popolo dei battezzati. Nelle celebrazioni liturgiche Cristo agisce e si rende presente alla comunità riunita.
 
== Tornei per Nazioni ==
Il [[Concilio Vaticano II]] ha definito la Liturgia come "fonte e culmine della azione della Chiesa" nella Costituzione conciliare ''[[Sacrosanctum concilium]]'' (n°10) ([[1964]]).
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
La liturgia definisce la forma e il contenuto delle celebrazioni [[religione|religiose]] solenni, ma anche l<nowiki>'</nowiki>''ordinario'' e il ''proprio'' dei [[rito|riti]] quotidiani, quali la [[Messa]], i [[Sacramenti (cattolicesimo)|sacramenti]], la [[liturgia delle ore]].
|- align=left bgcolor=#ddffff
[[Immagine:St Maria Sehnde Gottesdienst.jpg|thumb|250px|Messa ]]
!width=100|
I riti dell'Eucarestia si suddividono in quattro gruppi: la liturgia iniziale (o d'apertura), la liturgia della parola, la liturgia eucaristica ed i riti di congedo. La '''liturgia iniziale''', comincia con il canto d'inizio, con l'ingresso del celebrante ed il [[segno della Croce]] che apre la Santa Messa. Segue il riconoscimento dei propri peccati (ad es. mediante il Confesso), il Gloria (un inno che non viene recitato nei giorni feriali ed in [[Quaresima]] e in [[Avvento]]), la [[Colletta]] (ovvero una preghiera recitata o cantata dal sacerdote che raccoglie le orazioni di tutti i fedeli). La '''liturgia della parola''', consiste nella lettura di passi della Bibbia: le prime due letture possono essere effettuate da tutti i fedeli (generalmente la prima risale al [[Antico Testamento|Vecchio Testamento]] e la seconda alle Lettere degli Apostoli) mentre la terza, la più importante, viene effettuata solo dai fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell'ordine. Tra le due letture vi è un canto responsoriale proveniente dal libro dei [[salmi]]. La terza lettura è un passo del [[Vangelo]] e rappresenta l'argomento che si celebra in quella domenica. Dopo l'omelia del celebrante, si recita il Credo (preghiera che riassume tutti i principi fondamentali della dottrina cattolica) le Preghiere dei Fedeli, il Santo. Si entra così nella '''liturgia eucaristica''', il momento centrale dell'Eucarestia: infatti, il celebrante, dopo aver offerto a Dio il pane e il vino, essi diventano (secondo la liturgia) corpo e sangue di Cristo. Questo rito, è ritenuto fondamentale, perché è stato comandato direttamente da Gesù nell'Ultima Cena e veniva recitato già dagli apostoli. Seguono altre brevi preghiere (tra cui la recita del Padre Nostro), la consegna ai fedeli dell'Eucarestia, la benedizione finale.
!width=200|
 
!width=100| Vincitore
La Chiesa segue durante l'anno, un ciclo definito: "[[anno liturgico]]". L'anno liturgico inizia la prima domenica d'[[avvento]] (generalmente fra novembre e dicembre). L'Avvento, comprende alcune settimane (nella tradizione romana quattro) ed è un periodo di riflessione e preghiera in attesa del Natale, in cui non si recita il Gloria. Il colore delle vesti e degli addobbi è il viola, eccetto la terza domenica detta "Gaudete" quando il colore può essere il rosa (quasi una pausa nel cammino penitenziale verso il Natale). All'interno dell'Avvento, si celebra la solennità dell'Immacolata Concezione (8 dicembre). Il tempo di Natale, si apre con la messa di mezzanotte della Vigilia e si conclude la domenica del Battesimo di Gesù. Il tempo di Natale, contempla Gesù Bambino e si chiude appunto, con il ricordo del Battesimo che Gesù ebbe all'età di trent'anni e che venne fatto da suo cugino Giovanni il Battista. Dopo il Battesimo, Gesù iniziò la sua predicazione. Il colore delle vesti è bianco. Inzia il Tempo Ordinario, un breve periodo d'intervallo fra il Natale e la Quaresima, che comincia il mercoledì delle Ceneri, esattamente quaranta giorni prima della domenica delle Palme. La Quaresima, cinque domeniche, è un tempo di riflessione e di conversione. In segno di ciò, il colore è viola, eccetto la quarta domenica detta "Laetare" quando il colore può essere rosa, per sottolineare che anche in un periodo di meditazione non deve mancare la speranza cristiana nella Provvidenza divina e nella Resurezione. La domenica delle Palme, che ricorda l'ingresso trionfale di Cristo a Gerusalemme, a bordo di un asino, apre quindi la Settimana Santa, al cui interno (dal Venerdì Santo alla Domenica di Risurrezione) si inserisce il [[Triudo Pasquale]], il periodo centrale dell'anno liturgico. Nel Triduo si ricordano l'istituzione del sacerdozio come servizio e l'istituzione dell'Eucarestia (Giovedì Santo) la dolorosa Passione e la Morte di Cristo (Venerdì Santo) Gesù nel Sepolcro (Sabato Santo) e infine nella domenica di Pasqua, la Resurrezione di Cristo, che "sconfigge la morte e salva così l'umanità".
!width=100|
Dopo il Tempo di Pasqua (colore bianco) inizia il Tempo Ordinario (colore verde). Nel Tempo Ordinario, si riflette sugli insegamenti di Gesù e si medita su come applicarli nella vita ordinaria.
Altri colori dei paramenti liturgici sono il rosso (nelle ricorrenze dei santi martiri) e il bianco (nelle ricorrenze che celebrano la Madonna e dei santi non martiri, come dottori della chiesa o pastori). In alcuni santuari mariani nelle feste dedicate alla Madonna è ammesso il colore azzurro.
|- align=center bgcolor=ddffff
=== La Eucaristia ===
|align=center| ||align=left| [[Sei Nazioni 2006|Sei Nazioni]] ||align=left| Francia || [[Immagine:Flag of France.svg|40 px]] ||
 
|- align=center bgcolor=ddffff
Tra tutti i [[sacramenti]] la [[Eucaristia]] costituisce il "sacramento principale": [[memoriale]] della [[Pasqua]] di morte e risurrezione di [[Cristo]], annuncio della sua venuta finale ([[parusia]]).
|align=center| ||align=left| [[Tri Nations 2006|Tri Nations]] ||align=left| Nuova Zelanda || [[Immagine:Flag of New Zealand.svg|40 px]] ||
 
|- align=center bgcolor=ddffff
=== La Liturgia delle ore ===
|align=center| ||align=left| [[Campionato Europeo per Nazioni (rugby) 2004-2006|Camp. Europeo]] ||align=left| Romania || [[Immagine:Flag of Romania.svg|40 px]] ||
 
|- align=center bgcolor=ddffff
La [[Liturgia delle ore]] costituisce la preghiera con la quale i fedeli, e soprattutto i [[Ordine sacro|sacri ministri]], santificano il corso del tempo della giornata.
|align=center| ||align=left| [[IRB Four Nations Amateurs]] ||align=left| Belgio || [[Immagine:Flag of Belgium.svg|40 px]] ||
 
|- align=center bgcolor=ddffff
È organizzata attorno ai [[salmo|salmi]] e a altre [[bibbia|letture bibliche]], alle quali si aggiungo preghiere nate nella tradizione della chiesa cattolica.
|align=center| ||align=left| [[Churchill Cup]] ||align=left| New Zealand Maori || [[Immagine:Flag of New Zealand.svg|40 px]] ||
 
|- align=center bgcolor=ddffff
Si struttura attorno alle due ore principali delle [[Lodi mattutine]] e dei [[Vespri]], che si recitano rispettivamente al mattino e alla sera. Le altre ore sono l'[[Ufficio delle letture]], nel quale si fa una lettura più abbondante della Bibbia e dei [[padri della chiesa]], l'[[Ora media]], a recitarsi a metà della giornata, e la [[Compieta]], che è la preghiera prima del riposo notturno.
|align=center| ||align=left| [[IRB Pacific Nations Cup]] ||align=left| New Zealand Juniors || [[Immagine:Flag of New Zealand.svg|40 px]] ||
 
|- align=center bgcolor=ddffff
== Collegamenti esterni ==
|align=center| ||align=left| [[IRB Nations Cup]] ||align=left| Argentina A || [[Immagine:Flag of Argentina.svg|40 px]] ||
* [http://www.vatican.va/liturgical_year/liturgico_it/anno-liturgico.html Anno liturgico]
|- align=center bgcolor=ddffff
* [http://www.chiesacattolica.it/cci_new/liturgia_new.jsp Liturgia del giorno]
|align=center| ||align=left| DIAMOND LAW & ASS. CUP ||align=left| Canada || [[Immagine:Flag of Canada.svg|40 px]] ||
* [http://www.russiacristiana.org/RussiaCristianaLiturg.htm '''Liturgia bizantina''']
|- align=center bgcolor=ddffff
* [http://liturgia.silvestrini.org/ Liturgia monastica dal Monastero San Vincenzo M. di Bassano Romano]
|align=center| ||align=left| Oceania Cup ||align=left| Vanuatu || [[Immagine:Flag of Vanuatu.svg|40 px]] ||
* [http://www.cattoliciromani.com/ Forum liturgici: rito romano, rito ambrosiano, rito antico.]
|- align=center bgcolor=ddffff
 
|align=center| ||align=left| [[Africa Cup (rugby) 2006|Africa Cup]] ||align=left| South Africa Amateurs || [[Immagine:Flag of South Africa.svg|40 px]] ||
==Voci correlate==
|- align=center bgcolor=ddffff
 
|align=center| ||align=left| [[Asian Nations Series (rugby)(2006)|Asian Nations Series Series]] ||align=left| Giappone || [[Immagine:Flag_of_Japan.svg|40 px]] ||
*[[Giuseppe Riva (sacerdote)]]
|}
 
{{clear}}
 
[[categoria:Sacramenti e riti cattolici| ]]
[[categoria:riti liturgici cattolici]]
 
 
[[cs:Liturgie]]
[[da:Liturgi]]
[[de:Liturgie]]
[[en:Liturgy]]
[[eo:Liturgio]]
[[es:Liturgia]]
[[et:Liturgia]]
[[fi:Liturgia]]
[[fr:Liturgie]]
[[ia:Liturgia]]
[[ja:典礼]]
[[nl:Liturgie]]
[[nn:Liturgi]]
[[no:Liturgi]]
[[pl:Liturgia]]
[[pt:Liturgia]]
[[ru:Литургия]]
[[sv:Liturgi]]