Sán chay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Popolo
|nome = Sán chaichay
|alternativi = Cao, caolan, lan-sán chi, san chay, san chi, sán-chi e gli spregiativi man cao-lan e mán
|immagine = Rice container, Cao Lan, Ba Che, Quang Ninh, 1976 - Vietnamese Women's Museum - Hanoi, Vietnam - DSC04261.JPG
Riga 10:
|correlati = [[popoli tai]]
}}
Il popolo '''sán chaichay''', in [[lingua vietnamita]] ''Người Sán Chay'' o anche ''Cao Lan'', è uno dei 54 [[gruppi etnici in Vietnam]] riconosciuti dal governo centrale. Secondo il censimento del 2009 contavano su una popolazione di {{formatnum:169410}} abitanti.<ref>{{cita web|titolo=The 2009 Vietnam Population and Housing Census: Completed Results |url= http://www.gso.gov.vn/Modules/Doc_Download.aspx?DocID=12724 |editore=General Statistics Office of Vietnam: Central Population and Housing Census Steering Committee |data=giugno 2010 |accesso= 30 settembre 2017|p= 134}}</ref>
 
==Distribuzione==
Riga 16:
 
==Cultura==
===Lingua===
Parlano la [[lingua cao lan]], che è il loro idioma e fa parte della famiglia delle [[lingue tai-kadai]] comprese nei sottogruppi kam-tai e [[lingue tai|tai centrali]]; è una [[lingua tonale]] e ha delle similitudini con il [[kham mueang]] della [[Thailandia del Nord]]. Professano in prevalenza l'[[animismo]]. È stato ipotizzato che i san chay siano emigrati dalla Cina nel XIX secolo e che possano parlare una forma di [[lingua cantonese|cantonese]].<ref name=ethno/>
 
===Religione===
Professano in prevalenza una forma di [[animismo]] basata sul [[culto degli antenati]] e sulla venerazione di spiriti e altre divinità. Altre fedi orientali contribuiscono all'educazione religiosa dei san chay, e quasi tutti i villaggi hanno almeno un paio di templi che possono appartenere al [[buddhismo]], [[taoismo]] o [[confucianesimo]]. Tra i vari racconti tramandati nella [[tradizione orale]] c'è quello del [[diluvio universale]] che distrusse ogni cosa e dell'unica coppia che si salvò e ripopolò il mondo. Le case sono strutturate secondo le credenze animiste e simboleggiano il [[jinn|genio]] del bufalo, in cui i pilastri portanti nei quattro angoli sono le zampe, i pilastrini intermedi le costole e il tetto il dorso. Ogni abitazione ha un altare dedicato agli antenati del marito e all'ingresso vi è un cesto con crusca e incenso in onore degli dei che proteggono il bestiame.<ref name=west/>
 
===Tradizioni===
La struttura sociale si basa su un sistema [[patrilineare]] e spesso le famiglie vivono in casa dei genitori del marito. La moglie rimane comunque in casa dei propri genitori fino alla nascita del primo figlio, pratica che deriva dal passato, quando venivano combinati matrimoni tra bambini. In tempi più recenti uomini e donne sono stati lasciati liberi di scegliersi il partner previo consenso delle famiglie, necessario per l'accettazione anche da parte del resto della comunità.<ref name=west/>
 
===Musica===
I san chay utilizzano diversi strumenti musicali, tra cui alcuni tipi di tamburi e strumenti a fiato, [[nacchere]], cimbali e campane che usano anche per i festival e le cerimonie religiose. Lo stile musicale più diffuso è il ''sinh ca'', canzone popolare, le cui quattro varianti sono le canzoni diurne (strutturate in una serie di domande e risposte), quelle notturne (parti di un ciclo rituale che comprende oltre 1000 canzoni), quelle nuziali e quelle per le cerimonie di [[iniziazione]].<ref name=west/>
 
==Economia==
La maggior parte della popolazione vive nelle remoreremote aree montane della [[catena Annamita]] e ha un'economia prevalentemente agricola basata sulla coltivazione del riso. Per dissodare la terra utilizzano la tecnica del [[debbio]] in quanto le loro terre non sono abbastanza pianeggianti per una normale coltivazione del riso.<ref name=castella>{{cita libro|autore=Jean-Christophe Castella |titolo=Doi Moi in the Mountains: Land Use Changes and Farmers' Livelihood Strategies in Bac Kan Province, Viet Nam |url= https://books.google.com/books?id=FgEb5EqVstgC&pg=PA11|anno=2002|editore= Int. Rice Res. Inst.|ISBN =978-971-22-0270-4|p= 11 |lingua=en}}</ref> Tra gli altri prodotti agricoli vi sono [[patate dolci]], arachidi, granturco e sesamo, che coltivano in piccoli orti ricavati nella foresta. Sono inoltre dediti alla pesca, alla [[caccia e raccolta]] di funghi, [[rattan]] e [[bambù]]. Alcune famiglie allevano maiali, mucche e pollame.<ref name=west>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=pCiNqFj3MQsC&pg=PA706 |pp= 705-706 |titolo= Encyclopedia of the Peoples of Asia and Oceania |autore= Barbara A. West |editore= Infobase Publishing, 2010 |ISBN= 0-8160-7109-8 |lingua= en}}</ref>
 
==Note==
Riga 26 ⟶ 36:
{{Gruppi etnici del Vietnam}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Vietnam}}