Obiettivi Canon EF 200mm e Godavari: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m fix parametri template obsoleti
 
Riga 1:
{{F|fiumi|giugno 2015}}
L''''obiettivo EF 200mm''' è un [[teleobiettivo]] prodotto da [[Canon Inc.]]. L'obiettivo ha un attacco [[attacco Canon EF|EF]] ed è quindi compatibile con macchine fotografiche reflex della serie [[Canon EOS|EOS]].
{{Fiume
|nome = Godavari
|immagine = Godavari satellite view.jpg
|didascalia = Il delta del Godavari e del [[Krishna (fiume)|Krishna]] visti dal satellite.
|nazione = IND
|altre_nazioni =
|attraversa = [[Maharashtra]]<br />[[Andhra Pradesh]]
|attraversa_2 =
|lunghezza = 1465
|note_lunghezza =
|portata = 3061.18
|note_portata =
|bacino =
|note_bacino =
|altitudine =
|nasce =
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[Golfo del Bengala]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa = Godavari River.png
}}
Il '''Godavari''' è un grande fiume indiano, la sorgente è situata nel distretto di [[Maharashtra]], vicino a [[Trimbak]]. Scorre attraverso anche lo Stato di [[Andhra Pradesh]] e sfocia nella [[baia del Bengala]]. È sacro agli [[indu]]isti e ha parecchi centri di pellegrinaggio nei pressi delle sue rive.
 
== Paesi e città principale lungo il fiume ==
Canon attualmente produce due ottiche con [[obiettivo a lunghezza focale fissa|lunghezza focale fissa]] di 200mm:
Nel [[Maharashtra]]:
*EF 200mm f/2L IS USM
* [[Trimbakeshwar]]
*EF 200mm f/2.8L USM
* [[Nashik]]
* [[Kopargaon]]
* [[Paithan]]
* [[Nanded]]
 
Nell'[[Andhra Pradesh]]:
L'obiettivo EF 200mm f/1.8, introdotto nel novembre 1988, fu il 200mm fisso con attacco EF prodotto da Canon. Era una lente estremamente luminosa (il 200mm più luminoso mai commercializzato<ref>[http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/eos/EF-lenses/EF200mmf18LUSM/index.htm www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/eos/EF-lenses/EF200mmf18LUSM/index.htm]</ref>) di notevoli dimensioni e di color bianco sporco. Nel 2004 fu terminata la produzione di quest'ottica, per essere in seguito sostituito dall'EF 200mm f/2L IS USM, annunciato il 15 ottobre 2007<ref>[http://www.usa.canon.com/templatedata/pressrelease/20071015_eflens.html Canon USA]</ref> e commercializzato a partire da aprile 2008.
* [[Basara]], [[Adilabad]]
* [[Dharmapuri]], [[Karimnagar]]
* [[Kaleshwaram]], [[Karimnagar]]
* [[Godavarikhani]], [[Karimnagar]]
* [[Bhadrachalam]], [[Khammam]]
* [[Rajamundry]], [[Godavari est]]
* [[Kovvur]], [[Godavari ovest]]
* [[Tallapudi]]
* [[Narsapur]]
 
== Altri progetti ==
Il 200mm f/2.8L USM è un obiettivo di fascia più bassa e meno luminoso rispetto al 200mm f/2, ma notevolmente meno costoso. La prima versione di quest'ottica venne introdotta nel dicembre 1991 era dotata di una paraluce incorporato (analogamente a quello dell'[[Obiettivo Canon EF 300mm|EF 300mm f/4L IS USM]]). In seguito, alcuni anni più tardi, venne rimpiazzato dal "mark II" e quindi non più prodotto a partire dal marzo del 1996. Il mark II è similare al primo modello, ma ha in dotazione un paraluce standard, con attacco a baionetta ed è tuttora (gennaio 2014) in produzione. Quest'obiettivo risulta essere l'obiettivo Canon [[Attacco Canon EF#Obiettivi serie L|serie L]] meno costoso dopo lo zoom [[Obiettivo Canon EF 70-200|EF 70-200 f/4]]. Questo inoltre supera il Canon [[Obiettivo Canon EF 70-200|EF 70-200 f/2.8]] in qualità ottica per un leggero margine, a confronto del quale è anche più leggero e meno costoso, ma tutto ciò a scapito della versatilità dello zoom e della presenza [[Attacco Canon EF#Stabilizzatore d'immagine|stabilizzatore]]<ref>[http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-200mm-f-2.8-L-II-USM-Lens-Review.aspx www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-200mm-f-2.8-L-II-USM-Lens-Review.aspx]</ref>. Come tutti gli obiettivi serie L. esso è inoltre dotato di un USM ad anello che permette la messa a fuoco manuale anche l'autofocus inserito.
{{interprogetto|commons=Category:Godavari River}}
 
{{Controllo di autorità}}
Tutti i 200mm fissi Canon sono compatibili con i moltiplicatori [[Canon Extender EF]] e quando vengono impiegati su un corpo macchina con fattore di moltiplicazione 1,6x, si ottiene un campo visivo equivalente a un ipotetico 320mm montato sul [[Reflex digitale pieno formato|pieno formato]], facendo di questo obiettivo un'ottica compatta e allo stesso tempo lunga.
{{Portale|India}}
 
[[Categoria:Fiumi dell'India]]
== Specifiche tecniche ==
[[Categoria:Fiumi tributari del Golfo del Bengala]]
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#CCCCCC"
! Attributo !! f/1.8L USM || f/2L IS USM || f/2.8L USM
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| [[Attacco Canon EF#Stabilizzatore d'immagine|Stabilizzatore d'immagine]]
|align="center" | [[immagine:X mark.svg|15px|No]]&nbsp;No
|align="center" | [[immagine:Yes check.svg|15px|No]]&nbsp;Yes
|align="center" | [[immagine:X mark.svg|15px|No]]&nbsp;No
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| [[Motore ultrasonico]]
|align="center" colspan="3"| [[immagine:Yes check.svg|15px|Yes]]&nbsp;Yes
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| [[Attacco Canon EF#Obiettivi serie L|Serie L]]
|align="center" colspan="3"| [[immagine:Yes check.svg|15px|Yes]]&nbsp;Yes
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| [[Macro fotografico|Macro]]
|align="center" colspan="3"| [[immagine:X mark.svg|15px|No]]&nbsp;No
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| [[Diaframma (ottica)|Apertura]] massima
|align="center"| 1.8
|align="center"| 2
|align="center"| 2.8
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| [[Diaframma (ottica)|Apertura]] minima
|align="center"| 22
|align="center"| 32
|align="center"| 32
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| Peso
|align="center"| 3000 g
|align="center"| 2520 g
|align="center"| 790 g
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| Diametro massimo
|align="center"| 130 mm
|align="center"| 128 mm
|align="center"| 83 mm
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| Lunghezza
|align="center"| 208 mm
|align="center"| 208 mm
|align="center"| 136.2 mm
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| Diametro del [[Filtro (fotografia)|filtro]]
|align="center"| 48 mm (drop-in)
|align="center"| 52 mm (drop-in)
|align="center"| 72 mm
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| [[Angolo di campo]] orizzontale
|align="center" colspan="3"| 10
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| [[Angolo di campo]] verticale
|align="center" colspan="3"| 7
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| [[Angolo di campo]] diagonale
|align="center" colspan="3"| 12
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| Gruppi/elementi
|align="center"| 10/12
|align="center"| 17/12
|align="center"| 7/9
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| N. di lamelle del [[diaframma (ottica)|diaframma]]
|align="center"| 8
|align="center"| 8
|align="center"| 8
|-
!bgcolor="#CCCCFF" align="center"| Minima distanza di messa a fuoco
|align="center"| 2.5 m
|align="center"| 1.9 m
|align="center"| 1.5 m
|-
|bgcolor="#CCCCFF" align="center"| Data di rilascio
|align="center"| November 1988
|align="center"| April 2008
|align="center"| December 1991
|-
|bgcolor="#CCCCFF" align="center"| [[Suggested retail price|MSRP]]
|align="center"|
|align="center"| 5.999 USD
|align="center"|
|}
 
== Note ==
<references />
 
{{Obiettivi Canon EF}}
{{Portale|fotografia}}
 
[[Categoria:Obiettivi Canon EF|200]]